Visualizza la versione completa : Moto "tuttofare": moda o crisi?
guidocutilli
11-02-2015, 10:56
Ormai tutte le case si sono buttate a capofitto su generi di moto ibride (nel senso buono del termine, adatte a svariati usi): oltre alle nostre BMW penso a prodotti come Yamaha MT09, Honda Crossrunner, Guzzi Stelvio, Triumph Tiger, Kawasaki Versys, Aprilia Caponord, etc. Perfino MV Agusta, con la Stradale, sembra aver avviato un timido percorso in tal senso.
Secondo voi è solo una moda del momento o è un sintomo della crisi economica, che spinge ad acquisti di mezzi tuttofare, senza disdegnare prestazioni e consumi? Magari in tempi di boom economico ci si permetteva la moto di nicchia e quella più ibrida o lo scooterone assieme, oggi si fa già fatica per molti a mantenere un solo mezzo.
Insomma, l'impressione che ho io è che vi sia una tendenza in atto, volta a sfumare le differenze di genere a favore di mezzi, chiamiamoli così, globali.
Voi che idea vi siete fatti?
crisi:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad:
OcusPocus
11-02-2015, 11:07
Credo che la crisi abbia influito molto, come, giustamente dici, potendo, quasi tutti preferirebbero avere lo scooterone o la "motina" per tutti i giorni, la bestia da sparo per divertimento e l'incrociatore per viaggiare...ma non si può più.
Poi la moda conta, secondo me, nel farci preferire una NCX o Tracer a una Mt09 o Hornet che, invece, una volta, erano le moto "utilitarie"
Io non vedo nessuna crisi,anzi!!
Vedo invece un totale disinteresse delle nuove generazioni nei confronti delle due ruote,per cui i modelli rispecchiano un pò le esigenze di persone più attempate piuttosto che quelle di ragazzini scapestrati a caccia di sportive.
Un esempio calzante,in aeroporto quando ero giovane pilotini di 25 anni tutti i miei coetanei avevano la moto,quasi sempre una sportiva.
Adesso la moto la abbiamo solo noi cinquantenni o ultra più qualche quarantenne.Ma non è crisi,perchè non si fanno mancare grosse auto,sci o altri sport costosi.
Hedonism
11-02-2015, 11:18
eh si perchè un GS o una Multistrada, sono moto anti-crisi adesso.....
Locomotiva
11-02-2015, 11:24
Quoto Mamba, le giovani generazioni sono palesemente disinteressate alle moto (parlo ovviamente in generale), ben più interessati ai moderni "electronic devices" che alle due ruote, obiettivo mitico della nostra generazione. Quando, nei w-e, ci fermiamo sui passi (Raticosa, ad esempio), la maggior parte di teste che escono dai caschi hanno i capelli bianchi (quando li hanno...). La cosa bella, ma davvero, è sentirli (sentirci?) parlare: l'entusiasmo è quello dei ragazzi che sognavano il motorino che furono (fummo).
Lucasubmw
11-02-2015, 11:27
Secondo me oggi come ieri è un pò difficile mantenere 2 o più moto e poi aggiungerci altri vizi.
Le persone oggi vogliono moto tuttofare, buone per la sparatina e per il viaggetto con i bagagli.
Io sono gggiovane ma mi pare di intendere che in passato solo i più appassionati si mettevano in testa i viaggi, medi o lunghi che siano.
Oggi con i navigatori e le moto più predisposte si fa tutto con più facilità, il mercato si è mosso in quel senso.
Paolo_DX
11-02-2015, 11:33
le sportivone risentono dalla crisi si.. la crisi delle strade piene di buche, del traffico che è peggio di quello di 15 anni fa, di autovelox e telecamere ovunque, della patente a punti, delle superpotenze non sfruttabili per cui ormai tiri DUE marce e sei a 150, e degli scooter ai giovani, che poi schifano una panigale per comprare il timacs.
il franz
11-02-2015, 11:34
Il motociclismo è roba per persone di mezza età (se va bene).
Pochi veicoli di nicchia e tante grosse e costose tuttofare.
L'ho notato anche negli sci per esempio. Prima (30 anni fa) si vendevano soprattutto modelli da gara adesso va il tuttofare anche lì.
Il problema sta nei pianali.
Prima ne sviluppavano di nuovi ed interessanti. Ora l'appassionato cerca il pianale e non si trova perche lo hanno fatto diventare una piattaforma. E perde interesse.
crisi ?
ma dove la vedete la crisi ?
avete presente il GS e i suoi numeri di vendita ?
la crisi .... ma per favore.
Si si.....il problema sta proprio nei pianali,conosco tanti appassionati che li cercano.
Francesco P
11-02-2015, 11:48
Gli appassionati rimangono, in particolare quelli fedeli ad un marchio, per il resto mi pare che siano cambiati i gusti anche a causa dei rischi come sostiene Paolo .
OcusPocus
11-02-2015, 11:55
Sta cosa che, siccome si vendono i GS, allora non c'è crisi, sfatiamola dai....parliamo di 4-5000 moto su un parco circolate di centinaia di migliaia..è proprio una dimostrazione che, chi può ancora accedere ad un bene superfluo come la moto, sceglie "il lusso", mentre gli altri o nulla, o utilitarie da usare per mero trasporto..solo l'SH, nelle sue varie declinazioni, vende circa 21mila unità nello stesso periodo
....Più moda che crisi....;)!!
guidocutilli
11-02-2015, 11:59
Il discorso sulle tendenze in atto nelle nuove generazioni è interessante e condivisibile. Anch'io ho figli teen agers ed, in effetti, non vedo quell'interesse verso le due ruote che era il mio sogno all'età loro. Peccato, non sanno quel che si perdono. Una bella moto ti regala sensazioni che ricordi per una vita intera, una Playstation che c@@@o ti offre? Mah...:dontknow:
Mah...
con i 15k o più che costano quelle moto tuttofare ci si fa
- un CBR d'annata per lo sparo
- il SH150 per la città
- una K1200RS o R1100RT per il viaggio
e rimangono ancora soldi per pagare bolli e assicurazioni per anni....
CAVALLOGANZO
11-02-2015, 12:44
macchè crisi e crisi......la moto è un balocco. Non c'è così tanta crisi per i balocchi....
OcusPocus
11-02-2015, 12:56
Redbrik..effettivamente io credo si debba parlare di moto entro gli 8-9K euro tipo NC, MT09-07, Vstrom 650, Versys 650, che, soprattutto le prime due (nc e mt) l'anno scorso hanno avuto un grane successoecc se iniziamo a metterci moto piu grandi allora vale benissimo il tuo discorso
pancomau
11-02-2015, 13:19
secondo me.. nè moda nè crisi...
bensì una "ristrutturazione" dei potenziali acquirenti.
Come già detto da altri il "target" odierno è cambiato parecchio (non tutto di un colpo... ma ci hanno messo del tempo a rettificare il tiro).
L'età di coloro che usano la moto per passione si alza...
Le motivazioni che portano molti ad avvicinarsi al due ruote sono di tipo "utilitaristico" (per andare da A a B)... con qualche timido desiderio di "miglioramento" per molti che vorrebbero passare da uno scooter a qualcosa di più maturo, ma senza rinunciare agli aspetti pratici che gli permettono di usarla in città, andarci al lavoro e fare un pò di spesa, accompagnare i figli a scuola, ecc..ecc...
... e per questi l'ipotesi di due mezzi diversi semplicemente non è contemplata.
E per gli appassionati ormai canuti... il calo del testosterone... fa emergere un pò di più la parte di scelta razionale...
L'unica crisi che c'è... è che le vere scimmie purosangue sono in estinzione....
ocus, in quel caso forse si, sarà anche un poco la crisi, anche se le moto tuttofare hanno sempre avuto un discreto successo (mi viene in mente Transalp, TDM, SV...) al netto di epoche con varie mode, ultime nell'ordine le supersportive i maxiscooter e le adventure..
Detto questo, chi può spendere 8-9k€ per una moto nuova, che nella maggior parte dei casi è un giocattolo, non è che sia proprio in crisi.
Flying*D
11-02-2015, 13:23
Oramai il motociclista medio non proviene piu' dalla moto ma dallo scooter e quindi la moto specialistica e' fuori target, vogliono una moto che si comporti da scooter, insomma da mezza pippetta..:cool:
guidocutilli
11-02-2015, 13:37
Mah...
con i 15k o più che costano quelle moto tuttofare ci si fa
- un CBR d'annata per lo sparo
- il SH150 per la città
- una K1200RS o R1100RT per il viaggio
e rimangono ancora soldi per pagare bolli e assicurazioni per anni....
D'accordo però poi avresti tre mezzi, anziché uno, da mandare periodicamente in officina, tre bolli e tre assicurazioni da pagare, etc. Quanti al giorno d'oggi possono permetterselo?
EnricoSL900
11-02-2015, 13:39
La crisi secondo me c'entra poco col genere di moto che si vendono. Perché le moto più costose e quelle più economiche ci sono sempre state: casomai è emblematico il fatto che il modello più venduto sia tra i più costosi, a significare che la moto è "roba da adulti" con buona capacità di spesa.
La così grossa quantità di brutte e false comode enduro bicilindriche che si vedono in giro oggi secondo me è frutto del marketing di tutte le Case, che spinge verso quel genere di moto evocando viaggi e avventure che nove utenti su dieci non faranno e che comunque potrebbero fare anche con una moto meno "africana".
Perché si possono fare moto economiche anche senza che siano ridicole. Ieri sera leggevo su Motociclismo la prova della Kawasaki Versys 650, che nella patetica versione di punta con faretti supplementari, barre tubolari e altre amenità sfiora i 10000 euro, e nello stesso giornale ho visto la nuova Suzuki V-Strom con il becco stile "vorrei il GS ma non posso" e le borse in alluminio che probabilmente starà su quella cifra.
Sono entrambe moto che nella sostanza del progetto hanno più o meno dieci anni; vogliamo davvero continuare a pensare che costino poco? Con la stessa cifra, se piace il genere, c'è l'imbarazzo della scelta tra i GS seminuovi, e se non piace il genere (a me non piace) si trovano meravigliose sport-touring più comode nella seduta e, quelle sì, davvero versatili e quotidianamente usabili se non altro perché sono larghe mezzo metro di meno. Perché nessuno al mondo mi convincerà che per girare in centro servono valigie che rendono la moto ingombrante come un TIR...
un po quoto l' olandese e di personale aggiungo che le moto tutto fare che prima si chiamavano più "ruspalmente" scrambler, oggi si chiamano più "somaramente" enduro stradali, ecco, e (congiunzione) questa "nuova" denominazione di questi modelli, lascia intravedere l' ignoranza e l' oscurantasmo in cui e caduto dal punto di vista filosofico il motociclismo !
Il motociclista del NC (sigle non ha caso scelte da un grande marcio di cui mi astengo dal pronunciallo per innaugurare una nuava e disgraziata "filosofia concettuale costruttiva) stenta miseramente a riconoscere la diferenza sostanziale che c'è tra una lavatrice ed un colapasta ......... la crisi poi, ha dato il colpo di grazia (che non è quello della strega) ...... ed ho detto tutto!
ilsignoredeilavelli
11-02-2015, 14:24
Ormai tutte le case si sono buttate a capofitto su generi di moto ibride (nel senso buono del termine, adatte a svariati usi): oltre alle nostre BMW penso a prodotti come Yamaha MT09, Honda Crossrunner, Guzzi Stelvio, Triumph Tiger, Kawasaki Versys, Aprilia Caponord, etc. Perfino MV Agusta, con la Stradale, sembra aver avviato un timido percorso in tal senso.
Secondo voi è solo una moda del momento o è un sintomo della crisi economica, che spinge ad acquisti di mezzi tuttofare, senza disdegnare prestazioni e consumi? Magari in tempi di boom economico ci si permetteva la moto di nicchia e quella più ibrida o lo scooterone assieme, oggi si fa già fatica per molti a mantenere un solo mezzo.
Insomma, l'impressione che ho io è che vi sia una tendenza in atto, volta a sfumare le differenze di genere a favore di mezzi, chiamiamoli così, globali.
Voi che idea vi siete fatti?
Sicuramente la contrazione del mercato ha inciso molto ... Piu' che la moda.
OcusPocus
11-02-2015, 15:00
Comunque, a supporto di quanto scritto da Enrico, alcuni ammenicoli ormai onnipresenti sono veramente troppo ridicoli...ieri al semaforo mi ha affiancato uno con una Multi 1200 bianca tutta supersportiva corredata da barre nere con faretti da raid africano.......è stato come vedere una ferrari con l'argano e i fari sopra il tetto da Camel Trophy
.La moda rompe un pò in tutti i settori,
la crisi c è ma il colpo di grazia rimane il regime italiano.
però io continuo a pensare che le moto tutto fare riescano a fare su strada meglio delle
specialistiche
levrieronero
11-02-2015, 15:28
un tempo se volevi camminare prendevi la sportiva.
oggi non serve per due motivi: 1) non puoi più camminare 2) il divario prestazionale per l'uso stradale tra una sportiva ed una moto più comoda è sceso drasticamente.
un tempo se volevi fare fuoristrada prendevi l'enduro (anzi la moto da regolarità).
oggi non puoi più fare fuoristrada per i noti motivi di divieto e di cecità delle amministrazioni.
con una moderna tuttofare, ti levi qualche soddisfazione sportiva (anche più di una per la strada), ci fai la strada bianca per arrivare alla spiaggia e magari qualche giro sulle vecchie vie dei forti, ci fai turismo senza sacrificio, ci vai in ufficio senza farti venire le ragadi al sedere, ci porti la moglie (fidanzata / amante) a prendere il gelato in collina....
... non ho capito perché uno dovrebbe comprare un ferro che di queste cose ne fa solo una o due, invece che tutte insieme, visto che singolarmente ed in modo specialistico non è più possibile fare una mazza....
... questo, crisi o non crisi. IMHO.
OcusPocus
11-02-2015, 16:25
Concordo con te...dico che incide la crisi perchè per fare quanto da te descritto piacerebbe a tutti poter usare il GS, il Multistrada o la ST invece stanno andando sempre piu forte le NC e le MT...solo questo; come se quando era figo avere la super sportiva potendo prendere l'R1 o il CBR1000 si optasse per l'Aprilia 250
crisi ed eta' insieme. L'eta' porta a quel che diceva mamba, e la crisi porta a comprare anche le moto economiche che consentono poliedricita' d'uso. Esistono anche i cinquantenni poco danarosi.
OcusPocus
11-02-2015, 16:28
Io sono un 42enne barbone, ad esempio
EnricoSL900
11-02-2015, 16:40
Levrieronero, io semplicemente non vedo proprio nessuna delle cose che hai elencato che la mia K non sia capace di fare bene quanto... che ne so... una Kawasaki Versys o una Ducati Multistrada, per prendere le più stradali.
Con la differenza che se c'è da fare 800 chilometri d'inverno in un giorno solo, a quanto ho potuto constatare, io arrivo molto più riposato del mio occasionale compagno di viaggio su Ducati Multistrada che sta seduto in posizione più verticale (e le vertebre lombari non ringraziano) e molto più esposta all'aria. Nell'uso sportivo direi che le due si equivalgono, con prevalenza del Multi sullo stretto e del K sul veloce, mentre per la passeggiata in collina con la fidanzata a seguito o la strada bianca per arrivare alla spiaggia in fondo va bene qualsiasi moto...
In definitiva io tutta questa maggior versatilità non riesco a vederla, ecco...
Lucasubmw
11-02-2015, 16:47
Io dovessi fare 800 km col K morirei.
Non tutti sono portati per stare su quei tipi di moto.
Non te ne avere a male.
Se fossi nelle tue stesse condizioni forse avrei anche io 1 K...
Si....ma di che K state parlando?
EnricoSL900
11-02-2015, 18:19
K1300S, mamba. Fatto l'Elefante due domeniche fa: all'arrivo in confronto a me i miei compagni di viaggio con Multistrada 1200 e (ancor più...) Multistrada 1100 erano devastati.
Il Multi vecchio ce l'ho avuto anche io, e viaggiare in quella posizione e praticamente senza riparo aerodinamico per me era allucinante: dopo cento chilometri mi dovevo fermare per sgranchirmi la schiena...
La posizione leggermente reclinata del K mi scarica il peso dalla zona lombare, e il parabrezza MRA con aletta supplementare mi toglie quasi tutta l'aria dal casco. Al ritorno ho fatto quasi settecento chilometri in sette ore, soste comprese, senza mai superare i 130/140 orari. E quando sono arrivato a casa ero così "a posto" che mi sono cambiato e ho immediatamente lavato la moto...
GsOffRoad
11-02-2015, 18:25
Caro Guido la realtà dei fatti e che la crisi ha influito, prova a chiedere a qualsiasi motociclista se potesse avere due moto in garage cosa ci metterebbe e sicuramente una delle due moto sarebbe una sportiva, ma i costi delle piste, gli accessori per non parlare di costi di mantenimento per l'esiguo numero di km che ci si può percorrere in sella fanno fare un passo indietro a quel motociclista che di moto ne può comprare solo una e allora rinuncia a questa moto estrema e cannibalizza anche la naked che ormai parliamoci chiaro sono solo sportive senza carena per costi etc.. sopra citati.
Pertanto arrivano quelle moto che spesso fanno tutto e lo fanno male nel senso che non primeggiano tra le regine della categoria ma possono figurare in qualsiasi terreno dicendo la loro; proprio oggi ho scoperto che la v storm l'hanno rifatta e nonostante a vederla cosi non gli si darebbe 10 euro ex proprietari e nuovi acquirenti già sbavano per i bassi consumi, la capienza elevata del serbatoio, l'affidabilità etc... etc... quindi oltre alla crisi diciamo che le moto polivalenti stanno prendendo piede in un mondo dove soldi, mercato e mode la fanno da padrone.
OcusPocus
11-02-2015, 18:45
Enrico, ovviamente qui si entra nella sfera delle preferenze personali, ma, tranne per lunghi viaggi autostradali, per i quali anch'io penso che la posizione a busto eretto, alla lunga, affatichi la schiena, credo che per tutti gli altri usi descritti da Levriero (Commuting cittadino, gitarella in collina, strade bianche, ecc) l'ultima moto che mi verrebbe in mente sarebbe un K1300
Il motociclismo è roba per persone di mezza età (se va bene).
E te credo!
Con quello che costano le r.c. per i giovani neopatentati, ci meravigliamo che i giovani sono disinteressati...
Ai miei tempi, si compra la motoretta per essere indipendenti, o quasi, nel trasporto, passione a parte. Oggi è molto più conveniente la 4 ruote.
guidocutilli
11-02-2015, 19:52
E te credo!
Con quello che costano le r.c. per i giovani neopatentati, ci meravigliamo che i giovani sono disinteressati...
Ai miei tempi, si compra la motoretta per essere indipendenti, o quasi, nel trasporto, passione a parte. Oggi è molto più conveniente la 4 ruote.
Io credo sia più una questione di cambio generazionale: ai tuoi (e ai miei) tempi non esistevano tutti gli svaghi di oggi. Se pensiamo a quanto si spende per Nintendo, Playstation, X Box, Pc, smartphone, etc....e i soldi per tutta sta roba si trovano, come mai? Non credo che il problema sia solo economico: una buona moto usata si trova anche a poco, ci sono le assicurazioni on line...Gli adolescenti oggi hanno altri gusti, altri modelli di riferimento.
... non ho capito perché uno dovrebbe comprare un ferro che di queste cose ne fa solo una o due, invece che tutte insieme, visto che singolarmente ed in modo specialistico non è più possibile fare una mazza....
... questo, crisi o non crisi. IMHO.
non fa una piega il ragionamento. La potenza e le doti stradali di ciclistica in genere sono assolutaemnte sufficienti a togliersi qualunque prurito sportivo su strade aperte al traffico, in piu' hai comodita' e versatilita' quasi come le GT. Non si tratta piu' di moto che fanno tutto "male", ma di moto che fanno tutto "bene", con pochissime rinunce solo nell'uso estremo. E per queste doti non servono nemmeno 20.000 euro, ne bastano 12000 di una versys 1000 . O anche i 9500 della tracer rinunciando a molto poco relativamente.
Che te ne fai di una sportiva con le strade intasate, velox tutor laser, asfalto pessimo e appeal sbiadito. Crisi in questo senso sì, crisi economica no con bmw e HD in testa alle classifiche;)
Levrieronero, io semplicemente non vedo proprio nessuna delle cose che hai elencato che la mia K non sia capace di
In definitiva io tutta questa maggior versatilità non riesco a vederla, ecco...
La tua moto è già di per se un compromesso, come lo sono tutte le sport tourer, come lo era già in tempi non sospetti la VFR, la tuttofare anni '90.
Con la tua ci puoi viaggiare forte in autostrada senza stancarti, cosa che non faresti con una NAKED
Puoi viaggiare comodamente con borse e passeggero, cosa che non faresti con una SUPERSPORTIVA
Puoi fare la sparata sui colli, cosa che non faresti con una CUSTOM
Puoi cambiare le marce, cosa che non faresti con uno SCOOTER
Ci credo che per te vada più che bene, la stai usando per quello che è stata progettata, come può essere una TDM, o una Fazer (poi per la postura ognuno sceglie quello che vuole) se poi tu preferisci i semi manubri e la possbilità di andare in pista ed io invece il manubrio rialzato e la possibilità di far qualche strada bianca son gusti personali.
Se poi tu arrivi dal viaggio fresco come una rosa e i tuoi amici demoliti significa solo che TU hai trovato la tua moto, mentre loro no, che poi non è neanche vero questo discorso, visto che nel mio gruppo c'è uno che ci segue in tutti i viaggi con un Monster 1 serie talmente innamorato della sua moto da non sentire neanche la stanchezza.
, visto che singolarmente ed in modo specialistico non è più possibile fare una mazza....
. IMHO.
:!::!::!::!::!::!::!:
EnricoSL900
11-02-2015, 23:17
Che te ne fai di una sportiva con le strade intasate, velox tutor laser, asfalto pessimo e appeal sbiadito. Crisi in questo senso sì, crisi economica no con bmw e HD in testa alle classifiche;)
Che l'appeal delle sportive sia sbiadito è sicuro, ma non credo dipenda da strade intasate, velox, tutor, laser e quant'altro.
Giusto ieri sera nella sezione dei K6 leggevo di un utente che abbandonava la sei cilindri per una Gold Wing, e tra le motivazioni metteva le eccessive prestazioni della BMW che lo portavano a esagerare. Mi chiedo come sia possibile che l'unica strada per darsi una calmata sia salire su un furgone a due ruote da quatto quintali...
Forse sono strano io, ma tra sapere quello che la mia moto può fare e guidare troppo spesso oltre le righe io vedo una grande differenza. Anzi, da quando guido moto con potenze così elevate ho una guida più tranquilla, e credo non cambierei salendo su un mezzo più estremo.
Sarà che ho sempre avuto moto più o meno sportive, ma davvero io non le associo all'andar forte per forza. Capitano le due curve più svelte, ma sono finiti i tempi in cui si usciva dal garage con il coltello fra i denti.
Semplicemente la mia moto mi piace da guidare, mi piace non sentirla molle sulle sospensioni come le pseudo-endurone, mi piace avere il serbatoio giusto sotto alle braccia e dare ogni tanto la toccatina di slider per giocare se esco con la tuta di pelle. Nel traffico è meno larga di un GS con le borse, e anche meno alta da terra.
Piaceranno a tutti, ma io questi suv a due ruote proprio non riesco ad apprezzarli... :-o
Giusto ieri sera nella sezione dei K6 leggevo di un utente che abbandonava la sei cilindri per una Gold Wing, e tra le motivazioni metteva le eccessive prestazioni della BMW che lo portavano a esagerare.o
chi dice questo in genere è un "motociclista immaturo" nessuna moto ti porta ad esagerare finchè l' acceleratore sei tu a comandarlo, il cervello invece, a volte sfugge (ai comandi). :lol:
cioè vendere una K6 per una GW indica anche che le idee su cosa si voglia da una moto e come la si scelga, sono molllllto confuse.
Il K6 non è una moto prestante perchè ha sei cilindri, forse, questo concetto a molti non è chiaro, proprio perchè ne ha sei invece, è un motore che va portato in maniera fluida e moderata, quello che c'è da apprezzare da un motore del genere è tutt'altro che le prestazioni assolute.
Poi molti utenti BMW peccano spesso di esibizionismo, per cu,i dire che un sei cilindri ti porta ad esagerare e lo cambi con un altro 6 cilindri la dice lunga .................. appunto ahahahahahahahaha
jocanguro
12-02-2015, 13:31
Enrico, quoto in toto tutti i tuoi ragionamenti , compresa postura di guida,
e aggiungo ,
il problema delle crossover, sia moto CHE AUTO , dipende sempre di più dal marketing, e il marketing ci fa i mezzi che la gente vuole comprare,
perché ??
perché nel traffico gli automobilisti si sentono intrappolati e chiusi, quindi , facciamogli sognare che comprando la mokka o il range rover potrebbero fare africa, sterrati , colline delle dolomiti, anche se poi ci accompagnano il bambino di 5 anni a scuola (e solo quello..)
l'utente si sente appagato e contento di ostentare una macchina grossa e lunga (perché ce lo hanno piccolino)
e soprattutto una macchina costosa (perché devono far vedere che loro nella società sono arrivati e guadagnano bene, anche se poi fanno 60 rate...)
se volete lo stesso ragionamento lo si puo' replicare alle moto ...;)
OcusPocus
12-02-2015, 13:49
Perché invece il k1300s è una motina? È come accompagnare il figlio in Porsche ;-)
EnricoSL900
12-02-2015, 13:56
Semplicemente è una moto che con il suo aspetto non fa pensare a nulla di differente da quello che è in realtà una volta saliti in sella. Che oggi come oggi non mi pare poco... :-o
Pacifico
12-02-2015, 15:01
AMEN! :cool:
http://i.imgur.com/FH6ei6d.jpg
pacpeter
12-02-2015, 15:23
non vedo proprio nessuna delle cose che hai elencato che la mia K non sia capace di fare bene quanto... che ne so... una Kawasaki Versys o una Ducati Multistrada, per prendere le più stradali.
Con la differenza che se c'è da fare 800 chilometri d'inverno in un giorno solo, a quanto ho potuto constatare, io arrivo molto più riposato del mio occasionale compagno di viaggio su Ducati Multistrada
Non esageriamo perfavore. L'ho avuto il K e poi uno zzr 1400. Le sgroppate le ho fatte ma queste moto a manubrio alto sono tutt'altra cosa. Se i tuoi amici arrivavano demoliti erano messi male loro fisicamente. Quoto al 100 per 100 levriero.
La poliedricitá delle "endurone" non si batte. Vuoi andar forte? Hai ciclistica e motore che te lo vonsentono. Vuoi fare sgroppate? Comfort e riparo eccellenti ( vero che affaticano di più la schiena). In città? Il manubrione é impagabile. In due? Eccelle.......
Moda o crisi? ...più che altro "evoluzione".
Evoluzione delle condizioni "ambientali" (stato delle strade, traffico, controlli...), evoluzione dei motociclisti ( aumento dell'età media e diversa mentalità, anche a causa del marketing ), e soprattutto evoluzione della specie "moto"!
La moto per antonomasia, quella che tutti (chi più chi meno ) desideravamo, una volta era la moto sportiva, carenata e coi semimanubri...e la si usava un pò per tutto, con relativa facilità.
Oggi la discendente di quella moto è diventata una race-replica, piccola,leggera e strapotente,e anche se parecchi le usano anche solo su strada il suo ambiente naturale sarebbe la pista, unico posto dove si può sfruttare e godere delle sue prestazioni in relativa sicurezza... per tutti gli altri usi, a mio modo di vedere, è inadatta!
Ecco allora che entra in campo l'evoluzione, con moto che, grazie alla guida "alta", hanno acquisito una poliedricità che permette loro -ed al loro possessore- di fare bene quasi tutto e di farlo con una facilità ed un impegno fisico molto più ridotto,pur non rinunciando in alcuni casi a prestazioni degne di superbike di qualche anno fa, avendo anche nei confronti delle supersportive margini di sicurezza nella guida su strada molto maggiori a parità di andatura, proprio grazie al manubrio alto e più largo ed alla posizione in sella che ne consegue,che in caso di imprevisti (tipici della strada) permette di reagire più efficacemente.
Come accade in natura, dove chi sa adattarsi meglio ai mutamenti ambientali risulta vincente e sopravvive o domina, oggi le crossover/enduro stradali vendono infinitamente di piu degli altri generi (soprattutto le sportive!) perchè nella loro evoluzione sono arrivate ad essere la specie dominante per le caratteristiche che possiedono e le rendono vincenti.
...e ciò che è vincente è sempre andato di moda! ;) (anche se a volte risulta antipatico)
Evoluzione? Se evoluzione vuole dire rinunciare allo sculettamento in uscita dei tornanti in salita quando a metà curva si spalanca...allora mi tengo la strommina seiemmezzo(che già con l'ABS è abbastanza evoluta)un bel bicilindrico a L di quelli di una volta senza TC, EC ecc...ora l'evoluzione spinge sui frontemarcia...chissà perchè ?
Non parlavo di elettronica, anche se pure lei fa parte dell'evoluzione, ma di evoluzione del modo di andare in moto...ed anche tu, con la strommina, ne fai parte...😉
E poi l'elettronica è sempre escludibile se si vuole, ma perché farlo? A me fa piacere che ci sia, soprattutto con certe potenze in gioco...
EnricoSL900
12-02-2015, 23:09
Han messo il controllo di trazione anche al Guzzi V7... :-o
pacpeter
12-02-2015, 23:11
uscita dei tornanti in salita quando a metà curva si spalanca..
In uscita o metà curva?
poco dopo la metà...sulle nostre strade alpine è una goduria, no rischio. Quando eravamo giovani lo facevamo con i mono (dominator)...e comunque c'è uno con un vecchio kawa versys 650 che si diverte a sverniciare tutti i mille e oltre sulla statale di Montezzemolo (qualche amico piemontese sa di chi parlo)intutati e Ktm compresi
Io sono un (ormai ex) intutato. E per una trentina d'anni di moto ne ho avute almeno due, una per "tutti i giorni" e una "per i passi del sabato e domenica" (poi c'è stato anche un momento in cui per il sabato e la domenica, a seconda di dove e con chi andavo, sceglievo il Monster preparato o l'888, ma questo è un altro discorso). Poi c'è stato un momento in cui la moto "da sparo" è stata un motard da pista usato in strada ecc.
Ora ho solo il V-Strom.
I motivi sono economici (tenere due moto, due assicurazioni, due tagliandi ecc. per me è diventato proibitivo), ma anche "pratici".
Andare su un passo con una moto da sparo in Toscana vuol dire farsi sequestrare il libretto, andare in pista è uno sport diverso (anche solo come costi) e, come qualcuno ha detto più sopra, anche la V-Strom, che ha pur sempre 100 Cv, consente di levarsi delle piccole soddisfazioni.
E sverniciare qualcuno con una moto che ha anche le borse è comunque una goduria...
;)
jocanguro
13-02-2015, 12:38
Gonfia,
molto saggia e giusta la tua disanima "evoluzionistica"
Anche io ho sempre detto che il gs o i suoi simili fanno bene un po' tutto ...
però ho sempre sostenuto che anche se il marketing ti vuol far credere che fai tutto bene al 100% , e tanti ci credono e comprano questi crossover...
secondo me in pista va meglio una r1, in off va meglio una cross, in montagna va meglio una motard, in vacanza va meglio una gt ... etc etc...
dite che sono ovvio e scontato ??
no non credo, in tanti credono di trovare la moto perfetta, invece non lo è, è solo un buon compromesso...:D
( e se poi vedo gente che off non lo fa mai, ovvio che mi viene da chiedergli perché non si sono fatti una stradale pura..:(.)
quoto in particolare l'ultima riga:
...e ciò che è vincente è sempre andato di moda! (anche se a volte risulta antipatico)
p.s.
e se qualcuno dice ancora ... se ne vendono tante , ci sarà un perché...
allora rispondo : fatti una fiat punto , se ne vedono tante ..:). (senza offesa per le punto ..)
CAVALLOGANZO
13-02-2015, 13:10
io mi compro il crossover perchè voglio stare dritto e col manubrio largo ecc....che c'entra se faccio o non faccio off ?
Pacifico
13-02-2015, 13:11
MA che state dicendo... Ovvio che in pista si va con una SS ma non è "motociclismo" è solo una attività sportiva, esattamente come chi fa ENDURO con le specialistiche....
avete imparato la parola Marketing e vi scombussola le sinapsi.... :lol:
Il contesto è la strada, dove ci sono ormai limiti ovunque, controlli ovunque, dissesto ovunque, pericoli ovunque, traffico ovunque, ma di che state a parlare?
Una ss nelle nostre strade ormai è anacronistica, tanto per togliersi uno sfizio, non ci sono ragioni oggettive per immatricolarle.... Le specialistiche enduro sono attrezzi per lo sport...fine dei giochi.
Moto come le k /S le k /gt le GTR, ecc... Sono moto che hanno dei limiti nella media dell'utente e della praticità stradale... Pesanti, goffe, scomode, inutili... Se non per qualche tragitto lungo e dritto autostradale.... Roba da vecchi appassionati. Non ne vendono più di ste moto, sono finite....
Sulle tutto fare oggi c'è di tutto, dalle medie cilindrate alle grosse, con poche potenze o con una caterva di cv.... Esattamente come tutto il panorama motociclistico restante.
L'ultima moto da turismo con i mezzi sterzi è stata la Suzuki GSX 1100 F nel 2005, con una breve parentesi con il K 1200 gt a sogliola..... Poi solo tutto fare di grossa cubatura, un altro mondo! :D:D:D
Poi se volete parlare di sfruttabilità di queste tutto fare, parliamone.... Venite qui tra le Alpi con i vostri missili e vi offro una birra volentieri, così vi faccio vedere come fanno tutto ma mediocremente.... :sleepy1:
Ps: vedi firma.... Ahahahahahah!
jocanguro
13-02-2015, 13:44
Roba da vecchi appassionati.
e che ti devo dire.. sarò vecchietto io ...
e ti dirò di più,
lascio volentieri strada a tutti gli intutati o quelli con le crossover, o le megaenduro ...
vorrà dire che troverò a migliori prezzi le moto che interessano a me ...:D
e se la strada ha tanti limiti .. fatevi una fiat punto !!!:)
EnricoSL900
13-02-2015, 14:19
........... e se poi vedo gente che off non lo fa mai, ovvio che mi viene da chiedergli perché non si sono fatti una stradale pura..
quoto in particolare l'ultima riga:
p.s.
e se qualcuno dice ancora ... se ne vendono tante , ci sarà un perché...
allora rispondo : fatti una fiat punto , se ne vedono tante ..:)
Perfettamente d'accordo... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |