Entra

Visualizza la versione completa : rt1200lc le mie impressioni


lordguzzi
04-02-2015, 21:04
Le ho scritte per non bmwisti....vi ritrovate?

ho fatto 2000km e finalmente ho finito di provare le varie combinazioni mappe-esa disponibili e posso fare un primo bilancio, anche se mi manca un bel giro piegoso con asfalto bello davvero...
per economia riutilizzo parte del vecchio test che postai alcuni mesi fa.

la moto ha la solita bell'ergonomia RT, forse un filino più puntata sull'anteriore, per ora ho guidato sempre con la sella bassa che vista la stagione ti fa stare più "dentro" la moto e toccare a terra più facilmente, comunque non ti senti "poco attivo" e seduto sul cesso, anche con la sella bassa la postura è corretta.

una piccola panoramica degli accessori e loro funzione:
esa: sistema di sospensioni a controllo elettronico manuale semiattive, in sostanza puoi, in movimento, regolare precarico e freno idraulico della moto (soft, road, hard solo, solo+bagagli, coppia+bagagli per il precarico).

mappature motore: sono 3 (rain, road, dynamic) e in realtà propongono anche un settaggio predefinito (che poi ti personalizzi con esa) per sospensioni, abs e controllo di trazione oltre ad intervenire "pesantemente" sul carattere del motore (erogazione potenza e coppia, sensibilità alla manopola del gas e freno motore)

sella e manopole riscaldate

computer di bordo: 2trip+trip automatico che si azzera ogni 8h, consumi, velocità media, temperatura, livello olio, pressione pneumatici, tensione impianto elettrico, cronometro e il più figo: tempo di viaggio, da quando lo azzeri ti dice quanto tempo la moto è stata spenta e quanto la hai usata, utile per darsi un ritmo corretto nei viaggi veri dove devi fare strada....sarebbe utile a molti utenti del forum per quantificare quanto poco la usano

motoradio

navigatore

cruise control (mantiene automaticamente velocità impostata senza dover tenere aperto il gas...)

cambio elettroassistito, permette di salire e scalare le marce senza usare la frizione, facendo lui le doppiette, se usi la frizione la moto funziona normalmente

parabrezza regolabile elettricamente con memoria (si rimette sempre all'ultima posizione quando accendo e si riciude quando spegni)

abs, frenata integrale su freno anteriore e indipendente sul posteriore, controllo di trazione (eventualmente disinseribile)

hill start system, se sei in salita e dai una decisa pinzata al freno anteriore questo blocca la ruota posteriore per facilitare partenza soprattutto quando sei carico in due

luci diurne automatiche led (accende e spegne anabbagliante da sola in funzione della luce, disinseribile)

chiusura centralizzata, delle borse laterali e dei cassettini sulla carena

antifurto


ci vuole qualche giorno a familiarizzare con tutto, i primi giorni la ho guidata sempre in mappa rain con sospensioni normali (road) per prendere le misure ed imparare ad usare la rotella con cui navighi e settti tutte le diverse opzioni.

in città: è leggera e incredibilmente leggiadra per la "stazza", il motorazzo si presenta subito.....esuberante....fin troppo reattivo, in città è molto meglio andare in giro in rain che comunque quando serve sfodera i cv ma ti permette un erogazione morbida e linearissima da 2000 giri. L'unica pecca in città sono gli specchietti bassi e la larghezza del cupolozzo complessiva....ma non è un dramma. anche le borse laterali alla fine sono gestibili e non rallentano più di tanto nel traffico, fate conto che non ho ancora comperato il bauletto che ero convinto di dover assolutamente montare il giorno dopo per venire al lavoro a milano.
in città conviene anche tenere il freno idraulico su soft, così la moto digerisce pavè, binari, buche come sul velluto e con un buon senso di controllo anche con l'umido(inferiore comunque al mio vecchio gs che sullo sconnesso era imbattibile). in pratica rain+soft la rendono un maxiscooter fino a 4000 giri. assolutamente promossa


In autostrada tedesca: la moto è commuovente....si viaggia a 160-180- 200 quello che volete (la moto da prove fa 224 reali, oltre 235 di tachimetro, per ora ho toccato i 200indicati), basta regolare il parabrezza per ottimizzare le poche/nulle turbolenze; una berlina, stabile come un fuso e protettiva come nessun'altra. a 140 viaggi rilassato come a 80 con altre moto e consuma anche poco, circa i 18, sopra in realtà sei meno rilassato per la concentrazione da avere ma non per altro, se non ovviamente la rumorosità dell'aria sul casco.
unici piccoli nei pur senza turbolenza rispetto al ctx si nota un po di aria di ritorno sulla schiena che ti "rinfresca" un po e la 6° mi sembra impiccata, a 160 fai 5250 giri a 180 6000 circa, il motore tra i 5 e i 6 ha una leggera vibrazione ad alta frequenza che disturba un po sul manubrio, ma noto che facendo km sta riducendosi. il motore reggerebbe benissimo un overdrive. considerate che la zona rossa è a 9000........
La radio fino a 140-150 si sente abbastanza anche se le casse fanno abbastanza cagare rispetto a quelle del ctx come potenza (15w vs 25w) e qualità del suono, qui ctx superiore. insomma in autostrada questa moto credo abbia pochissime rivali.


in statale: l'esa funziona molto bene, sostiene in piega e in frenata ma assorbe benissimo le toppe dell'asfalto o le imperfezioni ravvicinate. la moto scarica a terra la potenza senza problemi, mai visto intervenire asc anche su avvallamenti. frenata ottima, anche se abs posteriore entra facile ma lavora bene. la moto è incredibilmente leggera e psicologicamente poco impegnativa da portare, stabile e maneggevole anche se il ritmo sale, ma qui mi riservo test in val trebbia.
la cosa più impressionante è l'impatto delle mappature che poi sono dei veri e propri "riding mode" perché cambiano il carattere del motore, delle sospensioni, dell'abs e del controllo di trazione.

se in rain e soft hai un comodo e morbido scooterone per passeggiare nel confort assoluto, con road e normal hai già un erogazione molto più reattiva già dai bassi e la moto molto stabile e sostenuta nelle manovre, senza particolari trasferimenti di carico. il motore spinge come una bestia già e 3-4000 giri e non finisce mai.....la moto è precisa e da feeling, in piega si sentono lavorare bene i pneumatici....una goduria davvero,la moto è tremendamente efficacie, veloce, precisa stabile, perdona tutto e per sbagliare devi proprio farlo tu. digerisce qualsiasi imprecisione dell'asfalto. bastardi nazisti....

un'altra caratteristica molto bella è l'uso del freno motore. quando chiudi il gas se "peli" tenendo leggermente aperto il freno motore è al minimo e non disturba l'inserimento, ma se chiudi tutto il gas con decisione il freno motore diventa un 3° freno (è tutto gestito dalla centralina appositamente ovviamente) molto comodo nella guida "di passo2 anche spedita. Molto bello.

la mappa dynamic la trasforma in una ducati (quasi...) l'erogazione diventa cattiva e le sospensioni su hard permettono staccate e pif-paf da moto sportiva....però diventa più impegnativa....meno rilassante e poi va davvero troppo...e non sentendo l'aria ti trovi spesso a velocità warp senza rendertene conto...


motore: BMW si è avventurata, con questa unità, decisamente nel territorio di ducati con pro e contro.

pro: allunga a 9000 ma tira come una bestia da 2000, insomma fin troppo aggressivo per il tipo di moto secondo me come erogazione. Beve pure poco, in media andando tranquilli si fanno 5,8 lit/100km ma a 120 in sesta fai 20 con un litro.

Contro: poco volano, ha perso carattere "pistonante" ai bassi tipico di bmw, spinge elettrico e possente fino a 4000 poi rabbioso con un bel sound gutturale da li in poi ma con qualche vibrazione ad alta frequenza di troppo ma che mi sembrano in via di assestamento.

difetti?
l'impianto di illuminazione tradizionale con luce singola per anabbagliante non è il massimo, ok abbaglianti a doppia luce....ma potevano sforzarsi a fare un impianto full led, qui ctx superiore.
il più grave: inserimento della prima da fermo (folle) un disastro...è la prima bmw con frizione a bagno d'olio....mi sa che devono ancora capire qualcosa. ogni volta che la metti un rumore terribile di ferraglia ed un balzo in avanti della moto sono inavitabili. se la metti in leggero movimento arrivando dalla seconda tutto perfetto, ma da fermo sembra sempre di rompere tutto....alla fine passi minuti con la frizione in mano pur di non mettere la folle

managdalum
04-02-2015, 22:42
Prova a ricontrollare l'impaginazione: mi sembra ci sia qualche problema

RESCUE
04-02-2015, 22:49
@lordguzzi .....mi spiace, non glie l'ho fatta a leggere tutto il tuo post, forse perché sono bmwista?

lordguzzi
04-02-2015, 22:53
Scusate ho fatto casino col telefono. Domani sistemo. Ha fatto doppio copia incolla.
Xrescue non saprei dirti, le cause possono essere molteplici

lordguzzi
05-02-2015, 15:58
sistemate. scusate ancora

vecchialenza
05-02-2015, 18:26
gran report , mi sono ritrovato in quasi tutto (quella che ho provata io non aveva radio e hill start ) compresa la prima "assassina" (e quella provata da me aveva anche il passaggio 2°-3° nelle medesime condizioni ) mi è mancata la prova a velocità superiori ai 130 km/h (ma ero all'estero ed a noleggio , meglio evitare multe ) però ho potuto goduriosamente piegare con temperature primaverili ed asfalti decenti constatando quanto è divertente la lc rispetto alla mia aria/olio . L'unico difetto vero che io trovo alla lc è una minor protezione del cupolino ,rispetto alla mia parte delle braccia e delle spalle rimanevano esposte all'aria .

Paolo_DX
05-02-2015, 18:47
ma allora e' vero che i cambi bmw non sono uno uguale all'altro... la demo che mi fecero provare aveva una prima che entrava dolce e senza scosse particolari, pareva un buon cambio giapponese :P

carter
05-02-2015, 18:55
Grande report...davvero. Posso solo dire che per quanto l'ho guidata, e cioe' poco, mi ritrovo in tutto...bravo!!

mixmar
05-02-2015, 20:51
Bravo bella recensione.

Carlo
05-02-2015, 23:22
Complimenti lord, e speriamo di trovarci sta primavera da qlc parte.
Recensione ben scritta, dettagliata e completa.

gonfia
06-02-2015, 14:59
Direi che questa nuova RT mette tutti d'accordo come impressioni di guida... 😊
Lordguzzi, rumorosità di scarico in autostrada ? Sembra eccessiva anche a te?


Tapatalk

fabianogs
06-02-2015, 15:01
Gonfia a me non sembrerebbe...

odio gli aggiornamenti

gonfia
06-02-2015, 15:23
Io rispetto alla bialbero la trovo maggiore...
Più simile al GS, per intenderci

Tapatalk

fabianogs
06-02-2015, 15:31
La bialbero non so come sia, ma sicuramente rispetto alla gs è decisamente più silenziosa. Con il gs si sente il rumore dello scarico con l'rt io sento solo il vento.

odio gli aggiornamenti

lordguzzi
06-02-2015, 16:52
francamente non ho notato rumorosità fastidiosa, anzi mi sembra di sentire più la "meccanica", che schermata dall'aria e amplificata dalla carena si nota abbastanza tra i 5000-6000 che lo scarico.
sicuramente non è più rumorosa del mio vecchio gs

poi io tendo sempre a mandare un po d'aria sul casco e questo rumore sovrasta il resto oltre una certa velocità.

c'è da dire che sono anche abituato a ben altre rumorosità :)...quando uso RT mi sembra fin troppo silenziosa;)

lordguzzi
06-02-2015, 16:53
ah grazie a tutti per i complimenti :D

Ancos
06-02-2015, 17:10
Mancavano i miei , complimenti :)

Claudio Piccolo
06-02-2015, 20:49
una delle poche moto che ho provato oltre le mie.....sono rimasto di emme per come e per quanto va questa nuova RT.... e ho pensato....ma come faccio a risalire su quel trattore della Nimitz?.........poi son tornato dalla prova, l'ho rivista, l'ho accarezzata e le ho detto....ma te sei più bella. Ecco... l'estetica della LC, sullo stile della 1200 per me è indigeribile......per fortuna....così non faccio sciocchezze. :-o

Carlo
06-02-2015, 21:33
Dai Claudio, comprala e fai girare l'economia e la Nimitz la tieni comunque...

Per la rumorosità di scarico è maggiore rispetto alla mia RT del 2012 ma, come già scritto in miei precedenti post, più bella baritonale e coinvolgente. Nei viaggi lunghi potrebbe dare fastidio? E' possibile ma poi dipende dalla sensibilità dei singoli

gonfia
07-02-2015, 01:54
Comunque esiste un rimedio...
Fare meno autostrada e più curve possibile!! 😃😉


Tapatalk

Hedonism
07-02-2015, 14:41
o alzare la radio... tanto ai 140 sembra di stare a teatro...

Fabu
08-02-2015, 19:47
lord, una banalità. come hai trovato la visibilità della strumentazione?
a me é parsa quasi illeggibile, per il proprio corpo riflesso, specialmente di giorno.

Hedonism
08-02-2015, 19:55
si puo' regolarne l'inclinazione in due posizioni.... prova l'altra prchè io non ho problemi

fabianogs
08-02-2015, 19:58
Nemmeno io ho problemi, ce l'ho nella posizione più inclinata verso di me per capirci...

odio gli aggiornamenti

Carlo
08-02-2015, 20:18
Se c'è una cosa assolutamente migliorata, e di molto, rispetto al modello precedente, è proprio la visibilità della strumentazione

Ancos
08-02-2015, 20:42
Anch'io penso che come leggibilità , completezza ed estetica della strumentazione , siamo al top del top ( e sono una mezza talpa .... )

lordguzzi
08-02-2015, 21:25
Anch'io non ho trovato problemi di riflessi, trovo solo il contagiri un po troppo decentrato....ma siamo nel pelo nell'uovo....

gonfia
09-02-2015, 01:43
Nessun problema di visibilità, molto ma molto meglio della precedente!

NikolaCA
09-02-2015, 09:37
Anche io nessun problema....visibilissimo....

Gunther
11-02-2015, 00:11
mi sto innamorando di questa moto. Ma ho una gold wing (oltre al mIo fedele cagnolone R1100GS), per ora 116.000 km senza una mazza di niente (a parte sostituzione del cardano)...
Vediamo come si muove il mio cuore..

topcat
11-02-2015, 23:15
Bravissimo e complimenti per la recensione...

io ho superato i 10 mila, ho fatto tagliando e cambiato gomme alla LC

con le PR4GT la moto finalmente è perfetta.... le conti che avevo prima non erano sicure in presenza di tanta acqua sull'asfalto (drenavano poco colpa del disegno... mescola e carcassa erano invece più che decenti)


l'unica cosa che mi sento di aggiungere è che usandola tutti i giorni in questa stagione, con basse temperature e pioggia talvolta mista a neve , la mappa DYNA è circa 2 mesi che me la sono dimenticata, tanto è rabbiosa ... uso quasi sempre la RAYN lasciando al DYNA alle poche volte che nell'intervallo di pranzo ci sono le starde belle asciutte.


la differenza fra le mappe , più che nella risposta al gas che è evidente
la grande differenza è nei controlli dell'elettronica sul comportamento dinamico.

In rain senti l'elettronica che interviene spessissimo, in DYNA non hai quasi aiuto...
sul bagnato e a basse temperature da sicurezza sentire l'elettronica che interviene..
anche se sulle prima la percepisci come invasiva e fastiodosa...
oggi mi ci sono abituato .... magari non senti che si alza in terza di gas... ma la moto comunque è veloce e fa tanta strada...
la velocità max non è influenzata dalla mappatura.. e stando ai test dei giornali incide poco anche sui tempi di accelerazione/ripresa...
(le prove sui giornali hanno invece confermato che le differenza per coppia e potenza max sono di fatto nulle fra le diverse mappe)

Ancos
12-02-2015, 08:57
@topcat , il gommista ha trovato difficoltà a smontare la gomma post come a Frank oppure nessun problema ? scusate l'OT

topcat
12-02-2015, 09:31
@ancos ... non ne ho idea ma il franzi è mitico.... a lui sembra venga tutto bene e facile.... nn penso sia un problema....la monta tutti gli anni

esantic
12-02-2015, 17:18
Ancos@ ti confermo nessun problema per il cambio pneumatici

V-Marco
12-02-2015, 17:42
Voi mi volete male, ho dato via la mia 2008 l'anno scorso e pensavo di rimediare con una bialbero.... ma adesso non posso più farlo

Tocca pensare direttamente alla LC

Carlo
12-02-2015, 21:08
Infatti pensi bene: scendi da un camion e sali su una libellula....restando la vecchia RT comunque su un livello elevato.
Fallo e non ti pentirai!

Ancos
12-02-2015, 21:10
Grazie ragasssssss :)

gonfia
15-02-2015, 14:05
Voi mi volete male, ho dato via la mia 2008 l'anno scorso e pensavo di rimediare con una bialbero.... ma adesso non posso più farlo

Tocca pensare direttamente alla LC


Se ti interessa un confronto tra la bialbero e la LC lo trovi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432035


Tapatalk

ipotenus
15-02-2015, 15:57
Voi mi volete male, ho dato via la mia 2008 l'anno scorso e pensavo di rimediare con una bialbero.... ma adesso non posso più farlo

Tocca pensare direttamente alla LC

Beh, direi proprio di si, io ho retto con una RT del 2005 fino a Luglio (poi GS ed ora di nuovo RT), ma passare da quella alla bialbero, soprattutto adesso, davvero non vale la pena.

Per me la prima RT 1200 resta un riferimento e la mia in particolare, non mi ha mai dato un vero problema (pochi accessori, no ESA).

Per fare un vero passo avanti, ti tocca l'LC, anche se dubito che questa si rivelerà altrettanto affidabile.

Carlo
15-02-2015, 17:49
@ipotenus: "anche se dubito che questa si rivelerà altrettanto affidabile", certo che più una moto è semplice e priva di molta elettronica che le nostre hanno, meno guasti potenziali si possono riscontrare.
Io non sarei così pessimista anzi vedo che, a parte il problema iniziale all'ammortizzatore posteriore, al momento non vengono segnalati inconvenienti significativi.

fabianogs
15-02-2015, 17:58
Oggi ho fatto un giro in coppia di circa 400 km di strade miste, per lo più statali abbastanza scorrevoli, più la guido più mi piace, più la guido e più godo, non scenderei mai!

odio gli aggiornamenti

ipotenus
16-02-2015, 02:18
@ipotenus: "anche se dubito che questa si rivelerà altrettanto affidabile", certo che più una moto è semplice e priva di molta elettronica che le nostre hanno, meno guasti potenziali si possono riscontrare.
Io non sarei così pessimista.

Non è questione di essere pessimisti, è praticamente un dato di fatto giustificato dai motivi che giustamente hai sottolineato anche tu.

D'altro canto, anche le vecchie 1200, bialbero e non, hanno manifestato una serie di problemi legati alla complessità di alcune parti.
Per esempio, i blocchetti così pieni di pulsanti (ESA e via dicendo) da risultare assai delicati e soggetti a guasti.
Gli ammortizzatori stessi, sempre nei modelli con ESA, hanno mostrato una vita piuttosto breve.
La mia vecchia RT invece, senza ESA e quindi con regolazione di precario e smorzamento manuale e con i blocchetti più semplici, dopo 110.000 KM va ancora in giro i pezzi originali.

Sulla LC i blocchetti sono di qualità discutibile (non neghiamolo), ma il fatto di aver spostato molti controlli sulla rotella coassiale, potrebbe anche prolungarne la vita (della rotella invece non si sa).
Rimane il fatto che il pulsante di spegnimento d'emergenza è difettoso già in partenza e tende a bloccarsi. Questo mi è successo sia sulla GS sostitutiva che sulla RT LC, ma siccome lo si usa raramente, pochi se ne accorgono. E' quindi un problema minore, ma non depone di certo in favore della qualità.
Quindi me lo terrò fino a fine garanzia, e farò sostituire il blocchetto solo a quel punto.

I nuovi ESA sembrerebbero essere migliori dei precedenti, speriamo anche che durino di più.

Come dicevo, la RT LC mia perde liquido dei freni all'altezza delle leva sul manubrio, ma non ne faccio un caso di stato, non mi pare ci siano altri come me.

In ogni caso, nel momento stesso in cui ho acquistato una moto con chiusura centralizzata, cambio servoassistito ecc .. , ho messo in conto il fatto che avrei dovuto sopportare qualche piccolo problema in più.

Hedonism
16-02-2015, 07:57
Per fare un vero passo avanti, ti tocca l'LC, anche se dubito che questa si rivelerà altrettanto affidabile.

ricorda molto quanto si leggeva nel 2004 / 2005 circa il 1200 rispetto al 1150.... è una ruota che gira, oggi però, con il senno di poi, sei contentissimo della (allora tanto criticata) 1200. ;)

gonfia
16-02-2015, 13:31
In ogni caso una bella estensione della garanzia male non ci sta...oltretutto gioca anche a favore della rivendibilità a privati qualora si venda ancora con della garanzia residua

fabianogs
16-02-2015, 14:21
Entro quanto bisogna farla l'estensione? E quanto costerebbe?

odio gli aggiornamenti

max5407
16-02-2015, 15:02
entro i 45 giorni dall'immatricolazione

12 mesi €190
24 mesi €345
36 mesi €495

entro i 18 mesi dall'immatricolazione

12 mesi €220
24 mesi €415
36 mesi €590

fabianogs
16-02-2015, 15:06
Grazie mille, molto interessante, sai mica per caso se la garanzia in estensione è identica a quella dei primi due anni? Scusate l"ot

odio gli aggiornamenti

gonfia
16-02-2015, 15:21
Credo proprio di si, ci mancherebbe!

mixmar
16-02-2015, 15:28
Io appena immatricolo faccio estensione. Unico vincolo della casa é, tagliando da officina autorizzata tutti gli anni.

gonfia
16-02-2015, 15:30
No problem, lo farei comunque ...

max5407
16-02-2015, 15:36
non copre parti soggette ad usura ( batteria, fluidi, gomme), ma la frizione e i cuscinetti?

V-Marco
16-02-2015, 17:48
Se ti interessa un confronto tra la bialbero e la LC lo trovi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432035


Tapatalk


Ho letto tutto, ottima recensione

grazie:D

gonfia
16-02-2015, 22:02
Prego!
Ho cercato di essere obbiettivo e contenere l'entusiasmo...ma non so se ci sono riuscito! 😊😉

lordguzzi
01-04-2015, 23:03
Integro le impressioni iniziali.
Questo we mi sono fatto un giro al mare in moto530 km così suddivisi230 casello-casello saronno sestri levante venerdì sera alle 20 arrivo 22.00 più avanti indeitro dal porto di genova sabato.il resto rientro creativo moneglia deiva-bracco-sestri-valfontanabuona-val trebbia- valtidone e poi da opera tangenziale milanese.
sull'autostrada poco da dire, 160-170 di tachimetro (circa 10 in meno reali secondo il navigatore) si tengono in estrema scioltezza senza affaticarsi, il Serravalle in notturna lo ho fatto ovviamente molto schiscio ma la moto ti da sempre un ottimo feeling e senso di sicurezza.
il ritorno lo ho fatto "di passo" senza esagerare ma divertendomi il giusto.
la moto è davvero eccezionale per il connubio ciclistica-erogazione, ma ilcomportamento ciclistico é sorprendente.
assorbe tutte le irregolarità dell'asfalto senza innescare reazioni particolari, la moto è sempre stabile e precisa, con l'asfalto ok poi davvero imbarazzante.
molto maneggevole per la stazza, la cosa più appagante è l'assoluta assenza di sottosterzo anche entrando pinzati, e la capacità di chiudere sempre la traiettoria quando vuoi. impressionante, in quelle curve a raggio variabile che magari non ricordi alla perfezione o che si sono devastate come asfalto nell'inverno, la capacità di posticipare fino all'ultimo la traiettoria che vuoi fare e poi chiudere la piega con una naturalezza ed una maneggevolezza inappuntabili.non ho neanche provato la mappa più aggressiva o il setting sospensioni più sostenuto perché già in configurazione road viaggi a medie sconsiderate se vuoi.
insomma meglio di quanto mi aspettassi nell'uso "specialistico".
difetti?il cambio fa abbastanza cagare soprattutto se lo vuoi usare "tradizionalmente", meglio affidarsi al quick shift che però non sempre è il massimo sugli appennini; ma il difetto più grosso è la confidenza bastarda che ti da questa moto.....che non va bene....mi son trovato più di una volta ad andare quel filino di più di quello che la testa vorrebbe....e questo è un grosso difetto secondo me.adesso la ho provata e cercherò di controllarmi....ma l'è dura sapendo che hai sotto il culo l'arma totale

gonfia
02-04-2015, 10:35
...e vedrai anche col passeggero come si riesce ad andare! Incredibile!!
Una curiosità : la tua che gomme monta?


Tapatalk

lordguzzi
02-04-2015, 12:55
pr4gt più agili che spallate in piega come impressione

gonfia
02-04-2015, 13:18
Le stesse mie...
Nel senso che ti sembra abbiano poco appoggio?

lordguzzi
02-04-2015, 13:25
hanno aderenza ma danno una strana sensazione di instabilità sulle pieghe pronunciate, parliamo di finezze eh, ottime gomme, ma credo che abbiano un profilo un po troppo svelto e "verticale" sulla spalla.

ripeto, non le cambierei, parliamo di finezze

gonfia
02-04-2015, 19:33
Infatti, sono ottime gomme...
Io tengo l'anteriore un filo più basso di pressione, mi trovo meglio...
Con 2.5 avevo anch'io la tua sensazione

Ancos
02-04-2015, 21:41
Percezioni diverse .... io tengo 2,7 ant e 3,1 post , con il davanti a 2,5 mi dà l'impressione che chiude lo sterzo ...

gonfia
03-04-2015, 00:06
Già , con le gomme capita...argomento soggettivissimo!
Ammazza se le tieni dure però !!

Ancos
03-04-2015, 14:30
perdi un po' di confort di guida , ma la trovo più precisa in curva ...
Certo che l'RT è di una maneggevolezza incredibile , giro con amici su moto stradali , ed alcuni di loro pistaioli , e tutti rimangono stupiti da quanto va giù in piega , probabilmente la mole inganna ....