Entra

Visualizza la versione completa : silenziositÃ* schubeth c3 o shoei neotec


mares030
01-02-2015, 11:27
sono un possessore di schuberth c2 anche se conscio dei suoi difetti (appannaggio visiera) aerazione interna veramente scarsa in estate (in inverno invece è una goduria) quello che più mi piace è l'estrema silenziosità del casco.

Ora vorrei cambiare il casco con o lo schubeth c3 o lo shoei neotec.

dello shoei mi piace il sistema di apertura mentoniera e chiusura visierino cosa che invece sullo shoei risulta un po' macchinosa e meno intuitiva

ma A SILENZIOSITA'...cosa che mi interessa parecchio chi mi sa dire quale risulta essere veramente silenzioso?


grazie a tutti coloro che mi daranno consigli.

lacammellona
01-02-2015, 12:40
Considera le turbolenze che si creano con interfono. Se sei alla ricerca della silenziosità a velocità medio alte la scelta del casco è in funzione anche del tipo di interfono che metti (vedi sistema Schubert vs gli altri), essendo i due caschi citati top nei modulari. Rumorosità a se stanti, non saprei ma lo Schubert lo vendono per il più silenzioso sul mercato.

mares030
01-02-2015, 13:46
non uso gli interfoni

Rosgone
01-02-2015, 14:40
Ho avuto Multitec,C3 Carbon,Neotec
Il Multitec perdeva dal C3 solo per rumore e visierino,ma ho comunque rivenduto il C3
Con il Neotec non c'è storia....se poi avesse il doppio anello di chiusura come il vecchio Multitec sarebbe perfetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

Hedonism
01-02-2015, 16:21
il C3 l'ho avto e venduto... per me era claustrofobico......

la "presunta" silenziosita dello Schubert, a mio avviso, altro non e' che un'abondanza di materiale nella zona delle orecchie..... infatti appena calzato l'impressione e' di essere dentro una bolla..... perdeo completamente il contatto con l'esterno.... ai semafori per esempio non sentivo le auto che mi affiancavano o gli amici sulle altre moto che tentavano di dirmi qualcosa.... oltre che "imbarazzante" come soluzione, la reputo anche molto pericolosa.

Sono passato al Multitec e ne sono estremamente soddisfatto

Pippeis
01-02-2015, 16:47
C3 sempre sentito commenti negativi.

è uscito il C3 Pro in compenso

per quanto riguarda la chiusura a doppio anello sul neotec, da unionbike sostengono di poterlo far modificare (dalla fabbrica) mantenendo l'omologazione. così mi avevano detto quando volevo prenderlo, poi stupidamente ho preso il system 6 :confused:

gs1964
01-02-2015, 22:46
A parte che non vedo grossi problemi nel gancio metallico dello shoei,volevo suggerire un approccio diverso al rumore,immagino che sia il fruscio dell aria a disturbare,provate a variare l inclinazione del cupolino o a montare un deflettore che rompa il flusso dell aria,ne guadagna anche la muscolatura del collo.

robertag
01-02-2015, 23:29
...dopo il C2, causa incidente, sono passatp al C3. ne sono assolutamente soddisfatto ma sicuramente è una opinione soggettiva e non lo trovo per niente "fonicamente isolante" come asserisce Hedonism ma, ripeto, è una mia sensazione.
per quanto riguarda la silenziosità questa è compromessa dalle turbolenze del parabrezza (r1200rt '06) e, probabilmente dalla mia statura (1.72), niente di fastidioso comunque. il discorso cambia se il C3 viene investito completamente dall'aria (con r1200r);paradossalmente più aria prende e più silenzioso diventa specialmente quando lo sguardo è puntato esattamente in avanti. questa almeno è la mia esperienza.

Siloan
02-02-2015, 08:56
Condivido anche io quanto detto da robertag,
su R1200R con cupolino maggiorato (MRA Varioturimg), il "rumore" del casco (C3) è maggiore rispetto al cupolino sport originale.

Hedonism
02-02-2015, 10:07
basta andare in negozio e provare i due caschi... con il C3 farete fatica a sentire il commesso...

robertag
02-02-2015, 11:02
... mah, io ho messo pure gli auricolari dell'interfono midland (un per orecchio) e sento benissimo, intendo con interfono spento, ovviamente. idem mia moglie alla quale gli ho regalato il C3 edition lady... magari è anche questione di conformazioni anatomiche che cambiano da individuo ad individuo. boh...

senzaparole
02-02-2015, 12:08
Per quanto riguarda il c3 pro posso solo dire che sono uno scontento proprietario.
Tornassi indietro non lo comprerei più :(

mares030
02-02-2015, 12:41
è vero che il tuo soprannome è senzaparole....ma perché ne sei scontento?

senzaparole
02-02-2015, 22:34
Il mio c3 pro nero opaco ha intanto una vernice delicatissima (si graffia subito)poi il meccanismo del visierino paralole non mi funziona bene, e' molto pesante e ingrombante, la ventilazione interna e' modesta (quindi si appanna) e il sistema audio ha la regolazione del volume che va troppo a gradini (non riesci a regolarlo con precisione). Poi si sono anche aspetti positivi... ma visto quello che costa i fattori negativi mi paiono troppo!

robertag
03-02-2015, 09:57
premetto: senza polemica. solo per capire, possibilmente.
è incredibile notare come per qualcuno il casco in questione abbia difetti, anche gravi, mentre per altri sia perfetto, o quasi...
il perchè di tali pareri discordanti non potrebbe essere che vengono influenzati dall'uso più o meno giusto dell'oggetto, da come viene trattato in termini di manutenzione, se acquistato dalle misura giusta ect,ect?.. chiedo, neh...

Tuvok
03-02-2015, 19:20
Premetto che non ho mai provato lo shoei, sono passato dal C3 al C3pro fluo (causa incidente) e ne sono molto soddisfatto, dovessi cambiare casco per cause di forza maggiore non prenderei una strada nuova ma tornerei sul C3.
Concordo con gli altri: quando lo usavo sulla naked era più silenzioso di adesso (GS) per via delle turbolenze del cupolino. Confermo la sensazione di ovattamento che però consente comunque di sentire bene cosa ti succede intorno, tale sensazione non è dovuto a una maggior imbottitura nella zona delle orecchie (abbastanza scarsa visto il posto per gli auricolari) ma dal fatto che il sottogola è fatto in modo tale che quando chiudi la mentoniera ti sigilla il collo molto più degli altri caschi.

Pippeis
03-02-2015, 19:36
è incredibile notare come per qualcuno il casco in questione abbia difetti, anche gravi, mentre per altri sia perfetto, o quasi...

sicuramente quelli che sono difetti per alcuni potrebbero nn esserlo per altri, magari c'è chi non sente la rumorosità o chi non la ritiene eccessiva. poi c'è chi senza rendersene conto da per ottimo tutto ciò che si è comprato senza voler ammettere (sempre senza rendersene conto) che ha comprato un prodotto con alcuni difetti.

a questo punto però la prova del 9 la fai all'inverso. e quindi dopo aver letto molte lamentele del system 6 o molte lamentele del C3 vai in giro e dimmi se leggi così tante lamentele anche dello shoei, parlo dei modulari.

beh lo shoei ha una percentuale di lamentele bassissima, un motivo ci dovrà pur essere. ;)

io "purtroppo" non ho shoei. :confused:

robertag
03-02-2015, 20:20
non lo metto in dubbio....

resto convinto però che spesso ,tra chi usa un determinato prodotto, ci sia chi non ne fa buon uso. lo dico per esperienza; un mio collega,anche lui motociclista, si lamentava del continuo appannarsi della visiera del suo c3 dopo di che, esaminandolo insieme, mi sono accorto che la pin non era aderente alla visiera...

Lo scorso anno, durante un tour di club di 4gg in francia sempre sotto la pioggia battente un partecipante lamentava il trafilare di acqua dalla visiera; ci siamo accorti che non l'aveva mai chiusa completamente fino allo scatto non accorgendosi di quest'ultimo fin dall'acquisto del casco....

inviato con TOPArugagnaTALK...

Karmen
03-02-2015, 23:49
Quoto assolutamente Hedonism....gli schuberth sono silenziosi non perché particolarmente studiati dal punto di vista aerodinamico ma semplicemente perché ti tappano le orecchie più di qualsiasi altro casco...ed anche io questa cosa la ritengo sia fastidiosa che pericolosa. Se voglio ottenere con un Multitech o un Neotec la stessa silenziosità mi dovrei mettere 2 tappi auricolari....ma non ci penso proprio.

ps: ritengo i 2 shoei citati come il top nel settore dei modulari....a parità di moto e condizioni sono cmq tra i più silenziosi.....e come qualità costruttiva e finiture 2 gradini sopra la concorrenza.

Pippeis
04-02-2015, 00:44
robertag, i tuoi esempi calzano, ma penso siano casi più limitati. in ogni caso come mai sempre per parlare di shoei (giuro non sono un rappresentante shoei) non c'è tutta questa gente che non sa chiudere la visiera o a cui la pinlock non fa presa o che ne so che altro?!?!?!

robertag
04-02-2015, 08:51
no, ma guarda che sono d'accordo con il tuo ragionamento; può essere benssimo che la qualità shoei sia migliore di quella shuberth.
ho portato quegli esempi per far capire che a volte si usa un prodotto senza conoscerlo a fondo; il solo fatto che, come scritto sopra, qualcuno asserisca che lo schuberth sia silenzioso solo per il fatto che tappi le orecchie e/o perchè troppo imbottito mi mette ulteriori dubbi. e me li mette proprio perchè credo a quanti lo sostengono...
quindi mi/vi domando: come farebbe a tappare le orecchie se all'altezza di quest'ultime vi sono le cave per ospitare gli auricolari? e poi non è vero che parte dei suoni che percepiamo arrivano direttamente dalla scatola cranica? veramente io non capisco...
forse che io, mia mogle ed alcuni miei amici, tutti dotati di c3, abbiamo il super-udito di superman visto che riusciamo a parlarci tranquillamente... boh...

Hedonism
04-02-2015, 09:27
dunqie... chiunque ha provato a montar un interfono "non schuberth" sul c3, sa bene quanto ci sia da penare.... perchè il posto riservato agli altoparlanti e' minore di quello disponibile su altri caschi.

alcuni installatori, addirittura suggeriscono di rimuovere parte del materiale, per evitare quanto accaduto a me, alla mia signora, e ad un nostro amico: ossia dolore ai padiglioni auricolari, ed in alcuni casi addirittura escoriazioni...

detto questo.... anche le cuffie per ascoltare la musica hanno la cavità in corrispondenza del canale uditivo ma tutto il padiglione e' avvolto dal cuscino per isolarsi dai rumori esterni.

in Hi Fi e' un must la cuffia che filtra tutti i disturbi esterni....

da non sottovalutare poi la conformazione della testa di ciascuno..... alcuni calzano meglio Arai di Shoei, altri non han problemi con Schuberth... io personalmente ribadisco quanto ho scritto.

il casco a me, la mia compagna ed a questo mio amico, risultava claustrofobico.... caldissimo in estate, totalmente isolato dall'esterno e scomodo dopo i primi 30 / 40 minuti.

robertag
04-02-2015, 09:40
...già messa così è più giusta: molto importante anche la conformazione anatomica...

non sono troppo d'accordo in merito al montaggio dll'interfono; ho montati io stesso prima l' f4 della cellularline poi, causa esaurimento delle batterie, quello della midland (bt next) senza alcuna difficoltà e, per il secondo, anche piuttosto velocemente grazie anche alla facilità di smontaggio delle guancette...

Karmen
04-02-2015, 11:09
Premesso che l'acustica è qualcosa di un po' più complicato che non tappare o stappare orecchie, qui nessuno ha detto che lo Schuberth "silenzia tutto"....qui si è detto che se indossi uno Schuberth senti di meno che non con un altro casco....quindi il commesso del negozio non è che non lo senti più parlare, ma lo senti sicuramente ad un volume inferiore rispetto ad uno Shoei.
Ma poi....senza pretendere di fare una misura con un Bruel&Kjaer, abbiamo smartphone in ogni dove........caricaci la app di un fonometro (funzionano anche abbastanza bene), appoggia uno Schuberth ed un altro casco sul bancone a visiere chiuse con lo smartphone dentro, fai squillare una suoneria di un cell all'esterno e guarda qual è quello più "sordo"....

Hedonism
04-02-2015, 16:09
osto........ provarli in testa no???

la prova di suono proveniente dal casco non e' attendibile perchè secondo me e' la zona intorno alle orecchie ad essere più imbottita, questo giustificherebbe il dolore alle orecchie e la difficoltà a calzare gli occhiali da vista.

comunque il mio giudizio non cambia li possedeuti entrambi e se dovessi consigliare un casco, direi di andare su Shoei o Arai solamente perchè calzano in modo diverso.

ricordo ancora quella pirlata dello scatto della visiera in posizione "antiappannamento"..... non avevano ancora adottato il sistema pinlock e si sono inventati quello scatto in avanti della visiera (che poi bloccava il meccanismo in apertura) peccato che l'esigenza di un sistema antifog, ce l'hai fondamentalmente quando piove.... solo che staccando in avanti la visiera, questa non avendo un deflettore per l'acqua, faceva piovere dentro..... morale della favola... un sistema che non serviva ad una ceppa....

Karmen
04-02-2015, 22:48
...veramente è il fonometro che devi mettere dentro il casco.....cmq non importa, diciamo la stessa cosa.

Se per scatto della visiera in posizione antiappannamento intendi quello della Shoei, per me è utilissimo...intanto l'acqua non mi è mai entrata dentro con nessuna moto, ma soprattutto il pinlock sarà utilissimo sulla visiera, ma per chi porta gli occhiali non risolve certo il problema....solo un po' di circolazione d'aria può tenerteli puliti.....e te lo dice uno che viaggia ad ogni ora di giorno e di notte (ma proprio ogni ora) tra cuneese e torinese per 365 giorni all'anno.

Hedonism
05-02-2015, 08:16
lo scatto era della Schuberth, è quel meccanismo che "stacca" in avanti tutta la visiera, creando una fuga tra guarnizione e visiera, per tutta la circonferenza, di circa 3 mm.

http://photos.imageevent.com/motorbiker/newspics/Schuberth-C2.jpg

assolutamente inutile anzi....

feromone
05-02-2015, 08:23
Mamma mia quanto è brutto quel casco!

Sarà anche un ottimo prodotto ma se lo stesso modello lo vendesse Caberg sicuramente fallirebbe!

1100 GS forever

highline76
05-02-2015, 09:26
il C3 l'ho appena venduto.... per fortuna !!
Il mio grado di insoddisfazione era direttamente proporzionale al prezzo che l'avevo pagato....

Karmen
05-02-2015, 14:27
lo scatto era della Schuberth, ....

...ah ok!..........................
...avevo già su uno dei primi integrali Nava degli anni '75/'76 un sistema similare che liberava tutta la visiera in avanti....poi quando superavi una certa velocità si chiudeva lei automaticamente.

doc raf
05-02-2015, 21:52
Spezzo una lancia in favore dello Schubert.
Ho il C3 da circa 3 anni e non o cambierei con nient'altro....
Ho montato l'interpone F4 senza difficoltà e non da nessun fastidio alle orecchie. Probabilmente buona parte dei problemi di dolore ecc dipendono dalla conformazione anatomica. Avevo provato prima il sistem 6 bmw e non riuscivo a sopportarlo per il cerchio alla testa che mi provocava....Per me il C3 è perfetto.
P.S. Fatti centinaia di Km sotto la pioggia e neanche una goccia dentro.

gs1964
05-02-2015, 23:11
Mi pare che manchi un consiglio fondamentale,metterseli in testa e ragionare sulla calzata,le teste e le imbottiture non sono tutte uguali,cosa compro un casco slilenzioso o consigliato per acclamazione sul forum e poi l imbottitura é insopportabile?

Karmen
06-02-2015, 00:32
Quindi ha sbagliato proprio il titolo del topic?

mares030
06-02-2015, 18:05
provati entrambi e con la calzata mi trovavo bene sia con uno che con l'altro solo mi trovavo meglio con lo shoei per il discorso apertura calotta molto intuitivo e facile e chiusura visierino.

ma mi interessava il discorso SILENZIOSITA'....quando si fanno ORE in moto soprattutto se in autostrada....la silenziosità di un casco mi permette o di scendere con le orecchie sane o che invece FISCHIANO (mi capitava con il nolan)...con lo schuberth...nulla perfetto..

ECCO IL PERCHE' DELLA DISCUSSIONE!!

doc raf
06-02-2015, 20:27
Anch'io avevo il nolan n103 e penso che sia stato il peggiore che ho usato nella mia lunga vita di motociclista: pesantissimo e rumoroso in modo indecente! Passato al C3 mi è sembrato di rivivere. E' leggero e silenzioso, devo dire più adesso col GS di quando avevo la R col parabrezza, ma penso che fosse più che altro un problema di turbolenze del parabrezza che in parte avevo risolto con lo spoilerino touratech. Quando lo cambierò o riprendo lo stesso o provo l' HJC che sembra ben fatto e altrettanto leggero, ma non ho esperienza diretta.

Pippeis
07-02-2015, 15:15
per me se un casco è scomodo ma silenzioso continuo a definirlo solo scomodo. poi se entra l'acqua o fischia o la visiera chiude male sono tutte caratteristiche negative che rimangono, anche se silenzioso. preferisco un paio di tappi sulle lunghe distanze piuttosto che un casco scomodo.

a tal proposito, che ne dite di questi NoNoise Ear plugs (http://www.nonoise-earplugs.com/it/prodotti/moto/)? ;)

doc raf
07-02-2015, 19:24
Il fatto è che il mio C3 oltre ad essere comodo e silenzioso non fischia non chiude male e non fa entrare acqua. Probabilmente il tuo è nato male o sono stato fortunato io.....;)

ikes
10-02-2015, 13:16
concfermo quanto detto di buono sul C3: dal C3 sono poi passato al C3 pro e con entrambi mi sono trovato molto bene. niente infiltrazioni, leggero veramente e ottimo con il sistema interfono SRC.
Sarà fortuna, ma al momento non posso che parlarne bene