Visualizza la versione completa : Bisilindricoparallelo e lunghe percorrenze
ciofurgoncin
26-01-2015, 09:15
Ciao a tutti,
possiedo da alcuni mesi una 800 gs adv, ed è la mia prima moto. Non ho termini di confronto da fare, però devo dire che mi trovo molto bene, e come si dice in Toscana "mi garba proprio".
Quest'estate (la patente che avevo non mi permetteva la guida all'estero...) io e la mia lei ci siami limitati a fare una vacanza in maremma, e così non siamo andati oltre i 250Km percorsi di seguito. Poichè nella prossima estate ci piacerebbe l'estero, (avremmo pensato alla Normandia o alle alpi svizzere/tedesche), avendo la necessità di pianificare il tutto, mi chiedevo quale fosse il numero di Km giornalieri che in due e con bagagli saremmo riusciti a percorrere giornalmente senza "agonizzare sulla moto". Non sono amante delle autostrade in moto, ma quando le distanze si fanno notevoli credo ci siano poche alternative, e comunque 100-110Km/h credo che sia una buona velocità di crociera in moto in 2 senza snervarsi oltre misura. Volevo chiedere a chi ha esperienza su lunghe percorrenze su strade veloci, consigli e fattibilità con un bicilindrico parallelo.
Saluti e buon inizio di settimana.
Dipende dalla vostra resistenza e dalla voglia che avete di stare per molto tempo/giorno in moto...
Secondo me una media "sostenibile" per fare una vacanza: godersi panorami, posti, visitare paesi e città che si incontrano per strada e fare qualche buona mangiata senza stancarsi troppo, sono 2/300km al giorno.
Poi, se volete fare delle tappe di avvicinamento e macinare più km potete tranquillamente arrivare a 6-700... ma anche oltre volendo fare uno sforzo...
Ma *di media* io eviterei simili sforzi, soprattutto col caldo dell'estate.
Purtroppo è tutto molto soggettivo...poi siete in due....dovete provare provare provare provare
Si,tira i Campari
Dario C.
26-01-2015, 10:38
Parere personale.
Giornalmente più di 4/500km in autostrada mi rompe le palle percorrerli. Anche se magari potrei sopportarlo a livello fisico, a livello mentale mi distrugge.
Quindi anche nelle tappe che programmo "lunghe", ci mettò un bel pezzo di autostrada con qualche altro chilometro panoramicamente interessante.
Come ti è stato detto, un buon compromesso è 600/700km nei giorni di trasferta e 2/300... ma io non andrei oltre i 100/150 (salvo spostamenti necessari), nei giorni di vacanza.
Il resto è tutto soggettivo. Le ultime due ragazze con cui sono andato a fare un giro in moto - una ha iniziato a lamentarsi dopo 60km, l'altra con 900km alle spalle (di cui 500 autostr. e 400 strada normale) ancora ne aveva...
A livello di confort è importante anche una buona regolazione delle sospensioni.
Visto che sei di firenze, un giretto insieme non ci starebbe male! Venerdì ci si trova con altri effeottocentisti per una birra!
asderloller
26-01-2015, 11:16
di solito la prima a stancarsi è la zavorrina (e giustamente, si fa 2 palle grandi come una cattedrale).
Per ovviare alla cosa direi che è fondamentale il bauletto (così può appoggiare la schiena e non rimanere in tensione, specie in autostrada) e poi un interfono. Le lunghe trasferte senza parlare sono una palla.
Il resto è soggettivo. Temperatura, stato d'animo, esperienza, tutto conta nel macinare km. Fai delle pause ogni 150 km. Ti fermi (anche se alla prima non sarai stanco, ma tu falla lo stesso o te ne pentirai) ti sgranchisci per una 15ina di minuti e riparti (specie se hai idea di fare tapponi da 500km).
Hedonism
26-01-2015, 11:28
se non ti vuoi stressare troppo, ti sconsiglio di prenotare le notti in anticipo.... ti troverai nell'ansia di raggiungere l'ablergo a tutti i costi oppure in largo anticipo.....
fate una bella colazione, sulle 9 siete in moto, una merenda leggera verso le 12.00 e poi verso le 16 vi cominciate a guardare intorno per trovare da dormire... è il bello del viaggio anche questo!
così se vi va di trottare un po' di più lo fate, il giorno che volete riposarvi un po' non siete costretti a viaggiare a tutti i costi.
geppo146
26-01-2015, 13:03
Credo che il limite sia la tua resistenza in moto, la tua voglia di andare. Lei ti porterà ovunque.
Un limite tecnico, comune a tutte le moto è il serbatoio, la F800GS Adv ha 24 litri, quindi dovresti sfiorare i 450 km con un pieno.
Il mio max sono stati 830 km in una giornata con sosta di una ventina di minuti ogni 150 km per sgranchire le gambe, ogni due soste facevo il pieno; io ho una F700GS. Avevo la moto stracarica, con le Vario laterali ed il TopCase centrale espansi e la borsa sul finto serbatoio; velocità media 110 Km/h.
All'arrivo non ero per nulla stanco, ed era la mia prima lunga esperienza in moto!
asderloller
26-01-2015, 13:14
Io pianifico anche i distributori oltre che l'albergo e se in autostrada gli autogrill per le soste sgranchisci gambe, ma lì è personale :D
valter 58
26-01-2015, 17:06
ci sono molte varianti , quante ferie hai ? dove vuoi andare ? e la zavorrina amalgama il tutto, io personalmente sono andato a Capo Nord con moglie e una coppia di amici in 11 giorni causa pioggia che non ci dava tregua abbiamo fatto 10000 km , risultato non abbiamo patito molto il freddo ma abbiamo viaggiato sempre con tuta antipioggia e la condensa sotto la tuta , morale l'anno dopo ci siamo ritornati e fortunatamente il tempo ci ha assistiti , abbiamo fatto in 14 giorni 7500 km con tempo bello e paesaggi mozzafiato, la fortuna non si compra ma senza non fai molto.
pericleromano
26-01-2015, 18:27
700 - 800 km al dì ripartiti fra mattina e pomeriggio per le tappe di trasferimento sono sopportabili.
ciofurgoncin
26-01-2015, 19:55
Innanzitutto grazie per le risposte con vostre opinioni e riportando esperienze personali.
L'idea che io e mia moglie avremmo sarebbe quella di portarci sulla costa francese sopra Bordeaux per poi proseguire per Bretagna e Normandia, poi arrivare a Parigi e quindi scendere per il ritorno, il tutto in un paio di settimane. Di tutto il viaggio, data la bellezza delle strade francesi, quella che digerisco un po' peggio è il trasferimento dalla Toscana causa la schifezza di autostrade che ci troviamo stile anni '60, per il resto è vacanza.
Data l'esperienza di questa estate e come avete detto, credo che l'importante sia fermarsi ogni 100-200 km per sgranchire gambe e testa. Comunque anche una tappa di avvicinamento tipo nave o treno che faccia risparmiare 5-600 km di trasferimento, costo a parte, non sarebbe così disdicevole.
pericleromano
26-01-2015, 20:02
la scorsa estate stesso giro...... da fare assolutamente...
Loferico2
26-01-2015, 20:31
Quoto fortissimamente il non prenotare gli alberghi con troppo anticipo al mAx il giorno prima perché nei lunghi viaggi non si Sa Mai cosa si può trovare....posti mozzafiato che richiedono un "tappa obbligata in più' " per non parlare di acquazzoni improvvisi o improvvisa stanchezza da viaggio che potrebbe montare fino a rendere il tragitto un pericolo (le calure d'estate sono tremende). Personalmente il viaggio in moto mi piace proprio perché sono sempre libero di fare "il ..zZo che mi pare senza fretta" .... Con il gs800 sempre in coppia ho fatto sia la Spagna / Francia dei Pirenei fino ai paesi baschi ...max 300 km al giorno ... Nessun problema ! Il gs800 non si stanca mai
se non ti vuoi stressare troppo, ti sconsiglio di prenotare le notti in anticipo.... ti troverai nell'ansia di raggiungere l'ablergo a tutti i costi oppure in largo anticipo.....
fate una bella colazione, sulle 9 siete in moto, una merenda leggera verso le 12.00 e poi verso le 16 vi cominciate a guardare intorno per trovare da dormire...
Quoto in pieno questa "filosofia" di programmazione...
Già mi rompe avere punti fermi obbligatori nel programma ( traghetti, treni, rientro al lavoro....) , se poi devo subire il patema dell'alloggio già prenotato mi passa la voglia...
asderloller
26-01-2015, 21:23
io ho il patema dell'alloggio al contrario... non sono di bocca buona nel dormire :lol:
Eh.. Anche se mi secca devo quotare Asder..:lol::lol::lol:
Anche a me piace dormire bene.. Magari non fare tappe troppo lunghe se non per obbligo (a volte i giorni sono pochi..).:mad:
Tuttavia ho fatto, con tutte le moto avute, anche più di 1000 Km di autostrada in un giorno. Solo perchè obbligato da impegni da incastrare però. Consiglio di non farlo mai!:-o
La GS in autostrada vibracchia sui 130/140. Ma a velocità inferiori mi addormento.. Con la Adventure non ci dovrebbe essere il problema della sella.:)
Il massimo, per me, sono max 150/200 Km al giorno, preferibilmente di strade ricche di curve e panorami, che uniscono posti in cui dormire dove ci sia da vedere cose belle. Così si arriva nel pomeriggio e si gironzola, si fa il bagno, si visitano posti.. E dopo una doccia, cenetta in centro all'aperto.:eek:
Ma ci sono mille varianti..:)
Ciao!:)
giorgio57
27-01-2015, 08:50
Per pianificare, concordo con quanto detto, ma suggerisco tirate solo all'inizio vacanza quando si è più "freschi" e più vogliosi di raggiungere la meta, a fine vacanza diventa tutto più pesante.
Alfredo VV
27-01-2015, 08:56
se non ti vuoi stressare troppo, ti sconsiglio di prenotare le notti in anticipo.... ti troverai nell'ansia di raggiungere l'ablergo a tutti i costi oppure in largo anticipo.....
.
Una filosofia del genere fino all'anno scorso mi stressava troppo, avevo bisogno di certezze!
Poi una vacanza in Grecia, per vari motivi saltata ogni programmazione e reinventata sul momento...mi sono divertito troppo!
E quindi sì, non prenotare nulla prima, scoprirai posti che diversamente ti saresti perso.
Evita il più possibile le autostrade, anche se questo significherà non superare i 250/300 km al giorno.
Ma con il tempo che avete a disposizione ci dovresti rientrare tranquillamente, e di certo il viaggio sarà più interessante.
pericleromano
27-01-2015, 09:35
Ho sempre programmato e non mi sono mai trovato male..... anzi!!!!
Se si studia il viaggio si accoppiano 2 o 3 pernotti dopo i lunghi trasferimenti a seconda della bellezza del luogo raggiunto e del tempo che ci vuole per visitarlo.
Naturalmente quando ci si ferma x 2 0 3 gg gli spostamenti sono molto più brevi e ci si concede tutte le pause per contemplare i luoghi.....
Partire senza prenotazioni va bene se sei in tenda, ma tenda più moto ha il suo fascino (ho dato.....) ma anche notevoli disagi!!!
asderloller
27-01-2015, 09:37
bisogna vedere anche il budget a disposizione, spesso prenotare all'ultimo ti obbliga a fermarti in posti magari più cari (tipo ormai giro da 2 ore, non trovo nessun albergo che non sia una bettola, mi tocca fermarmi al Ramada Inn a 200€ a notte :lol: )
comunque non ce la farei a fermarmi al primo che capita, troppe brutte esperienze.
Meglio guardarlo su tripadvisor, booking, venere, foursquare e magari fare una visura catastale :lol:
io ad esempio in europa uso la catena accor hotel e mi sono fatto la tessera, stanno bene o male in tutte le grandi città europee e vanno da quelli più costosi a quelli budget e con la tessera (e l'aumentare delle visite, ovvio) aumenti gli sconti sul pernotto.
Ma sono cose talmente soggettive che è anche inutile discuterne.
p.s.: ozama in realtà mi quota anche sull'ESA :lol: :lol: :lol:
per un viaggio in Bretagna-Normandia il problema non sono i km...ma la pioggia(anche per un mese, con poche pause)molto probabile in Agosto
Si amai!!!:lol::lol::lol:
gianfry62
01-02-2015, 12:08
Ciao a tutti
Okkio che in svizzera i limiti sono molto bassi, sia in autostrada (max120 ma in genere 80-100) e soprattutto in strade minori, inoltre la polizia è molto efficente... quindi ti consiglio in questa nazione, una media kilometrica piu' bassa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |