PDA

Visualizza la versione completa : Fine garanzia e manutenzione. Che fare?


asderloller
30-01-2015, 10:16
Per l'auto ci ho sempre pensato io (distribuzione a parte) a fare tutto.
Per la moto non so perchè ho sempre avuto timore ma ultimamente (merito anche dei concessionari BMW che ho conosciuto) mi sono fatto l'idea che sono un meccanico migliore di quello che penso :lol::lol::lol:

Cosa pensate sia meglio far fare alla concessionaria?
Tipo, dato per scontato che finita la garanzia non gliela porto più (a me stanno facendo danni ogni volta che la porto, la moto invece va benone *sgrattt*).

Gioco valvole? Alla bisogna o regolari?

A me viene in mente solo questo... il resto mi sembra tranquillamente fattibile e anzi mi sento più tranquillo se lo faccio io.

aspes
30-01-2015, 10:41
puoi fare tutto da te, se sei abituato a farlo sull'auto la moto e' ancor piu' facile sopratutto una come la tua che e' abbastanza accessibile. Per il gioco valvole controllarlo e' un giochetto, per regolarlo credo che devi munirti di pastiglie calibrate (non ricordo come e' la distribuzione sul tuo motore). Un motivo che mi fa ancora preferire il gs monoalbero a quelli dopo e' questo, registro con vite e controdado.

Lucasubmw
30-01-2015, 11:24
Io domando:
ma se vado da un meccanico ufficiale e gli dico di fare solo la regolazione delle valvole, bilanceri e corpi farfallati dite che protestano?

aspes
30-01-2015, 11:31
assolutamente no se son gente seria. Infatti il giusto sarebbe andare a chiedere una cosa ben precisa. Se vai e chiedi un "controllo generale" tanto vale portarsi la sabbia direttamente...

ValeChiaru
30-01-2015, 11:36
Io cercherei qualcuno che ci mette le mani che non necessariamente è la rete ufficiale, però su certe cose non baderei a spese e viaggerei tranquillo, soprattutto se uso una moto con la quale ci sparo 2000-3000 km a botta.

Lucasubmw
30-01-2015, 11:40
Chiedevo perchè ho appurato che posso fare da solo molti lavori di manutenzione, forse anche la cinghia se ho voglia, ma non le valvole.
Il meccanico da cui vado di solito le vuole sentire a orecchio e in caso le regola, l'ultima volta mi sbatteva la catena perchè non le aveva regolate la volta prima e non c'è verso di fargli smontare le teste per misurare, vuole andare appunto a orecchio.
Allora ho pensato di cambiare e il posto più accreditato è quello ufficiale a 40 km.
Una rottura in pratica ma almeno sto più tranquillo.
Bisogna che ci passi, più in qua, a sentire.

er-minio
30-01-2015, 11:49
ma se vado da un meccanico ufficiale e gli dico di fare solo la regolazione delle valvole, bilanceri e corpi farfallati dite che protestano?


Assolutamente no.


Piccola nota da ricordare per chi rimane a fare assistenza meccanica da rete ufficiale: avete la garanzia sulle lavorazioni effettuate. A me hanno ultimamente sistemato a costo zero (qui in UK) una cosa che era stata fatta da conce ufficiale l'anno scorso in Italia.
A volte, per chi non ha capacità/pazienza/tempo/spazio per farsi i tagliandi o altri interventi più grossi da solo, è comodo e può in parte giustificare il costo più alto dell'assistenza ufficiale... se trovate un mecca ufficiale bravo.

Dario C.
30-01-2015, 11:50
Sta cosa delle valvole comunque ci sta sfuggendo di mano!

Il gioco valvole nei nuovi motori necessita di regolazioni solo dopo molti km. E appunto, quando ce n'è bisogno si può benissimo sentire a orecchio. (mi riferisco a questi motori bmw tipo i gs800 o i i gs1200)

Quel controllo gioco valvole ogni 20mila km che c'è scritto nella manutenzione ordinaria è solo una trovata per spillare soldi.

State tranquillissimi, quando c'è la necessità di regolare il gioco valvole lo sentirete benissimo! Se la moto va bene, cambiategli olio e filtro, una soffiatina ogni tanto al filtro dell'aria, olio alla catena (se c'è!) ....e tanta, tanta benzina!

andrew1
30-01-2015, 11:55
Cosa pensate sia meglio far fare alla concessionaria?
Solo i richiami :lol:

Almeno da queste parti ci sono due meccanici multimarca molto, molto bravi e molto, molto meno cari della reti ufficiali.

Per i tipi di interventi, sempilice ... quelli che non sai fare ...

asderloller
30-01-2015, 11:56
@dario per quello dicevo alla bisogna... sarei pure io per questo modus operandi.

Tra l'altro ogni volta che mi hanno cambiato liquido i freni sono sempre diventati di marmo a riprova che lavorano col c*lo, oppure la catena tirata a mille, la pressione delle gomme a 90bar, perdite d'olio da serraggi sbagliati, plastiche che scricchiolano (anche qui viti messe senza stringere o strette troppo), segni, ecc...

Faccio io va che è meglio, almeno se sbaglio mi do dello stronzo da solo e non lo do agli altri :lol:

Teo Gs
30-01-2015, 12:00
....la cosa migliore è trovare un serio,capace ed onesto meccanico di fiducia....;)!!!

er-minio
30-01-2015, 12:03
Quel controllo gioco valvole ogni 20mila km che c'è scritto nella manutenzione ordinaria è solo una trovata per spillare soldi.

Spetta che ritrovo il thread del tizio che non regolava le valvole da 40mila km e poi lamentava un pistone bucato con la valvola di scarico infilata dentro :lol:

.la cosa migliore è trovare un serio,capace ed onesto meccanico di fiducia..

E coltivarselo...

Paolo_DX
30-01-2015, 12:16
so' tutti uguali, mica solo in bmw. Alla mia versys dopo un tagliando torno a casa e sento un rumore assurdo, con lo scarico che in rilascio faceva raffiche di botti che nemmeno una SBK ufficiale a capodanno.. chiaro segno che il motore tira dentro aria da qualche parte. Torno indietro e pretendono di dare la colpa allo scarico che ho montato io (un mivv in carbonio).. peccato che fosse gia montato da PRIMA e fosse tutto ok.
Torno a casa inverminato e di furia smonto subito cupolino, per poter smontare le semicarene, per poter tirare giu il serbatoio e poi la cassa aspirazione.. e trovo il manicotto di recupero gas dal coperchio della testa completamente scollegato. Ma pensa! Lo ricollego, rimonto tutto e va come un violino. Torno in concessionaria, gli faccio uno shampoo come si deve e da quel giorno non ho mai messo piu piede in un'officina. Mi arrangio, e quando le valvole ticchetteranno, ci pensero'.

asderloller
30-01-2015, 12:21
a me han buttato a terra la moto in Honda e han provato a vedere se me ne accorgevo...

Me ne sono accorto

andrew1
30-01-2015, 12:27
Spetta che ritrovo il thread del tizio che non regolava le valvole da 40mila km e poi lamentava un pistone bucato con la valvola di scarico infilata dentro
Questo delle valvole è uno di quei "lavori" che vengono fatti fare solo per spillare €.
Sull'auto ogni quanto le controllate????? Ogni 20mila??
Dipende dall'uso che si fà del motore.

Io sull'XT, ex storico, 159kkm, mai toccate le valvole; alla verifica a circa 100mila erano in tolleranza.

Sul TDM, cambio catena di distribuzione a 80kkm perchè il tendicatena era a fine corsa, controllo valvole: in tolleranza.
Venduto con 150kkm e nessun rumore di valvole.

KR: 60kkm, verifica ai 40kkm perchè sembrava che se non le controlli ogni 20mila, esplode tutto: in tolleranza.

Un amico invece che gira in pista, le controlla ogni 4 uscite, e le trova colpo per colpo da regolare.

Mi metto anche dalla parte delle case però, che evidentemente devono sia tutelarsi, che tutelare le loro concessionarie (capisciammè).

asderloller
30-01-2015, 12:35
mai controllate sull'auto

er-minio
30-01-2015, 13:00
Questo delle valvole è uno di quei "lavori" che vengono fatti fare solo per spillare €.
Sull'auto ogni quanto le controllate????? Ogni 20mila??

Perchè un motore 4 o 6 cilindri che gira a regimi completamente differenti da quello di una moto ha la stessa manutenzione? Già ci stanno differenze tra moto e moto...

Partendo dalla premessa che concordo che il motore non "esplode" se non segui strettamente la manutenzione ordinata dalla casa (che ha anche degli intervalli proprio per il discorso delle garanzie che ti devono) sono sempre stato convinto che i mezzi meccanici, se uno vuole farli durare, vanno manutenuti e la meccanica va rispettata.

Non ho grosse capacità tecniche, quindi a parte la piccola manutenzione (freni, luci, magagne elettriche e minuteria varia) mi sono sempre affidato a meccanici, nella maggioranza dei casi (con le moto) a rete ufficiale, anche sapendo che aveva un costo maggiore il più delle volte.

Sui 1150/1200 che ho avuto ho sempre fatto la manutenzione programmata ogni 10mila km. A parte due inculate ricevute qui in UK, non ho mai avuto grossi problemi, nè enormi spese.

Ho avuto (ho) una R1150R con cui ho percorso 120mila km in 5/6 anni. Ti assicuro che la differenza prima di mollarla la sera dal mecca e recuperarla il giorno dopo a tagliando fatto si sentiva :wink:

Piccola nota: quando fai 30mila km l'anno... la spesa del meccanico è ininfluente... quello che ti costa tanto sono le gomme... :lol:

Con quasi tutte le mie moto c'ho girato in pista (R1150R/R1100S/HP2) non ho mai regolato le valvole o dovuto regolare le valvole ogni 4 pistate... :lol:

Ripeto, che gli interventi possano essere meno frequenti, ci si può stare... ma da qui a dire che puoi non mettere le mano per decine e decine di migliaia di km... ce ne corre.


PS, parlo di boxer nello specifico

andrew1
30-01-2015, 13:34
Ed infatti io corro senza problemi; ogni 10k faccio cambio olio/filtro/pulizia filtri ecc, appena sento un rumore strano ci dò un occhio, ed il fatto che le auto le porto a 200kkm senza problemi e le moto almeno ai 100kkm senza il minimo problema vuole dire che và bene così.

Comunque c'è anche da dire che il boxer è senz'altro un motore che richiede più manutenzione dei motori moderni.

Marvel
30-01-2015, 15:59
Io domando:
ma se vado da un meccanico ufficiale e gli dico di fare solo la regolazione delle valvole, bilanceri e corpi farfallati dite che protestano?


io ho fatto proprio cosi in ufficiale.... solo che alla mia richiesta di azzeramento service mi risposero che non potevano perchè non eseguivo un "controllo totale" e quindi avrebbero avuto problemi con fantomatici collegamenti con i server della casa madre...:mad::mad:

....morale è che ho ottenuto quello che volevo ..però hanno trovato il verso di prendermi per il culo....

...e la domande sorge spontanea..... avranno fatto i lavori richiesti!?!?!

meglio non chiedersi altro......:mad:

asderloller
30-01-2015, 16:03
bah per quanto riguarda i collegamenti avrei chiesto a BMW direttamente (rispondono sempre). Se vai lì per far verificare una cosa comunque visto il brand "premium" che sono attaccano per verificare aggiornamenti moto e ti azzerano i service (anche perchè se non li fai da loro ormai la garanzia ciao, quindi a che pro stare lì a fare i difficili?). Anche perchè così facendo fanno solo bella figura con il cliente che poi magari è attratto a tornare a fare il tagliando.

IMHO il tuo concessionario non sa molto di marketing, ma non è solo.

er-minio
30-01-2015, 16:08
io ho fatto proprio cosi in ufficiale.... solo che alla mia richiesta di azzeramento service mi risposero che non potevano perchè non eseguivo un "controllo totale"

Ha, in un certo senso perverso, una logica.

Non ho nessuna intenzione di difendere la rete ufficiale (ho avuto i miei casini, le prese per il culo e parecchie cose da ridire, sopratutto in questi ultimi anni) ma se vado dal conce ed al posto del tagliando mi faccio fare solo un bilanciamento, mi pare logico che loro non possono segnare come se la moto abbia fatto un tagliando completo.
Un sacco di roba che sta sulla scheda loro non viene effettuata.
Non rimane traccia... oltretutto immagina quello che va a comprare un usato e vede tutti i tagliandi fatti, quando in realtà è stato effettuato il 20% del lavoro previsto (sempre dando per assunto che venga fatto, e per bene, anche quando si richiede un tagliando completo).

Poi c'è tutto il corollario fatto apposta per incastrarti nell'assistenza ufficiale... comprese le spie service :lol:

RedBrik
30-01-2015, 16:17
Le moto, a differenza della auto, si riparano anche facilmente in casa e in pochissimo spazio perché non c'è (quasi) mai necessità di sollevarle, oltre al fatto che la moto ha tutto molto molto molto molto più accessibile che un'auto.

Con 500€ vi comprate tutti gli attrezzi che servono per fare (quasi) tutto quello che dovrete mai fare su una moto. E vi rimane pure un bel set di attrezzi da usare nel resto del tempo.

Augh. Ho detto.

romargi
30-01-2015, 17:01
Il meccanico da cui vado di solito le vuole sentire a orecchio e in caso le regola, l'ultima volta mi sbatteva la catena perchè non le aveva regolate la volta prima e non c'è verso di fargli smontare le teste per misurare, vuole andare appunto a orecchio...

...Il gioco valvole nei nuovi motori necessita di regolazioni solo dopo molti km. E appunto, quando ce n'è bisogno si può benissimo sentire a orecchio... state tranquillissimi, quando c'è la necessità di regolare il gioco valvole lo sentirete benissimo...

Che il gioco valvole vada regolato dopo molti km è cosa appurata. Ma è anche appurato che questo debba essere controllato (e non necessariamente regolato) ogni 10k km circa. Nel 90% dei casi smonteranno i coperchi valvole, misureranno il gioco e non regoleranno nulla perchè non è necessario. Ma il controllo dovrebbe sempre essere effettuato.

Personalmente se dovessi sentire un meccanico dire “controllo ad orecchio” non lascerei neppure la moto: saluterei subito e mi dirigerei altrove.
Adesso sono curioso di sapere come si fa a “sentire benissimo ad orecchio” quando le valvole sono da regolare. Ce lo spieghi?
Ricordo che la pericolosità del gioco valvole NON è quando il gioco è eccessivo (e le valvole fanno rumore) ma proprio quando il gioco è insuficiente (e non fanno alcun rumore!). Ed il rischio di danneggiare seriamente il motore è reale!

Affermazioni del genere sul forum secondo me, oltre ad essere errate, sono anche pericolose poichè potrebbero indurre molti utenti a “decidere ad orecchio”: non è vero per niente che basta ascoltare per capre se la regolazione è necessaria o no.

Aggiungo: io dal mio concessionario UFFICIALE spendo intorno ai 120-130 portando l’olio (che pago meno di 30 euro...) per tagliando con sostituzione olio, regolazione valvole, regolazione corpi farfallati. So per certo che i lavori vengono effettuati incluso il controllo delle valvole e mi sta bene così...

Lucasubmw
30-01-2015, 17:02
A sto punto allora il service lo lascio lì e faccio fare solo aggiornamenti e azzeramento errori.

Lucasubmw
30-01-2015, 17:05
Voto Er e Roma for president (di stati diversi :lol:)

asderloller
30-01-2015, 17:07
@romargi 10.000 non esageriamo, anche bmw lo fa ogni 20.000 (sulla 800)

er-minio
30-01-2015, 17:15
Sui 1150/1200 non bialbero il controllo è ogni 10k.

romargi
30-01-2015, 17:15
@romargi 10.000 non esageriamo, anche bmw lo fa ogni 20.000 (sulla 800)

Sorry, io citando 10.000 intendevo l’intervallo previsto da BMW per il GS boxer... Se sull’800 sono 20k, meglio ancora.
Io però il controllo all’intervallo prescritto dalla casa (che come scritto per il boxer è 10k) preferisco farlo.

romargi
30-01-2015, 17:19
Sui 1150/1200 non bialbero il controllo è ogni 10k.

Anche sul bialbero Ermì!;)
E' solo sull'800 (che non conosco) che è ogni 20k...

er-minio
30-01-2015, 17:34
Anche sul bialbero Ermì!;)

Ok, non ne ero sicuro.
L'unica bialbero che ho è l'hp ma non ho ancora avuto il "piacere" di farla tagliandare. Manca una manciata di mille km ai 10mila.

aspes
30-01-2015, 19:14
tra gli estremi c'e' sempre il ragionevole. Io faccio quel che serve quando serve. Per esempio col cavolo che in un motore con cambio separato e frizione a secco che fa 7000 giri cambio olio ogni 10000 se su un motore di macchina paragonabile si fa ogni 30000 .Lo faccio ogni 20000 e va benissimo. Il gioco valvole giudicato a orecchio non va bene proprio per quel che dice romargi. Se fa casino paradossalmente non corro alcun rischio. Se invece sopratutto la mia obsoleta diventa "troppo" silenziosa vuol dire che il gioco e' zero, ovvero bisogna darglielo e non levarlo, altrimenti la valvola non chiude bene e alla lunga si "brucia". Il che e' un termine gergale, semplicemente non fa piu' tenuta e perdi compressione, e devi rifare la sede e probabilmente cambiare la valvola stessa. Non e' bello ma nemmeno distruttivo.Comunque un bel po' di soldi, considerato il costo di mano d'opera.
Quindi a orecchio se vuoi andare sul sicuro il motore "in pericolo" sopratutto se raffreddato ad aria che e' normalmente pieno di rumorini , e' che sia troppo silenzioso!
Aggiungo che il gioco valvole con la catena di distribuzione lasca o meno ovviamente non ha alcuna relazione.
Infine e' vero che un motore come il gs monoalbero, classico con bilancere vite e controdado e' bello perche' non devi comprare pasticche calibrate, ma in compenso proprio perche' tra la camma e la valvola ci sono diversi organi in movimento (bilanceri con relativi perni etc.) allora il controllo e' piu' frequente perche' piu' roba c'e' e piu' i giochi possono variare. SUl mio gs fino a 40000 km ho dovuto una volta dargli gioco perche' tendeva a perderlo, e una volta levarglielo perche' aveva teso a prenderlo. Puo' succedere l'una come l'altra cosa,dipende da tante cose.
su moltissime auto non si regola perche' c'e' la ripresa automatica con capsule idrauliche. Anche nelle HD e in passato sulla honda cbx 750 del 1984, ma e' roba che sulle moto non si trova facilmente , complica un po' la vita nelle dimensioni della testa e non e' adattissimo a girare forte

asderloller
30-01-2015, 21:47
Arrivi sempre troppo pacato per darti retta :lol: bisogna che dai del co***one a qualcuno :lol:

Comunque ottima digressione. Penso tu abbia centrato in pieno la questione. Ma ste pasticche calibrate ndo se prendono? Quanto costano?

Lucasubmw
31-01-2015, 08:44
Cacchio Aspes, ho appena cambiato olio cambio e cardano dopo 10.000 km :)
Però mi ha fatto piacere cambiarlo.
Ho trovato la vite calamitata del cardano che aveva nel foro 1 cm di materiale ferroso: o nessuno non lo aveva mai pulito o si distrugge irreversibilmente :rolleyes:
Propendo per la prima.
Secondo voi?

Comunque grazie delle vostre interpretazioni, di tutti, poi io farò come mi pare ma mi piace questo scambio di opinioni :)

cerbiatto
31-01-2015, 09:13
Nel mio GS 1150 faccio tutto io,da gioco valvole castelletti farfalle ecc.dal meccanico ci andrei solo per un lavoro di una certa importanza, tipo apertura del cambio.lasciamo stare quei vecchi metodi di sentire ad orecchio!

Dario C.
31-01-2015, 11:38
Adesso sono curioso di sapere come si fa a “sentire benissimo ad orecchio” quando le valvole sono da regolare. Ce lo spieghi?


Prima di tutto bisogna essere un Meccanico.

Poi bisogna conoscere il motore sul quale si sta lavorando.

Poi serve un cacciavite appoggiato sulla testa e l'orecchio appoggiato sul manico.

E' tutto.

E' una fortuna che molte persone quando sentono questi discorsi vadano altrove, così quando certi Meccanici devono lavorare non perdono tempo inutilmente. ;)

aspes
31-01-2015, 14:10
Arrivi sempre troppo pacato per darti retta :lol: bisogna che dai del co***one a qualcuno :lol:

Comunque ottima digressione. Penso tu abbia centrato in pieno la questione. Ma ste pasticche calibrate ndo se prendono? Quanto costano?
devi misurare il gioco e stabilire quale misura ti serve, se hai fortuna ne scambi una con le altre gia' montate, altrimenti magari ne devi procurare giusto un paio, vai dal conce che non te le vuole dare perche' le usa lui e trova la scusda che non le ha.....una bella rottura di maroni.COstano poco, e' che e' la classica cosa che "al momento non e' disponibile, te le mettiamo in ordine con l'altra roba che arriva nel 2035, altrimenti vai in officina e fai il tagliando come tutti gli altri cosi' non te le cambiamo lo stesso, ma te le fatturiamo, sei tranquillo e non rompi piu' le balle... "

aspes
31-01-2015, 14:16
Prima di tutto bisogna essere un Meccanico.

Poi bisogna conoscere il motore sul quale si sta lavorando.

Poi serve un cacciavite appoggiato sulla testa e l'orecchio appoggiato sul manico.

E' tutto.



dario, abbi pazienza.. se con l'orecchio del capo tribu' dei cheyenne quando sente il treno sulle rotaie da 100 km, il nostro toro seduto sente una valvola picchiettare quando magari quella a fianco invece e' puntata vuoi dirmi che ha pure l'orecchio direzionale per capire dentro il coperchio valvole su 4 valvole quale e' puntata e quale ha gioco? io traffico nei motori da 40 anni, e sono molto praticone anche se conosco la teoria, ma quel sistema e' troppo "a spanne".
Poi su un boxer dove levare il coperchio e misurare richiede 5 minuti..

SKA
31-01-2015, 15:23
.......altrimenti magari ne devi procurare giusto un paio, vai dal conce che non te le vuole dare perche' le usa lui e trova la scusda che non le ha.....una bella rottura di maroni.COstano poco, e' che e' la classica cosa che "al momento non e' disponibile, te le mettiamo in ordine con l'altra roba che arriva nel 2035, altrimenti vai in officina e fai il tagliando come tutti gli altri......
No, no, non diciamo cazzate le semisfere si comprano normalmente in concessionaria come tutti gli altri ricambi e costano circa 5 euro l' una, come tutti gli altri ricambi se non presenti in magazzino si ordinano e a me sono arrivate il giorno dopo. Tenete presente che sono tutte uguali per tutte le moto F K R ecc. e le vendono come vendono i filtri aria o olio e gli altri ricambi, non sono certo l'unico a farsi manutenzione su un bialbero, e poi
http://www.bmwoflasvegas.com/searchresults.htm?nr=1&fn=hot-cams-results.htm&

si trovano anche di concorrenza gia per molti marchi per cui...

Dario C.
31-01-2015, 15:36
dario, abbi pazienza.. se con l'orecchio del capo tribu' dei cheyenne quando sente il treno sulle rotaie da 100 km, il nostro toro seduto sente una valvola picchiettare quando magari quella a fianco invece e' puntata vuoi dirmi che ha pure l'orecchio direzionale per capire dentro il coperchio valvole su 4 valvole quale e' puntata e quale ha gioco?


Il punto è un'altro.
E' chiaro che non misuri quanto gioco ha, e quale ha più gioco di un'altra. Ma un orecchio abituato sente sicuramente se è tutto ok, oppure è il caso di aprire per verificare.

Questo non significa che le valvole non si controllano e che non si regolano mai.

PATERNATALIS
31-01-2015, 15:50
Se c'e' qualcosa da fare lo senti anche senza fare l' indiano sulle rotaie.
Ad esempio sono 1000 km che dovrei guardare al mio cilindro di destra......

aspes
31-01-2015, 17:55
ska, allora complimenti a bmw in questo caso, perche' per altri marchi e' tutto un altro andazzo.

aspes
31-01-2015, 17:59
Il punto è un'altro.
E' chiaro che non misuri quanto gioco ha, e quale ha più gioco di un'altra. Ma un orecchio abituato sente sicuramente se è tutto ok, oppure è il caso di aprire per verificare.

Questo non significa che le valvole non si controllano e che non si regolano mai.

non voglio insistere, ma se su 4 valvole 3 hanno il gioco giusto e fanno il loro normale picchiettio, e una e' puntata, tu a orecchio dici che va tutto bene e quella puntata te la bruci bellamente.Con tutto che io sul monoalbero lo faccio ogni 20000 e non ogni 10000 che e' fin troppo maniacale. Anche se la casa dice 10000 , ma si sa che le case fan presto a fare prudenza con i soldi dei clienti.

SKA
31-01-2015, 18:58
http://www.bmwmotoparts.com/mm5/merchant.mvc
http://www.carparts-pros.com/

Confermo che non ho avuto nessun problema ad acquistare le semisfere, ma in ogni caso sarebbe una stranezza non venderle quando cinghie filtri e componenti vari sono disponibili, in ogni caso in Germania o in Austria i conce vendono on line....