Visualizza la versione completa : il nuovo GS raffreddato ad acqua ha raggiunto l'eccellenza .....
.... sotto molti punti di vista, in primis, l' originalità estetica (tutte le altre avversarie chi più chi meno sembrano solo delle cozze)
Il motore poi è stupendo e come sempre originalissimo "nell'architettura"
Giusto per essere provocatorio, ne prendo una a caso, la HONDA 1200 che ancora non si è capito se la produrranno o no si insomma quella cosa col motore dell'Integra un po più grosso messa di fianco al GS (per ora in senso figurato) fa ridere, ma non solo lei !!
l' unica che si avvicina un po sotto il profilo dell'originalità (tra tante accozzaglie varie) è la triumph 1200 gran moto !!
mah, penso che il V4 honda sia anni luce avanti rispetto al bicilindrico bmw, tutto questo non vuol dire che il boxer non sia un bellissimo prodotto, ma il vero valore aggiunto della GS non e' il motore, secondo me, ma la splendida facilita' di guida. Per quanto riguarda i motori, i JAP sono i numeri uno, potenti, robusti , parchi, indistruttibili, e sopratutto zero problemi.
OcusPocus
05-02-2015, 20:29
Beh il V4 Honda tanto parco non è dai.....ma Skito, pensi di tradire HD? ;-)
Parchi, parchi, l'ultimo V4 se guidi con testa , senza fare il paracarro, fa tranquillamente i 16/17.
ValeChiaru
05-02-2015, 20:35
Discorso troppo soggettivo secondo me..
qualcuno avverta in BMW che smettano di buttare soldi in R&D!!!!!
Pacifico
05-02-2015, 20:40
Questa è esca allo stato puro.... Occhio che ti puoi attorcigliare con la tua stessa lenza... :lol:
Parchi, parchi, l'ultimo V4 se guidi con testa , senza fare il paracarro, fa tranquillamente i 16/17.
Perché il GS secondo te quanto fa con lo stesso uso? :confused:
robiledda
05-02-2015, 21:13
Infatti...
Effettivamente quanto a originalita, il boxer fa scuola.... c'e' poco da fare, quello che tira giu' e' che ce l'hanno in tanti, direi troppi :)
Flavio56
05-02-2015, 22:13
Avendo avuto sia il GS che CT posso tranquillamente affermare che con il GS facevo i 20 con il CT faccio i 17.....
Poi sono sempre dell'idea che parlare di consumi su moto che vanno da 15 a 20 k euro mi sembra un cazzata.....
1000km per un viaggio in Salento e la CT ha tenuto un bel 18,8km/l
Ovviamente nel tragitto non c'erano passi di montagna.
Fatto sta che il boxer consuma meno. L'unica che le sta affianco è la ST 1200.
Tutto questo elogio per la GS non la capisco più.
Negli ultimi 15 anni ho provato un po' di tutto.
Il boxer consuma di meno perché i pistoni, muovendosi in orizzontale, non devono battere la forza di gravità
Mio cuggino col GS fa i 25 . Primo! :D
asderloller
05-02-2015, 22:54
secondo me manca il classico il boxer logora chi non ce l'ha :lol:
Ciao Toto'.....stai pescando o hai intenzione di allargare il tuo box.......;)
Luponero
06-02-2015, 00:04
Io vado contro tendenza.
Questa GS e questo boxer (che mi piacciono) inizia a rompere le balle.
Troppi soldi, una moto che va bene ma non eccelle in nulla, il motore a 5500 giri ha, praticamente, dato tutto.
Inizia ad essere palloso, alla lunga.
E poi, ormai, ce l'hanno tutti.
Secondo me, le ultime KTM se la mangiano, in tutti i sensi.
@ Agostinooo ciao che piacere rileggerti,
Si, mi piace molto, sono riusciti a renderla ancora accattivante ed ancora più moderna nonostante, non fosse un' impresa facile, per via della già particolarissima "linea".
Il motore poi, e' stato oggetto di cambiamenti profondi e radicali, pur lasciando invariato il carattere del vecchio buon boxer! riducendo a quasi a "0" le manutenzioni. molto belli i due radiatori laterali, che un po, rievocano alcune enduro HONDA ormai morte (come la fabbrica).
Unica nota stonata l' obsoleto cardano, ormai roba da treno a vapore, il quale l'avrei visto sostituito molto volentieri da una cinghia, che ritengo sarà la trasmissione secondaria (ed in alcuni casi anche primaria) del domani sulle moto di fascia alta!
BRAVA BMW !
Troppi soldi, una moto che va bene ma non eccelle in nulla,
il suo segreto del successo sta proprio nelle sue prestazioni equilibriate, cioè proprio il contrario del pensiero comune, non a caso la TRANSALP fu prima per molti decenni nella classifiche di vendite, in un segmento affollato da antagoniste molto più prestanti.
Le prestazioni assolute (di una enduro poi) poco interessano alla maggior parte dell'utenza (me compreso)
Luponero
06-02-2015, 00:15
Si ma ormai la storia inizia a puzzare, inizia ad esserci di meglio veramente!
Skito, pensi di tradire HD? ;-)
tradirla no, mi piace troppo (la mia) ( e sono innamorato della mia eSSina 1100) ma affiancare una buona BMW nuova si, come sempre ! e questo GS alla fine, è come l'ho sempre pensato!
Si ma ormai la storia inizia a puzzare, inizia ad esserci di meglio veramente!
ovviamente si, ma solo dal punto di vista prestazionale, per il resto l' immagine GS, rimane ancora irraggiungibile per tutti gli altri!
mimmotal
06-02-2015, 09:00
Il boxer consuma di meno perché i pistoni, muovendosi in orizzontale, non devono battere la forza di gravità
Questa me la rivendo !!! :lol: :lol: :lol: :D :D :D
Non sono d'accordo sulla superiorità tecnologica del V4 Honda. Se parliamo di gruppi termici, l'Honda mi risulta che sia addirittura un monoalbero. Al netto del numero di cilindri, ma qui è questione anche di gusti, penso che l'innovazione di Honda sia essenzialmente nel cambio. La disposizione boxer, inoltre, sicuramente ci mette del suo nella dinamica della moto.
Anche se dopo anni di boxer sono diventato inguaribilmente arancione, la GS mi piace molto di più.
Non sono d'accordo sulla superiorità tecnologica del V4 Honda. .specie quest' ultimo V4 un accozzaglia di vecchia tecnologia !!! senza senso !!! anche dal punto di vista prestazionale !!!!!
Insomma un degno rappresentante della decadenza di questo marchio, che a suo tempo fece delle "cose" eccelse, ma che ormai fanno parte dei ricordi !!!!!
È un bel motore, ma piuttosto normale. Secondo me l'ultimo boxer è raffinatissimo.
Parlo da appassionato di bielle e pistoni.
Niente di nuovo qui:
http://www.mojomag.de/wp-content/uploads/2010/05/Honda-V4-sketch-engine.jpg
Questo è una rivoluzione:
http://www.homebuiltairplanes.com/forums/attachments/firewall-forward-props-fuel-system/21938-bmw-r1200-motorcycle-engine-p90104742.jpg
il nuovo boxer è stato "rivoltato" e rifatto nuovo di pacca, di simile al "vecchio" ha solo la posizione dei cilindri!
Frizione "normale" a bagno d'olio, cambio incorporato nel carter motore, e la distribuzione mista ne fanno ancora uno tra i più prestigiosi (e pregiati) motori per moto, di ancora superiore c'è il raffinatissimo big twing (versione b) harley, sul quale motore "esaltano" anche le rifiniture esterne del motore e la proverbiale affidabilità, a tratti sconosciuta anche al buon boxer BMW !!!!!
vabbè, la cinghia......:confused:
la cinghia, esente da qualsiasi tipo di manutenzione per sempre , ti sembra poco ?
In tutti i campi, le aziende che innovano anche stravolgendo i prodotti che hanno in produzione sono destinate, alla lunga ad avere ragione.
@rescue, infatti i giapponesi non hanno mai tenuto conto di questo concetto produttivo (motociclisticamente parlando), hanno sempre preferito il cambiamento all' rinnovamento, ed è stato (secondo me) questo, uno dei motivi del loro vallimento!
euronove
06-02-2015, 13:06
ahahahahahahahahhhhahahha
(scusate)
io sento puzza di perculata
rsonsini
06-02-2015, 13:23
La cinghia hd per sempre? Beh in effetti la gente che ci va in giro veramente è poca, altrimenti in teoria dura 50000km da libro tagliandi.
Sulla mia per sostituirla bisognava solo smontare il forcellone, cambiando anche i due "gommoni" del perno (160€) per poi montare la cinghia (350€).
Comodissimo ed economico.
Sent from my iPhone
@ rsonsini su quale libro (HD) lo hai letto? e di quale modello parli e di che anno?
rsonsini
06-02-2015, 13:38
Quello che ti raccontano in numero uno prima di andare a nanna.
Sent from my iPhone
Anche il cardano é eterno ‼ Dell honda però.....
ahahahahahahahahhhhahahha(scusate)
se devi ridere e basta (senza argomentare), hai sbagliato posto ... vai sul monty !
Il motore poi, e' stato oggetto di cambiamenti profondi e radicali, pur lasciando invariato il carattere del vecchio buon boxer...
Unica nota stonata l' obsoleto cardano, ormai roba da treno a vapore, il quale l'avrei visto sostituito molto volentieri da una cinghia...
BRAVA BMW !
Sono assolutamente d'accordo sul miglioramento del motore ma il carattere l'ho trovato parecchio cambiato rispetto al bialbero che avevo...parlo di sensazioni, ( e da ignorante in meccanica...) , sento diverse le "pulsazioni" del motore e il modo in cui sale di giri mi ricorda più un 3 cilindri che un Boxer vecchio tipo...
Sulla cinghia non saprei, magari hai ragione ma mi sembra che comunque il cardano attuale funzioni bene e sia una scelta molto funzionale per il tipo di moto ( GS, RT e serie K ).
Tapatalk
Quello che ti raccontano in numero uno prima di andare a nanna.
quello che dicono loro (per me) lascia il tempo che trova, ognuno può dire quello che vuole. (ad capocchiam)
Quello che (per me) fa fede è la strada ed i libri ufficiali ... e sia in un caso che nell'altro non ho mai visto/letto che una cinghia HD di ultima generazione va scostituita ogni tot di Km,ma, (semmai) ispezionata!
rsonsini
06-02-2015, 13:44
Chiedo solo per capire, non per fare lo sbruffone: quanti km hai fatto in hd e che hd hai?
Sent from my iPhone
sento diverse le "pulsazioni" del motore e il modo in cui sale di giri mi ricorda più un 3 cilindri che un Boxer vecchio tipo...
Sulla cinghia non saprei, magari hai ragione ma mi sembra che comunque il cardano attuale funzioni bene e sia una scelta molto funzionale per il tipo di moto ( GS, RT e serie K ).
ovviamente di fatto "è un altro motore" dal punto di vista strutturale, come ho descritto sopra, ed ovviamenta cambia il carattere ma solo rispetto al "vecchio" 1200, come ancor più con il 1150! però di fatto rimane uno dei pochi motori che riesce ad entusiasmare sia per le "fattezze" che per le buone ed equilibriate prestazioni.
Il cardano personalmente lo reputo una trasnissione obsoleta, c'è di meglio occhi a partire dalla cinghia, che ha raggionto un livello di affidabilità notevole, con "0" manutenzioni!
la cinghia, esente da qualsiasi tipo di manutenzione per sempre , ti sembra poco ?
a parte cambiarla, dici?
perchè su un'harley che va al trotto forse un pò di km li fai.
se la metti su una moto con delle prestazioni decenti, voglio vedere.
senza considerare poi, se ci vai in mezzo alla polvere.
tant'è che è pieno così di moto con la cinghia.
:cool:
Chiedo solo per capire, non per fare lo sbruffone: quanti km hai fatto in hd e che hd hai?
ne ho avuta (e viaggiato) una per ogni famiglia :lol:
percorrendo mediamente 21.000 Km un solo anno! per moto
l'attuale che ho sceto per sempre è una soft "c" del (2008) ha all'attivo 40.000 Km e la cinghia nonl'ho mai ne tirata ne manutenuta, con questa moto appena comprata nuova ovviamente pecorsi 9.000Km un soli 12 giorni 17.800Km invece con una Electra dell 06 in poco meno di due mesi !!! mai guardata la cinghia !!!!! (ma anche il motore)
le sportster stessa cosa due una a carburatori una 2R2 del 2006 ed una del 2009 ad iniezione (fantastica)
rsonsini
06-02-2015, 13:57
Quindi le hai cambiate tutte prima che la cinghia fosse da cambiare.
Sent from my iPhone
se la metti su una moto con delle prestazioni decenti, voglio vedere.senza considerare poi, se ci vai in mezzo alla polvere.
be la cinghia la monta una 800 BMW poi diversi scouter di grossa cilindrata tipo il TMAx (che dio lo fulmini:lol:) poi le HD non hanno prestazioni da sparo, ma le grosse hanno una coppia motrice da rimorchiatore quindi di forza ce ne vuole a spostare 350 Kg di ferro con bagagli ed equipaggio.
Quindi le hai cambiate tutte prima che la cinghia fosse da cambiare.
alt io ci viaggio da anni con moltissimi altri amici e con moto che hanno molti più Km sul groppone e la cinghia non lìhanno mai cambiata.
Poi sfido qualciasi altra trasmissione che ha 50.000 Km non abbiano mai avuto interventi per manutenzione (o peggio guasti)
Poi non mi hai ancora detto dove hai LETTO che la cinghia va cambiata ogni 50. 000 Km !!!!
ecco, appunto.
chiedi ai possessori del tmax se son contenti di cambiare ogni 20k km una cinghia che, solo quella cosata 60€. più 4 ore di manodopera. ;)
detto questo, la cinghia va bene sull'Harley che, anche se pesante e con molta coppia, è pensata per adoperarla in 6a, ai 90, sulle strade kilometriche americane.
per il resto, se non la monta nessuno, a parte scooter (dove, ripeto, è la maggior causa di spesa per i tagliandi) e f800 ('na motina), ci sarà un motivo. ;)
giuro che non l'avevo letto prima!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8411294&postcount=4
:)))))))
rsonsini
06-02-2015, 14:19
Dove l'ho letto te l'ho scritto, se poi tu "quelli" non li ascolti sono fatti tuoi.
Sent from my iPhone
il discorso enon è così semplice la cinhia che monta il TMAX è una cinghia da ventola per il raffreddamento del radiatore, quella montate sulle HD sono fatte in materiale composito di chevlar ed altre fibre tecnologicamente avanzatissime, e comunque parlo di durata nel tempo e suo manuali HD non vi è mensionato un termine se non (semmai) in via precauzionale ed oltre i 100.000 Km ma dico forse!
Sulla tenuta di questa trasmissione io nonavrei perpressita se montata su un GS sono che i costesebbe di più del cardano, e risulterebbe più ingombrante da montare, credo siano questi i motivi per cui ancora non sia stata presa in considerazione, e non per l'eventuale robustezza !
Ovvio che su una super sportiva è impensabile poterla usare per diversi motovi!
Dove l'ho letto te l'ho scritto, se poi tu "quelli" non li ascolti sono fatti tuoi.
credo che tu e "loro", confondete il leggere con il sentire e questa è una brutta cosa!!!!
se non mi posti i riferimenti del manuale (HD) dove l'hai letto .... sia tu che loro state dicendo solo delle cazzate !!!!! e questa pure è una brutta cosa!
ecco, adesso già ci siamo.
poi magari mi dici anche cosa costa una cinghia del genere (solo quella, per capirci).
e comunque, non ci crederei neanche dopo averlo visto che su una moto come il GS, IN MEDIA, possa fare 100K km. ;)
rsonsini
06-02-2015, 14:28
Allora adesso o posti il manuale hd dove dice che la cinghia non va cambiata o quello che dice cazzate sei tu.
Io purtroppo non ho il manuale ufficiale e devo attenermi a quello che dice il concessionario (posto che poi se non voglio cambiare la cinghia non la cambio).
Su su, veloce allo scanner.
Sent from my iPhone
rsonsini
06-02-2015, 14:40
P.s.: https://www.harley-davidson.com/app-content/owners/om/2010/en/TOURING/file-16.html#table-hdtopic001165-1 qui tanto per cominciare dicono che l'ispezione va fatta da loro, non a casa.
Sent from my iPhone
Qualcuno conosce le Buell? Ogni quanto va sostituita la cinghia? (Serio)
Queste sono ad alte prestazioni
chuckbird
06-02-2015, 14:40
Bisogna capire cosa si intende per mai.
Mai potrebbe essere anche che la cinghia di trasmissione si cambia dopo un kilometraggio indefinito... come la catena di distribuzione. Non vi è scritto da nessuna parte quando cambiarla, probabilmente la si cambia ma difficilmente la si cambia entro quella che potrebbe essere la vita utile tipica di una motocicletta (100.000? 150.000?)
Relativamente al discorso cinghia vs catena, se ne è discusso mille volte: i benefici che fornisce una cinghia non sono gratuiti.
Servono degli accoppiamenti particolari per evitare che si chiuda troppo.
Nonchè delle pulegge il cui spessore potrebbe influenzare la ciclistica di una motocicletta.
Su T-MAX e scooter vari la cinghia la si cambia a prescindere in quanto funziona in maniera totalmente differente rispetto all'harley a causa dello strisciamento sul variatore continuo. Quindi la applicazione in questi ambiti non è proprio da metttere in considerazione quando si parla di moto con trasmissione a cinghia.
qui tanto per cominciare dicono che l'ispezione va fatta da loro, non a casa.
OK! allora (poi chiudo) quello che dicono loro (conce) è una cosa, quello che HD dice e scrive è un'altra, sui manuali in mio possesso dal 2006 in avanti c'è scritto solo di ispezionare la cinghia e non c'è scritto un termine entro il quale la cinghia va sostituita ne c'è scritto che non puoi manutenerl da solo, tanto che venduno come accessorio il calibro per regolare (a casa) ta tensione della cinghia (mai usato) ... quello che poi chiunque dice son solo parole (a volte di convenienza)
rsonsini
06-02-2015, 15:34
Qualcuno conosce le Buell? Ogni quanto va sostituita la cinghia? (Serio)
Queste sono ad alte prestazioni
Io l'ho avuta per 6 anni, ma fatti pochi km, anche lì la prassi è averne sempre una da parte.
Su quelle però spesso capita che si spezzi (a me mai capitato ma a molti amici anche varie volte).
Sent from my iPhone
63roger63
06-02-2015, 16:40
Parchi, parchi, l'ultimo V4 se guidi con testa , senza fare il paracarro, fa tranquillamente i 16/17.
Il mio boxer fa 16/17 in due. in montagna e allegrotto...
...se guido con la "testa" 18/20.
...vuol dire che a cose "normali" il V4 Honda fa i 13/14.
I v4 Honda non sono mai stati parchi nei consumi anzi!
Su T-MAX e scooter vari la cinghia la si cambia a prescindere in quanto funziona in maniera totalmente differente rispetto all'harley a causa dello strisciamento sul variatore continuo..
parliamo della secondaria e non della primaria ;)
chuckbird
06-02-2015, 17:36
Si parlava di T-MAX/scooter quindi presumo della sua cinghia.
Che sia secondaria o primaria poco importa.
Il concetto è come viene sfruttata la cinghia se semplicemente accoppiandola a due ruote dentate (come nel caso della trasmissione finale di una HD) o se viene usata incastrandola tra due coni (come nel caso di una trasmissione a variatore da scooter).
Se il T-MAX preso in considerazione è l'ultimo la trasmissione finale coincide con quella di un HD con i medesimi pregi e difetti.
oddio, la primaria è una cosa e lavora in un certo modo, la secondaria è un'altra cosa !!
Le cinghie non hanno certo problemi a trasmettere potenze elevatissime, a livello industriale sono usate ovunque.
I problemi sono due: non è apribile ed assorbe più energia della catena.
L'applicazione più sensata è stata sugli 800 Bmw col monobraccio.
cinghia HD...se non si fanno sgommate e cazzate...
in sicurezza ...80000 km...
c'e' chi ne ha fatti 120 mila
numerouno...mhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
dal suo elogio ad una moto, scrivete di un altra...... :confused:
semmai, una casa tipo bmw o japan, facesse uso di tale trasmissione su di una endurona stradale, il problema maggiore sarebbe il proteggiarla, erba, terra e ghiaia sarebbero una seria minaccia, anche se la maggior parte degli utenti non parcheggia manco a bordo strada per non sporcare le sole gomme, la vedrei comodamente bene, ma un po' delicata? :cool:
come in tutte le discussioni...si comincia da una cosa e si va oltre...credo sia normale....
ecco il limite di una cinghia...sono i "sassi"....
una cinghia non so cosa costi...il cardano e la cinghia se la dovrebbero battere alla pari o quasi. un cardano cosa dura se non si rompe, minimo 100.000 km no? la catena incomincio ad odiarla. trasmette un buon feeling alla guida ma fra manutenzione e il costo della sostituzione...un mio amico aveva la scarver....colpa rottura della cinghia (a neanche 5.000 km) fece un incidente gravissimo risarcito solo dopo 8 anni da bmw. insomma...finche non si rompe nulla tutto bene. bisognerebbe ragionare solo per durata e costi manutenzione non per "E se si rompe?"
dal suo elogio ad una moto, scrivete di un altra...... :confused:
semmai, una casa tipo bmw o japan, facesse uso di tale trasmissione su di una endurona stradale, il problema maggiore sarebbe il proteggiarla, erba, terra e ghiaia sarebbero una seria minaccia, anche se la maggior parte degli utenti non parcheggia manco a bordo strada per non sporcare le sole gomme, la vedrei comodamente bene, ma un po' delicata? :cool:
niente di inaffrontabile, le moto dell'est (anche da enduro racing) negli anni 70 avevano tutte il carter catena completamente chiuso (ricordate le jawa e le cz alla 6 giorni?). In anni 80 la yamaha fece un 1000 bicilindrico stile HD ma era una stradale, poco diffusa in italia che addirittura aveva il carter catena stagno con la catena che girava a bagno in un grasso speciale for life. E parliamo di catene, con la cinghia non servirebbe nemmeno che fosse proprio stagno.
ilprofessore
07-02-2015, 19:20
Mi piacerebbe sapere cosa costa industrialmente una cinghia ed una equivalente catena, mettiamo per una moto da 100 CV.
Parliamo di tutto l'assieme (pignone, corona, catena/cinghia, sistema di regolazione, accorgimenti per lo smontaggio etc).
Scommetto che la catena e' molto, ma molto piu' economica.
Perche' un costruttore di moto dovrebbe andare a cercarsi rogne con la cinghia quando con una catena ha gia' una soluzione abbastanza buona e molto piu' economica?
il discorso ha senso, ma come in tutte le cose tecniche il prezzo lo fa il numero di esemplari prodotti, se si diffondesse le cose potrebbero ribaltarsi. Non dimentichiamo che come manutenzione con la cinghia non devi cambiare anche le ruote dentate.Per l'utente una bella cosa.
Perche' un costruttore di moto dovrebbe andare a cercarsi rogne con la cinghia quando con una catena ha gia' una soluzione abbastanza buona e molto piu' economica?
come ha anche spiegato asper credo per "pigrizia"
Poi è vero che la cinghia come trasmissione è molto più costosa della catena a prescindere, ma vuoi mettere la spensieratezza di non doverla lubrificare in viaggio, pulire ogni tot di tempo e la sostituzione ogni tanti Km?
insomma per ritornare IN TOPIC secondo me se a questo nuovo e bellissimo GS avessero sostituito il vecchio ed obsoleto cardano con una più moderna trasmissione a cinghia sarebbe stato il massimo.
Invece è un po come se, BMW, non voglia staccarsi del tutto dal suo passato tecnologico, per quanto riguarda il motore boxer.
ilprofessore
07-02-2015, 22:04
Il boxer e' un motore ad asse longitudinale, viene logico usare la trasmissione ad albero.
Se fatta come dio comanda, una trasmissione ad albero ha l'unico svantaggio di avere maggiori masse non sospese.
come ha anche spiegato asper credo per "pigrizia".......
.........ma vuoi mettere la spensieratezza di non doverla lubrificare in viaggio, pulire ogni tot di tempo e la sostituzione ogni tanti Km?
oh SKITO, mi sa che il pigra sei tu, non la case motociclistiche!!! :lol::lol:
oh SKITO, mi sa che il pigra sei tu, non la case motociclistiche!!!
la cinghia mi ha viziato ,,,,, (e non quella dei pantaloni) :lol::lol::lol:
Totò, che piacere leggerti. Devo dire che il nuovo gs -complessivamente gradevole alla vista- non mi entusiasma più di tanto. A prescindere dalla trasmissione finale. Mi sembra - e vorrei un tuo parere in proposito- che abbia perso tanto di Bmw ed attinto altrettanto dai manga. Sia in termini di linea (spigolosa ed appuntita), sia in termini di motore (cb, erogazione più rabbiosa.) per il motore, non avendola provata, riferisco impressioni di chi l'ha acquistata o provata. Intanto, mi godo le mie ADV bialbero e 1150 rs (ritengo, quest'ultima, come motore -ma non solo- l'apice del mio concetto bmw)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |