Visualizza la versione completa : RT1200 vs RT1150.
Claudio Piccolo
11-02-2015, 22:13
visto che col tasto cerca non ho trovato niente.....e che al momento mi pare che i 3d qua battano un po' la fiacca... chiedo... solo pour parler eh!.... ma siccome del 1200 ho provato solo la versione LC......mi piacerebbe sapere, con dovizia di particolari, da chi è passato dal 1150 al 1200 mono o bialbero le differenze trovate. Prima o poi comunque ne voglio provare una.
E non venitemi a dire...è un altro mondo!!!.........:axe:
guardando qua...estetica imparagonabile a parte... mi pare che nella prova di motore non ci sia una differenza abissale.........ma che bella la 1150.:eek: :lol:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CCwQtwIwAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlIl _rdlIhVY&ei=6sPbVKvxIMOtU8-9g5AB&usg=AFQjCNFbQu1P8Kv3lp9nl30NvcaBT8mAHQ
il vecio Costa
11-02-2015, 22:45
Ma....., ma è un altro mondo !!!!
Scusa Claudio, non c'è partita, non si può proprio fare nessun paragone, su dai.....
Per me si può e si deve chiudere :lol::lol:
Caro Claudio...
la differenza sta in tanti piccoli particolari....
potremmo partire da lontano e dire che la 1150 nasce come miglioramento del progetto 1100 (degli inizi anni 90) mentre la 1200 è del 2005
il 1100 aveva 5 marce, un forcellone più corto e misure diverse di ciclistica e di ruote...
in questo ampio temporale la tecnologia ha fatto un sacco di step...
la 1200 non nasce dal nulla, ma dal miglioramento di tante piccole cose...
faccio un esempio per intenderci.. le ultime 1150 (dal 2002 -2003) e le prime 1200 (fino al 2006) condividono lo stesso servofreno elettrico... la base è la stessa... la struttura di base del motore condivide la stessa filosofia (basta guardare dove è sistemato l'allternatore ed i servizi... fra il 1100 e il 1200 non cambia nulla di fatto copme impostazione tecnica)
difficile dire in cosa ci sia la superiorità del 1200... ognuna è figlia dei suoi tempi... la tecnologia migliora e noi con essa.. noi diventiamo più esigenti... quello che era il top di qualcosa 10 anni fa oggi non è detto che siamo disposti ad accettarlo...:)
il motore del 1200 ha più cavalli e è più coppia... la sesta che nel 1150 usi come overdrive nel 1200 è di potenza... il motore sul monoalbero allunga a 8000 di tachimetro... nel 1150 ha circa 1000 giri in meno di utilizzo...
il 1150 vibra un po di più ed il cambio è più ruvido...
la 1200 è più svelta di ciclistica
poi sulla 1200 dal monoalbero al bialbero tanti ulteriori miglioramenti...
il motore ha circa 10 cv in più intorno ai 4000 giri.... e perde 3 cavalli in alto....
la mia monoalbero aveva 228 di velocità massima la bialbero 208/210
il bialbero allunga a 8500 di strumento ma senza senso... oltre i 7000/7500 non è sfruttabile...
ma sotto è una bomba.... qualsiasi percorso tortuoso ho provato con la bialbero entravo almeno a 20/30 km in più... in pratica tanta coppia solo dove serve e dove si usa...
la differenza è anche data dal cuoolino di forma molto diversa e più protettivo....
quindi parlando di difefrenza di motore fra il 1150 ( e qui possiamo anche vedere se mono o twinspark) e il 1200 bisogna vedere se ti riferisci al mono o al bialbero...
avendole avute tutte e due posso dire che il bialbero ha nell'utilizzo pratico e reale una marcia in più.... quindi il salto dal 1150 al 1200 bilabero è ancora più evidente...
se in base a queste note ti viene qualche dubbio o curiosità in particolare, chiedi che ti aiutiamo a capire meglio...
Claudio Piccolo
11-02-2015, 23:00
grazie Top, assolutamente molto interessante. Naturalmente ero cosciente che il 1200 va meglio, ma volevo capire di preciso dove e come. Il 1200 gira di più come regimi, quindi più allungo, rispetto al 1150, ma ha anche più coppia... e il bialbero ha ancora più coppia del mono... poi una ventina abbondante di kg in meno che si traducono anche in maggiore agilità........insomma, vabbè....un altro mondo....... però il 1150 è più bello ecco!
Claudio Piccolo
11-02-2015, 23:02
...come un altro mondo sembra sia dal bialbero all'LC..........perchè l'LC è veramente una bomba.
Caro Claudio......
.......................
il motore del 1200 ha più cavalli e è più coppia... la sesta che nel 1150 usi come overdrive nel 1200 è di potenza... il motore sul monoalbero allunga a 8000 di tachimetro... nel 1150 ha circa 1000 giri in meno di utilizzo...
il 1150 vibra un po di più ed il cambio è più ruvido...
la 1200 è più svelta di ciclistica
il bialbero allunga a 8500 di strumento ma senza senso... oltre i 7000/7500 non è sfruttabile...
......
Ho una RT1200 bialbero e una RS1150 del 2005, confermo quanto quotato sopra.
Aggiungo però che malgrado il 1150 ne abbia evidentemente di meno, nell'uso turistico e autostradale è molto più "fluido" e godibile.
Inoltre il 1150 consuma meno, il consumo del 1200 è buono ma molto più sensibile al "polso" del pilota.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Enzino62
12-02-2015, 06:22
Ok, adesso dopo quello che ha scritto topcat vai da bellan e prenota la nuova lc. Il tuo cancello gli metti una coperta sopra e la metti affianco agli altri ravatti che hai in garage.
Si può chiudere....
RT 1200 CULO STRETTO
robertag
12-02-2015, 08:25
...è un altro mondo...
La differenza fra 1200 mono e bi è solo sul carattere motore.... centralina diversa alberi diversi e valvola allo scarico... la lc sembra quasi una jap
robertag
12-02-2015, 09:45
...mi sa che state trascurando, in maniera macroscopica, il peso e la sua distribuzione che giocano in modo inesorabile a favore del 1200...
....e valige/top più grandi, sella guidatore/passeggero con più spazio. Non condivido solo il commento sui consumi, sia la R che la Rt 1200 che ho usato consumano meno della R850R che avevo prima e si attestano intorno ai 20 kml.
maxriccio
12-02-2015, 11:22
Non dirò che " è un altro mondo" dirò che a parte l'estetica dove a mio avviso il 1150 è superiore, per il resto nn c'è gara.... :lol:
La LC è senz'altro un'altra moto ancora ( quando nn la fermano ;) ) però è di nuovo più pesante, consuma di più e, per me, ha troppi cavalli per ciò l'uso che ne faccio...
Insomma, sempre parlando per me, quando la cambierò passerò decisamente ad un altro genere...
robertag
12-02-2015, 12:06
... a conferma che il passaggio a liquido per scopi "ecologici" era, ed è, una grande minchiata... il vero motivo era stare al passo della concorrenza in termini di cavalleria, e, ancor prima, per motivi di marketing... altroche euro3, euro4... euro 'sta cippa...
OT
però, secondo me, la LC esteticamente è un aborto...grande nasone e niente sotto...e poi, per contenere i costi hanno rifatto gli stampi allo specchio della zona cardano....mah...
fine OT
Claudio Piccolo
12-02-2015, 14:23
Aggiungo però che malgrado il 1150 ne abbia evidentemente di meno, nell'uso turistico e autostradale è molto più "fluido" e godibile.
questa mi piace.... ma forse è solo merito della sesta extra longue che fa girare il motore con la falcata lunga a bassi regimi.... cosa che però poi si paga sulle provinciali dove sotto gli 80 kmh è impossibile da usare.
tutto sommato comunque delle prestazioni motoristiche un don pacifico come me se ne frega altamente, la Nimitz che tra l'altro è un 2004 twin sparks privo di qualsiasi ruvidità, battiti intesta o seghettamenti me ne da più che a sufficienza... quello che mi attizzerebbe dippiù invece sarebbe peso e maneggevolezza, quello sì.....a volte, nelle manovre e nei tornantini, mi sembra proprio un bisonte.
Claudio Piccolo
12-02-2015, 14:24
OT
però, secondo me, la LC esteticamente è un aborto...grande nasone e niente sotto...
.... confermo....sfiora il ridicolo. :(
Claudio Piccolo
12-02-2015, 15:09
...è un'altro mondo...
... senza apostrofo!..... :bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha:
domanda a Phantomas che ha fatto proprio questo passaggio
comunque E' UN ALTRO MONDO!
:lol:
Claudio Piccolo
12-02-2015, 15:14
se è senza apostrofo posso anche essere d'accordo.
se è senza apostrofo posso anche essere d'accordo.
L'apostrofo "...." è l'errore meno evidente.....su questo forum (e non solo in questo) di errori ortografici mai corretti dagli autori dei vari post ce ne sono a bizzeffe....:(
fine OT :(
Claudio Piccolo
12-02-2015, 15:45
per Roby questo e altro. :lol::lol::lol:
robertag
12-02-2015, 15:48
allora se vogliamo essere precisini, l'apostrofo non è mancante...
oh, tutti iscritti all'accademia della crusca, ma zio K:lol:
comunque, ribadisco:
...è un altro mondo...
:bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha:
roberto40
12-02-2015, 16:19
La postrofo è importante, altro chè.
Io fortunata mente ho il correttore automatico e poi sono molto bravo in itagliano.
Del resto non potrebbe essere altri menti.
Claudio Piccolo
12-02-2015, 19:11
...Ultima modifica di robertag; Oggi a 16:41...
ahahahahahahahahahahahaha!!!!!!! ............... respiro.................. ahahahahahahahahahaha!!!!!!!
robertag
12-02-2015, 21:07
apperforza... per un accento del menga mi avete trifolato i maroni per tutto il 3d....
p. s. Chiedo al moderatore di prendere seri provvedimenti nei confronti di chi, andando palesemente OT, ha evidenziato errori di ortografia non pertinenti in alcun modo a codesta discussione ... là.
inviato con TOPArugagnaTALK...
Claudio Piccolo
12-02-2015, 21:15
https://www.youtube.com/watch?v=0upXxQjjTqs
robertag
12-02-2015, 21:18
dai Claudio, non fare così... lo ammetto; la 1150 è la più bella 😎
....non va un casso ma è la più bella....😁😁😁
inviato con TOPArugagnaTALK...
Claudio Piccolo
12-02-2015, 21:34
....non va un casso ma è la più bella....😁😁😁
https://www.youtube.com/watch?v=1bOvCCTROpw
Enzino62
12-02-2015, 22:02
Claudio,
Scherzi e apostrofi mancanti a parte.
Impossibile che il tuo 1150 anche se 04 non abbia seghettamenti e battiti... Li aveva il mio 1200 del 05....io quando ho preso lo 09 mi sono accorto da subito la differenza tra l una è l altra (il correttore mi ha messo la e con l accento e non torno indietro per far contento qualche professore... Questo è un. forum di motociclisti non quello delle belle arti).
L attuale è tutto un tiro, riprende da bassi regimi anche in 6,cambio più fluido, se con l altra in 6 a 60 km/h mi azzardavo a dare gas sentivi rumore di ferraglia perché batteva, sotto i 2500 giri era fiacca.
Perciò, prova un 08/09 e capirai la differenza.
Il bialbero va molto meglio se giri in coppia e viaggi, il mono fai la stessa cosa ma quando vuoi divertirti lo fai anche.
La LC? Forse farla uguale alla ST è stata una gran cavolata ma come bilanciamento pesi e motore generoso lo fa dimenticare.
Io fin che posso mi godo la mia, quella di Ottorenato è arrivata a 120.000 km ed è quella che va più forte di tutta la compagnia, perciò ho buona speranza che passerà molta acqua sotto il mio ponte.
RT 1200 CULO STRETTO
Claudio Piccolo
12-02-2015, 22:28
(il correttore mi ha messo la e con l accento e non torno indietro per far contento qualche professore...
hahahaha!!!
comunque...la Nimitz sarà particolarmente virtuosa ed educata, ma non fa nessunissimo gestaccio.... l'unica volta che ho sentito per un momento rumore di cucchiaini, me lo ricordo perchè mi sono spaventato, è stato ad Aosta l'estate di 2 anni fa con i termometri che al sole segnavano 43 gradi e dopo una serie di code ai semafori in centro dove ero arrivato al limite del collasso superato l'ultimo incrocio ho spalancato a manetta per scappare su per la Val di Cogne al fresco... lì per 2 secondi ho sentito ticchetticchettacche....poi basta mai più.... e i seghettamenti so cosa sono perchè l'ho letto qua su Qde.
...ah, la Nimitz se in sesta dai gas senti si rumore di ferraglia...ma perchè perdi i pistoni per strada. :lol::lol:
ma la tua è mono o bialbero?
Anche Brigitte Bardot è la più bella
roberto40
13-02-2015, 00:35
p. s. Chiedo al moderatore di prendere seri provvedimenti nei confronti di chi, andando palesemente OT, ha evidenziato errori di ortografia non pertinenti in alcun modo a codesta discussione ... là.
Tranquillo, mi sono segnato tutto.:cool:
Per il resto che ogni modello sia migliore del precedente, come erogazione e fruibilità è palese, però la 1150, se ha i corpi farfallati allineati e le valvole registrate bene, non presenta grossi fenomeni di seghettamento.
Nella mia che è T.S. l'erogazione riprende in maniera fluida anche a velocità molto basse. Quella che avevo prima invece che era mono, aveva qualche lieve impuntamento in più ma nulla di trascendentale.
Enzino62
13-02-2015, 05:32
ma la tua è mono o bialbero?
Mono del 2009,senza esa, senza una cippa. Ha solo bc e le manopole riscaldate.
RT 1200 CULO STRETTO
L'apostrofo "...." è l'errore meno evidente.....su questo forum (e non solo in questo) di errori ortografici mai corretti dagli autori dei vari post ce ne sono a bizzeffe....:(
fine OT :(
Vero....ho tolto la parola "mancante"...
nicola66
13-02-2015, 08:52
la RT1150 è una moto che ho avuto modo di provare molto bene.
Secondo me era incomprabile quando c'era solo lei.
Figuriamoci adesso.
Certo se i requisiti che si cercano sono:
non sentire l'aria
ascoltare la radio
andare dritti
allora ha un suo perchè.
@Nicola... sei mai stato dietro a ilfranz su rt1100 sui passi alpini? Ti ricrederesti sulla moto per andare dritto
nicola66
13-02-2015, 09:24
scolta:
non vanno avanti le RT pre 1200. Possono tenere un ritmo accettabile ma se c'è da riprendere da bassa velocità magari in salita non ripartono +.
Ma nessuno s'aspetta che 80cv scarsi facciano da catapulta a quasi 290kg di moto al netto di pilota.
Poi può anche fare delle inclinazioni laterali molto coreografiche perchè un barcone del genere che oscilla a dx e sx fa impressione ad uno che segue ma che va + lento.
Il tachimetro bisogna guardarlo ogni tanto.
roberto40
13-02-2015, 09:37
Suppongo dipenda molto dal manico più che dalla moto.
Ho visto RT andare davvero molto forte, poi che ci siano moto più adatte per divertirsi nel misto credo si possa intuire.
Comunque per tornare al confronto tra 1150 e 1200 c'è anche questo video
https://www.youtube.com/watch?v=lIl_rdlIhVY
bobo1978
13-02-2015, 09:41
scolta:
non vanno avanti le RT pre 1200.
Io ho visto un 1100 che in salita andava più veloce di una 1190 ADV....forse usava il Kers....
:D
@ nicola..
mi riferivo solo alla managevolezza... sui tornanti la Rt è seconda solo al Gs che ha rapporti più corti e miglior angolo di sterzo...
è ovvio che l'attuale LC è un missile....
la prima 1100 che ho avuto aveva 90 cv.. la 1150 ne aveva 98.. i 1200 ne avevano 110... ora siamo a 125.. con una coppia sempre piu fruibile....
la concorrenza non è stata a guardare... i primi gs se la vedevano con la multistrada 1000 (quando è arrivata) e con i K 950 a carburatori...
oggi la concorrenza è a 1300 c.c. con iniezione e più mappe..
le bmw stradali veloci sono sempre stati i k... 10 anni fa c'erano i 45 cilindri 1200 poi 1300.. ora ci sono i 1600...
ma la RT è sempre stata una cosa diversa... nel nostro cuore e in strada :)
ps: quando parlavo de ilfranz... volevo solo che un grande manico con una buona moto è sempre uno spettacolo da vedere (per me purtroppo solo da dietro :) e fino a che riesco a stargli dietro... ahahahha )
Che la RT sia seconda al GS è tutto da vedere, in ogni caso sui tornanti il riferimento è la R1200R.
robertag
13-02-2015, 11:10
"...in ogni caso sui tornanti il riferimento è la R1200R. "
rimanendo sul boxer quoto... la "r" ha delle doti inaspettate e, spesso, poco comprese...
bobo1978
13-02-2015, 12:16
Si ma il panorama motociclistico offre ben altro.
C'è qualcos'altro oltre a Bmw con sospensioni balestrate.
Una moto da 1370 di interasse gli gira intorno alla RR.
Queste sono il riferimento...
Certo certo ma si sta parlando di boxer di normale produzione, mi sembrava una cosa ovvia....
nicola66
13-02-2015, 13:33
mi riferivo solo alla managevolezza... sui tornanti la Rt è seconda solo al Gs che ha rapporti più corti e miglior angolo di sterzo...
su questo non ci piove.
però precisiamo che il GS non è la prima, è solo meglio dell RT.
No Nicola non lo è e non può esserlo per via di gomme freni e sospensioni non stradali. Poi se uno non sa sfruttare la superiore dotazione ok ma il Gs non è che sia così performante. Il tutto a parità di serie ovviamente, un Gs LC è abbastanza ovvio che vada meglio e di più della mia RT bialbero....
nicola66
13-02-2015, 15:11
io parlo di gs1150 vs rt 1150
della prima ne ho avute 2 per cui parlo a ragion veduta, la seconda ho potuta usarla come se fosse stata mia, per cui so al di sopra di ogni ragionevole dubbio cosa può permettere una cosa l'altra.
La GS pur avendo un comparto motoristico/trasmissione solo "simpatico" alla fine un po' di cattiveria te la lascia esprimere su qualsiasi tipo di tracciato.
La RT è per fare la scorta al presidente.
Claudio Piccolo
13-02-2015, 16:26
Secondo me era incomprabile quando c'era solo lei.
per un attimo avevo letto incomparabile......................:crybaby:
@ Nicola, io invece parlo dei 1200, fino al bialbero perché gli LC non li ho provati e non penso di farlo. L'RT 1200 come anche la R sono molto sottostimate perché non hanno il look "giusto", ma sono ottime stradali in tutto superiori al Gs nelle varie declinazioni. Poi riguardo la RT1150......era una bella moto ma vicino alla bialbero è vecchia, esteticamente parlando.
Enzino62
13-02-2015, 20:05
Venite in Veneto quando organizza un giro Ottorenato e poi vedrete come i gs LC si tolgono il cappello con rt monoalbero, sia sui tornanti sia su strada dritta.
Il resto è aria fritta.
RT 1200 CULO STRETTO
nicola66
13-02-2015, 20:34
provvederemo.
robertag
13-02-2015, 20:49
mah... se parliamo di "manico" più o meno adeguato posso essere d'accordo altrimenti, bada Enzino, che il nuovo boxer è un missile... parola mia😫
P.S. centraline ed accrocchi vari esclusi ovviamente...😎
inviato con TOPArugagnaTALK...
Enzino62
14-02-2015, 06:04
Lo so Rob, l ho provato e anche scritto, la nuova rt lc è una spanna avanti alla vecchia.
Il gs lc invece, ti ripeto, nella nostra compagnia c'è ne sono 2,uno std e uno adv con cambio sequenziale elettronico, quest ultimo aveva la rt bialbero e dopo aver visto che sulla rt di Ottorenato con 120.000 km non aveva la meglio, sia su tornanti che su strada dritta, ha deciso di ritornare sulla rt(lc) naturalmente.
Comunque sono d'accordo con chi scrive che la rt non è certo una moto da "pieghe" ma in mano a certe persone lo diventa e diventa anche cattiva nel corpo a corpo anche con altre moto da piega.
Come tutte le cose dipende dal manico.
RT 1200 CULO STRETTO
@ nicola..
mi riferivo solo alla managevolezza... sui tornanti la Rt è seconda solo al Gs che ha rapporti più corti e miglior angolo di sterzo...
)
quindi il mio rt che ha la coppia conica del gs a che posto sta?
, quest ultimo aveva la rt bialbero e dopo aver visto che sulla rt di Ottorenato con 120.000 km non aveva la meglio, sia su tornanti che su strada dritta, ha deciso di ritornare sulla rt(lc) naturalmente.
se prende paga dal coniglio che ha accettato la sfida
si compra un AT.
se uso lo stesso metodo devo cambiare moto ogni week end
visto che ultimamente me le suonano tutti
geminino77
14-02-2015, 08:49
Ragazzi ma andate in moto con il cervello piuttosto che fare a gara a chi sui tornanti stacca o va più veloce....se con il gs o con il rt manco aveste 20 anni e a leggervi passate più tempo a scrivere qua che in moto
nicola66
14-02-2015, 09:15
Comunque sono d'accordo con chi scrive che la rt non è certo una moto da "pieghe....
non è che non lo sia, perchè come inclinazione laterale ha un margine teorico notevole, praticamente lo stesso della R/R, però i kg mica spariscono per magia.
Paolo Grandi
14-02-2015, 09:25
... ma in mano a certe persone lo diventa e diventa anche cattiva nel corpo a corpo...
IMHO hanno sbagliato tipo di moto...
Senza polemica, naturalmente ;)
Enzino62
14-02-2015, 09:27
Proprio il peso la rt lo fa scomparire dai 20km/h in su. Diciamo che la sua triangolazione manubrio pedane e sella non ti danno certo una postura da piega in piega, stessa cosa sospensioni e forse anche la larghezza della gomma posteriore.
Io sino al 2005, anno che sono arrivato alle turistiche, avevo super sportive, e piegare con un cbr o con un gsx-r e tutta altra cosa.
Certo è che tra le moto del suo segmento, nonostante alla vista può sembrare la più goffa e pesante, è quella che ha la migliore anima sportiva.
Il suo segreto è nell interasse ruota corto e il canotto dello sterzo più angolato.
Private a vedere una rt di profilo, vedete l asse dello sterzo sino alle forche noterete che è innaturale... Le forche sono spostare verso il motore come se avesse avuto un incidente e si è piegata.... E li il miracolo della maneggevolezza. Quanto più vicino sono le ruote più è maneggevole.
RT 1200 CULO STRETTO
Superteso
14-02-2015, 09:30
Elimino. .
Enzino62
14-02-2015, 09:32
Ma siete sempre a criticare quello che fanno gli altri? Voi vivete la moto a modo vostro? Bene! Lasciate che anche gli altri la vivano come cazzo gli pare!
E con il cervello esattamente come, credo, lo usate anche voi.
Quando c'è vo c'è vo.
RT 1200 CULO STRETTO
robertag
14-02-2015, 09:45
Ragazzi ma andate in moto...
Abbi pazienza, ma se sto qui a scrivere, quasi quotidianamente, non vuol dire che la mia moto faccia le ragnatele alle manopole...
... se siamo qua a scrivere è perché probabilmente il cervello lo usiamo; personalmente le cose che mi impediscono di usare la moto ancora di più di quanto faccio ora sono ben altre....
In tutti i casi queste cose non mi hanno fortunatamente impedito, nel 2014, di andare in Corsica, di farmi buona parte della route des grandes alpes, di andare in Abruzzo/Umbria, di andare in Friuli (passo Rest compreso) ed anche gironzolare in Baviera in occasione del raduno di Garmisch... Più i vari giretti a medio/corto raggio tra cui ll'ultimo, ma non l'unico, sulle dolomiti a metà ottobre....
Con tutto il rispetto, geminino, sia chiaro.... ma questa (è la prima) volta ti ho trovato un po' ingiusto.
Il suo segreto è nell interasse ruota corto e il canotto dello sterzo più angolato.
Meno. Meno angolato, se per angolo intendi quello rispetti alla verticale.
poi bmw, unica, esprime l'angolo di cannotto rispetto al suolo. in quel caso Sì, più angolato.
le boxer stradali hanno l'angolo di cannotto tanto più stretto quanto più sono pesanti, penso per compensare appunto l'inerzia data dal peso con una geometria più veloce.
Il GS e le S sono però fuori da sto discorso, che riguarda R RS ST e RT.
comunque la RT 1200 ha un layout eccelso, semmai è da stabilire che senso abbia un motore così pieno di vibrazioni e asperità su una moto superturistica... ma che il "pacchetto" funzioni si può aver ben pochi dubbi...
Ragazzi ma andate in moto con il cervello piuttosto che fare a gara a chi sui tornanti stacca o
Straquoto :thumbup:
Enzino62
14-02-2015, 11:54
Ecco, adesso si può chiudere.
Roberto40, ti conviene farlo sul serio altrimenti poi, dopo queste affermazioni offensive, si degenera.
Una volta i motociclisti erano sporchi e puzzolenti di benza, adesso sono in giacca e cravatta e usano la moto per casa e ufficio come se fosse uno scooter.
RT 1200 CULO STRETTO
roberto40
14-02-2015, 12:09
Seguo la discussione con occhio attento ma fino ad ora siete riusciti a confrontarvi in maniera civile.
Non sono per la censura quando si scaldano gli animi ,sempre nella logica di un confronto educato e rispettoso.
Certo alcune parole possono sembrare irriverenti ma credo che non volessero offendere nessuno.
Poi se reputate che qualche post violi l'articolo 9 del regolamento contattatemi in MP (come richiesto dallo stesso) e prenderemo i provvedimenti necessari.
Per il resto il confronto ci può stare, confido molto nell'intelligenza che vi ha sempre contraddistinto.
Chiaramente se la discussione perde i toni civili interverrò nella maniera opportuna.
nicola66
14-02-2015, 13:58
Proprio il peso la rt lo fa scomparire dai 20km/h in su.
per ripresentarsi in tutto il suo spendore attorno agli 80.
wedgetail
14-02-2015, 14:29
Così pour parler la R1200RT.. E' UN ALTRO MONDO
Ma non mi piace
Claudio Piccolo
14-02-2015, 14:56
spetta spetta che le cerco....
Claudio Piccolo
14-02-2015, 14:57
...trovate...
:bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha:
robertag
14-02-2015, 15:54
...è interessante notare come in questo 3d (che tra l'altro sarebbe dedicato al mero confronto tra 1150 Vs 1200) ci si scandalizzi se si parla di chi va più forte, presupponendo che venga fatto nelle massime condizioni di sicurezza, e, poco più in là si parli di gomme termiche per rt e di conseguenza di guida su neve e gelo (tra l'altro, per una moto, assolutamente vietato con o senza gomme/catene) senza che nessuno si erga a giudice supremo...
qualcosa non mi torna...
Claudio Piccolo
14-02-2015, 16:07
Ma non mi piace
ops....questo non l'avevo visto.........scriverlo più piccolo noo?? :axe:
wedgetail
14-02-2015, 16:56
La R1200RT.. A ME NON PIACE :lol:
E mi spiaccio di questo perché è più performante.
Come dicevo tempo fa ci vorrebbe un trapianto di carene.
Enzino62
14-02-2015, 17:17
per ripresentarsi in tutto il suo spendore attorno agli 80.
Nicola, non so che moto hai e se hai mai avuto la rt 1200, ma da quel che scrivi e come lo scrivi si direbbe di si ma io non riconosco la mia con la tua rt.
La rt 1200 è una moto pesante, carta canta... Ma da subito la senti che lo è solo da ferma. Tante " che se questa moto deve cadere per il suo peso lo fa solo da ferma, a dimostrazione di ciò che dico ci sono le testimonianze di chi, purtroppo, ha avuto questa esperienza. Suoi tornanti anche lenti il suo peso scompare nella manopola del gas, apri/chiudi e lei è sempre statica nella sua corda.
Ti dico di più, proprio a quella velocità che tu indichi, molte volte, l ho lasciata andare da sola con il Cruise control e io seduto dietro, la curvi con le sole mani sulle maniglie passeggero come fosse un Ciao.
Adesso i puritani ex scoteristi si scatenano.....
RT 1200 CULO STRETTO
robertag
14-02-2015, 17:26
... disgrazià*...:lol:
(*) in dialetto nostro, scavezzacollo.
Claudio Piccolo
14-02-2015, 17:53
...scapestrato delinquenteeeeeeee!!!!!!!!!!!...
Claudio Piccolo
14-02-2015, 17:56
...scavezzacollo rovinafamèieeeeee!!!!!!!!...
Il suo segreto è nell interasse ruota corto e il canotto dello sterzo più angolato.
Private a vedere una rt di profilo, vedete l asse dello sterzo sino alle forche noterete che è innaturale... Le forche sono spostare verso il motore come se avesse avuto un incidente e si è piegata.... E li il miracolo della maneggevolezza. Quanto più vicino sono le ruote più è maneggevole.
RT 1200 CULO STRETTO
Questa impostazione ciclistica ce l'ha anche il 1100; poi non dimentichiamo il telelever. Chi sa guidare una moto se ne frega dei 270 kg; una moto di 200 kg che in curva affonda con le forcelle fino a fine corsa (come gran parte delle jap) è più difficile e pericolosa da portare. Con la RT non sei mai sottosterzante, e questo conta più dei cavalli che sfoderano le quattro cilindri.
Emmeracing
14-02-2015, 22:56
Condivido in pieno quanto dice Mond nel post 79..
Dopo un vuoto di 10 anni sono risalito in moto sulla Rt e l'ho trovata più facile da guidare delle varie maxi che ho avuto parecchio tempo fa. Mi ha stupito sin dai primi metri il fatto che il peso non si avverte, dopo che sia buona da pieghe o da staccate al limite non so e non mi interessa saperlo : se volevo questo mi prendevo una Panigale.
robertag
14-02-2015, 23:00
... forse non ho compreso ma se le forche andassero a fine corsa in curva avremmo montagne di rottami ad ogni esterno curva...
inoltre se. è vero che il telelever ti accompagna in curva con precisione e, soprattutto, con facilita è altrettanto vero che non ti perdona errori o, quantomeno, lo fa in misura molto minore rispetto alla classica forcella... non fosse altro che per motivi di comunicazione.
inviato con TOPArugagnaTALK...
è vero che il telelever ti accompagna in curva con precisione e, soprattutto, con facilita è altrettanto vero che non ti perdona errori
Che dire...una Kawasaki e tre Yamaha, tutte sottosterzanti e con forcella cedevole. E dico anche una FJR, non solo moto economiche.
La mia esperienza mi dice il contrario: con il telelever correggo le traiettorie in curva come e quando voglio. Non solo, se per emergenza freno in curva la moto non si raddrizza, con le forcelle meglio accendere un cero.
Emmeracing
14-02-2015, 23:37
se per emergenza freno in curva la moto non si raddrizza, con le forcelle meglio accendere un cero.
È' quello che intendevo io, l'impressione è che perdoni molto più di una con avantreno classico..
robertag
15-02-2015, 00:20
quindi più sensibile il tele che le forche?.. mi sa che confondete facilità con reattività. ma non voglio discutere; io ho le mie le mie impressioni e voi le vostre...
certo che in pista se ne vedono pochini di tele, e non venitemi a tirare fuori la palla del peso che, trattandosi di sospensioni, darebbero un vantaggio che andrebbe al di là di qualche kilo in più ...
inviato con TOPArugagnaTALK...
Una volta i motociclisti erano sporchi e puzzolenti di benza, adesso sono in giacca e cravatta e usano la moto per casa e ufficio come se fosse uno scooter.
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
e non oso pensare al futuro con questo desiderio di moto silenziose senza vibrazioni senza frizioni
maxriccio
15-02-2015, 10:50
Bello questo 3ad, se nn ci fosse bisognerebbe inventarlo... se capitasse qui un estraneo si domanderebbe quanti tipi di bykers ci sono... o forse ci son solo tanti pescatori? :lol::lol::lol:
roberto40
15-02-2015, 10:54
http://i57.tinypic.com/19l36c.jpg
robertag
15-02-2015, 12:18
...ma se, come sembrerebbe, due stanno facendo pipì, l'altro che fa?.. gaiamente controlla?
Bello questo 3ad, se nn ci fosse bisognerebbe inventarlo...
o forse ci son solo tanti pescatori? :lol::lol::lol:
:lol::lol:
già... però dicci la tua opinione in merito. all' argomento, non al 3d:blob::blob:
uhm... credo di avere le idee confuse in quanto decrepito...:confused:
certo che in pista se ne vedono pochini di tele, e non venitemi a tirare fuori la palla del peso che, trattandosi di sospensioni, darebbero un vantaggio che andrebbe al di là di qualche kilo in più ...
Già, anche in pista la BMW corre con le forcelle; non è un problema di peso, è vero piuttosto che il telelever "comunica" meno quello che succede all'avantreno. Però parliamo di moto di 170 kg che hanno un trasferimento di carico modesto in fase di frenata; inoltre le molle dell'anteriore hanno una taratura ed una qualità ben differente dalle moto da strada standard.
Cosa succede quando arrivi in staccata con la mia RT da 270 kg? Il mollone anteriore da 60 mm di diametro mantiene neutra la moto, e davanti ti trovi grosso modo metà del peso più un po' di inerzia, diciamo 150 kg?
Arrivi in staccata con una moto da 200 kg con forcella tradizionale; dentro hai due mollette da 30 mm di diametro che affondano; secondo me rischi di trasferirti davanti tutti i 200 kg se non di più, lo sterzo diventa granitico e allarghi la traiettoria. Ovviamente sono calcoli spannometrici ma rendono l'idea del motivo per cui con il telelever in montagna hai un passo superiore in conduzione di curva a tutte le moto "forcellate".
robertag
15-02-2015, 14:55
Sì, ok... adesso credo di aver capito. bastava che mi dicessi che con le forche la moto "affonda" molto di più...
inviato con TOPArugagnaTALK...
quindi più sensibile il tele che le forche?.. mi sa che confondete facilità con reattività. ma non voglio discutere; io ho le mie le mie impressioni e voi le vostre...
certo che in pista se ne vedono pochini di tele, e non venitemi a tirare fuori la palla del peso che, trattandosi di sospensioni, darebbero un vantaggio che andrebbe al di là di qualche kilo in più ...
inviato con TOPArugagnaTALK...
robert, in pista tutto è più estremo e rivolto unicamente alla ricerca della massima prestazione. Rispetto ad una moto stradale, le forcelle di una moto da pista sono rigide come due HE, impossibili da usare su strade normali. E' vero al contrario che una forcella telescopica normale, per garantire un buon comfort su una moto stradale, non può né avere troppo precario della molla (che rende difficile copiare le piccole asperità) né troppo freno idraulico che renderebbe la guida stancante e poco piacevole. Il telelever ovvia a tutto questo con una geometria che è naturalmente anti-affondamento e quindi consente grande stabilità in frenata ed in ingresso curva senza ricorrere a tarature idrauliche estrema o molle troppo rigide.
Poi, come dici tu, chi è abituato a guidare davvero forte si lamenta che l'avantreno non "comunica" quello che succede ma i limiti di tenuta sono così alti che io ho semplicemente imparato a fidarmi e basta, se le gomme sono a posto.
Con le Jap che ho avuto nella mia vita precedente ante-BMW non sono mai riuscito, dico MAI, ad avere il senso di sicurezza che mi dà una BMW con telelever!
robertag
15-02-2015, 15:59
.... è quello che sostenevo... ma non si può dire che un sistema sia meglio dell'altro o dire che chi percorre una curva con le forche lo faccia con quest'ultime a pacco... a meno che non si stia pinzando come dei forsennato; ma a questo punto si sta andando lunghi...
inviato con TOPArugagnaTALK...
Un mio amico ha sempre corso in pista con le jap e mi prendeva in giro perché andavo a spasso con una fermona di BMW. Poi ad un certo punto ha provato un GS, ha venduto le moto da pista e si è preso il GS MY2012. Adesso si è appena preso l'ultima versione. Motivo della conversione: "ho scoperto il telelever, in montagna lascio indietro tutti gli altri e mi diverto di più che ad andare in pista".
maxriccio
16-02-2015, 09:51
[QUOTE=robertag;8423561
uhm... credo di avere le idee confuse in quanto decrepito...:confused:[/QUOTE]
L'ho già detta prima, però la mia è opinione di appassionato, nn di tecnico supermanico.. ;)
robertag
16-02-2015, 10:24
ah, capisco... io invece sono molto più tennico (d.T.) che supermanico...
la mia gomma:
http://i.imgur.com/sGAlx4g.jpg
maxriccio
16-02-2015, 16:14
Robert,
nn ci ppsso credere, e poi nn mi pare una Z8... :lol:
robertag
16-02-2015, 16:33
...sì è vero, le Z8 mi avevano stancato... ma resta comunque a basso profilo. profilo "0" insomma...:lol:
Emmeracing
16-02-2015, 21:12
quindi più sensibile il tele che le forche?.. mi sa che confondete facilità con reattività. ma non voglio discutere; io ho le mie le mie impressioni e voi le vostre...
certo che in pista se ne vedono pochini di tele, e non venitemi a tirare fuori la palla del peso che, trattandosi di sospensioni, darebbero un vantaggio che andrebbe al di là di qualche kilo in più ...
inviato con TOPArugagnaTALK...
Beh, si vedono anche pochi boxer in pista :lol::lol::lol:
Ma scusa, qual'e ' la differenza tra facilità e reattività per te ?
Ps. Bella la gomma, praticamente uguale a quella che ho buttato tre giorni fa
Emmeracing
16-02-2015, 21:28
A pensarci bene, qualche anno fa c'era una moto che si chiamava Britten V 1000 con un avantreno tipo paralever.. Non so come postare una foto, se cercate su google potete vedere di cosa parlo..
Non era un telelever, era una sospensione tipo Hossack, simile a quelle usate sulla serie K frontemarcia.
Eccola:Forcella Hossack/Fior (Duolever)
Forcella Duolever
Tale forcella si distingue dal sistema girder per il fatto che separa completamente la sospensione dalle forze di governo (sterzo), è stato sviluppato da Norman Hossack e usato da Claude Fior e John Britten su delle moto da corsa, Hossack stesso ha descritto il sistema come un sistema 'guidato dritto'.
La BMW ha adottato il Duolever a partire dal 2006 su tutti i modelli della serie K con motorizzazione frontemarcia, K1200 S, K1300 S, K1300 R, K1300 GT oltre che, recentemente, sulle nuove K1600.
Tale sistema è formato da una forcella a steli rigidi (come nelle biciclette) la quale è collegata al telaio da due braccetti, formando un quadrilatero articolato, dove la sospensione/ammortizzatore è collegata alla forcella e al telaio della moto, inoltre i due braccetti e la sospensione sono snodati rispetto alla forcella, permettendole di ruotare a destra e sinistra.
Per lo sterzo si hanno due braccetti collegati in serie tra loro, che vanno dalla forcella al manubrio o piastra di sterzo, i quali permettono l'avvicinamento o allontanamento della forcella (richiudendosi) e danno la possibilità di ruotare la forcella a destra e a sinistra.
Superteso
16-02-2015, 21:53
Così per dire......
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409366
Buono il duolever :mad:
robertag
16-02-2015, 23:37
Ma scusa, qual'e ' la differenza tra facilità e reattività per te ?
Ps. Bella la gomma, praticamente uguale a quella che ho buttato tre giorni fa
non te lo posso spiegare io... l'hai vista no, la gomma?:lol::lol:
Angioletto
25-04-2018, 19:45
Claudio,
Scherzi e apostrofi mancanti a parte.
Impossibile che il tuo 1150 anche se 04 non abbia seghettamenti e battiti... Li aveva il mio 1200 del 05....io quando ho preso lo 09 mi sono accorto da subito la differenza tra l una è l altra (il correttore mi ha messo la e con l accento e non torno indietro per far contento qualche professore... Questo è un. forum di motociclisti non quello delle belle arti).
Buonasera, scusate se rianimo un post così vecchio, ma sono nuovo e mi sto leggendo di tutto riguardo la 1200 Rt.
Davvero la 1200 RT cambia così tanto dal 2005 al 2008/2009 ?
Pensavo che la cosa potesse interessare solo dal 2010 (bialbero giusto ?)
Sono alla ricerca di una RT e ne ho trovate due proprio di quegli anni..
Grazie e scusate se ho scritto cialtronate
Angioletto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |