PDA

Visualizza la versione completa : Rottura Esa post. a km 3600


gianfrynco
11-02-2015, 20:57
Come da oggetto, mi sono accorto della rottura dell'Esa a solamente 3600 km !
In sostanza il sistema non era più in grado di livellare e quindi pompare olio al posteriore.
Lasciata oggi in assistenza per sostituzione Esa posteriore. :mad::mad:

lollopd
11-02-2015, 20:58
Mmm bene...adv o std?

gianfrynco
11-02-2015, 21:01
ADV 2015 Full

lollopd
11-02-2015, 21:02
Purtroppo con tapatalk non la vedo :)

nicola66
11-02-2015, 21:02
è nuova quindi in garanzia. tutto ok.
il problema vero è quando non lo sarà +.

Fabu
11-02-2015, 21:03
solo sfiga, il pezzo difettoso capita. mamma Bmw provvederà come sempre.

gianfrynco
11-02-2015, 21:04
Cambieranno tutto in blocco, costo circa 2000 euro, sarebbe curioso sapere cosa si è rotto, ed in caso di esborso fuori garanzia cosa vanno a sostituire.

ghima
11-02-2015, 21:05
Su questo punto sono d'accordo. ...

Dado0327
11-02-2015, 21:06
Ad onor del vero mi sembra che le segnalazioni du rotture o difetti stiano notevolmente riducendosi più passa il tempo.. Oramai ci si accaviglia per capire se è meglio ktm o bmw, per analizzare accessori o parlare di differenze di guida tra modelli bmw... Credo tu sia stato sfortunato... Rotture di esa nel forum se ne sono sentiti pochissimi... Io stessa tua moto ma my 2014.. Quasi 10000 km.. Finora nessun difetto... Vedrai che in officina sistemano tutto presto e bene...

gianfrynco
11-02-2015, 21:12
La stessa cosa mi hanno detto in assistenza, che le rotture Esa sono veramente rare ultimamente.

edramon
11-02-2015, 21:48
Dava segnalazioni sulla strumentazione?

gianfrynco
11-02-2015, 21:50
No, me ne sono accorto perchè il sostegno dell'ammo era diminuito, ed abbagliavo le vetture.

Balù
11-02-2015, 22:15
Dopo 20 Mila si è rotto anche sulla mia R1200R! Per fortuna tutto in garanzia altrimenti mi sembra di ricordare la fattura di circa 1500 euro- cambiato tutto l'ammortizzatore

doc raf
11-02-2015, 22:30
Fai il prolungamento garanzia a 5 anni....590€ e dormi sereno.......:):)

Murdoch
11-02-2015, 23:29
La stessa cosa mi hanno detto in assistenza, che le rotture Esa sono veramente rare ultimamente.

Ecco io sono uno degli sfig.... ti
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420436&page=6

il mio ammo posteriore ha fatto pipì in garage lo scorso luglio ma la solerte bmw me lo ha sostituito in blocco con uno nuovo.
fiuuuuu...... ringrazio ancora l'officina!

PaoloAndrea
11-02-2015, 23:31
Il prolungamento della garanzia mi sembra che costi molto meno di 590€

doc raf
11-02-2015, 23:52
Per tre anni oltre i due costa così fidati. Qualcosa meno se lo fai appena compri la moto

edramon
11-02-2015, 23:55
Cacchio. Meno male che è in garanzia.

Murdoch
12-02-2015, 00:02
Che bmw cambi tutto lo sappiamo; che sia obbligatorio no.
Rinaldi, x fare un esempio, con qualche cento euro cambia e paraolio e lo revisiona anche.
Se mi capita fuori garanzia con 200,00 euro + smontaggio e rimontaggio me la cavo.

CAINO
12-02-2015, 08:35
Per tre anni oltre i due costa così fidati. Qualcosa meno se lo fai appena compri la moto

495,00 € per ulteriori 3 anni se stipulato entro 45 gg dall'imatricolazione ;)

Stipulata in considerazione alla tantissima elettronica presente nella moto e per evitare sorprese sgradevoli.

Il Maiale
12-02-2015, 08:37
Cambiate la moto ogni due

gianfrynco
12-02-2015, 08:42
Infatti, mi sa che è la soluzione migliore ;)

doc raf
13-02-2015, 01:39
495,00 € per ulteriori 3 anni se stipulato entro 45 gg dall'imatricolazione ;).
Esatto, se no la puoi stipulare entro i 18 mesi successivi all'immatricolazione e costa 590€

Fridurih
13-02-2015, 09:28
però si è costretti/vincolati a portarla sempre dal conce BMW per TUTTI i tagliandi :confused:

MagnaAole
13-02-2015, 10:03
mi piacerebbe capire la natura del guasto, se è sempre il solito banale paraolio, se è di natura elettrica o altro.
Il Concessionario cambia tutto in blocco, ma probabilmente la sostituzione del solo particolare guasto non comporterebbe un esborso di 2 mila euro (vedi post 19 di Murdoch)
Questo è il secondo caso che leggo, tutte e due ADV, mi do una toccatina... ;)

gianfrynco
13-02-2015, 10:46
Si infatti, è quello che mi chiedo anche io.
Oggi la ritirerò e provo a parlare col capo officina, ma sicuramente mi dirà che non lo hanno smontato, quindi non si saprà.

Rinaldi Giacomo
13-02-2015, 11:27
Come da oggetto, mi sono accorto della rottura dell'Esa a solamente 3600 km !
In sostanza il sistema non era più in grado di livellare e quindi pompare olio al posteriore.
Lasciata oggi in assistenza per sostituzione Esa posteriore. :mad::mad:

Da quanto scrivi sembrerebbe che si tratti di un guasto al precarico molla e non all' ammortizzatore. E' cosi o intendo male io?

mengus
13-02-2015, 12:32
riguardo al precarico molla, l'olio non dovrebbe centrare niente...

gianfrynco
13-02-2015, 12:50
Non pompa più olio, sgranato qualche ingranaggio .

mengus
13-02-2015, 13:10
"non pompa piu'olio" non ha niente a che fare con il precarico della molla, ossia l'altezza al retrotreno ma l'olio agisce solamente sull'ammortizzazione in estensione e compressione.

"sgranato qualche ingranaggio" in questo caso c'e' un sistema a vite senza fine in materiale sintetico plastico che dal motorino agisce sulla ghiera di precarico molla.
ovviamente nulla a che fare con sistemi idraulici.

se il problema riguarda sia l'idraulica che il precarico meccanico della molla...e' un disastro piu' unico che raro...

gianfrynco
13-02-2015, 15:51
Ritirata la moto, sostituito tutto il pezzo, ovviamente non hanno smontato nulla ed inviato il pezzo difettoso alla Bmw.
Il difetto è stato "subdolo", in quanto non c'era nessun messaggio di errore, e l'ammortizzatore si stava scaricando (giorno x giorno) sempre di più, finchè la cosa era molto evidente.
Spero che non accada più.
La moto ora è ritornata quella di prima, ossia fantastica !! :D:D

Balù
13-02-2015, 15:53
Tutto è bene ciò che finisce bene

Rinaldi Giacomo
13-02-2015, 16:28
Mengus,il precarico molla con sistema ESA è idraulico,il motorino fa girare un alberino che a sua volta spinge un pistone che provvede a pompare olio in una camera dove si alza un cilindretto che comprime la molla.Quindi l'olio c'è,in pratica è come il cric idraulico che alza la macchina,solo che qui invece di pompare a mano lo fa un motorino.

mengus
13-02-2015, 16:48
ti ringrazio per l'info, ero convinto fosse interamente meccanico.
comunque dovrebbe essere indipendente dall'idraulica di ammortizzazione.

ora capisco perché quando lascio la moto ferma per parecchi giorni al freddo, quando precarico la molla attende una decina di secondi per cominciare ad alzarsi...

e dire che il mecca del conce mi garanti' che il precarico era meccanico su una ghiera filettata...!

gianfrynco
13-02-2015, 18:24
Mengus,il precarico molla con sistema ESA è idraulico,il motorino fa girare un alberino che a sua volta spinge un pistone che provvede a pompare olio in una camera dove si alza un cilindretto che comprime la molla.Quindi l'olio c'è,in pratica è come il cric idraulico che alza la macchina,solo che qui invece di pompare a mano lo fa un motorino.

Quindi secondo la tua analisi, cosa si potrebbe essere rotto ?

toscolento
13-02-2015, 19:02
non ho detto niente!
pare sembra che qualcuno mi abbia detto che avrebbe visto.......
piccolo pernio albero motorino elettrico rotto che impedisce il moto all'attuatore

e poi siete sicuri perché lo avete visto, del fatto che la molla salga per una pompa dell'olio
a me sembra pare sembra che qualcuno mi abbia detto che avrebbe visto..che il motorino
tramite il pernietto incriminato faccia girare una ghiera che solleva la molla
ciao

gianfrynco
13-02-2015, 19:07
"Levate er vino"....... :arrow::arrow:

Il Maiale
13-02-2015, 22:20
le auto mi davano i fari....





la moto si è abbassata?

se si, non conta l'idraulica puoi anche togliere l'olio che la moto rimane alta uguale, perché la molla tiene su.



precarico, se si rompe, resta a zero, che è sulla posizione, un pilota confort....e la moto non è bassa da preoccupare.



oibeh :)

MagnaAole
14-02-2015, 09:15
quindi un pilota comodoso che non sia "diversamente magro" può continuare a girare anche senza ESA

gianfrynco
14-02-2015, 10:06
le auto mi davano i fari....





la moto si è abbassata?

se si, non conta l'idraulica puoi anche togliere l'olio che la moto rimane alta uguale, perché la molla tiene su.



precarico, se si rompe, resta a zero, che è sulla posizione, un pilota confort....e la moto non è bassa da preoccupare.



oibeh :)

Si la moto si era abbassata, e l'ammo molto borbido.

Rinaldi Giacomo
14-02-2015, 10:11
non ho detto niente!
pare sembra che qualcuno mi abbia detto che avrebbe visto.......
piccolo pernio albero motorino elettrico rotto che impedisce il moto all'attuatore

e poi siete sicuri perché lo avete visto, del fatto che la molla salga per una pompa dell'olio
a me sembra pare sembra che qualcuno mi abbia detto che avrebbe visto..che il motorino
tramite il pernietto incriminato faccia girare una ghiera che solleva la molla
ciao

Io vidi con il miei occhi.

managdalum
14-02-2015, 10:46
io non mi stupisco che tu abbia visto, ma che abbai capito quello che ha scritto

Rinaldi Giacomo
14-02-2015, 11:29
Ecco,stavolta non ho capito.

MagnaAole
14-02-2015, 11:40
Giacomo
tu le cose le vedi con i tuoi occhi perchè fai quel lavoro che fai;
invece c'è gente che smonta e rimonta ma che non sa come sono fatte dentro;
e poi c'è gente (come me) che non vede, non smonta e neanche rimonta;
chi capisce e chi no?

Lucky59
14-02-2015, 11:44
@toscolento:

Non ho capito nulla, ma che slang è?

managdalum
14-02-2015, 11:44
Ecco,stavolta non ho capito.

mi stupivo che tu avessi capito cosa aveva scritto Toscolento, perché io non ci sono riuscito :lol:

Fabu
14-02-2015, 14:51
Cambiate la moto ogni due

in questo caso potremmo anche dire ogni due mesi.
forse meglio spenderne 500 di estensione garanzia che 3-4 mila di svalutazione.
io ho una STD my2013 da quasi due anni e problemi zero. solo goduria e voglia di usarla tutti i giorni. e su queste pagine ne ho sentite di ogni, eh si, modello nuovo, mai comprare moto appena uscite, aspettare che gli altri collaudino la moto per te etc. etc.
poi appunto a chi ha appena preso l'ultimissima versione capitano esattamente le stesse rogne. quindi come la mettiamo?

doc raf
14-02-2015, 14:54
Baciato dalla fortuna....:lol:

toscolento
14-02-2015, 15:48
era solo un giochino di parole che stava a intendere di una cosa che ho visto fare ma che non si doveva ne vedere ne esser in un certo posto
vedo però che siete sempre più interessati al cazzeggio personale
ce ne fosse uno che si è interessato al pernietto
basta un chiodino di acciaio anche con la moto in cima al mondo e......

managdalum
14-02-2015, 15:52
ho capito, ma se vuoi condividere un'informazione utile dovresti renderla fruibile, se la devi nascondere in una sciarada tantovale ...

emmegey
14-02-2015, 17:07
La stessa cosa mi hanno detto in assistenza, che le rotture Esa sono veramente rare ultimamente.

Sì...Rare come le turbine che saltano sulle 320D....:lol::lol::lol::lol::lol:

buglia
14-02-2015, 17:46
ho avuto lo stesso problema ma sull anteriore a una settimana dalla consegna del mio adv 2014 sostituito ammo anteriore in garanzia e poi mai più nessun problema. ad oggi 15000 km.
azz adoro la mia muccona verde -)

Rinaldi Giacomo
14-02-2015, 17:50
Questa volta devo dare ragione a BMW,è vero, le rotture del precarico molla ESA sono una rarità da qualche anno a questa parte,l'ecatombe si ebbe sugli ammortizzatori WP che equipaggiavano le RT e che ancora oggi si rompono alla grande.
Inoltre gli amm. ZF-Boge non perdono neanche olio (e questo mi preoccupa non poco)

Il Maiale
14-02-2015, 18:23
Giacomo, ancora non so se li apri o meno i 2014....-se si mi piacerebbe fare un esperimento di taratura sul 2015

Rinaldi Giacomo
15-02-2015, 13:46
Aperti sia gli ZF che i Marzocchi,ma mentre su questi ultimi si può intervenire anche sul pacco lamellare classico che stà su un normale pistone,sugli ZF anzichè il dado di chiusura c'è lo stelo "orlato a caldo" che aperto una volta tramite tornitura non c'è materiale per richiudere.
Quindi al momento su questo modello solo interventi di elettronica sulla centralina,che però neanche i concessionari sono in grado di fare (e probabilmente non lo saranno mai).
Se mi capitasse uno ZF "in regalo" proverò sicuramente a cercare una soluzione per poter richiudere lo stelo portapistone.

Il Maiale
15-02-2015, 14:08
Quindi non ci si fa nulla....

gianfrynco
15-02-2015, 14:51
Pare di no.....

Murdoch
15-02-2015, 15:05
Cavolo voltete dire che le sospensioni esa del gs lc/adv NON sono più revisionabili?!!!

tapatalkato con la vecchia versione

Il Maiale
15-02-2015, 15:26
Mi sa proprio di si.....cioè non si revisionano

Murdoch
15-02-2015, 15:41
Pazzesco speriamo che il buon rinaldi trovi una soluzione

tapatalkato con la vecchia versione

Lucky59
15-02-2015, 15:45
E di che ti lamenti? Se hai il Gs LC vuol dire che hai il grano, quindi spendilo e comprati gli ammo nuovi, altro che rigenerare, barboni....
:lol::lol::lol::lol::lol:

Con un po' di tempo si troverà la soluzione, in meccanica si riesce a fare quasi tutto.

Murdoch
15-02-2015, 16:58
Grano... ah si di questi periodi ne ho proprio da buttare!

MAh credo anch'io che prima o poi una soluzione arriverà altrimenti nella peggiore delle ipotesi ci si rivolgerà ai gialloni

MagnaAole
15-02-2015, 17:12
a quel punto, scusa, ma economicamente parlando conviene cambiare moto.

Murdoch
15-02-2015, 17:18
si in effetti prima di trovarsi con 60-70 mila km meglio aver venduto prima..... condivido in pieno!
Poi bisognerà vedere tra qualche anno come sarà il mercato dell'usato ... x ora godiamoci la moto... anzi godetevela :confused:

Il Maiale
15-02-2015, 17:22
Giache? Gialloni no avaible per gs/lc

MagnaAole
15-02-2015, 17:35
Murdoch, a 50.000 sono già spompati, questo è quanto mi ha detto un forumista che sta passando da un 2013 a un 2015 e che ha fatto appunto 50.000 km con una delle primissime GS l.c., peraltro senza alcun problema.
Però adesso non se la sente nè di spendere soldi in sospensioni nè di tentare ulteriormente la sorte... ;)

Murdoch
15-02-2015, 17:39
si ma l'acquirente medio non lo sa che a 50.000 sono andati
:lol:
vabbuò vuoi che non arrivino i gialloni compatibili?

Rinaldi Giacomo
15-02-2015, 18:01
Peta che forse sono stato frainteso;ho risposto a Maiale per quanto riguarda le eventuali modifiche funzionali,infatti lui aveva in mente e chiedeva "un esperimento di taratura" e questo al momento sugli ZF non si fa,(o meglio,io non sono in grado di farlo!) però la normale revisione-manutenzione SI FA SENZA PROBLEMI DI SORTA come su un qualunque altro ammortizzatore.Questo vale per i Marzocchi delle RT come per i ZF-BOGE che equipaggiano altri modelli BMW.Semiattivi o manuali che siano.
Murdoch,mi sa che stavolta aspetteranno parecchio,la tecnologia dei semiattivi al momento è in mano a pochissime aziende al mondo e in europa,pare, ne dispone solo la Boge.La stessa Marzocchi,che produce quelli della RT usa tecnologia della americana Tenneco (che è l'attuale proprietaria di Marzocchi).Quindi o si passa ai manuali o si tengono gli originali, che oltretutto sono di qualità eccelsa.

MagnaAole
15-02-2015, 18:02
ma anche se arrivassero i gialloni compatibili 3000 euro non li spendo per metterli su una moto usata di 3 anni o più; i 3000 euro li investo nell'acquisto della nuova, riduco il conguaglio da aggiungere; per me le sospensioni originali vanno più che bene finchè durano.
Sinceramente spero che Rinaldi o Sauro trovino il modo per rigenerarle

Murdoch
15-02-2015, 18:03
Ottimo!!

tapatalkato con la vecchia versione

MagnaAole
15-02-2015, 18:10
ok, letto il post 68 di Rinaldi...
come non detto, meglio così :D

Il Maiale
15-02-2015, 18:24
Letto anch'io meglio x tutti direi
Però avevo capito che non si aprivano, quindi non smontabili, quindi non capisco da dove cambi l olio e come vengano smontati e puliti.....revisionati insomma, se non si aprono

Igor Schizzi
15-02-2015, 18:32
Da quello che ho capito io, ha scritto che manca il dado in testa al pistone interno, dove normalmente chiude il pacco delle lamelle. Ma per aprirle no problem. Sbaglio?

Il Maiale
15-02-2015, 18:34
Si, però poi non sa come richiuderli

Igor Schizzi
15-02-2015, 18:39
No, li chiude come un normale ammortizzatore. Probabilmente cambia l'olio e le guarnizioni di chiusura. Quello che non può fare è modificare la risposta, non potendo agire sul pacco a lamelle che non ha il dado, ma una chiusura il testa fatta a caldo sul materiale del pistone. Io ho capito così, ma aspettiamo delucidazioni

Il Maiale
15-02-2015, 18:41
AH ok il pacco lamelle ha la chiusura a caldo, avevo capito l ammo.... ok allora si

luca.gi
15-02-2015, 18:52
come per i ZF-BOGE che equipaggiano altri modelli BMW.Semiattivi o manuali che siano.

scusa giacomo ma.....i GS LC non sono equipaggiati da SACHS?????

kadosh
15-02-2015, 18:53
Giusto ieri in RS Suspension qui a Roma il buon Michele Marchetti ha fatto una revisione completa di forche e mono di una LC 2014 con più di 40mila Km alle spalle.

Il Maiale
15-02-2015, 18:54
Avrà fatto i due mono, spero 😁

Lucky59
15-02-2015, 19:06
Grazie Giacomo, ora ho capito dove sta il problema. Non c'è al momento possibilità di modificare la tarature degli ammo con ESA II ma la normale manutenzione ed eventuale "rigenerazione" ( o revisione che dir si voglia) si fa senza problemi.

SKA
15-02-2015, 19:18
Esa II è sui bialbero.....

Lucky59
15-02-2015, 23:11
Ah, e come si chiama la versione della LC?

managdalum
16-02-2015, 00:06
Dynamic ESA, credo ...

Rinaldi Giacomo
16-02-2015, 09:02
scusa giacomo ma.....i GS LC non sono equipaggiati da SACHS?????

Chiedo scusa,hai ragione a metà,ora si chiamano ZF-Sachs,ma questi signori cambiano nome un giorno si e uno anche.
In origine,tanti anni fà, si chiamavano Corte & Cosso,poi Boge,poi Sachs,poi Sachs-Boge,ora ZF-Sachs e l'anno prossimo cambieranno ancora nome.
Comunque anche tutt'ora continuano a produrli in Italia nella fabbrica di Villar Perosa dove si producevano a suo tempo i Corte & Cosso e, se non sbaglio, anche le forcelle U.D.della RR e di altri modelli BMW vengono prodotte in quella sede.

lollopd
16-02-2015, 09:08
Cambiano denominazione sociale ogni anno per non pagare i debiti che fanno vendendo sospensioni ciofeche?!?!?
:lol: :lol: :lol:
Scherzo eh

Balù
16-02-2015, 12:48
Ci stiamo arrotolando su noi stessi?
:arrow::arrow:

Gambiarrra
16-02-2015, 13:49
era solo un giochino di parole che stava a intendere di una cosa che ho visto fare ma che non si doveva ne vedere ne esser in un certo posto
vedo però che siete sempre più interessati al cazzeggio personale
ce ne fosse uno che si è interessato al pernietto
basta un chiodino di acciaio anche con la moto in cima al mondo e......
*
Sicuramente è un problema di punteggiatura !!!!!
:lol:

Lucky59
16-02-2015, 19:23
Dynamic ESA, credo ...

Grazie boss, ora ricordo.....

Rinaldi Giacomo
17-02-2015, 07:48
Si, però poi non sa come richiuderli

Si aprono e si chiudono come tutti gli altri amm. presenti sul mercato,perchè non sono sigillati.L'unico pezzo a cui al momento non si accede è il pacco lamellare della taratura di serie sugli ZF-Sachs.Nessun problema invece sui Marzocchi degli RT.
Quindi la normale manutenzione (olio,paraolio,raschiatore,fasce di tenuta,ecc.ecc.) è garantita.

lollopod; sò che stai scherzando ma vorrei comunque dire che non sò perchè cambiano continuamente nome,però di sicuro non fanno sospensioni "ciofeche",anzi fanno pezzi qualitativamente ottimi con un rapporto qualità prezzo che molti altri produttori possono solo sognarsi.

Il Maiale
17-02-2015, 09:10
Non per nulla sono il più grosso produttore al mondo di ammortizzatori. Giacomo, io vorrei cambiare taratura...ricordati quando ti inventi qualcosa

gianfrynco
17-02-2015, 11:52
Parli dei ZF ?
Sono gli stessi produttori dei cambi automatici ?

lollopd
17-02-2015, 13:08
lollopod; sò che stai scherzando ma ....qualitativamente ottimi con un rapporto qualità prezzo che molti altri produttori possono solo sognarsi.



Scherzo si perché sono a 4 Esa e soprattutto le ultime due, a mio modestissimo avviso, ottime...

rtrimarchi
17-02-2015, 14:52
Scusate...:-o
ma quando parlate di "taratura"......cosa intendete dire ?
Per caso intendete il modificare del "precarico+freno idraulico" di ogni singola opzione del menu sospensioni (1casco+soft----1casco+normal---1casco+hard----1casco+valige+soft---1casco+valige+normal...etc,etc,etc) ?????
:confused:

Il Maiale
19-02-2015, 00:36
No, il pacco lamellare....quindi il soft o normal, sarebbero diversi....ma sempre così non regolabili. Una volta impostati meccanicamente quelli sono