Visualizza la versione completa : da R 1200 GS a C600 ?
frankbmw
12-02-2015, 12:22
Salve a tutti cerco consiglio qui da tutti Voi appasionati e posessori ... :!:
Mi sta venendo il pallino di vendere la mia R 1200 GS (2013) per passare a uno scooterone " C600 Sport" ... :confused:
Io praticamente la moto la uso quasi solo il week e per brevi tratti, quindi la uso pochissimo! Vorrei incrementare l'utilizzo cittadino e magari poter fare anche qualche giro fuoriporta , voi che ne dite? vale la pena sostituirlo ?
come va in autostrada? è davvero paragonabile ad una moto come stabilità e velocita?
aspetto vostri riscontri :happy1:
marchino m
12-02-2015, 19:29
premesso che lo scooter è ottimo come utilizzo a 360° non riesce a sostituire una moto!!!
ti mancherebbe troppo!!
Mare o montagna? Belli entrambi no! Se proprio la moto non la usi.... Direi che troveresti poche cose in comune...
frankbmw
13-02-2015, 11:47
Ieri sono andato a provare il C600 in concessionaria,
esteticamente non si può dire nulla molto bello! ;)
Quello che ho provato era proprio nuovo " 3 km " segnava ... Ho notato subito che lo spunto non è esagerato mi aspettavo qualcosa in più, in passato guidai un Tmax ed era molto più reattivo, puo darsi che questo era ancora troppo nuovo ?
Poi in sostanza mi sembra molto maneggievole, le buche si sentono e come, vabbè provenendo da un GS c'è una bella differenza!
La cosa che mi piace molto è la seduta e il vano sotto sella che mi è sempre mancato ...
L'unico mio dubbio, non so come si comporterebbe su tangenziale/autostrada, il concessionario mi assicura che vabenissimo e ha un ottimo allungo, ma chiedo a Voi, può affrontare tratti autostradali di 100 km senza problemi? ha una buona stabilità ad andature 130/140 km/h ???
La mia principale paura e che non mi ha dato un gran sicurezza come la mia GS, forse è solo un aspetto psciologico ...
aspetto vostri commenti :!:
Brontosauro
13-02-2015, 20:13
Forse sei affezionato al marchio :lol: ti capisco vedi in firma ma io ti consiglio di andare a provare il Suzuki Burgman 650 exsecutive tutta un'altra musica credimi provare per credere:lol:
stabilità??
eccellente è il migliore insieme alla Integra..
Forse ti posso "salvare"....vsito che ho fatto quello che vuoi fare tu un anno e mezzo fa.
Nel 2012 mi nasce la figlia, ero super contento, del mio GS ADV bialbero ma con l'arrivo della pupa la usavo molto poco, da 27/30k km annui si era scesi a 5k annui.
io la moto l'hl'ho sempre usata per giri nel weekend, mai per lavoro causa necessità di andare sempre in giro in giacca e cravatta.
A luglio 2013 porto l'adv a fare il tagliando e mi danno un C650GT come "moto sostituiva".
Dopo 3 giorni di uso misto, città-extraurbano-autostrada, per piacere e per lavoro (si ci vai anche al lavoro) ho cominciato a pensare di vendere ADV.
Mi piangeva il cuore a vederla in box sempre ferma, ormai le sgaloppate erano un lontano ricordo.
Con il GT si poteva fare comunque dei giri in coppia, ottima protezione, capacità di carico, un motore fantastico che per potenza è inferiore solo al Gilera GP800(il tmax telo mangi, anche quelli preparati) U una stabilità molto elevata, in autostrada tieni i 140 di crociera e a 180 è pianta per terra. Nelle curve ti puoi togliere tante soddisfazioni se lo sai portare.
Risultato: venduta ADV e comprato.
primi mesi super contento, usato sempre, per lavoro, per giri, per andare al supermercato, portato in montagna ad agosto e fatto anche qualche giro.
Però tutte le volte che incrociamo un GS sentivo una fitta al cuore, mi mancava qualcosa.
Luglio 2014, passato un anno, km totali 8k, nonostante fosse più versatile non lo avevo usato quanto speravo/pensavo.
gli ho anche cambiato tutto lo scarico, un rumore più coinvolgente, più da moto ma una MOTO non lo sarà mai
A dicembre 2014 non ce la facevo più, sono ritornato dal concessionario, venduto e ricomprato GS, std perché tanto adv non la sfruttare mai.
Conclusione: il C è un gran mezzo, va forte e ti puoi divertire tanto tanto ma non sarà mai un GS, quello lo avrai sempre nel cuore!
Morale: io ho fatto una ca@@ata, non farla anche tu!
marchino m
15-02-2015, 09:53
il veicolo è molto stabile anche alle velocità fuori codice,puoi fare tranquillamente trasferimenti autostradali anche da 200/300 km al giorno,ma cmq non sostituisce una moto,è molto comodo per fare un pò di tutto,ma se ti prende il cuore quando incroci le moto è finita...
frankbmw
16-02-2015, 10:50
Grazie ragazzi per i commenti/consigli ...
comunque ora ci penso un pò, magari lo prendo usato, così da non rimetterci troppo se ne non mi "soddisfa" ... ;)
Miki_r1150r
17-02-2015, 14:21
@cartig: Come scooter prevalentemente cittadino lo consiglieresti il C650GT??
Purtroppo devo vendere la moto per scarsissimo uso e pensavo ad un mezzo più easy..
Per un uso solo cittadino ti direi no, è lungo e largo, io vedo meglio un honda sh300, costa un terzo e ha abbastanza potenza anche per tangenziale.
Tutti gli scooter bmw hanno un comparto frizione non proprio perfetto, dopo uso intenso tende a slittare (non mi risulta abbiano modificato qualcosa ultimamente), quindi usandolo solo in città ne soffrirebbe.
Ciao
Miki_r1150r
18-02-2015, 11:05
Si, purtroppo della frizione avevo già letto qualcosa a riguardo ma speravo avessero poi risolto il problema, magari con un richiamo. E' un peccato perché per molti versi mi sembra il maxiscooter più completo che vi sia, ma forse è nato un po male e sovraprezzato. :(
Grazie per la risposta! :)
il telaio ed il motore sono eccezionali, le plastiche secondo me non sono niente male, forse qualche accoppiamento a livello di cassetti nel retroscudo andrebbe migliorato.
La struttura campana/frizione è il tallone d'achille di tutti questi mezzi dai 400cc in su.
Troppa potenza, si surriscaldano nell'apri/chiudi continuo, se vedi sia tmax che GP800 hanno cinghia o addirittura catena.
con sistemi chiusi la polvere da attrito tra pattini e campana alla fine consuma entrambi e genera fischi e slittamenti.
Per 12k euro ti girano un po' quando al semaforo si sente stride re tutta la trasmissione quando parti.
per ovviare puoi sempre far pulire il tutto in garanzia però non è la soluzione ma solo un palliativo.
negli anni ho fatto da scooter a moto e viceversa...senza avere mai la soddisfazione totale.
purtroppo ci vogliono entrambi. Perché in comune, hanno solo due ruote
piuttosto prendi un burgman 400 vecchiotto(dai 500€ ai 1000€) e lo usi come tender to GS
Miki_r1150r
18-02-2015, 11:33
Il GT ho avuto modo di provarlo per un'oretta e quando a prestazioni mi è sembrato davvero buono, ma non ho sopportato di vedere come gli specchietti siano totalmente inutilizzabili da quanto vibravano in tangenziale! Non al prezzo che costa. Poi si, la qualità delle plastiche non è a livello dei giapponesi, ma coniuga grandi prestazioni a gran praticità (sottosella) e protezione. Peccato proprio per la trasmissione.. :(
Con poco potrebbe soddisfare chi fa un uso cittadino e non disdegna qualche uscita fuori porta.
riprendo in quto Miki..
l'ho avuto come veicolo sostitutivo due o tre anni fa.. ottimo...bestiale come stabilità e ti permette di tenere (il GT) i 160/170 di strumento all'inifinito ...
ma gli specchi sono scandalose così come lo strappo di trasmissione
i vari b650 e tamx sono anni luce avanti.
Gli specchietti del mio non hanno mai vibrato, vibrano solo se la frizione slitta e le vibrazioni in partenza gs fanno allentare tutte le viti dello scudo anteriore, c'è gente a cui è caduto lo scudo anteriore....
Miki_r1150r
19-02-2015, 20:22
Davvero non vibrano? Ma parliamo del 650GT?? Perché non è un modo di dire che quando ero in tangenziale non riuscivo a vederci nulla!!
Che sia quindi sono un problema di voti allentate nello scudo che si ripercuote agli specchietti (visto che sono fissati ad esso)?
marchino m
19-02-2015, 20:43
io ho lo sport e gli specchi non vibrano,il gt non saprei,in effetti l'attacco e gli specchi sono differenti
Io avevo il C650GT e gli spechietti non vibravano mai!
se li avete visti tremare non erano strette le viti, ve lo assicuro.
frankbmw
24-02-2015, 16:57
negli anni ho fatto da scooter a moto e viceversa...senza avere mai la soddisfazione totale.
purtroppo ci vogliono entrambi. Perché in comune, hanno solo due ruote
piuttosto prendi un burgman 400 vecchiotto(dai 500€ ai 1000€) e lo usi come tender to GS
Lo avrei fatto da molto tempo ... se qui a Napoli un'assicurazione RCA per uno scooter non costasse 1200 euro! :mad::mad::mad:
utente cancellato_
04-03-2015, 16:37
purtroppo ci vogliono entrambi. Perché in comune, hanno solo due ruote
condivido
**p
GELANDERSTRASSE
11-03-2015, 21:17
ussignur:confused: spero di nn arrivare mai ad uno stato del genere:...neanche dopo i 70:confused:
akakor81
17-03-2015, 00:09
No Buona idea!!!
.....il mio consiglio è di provarli (tutti quelli che puoi) e senti quello che ti trasmette maggiori sensazioni positive: io ho un Burgman 650 e in più discussioni ne ho parlato bene, consigliandolo sempre; se dovessi cambiarlo, lo farei solo per un modello più recente.
solo il pensiero di scambiare un gs con uno scooter dovrebbe farti tremare le gambe
Io l anno scorso ho comprato il. C600 sport..... L ho tenuto sei settimane..
ILPassatore
22-04-2015, 14:04
Non venderei il GS , lo affiancherei con uno scooter da 125 150 cc.
Ma se propio vuoi fare il cambio lascia stare il BMW o Tmax prendi il Burgman 650.
Secondo me è il mezzo su due ruote che ti farà sentire meno la mancanza della moto.
frankbons
25-04-2015, 21:05
Scusa ma a Napoli quanto paghi di assicurazione? Con un 300cc potresti sfruttare la legge Bersani.
cava08.1959
19-06-2015, 22:17
Provate bene un c650gt e poi un tmax o un burgman 650. Con i giapponesi altro pianeta, qualità costruttiva erogazione del motore, frizioni al top e totale assenza di vibrazioni e silenziosi di meccanica. Non faranno i 180 ma.....per tutto il resto 10 con lode . Domanda: perché non vendono scooter BMW?
Eugenio64
16-07-2015, 05:37
A mio parere dipende: ti ritieni un motociclista o uno scuterista? Ti passo la mia esperienza. Io ho sempre avuto scooter, per lo più vespa, poi un tmax, un xmax, ecc., e per alcuni anni ho avuto una trial, rimanendo però sempre attirato dalle moto. Quest'anno ho provato a fare il grande passo. Con l'ampia disponibilità del concessionario Bmw ho avuto in mano prima una gs800 poi un gs 1200. Alla fine dopo aver tenuto due mesi quest'ultima l'ho riportata indietro e mi sono preso un c600sport. Le prime due belle moto, il gs1200 direi stupendo ma per le mie abitudini ed esigenze troppo scomoda. Premetto che non uso la moto per viaggi ma per spostamenti cittadini, Bergamo/Milano, gite a corto raggio. La praticità dello scooter, ripeto per il tipo di uso che ne faccio, è impagabile. Direte: ovvio, potevi pensarci prima. Rispondo: ero affascinato dal gs1200 ed ho voluto provare. Da subito ho avvertito la scomodità ma la decisione di ritornare sullo scooter l'ho presa nei primi giorni di caldo quando già infastidito dalla temperatura esterna mi sentivo un calorifero tra le gambe. Cosa dirti del c600sport: molto stabile, ottima potenza, piacevolissima da guidare. Le manca lo spunto del tmax, ed un po della sua maneggevolezza, ma quanto a stabilita Non c'è paragone! Il vano sotto sella flessibile poi è ottimo: non ho ripreso il tmax perché odio il bauletto su scooter così belli ma l'esigenza di spazio per i 2 caschi, tuta pioggia ecc. alla fine me lo avrebbe imposto. Manca un po' in alcune finiture rispetto al tmax. Personalmente non ho tenuto in considerazione ne' il Bergman ne' l'integra: a me esteticamente non piacciono neanche un po'... Ma ovviamente è soggettivo. Mi sarei potuto accontentare su un mezzo di minor cilindrata (ancora più pratico) ma il piacere di guidare uno scooter di questo livello è tutt'altra cosa. Concludendo: il c600sport è un ottimo mezzo .... ma alla fine la logicità della tua scelta dipende dalle tue esigenze e soprattutto: ti ritieni un motociclista o uno scooterista? Ti piacciono le pieghe, il sound della gs, la velocità, ecc., o già ti appaga il piacere di muoversi con il vento addosso ... Rispondi a queste domande e la scelta è' fatta. Avere entrambe è ovviamente la soluzione migliore ... a discapito, ovviamente, del portafoglio.
cava08.1959
18-07-2015, 21:42
Mi rivedo in quello scritto nel post precedente ma vorrei aggiungere una cosa: se hai scelto lo scooter prova bene il Tmax e fai lo stesso con il BMW. Ti accorgerai immediatamente della differenza, a quel punto non avrai più dubbi e sarà una tua scelta consapevole.
........ Io ho sempre avuto scooter, per lo più vespa, poi un tmax, un xmax.....
....che xmax hai avuto? e com'è stato il passaggio tmax - xmax?
Io ho un Burgman 650 ma non escluderei di poterlo cambiare in futuro con un xmax 400 ABS, probabilmente più maneggevole e con una buona capacità di carico sottosella (anch'io mal sopporto i bauletti)
Avuto 4 tmax 2 xmax 250 e 1 xmax 400...
Il peggiore???
Il 400....
Ondeggia parecchio ha un po di motore in più del 250 ma soprattutto un retrotreno schifoso...
Sarebbe traumatico il passaggio dal burgman...
Ha semplicemente una sospensione posteriore che non lavora...
Sarebbe stato la soluzione migliore per me come scooter purtroppo l'ho rivenduto dopo 4 mesi....
ho parlato con lo staff tecnico di FG Gubellini, che nella persona dell'ingegnere capo del settore mi ha racconatao quanto segue:<br />"ci siamo mossi nel corso del 2013 quando fummo conatttati da un signore sui 60 anni che aveva preso l'xmax 400; aveva notato una eccessiva rigidezza e scarsa coerenza di funzionamento tra anteriore e posteriore;<br />ci siamo cimentati allora nella modifica di un nostro componente a catlogo su specifiche dell'xmax 400; dopo alcune prove abbiamo allungato leggermente linterasse (circa 1,5 mm) al fine di chiudere lo sterzo e diinuire l'avancorsa perchè ci siamo resi conto che parte dello scarso assorbimento delle sospensioni era anche dovuto alla scarsa qualità della forcella;<br />abbiamo fatto prove su strada ed abbiamo notato un grande migliramento per il retrotrneo tuttavia c'erano ancora ondeggiamenti e alcuni fondocorsa dell'anteriore;<br />a questo punto abbiamo pensato di intervenire anche sull'anteriore realizzando un kit forcelle ed olio;<br />posso dire che lo scarso comportamento delle sospneisoni dell'xmax 400 è dovuto ad un 40% per la forcella e un 60% agli ammortizzatori posteriori, contrariamente a quanto si possa credere (cioè imputare solo agli ammortizzatori).<br />Il risultato raggiunto è soddifacente"<br /><br />IL COSTO del KIT scontato, spedito e tarato su misura dell'utilizzatore/ri è di circa 800 euro..<br /><br />ora il fatto sta nel valutare il "SODDISFACENTE"..<br /><br />cavoli ragazzi spendere altri 800 euro su uno scooter di pochi mesi, pochissimi km (1800) e sul quale ho già speso circa 1000 euro di accessori..sinceramente mi secca un pò..<br /><br />http://www.fgspecialparts.it/it/news.asp?page=4<br /><br />http://www.fgspecialparts.it/it/product ... =&product= (http://www.fgspecialparts.it/it/product_details.asp?maker=FG&code=Y0M002CKB02&model=YAMAHA XMAX 400&year=&product=)<br /><br />http://www.fgspecialparts.it/it/product ... =&product= (http://www.fgspecialparts.it/it/product_details.asp?maker=FG&code=FGKFXMAX400&model=YAMAHA XMAX 400&year=&product=)<br/>
È la mia spiacevole esperienza
...Sarebbe traumatico il passaggio dal burgman...
....guarda, non mi è mai durato tanto un veicolo a 2 ruote (5 anni) quanto il b650 e devo dire di esserne molto soddisfatto nonostante io lo usi solo per città/statali/tangenziali e mai per viaggiare........consuma un po': in media sono intorno ai 15 km/l ma per fare circa 3.000 km all'anno, avere un mezzo più parsimonioso, non mi cambia tanto la vita.
Mi sa tanto che quando deciderò di cambiarlo, sarà per un altro b650 più giovane.
Eugenio64
22-07-2015, 22:40
Io ho avuto xmax 250. Ottimo scooter, vano sotto sella impareggiabile, pero' non ha ovviamente nulla da vedere con tmax e c600sport. Manca di motore ed anche come telaio/sospensioni c'è' un abisso. Come 250 personalmente ritengo sia il migliore ma non si può paragonare a moto di cilindrata superiore ai 500 cc. Tra tmax e c600sport io preferisco quest'ultimo perché prediligo la stabilità e la composita' del motore rispetto all'aggressività ed alla maneggevolezza ... ma ovviamente è soggettivo
Son d'accordo Eugenio...
I bicilindrici sono anni luce lontani....
E nn avrei mai voluto vendere il mio tmax abs che avevo pochi mesi fa...
Ma volevo tornare in moto e tenere anche il tmax per me era troppo
bisogna scegliere il mezzo in base alle proprie esigenze, se queste cambiano bisogna adeguarsi... credo che il 600 sia un gran mezzo
certo la moto ti mancherà
ma è l'unico scooter che prenderei
Cisco 13
16-10-2015, 13:51
Oggi mi chiama un amico che commercia in macchine e moto usate, mi dice ti faccio provare uno scooter....l'ho ritirato su un GS del 2006.... io ho un XMax 250, in breve ho provato un BMW C600 Sport, un po tarroccato con marmitta Acrapovic e altri marchingegni Malossi, ragazzi sono rimasto senza parole, va veramente forte, e rispetto al T MAX che ho avuto è molto più maneggevole, scende in piega con una facilità estrema ed ha un telaio eccellente, per me c'è pochissima differenza in termini di maneggevolezza con l'X Max 250, l'unico neo il rumore della marmitta, è assordante, fastidioso e probabilmente poco utile.
Secondo me è meglio fare il contrario da scooter a moto :eek:, ma come scooter devo dire che è sicuramente il migliore di quelli che ho provato .......:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |