Visualizza la versione completa : Addio al K 6
Mi dispiace comunicarlo ma da ieri sono passato alla concorrenza (Honda) perchè dopo lunghi anni di militanza BMW 6 moto mi sono fatto prendere dalla scimmia e dopo averla provata non ho potuto resistere al fascino del touring comodoso del GW.Con questo non ripudio il passato, devo solo sottolianeare che ultimamente la cara BMW sta perdendo i clienti a bizzeffe per il loro comportamento riguardo alla vituperata garanzia teutonica sbandierata ma non praticata a sufficienza(hanno perso un buon cliente per una bobina da 100 euro)Auguro a tutti voi un felice proseguimento e ringrazio tutti in particolare il moderatore per evermi accettato in questo forum.Continuerò a leggervi allo stesso modo anche se d'ora in avanti la mia attenzione sarà rivolta altove.
Un lamps e un abbraccio a tutti voi.
E' lo stesso motivo che nel 2007,mi ha portato a fare la tua scelta.
Francescok1300r
30-01-2015, 15:18
Io sono sincero con me BMW si è sempre comportata bene anzi vorrei spezzare una lancia a favore del mio conce ma credo che dopo il K6 il passaggio a GW sia quasi d'obbligo al di la di tante storie
Mi farebbe piacere avere la tua opinione sulle differenze che trovi tra la GW e il K, appena hai macinato un po' di km.
Buon divertimento intanto :salute:
pancomau
30-01-2015, 16:41
congratulazioni Arrigo!!!
vedo che alla fine sei arrivato ad un accordo (immagino a Bassano).
Buoni chilometri!!!:D:D
paolin65
30-01-2015, 17:03
Complimenti Arrigo....divertiti e fai tanta strada con il tuo nuovo giocattolo :-).
Sarei curioso anche io di sentire il tuo parere sulle differenze k6/goldwing. ...stamattina sono passato a bassano a ritirare il libretto della mia ....e il tuo k6 non c'era più :-)
Tanti tanti buoni km con la nuova arrivata :D:D:D
giessehpn
30-01-2015, 19:28
Grande scelta, bravo! Divertiti con la nuova moto.
briscola
30-01-2015, 19:39
Confesso ci sto pensando anche io......
Se andiamo avanti di questo passo dovremo chiedere al GGGGrande Capo di aprirci una stanza per Winger o aspiranti tali :lol::lol::lol:
Complimenti Arrigo, ci mancherai!
Ringrazio di cuore tutti gli amici del forum (in particolare Maurizio ed albio per le dritte ) e non mancherò nel tenervi aggiornati appena prenderò confidenza con la nuova moto presa da Tottane a Bassano.Per intanto auguro tantissimi Km con le vostre meravigliose moto.:D:D:D:D:lol::lol:
grande moto la K6, la migliore Bmw avuta, ma ho apprezzato e deciso per la GW per quanto divertente e piacevole sia da guidare
Ma si... potendo si cambia giocattolo ed è giusto così. .. a me la GW piace tanto ma la prossima sarà una ultraleggera... quanto a te... stai certo... hai comprato il massimo e non solo per le forme...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Se andiamo avanti di questo passo dovremo chiedere al GGGGrande Capo di aprirci una stanza per Winger o aspiranti tali :lol::lol::lol:
c'è già la stanza delle obsolete senza il sacro marchio:lol:
giessista 66
31-01-2015, 14:06
ciao albio, buona strada....
skappatodicasa
31-01-2015, 15:36
Beh, si vede che ti sei stancato di andare in moto, non c'è nulla di strano, capita.
Bërlicafojòt
01-02-2015, 16:41
Complimenti per l'acquisto e buona strada!
paolo e monia
01-02-2015, 20:29
Scelta quasi obbligata dopo aver guidato il K.
Maggior comfort ma a parer mio meno divertente.
voglio mettere anche io, come si dice qui, i miei 2 cents.
Visto il mio lavoro, agente di viaggio, e mia posizione, presidente del Moto Club Quebec in Canada, faccio decine di migliaia di km ogni anno con parecchie moto, in particolar modo con BMW K1600 ed ormai, quando sono obbligato con la Goldwing, sono anche un ex proprietario di Goldwing, ne ho avuta una per 2 anni 2008-2010.
Tra le due moto, mi dispiace ma non c'è paragone, la Goldwing è un ottima moto, va bene, come si dice gli metti l'olio e la benzina e basta, a meno che non salti il cambio, olio dalle forcelle, batteria, pulsanti che non funzionano, moto che "tira" a destra, antidive bloccato, valigie che non si chiudon ecc ecc :)
Il problema principale della Goldwing è che è una moto nuova di 16 anni fa, la versione attuale è stata messa in vendita nel 2001 su progetto del 1999 e azz .... non hanno cambiato il 98% della moto in tutto questo tempo, tant'è che l'ultimo richiamo comprendeva le moto su 12 anni.
Quindi, anche una volta che la si è ottimizzata al massimo, cambiato le sospensioni perchè le originali fanno piangere, rimosso l'antidive perchè tanto sii blocca sempre, cambiato il parabrezza magari con uno elettrico, cambiato le gomme, cambiato le pastiglie dei freni se no si disintegrano, cambiato il cuscinetto di sterzo altrimenti la moto va a destra, cambiato il filtro dell'aria dopo almeno 2 ore rimane comunque una "vecchia" moto.
Una moto che comprerei in qualsiasi momento come usata, ma ormai, non più come nuova, una moto che va benissimo per le strade che abbiamo qui, larghe, dritte, ma in europa un po meno, una moto con ormai una tecnologia del passato, una marea di fili dappertutto, vecchi fusibili sparsi qui e la, vecchio sistema abs pesante e lento, sospensioni che fanno pietà, nessun sistema di controllo di trazione, possibilità di regolare solo la sospensione posteriore, il peso ....... bè lasciamo stare.
A mio parere era una bella moto, ora è solo vecchia, non so cosa stia facendo Honda tra obrobri vari che stanno uscendo ultimamente e con la Goldwing, a quanto pare non sono interessati a sviluppare moto come la Goldwing ma piuttosto a vendere milioni di motorini ad indiani e cinesi.
Visto che i miei clienti nolleggiano le moto, molte volte prendono l'occasione per nolleggiare moto diverse dalla loro, facile, spesso accade che proprietari di Goldwing, maniaci di Goldwing, siano tentati di provare ad esempio un K1600 GTL per i 15 giorni del viaggio in Italia, ebbene succede al 90% dei casi che il tipo torna in Canada e la prima cosa che fa va dal concessionario ...... BMW e cambia moto.
Solamente io al mio concessionario ho fatto vendere una decina di K1600 GTL LOL
Capita anche che, causa indisponibilità, il tipo che ha una K1600, RT, Fjr ecc prenda una Goldwing per i 15 giorni del nostro viaggio, ebbene in molti di loro, più della meta, se tornano in un altro viaggio non vogliono più saperne di Goldwing, piuttosto rinunciano al viaggio.
L'ultimo mi è capitato 10 gg fa, voleva venire a tutti i costi, ma quando gli ho detto che avevo a disposizione solo una Goldwing, ha rinunciato, verrà ad un prossimo viaggio e mi ha già prenotato una K1600 GTL.
L'ultima solo venerdi, un cliente che è anche nel direttorio del Club Goldwing qui da noi, è la 5 Goldwing che cambia, l'ultima ha solo sei mesi, quindi ultramaniaco di Goldwing, mi ha fatto cadere dalla sedia quando, io tra me e me pensavo ho una Goldwing disponibile quindi chi meglio di lui LOL, mi ha chiesto di noleggiare un K1600 e non una Goldwing LOL perchè in parecchi gli dicono che va bene quindi vuole provarla perchè semmai dopo 20 anni passa dalla Golwding alla K1600.
Insomma, a mio parere la Goldwing rimane un ottima moto, ci si possono fare delle cose inimmaginabili con un bestione del genere, io sorpassavo delle moto sport sullo Stelvio con la Goldwing LOL, ma è ormai troppo vecchia e non la si può mettere sullo stesso piano di una K1600, come tecnologia, tenuta di strada, stabilità e soddisfazione di guida.
Poi ovviamente discorso a parte per il confort de freno a mano seduto dietro, li non c'è n'è di storie la Goldwing è la regina per la passegera.
Poi, ognuno libero di fare quello che vuole, una volta che sono due ruote va tutto bene, il resto non conta.
Just my 2 cents :)
volevo agguingere anche che ...... non sono ostile a Honda, anzi .... ma la differenza è troppo abissale tra le due moto.
Certo che se domani Honda dovesse uscire con una Goldwing rinnovata per davvero e con la tecnologia di oggi, perchè Honda è capace se vuole, allora li si ....... il discorso cambierebbe e bisognerebbe rivedere tutto il confronto
oscarillo
02-02-2015, 07:39
Buona strada ;)
Anch'io mi ero fatto un mesetto fa un giro da Tottene per provare la GW. Gran bel mezzo davvero. Ma risalito sul K... :eek:
Mia moglie poi non ne vuole proprio sapere di cambiare moto! :lol::lol:
Grazie T max mi hai confermato che ho una gran moto e per adesso me la tengo stretta.
Avevo messo un'annuncio di vendita ma quando ho ricevuto le prime chiamate mi è venuto il panico e l'ho tolto subito.
Poi per cambiarla con cosa?
Se andassi in Africa potrei pensare a un GS se no non c'è storia...
Queta moto regala un'incredibile piacere di guida , bisogna solo prenderci confidenza da ferma...
Aspetto l'aggiornamento del 2016 e se le innovazioni tecniche saranno importanti potrò pensare a un cambio.
Specie se facessero una versione nuda con una 60 di kg in meno...:-p
Per rispondere a Max devo dire che quello che più mi ha portato a cambiare moto è stato il fatto che mi sono molto indispettito per il trattamento BMW nei miei confronti.Una moto di valore non può fermarsi per un blocchetto o per una bobina vecchia,poi per cambiarli devi aspettare giorni e ti rovini tutte le vacanze.
Forse tu usi moto con pochi km e non ti è mai capitato di rimanere in panne ma,non te lo auguro,se ti capitasse quando sei in giro in Europa con i tuoi clienti non so come la prenderesti.Honda è più affidabile sicuramente ed hai una garanzia di 5 anni su tutta la moto e non fanno storie per una bobina(vedi BMW)Questo è il tutto comunque resto del parere che la K non è una moto per tutti,ti porta a correre perchè i cv ci sono ed anche se possiede tutti i controlli possibili sei più a rischio ed è anche per questo che l'ho cambiata.Riguardo alla tecnologia sarà al top ma ha anche alcuni guai che non sto a rielencare ma che conoscete sicuramente.Con questo per me è stata una bella parentesi ma che ormai ho chiuso aprendone un'altra spero migliore .
In bocca al lupo @Arrigo
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie Skipper buona strada anche a te
ilturco58
06-02-2015, 11:02
peccato arrigo... buona strada e aggiornaci
Tra le due moto, mi dispiace ma non c'è paragone, la Goldwing è un ottima moto, va bene, come si dice gli metti l'olio e la benzina e basta, a meno che non salti il cambio, olio dalle forcelle, batteria, pulsanti che non funzionano, moto che "tira" a destra, antidive bloccato, valigie che non si chiudon ecc ecc :)
Just my 2 cents :)
mi par di capire che secondo te il k è meno affidabile del gw!
credo sia un anteprima mondiale
StePOWER
06-02-2015, 14:42
Sono sempre due ruote e una sella, quindi... buona strada!!!
PS - Io la GW la prenderei solo se ha il carrellino con il giunto sferico...! :)
non si cambia una moto per una bobina da 100 euro , poi ce le inventiamo tutte per inseguire qualcosa di diverso...
Sicuramente non si cambia moto per una bobina ma se di bobine ne cambi 2 o 3 e di blocchetti 5 o 6 ed e questi problemini da 100 euro ti rovinano le ferie o ti appiedano allora forse il problema non sta nei 100 euro ma nelle conseguenze del problema.
Io ho cambiato proprio per questo ma la cosa ancora più importante e decisiva,nel mio caso, è stato quel senso di precarietà che ogni qualvolta partivo per un viaggio non mi rilassavo ma pensavo a quale problema avrei dovuto affrontare e quindi non mi godevo quello che avrebbe dovuto essere un divertimento.
Concordo con Albio al 100% non è il valore di una bobina ma la precarietà che ti lascia anche perchè le bobine sono 6 e se ne cambi una ne rimangono ancora 5 che possono saltare e per cambiarle devi smontare mezza moto per cui il costo non è solo 130 euro ma altri 250 fra manodopera e materiale vario.Infine la cara BMW con il costo che ha questa moto avrebbe dovuto fare un richiamo e cambiarle tutte ste bobine che(lo sanno) saltano.Non a caso mettono il modello nuovo come sostituzione ma dal momento che per loro il guasto è sporadico e non rientra nei molti casi allora non lo fanno neanche in garanzia.Lo sanno che la maggior parte salta dopo circa 30000 km e fanno conto che i due anni di garanzia siano passati perchè molti non superano questo chilometraggio nel suddetto arco di tempo.Sapere che una moto da un momento all'altro ti può lasciare per strada non è il massimo e questo avrebbero dovuto capirlo...............ma oggi l'importante è vendere e il cliente serve solo per essere spremuto,se vuoi è così, se no,è così allo stesso modo.Tanto da loro devi passare in quanto nessuno ci mette le mani se non con le loro apparecchiature sofisticate(25 euro ogni programmazione nuova e chissa cosa fanno,tutto per far comparire una N verde ma il resto rimane uguale se non peggio vedi cambio trazione cruse controll ecc.)
Infine mettiamo in conto anche l'alto deprezzamento di questo modello.Io in due anni ho perso 10000 euro anche per questo motivo sono passato ad Honda
.Lo sanno che la maggior parte salta dopo circa 30000 km e fanno conto che i due anni di garanzia siano passati perchè molti non superano questo chilometraggio nel suddetto arco di tempo.
questo è il paramaetro da considerare oggi. fai più di 30k
lascia stare bmw.
ci sono le eccezioni...ma in generale è così
Caspita, sono a 30000, cosa faccio? Per prima cosa è meglio che non leggo più il forum ☺
paolin65
07-02-2015, 13:05
Goditi la moto....girando per i vari forum ogni moto può avere difetti ma non si può generalizzare...
Buona strada e in bocca al Lupo
Mi scuso per il ritardo nella risposta ma ero super incasinato al Salone della moto di Québec.
Per rispondere a Max devo dire che quello che più mi ha portato a cambiare moto è stato il fatto che mi sono molto indispettito per il trattamento BMW nei miei confronti.Una moto di valore non può fermarsi per un blocchetto o per una bobina vecchia,poi per cambiarli devi aspettare giorni e ti rovini tutte le vacanze.
A volte il fatto che un concessionario non sia serio non è colpa della moto, io finora ho avuto più problemi con concessionari Kawasaki ed Honda che con BMW.
Ho dovuto sostituire il motore al completo del mio K1600, arrivato direttamente dalla Germania qui in Canada, non ho fatto un minuto a piedi di moto, ho portato la mia in riparazione e per tutto il tempo ho avuto un altra K1600, cambiava solo il colore, in sostituzione, con la quale ci ho fatto circa 5000 km.
Sulla mia moto ho ora più di 50 000 km, l'altra che avevo in sostituzione 2013 80 000 km, ero con un amico poco fa che ha una K1600 2011 da 125 000 km, ha sostituito una volta la pompa.
Ho alcuni amici con Goldwing alla quale è saltato semplicemente il cambio, 6 settimane di fermo moto, un amico con una Kawasaki Voyager ha dovuto aspettare 3 mesi ...... per una pedana, ovviamente non poteva usare la moto, un altro con una FJR si è letteralmente spaccata in due, supporto sella e topcase, difetto conosciutissimo, è riuscito a saldarla, temporaneamente ma 40 gg per avere i pezzi.
Penso che potremmo fare esempi in bene o in male per tutte le marche, con questo non voglio dire che BMW sia perfetta, anzi .... per carità, quello che intendo è che molto dipende anche dal concessionario e dal suo modo di agire con il cliente.
Forse tu usi moto con pochi km e non ti è mai capitato di rimanere in panne ma,non te lo auguro,se ti capitasse quando sei in giro in Europa con i tuoi clienti non so come la prenderesti.Honda è più affidabile sicuramente ed hai una garanzia di 5 anni su tutta la moto e non fanno storie per una bobina(vedi BMW)Questo è il tutto comunque resto del parere che la K non è una moto per tutti,ti porta a correre perchè i cv ci sono ed anche se possiede tutti i controlli possibili sei più a rischio ed è anche per questo che l'ho cambiata.Riguardo alla tecnologia sarà al top ma ha anche alcuni guai che non sto a rielencare ma che conoscete sicuramente.Con questo per me è stata una bella parentesi ma che ormai ho chiuso aprendone un'altra spero migliore .
bè, pochi km, dipende, io faccio tra i 30 e 40 000 km anno in Europa ed altrettanti in Canada e Stati Uniti, sopratutto, spero, con K1600 e quando capita,se proprio non ho scelta e sono obbligato con delle Goldwing, quindi in primavera sono nuove, in autunno possono avere tra i 15 e 20 000 km, il secondo anno, prima di cambiarle, 40 - 50 000 km, solitamente i miei gruppi sono composti per la maggior parte da 6-8 k1600 - 6-8 Goldwing qualche RT e qualche Harley, sempre di meno LOL.
Con le Harley è sempre una lotteria tornare a casa, ma questo è normale.
Per il resto fino ad ora i più problemi li ho avuti con le Honda, anche se minimi.
Riguardo la garanzia, per le moto a noleggio Honda, almeno in Francia, non da alcuna garanzia e bisogna affidarsi ad assicurazioni private, l'ultima volta sostituzione motore Goldwing 7000 Eurini.
Riguardo la velocità, io mi sono comprato la K1600 ....... per calmarmi LOL con la moto precedente non aveva più senso ero a rischio patente ogni volta che cambiamo marcia LOL
Poi alla fine della fiera, se tu ti trovi bene con la Goldwing, questo è l'importante, se ci si vede in giro si fa magari un pò di strada insieme o si prende una buona birra, buona strada.
scusa Max! Perché hai dovuto sostituire il motore?
scusa Max! Perché hai dovuto sostituire il motore?
causa 4 pistoni carbonizzati :rolleyes: avevo tolto mezzo litro di olio dal filtro ....... dell'aria :mad:
a quanto pare tra qui in Canada e negli States a mia conoscenza è successa la stessa cosa a 4 K1600, tutte 2012 come la mia, di cui 2 nello stesso concessionario, si dubita di un problema nella partita di pistoni nella quale la mia moto è capitata.
BMW ha mandato il motore in sostituzione direttamente dalla Germania a mio nome :) e quindi hanno sostituito.
Questa si che è affidabilità..................
Penso che tutte le marche di moto o di macchina se ti scoppia il motore da nuovo te lo cambino in specialmodo se partono tutti i cilindri cosa da me mai sentita,ma teniamo per buona ciò che ci ha detto max.Può sempre capitare di tutto sui mezzi meccanici,cadono anche gli aerei che è il mezzo più sofisticato e controllato che esista.Riguardo alla mia moto sarò stato sfigato ma me ne sono successe troppe e passi che ti facciano gli interventi in garanzia sempre nei due anni di vita ma che uno debba rovinarsi le ferie perchè lascia la moto al sole questo no,e per questo difetto non hanno neanche fatto un richiamo solo se richiedevi o manifestavi rottura te lo cambiavano.Questa non è serietà,riguardo alla GW anche lei ha i suoi difetti ma la garanzia almeno nel loro circuito dura 5 anni ed è quasi impossibile che ti lasci sul posto di colpo rovinandoti tutte le vacanze.Le rotture ci sono ma le conoscono e non ti si ferma di colpo o non ti si avvia più.La moto è particolare e devi fare molta manutenzione ma un conto è manutenzione un'altro è trovarsi di colpo con la moto che non si avvia più causa un contatto
elettrico,questo no non lo concepisco specialmodo in una moto che per comperarla devi sborsare un sacco di eurini.Infine la K 1600 è un ottima moto ma purtroppo ha una usura e una manutenzione importante direi economicamente impegnativa(gomme freni pastiglie tagliandi consumo olioe rottire varie)
Ti stupirai dei costi di manutenzione della tua GW ( in senso positivo !!!!!!! )
be successe la stessa cosa con la APRILIA 1000 v4 sportiva anni fa ! e furono richiamate moltissime moto tra l'EU e gli USA, purtroppo son guasti che poco hanno a che fare con la seietà del marchio, secondo me e sono poco prevedibili
Ti stupirai dei costi di manutenzione della tua GW ( in senso positivo !!!!!!! )
anche dell'assistenza ricambi, la Honda è sempre stata avanti in questo settore, ricordo un venerdì prima di ferragosto ero a 1100 KM dal conce e sulla mia nuovissima cbx 750 f con poco più di 1300 km sul groppone! si ruppe un tubicino posto tra il motore ed il telaio, il quale travasava l'olio da una culla del telaio al motore .. quindi dovetti fermermi. Telefonai subito al conce il quale l' indomani mi fece pervenire i due (per sicurezza) tubicini qquello di destra e quello di sinistra che sostituì da solo :lol: ma con la HONDA ne potrei raccontare tante altre! :love3: di guasti con moto nuovissime, ma tutti risolti nell' ordine massimo di due giorni!
La mia GW è a quasi 100.000 Km, ne mancano 2.500, a parte i tagliandi e ovviamente le gomme, (ogni 20.000 Km ) di sostituzioni exta, ha avuto bisogno di 3 lampade anabbaglianti, 1 lampada targa, ed il parabrezza sostiuito in garanzia dopo 15 giorni dall' acquisto ( si era crepato ) Altri problemi non ne ho avuti.
@SKITO
egli sostituì ? o tu sostituisti...?
purtroppo son guasti che poco hanno a che fare con la seietà del marchio, secondo me e sono poco prevedibili
In effetti esistono guasti che ti capitano senza che possano essere previsti magari per un micro difetto del materiale o della lavorazione o del montaggio.
Ma penso anche che nessuno sia qua a far processi su una rottura sporadica ed isolata invece il problema dei blocchetti ad esempio è tutt'altra cosa:
questi famigerati blocchetti sono stati montati per la prima volta sulla serie K1300 R-S-GT alla fine del 2008 (presentati a EICMA 2008) ma oggetto di richiamo solo nel 2013. In questi lunghi 5 anni ne sono stati sostituiti a vagonate ma sempre con blocchetti con la stessa specifica e quindi montavi un blocchetto che era inaffidabile come il precedente.Io ne ho cambiati 7 in 4 anni ed uno appena montato si è rotto dopo 80 Km praticamente non è durato un'ora.
Secondo me questo è molto meno tollerabile perchè a parte il costo, se fuori garanzia (500 euro circa), non si possono aspettare 5 dico 5 anni per intervenire seriamente su un problema così diffuso; allora si che in questo caso si può parlare di scarsa serietà/attenzione nei confronti del cliente.
Stessa storia per l'antenna anulare e per il tendicatena, quindi quando i problemi si accumulano senza che la casa intervenga tempestivamente e seriamente cominci a cercare da un'altra parte.
quindi quando i problemi si accumulano senza che la casa intervenga tempestivamente e seriamente cominci a cercare da un'altra parte.
credo che un po tutte oggi si comportano così, cioè (a parte casi ecclatanti come appunto la APRILIA) lasciano tutto in sordina (HONDA compresa) poi a chi si presenta il problema cambiano il pezzo difettoso. Ovvio che BMW è più in vista per l'onorme numero di moto vendute in più rispetto a tutte le altre.
Sapessi HD quante puttanate ha lasciato scorrere in questi anni sull'alimentazione dei modelli big twing dal 2007 al 2011 .. lasciamo perdere! e non solo non ha riconosciuto come difettosi i componenti dell' alimentazione, (centralina compresa) ma non ha dato nessuna indicazione per risolvere il problema ! per dire ! ognuno (me compreso) ha dovuto tovare la solo insieme al mecca magari quali fossero i componenti da cambiare per risolvere.
eh bè, io non so in Italia ma qui, si in generale Goldwing è una moto affidabile, ma ha i suoi problemi anche lei e se si vuole Honda si comporta allo stesso modo di BMW, esempio, qui negli Stati Uniti c'è una class action contro Honda perchè non vuole riconoscere in garanzia il difetto della Goldwing, alla "forchetta" del cambio, questa se si rompe entre negli ingranaggi del cambio e fa una frittata, soluzione, aprire in due la Goldwing per togliere il motore e sostiture il cambio distrutto, costo circa 5 000$, non è successo ad uno ma a molti ed inoltre, ti ritrovi almeno per un mese senza moto ed Honda non da sostituzioni.
Sempre su Goldwing, qui nella mia città c'è un meccanico che ha costruito un sistema che permette di saldare il frame delle Goldwing, prima del 2005 capitava a tutte ora a poche, ma il frame nella parte posteriore letteralmente si spaccava, con ovvi motivi di sicurezza oltretutto, Honda non ha mai voluto riconoscerlo in garanzia, il vantaggio del sistema che ha costruito il mio amico era che riusciva a ripararlo con motore installato invece che dover smontare tutto il motore per poter "saldare" di nuovo il frame.
L'ultimo richiamo Goldwing un richiamo per moto su un periodo di 12 anni, dai modelli del 2001 perchè il freno posteriore potrebbe prendere fuoco, e solo perchè Honda è stata costretta dai governi Canadesi ed Americani a fare il richiamo.
Il cuscinetto del manubrio che, praticamente, si distrugge, e c'è gente che va in giro lo stesso in quel modo e non si accorge nemmeno, l'antidive che praticamente non va mai e si blocca, tanto che in molti semplicemente lo bypassano, è per questo che la maggior parte delle Goldwing va a destra.
Gente che acquista la Goldwing nuova di pacca e la prima cosa che fa cambia le sospensioni al completo, e vi posso garantire che, un amico lo ha appena fatto 4000$ di sospensioni Traxxion, la Goldwing cambia completamente, tutta un altra moto, un altro comportamento e ci si accorge ancora di più di quanto siano delle sospensioni "della mutua" le originali.
Sempre Honda, la ST, in Italia si chiama Pan European, Honda ha di nuovo class action contro di se addirittura per morti, è una moto che, random, quando si va veloci potrebbe iniziare a sbandare a destra e sinistra perdendo il controllo della moto, ci sono stati dei morti a causa di questo, in Inghilterra questa è la causa per la quale la Polizia inglese ha tolto la Pan European dal loro parco moto, un poliziotto si è ucciso.
Sempre sulla ST, un altra class action negli States, molti dicono che a causa del calore eccessivo generato da questa moto sono diventati sterilli ....
Kawasaki, parlavo con un amico che è arrivato all'ottavo, dico ottavo, cambio di dischi avant della sua GTR, ogni volta i dischi, che si deformano, vengono sostituiti in garanzia ma le pastiglie no, ed è stufo di cambiare continuamente pastiglie a metà usura, sospensioni saltate pure.
Ripeto, di ogni moto e marca potremmo fare delle storie infinite, poi certo, al tipo salta il cambio al completo della Goldwing, e bè sono cose che capitano, all'altro tipo salta una lampadina della BMW e apriti cielo.
Sicuro poi che su una Goldwing non si romperà mai il parabrezza eletrico, il controllo elettronico della trazione, il faro allo Xenon, controllo pressione pneumatici, ecc ... per forza non li ha.
Non ho parlato di maniglie o selle riscaldate perchè quelle pure sulla Goldwing saltano che è un piacere, quando arriviamo sulle Alpi e che fa freddo, accendiamo il tutto e solitamente c'è sempre uno o due, in Goldwing, ai quali non va una maniglia o la sella, o entrambe, quando è il sensore sotto la sella che fa difetto, ormai lo conosco quasi a memoria LOL.
Poi sono d'accordissimo sul fatto che BMW dovrebbe cambiare atteggiamento e migliorare, almeno, la gestione della garanzia e della clientela, perchè oggi come oggi molto è affidato al buon senso del concessionario, e li dipende come si capita.
Per il resto, la Goldwing resta un ottima moto, è un vero peccato che Honda si sia "addormentata sugli allori" e non la rinnovi, questa è una delle ragioni che ho venduto la mia, un amico ha avuto un incidente con la sua Goldwing, distrutta completamente, accelerando per sorpassare una macchina sotto la pioggia il posteriore è partito, saltato a destra e sinistra e moto distrutta, oltre a lui, sicuramente in quel caso se avesse avuto un controllo di trazione questo non sarebbe successo, ma a quanto pare Honda è più interessata in questo momento a fabbricare motorini per Indiani, Cinesi e Thailandesi piuttosto che rinnovare la Goldwing.
Poi alla fine, se uno mi dice "devi fare il giro d'Italia in Goldwing" non mi farei alcun problema e non avrei alcun timore sull'affidabilità del mezzo che conosco a memoria, ....... certo che se qualcuno però mi dice " puoi scegliere la Goldwing o la K1600" ........ sicuramente non avrei alcuna esitazione per la seconda LOL
dove stai in Canada' io a Toronto (Chembridge) ci ho passato l' infanzia prima si chiamava Golt.
I problemi (gravi problemi) che ha tenuto la GW non li ho voluti citare per questione di sensibilità i certi estimatori ahahahaha ma li conoscevo :lol:
dove stai in Canada' io a Toronto (Chembridge) ci ho passato l' infanzia prima si chiamava Golt.
I problemi (gravi problemi) che ha tenuto la GW non li ho voluti citare per questione di sensibilità i certi estimatori ahahahaha ma li conoscevo :lol:
Io sono a Montreal, Quebec e si ti dò ragione riguardo la sensibilità LOL
Quebec fa un freddo polare li, però che poesia !!!!! ti invidio!
adesso si fa freddo, ma fra un paio di mesi la musica cambia
Tutto giusto e tutto vero "ogni scarrafone è bello a mamma soja" però sta di fatto che dopo 6 anni finalmente quest'anno sono andato dal concessionario solo per i tagliandi e non per rogne.....
Comunque il mio malcontento riguardo a BMW è riferito agli ultimi modelli, diciamo dal 2005 in avanti, mentre prima l'affidabilità era indiscutibilmente superiore ed il rammarico è che qualcosa è cambiato nelle alte sfere dove si è preferito privilegiare altri fattori.
Ricordo un'intervista in cui l'amministratore di BMW MOTORRAD nel 2011 diceva che erano perfettamente a conoscenza del fatto che l'affidabilità era molto diminuita e che sarebbe stato il suo obbiettivo principale riportarla in alto. Sigh belle parole non seguite dai fatti.
jocanguro
12-02-2015, 15:31
Interessantissimo !!!
Grazie a tutti per gli interventi ..
ne so molto più di prima, ad es mai avuto goldwing e sino ad ora pensavo fossero perfette e affidabili con un MAN da cantiere ... invece ...:mad:
ed anche sentire Skito che ammette difettosità e rogne sulle Harley .. che altra musica... credevo che le difendesse da talebano ...:lol:
ma due cose ,
Timax, ma che mestiere fai ??
altro , ma ci sono dettagli precisi sulla rottura pistoni dei k1600 ? è uscita una circolare ? solo su modelli 2012 ?
se dovessi prendere un usato, cosa dovrei guardare ???
Grazie;)
jocanguro non ho mai difeso hd da talebano, ho difeso altresi la filosofia costruttiva, che è tutt'altra cosa
Interessantissimo !!!
Grazie a tutti per gli interventi ..
ne so molto più di prima, ad es mai avuto goldwing e sino ad ora pensavo fossero perfette e affidabili con un MAN da cantiere ... invece ...:mad:
Grazie;)
A Parigi esiste un servizio taxi di Goldwing e mamma Honda consiglia la sostituzione dell'alternatore al superamento dei 180.000 Km.
Questo per dire che non bisogna solo contare numericamente i guasti ma per correttezza anche dire a che chilometraggio si verificano.
Se ad esempio devo cambiare la frizione o il tendicatena a 20/25.000 km (mio KS) hai voglia ad arrivare a 180.000 km.
L'affidabilità va calcolata sul numero dei guasti per chilometri percorsi naturalmente in percentuale al numero di moto di quel modello circolanti.
Per dire se rompo il motore sul K/6 a 40.000 e su GW a 300.000 l'abbiamo rotto una volta ciascuno ma non è la stessa cosa......
jocanguro
12-02-2015, 16:44
Albio ... giustissimo !!:D
Per Skito :
ho difeso altresi la filosofia costruttiva, che è tutt'altra cosa
Sai che non l'ho capita ?? non vedo molta distanza tra Harley produttore e filosofia Harley
e dandoti del "talebano" non volevo essere aggressivo o offensivo, ma semplicemente "sfegatato" del marchio Harley :lol:;);) (mi scuso se ho urtato..)
ahahahah lo spiego meglio, dell' hd come immagine, non me può fregare di meno, mi piace ( filosofia costruttiva) sol perché mi riempie gli occhi di opulente ferrro, è semplice , massiccia con un motorazzo grosso così, bella come il sole, e poi vuoi mettere che dove ti fermi c'è sempre gente che la guarda? vuoi mettere che fra 40 snni quando si e persa memoria della gran parte delle moto e di noi, i miei nipoti diranno, questa, era la moto di mio nonno ed il mito continua.
delle japp inve e rimarrà si e no qualche cenno du wiki
visto che anche la mia è un my 2012, mi devo preoccupare per i pistoni??????
e dandoti del "talebano" non volevo essere aggressivo o offensivo, ma semplicemente "sfegatato" del marchio Harley :lol:;);) (mi scuso se ho urtato..)
assolutamente no, neanche l' ho pensato, ci mancherebbe, anzi, mi ha fatto piacere il confronto, perchè qui molti alzano il ditino solo per criticare, ma senza mai argomentare, insomma sono persone "motociclisticamente parlando" vuote.
Riguardo alla HD aggiungo che l'affidabilità del motore mi rassicura sempre in viaggio e non, nel senso che veramente chiede pochissime cure ed i costi dei tagliandi, se tagliandi, li vogliamo chiamare, sono veramente ridicoli ahah
La sua semplicità strutturale mi ha stregato da sempre, essenzialista come piace a me e sincera nella guida, un motore grosso e rifinitissimo, anche dove non si vede, anche lui, sincero ed iperaffidabile esente da qualsiasi tipo di manutenzione, completano i motivi della mia scelta.
Per il resto la uso per fare tutto, anche la spesa, o andare al mare con mia moglie col frigo portatile dietro con l' anguria fresca !!! :lol:
Superteso
12-02-2015, 21:00
Agevolare foto plis......
Dell'anguria dico :glasses7:
nel frigo ... :lol:
http://i62.tinypic.com/28te0oy.jpg
ma ho fatto di peggio !!!!!!!!!!!!! (andalusia 2008)
http://i59.tinypic.com/23ljo6o.jpg
Superteso
12-02-2015, 21:23
Ahahahahah
ZK :lol:
Superteso
12-02-2015, 21:45
Inguardabbbile :(
jocanguro
13-02-2015, 10:19
Non vedo le foto dall'ufficio ...:confused::confused:
comunque l'affidabilità è una voce che a me piace molto, invece sulle moto .. ho gusti diversi ...
ma il mondo è bello perché vario (come le valige ???:!::arrow:)
ma due cose ,
Timax, ma che mestiere fai ??
altro , ma ci sono dettagli precisi sulla rottura pistoni dei k1600 ? è uscita una circolare ? solo su modelli 2012 ?
se dovessi prendere un usato, cosa dovrei guardare ???
Grazie;)
visto che la crisi c'è n'è quasi più di qui dell'oceano che da voi, faccio due lavori, lo sviluppatore web e l'agente di viaggio, ovviamente per viaggi con moto o decapottabili :D
sembra che i casi successi siano davvero pochi, non ci sono istruzioni in merito da BMW almeno che io sappia.
che io sappia è successo solo su modelli 2012, il fumo bianco è causato dall'olio finito nel compartimento del filtro aria, non parlo di qualche goccia, io ne avevo mezzo litro, allora succede che quando c'è molto olio e si accelera il vortice d'aria fa si che gocce di olio vengano aspirate ed opla.
Una verifica veloce veloce, che secondo le istruzioni di BMW per i loro meccanici si dovrebbe fare a tutti i cambi olio ma che non tutti fanno?
Sul lato sinistro della moto, nel "buco" diciamo dove ce l'ammortizzatore posteriore, c'è un tubicino nero con un tappo, togli il tappo e verifica, mettiamo che ..... qualche goccia di olio è normale, ma mezzo litro no
A Parigi esiste un servizio taxi di Goldwing e mamma Honda consiglia la sostituzione dell'alternatore al superamento dei 180.000 Km.
Questo per dire che non bisogna solo contare numericamente i guasti ma per correttezza anche dire a che chilometraggio si verificano.
Se ad esempio devo cambiare la frizione o il tendicatena a 20/25.000 km (mio KS) hai voglia ad arrivare a 180.000 km.
L'affidabilità va calcolata sul numero dei guasti per chilometri percorsi naturalmente in percentuale al numero di moto di quel modello circolanti.
Per dire se rompo il motore sul K/6 a 40.000 e su GW a 300.000 l'abbiamo rotto una volta ciascuno ma non è la stessa cosa......
Non so se lo sai ma per i tassisti e tutti i nolleggiatori la garanzia di mamma Honda non c'è ........... ognuno deve pagarsi una sua assicurazione privata per assicurare i guasti della moto.
Questo è successo proprio a causa dei tassisti che, usando intensamente la moto, erano praticamente sempre dal concessionario per riparazioni in garanzia, Honda quindi ha tagliato la testa al toro, per tutti tassisti, noleggiatori ecc ......... nessuna garanzia .......... :rolleyes:
Ho un amico al quale è saltato il cambio Goldwing a 25 000 km, un altro che ha appena cambiato le sospensioni a 40 000 km, oups non lo si doveva dire, ed un amico con un K16 a 125 000 km che ha cambiato solo la pompa acqua.
aal mio GS 1150 ADV si è rotto un rullo ddi una crocera del cardano a 156.000 KM l' unico vero guasto avuto
Consiederando che la GW ha un motore molto più frazionato di quello del GS, una cilindrata ben più corposa, e che ha le dimensioni di un motore d'auto è auspicabile che i guasti per usura succedano a chilometraggi elavati, ma, non sempre è così, e questo (di massima) vale per tutte le moto di qualsiasi ciliondrata o marca (o quasi)
jocanguro
17-02-2015, 16:57
Grazie TI max...
ma alla fine sulla k1600 con il fumo (la tua) cosa hanno fatto ? cambiato tutto il motore ? o aperto ?
cambiato blocco motore, arrivato premontato direttamente dalla Germania, versione 2014 LOL, a parte ovviamente accessori, alternatore, motore d'avviamento ecc,
cosi se si vuole in una botta sola ho fatto le valvole LOL ed ora ho quasi una moto 2014, gira che è un violino
jocanguro
17-02-2015, 17:02
ottimo !!;);)
TiMax stai sostenendo la mia tesi di maggiore affidabilità GW in quanto se Honda consiglia la sostituzione a 180.000 è comunque un chilometraggio importante, indipendente dalla garanzia ufficiale o privata che sia,e che la maggior parte di noi si sogna solo di raggiungere.
Se lo sai in Europa la garanzia ufficiale è comunque di 2 anni e i rimanenti 3 sono coperti da assicurazione privata.
Poi che ben 2 tuoi amici abbiano avuto dei problemi può succedere ,non ho mai detto che Honda sia indistruttibile, non esiste infatti un mezzo meccanico che non abbia noie però ribadisco dopo 6 anni di BMW serie K in cui ero spesso ai box quest'anno con GW sono andato dal concessionario solo per i tagliandi e questo mi basta se in futuro comincerà a darmi problemi non esiterò a cambiare opinione.
Comunque basta che tu legga sul forum i titoli dei vari thread (in tutte le stanze) per renderti conto di quanti siano i problemi che affliggono queste moto e quanto variegati ,dall'elettronica alla meccanica alla componentistica.
X Skito il fatto che abbia premesso che l'affidabilità BMW l'abbia persa dal 2005/06 in avanti mi fa essere d'accordo con te, ho avuto un R1100R praticamente un carroarmato ed anche un ST1200 al quale ho cambiato solo gli oli ma purtroppo per me e sottolineo per me, la musica con gli ultimi modelli è cambiata e di molto visto che lo ammesso lo stesso AD di BMW.
Per la cilindrata anche se le moto seguono la direzione opposta alle vetture in quanto mentre le 2 ruote aumentano costantemente la cubatura le vetture la calano è comunque vero che la maggior cilindrata è sempre stata sinonimo di maggior affidabilità ma è altrettanto vero che oramai i motori sono quasi indistruttibili è infatti rarissimo la rottura di un propulsore o di un suo componente.
albio non so dove hai letto che io sostengo la tua tesi, al contrario LOL
Honda in Francia non da NESSUNA garanzia, garanzia zero, nothing, niente, rien, pour noleggiatori o moto taxi, neanche i due anni che dici tu, non son privati, non la da perchè gli costava troppo continuare a riparare le Goldwings di chi le usa per davvero, non è chiaro il messaggio ?
I miei 2 amici sono solo un esempio, ho un club di moto con 10 000 iscritti posso farti una lista chilometrica se vuoi, posso smontarti la goldwing ad occhi chiusi, ancora oggi per diletto mi diverto a smontarle per ripararle o sostituire pezzi di qualità scadente originali, tanto per citare qualche cosa le sospensioni ........ sopratutto l'unica regolabile posteriore, le vespa hanno una qualità superiore.
Non mi credi? se ti capita l'occasione di incontrare qualcuno che ha cambiato le sospensioni per delle Holhins o Traxxion, digli di farti provare la moto, non la riconoscerai nemmeno.
Poi certo se come comparazione prendiamo gente che gira, pepere, come si dice qui, tranquilli, tranquilli, tranquilli, che si fanno 40 000 km in 7 8 anni, magari sulle strade qui dove puoi persino sdraiarti sulla Goldwing e fare un pisolo con il cruise inserito talmente si gira al rallentatore per km sicuramente non gli si rompe granche, io quei km li faccio in 6 mesi.
Non capire male, io non sto dicendo che la Goldwing non sia una buona moto, anzi, ottima, l'ho avuta per due anni, e sono ormai 7 anni che gironzolo con Goldwings in tutte le salse, climi e strade.
Probabilmente se non esisterebbe la K1600 riprendrei la Goldwing, certamente modificandola dall'originale per ovviare alle megacarenze, sospensioni, cuscinetti sterzo, gps, pulsanti, top case, serrature valige, filtro aria ecc, ma visto che la K1600 esiste LOL ....... la risposta è scontata.
Dovessi anche comprare una moto usata sicuramente la Goldwing sarebbe forse la prima sulla lista, ma nuova no, è ormai troppo obsoleta nella tecnologia, se Honda si sveglia, dubito, e facesse una nuova Goldwing tecnologicamente del 2015 sicuramente la prenderei in considerazione, non ho nessun pregiudizio contro Honda.
Oggi guidare una K1600 regala soddisfazioni che una Goldwing nemmeno si sogna, per chi come me ha la mano destra difettosa LOL, quindi il piacere di guida per me è prima di tutto.
Poi, come ho già scritto, il mondo è bello perchè è vario, fate vobis. LOL
Ma qualcuno ha visto mai un forum che non parli prevalentemente di problemi. Fa più rumore un cliente scontento di migliaia contenti. Per favore non fate gli ingenui. Poi Bmw potrebbe fare di più sono convinto, ma chi parla delle magagne Honda sul nostro forum? A me non passa neanche per l'anti camera del cervello di andare sui forum di altre marche, come fa qualche amico sul nostro, e quindi non so nulla, ma neanche mi frega, di quello che succede nella altre parrocchie. Sono contento della mia, non penso ci sia di meglio. Quando mi farò più anziano prenderò un caravan piuttosto.😀😀😀😀😀
Sent from my iPhone using Tapatalk
Skipper se affrontare un confronto sulla nostra passione ti crea così tanti problemi mi spiace ma non è colpa mia o di altri "amici"
Per sgombrare (forse) un volta per tutte il campo da malintesi io non scrivo per provocare e non ho mai detto che BMW 1600 non sia un buona moto anzi in più occasioni ho sostenuto che sia la miglior sportourer sul mercato sia per il motore che per le dotazioni tecnologiche e se volete vado a cercare i diversi messaggi in cui l'ho affermato.
Aggiungo che l'ho acquistata a fine 2010 (vista a EICMA) e sul forum sono stato uno dei primi ,appena dopo Sgomma, intuendone le potenzialità quando non era ancora in circolazione e con questa moto ho girato l'Europa con grandi soddisfazioni ma ahimè altrettante disavventure.
Quando questi problemi mi hanno tolto la voglia di partire ho cambiato moto sperando che la nuova non mi dia gli stessi guai e sul mercato non c'è poi molto scartando Harley resta Honda e questa ho scelto.
Pensate davvero che non riconosca che il progetto GW sia datato,ha circa 14 anni, che non veda che il motore BMW sia avanti anni luce ....non ho le fette di salame sugli occhi.
Pensate che non rimpianga il mio K/6, si mi succede soprattutto quando mi viene un po di fregola, ma questo rimpianto si dissolve quando penso alle ferie rovinate ai carri attrezzi ecc ecc. Sarò stato sfortunato ma non è che al primo problema ho colto il pretesto per cambiare moto ho resisto quasi 6 anni tra K/S e K/6 e ribadisco ho cambiato perchè non ne potevo più di guai non perchè pensavo che GW fosse una moto "migliore".
Di te so tutto e ti ho letto, non mi riferisco te. Anzi fossero come te gli altri, devo dire che ti leggo volentieri. Ma rimane l'amaro in bocca per tanti che parlano senza aver mai provato..
Sent from my iPhone using Tapatalk
albio, sono 16 gli anni, siamo nel 2015 :)
io ho la scelta tra prendere una k1600, Goldwing, R1200 RT 2015, R1200 GS, Harley Electra Glide, a parte l'ultima che è scartata a priori e presto è un modello che rimuoveremo, piuttosto noleggio una macchina, le altre moto le prendo esattamente nell'ordine che ho scritto, a volte sono obbligato a prendere una Goldwing per ragioni di cortesia verso i clienti e azz .... quando poi torno su una k1600 ouffff.
Chissà, facile che nel 2025 quando la K1600 sarà datata come la Goldwing, i problemi saranno risolti LOL
Se può interessare e se leggete l'inglese, ecco un riassuntino http://www.goldwingfacts.com/used1800.htm
pancomau
17-02-2015, 18:27
...
Honda in Francia non da NESSUNA garanzia, garanzia zero, nothing, niente, rien, pour noleggiatori o moto taxi...
Neanche in Italia (a meno che non ci siano condizioni diverse per le GW rispetto al resto della produzione)
"
CONDIZIONI PER L'APPLICAZIONE DELLA GARANZIA
Nell'applicare la Garanzia Honda, la Rete ufficiale dei Concessionari/Centri Assistenza Autorizzata Honda tiene in considerazione quei fattori che se presenti non permettono di applicarla positivamente, questi sono:
• ogni danno risultante da negligenza nella manutenzione periodica specificata dalla Honda;
• ogni danno risultante da riparazioni o manutenzioni effettuate senza seguire le specifiche Honda;
• ogni danno risultante dall’uso del veicolo per corse, rally o altri simili competizioni;
• ogni veicolo utilizzato come taxi, dato a nolo o utilizzato per scuola guida;
• ogni danno risultante da metodi operativi diversi da quelli indicati nel Libretto di Uso e Manutenzione o usato al di là dei limiti delle specifiche indicate dalla Honda (massimo carico ammesso, regime di rotazione del motore ecc.);
• ogni danno risultante dall’uso di ricambi e accessori non originali, dall'uso di carburanti, lubrificanti e liquidi con specifiche diverse da quelle indicate nel Libretto di Uso e Manutenzione;
• ogni danno causato da modifiche non approvate dalla Honda (modifiche al motore, alle prestazioni del veicolo, riduzioni di peso ed altre modifiche);
• ogni danno causato dal tempo (sbiadimento naturale delle superfici colorate, superfici cromate, adesivi staccati e altre deteriorazioni);
• ogni danno risultante da un rimessaggio improprio o da trasporto.
"
PS:
comunque, sul fatto che una casa si comporti (relativamente alla garanzia) meglio o peggio nei confronti degli acquirenti dipende moltissimo dalla rete delle concesionarie (e l'avete già detto), ma anche dalle linee guida indicate dall'importatore, il quale può decidere se adottare il criterio "il cliente ha sempre ragione" o il criterio "ogni giorno nasce un cucco.... beato chi se lo cucca".
Personalmente azzardo anche una ipotesi, ovvero che il comportamento in nordamerica sia diverso che in europa in funzione della penetrazione di mercato di uno specifico marchio e modello, e del desiderio di farsi una buona reputazione per ottenere quote di mercato.
La GW in nordamerica è "di casa" e la base dei suoi possessori è molto ampia, quindi il comportamento dell'importatore tiene probabilmente conto del fatto che si possa anche permettere un pò di scontenti, mentre BMW sta facendo guerra dichiarata alla Honda per accaparrarsi proprio molti dei suoi clienti con GW.
In europa invece ho il sospetto che le posizioni siano invertite, o che quantomeno ci sia un generico approccio di bmw che giustifica le proprie "mancanze" con i "numeri" (fatturati e vendite)
un altra cosa da tener presente, almeno qui da noi, è il costo, in Canada esiste solo la version full, con tutti gli optionals della Goldwng, ma è possibile comprarla nuova a 25000$, circa 17 000 Euros, poi possiamo trovarne importate dagli States e la cifra scende ancora, negli States possiamo trovare Goldwings con meno accessori, nel Texas non è che gli serva molto maniglie riscaldate, selle riscaldate, il gps goldwing hanno capito che non serve a nulla, quindi hanno versioni base della Goldwing ancora meno costose.
Ho un amico con una Goldwing 2013, stupenda, perfetta, 16 000 km, accessoriata, con cromature ecc, la cambierà a breve con una K1600 oups..... valutazione Goldwing 18 000$, 12500 euro.
Diciamo che una bella Goldwing usata di 1-2 anni qui la si può avere con 11-13000 Euro, non è la stessa cosa per il K1600 che costa più caro.
il gps goldwing hanno capito che non serve a nulla,
Non capisco il perchè di questa affermazione se puoi spiegarmi please.....
Non capisco il perchè di questa affermazione se puoi spiegarmi please.....
a differenza dell'Europa in Canada tutte le Goldwings escono ormai da anni con il GPS Honda installato, non è possibile avere la moto senza il GPS.
A parte le modifiche per fare in modo di poter usare il GPS anche quando si viaggia, tutti però poi si rendono conto che il GPS originale della Goldwing non è granchè, è buono solo per quando vuoi andare dal punto A al punto B, talmente che non c'è n'è uno, che sia uno, che non abbia installato un altro GPS, qui per la maggior parte Garmin, sul manubrio, peccato perchè lo schermone è bello e una volta fatte le modifiche lo si vede discretamente anche con il sole.
Io non ho montato un altro gps, ho quello originale con gli aggiornamenti, e come me tanti nel mio club, ( più o meno 2500 iscritti ) quelli che hanno montato un altro gps, è perchè anno moto pre 2007 o di provenienza USA nelle versioni senza gps.
Per il discorso regolare il gps in marcia, a parte accenderlo si può usare con i pulsanti sul semimanubrio sinistro o con i tasti a destra. Il gps installato sulla mia del 2007 è il Garmin 2610. In europa al contrario che negli USA, la GW, la puoi avere solamente in versione full optional, per cui GPS, air bag ecc..
Anche in Italia la moto esce full con Navi,non esiste una versione diversa, ed anche da noi alcuni montano un Navi sul manubrio ma solo per poterlo usare anche in movimento ma tieni presente che altre differenze da noi non esistono in quanto il Navi di serie non è altro che un Garmin molto simile al 660 o al Nav IV ed io invece trovo molto comodo il poter toglier la sim situata nel top e collegarla al computer per poter inserire senza problemi tutti i percorsi e importarli quando serve nel navigatore della moto senza intasarne la memoria.
L'anno scorso ho caricato un percorso di 4.500km con decine di Waypoint ed ha funzionato tutto a meraviglia ma forse il modello 2012/2015 è diverso....
Io non ho montato un altro gps, ho quello originale con gli aggiornamenti, e come me tanti nel mio club, ( più o meno 2500 iscritti ) quelli che hanno montato un altro gps, è perchè anno moto pre 2007 o di provenienza USA nelle versioni senza gps.
Per il discorso regolare il gps in marcia, a parte accenderlo si può usare con i pulsanti sul semimanubrio sinistro o con i tasti a destra. Il gps installato sulla mia del 2007 è il Garmin 2610. In europa al contrario che negli USA, la GW, la puoi avere solamente in versione full optional, per cui GPS, air bag ecc..
se usato in modo intenso con molti tracciati ecc il GPS originale Goldwing non è neanche lontanamente comparabile ad un GPS come lo Zumo, neanche con tutti gli aggiornamenti che vuoi, mica per nulla conosco chi rimpiazza completamente il GPS originale con un altro sempre incastrato nello stesso schermo.
Non so in Italia, io in Francia non ho mai guidato una Goldwing con un GPS, sono tutte senza GPS e senza CB, va bè il cb non fa nulla LOL, ne avevamo 15 nel nostro parco, 2010 - 2012 - 2014 ora son tutte 2014 Black Edition.
Visto che non ho mai guidato una Goldwing con GPS in Europa, non lo so, ma qui come la moto si muove tutti i pulsanti relativi al GPS, il comando di regolazione della sospensione posteriore, quella davanti è fissa, e dei fari, vengono disattivati ..... per motivi di sicurezza, allora solitamente, tutti lo fanno, c'è un filo da sconnettere per far credere al GPS che la moto è ferma cosi puoi usare GPS, sospensione e regolazione fari mentre guidi.
Il problema principale delle Goldwings importate dagli USA è che qui il GPS è soltanto in due lingue Inglese e Francese.
Anche in Italia la moto esce full con Navi,non esiste una versione diversa, ed anche da noi alcuni montano un Navi sul manubrio ma solo per poterlo usare anche in movimento ma tieni presente che altre differenze da noi non esistono in quanto il Navi di serie non è altro che un Garmin molto simile al 660 o al Nav IV ed io invece trovo molto comodo il poter toglier la sim situata nel top e collegarla al computer per poter inserire senza problemi tutti i percorsi e importarli quando serve nel navigatore della moto senza intasarne la memoria.
L'anno scorso ho caricato un percorso di 4.500km con decine di Waypoint ed ha funzionato tutto a meraviglia ma forse il modello 2012/2015 è diverso....
come scrivevo sopra, io uso Goldwings Francesi da anni, mai guidata una con GPS.
Come dicevo .... uso intenso, un percorso da 4500 km ........ solitamente ne carico tra 80 e 120 alla volta ........... :D
p.s. sul K1600, non ho neanche bisogno di toccare il GPS per trasferirci gli itinerari :)
p.s. sul K1600, non ho neanche bisogno di toccare il GPS per trasferirci gli itinerari :)
Solo con la forza del pensiero :lol::lol::lol:
più o meno, trasferisco via bluetooth :)
pancomau
17-02-2015, 19:14
approfitto, visto che avete menzionato il fattore "prezzo"... di far notare che invece in europa le GW sono più costose delle K6 (quindi situazione invertita rispetto al nordamerica).
Sui perchè... si potrebbe discutere a lungo... ma non era questo il mio intento...
.... bensì fare una considerazione (sempre legata al mercato), ovvero che in europa le gw probabilmente sono gestite come un prodotto "lusso", con margini maggiori e quindi permettono a Honda anche un approccio più "benevolo" sulle garanzie, rispetto a quei mercati dove il margine è molto più ridotto.
precisazione, di listino le Goldwings o K1600 GTL, sono più o meno uguali, solo che BMW il prezzo è quello e come si dice qui, That's it! invece con Goldwings se ne vedono di tutti i colori, a partire da Honda che fa un ribasso di 4-5 000$ in partenza e poi i concessionari che abbassano i prezzi di loro.
Poi parecchi concessionari hanno ancora in casa 2012-2013 invendute, alcuni mi sembra addiritura delle 2010 nuove, che usano per abbbassare i prezzi, compri una 2013 nuova di strinca e ti costa 15000$ di meno, qualcuno dice tanto è uguale.
Poi, bisogna aggiungere che qui c'è la concorrenza di dealers che vendono Goldwings provenienti dagli USA, tanti non te lo dicono ma la garanzia Honda non risponde da uno stato all'altro, cosi se tu compri una Goldwings, anche nuova, importata dagli USA e girando in Canada ti si rompe, Honda Canada non risponde della garanzia e ti trovi la sopresa.
La cosa comica è che per BMW che risponde della garanzia dappertutto, non si trovano molte BMW importate, presumo che è dovuto al fatto della mancanza di materia prima, negli states come dici che hai una BMW a vendere non fai in tempo a starnutire e l'hai venduta.
Per tornare a Goldwing, il mercato qui è un po speciale, in più che è molto più piccolo del mercato americano o europeo, bè forse per le goldwings no, ce ne sono a tonnellate qui, ma la concorrenza è spietata, poi in ultimo ma non meno importante è che molti, appassionati Goldwing ma stanchi di aspettare mamma Honda, si sono rivolti altrove, non solo BMW, ma qui in parecchi sono passati a Harley, Indian, Victory ..... chi più ne ha più ne metta.
che io sappia è successo solo su modelli 2012, il fumo bianco è causato dall'olio finito nel compartimento del filtro aria, non parlo di qualche goccia, io ne avevo mezzo litro, allora succede che quando c'è molto olio e si accelera il vortice d'aria fa si che gocce di olio vengano aspirate ed opla
Siccome non sono un meccanico mi spiegheresti da dove proviene l'olio presente nel filtro dell'aria?
Grazie in anticipo.
mezzo litro poi :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Mah!! a me sembra, così, senza mezzi termini che è arrivato il momento per questo
https://www.youtube.com/watch?v=zmdFI-xnFL8
Siccome non sono un meccanico mi spiegheresti da dove proviene l'olio presente nel filtro dell'aria?
Grazie in anticipo.
non sono neanche io meccanico ma, in parole povere, spiegato da profano, poi magari un meccanico lo può spiegare meglio.
Una parte delle fasce elastiche dei pistoni ha ceduto, ho ancora qui un pezzo di ricordo, su 4 pistoni, quindi della compressione anzichè "rimanere" nella camera di combustione viene inniettata/soffiata/spinta nel crank case, non mi ricordo come si chiama in italiano, si crea quindi una pressione interna superiore al normale, sopratutto accelerando parecchio ad un certo punto l'olio in circolazione viene "sputato" per la pressione dalla valvola di sfiato nel filtro dell'aria, dato che è li che sfiata.
All'inizio non ci si accorge perchè il filtro dell'aria è profondo, c'è una cavità verso il basso, quindi l'olio si deposita e non si nota nulla, quando questa cavità si riempie, e ci sta un mezzo litro di olio, e si accellera, nel vortice gocce di olio vengono aspirate ed entrano nella camera di combustione, da qui la fumata bianca, che poi se si lascia la moto al minimo o si guida tranquillamente può sparire da sola.
Nel mio casotto, i catalizzatori sono stati verificati e si sono salvati.
spero di essere stato d'aiuto
oscarillo
18-02-2015, 11:37
più o meno, trasferisco via bluetooth :)
Cioè??? come?? da che dispositivo?
spiegare pls... :)
jocanguro
18-02-2015, 11:39
Interessante ...
certo due mercati veramente diversi ...;):rolleyes:
qui da noi a quei prezzi , non le trovi neanche usate le goldwing,
qui le goldwing costano uno sproposito, e anche per le differenze di prezzo (non solo per la modernità / qualità di guida) forse hanno tanto successo le k1600 ...
Senza entrare nel merito delle motivazioni per la scelta del K/6 sul nuovo onestamente non vedo quella gran differenza di prezzo a parità di dotazioni:
K1600GT full 26.800 + 700 navi + 1.000 top case... = 28.500
K1600 GTLE forse più vicino a GW ... = 30.800
GW ... = 32.500 compresa garanzia 5 anni
Ovviamente parlo di prezzi di listino ma tieni presente che su GW all'acquisto hai comunque uno sconto del 10/15 %
Se invece parliamo dell'usato in questo caso la differenza è più importante in quanto per moto 2011/12 i prezzi sono pressapoco questi:
K1600GT 13.000 - 15.000...... 60/40 % di svalutazione
GW 22.000 - 24.000...... 30/25 % di svalutazione
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |