Entra

Visualizza la versione completa : xjr 1300 last edition


Sanny
31-01-2015, 17:21
che ve ne pare???
vista dal vero non male...sembra anche piu' snella...

Gasusa
31-01-2015, 17:24
la LOVVO :arrow::arrow:

paolo b
31-01-2015, 17:25
Ultimamemte ho occhi solo per l'HD.. le altre.. mah..

Weiss
31-01-2015, 17:26
Paolo ti fai una HD? Quale ti piace?

paolo b
31-01-2015, 17:27
Il Punto di Arrivo, ovvio!

Weiss
31-01-2015, 17:29
Electra Glide?

TAG
31-01-2015, 17:39
xjr mi è sempre piaciuta
quest'ultima è accattivante ma NON la preferisco alle precedenti

Someone
31-01-2015, 18:55
E' bellissima nella versione "sport" (con uno scarico diverso...)

nossa
31-01-2015, 19:05
mettano l'abs e poi si può considerare.

Mr Hyde
01-02-2015, 17:05
mio cugino ha la versione "normale" di un paio d'anni fa.. gran moto a livello di motore, ma per il resto non mi ha mai entusiasmato troppo..

OcusPocus
01-02-2015, 19:11
Bella bella bella bella....la novità è solo estetica, ma mi piace vedere che, almeno sia oggetto di attenzioni mentre CB1300 e Suzu 1400 sono cadute nel dimenticatoio....per me sono le moto piu belle di tutte

euronove
02-02-2015, 10:18
a me la nuova livrea piace, peccato solo per il particolare estetico degli steli forcella, che appaiono sottili rispetto al resto (ovviamente è solo una cosa estetica, sapranno il fatto loro)

viene 10.390 Euro, non molti comunque li spenderei diversamente
sono moto dai tanti complimenti e dalle rare vendite

euronove
02-02-2015, 10:18
http://i2.wp.com/www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2014/09/2015-Yamaha-XJR1300-06.jpg

RedBrik
02-02-2015, 10:43
sempre piaciuta, mai comprata. Non so perché O forse si, è eccessiva e quel motorone li con quel telaio li è veramente poco sfruttabile...

Comunque bellissima

http://www.clubsingles.net/gallery/xjr1300-01/xjr1300-01-01.jpg

OcusPocus
02-02-2015, 10:58
Effettivamente ste moto qua sono un po' un paradosso, si presentano muscolose, grintose, "sportive" (quella sopra postata da RedBrik la trovo stupenda) però, di fatto, a mio modo di vedere, danno il meglio di se se usate da "buone pacioccone"..marcia alta qualsiasi, via sottocoppia con un filo di gas in ogni situazione e godersi la strada....(per "correrci" invece tocca saperci fare parecchio e gestire un peso non idifferente con assetti/forche non proprio "racing") ma per questo uso qua la gente compra HD

nossa
02-02-2015, 22:28
Belle, pesanti, poco maneggevoli, baricentro alto... insomma vecchie.
Una qualsiasi HD è più agile nonostante il peso:)

Rainbow
16-05-2015, 12:25
Anche a me quella postata da Red qui sopra fa un sangue...ma quella nuova il passeggero non lo contempla più?

rasù
16-05-2015, 12:46
mi chiedo perchè abbiano messo il non-codino del monster su un pachiderma....

EnricoSL900
16-05-2015, 14:24
Mi piaceva di più in foto che dal vivo, ad essere sincero...

Supermukkard
16-05-2015, 17:59
Ultimamemte ho occhi solo per l'HD.. le altre.. mah..

magrolino come sei non ti ci vedo proprio!!!

alexa72
16-05-2015, 19:57
Personalmente la trovo bellissima ma su strada non mi ha fatto innamorare: "pesante" nella guida, impacciata e con parecchia inerzia. Ottimo, invece, il motore: pastoso, dolce e forzuto. Me la comprerei se solo migliorassero la guidabilità.
Lamps!

sartandrea
16-05-2015, 20:41
La xjr1300 ha una sua storia tutta jap

Con questa versione 2015 hanno filosoficamente rinnegato le sue origini ....

Rainbow
17-05-2015, 11:04
Concordo...comunque quella ante 2015 mi piacerebbe provarla e se avesse l'abs forse ci farei anche un pensierino (invece arriverà dal modello 2016). Ricordo ancora il motore 1200 del vmax del 1994 ed era favoloso, quindi il 1300 non sarà certo inferiore...il piacere di guida di quella vmax invece lo lasciamo sepolto nei ricordi che è meglio, anche se non era fatta certo per i passi dolomitici.

rasù
17-05-2015, 11:14
ma cosa c'entra l'XJR con il motore del V-Max? non hanno un bullone in comune.....

Rainbow
17-05-2015, 11:26
L'xjr 1300 è sorella della xjr 1200...e a naso, ma potrei sbagliare ci mancherebbe, quel 1200 mi sembra lo stesso di quello che montava la vmax del 94. Siccome quel 1200 l'ho guidato e ne ho un ricordo favoloso in termini di erogazione e fluidità, presumo che il 1300 che è venuto poi sia una buona evoluzione..tutto qui, ma se sbaglio correggimi pure, non mi offendo
;)

rasù
17-05-2015, 11:33
le V-Max montano V4 longitudinali a 90° raffreddato a liquido, le XJ montano 4 in linea trasversali raffreddati ad aria.....

http://pictures.topspeed.com/IMG/jpg/201110/2012-yamaha-v-max-16w.jpg

http://databikes.com/imgs/a/c/f/v/e/yamaha__xjr1300_sp_rp06_top_condition_checkbook_xj r_1300_2002_3_lgw.jpg

Rainbow
17-05-2015, 12:01
Allora mi scuso...grazie rasu;)

RedBrik
17-05-2015, 13:31
Rasu si formalizza sempre sui dettagli...

chuckbird
17-05-2015, 13:41
Entrambi i motori mi paiono trasversali.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

RedBrik
17-05-2015, 13:42
E entrambi hanno 4 cilindri, 16 valvole, ciclo otto, e un sacco di altra roba in comune...

LaSuocera
17-05-2015, 15:23
Qualcuno posta il link della xjr1300 serie limitata in Francia? Me la ricordo bellissima. Ma come si fa però a fare una moto nel 2015 senza abs

Rainbow
17-05-2015, 15:59
piccolezze...:lol::lol:

Rainbow
17-05-2015, 16:01
Ma poi i motori hanno caratteristiche, a parte la coppia, paragonabili?

rasù
17-05-2015, 21:51
Entrambi i motori mi paiono trasversali.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

sì, ovviamente hanno entrambi gli alberi motore trasversali rispetto all'asse della moto. con V longitudinale intendo dire che la V formata dai cilindri è messa per lungo.
peraltro ciò obbliga il motore del Vmax ad avere due coppie coniche per renderlo compatibile con la trasmissione ad albero.

il senso del mio post era comunque che, pur essendo entrambi ottimi motori, non sono minimamente imparentati tra loro.

PMiz
17-05-2015, 22:11
sì, ovviamente hanno entrambi gli alberi motore trasversali rispetto all'asse della moto. con V longitudinale intendo dire che la V formata dai cilindri è messa per lungo. ...

???

A dire il vero, "V longitudinale" significherebbe che l'albero motore e' disposto longitudinalmente ...

:confused:

rasù
17-05-2015, 22:16
allora bisognerà correggere anche quell'ignorantone di Massimo Clarke

http://www.moto.it/news/massimo-clarke-i-motori-v2-trasversali-guzzi-e-non-solo.html

chuckbird
17-05-2015, 23:05
sì, ovviamente hanno entrambi gli alberi motore trasversali rispetto all'asse della moto. con V longitudinale intendo dire che la V formata dai cilindri è messa per lungo.


Si, è chiaro. Comunque non volevo correggerti.
Relativamente all'articolo di Massimo Clarke, viene specificato che si parla dei cilindri, con immediato reminder alla disposizione dell'albero se noti, che di fatto è la parte che condiziona tutto il resto della trasmissione.
Ad ogni modo hai detto giusto in ogni caso.

Viggen
17-05-2015, 23:12
La mia non me la ricordo impacciata. Certo non una gazzella, ma non impacciata. Anche su budelli strettissimi non mi sono mai sentito in difficoltà, forse era perché la forcella era trapolata bene. Il motore in montagna era sempre d'aiuto. Moto stupenda e dal comfort insospettabile. Sella comodissima. Con un giusto parabrezza era una gt coi fiocchi.
Certo che la mia, azzurra col motore nero e il doppio marmittone cromato era 100 volte più bella di questultimo pastrocchio.