Visualizza la versione completa : Impressioni di guida e differenze con la rt aria/olio
Le mie impressioni dopo il primo weekend in sella all'RT e le differenze che ho notato rispetto all'RT bialbero che avevo...
Tenete presente che non sono un tester professionista ma un normale motociclista che però mediamente fa circa 20.000 km/anno in moto...e che le mie sono impressioni personali. 😉
Strade percorse: Aurelia tra Rapallo e Chiavari, un po' d'autostrada,passo del Bracco ( umido a tratti e con sale...), passo di Cento Croci ( abbastanza pulito e asciutto anche se con neve in cima e temperatura di 1º). Km percorsi 370. Regime massimo raggiunto 5000rpm (per il rodaggio).
POSIZIONE IN SELLA: è indubitabilmente un'RT, anche ad occhi chiusi! Comoda, assolutamente non affaticante e con gambe e braccia in una posizione molto naturale.
La differenza che ho notato dalla bialbero è un pochino più spazio per muoversi in sella e per le ginocchia che ora non non toccano più il bordo della svasatura del serbatoio quando siedo molto in avanti, prima toccavano ed era un piccolo fastidio...io sono 186cm.
Inoltre mi sembra che le pedane siano appena più arretrate, più "sotto" la seduta,e questo permette di caricarle meglio quando si vuole guidare più allegri...ma non ho capito se dipenda da un effettivo arretramento delle pedane o se la sella più lunga abbia guadagnato maggior spazio in avanti, forse la seconda ipotesi, visto che anche le braccia guidando seduti in avanti mi sembra rimangano leggermente più flesse.
Complessivamente la trovo migliore della precedente,per questi 2 motivi!
L'appoggio dei piedi a terra è più facile di prima.
STRUMENTAZIONE,COMANDI AL MANUBRIO, SPECCHIETTI:anche qui il passo avanti è notevole, la vista che si offre a chi sta in sella all'RT è qualcosa di sontuoso!
Il pannello della strumentazione è molto più bello ma soprattutto molto più leggibile in qualsiasi condizione! Oltre che più ricco di informazioni .
A differenza di prima per impostare ESA, riscaldamento manopole e sella, e per visualizzare le info del BC bisogna "navigare" all'interno dei vari menù con un tasto solo (a 2 funzioni:menù generale e "preferiti") e il rotellone vicino alla manopola sinistra; prima c'erano dei tasti dedicati per ogni funzione e quindi era più "user friendly", più immediato, e non richiedeva un'eccessiva distrazione dalla guida.
Tuttavia con un po' di pratica ci si dovrebbe abituare ed imparare la sequenza di "click", in ogni caso il funzionamento è abbastanza intuitivo.
Un piccolo neo relativo alla presenza del rotellone è che il pulsante del clacson rimane leggermente meno accessibile ed in caso di "clacsonata d'emergenza " si potrebbe non trovarlo...
A proposito del riscaldamento manopole ( la sella non l'ho provata) già nella posizione 2 ( di 5! Che esagerati! 😄) con temperature esterne prossime allo zero e guanti pesanti mi arrivava un bel tepore.
Anche per gli specchietti io do un giudizio positivo, nonostante siano più piccoli il posizionamento più esterno di 4 cm ha migliorato la visuale! Il prezzo da pagare è una moto frontalmente più larga di 8 cm...lascio a voi decidere se la cosa vi crea problemi, a me no e sono contento di vedere meglio dietro la moto!
MOTORE: completamente diverso, non solo la potenza ( che è sensibilmente maggiore) ma proprio il "carattere" del motore, anzi i caratteri, dato che da un Riding Mode all'all'altro le cose cambiano apprezzabilmente!
Si fa quasi fatica a riconoscerlo come un boxer, sono diverse le pulsazioni, la risposta alla prima apertura del gas ed il modo e la facilità con cui prende i giri...in alcuni momenti mi è addirittura quasi sembrato che ci fosse un cilindro in più!
L'attacco inizia molto dolce ( in Rain sembra un SH!) ma si irrobustisce quasi subito e, pur con le varie differenze di "demoltiplicazione"del gas da Rain a Sport, la correlazione tra rotazione del polso e potenza che arriva alla ruota è quanto mai diretta!
L'aumento delle masse volaniche rispetto al GS 2013 che avevo provato mi pare una scelta molto azzeccata, la rotondità di questo motore si sposa perfettamente con l'indole aristocratica dell'RT, ma la potenza c'è sempre, solo erogata più dolcemente... Un pugno di ferro in guanto di velluto!
CAMBIO: qui luci ed ombre...
Il mio cambio per il momento ha un innesto 2ª-3ª e 4ª-3ª che definirei raccapricciante! Spero dipenda dal fatto che è in rodaggio, ma fa veramente un rumoraccio se usato con la frizione, e con l'assistente cambio il passaggio 2ª-3ª l'ho fatto 3 volte per poi rinunciare, mi scaraventa in avanti come se non ci fosse nessun assistente, in scalata invece va molto meglio.
La 2ª invece entra come il burro e anche le altre marce vanno bene, l'assistente sulle prime non mi ha convinto ma presa la mano è valido,
scala senza sussulti e snocciola le marce più velocemente di come riuscirei a fare io... Secondo me più utile in scalata che a salire...Non indispensabile ma divertente!
GUIDA: i 9 anni passati dalla presentazione del modello precedente si sentono tutti!
Guido l'RT dal maggio 2010, ne ho avute 2 perchè la prima mi fu rubata a settembre 2011...complessivamente ho percorso da allora quasi 95.000km, e mi ha sempre dato enormi soddisfazioni sotto ogni punto di vista, al punto da convincermi di possedere la miglior moto "da strada" esistente...perlomeno lo era per me! Fino a quando ho provato la LC...
Qui siamo ad un livello ancora superiore,in tutto tranne una sola cosa,secondo me!
La prima cosa che colpisce appena in movimento è che sembra che la moto nell'evoluzione abbia perso almeno una trentina di kg:
le modifiche alla ciclistica, il monobraccio più lungo e probabilmente le sospensioni adattative fanno si che la LC sia di una maneggevolezza alla quale -guardando le dimensioni della moto- non si riesce a credere se non la si prova; il termine "incredibile" in questo caso descrive esattamente la situazione!
Il bilanciamento della moto e il baricentro basso tipico dei Boxer BMW e accentuato dall'ulteriore abbassamento ( 2 cm) del triangolo sella-pedane-manubrio rispetto alla bialbero hanno un effetto quasi magico... la moto si conduce con una facilità disarmante, complice anche la grandissima trattabilità del motore, e nelle curve scende in piega in un amen con una compostezza ed un controllo fantastici richiedendo un impegno fisico e mentale quasi nullo...anche quando ci si fa prendere un pò la mano, cosa che date le qualità dinamiche dell'RT può capitare spesso!
Nei tratti misti, che siano lenti o medio-veloci, si puo scegliere a seconda dell'umore di passeggiare in tutto confort, accompagnati da una tonalità di scarico piena e molto piacevole, o di tenere ritmi molto allegri (ma molto davvero!) quasi con la stessa facilità, ancora piu che col modello precedente che secondo me era già ad un livello altissimo per il tipo di moto ed il peso!
Le sospensioni le ho trovate diverse dalla bialbero, in questo senso: prima ero abituato a tenere l'ESA settato quasi sempre in Comfort, anche guidando bello spedito se avevo le gomme giuste e in buone condizioni non sentivo il bisogno di irrigidire l'idraulica, lo facevo solo in pochissime occasioni delle quali meglio non vantarsi... Per contro su strade particolarmente mal messe avrei preferito un assorbimento maggiore delle irregolarità della strada.
La LC invece, probabilmente anche grazie alle sospensioni adattative, in Confort è veramente un overcraft, passa su tutto filtrando benissimo, ma se forzo un pò il ritmo adesso preferisco passare all'assetto Normal, dopo il quale c'è ancora lo Sport se proprio si vuole esagerare... mi sembra che anche da questo punto di vista sia un bel miglioramento, con una gamma utile di scelte più ampia.
L'unico aspetto della guida che mi lascia perplesso e che secondo me è meno piacevole sulla nuova LC che sulla bialbero è la rumorosità in autostrada: mentre nei tratti misti con frequenti variazioni di regime il rombo dello scarico mi è sembrato piacevole, in autostrada a velocità abbastanza costante (e a codice...) trovo che sia un po' troppo invadente e penso che in un trasferimento lungo possa diventare fastidioso.
Sulla protezione aerodinamica sinceramente per ora non mi sembra di aver notato grosse differenze, era ottima prima e continua ad essere ottima...
Altra cosa che potrebbe essere un passo indietro è l'illuminazione della strada di notte, avendo un solo anabbagliante, ma non ho ancora potuto verificarlo.
Tralascio considerazioni estetiche perché l'estetica è un fatto personale, ognuno la deve poter pensare come vuole.😉
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/e3621d6f070f732f8cc7b792c495cdc7.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/8fe4c19d37793be62083bb6b16c713dd.jpg
Tapatalk
Hedonism
27-01-2015, 07:50
bella recensione, che condivido praticamente in toto, limitatamente alla guida della LC, non avendo mai avuto altra RT. A me la LC e' sebrata sensibilimente più stretta di sella e elggera anche da fermo, la precedente facevo fatica a tirarla su dal cavalletto laterale, tanto che allora optai per un GS, più alto ma più snello e leggero.
per l'assistente alla cambiata, assicurati di avere sempre il gas aperto, e di cambiare mentre i giri "salgono", mai a giri parzializzati perchè fa quell'effetto "cangiata" (probabilmente non entra in funzione)
Grazie per l'ottima recensione , niente da aggiungere ....
per l'assistente alla cambiata, assicurati di avere sempre il gas aperto, e di cambiare mentre i giri "salgono", mai a giri parzializzati perchè fa quell'effetto "cangiata" (probabilmente non entra in funzione)
Cioè in pratica non a gas e velocità costante ma a gas aperto in accelerazione, ho capito bene? Grazie Hedonism 👍
Il libretto d'uso non è molto chiaro e anzi mi sembra crei confusione...
Qui dice una cosa:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/27/105fd258d01dda97962e915dba90b861.jpg
e qui sembra che dica il contrario...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/27/b8cbfba0ab72950709888550861e551e.jpg
Tapatalk
Karlo1200S
27-01-2015, 09:20
Bella recensione, bellissima moto:eek: veramente unica :!:, arrivo giusto a 100.000km con la mia rt del 2005 (ora sono a 92.000) e poi mi lascerò tentare...:lol:
Aggiungerei una cosa a completamento della mia recensione ,a beneficio degli attuali possessori della RT aria/olio:
ero talmente soddisfatto della mia bialbero che temevo che con la nuova LC BMW potesse alterarne il fantastico equilibrio per andare in una direzione maggiormente orientata al touring (rendendola più simile alla K1600...) e perdendo per strada un po' di versatilità.
Ebbene devo dire che il mio timore è del tutto scomparso, la nuova LC è si più comoda e facile ma contemporaneamente è anche diventata più divertente e sportiva!
Nessuna come lei si avvicina di più al mio ideale di "moto da strada" totale!!
Tapatalk
Grazie Gonfia per le tue belle impressioni, Per il cambio,non preoccuparti, è solo questione di un pò di pratica, Anch'io all'inizio ci capivo poco, ma col tempo e i km viene molto più semplice e (permettimi il termine) "gasante".
Lo farò sicuramente installare al tagliando dei 10.000 :)
Elycando
27-01-2015, 17:53
Ottima recensione, Gonfia.
Adesso per colpa tua mi è montata la :arrow: di provarne una. Sai dirmi qualcosa in merito all'Hill Start Control? Hai avuto occasione di provarlo??
Luca
P.S.: ora però ti conviene aggiornare la firma in calce:cool:
.
Bella recensione. Fa piacere leggere che è migliorata nell'assorbire le asperità della strada. Unico vero difetto per me sulla bialbero (per essere una tourer). Ma per almeno 2 anni la scimmia la tengo a bada.
Ah invece aggiungo che è un peccato per il rumore dello scarico...una nine-t deve fare il giusto bordello ma una tourer no. Più silenziosa è e meglio è per me.
Paolo_DX
27-01-2015, 19:46
grazie del report molto interessante!
Paolo Grandi
27-01-2015, 20:21
Bella recensione ;)
Per il discorso cambio, se agisce come un cambio elettronico normale (salendo di marce) conviene cambiare a gas costante e parzializzato a regimi non elevati: le marce dovrebbero entrare come burro.
Che poi si intuisce da quello scritto sul libretto, dove sconsigliano di usare l'assistente con marce basse tirate a regimi elevati: qualsiasi cambio elettronico ti garantisce una "fucilata", una bella botta, in quei frangenti.
Peggio ancora cambiare quando ancora si sta ruotando la manopola...
Sai dirmi qualcosa in merito all'Hill Start Control? Hai avuto occasione di provarlo??
Luca
P.S.: ora però ti conviene aggiornare la firma in calce:cool:
.
Ecco cosa mi sono dimenticato!!
No, non l'ho provato, non mi è proprio venuto in mente! Con tutte le altre novità ... 😉
E ho dimenticato anche la firma, poi magari penso anche all'avatar...
Grazie!
marobubu
29-01-2015, 20:45
Davvero un'ottima recensione!! la condivido, avendola provata.
Ma non a pieno, intendo le differenze tra l'LC e oria/olio, visto che ho ADV LC ed ho sempre avuto GS ADV.
NikolaCA
29-01-2015, 21:05
Io invece se devo trovare un difetto è la postura che il manubrio mi fa tenere (sono alto 185 cm ), un pò caricato in avanti....avevo provato la Triumph Trophy e stavo più comodo perchè ha il manubrio più rivolto verso il pilota....comunque sono strafelice di questa moto !
Io la preferisco così... favorisce la guida un po' più attiva ma senza arrivare ad essere affaticante...questione di gusti! 😉
lordguzzi
30-01-2015, 15:04
complimenti per la bellissima recensione.
non conosco la rt bialbero ma mi sono ritrovato molto (la ho identica alla tua).
per il cambio, la mia non eccelle ma sembra un po meglio, certo l'innesto della prima da fermo è drammatico, sembra di spaccare tutto. alla fine mi ritrovo a tenere spesso in mano la frizione perché metto in prima in movimento.
per il resto è una moto eccezionale
E bravo il Gonfia! complimenti per quanti riportato ma soprattutto per come l'hai riportato.
Nei giudizi siamo sostanzialmente allineati e a parte qualche minchiatella che sicuramente miglioreranno nel prossimo restyling, non vi sono/saranno elementi per poterla criticare.
Aggiorniamoci, ciao
Oggi ho provato il funzionamento dell'Hill Start Control:
la praticità c'è, in alcuni frangenti può fare comodo, è un'altra di quelle cose non indispensabili che però quando si hanno si apprezzano... Tempo fa avevo una cosa simile sul Majesty 400, era una leva che si faceva scattare ed azionava un freno "di stazionamento " sulla ruota anteriore, che poteva anche essere lasciato inserito a scooter spento ad esempio se si parcheggiava in discesa sul cavalletto laterale .
Sullo scooter, non avendo il freno a pedale aveva ancora più senso perché ti permetteva di stare fermo in pendenza senza usare le mani...sulla moto c'è il freno posteriore a pedale ( e l'H.S.C agisce sul posteriore, anche se viene azionato con la leva dell'anteriore) e quindi le mani possono essere liberate comunque, la differenza è avere anche entrambi i piedi a terra o uno solo.
Io mi trovo bene inserendolo e disinserendolo con la pinzata della leva , e non partendo con più gas...non ne vedo il motivo: al momento di ripartire, mentre rilasci la frizione per mettere la 1ª tiri anche la leva del freno e la moto torna libera e si parte senza sfrizionare o mandare il motore su di giri.
N.B.: a moto spenta si disinserisce! Quindi se parcheggiate in discesa sul laterale...mettete la 1ª, l'Hill Start non funzionerebbe! 😉
Tapatalk
Perfettamente d'accordo ciao
CapoClasse
19-02-2015, 21:47
[QUOTE=gonfia;8397148]
Tenete presente che non sono un tester professionista ma un normale motociclista che però mediamente fa circa 20.000 km/anno in moto...e che le mie sono impressioni personali. 😉
Bravo Gonfia, complimenti per la recensione, non sarai un tester professionista ma ci vai vicino:)!
Purtroppo da quando ho portato a casa la mia i miei weekend dal punto di vista meteo sono stati in sequenza di nebbia-neve-pioggia, ed anche questo w.e. sembra che non prometta bene.:mad:, ma da quei pochi km che sono riuscito a fare non posso far altro che accodarmi alle recensioni che state facendo, venendo da RT 2005 questa nuova è tutto un altro mondo. Non mi dilungo su cose che non mi competono dal punto di vista tecnico perché non lo sono e perché avete già detto tutto sia tu che nell'altro thread Lordguzzi, però trovo la nuova RT più facile da guidare e non so come, meno stancante. Io poi che sono piccolino mi ci ritrovo benissimo, agilissima in movimento, ed anche nelle manovre da fermo non mi trovo impacciato come prima.
Sono stato indeciso sino all'ultimo se acquistarla o no, in fondo la mia ex andava ancora bene, poi complice un concessionario che mi ha fatto una offerta molto buona mi sono buttato ed ora sono molto contento della scelta fatta.
Eh si, purtroppo il meteo non aiuta, anche io l'ho usata molto meno di quanto avrei voluto...per fortuna domani sono libero e riesco a godermela un po' prima dell'ennesimo weekend di pioggia!
Anche io ho esitato parecchio prima di passare alla LC, la bialbero mi piaceva veramente tantissimo, ma dopo averla provata mi sono subito reso conto che la nuova è una spanna abbondante sopra la serie aria/olio...e un'ora dopo ho firmato! 😊
P.S. : grazie CapoClasse ma...magari sapessi guidare come un tester professionista!
Se così fosse, per quanto mi piace andare in moto, ne farei un mestiere!! 😉
StePOWER
12-03-2015, 16:53
Secondo me la nuova RT è migliore in tutto, tuttavia rispetto al "vecchio" bialbero qualcosa si è perso:
- la posizione di guida l'ho trovata un po' troppo infossata, preferivo la vecchia in quanto era più semplice esercitare le opportune pressioni sul manubrio
- la rumorosità è eccessiva e purtroppo la presenza di alcune risonanze in rilascio non aiuta a contenerla
- il bialbero alla guida era un mostro di equilibrio, la nuova è forse un po' troppo reattiva e sensibile alle folate di vento
Detto questo, ovviamente la nuova batte la vecchia in modo chiaro e netto, soprattutto a livello di motore e di leggibilità della strumentazione.
-kinsal-
27-03-2015, 20:44
Vado controcorrente.
Premetto che posseggo un rt2011 full radio inclusa della quale sono entusiasta. Da un pò giravo intorno alla nuova e ieri, dopo un'offerta che non si può rifiutare da parte del bravissimo venditore bmw, decido di acquistare la nuova previa prova su strada della stessa.
E qui la sorpresa: non mi ci sono trovato per niente! Che dire, la nuova è molto bella, gran motore, bel display, un sacco di optionals, ma ....... niente a che vedere (ovviamente secondo il mio giudizio) con l'equilbrio ed il confort generale della vecchia. La cosa mi ha talmente spiazzato che ho restitito la moto in anticipo (dovevo tenerla due giorni) e me ne sono tornato con la coda tra le gambe con la mia motina.
Non so forse sono io che non riesco ad adeguarmi al nuovo...
Beh ... uno su cento ci può stare ... :)
fabianogs
27-03-2015, 21:26
L'eccezione che conferma la regola esiste da sempre;)
odio gli aggiornamenti
StePOWER
28-03-2015, 07:29
Vado controcorrente.
Premetto che posseggo un rt2011 full radio inclusa della quale sono entusiasta. Da un pò giravo intorno alla nuova e ieri, dopo un'offerta che non si può rifiutare da parte del bravissimo venditore bmw, decido di acquistare la nuova previa prova su strada della stessa.
E qui la sorpresa: non mi ci sono trovato per niente! Che dire, la nuova è molto bella, gran motore, bel display, un sacco di optionals, ma ....... niente a che vedere (ovviamente secondo il mio giudizio) con l'equilbrio ed il confort generale della vecchia. La cosa mi ha talmente spiazzato che ho restitito la moto in anticipo (dovevo tenerla due giorni) e me ne sono tornato con la coda tra le gambe con la mia motina.
Non so forse sono io che non riesco ad adeguarmi al nuovo...
Anche io l'ho avuta per 2 giorni ed ho avuto subito le tue stesse sensazioni. Poi ti abitui e ti rendi conto che è superiore, ma con dei difetti (risonanze, nervosismo, confort dovuto alla posizione di guida troppo infossata ed equilibrio di guida) che, perlomeno in parte, penso che potranno sistemare con l'andare del tempo.
Se dovessi scegliere tra le due prenderei ovviamente la nuova, ma se dovessi cambiare la vecchia con la nuova ci penserei due volte (se hai un modello di 3 o 4 anni, ci devi mettere sopra almeno 8-10 mila euro, e francamente non ce li vedo...).
-kinsal-
28-03-2015, 14:00
La differenza da mettere sarebbe superiore ai 10 mila euro e ci potrebbe pure stare, considerando la moto full full, incluso navigatore, baulone dietro e quant'altro. Considera che la mia è di novembre 2011, full incluso navigator iv radio, sella confort. Il problema è semplicemente che la mia è molto più equlibrata e comodosa, mentre la nuova, pur superiore in tutto , la vedo ancora acerba su tanti aspetti. Probabilmente tra qualche anno il nuovo modello avrà modo di maturare.
Ripeto poi che trovandomi molto bene con la mia, forse ancora non sono mentalmente pronto al cambiamento: la cosa paradossale è invece che se fosse il modello fosse rimasto uguale al mio, avrei sicuramente effettuato il cambio!
geminino77
28-03-2015, 20:30
Kinsal ti straquoto...pure io dopo 3 rt ancora della nuova non è scoccata la scintilla chissà magari tra un po' sarò qui a declamare le lodi della Lc
boxeroby
29-03-2015, 00:16
Quando è stata presentata sono andato con la mia Adv per farla valutare come permuta ed effettuare il cambio....appena varcato l'ingresso del conce era lí...stupenda...ho effettuato un'infinità di giri attorno a quel capolavoro di design studiandone ogni dettaglio...ormai avevo deciso, sarebbe stata mia....con la bava alla bocca mi metto in sella....ma che cazz....mah....maahhh......:(.....posizione di guida inconcepibile, con le ginocchia a pari del mento....e ripenso a quanto ho letto che l'avevano resa più gestibile per i diversamente alti....ma ho avuto la sensazione che fosse una moto per nani:mad:
sono andato via davvero deluso....e pensare che mi piace da matti:mad:
Sul discorso equilibrio e confort acustico posso in parte condividere, la mia ex bialbero era sicuramente più confortevole in autostrada perché più silenziosa, e anche quanto a protezione aerodinamica forse era superiore, come del resto lo era la 1150 rispetto alla 1200.
Per contro le sospensioni della LC filtrano meglio, in confort è davvero un overcraft!
Per quanto riguarda l'equilibrio anche io sulle primissime sono rimasto un po' spiazzato: abituato alla rassicurante solidità della bialbero questa mi sembrava addirittura troppo "agile" per il tipo di moto, quasi nervosa, ma è una cosa alla quale si fa presto l'abitudine ed anzi, presa confidenza permette cose che la bialbero non permetteva.
Diciamo che se prima l'RT era l'emblema della moto equilibrata ora è un pelo più sbilanciata verso la sportività, cosa che comunque preferisco rispetto al contrario, il mio timore era proprio che la facessero più "touring" a scapito del divertimento di guida, che invece la LC, tra motore e ciclistica elargisce a piene mani!
La maggiore agilità l'ha resa però un po più sensibile al vento laterale e alle scie a velocità autostradali...
Oggi primo giro "serio" (come ritmo) con la zainetta: sono rimasto di stucco!!
Con la bialbero il massimo del godimento lo avevo guidando da solo, non che con la fidanzata andassi piano, nè, ma il teppista non lo facevo...
Con la LC da solo o in due non fa quasi alcuna differenza!!!
Esa su 2 caschi e "normal" e guidavo esattamente come se la passeggera non ci fosse...davvero eccezionale!
Probabilmente le sospensioni adattative giocano il loro ruolo in questo comportamento, che va davvero al di là di ogni mia aspettativa!!
Nota di merito anche alle ottime PR4GT, che scendono con una "calibrata rapidità " e non mi hanno fatto mai mancare l'appoggio!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/29/57f7d7ecae8aa6f5168b5f17086104c5.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/29/7de3a0dc9526d6756cc5a606e4480578.jpg
Al momento ho 2700 km e la guida di questa moto mi entusiasma e coinvolge ogni giorno di più!
I consumi poi sono quasi ridicoli, da dopo il tagliando il computer segna 4,5 L/100km, ancora meglio della già ottima bialbero!
Le uniche note stonate per me sono il rumore di scarico in autostrada, la ruvidità del cambio nell'inserimento di 1ª e 3ª e una illuminazione notturna non all'altezza, per il resto solo lodi!
Ah, ancora una cosa: anche la posizione di guida la trovo ottima, io mi sentivo più infossato sulla bialbero...qui mi sembra un briciolo più attiva, riesco a caricare meglio le pedane.
StePOWER
30-03-2015, 06:19
E' vero, le caratteristiche dinamiche sono comunque migliorate e, complice il nuovo motore e la mappatura Dynamic, una cosa che la nuova ha perso rispetto alla vecchia, sono le catarreristiche "paciose" ed il conseguente.. effetto soporifero! :)
Confermo Gonfia, anche io l'ho trovata fin troppo "agile" abituato al vecchio adv ora a volte mi trovo a stringere troppo le curve, ma una volta capito come funziona arriva il divertimento.
Per l'innesto della prima marcia è quasi impossibile sentire il classico clak.
E l'illuminazione è veramente scadente.
Poi, ma molto meno importante, mi dispiace che il sistema audio si posa collegare a due interfono solo se sono bmw.
Per il resto è veramente eccezionale.
Ciao
Salute a tutti. Condivido le sensazioni generali. La trovo eccellente da guidare con un confort è una manovrabilità superiore alla rt ad aria. In più oggi mi è arrivato il parabrezza maggiorato Ztechnik.appena lo monto vi faccio sapere. Su quella ad aria era eccellente
Sent from my iPhone using Tapatalk
fabianogs
31-03-2015, 23:15
C'è qualcosa di dedicato sui parabrezza della nuova rt, magari potresti scrivere le tue impressioni li, faresti felice diverse persone tra cui me;)
odio gli aggiornamenti
Ieri a un demo ride BMW ad Alessandria ho provato la RT LC e la GSAdv. Tralasciando le impressioni sul GS queste sono quelle sull'RT che sto valutando come cambio. Motore: meglio ovviamente ma mi aspettavo qualcosa di più come linearità di funzionamento in basso (per capirci i nuovi motori KTM in basso sono molto meglio). Protezione aerodinamica: sostanzialmente uguale alla mia (quindi ottima ma con gli stessi leggeri vortici della aria olio). Posizione di guida: meglio che la mia. Inoltre si tocca bene a terra e le manovre da fermo sono più facili. Tenuta di strada: ottima. Assorbimento asperità asfalto: qui il salto in avanti mi sembra sostanziale. Freni: strepitosi. Strumentazione: tante info sotto gli occhi e bella a vedersi. In sintesi, staccheró lassegno di 11600 euro di differenza dando la mia in permuta? Ci sto pensando ma penso di no. La mia va benissimo (rogne tipiche a parte tipo blocchetti) e con quei soldi ci esce uno scrambler ducati con bolli e assicurazione per qualche anno. Giusto per fare un esempio.
Ciao Maurort, giuste le tue considerazioni finali, e comunque la tua RT è tuttora una gran moto, per certi versi ancora più "equilibrata" della LC...
Una cosa a proposito della linearità del motore: anch'io sono rimasto impressionato dai motori KTM, soprattutto il 1290 della SD, ma dopo una giornata in sella ad un 1190ADV e un 1290SD di un mio amico, scambiandole diverse volte, quando a fine pomeriggio sono risalito sulla mia LC mi è sembrato che nel frattempo le fosse spuntato qualche altro cilindro da quanto la sentivo girare più rotonda 😉
Però non ho ancora provato il 1290SA che con l'aumento delle masse volaniche potrebbe essere ancora meglio del già ottimo 1290SD.
In ogni caso stiamo parlando di moto che rappresentano tutte l'eccellenza nel loro segmento di appartenenza, con giuste differenze caratteriali... e parlando di eccellenza mi riferisco anche alla tua bialbero!
Tapatalk
Ciao Gonfia. Condivido in pieno. Qui si parla del meglio che c'è in giro per fare mototurismo e divertirsi anche su un bel misto o in montagna. La LC ha fatto un balzo in avanti un po' su tutti i fronti senza stravolgere il concetto di base tanto apprezzato in giro per il mondo. La cosa quindi si riconduce a una considerazione puramente economica. E per avere tutti i gingilli (compresa radio) che ho sulla mia il delta euro diventa decisamente impegnativo (e il bauletto terrei il mio).
La LC ha fatto un balzo in avanti un po' su tutti i fronti...
...tranne su quello dell'illuminazione della strada di notte!!
Lì si doveva ( e si poteva...) fare molto meglio!
È inammissibile che su una moto come l'RT nel 2015 non siano disponibili neppure in opzione dei fari a Led quando li montano di serie moto ( Tracer ) che costano la metà ! 😡
Tapatalk
marobubu
25-08-2015, 16:43
Ciao a tutti, posseggo anch'io una rt lc, vorrei sapere se anche qualcuno di Voi, a bassi regimi e tra la prima, seconda è terza marcia, avverte un fastidioso rumore (non riesco a capire se dipenda dalla campana o dalla frizione).
Grazie
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Caro gonfia. .... I problemi elencato di sensibilità al vento laterale ed alle scie li risolvi abbassando il parabrezza... non c'è alternativa. ... essendo più protettivo risente più delle turbolenze. .
La protettivita della RT è tanto aumentata dal 2006
Volendo posso dire che fra mino bialbero e LC sono rilevanti le differenze di aerodinamica dovute al parabrezza...
La mia esperienza con la mono duce che arrivava con le 3 borse a 229 di tachimetro. .
La bialbero con il parabrezza convesso e più largo x protezione spalle non arrivava a più di 209
La bialbero più corposa ai bassi ha 3 cv meno agli alti.
La LC con 15 cv in più all albero dichiarati fatica con le 3 borse e parabrezza alzato a raggiungere i 225...
Ps.
Le misurazioni sono del garmin zumo660 o del BMW navi 5
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, dopo quasi tre mese e 10 mila chilometri posso dire che la LC mi pare superiore sotto molti aspetti rispetto alla precedente bialbero.
Il motore è molto più lineare e rotondo, oltre ad avere un bel caratterino se lo si stimola a dovere; la dinamica di guida è ben superiore: la bialbero come detto da Gonfia era più paciosa e forse per questo è stato più facile ed immediato entrarci in sintonia; con la LC ho dovuto aspettare un po' di più prima di prenderci la mano, ma adesso posso tranquillamente affermare che è molto avanti anche in questo settore: più agile e svelta sullo stretto che poi forse era un po' il limite della precedente bialbero, senza perdere nulla in stabilità. Sospensioni che filtrano tutto e che si adattano alla perfezione alle varie situazioni ed esigenze del "pilota". Con la posizione soft sembra di viaggiare sul velluto, su quella normal si riesce ad andare molto spediti e con la dynamic, vabbè il divertimento è assicurato!
Insomma stra contento dell'acquisto fatto! I fari sono scarsi, concordo e soprattutto fa abbastanza incazzare visto il costo della moto.
Un lampeggio
Rientrato ieri dal primo vero viaggio con la zavorrina, quindi in 2 più tris di borse e borsa serbatoio: 1300 km in 3 gg e 1/2 con destinazione Vercors, passando da nord all'andata ( Sestriere, Briançon, Galibier, Croix de Fer) e da sud al ritorno (Grimone, Gap, Lac de Serre-Ponçon, Larche) e relative autostrade Rapallo-Pinerolo e Cuneo-Rapallo.
Più ovviamente Vercors in lungo e in largo!
Posti e strade spettacolari che ci siamo goduti al massimo anche grazie alla moto spettacolare che è l'RT!
Appena fatta l'abitudine al nuovo carico presente sulla moto (non ci è voluto molto ) ho incominciato a guidare praticamente con la stessa disinvoltura di quando sono da solo, questo è secondo me uno dei maggiori pregi della moto! Anche la bialbero aveva lo stesso pregio ma la maggior agilità della LC in queste situazioni si sente ancora di più . Si guida per ore senza il minimo affaticamento , anche se si tiene un buon passo, e chi usa la moto per viaggiare può capire quanto sia bello arrivare a sera dopo essersi goduti una giornata di strade meravigliose senza essere spossati dalla stanchezza...
È anche vero che i km giornalieri non erano tantissimi, ma c'era talmente tanto da vedere che un po' di soste erano d'obbligo...e poi non volevo traumatizzare la passeggera con troppe ore in sella!
Resto comunque dell'idea che 300 e rotti km al giorno -per la maggior parte di curve, a volte anche abbastanza strette- in 2 e molto carichi, fatti con altre moto siamo sufficienti per arrivare a sera un po' bolliti, invece con l'RT l'unico fastidio è stato il caldo in alcuni momenti! Per il resto solo lodi, non riesco a pensare ad una moto migliore per viaggiare...divertendosi!
Una nota sui consumi: a fine viaggio il computer indicava 4.5 l/100km...!!
Probabilmente ho speso più di gomme che di benzina! 😂😂 ...su alcune strade le ho messe a dura prova, soprattutto il posteriore!😉
Ma pennellare curve in successione con 450kg di moto con le punte dei piedi che sfiorano l'asfalto è una goduria che non ha prezzo! 😍
Per me già la bialbero era una moto eccezionale, la LC dal punto di vista della dinamica di guida lo è ancora di più!
Non vedo l'ora di ripartire...😉
fabianogs
29-08-2015, 16:06
Gonfia fai venir voglia di ripartire anche me,ma le ferie sono finite😢
Comunque questa moto è davvero uno spettacolo se usata per quello per cui è nata,turismo veloce!!
odio gli aggiornamenti
Comunque questa moto è davvero uno spettacolo se usata per quello per cui è nata,turismo veloce!
Condivido, ma aggiungo che anche nel quotidiano io mi trovo benissimo, anche se spesso ora uso il GS.
A proposito: col GS ho fatto un viaggio da solo (solo top case e borsa serbatoio) a inizio luglio sulle alpi Svizzere con rientro da quelle francesi...la media giornaliera è stata leggermente più alta, ma a fine giornata ero sensibilmente più stanco che i giorni scorsi con l'RT in due e a pieno carico! 😳
...e non è che mi sia "divertito" di meno con l'RT, nè! 😉
Condivido in pieno il tuo ragionamento......io però me la godo quasi di più in due (pesa non tanto è) l"unica cosa sono le z8 che proprio non vanno quella anteriore mi è già partita 3-4 volte non mi dà proprio fiducia......
Consiglio spassionato: se non ti trovi con le gomme cambiale! Anche se non sono ancora alla frutta ...
Non ha senso non godersi appieno la moto per risparmiare 100-200 €!
Io con le Power3 godo come un riccio, e mi sento sicuro anche sul bagnato...
Tapatalk
giuliobar
25-11-2015, 12:22
un saluto a tutti i mucchisti... sono possessore di un r 1200 rt del 2012 sto pensando di cambiarlo con il nuovo r 1200 rt LC chiedo a voi se conoscete le differenze tra il "vecchio" RT e il nuovo RT LC un lamp grazie:eek::eek:
robertag
25-11-2015, 12:32
...forse dovevi chiedere nell'apposita stanza... qui siamo tutti obsoleti..:lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170
roberto40
25-11-2015, 12:42
Nell'apposita stanza c'è una bella discussione in merito.
Ti unisco a quella.
un saluto a tutti i mucchisti... sono possessore di un r 1200 rt del 2012 sto pensando di cambiarlo con il nuovo r 1200 rt LC chiedo a voi se conoscete le differenze tra il "vecchio" RT e il nuovo RT LC un lamp grazie:eek::eek:
Ciao giuliobar, vai sereno: se ami l'RT con la LC non sbagli!
La tua bialbero è già una moto fantastica, la LC -a parte pochi dettagli in cui si poteva fare meglio- mediamente è migliore, soprattutto per quanto riguarda la guida.
Tapatalk
giuliobar
30-11-2015, 11:35
un grazie a Roberto e pure a gonfia voglio dire della rt bialbero che consuma olio almeno la mia ; il conce dice che è normale se è in piccola parte : ma la nuova LC lo consuma ?????
poiche lo considero un "" difetto ""
I motori non LC è fisiologico che consumino olio, tranquillo, entro certi limiti è del tutto normale.
L'LC invece non ne consuma quasi niente...
Tapatalk
giuliobar
30-11-2015, 11:50
questa è una notizia che mi piace grazie gonfia un " lamp"
Ho appena fatto il tagliando dei 10 m. Ed io ne avró aggiunto un etto......più che altro per scrupolo . Usata per piccoli spostamenti alle tirate in autostrada a velocità non proprio da codice. 11 m. Km. In quattro mesi di piena soddisfazione. Però io prima avevo la monoalbero.
Vai giuliobar,fatti uno splendido regalo di Natale!!!!!!!!!!!:eek:Io che sono alla prima bmw ho gia' fatto 4000 km e..........che dire...........FANTASTICA!!!!!!!!:D:D
giuliobar
30-11-2015, 21:24
con calma in Aprile è il mio compleanno vediamo ;......... un regalo x Pasqua.......
Serafino
05-01-2016, 17:50
Caro Gonfia ho letto queste parole diverse volte:
(Bravo Gonfia, complimenti per la recensione, non sarai un tester professionista ma ci vai vicino!).
Dopo aver ricevuto da parte tua indicazioni preziose visto il mio dubbio se passare dalla GS in mio possesso ad una RT, ti confermo che sei all'altezza per essere un vero tester, forse anche meglio perché lo fai con il cuore e non per interesse.
Grazie mille per tutto, adesso mi preoccupa soltanto aver letto qualche info relativa alle turbolenze Casco ed alla posizione allungata delle braccia.
Spero di provare prestissimo la RT LC e assolutamente comprarla.
Un saluto a tutti
Ellamadonna, così mi fai arrossire!! ☺️
Comunque sono lieto di esserti stato d'aiuto, quanto alle braccia e alle turbolenze non ti preoccupare, ho visto in forma che sei alto esattamente come me, con la regolazione al mm del plexi nessun problema e la postura delle braccia è quanto di più naturale ci possa essere, sul GS stanno più distese, anche per via della maggior larghezza del manubrio rispetto all'RT.
Provala e...preparati a firmare! 😄😉
bella recensione, rimanendo nella stanza del "vecchio" RT non l'avevo ancora vista, trovo peraltro assurdo che la stanza dell'RT ad aria e di quello aria ed acqua siano divise visto che costringe a migrare gli utenti che di fatto utilizzano la stessa moto ma solo di annate diverse.
Detto ciò dopo i 55000 km che ho già meravigliosamente persorso con la RT 2010 senza alcun problema stavo anch'io ragionando se fare il gran salto, anche se pensavo in ogni caso di aspettare un anno o due l'uscita del restyling sperando che apporti le luci a led visto che di notte non ci vedo un caxxo già di mio.
Altra cosa che mi lascia un po' perplesso è il discorso dell'ESA che i teteski immagino abbiano come al solito tarato sul peso di Otto Wrustel di 95 kg e di sua moglie Inga di 75 kg. Con la mia RT sono stato obbligato a mettere su i Wilbers Wesa tarati sul mio peso (80 kg) e di mia moglie (50Kg) altrimenti ogni buca che prendevo viaggiando con lei produceva un fastidioso rumore proveniente dall'interfono che suonava pressapoco così "AHIA MA CHECCAZZO FAI VAI PIU' PIANO ALTRIMENTI SCENDO!!!. Rumore inspiegabilmente scomparso dopo l'installazione dei Wesa che peraltro hanno migiorato sensibilmente la mia guida anche da solo, mi dispiace che i crucchi non abbiano pensato a personalizzazioni degli ammo in fase di acquisto e che il nuovo Dinamyc Esa non sia superiore in quest'aspetto. Immagino che Rinaldi possa tarare gli ammo anche della LC, o in alternativa ridaje coi Wesa (e via altri 1200 Eurozzi)
Vabbe... ora vado a tenere a bada la scimmia :arrow:
E lasciala libera sta scimmia:arrow::D:)
Siccome con le 4 precedenti R1200RT ho percorso oltre 150.000Km, ritengo di avere un po' di esperienza su questo modello nelle sue varie incarnazioni dal 2008 a questa con raffreddamento misto, passando per quella del 2010. L'ultima, Mukkona IV, era il modello precedente con cui ho percorso circa 58.000Km.
Premetto che con questa nuova ho percorso solo 600 chilometri e quindi non sono ancora un "esperto", ma alcune impressioni sono già ben chiare.
Innanzitutto il motore, pur essendo nuovo di pacca (me l'hanno data con solo 1Km di percorrenza), si sente già che è straripante! Accelera e riprende come una bestia rispetto a Mukkona IV che pure era ben rodata... Anche le modifiche alla geometria mi sembrano azzeccate. Confermo che con la zavorrina sembra di andare da soli.
Mi sono divertito con il cambio elettroassistito, sia in salita che in scalata. In salita, specie con il gas bello aperto, le cambiate sono veloci e con pochissima reazione. In pratica, si vede il contagiri scendere di circa 500 giri e si riprende immediatamente. Immagino cosa possano essere i cambi da competizione! Altra diavoleria con cui dovevo fare pratica era l'assistenza per la partenza in salita. C'ho provato una volta e mi si è spento il motore, ma poi ho capito come si fa e va che è una meraviglia. Inoltre, finalmente direi, mamma BMW ha accorciato il rapporto della prima marcia. Nei modelli precedenti, la prima marcia era, a mio avviso, esageratamente lunga: partire in salita, magari a pieno carico come capita spesso a me, richiedeva una sfrizionata notevole.
Il display è molto migliorato, ben visibile in tutte le condizioni di illuminazione. Con quello di prima, a seconda di come batteva il sole, non si vedeva un cavolo.
La moto mi è sembrata molto maneggevole, forse perfino troppo, il manubrio è meno "roccioso" del modello precedente, ma comunque dà sempre ottime sensazioni. Non ho trovato affatto sgradevole il rumore dello scarico (anzi!), sia in città che in autostrada.
Alcune note negative, sono fesserie, ma mi hanno un po' disturbato, per alcune devo farci l'abitudine.
Il cavalletto laterale è più difficile da aprire stando in sella perché si deve usare il piolino. Ho messo l'estensione Wunderlich ma non va molto meglio. Il vecchio cavalletto laterale era più facile da "trovare".
La scomparsa dell'enorme cassetto portaoggetti del modello precedente (dove prima era alloggiata la radio, per chi la prendeva), è un problema. Prima ci tenevo i documenti, il gorillapod della macchina fotografica, la borsa degli attrezzi extra e 1/2L d'olio. A parte l'olio, che con il raffreddamento a liquido sembra non essere più così necessario come prima, resta il problema che il cassettino a fianco dello sterzo è minuscolo a confronto. Inoltre, pur non avendo la radio, non è presente il cassettino destro! Ho chiesto di montarlo come optional e, salvo verifica, potrò averlo per la modica cifra di 200€, ma senza la chiusura centralizzata (che costa quasi altrettanto!)!
Altra piccola differenza con i modelli precedenti, il regolatore di velocità. Prima, quando si inseriva il regolatore, la manopola dell'acceleratore restava nella posizione corrispondente. Di conseguenza, se si voleva accelerare mantenendo la velocità impostata, bastava girare la manopola di quanto si desiderava. Allo stesso modo, togliendo la regolazione, era sufficiente impugnare la manopola per continuare alla stessa velocità.
Ora, invece, quando si inserisce il regolatore, la manopola torna a riposo (gas chiuso). Di conseguenza, per accelerare mantenendo la regolazione, occorre ruotare la manopola molto di più. Quando si toglie il regolatore, poi, se non si apre preventivamente la manopola, la moto si ritrova con il gas chiuso e quindi si decelera bruscamente. Probabilmente è solo questione di abitudine, ma per ora preferivo il comportamento precedente!
Il parabrezza è più piccolo, ma ripara abbastanza bene, forse un pelo di copertura in meno per le spalle.
Gli specchietti sono più piccoli ma la visuale è ancora ottima. Quello che non capisco è che mi sembra che si sarebbero potuti incassare un po' di più verso l'interno evitando l'aumento di larghezza. Probabilmente, così facendo, però, la visuale forse sarebbe stata penalizzata.
Abbastanza brutto il cruscottino di sinistra con le forme dei bottoni della radio. Mai io dico, su una moto che costa 23.000€, possibile che non si possa fare un cruscottino (che costerà, a dire tanto, 20€) senza i maledetti bottoni finti per chi la radio non la vuole?
Nei prossimi giorni aggiungerò ulteriori dettagli. Non ho esperienza con altre moto touring ma, per quello che mi riguarda, finché mi reggerà il fisico, me la potrò permettere e mamma BMW continuerà a produrla, per me non ci sono dubbi, solo R1200RT!
Marco.road
10-02-2016, 07:09
condivido pienamente..........
penso che gli specchietti ( non sono piccoli ... erano grandi i vecchi!!) li abbiano volutamente tenuti larghi per corrispondere alla larghezza delle borse.
nei modelli precedenti , specie nel traffico ," passavi con gli specchietti " e poi rischiavi di toccare con le borse
buon viaggio a tutti
specchietti ( quindi visibilita') !!
plastiche (borse comprese ) !!
vani portaoggetti (totalmente inutile il piccolino a sx) !!
secondo me - queste sono le note molto negative dell' LC ------
non mi sembra vi siano altre pecche particolari da segnalare
Iakka60 al tuo elenco voglio aggiungere un aspetto a mio avviso molto penalizzante, per me il più importante:
Credo sia stato mal studiato il flusso di aria calda e d'estate scalda, soprattutto le gambe del passeggero, nei periodi più caldi, sono investite da aria molto calda.
geminino77
10-02-2016, 19:39
Io,vado controcorrente e' stupenda.....
A AleG.........Certamente hai perfettamente ragione arriva proprio sulle gambe del passegiero e quando fà molto caldo è un po fastidioso (detto dalla mia compagna) al pilota niente !!!!
giessehpn
14-02-2016, 16:30
Iakka60 al tuo elenco voglio aggiungere un aspetto a mio avviso molto penalizzante, per me il più importante:
Credo sia stato mal studiato il flusso di aria calda e d'estate scalda, soprattutto le gambe del passeggero, nei periodi più caldi, sono investite da aria molto calda.
Ecco, questa non me l'aspettavo proprio. Un difetto con la D maiuscola.
Non escludo che il caldo - soprattutto estivo - sia 1 problema di non poco conto, e l'anno passato ci ha fatto penare non poco - e usando l RT in citta' il problema si evidenzia ancora di piu' ;
chissa' a Monaco in estate che rimedio usano...............!!!!!!!!!!!!!
Da questo punto di vista quella raffreddata ad aria era eccezionale ‼‼ questa un po' meno ma non al pilota più che altro al passeggiero...
va beh ormai e' un po che leggo in questa stanza...mi avete fatto venire la voglia :arrow::arrow:
se qualcuno volesse liberarsi del proprio gingillo possiamo parlarne :lol:
mitico mauro
25-03-2016, 15:41
Ciao a tutti. Io ho ritirato la moto nuova il 19. Ci ho fatto circa 500 km e ho cominciato a studiarla meglio a casa.Sotto le selle non ci si mette niente. Alla bilancerò ci stavano il kit anti foratura, il kit primo soccorso, i documenti della moto e un cavetto per legare i caschi. Adesso........ Niente!
Nel cassettino ci sta il telepass è il coperchietto del navigatore e forse le chiavi di casa.
Per quanto riguarda il motore per il momento a parte il carattere più deciso ho notato che spesso mi viene di cercare una marcia in più. Sembra quasi che abbia una rapporta tura corta. Il rumore allo scarico; si mi sembra un po troppo invadente sui tratti di Autostrada.
E per adesso usata non superando i 4/4,5 mila giri.ultima cosa gli specchietti mi pare che vibrino un po troppo. Per il resto al momento concordo con la facilità e il confort di guida.
...Impareremo a conoscerci meglio.
giessehpn
25-03-2016, 17:28
Per quanto riguarda l'uso che ne faccio, giri di piacere in settimana e nei fine settimana quando posso, la moto mi soddisfa pienamente.
Più la guardo nei dettagli e più la tocco, più mi pare che la qualità dei materiali usati, le plastiche in primis, sia in vertiginosa discesa rispetto ai modelli precedenti. ...sarà per contenere il peso...:mad::(
Ciao ritirata ieri e fatto solo un centinaio di km dopo 5 anni e 50000 km con un mod 2008 quindi impressioni forse non condivisibili.
Con la precedente condivide il nome e poco altro , all inizio mi mancava l effetto panzer sornione della vecchia poi devo dire che se nè apprezzano molto le doti dinamiche e qui il passo avanti è incredibile!!!!
Plastiche👎👎👎 senso di percezione qualità x me calato.
Rivorrei le guide x la borsa serbatoio e i comandi crucchi al manubrio!!!!
Poi il genio che ha messo la staffa per il laterale tra la pedana e la leva del cambio vorrei conoscerlo....
Ora vedremo di conoscerci meglio facendo più km e sperando che tutti gli amenicoli elettronici che ha funzioni a dovere!
Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vorrei passare anche io alla RT e sono indeciso tra un usato 2013 ed uno del 2014 (LC).
Ad un esame visivo di entrambe salta all'occhio la differenza di dimensioni della sella che sul mod. LC è decisamente più larga nella parte posteriore e più rastremata anteriormente. Ne ho quindi tratto la convinzione che la LC sia più confortevole rispetto al mod. precedente.
E' così? Oppure è soltanto un'apparenza?
Grazie a saluti
_____________
dado
Karlo1200S
07-04-2016, 15:53
Non penso che la sella possa essere una discriminante per la scelta del modello, mi sa che ci sono tanti altri buoni motivi per scegliere la lc... Comunque se vuoi risolvere il problema sella, prendi una Kahedo, che è certamente più confortevole delle selle di entrambe!
Ps: io ho una rt1200 con 110.000km e sono contentissimo, ma ho provato a fondo una lc e i passi avanti si sentono in quasi tutte le aree.. forse solo la protezione aereodinamica non è all'altezza della precedente.
La sella più rastremata davanti permette di toccare meglio a terra con entrambi i piedi, ma se non si è bassi è un vantaggio che passa inosservato...
Come comodità a memoria direi che siamo lì, forse leggermente meglio la LC
Bé se posso dirti la mia le delle della lc. Sono molto più comode della precedente che avevo rifatto.....sulla protezione aereodinamica é maggiore della vecchia ed io sono 1.80.. Non mi sembra proprio minore.....
.. forse solo la protezione aereodinamica non è all'altezza della precedente.
Questo si risolve con un parabrezza aftermarket, il mio lo dovrei montare stasera poi vi dico.
MOTOMONZA
07-04-2016, 19:46
Presa ieri sera, solo 50 km x tornare a casa, ad occhio molto maneggevole sulle prime anche troppo quasi ma dopo pochi km sembra un bel vantaggio , unica cosa se metto gambe leggermente divaricate si sente un bel flusso di aria calda, con la mano poi si sente molto , basta mettersi in posizione perfetta e il flusso non si sente più , però con la vecchia non si sentiva mai
Vedremo quest estate i flussi d aria calda come andranno soprattutto x chi sta dietro, se davanti non si sentono in posisizione corretta
Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk
Più che la comodità mi interessa il comfort nel senso di poter macinare km senza avvertire dolori al fondoschiena come mi succede adesso con il GS.
_____________
dado
Bé come go già detto queste selle sono più comode della vecchia rt per quanto riguarda macinare km. Io ho sempre avuto moto gt. E devo dire che con le ultime 2 rt di far strada anche molta di problemi non me ne faccio proprio (anche tirate da 1200km.in giornata)con il gs. Non so perché onestamente non l ho mai provato ma con l rt la protezione é totale quindi non ti stanchi......poi non siamo tutti uguali quindi ‼ sull aria calda arriva al passeggiero aua non ci piove......ma non preoccupante.
rockfeller
19-04-2016, 11:00
...ma delle vibrazioni dai 4000 giri a salire...nessuno ne parla ?
Marco.road
19-04-2016, 12:47
staro' piu' attento....non me ne sono accorto.........
slowsync
19-04-2016, 13:21
Io ieri ho guidato da Napoli a Milano per un totale di 800 e passa km senza nessun particolare problema di stanchezza, solo noia da autostrada. Qualche indolenzimento al fondoschiena, recuperato durante i rifornimenti alla mucca e a me. Ho sentito parlare di cuscini che migliorerebbero la situazione, proverò a fare qualche ricerca.
fabianogs
19-04-2016, 13:25
Dopo 800km di guida anche in auto avresti degli indolenzimenti...
odio gli aggiornamenti
slowsync
19-04-2016, 13:37
Dopo 800km di guida anche in auto avresti degli indolenzimenti...
Concordo, non stavo dando la colpa a nessuno. Cercherò solo qualche cosa che possa ridurli se non annullarli. Posto che esista.
In ogni caso, quando proprio l'indolenzimenato diventa insostenibile, una sosta risolve tutto, almeno per qualche altro km.
...ma delle vibrazioni dai 4000 giri a salire...nessuno ne parla ?
non mi sembra ci siano particolari vibrazioni, anzi, rispetto il precedente bialbero ritengo ce ne siano di meno..........logico comunque che da 1 bicilindrico, seppur addolcito,nuovo motore, e compagnia bella, non si possa pretendere la luna....
se no......... K 1600 !!!!!!!
non mi sembra ci siano particolari vibrazioni ....
Accidenti, la mia sembra un vibromassaggiatore ambulante :lol:, peraltro fino ai 4500 circa sono anche piacevoli. Comunque ho dovuto rinunciare a montare la cam fissata a carrozzeria perchè le riprese vengono inguardabili.
Poi è una questione di parametri personali ovviamente.
con 4/4.500 g/m si tiene una bella velocita di crociera e le vibrazioni sono piu che sopportabili anche per me.
a regimi superiori sono a mio avviso cmq nella norma, per il tipo di motore...
certo poi dipende, che uso ne fai?
non è certo un motore da sparate:(
C'è poco da sparare, anzi, se tiri il collo al motore tutto sommato vibra il giusto. E' che basta aprire il gas con moderazione da 2000 giri in V/VI marcia e se non hai la dentiera fissata bene la perdi ...
Io non so che darei per avere una K1300RT! Il 6 cilindri gran motore per carità, ma non lo considero proprio, se no di questo passo salta fuori che per muoversi dignitosamente serve il W16 8000cc quadriturbo della veyron ...
scusa ma che senso ha aprire tutto in 6^ a 2000?
il cambio serve a questo no?
poi come hai detto tu, l'architettura e quella che è..
giessehpn
20-04-2016, 19:19
Quoto al 100% il post 95!
Piuttosto, come trovate la rapportatura delle 6 velocità?
geminino77
20-04-2016, 20:02
Qui l importante e' trovare sempre qualcosa che non va ...volete qualcosa che non vibra che fa zero rumore prendete lo,scooter elettrico ....si chiamano Moto se non vibrano e non fanno rumore forse le moto non fanno per voi ....perdonatemi la franchezza ma lamentarsi sempre perché vibra fa rumore etc etc.....quando si parla di moto sinceramente mi lascia a bocca aperta....
fabianogs
20-04-2016, 20:31
Bravo geminino, mi hai tolto le parole di bocca!
odio gli aggiornamenti
scusa ma che senso ha aprire tutto in 6^ a 2000?
Nessuno, infatti mi sembrava di avere scritto "aprire il gas con moderazione" ...
....si chiamano Moto se non vibrano e non fanno rumore forse le moto non fanno per voi ....perdonatemi la franchezza ma lamentarsi sempre perché vibra fa rumore etc etc.....quando si parla di moto sinceramente mi lascia a bocca aperta....
Non è che più vibra e fa rumore e più è moto eh, nel caso andrei di martello pneumatico. Ci sono ottime moto relativamente silenziose e che vibrano poco, poi va a gusti.
La RT LC complessivamente è un'ottima moto e ne sono molto soddisfatto per ora, però non si può dire che non trasmetta vibrazioni vigorose. Io non ero abituato al bicilindrico e forse non è il mio ideale, ma pian piano me lo sto facendo piacere. Altri potrebbero non riuscirci ed è bene prendere questo aspetto in considerazione prima di fare una scelta.
vibra.. non vibra.:confused::confused:
aprire "anche" con moderazione in 6^, pelando il gas, io se posso lo evito.
non è il motore giusto.. il 1600 che ho avuto si.
rockfeller
21-04-2016, 09:10
Si sta parlando di impressioni ...non è il primo boxer ...i pregi Dell rt lc li conosciamo già esposti...questa a mio parere è più sportiva ed avere privilegiato la potenza portandola a9000 giri fa si che le vibrazioni a velocità di crociera sui 5000 siano fastidiose...perlomeno per me...l equilibratura non è perfetta...non dovuta dai corpi farfallati visto che ora c'è una sola farfalla...probabilmente la mia non le valvole registrate a dovere...comunque vibra !
Accidenti, la mia sembra un vibromassaggiatore ambulante :lol:, peraltro fino ai 4500 circa sono anche piacevoli
Poi è una questione di parametri personali ovviamente.
proprio ieri sera tornando a casa, in autobahn guarda il contagiri.....
4000 = 120 orari, vibrazioni: bah, a me sembrano normali, ripeto, trattandosi di bicilindrico !!
ho anche una r1100r, e qui si che le vibrazioni sono MOLTO MOLTO ( MOOOLTO) FASTIDIOSE , ma parliamo anche di moto di 15 anni fa , e la tecnologia ha fatto sicuramente dei bei passi avanti !!
p.s. - scusa duddits, ma l'hai poi messo il parabrezza piu' largo ??
effettivamente con l'originale le spalle sono proprio esposte all'aria, pero' , capperi, 220 eur.........................!!!!!!!!!!!!!!
non so se ne vale la pena........
p.s. - scusa duddits, ma l'hai poi messo il parabrezza piu' largo ??
effettivamente con l'originale le spalle sono proprio esposte all'aria, pero' , capperi, 220 eur.........................!!!!!!!!!!!!!!
non so se ne vale la pena........
Si, messo e provato, promosso. Non credo lo toglierò più. Le alette laterali tolgono quasi completamente il flusso d'aria che colpiva punta delle spalle e parte alta delle braccia, il profilo leggermente incurvato verso l'alto nell aparte terminale devia il grosso dell'aria oltre la sommità del casco. Per quanto mi riguarda è una spesa che vale assolutamente la pena, la lastra è spessa ben 6 mm ed esteticamente la forma dal contorno moderatamente spigoloso si abbina bene alla linea della LC. La lunghezza è pari a quella del parabrezza stock, ma grazie al profilo rialzato è molto più protettivo e silenzioso anche se un po più alto. Io sono 183cm e guido tranquillamente guardando al di sopra del bordo dello schermo, anche alzandolo un po. Per essere perfetto doveva essere 2/3 cm più corto con curvatura nella parte alta leggermente più accentuata, e con una leggerissima tinta fumè. Per chi non sapesse di cosa sto parlando è questo:
http://shop.isotta-srl.com/moto/bmw/r-1200-rt-2014/cupolini-moto/sc1122.html
E l'ho pagato esattamente 200€ da rivenditore in zona.
[QUOTE=Duddits;8974446]Si, messo e provato, promosso. Non credo lo toglierò più.
OK, grazie x info
lo guardo, ci penso, lo compro.......... tra breve......
il k 1600 ha una sola farfalla, il boxer credo ne abbia ancora due.
rockfeller
28-04-2016, 20:16
esatto...credo di averlo letto...ho verificato...due farfalle..e mi dicono che non sono regolabili meccanicamente...mi terro' le vibrazioni...
domanda: io ho una RT 2010 con la sella standard che tengo in posizione alta (840mm). Sono alto 1.80 con 86,5 di cavallo ed ora sulla "vecchia" mi trovo benissimo, tocco in terra coi talloni e non ho l'impressione di guidare "in poltrona" anzi riesco anche un po' a caricare sui manubri.
Se comprassi la nuova LC, per avere un'altezza sella simile ho il sospetto che dovrei comprare la versione con la sella rialzata (830/850mm), visto che con sella standard mi sembra un po' bassina (805/825mm) rispetto a quella che ho ora.
Ma magari ci sono altre considerazioni da fare relativamente alla distanza di pedane e manubrio o alla durezza degli ammortizzatori... qualche suggerimento?
R1200RT
sella standard 820/840 mm (sella bassa: 780/800 mm, sella extrabassa: 765 mm, assetto ribassato: 750 mm, sella comfort: 785 mm)
R1200RT LC
sella standard 805 / 825 mm (sella alta*: 830 / 850 mm; sella bassa *: 760 / 780 mm) *OE
Io tenevo la vecchia su basso e solo nei lunghi viaggi la alzavo ora in effetti in breve mi stanco a tenerla bassa . L angolo delle ginocchia deve essere diverso.sono 180 cm
Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nella LC la triangolazione di sella, pedane e manubrio è stata spostata 2 cm più in basso ,quindi anche le pedane sono più in basso...la distanza dalla sella dovrebbe essere uguale a prima
grz Gonfia, contavo su una tua risposta tecnica ;)
quindi a questo punto dovrei riprendere la standard...
Di nulla , figurati.
Penso che la standard in posizione alta dovrebbe bastarti, la cosa migliore sarebbe provare la seduta da un conce o da un amico o conoscente con LC, per avere conferma.
È anche vero che se ti piace guidare più sopra la moto potresti prendere comunque la alta e al limite tenerla in posizione bassa, essendo più imbottita potrebbe essere anche più confortevole ancora di quella di serie...
Una nota: io sono 186, con la sella in posizione alta perde un po' di confort in autostrada per via di una maggiore esposizione all'aria, ma è roba di poco conto...in compenso guadagna nella guida "allegra"
già in effetti mi gusta molto guidare allegro, ed ho trovo che allo scopo sia molto tenere la sella in posizione alta. Solo se metto il precarico sui due caschi, quando vado in coppia, allora tengo la sella in posizione bassa.
Per la nuova LC la mia soluzione migliore potrebbe proprio essere quella della sella rialzata in posizione bassa da 830mm, in modo da avere la possibilità di alzarla ulteriormente a 850 :arrow:
aggiungo che oggi sono montato su una LC di un conoscente, con sella rialzata messa alta.... tocco perfettamente coi talloni :)
-kinsal-
29-05-2016, 22:29
Riprendo questo post, anche se ho ancora fatto solo 500 km, con la mia Rt lc, ritirata 15 giorni fa. Ricordo che lo scorso anno avevo provato il demo ma non mi aveva colpito più di tanto.
Diciamo innanzitutto che si vede che tra i progetti delle due Rt ci sono dieci anni di differenza!
La cosa che mi ha più impressionato è la maneggevolezza della lc se confrontata alla bialbero: non c'è proprio storia! Vorrei proprio capire come hanno fatto.
Già la bialbero era estremamente maneggevole, ma qui sembra che abbiano montato il boxer su una bicicletta.
Passiamo al reparto cambio, che tante discussioni ha generato. Ovviamente la differenza rispetto al cambio del bialbero c'è e si vede, ma secondo me è dovuto alla impostazione decisamente più sportiva della lc: io una volta che ci ho fatto la mano non vedo particolari problemi. Si, quando metti la prima a caldo sembra che stai caricando un'arma, ma non mi sembra un particolare problema.
Il cambio elettroassisto richiede un po' di apprendimento perché va usato secondo le modalità scritte nel libretto e all'inizio non è proprio intuitivo: ma una volta capito come e quando va usato è assolutamente una rigata. Chiaramente si tratta di un cambio che non va utilizzato sempre ma solo in certe condizioni. L'esa poi è sicuramente una evoluzione del precedente, la moto è effettivamente un overcraft: forse solo negli avvallamenti più profondi la risposta è un po' più secca del precedente, ma per il resto non c'è storia. Infine le vibrazioni: il motore è decisamente più incazzoso del precedente e questo fa avvertire una minore rilassatezza quando si viaggia intorno ai 130-140, ma c'è anche da dire che la moto ha solo 500 km.
Diciamo che dopo tanti dubbi e perplessità per avere abbandonato la bialbero, adesso avrei serie difficoltà a tornare indietro.
Spero di avere dato un utile contributo alle scimmie urlatrici....
In viaggio verso la puglia.... Dopo 500km ma quanto vibra???
Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk
In viaggio verso la puglia.... Dopo 500km ma quanto vibra???
Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk
geminino77
18-06-2016, 17:39
Scherzi .....??? La mia non vibra per nulla non so a cosa eri abituato prima però
[...]
Prima avevo il mod 2008 con il quale ho fatto 60000km
Micio68
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anch'io avevo la 2008 con 140 m km ma come vibrazioni non c'è paragone.......molto meglio la nuova.
geminino77
19-06-2016, 11:20
Micio io ho avuto rt 08 rt 10 rt 12 rt lc 14 l ultima è quella che vibra meno di tutte.....
roberto.nuzzi
29-06-2016, 22:21
Ciao a tutti, vorrei sapere se la sella alta si differenzia dalla standard solo per essere più imbottita o se la struttura è più alta. Vorrei saperlo perchè sono alto 187 cm ed ho problemi alle ginocchia (una già protesizzata e l'altra è prossima) e non posso tenerle troppo piegate, sull'ADV non ho problemi ma la RT mi sembra più bassa. Un'altra cosa: io adesso ho un'adv bialbero con borse alu molto capienti e con apertura dall'alto; le borse dell'RT sono ugualmente capienti o sono meno sfruttabili? La zavorrina ha già avanzato delle perplessità
Sulla sella non saprei dirti se dipende dalla struttura o dall'imbottitura , ma il risultato è che hai un'altezza sella maggiore di 2.5 cm, regolabile su 2 posizioni...
Per quanto riguarda le valigie so che sicuramente il set givi trekker outback , potendo anche contare sul top case da 58lt e la laterale da 48 permette una capacità di carico complessivamente superiore, non so la capacità delle alu BMW ...
Le laterali dell'RT mi sembra siano 29 lt
Renzobike
30-06-2016, 18:57
Ti consiglio la sella alta, sono anch'io 1.87 ed e' molto piu' comoda perche' piu'
imbottita, per quanto riguarda le borse e il bauletto originali siamo piu' o meno
allo stesso livello. Un ultima cosa, con la sella alta perdi qualcosa in protezione
all'aria per cui prendi in considerazione il parabrezza comfort piu' alto.
oggi ho provato una LC ci un conoscente con sella alta (sono alto 1.80) ed in più regolata in alto e tocco benissimo coi talloni. La sella alta della LC è quindi paragonabile alla sella normale della rt ad aria.
Dalla prova di pochi km luci ed ombre, sicuramente più maneggevole grazie ad un baricentro abbassato di un bel po' e alla posizione simile ad una sport tourer, con le braccia che premono sui semimanubri, che sia colpa della sella alta... boh?. Motorone da paura, anche troppo, cambio nessun problema. Più dura come ammortizzatori (quella provata non aveva l'ESA) in pratica mi è sembrato di salire su una sport tourer. Per contro questa maggior sportività nell'impostazione di guida mi ha dato un po' fastidio visto che mi spingeva a tirarci, sono sceso che avevo lo stomaco un po' contratto che mi diceva "uhmmmmm". Rimontato sulla mia rt ad aria ho fatto un bel "ohh qui ci siamo". Che vi devo dire adoro la mia, quando voglio tirarci ci tiro, altrimenti viaggio come in poltrona, baricentro un po' più alto e motore meno brutale ma continuo a preferirla alla nuova
Robby, credo dipenda anche dal "tutto alto", sella e posizione...a parità di piega delle ginocchia con la tua non dovresti notare così tanta differenza...
è ovvio che più alzi il piano di seduta, piu distendi le gambe e più carichi i polsi... la sella normale in posizione alta (o alternativamente quella alta in posizione bassa) mi sembra un ottimo compromesso tra comodità delle gambe e carico sulle braccia...ora la sto usando così , ma l'ho usata molto anche in posizione bassa (io ho la sella normale) e non è che avessi proprio le ginocchia in bocca...io sono 186
Io sono 178 ed uso la sella normale in posizione alta, per me è perfetta. Senza dubbio la RS ad esempio è molto più caricata sui polsi e mi ricorda la VFR che ho avuto in passato. Venendo dall'ADV anch'io apprezzavo le gambe più distese ma poi mi sono abituato. È vero tuttavia che è più sportiva della precedente ed è uno dei motivi per cui l'ho comprata :D poi de gustibus ci mancherebbe.
Curioso, anche a me la RS ha ricordato la mia ex VFR, però più comoda!
L'RT è decisamente più comoda, anche se effettivamente con l'LC hanno spinto un po' di più l'aspetto sportivo rispetto alla precedente aria/olio
Mi toccherà riprovare.. magari con sella un po' più bassa, ma come prima impressione non mi ha entusiasmato a livello di confort... come potenza e maggior agilità niente da dire invece. Forse e' anche che sono ormai abituato ai wilbers tarati sul mio peso e tutto il resto non mi soddisfa.
A nessuno di voi ha dato l'impressione di avere le gambe più larghe non so se il serbatoio è più largo forse è meno scavato. Anche le braccia mi sembravano più aperte. Provata bene ieri e il caldino comunque si sente rispetto alla mia 2010. Nulla in confronto al K1600.
ovvero nel K1600 si avverte piu' calore ?
Scusate , ho fatto casino con un quote...
Gonfia,
tieni presente che nella nuova RT LC hanno spostato più in basso di un paio di centimetri la triangolazione sella/manubrio/penane, di conseguenza, è più semplice grattare i piolini delle pedane.
Io ho ancora una RT del 2011 con le RS3 e gratto i pioli delle pedane solo nelle sconnessioni o nelle curve dove la pendenza in salita è piuttosto elevata.
Lo so...da circa un anno e mezzo
Il bilanciamento della moto e il baricentro basso tipico dei Boxer BMW e accentuato dall'ulteriore abbassamento ( 2 cm) del triangolo sella-pedane-manubrio rispetto alla bialbero hanno un effetto quasi magico...
Tapatalk
E ci ho pensato anch'io che possa essere quello il motivo, perché sono il primo ad essere stupito di come sia diventato naturale raggiungere certi angoli di piega, però prima di provare le RS3 e le R01 mi capitava più o meno con le stessa frequenza con cui mi capitava con la bialbero '11... Può anche darsi che con l'LC sia più facile, in ogni caso con queste due gomme la confidenza con la moto è migliorata...che poi è quello che conta, no? 😊
Era questo il senso del mio discorso, non far credere che sono un figo perché gratto le pedane ad un'RT ... 😉
Boh...non capisco perché continua a spostarsi in questa discussione...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |