Entra

Visualizza la versione completa : Bmw R 1200 GS: i segreti di un successo


Pat Grey
25-01-2015, 12:35
Ogni mese mi stupisco nel leggere la classifica delle moto più vendute in Italia. Da anni il Gs non ha rivali. La cosa sorprendente è che si tratta di una delle moto più costose sul mercato. Quali sono i motivi di questo successo? Io elenco i miei:
1) La facilità con cui Bmw ritira usato
2) L'impressione di essere trattati bene (primo tagliando gratis, marketing in genere)
3) La qualità del mezzo
4) Il buon nome del marchio Bmw, sinonimo di affidabilità (nonostante richiami, anche qui grande marketing)

essemme
25-01-2015, 12:40
succede anche alla Fiat con la Panda

Pan
25-01-2015, 12:42
5) è una fede

maiacasa
25-01-2015, 12:45
io direi la QUALITA' DELLE MOTO.

aspes
25-01-2015, 12:54
nessuna di quelle 4 e' il motivo principale. O meglio , quelli sono i 4 motivi che PENSA uno prima di entrare nel mondo bmw.
Poi una volta che ci e' dentro capisce che semmai il gs ha altri pregi, uno su tutti l'equilibrio di caratteristiche che lo rendono adatto a ogni uso

mamba
25-01-2015, 13:59
3) La qualità del mezzo


Mettilo a fianco alla Supertenerè o Crosstourer.

Murdoch
25-01-2015, 14:02
Q8 Aspes!

tapatalkato con la vecchia versione

Murdoch
25-01-2015, 14:05
Supertenere' mi intrippa non poco ma ha due pecche:
Borse piccole per lunghi viaggi in due.
Colori poco accattivanti.
Pee il resto no lho mai provata ma mi pare una moti bella e di sostanza. Un mio caro amico l'ha presa e glie la consegnano a Marzo. Vedremo

tapatalkato con la vecchia versione

EnricoSL900
25-01-2015, 14:10
Sono anche io d'accordo con aspes, e il discorso vale per tutta la gamma, non solo per il GS.
il GS, nello specifico, credo che oggettivamente abbia ben poco in più rispetto ai modelli della concorrenza. Però "è il GS". ;)

stefano portesan
25-01-2015, 14:27
Io penso che dal 93, al debutto del 1100 4 valvole, BMW si sia presentata con un prodotto affascinante, continuando ad evolvere una tipologia di moto che i concorrenti avevano abbandonato.. Telaio innovativo, becco sopra il parafango e una serie infinita di accessori per il turismo la fecero diventare la regina incontrastata del segmento..
Ecco, la 1200 ne raccoglie soltanto l'eredita..
Non é solo tendenza, il prodotto é a mio avviso eccellente.
Honda Yamaha ed altri non sono stati così costanti.
Per me questo é il segreto del gs..
Per me..ribadisco

stefano portesan
25-01-2015, 14:31
Se qualcuno scrive che honda produsse il varadero e suzuki la vstrom secondo me non capisce un casso...
Ora é il momento di acquistare una vstrom o un k 1190, 10 anni fa non ce n'era il ragione vole motivo

valz
25-01-2015, 15:01
a me mi piace e basta!!!!

branchen
25-01-2015, 15:08
successo del GS in Italia secondo me:

- "visibilità" del marchio
- facilità di guida (anche in due e a moto carica)

Lucasubmw
25-01-2015, 15:08
Perchè garba, non a tutti per fortuna, sennò sarebbe troppo, e il troppo stroppia :)

(ho come l'impressione che arriveranno in molti denigrarla :()

branchen
25-01-2015, 15:10
Supertenere' mi intrippa non poco ma ha due pecche:
Borse piccole per lunghi viaggi in due.
Colori poco accattivanti.


Borse piccole...? io ho le valigie by Motoshop Parma: 54 litri la sinistra, 58 litri la destra e 98 cm di larghezza totale.
Montano su attacchi originali Yamaha.

Murdoch
25-01-2015, 15:22
Non le trovo .... ma sono ot

tapatalkato con la vecchia versione

Sanny
25-01-2015, 15:29
[QUOTE=Pat Grey;8394905]..........La cosa sorprendente è che si tratta di una delle moto più costose sul mercato. Quali sono i motivi di questo successo? Io elenco i miei:
1) La facilità con cui Bmw ritira usato NI
2) L'impressione di essere trattati bene (primo tagliando gratis, marketing in genere) NO/NI
3) La qualità del mezzo NO
4) Il buon nome del marchio Bmw, sinonimo di affidabilità (nonostante richiami, anche qui grande marketing) NO

5) ti fa sentire subito ricco e ti puoi permettere di insultare altri con la storiella della volpe e l'uva...



per quanto mi riguarda ..ergonomia e semplicita' di guida (anche per un bimbo)

Lucasubmw
25-01-2015, 15:33
Quoto Sanny

unknown
25-01-2015, 15:35
esatto. il gs va da solo e fa sentire motociclisti anche chi non sa andare in moto. e poi fa figo avercelo...ste 2 cose per me.

Sanny
25-01-2015, 15:53
esatto. il gs va da solo e fa sentire motociclisti anche chi non sa andare in moto. e poi fa figo avercelo...ste 2 cose per me.

cioe'...io ad esempio che non sono uno smanettone ..ma sono 33 anni che giro x turismo non saprei andare in moto...giusto per capire eh...mica mi offendo se dici si...;)

comp61
25-01-2015, 16:12
La cosa sorprendente è che si tratta di una delle moto più costose sul mercato.

con le auto non sarà mai possibile, ma con questa moto la plebaglia può avere lo stesso mezzo del proprio dentista o avvocato.

Sanny
25-01-2015, 16:16
con le auto non sarà mai possibile, ma con questa moto la plebaglia può avere lo stesso mezzo del proprio dentista o avvocato.

e avanti....che si parte:(

comp61
25-01-2015, 16:21
e avanti....che si parte:(

ma io ne faccio parte.....

papipapi
25-01-2015, 16:21
Il GS è una grande moto nulla da dire..............ma fà molto tendenza e parecchi l'acquistano x questo motivo, di questo non si può dire il contrario. Personalmente riconfermo ciò che ho detto "sopra" ma non la cambierei con la mia RR :eek:, forse perchè non me ne frega di fare tendenza :toothy2:

Luponero
25-01-2015, 16:32
Moto bella che va di moda.
Molto sopravvalutata!

TAG
25-01-2015, 16:40
la mia idea è che con il 1200 ci sia stata la vera svolta che segna tutt'ora il corso

esteticamente asseconda l'occhio

in sella è moto efficace ed è facile andare forte, anche più forte che con le sportive sulle nostre strade

Paolo_DX
25-01-2015, 16:42
comunque BMW *SA* vendere le moto. Vista la mia personale (in)soddisfazione dopo essere uscito da un concessionario yamaha, la yama NO.

dadesabb
25-01-2015, 16:44
Ciao a tutti
Per me .... Fu così... Arrivato a 40anni .. Dissi ... Mo prendiamoci una moto da farci delle vacanze su in 2....Una moto facile... Non avendo esperienza ... Con la prima 1150r esteticamente mi piaceva ... Non propio facilina..... Non piegava subito subito...un cancello !!! Il GS non mi piace tanto esteticamente ... Ma è una bicicletta e... Adatta per vacanze in moto..

tobaldomantova
25-01-2015, 16:46
Se non fosse in testa alla classifica delle vendite, me la comprerei, ma ne vedo troppe in giro.

Sanny
25-01-2015, 16:53
Paolo Dx ...spiega meglio...

asderloller
25-01-2015, 16:56
1 - BMW fa figo
2 - Financial service che per 100 euro per mille anni ti fa comprare qualsiasi moto

ETABETA57
25-01-2015, 17:15
Semplicemente per che il GS è il GS...
E che si facciano tanti o pochi chilometri è sempre un piacere guidarlo:D

Sanny
25-01-2015, 17:19
1 - BMW fa figo
2 - Financial service che per 100 euro per mille anni ti fa comprare qualsiasi moto



di prestiti ne trovi dappertutto........

e se paghi con un finanziamento..al giorno d'oggi per loro e' meglio...

RESCUE
25-01-2015, 17:22
Infatti, vai a vedere su sito KTM

Paolo_DX
25-01-2015, 17:28
Paolo Dx ...spiega meglio...

primavera 2014 in concessionaria yama, sono 'finite' le supertenere in vendita, e non ce ne sono da provare.. "fino a fine anno" Le poche che devono arrivare dalla francia sono gia vendute.. a meta' marzo! Ne hanno fabbricate 4?? Idioti... Ripasso dopo un anno scarso, di nuovo ZERO supertenere da provare. Secondo loro dovrei prendere una moto a scatola chiusa, visto che costa 'solo' 16k euro senza valigie, noccioline. Ah si ma ad aprile 'doverebbe' esserci un open day e 'forse' yamaha ci manda una ST da far provare. Quale onore.
APRILE? FORSE? Ma questi vivono sulla luna. Potenziale cliente seriamente interessato alla moto top di gamma che entra in concessionaria due volte e tutte due le volte esce scornato con una tega nel culo e soddisfazione ZERO. Francamente non mi sembra il modo ne di vendere ne di promuovere un prodotto tra l'altro di per se' pure valido. Infatti le vendite non mentono, il deserto dei tartari. Chissa' come mai. Sono fuggito in BMW, che saranno stronzetti arroganti, pero' in concessionaria ti seguono, e si sono resi disponibili a lasciarmi una RT LC che devo vedere se mi sta in garage. E se finisco a comprare una RT (della cui affidabilita' diffido non poco rispetto a yamaha) e' solo perche oltre ad essere una buona moto potente il giusto, comoda e relativamente agile per la sua mole, in yamaha a farmi tirare per il culo non ci vado piu, figurati se devo essere IO a corrergli dietro per comprare una moto, che peraltro pagherei pure cash. Non so chi faccia le politiche di vendita e marketing in yamaha italia, ma farebbe MOLTO MEGLIO a cambiare mestiere.

aspes
25-01-2015, 17:36
si potrebbe quasi fare una chiosa dei motivi iniziali.
Quelli sono i motivi sbagliati per cui uno che viene da altri marchi lo compra.
Poi ci sono i motivi giusti per cui uno lo apprezza dopo(equilibrio generale,facilita' di guida).

asderloller
25-01-2015, 18:30
BMW ha la sua rete di finanziamento, gli altri si appoggiano sempre a terzi

Sanny
25-01-2015, 18:57
si ..era per dirti che bmw spinge per fare i finanziamenti e non solo lei..ormai tutte le case...e' fonte di guadagno...e non solo automotive

per l'altra frase ...e' che i soldi prestati li trovi dappertutto e dove vuoi....

henry
25-01-2015, 19:02
esatto. il gs va da solo e fa sentire motociclisti anche chi non sa andare in moto. e poi fa figo avercelo...ste 2 cose per me.


anche per me.

valz
25-01-2015, 20:04
Il gs logora chi non c'è l'ha.....!!!

asderloller
25-01-2015, 21:47
è che BMW è l'unica che ti dice per tutti i modelli paghi X per Y e fine.
E' molto più immediato, questi sono acquisti non certo di testa, meglio non mettere troppi paletti al buttare via i soldi :lol:

Gabry66
25-01-2015, 22:27
Per me è stato solo emozionale, il classico colpo di fulmine ........ Poi, una volta provata dopo una vita che non andavo in moto e essere riuscito a guidarla dopo cento metri ho capito che era la moto giusta.
Per il resto credo che BMW sia riuscita a fare un'azione di marketing e di style che pochi ancora riescono a intravederne la portata, forse alla pari della HD.

lacammellona
25-01-2015, 22:29
Non ha rivali non solo perché prende nuovi clienti ma anche perché ha clienti 'ripetitivi'. Sarebbe interessante sapere la proporzione fra questi, ma anche lì vincerebbe su tutti. Credo che i clienti ripetitivi siano lo 'zoccolo duro', anche se ci sono bmwisti (con una sola moto) di lunga data ovviamente. Moto costosa e di questi tempi non per molti, ma per un fatto di 'mito' e forza del brand, chi non arriva economicamente al nuovo va sull'usato, e il fatto che l'usato tiene valore è soprattutto perché c'è domanda. Ad ogni modo i motivi sono molti, difficile dargli un peso se non attraverso una ricerca di mercato. Bella, muscolosa, da gran turismo...mitico boxer...

Murdoch
25-01-2015, 23:02
Da quando ho scoperto la gs nel 2008 non l'ho piu mollata. Gran moto e ogni anno senpre più km. Sono alla 3a e per i prossimi anni non vedo altra moto.

tapatalkato con la vecchia versione

unknown
25-01-2015, 23:05
@Sanny
non significa che tutti quelli che hanno il gs non sono motociclisti, per carità. ma molti di quelli che hanno il GS SECONDO ME non lo sono. li vedo in giro coi mocassisini, la giacchettina, il casco jet...soliti discorsi insomma... credi che tutti i GS venduti in Italia siano "cavalcati" da motociclisti con 33 anni di esperienza (o anche meno?)...

in ogni caso volevo dire dire che il gs è una moto molto equilibrata, facile, ti dà subito la sensazione di sicurezza, col telelever quando freni si siede non ci sono trasferimenti di carico. questo permette al pilota di percepire meno rischio e quindi di farlo andare più forte e tranquillo. nonché comodo anche in due e carico come un mulo...e il baricentro basso ne agevola la manovrabilità nonostante la stazza e il peso non indifferente.

parer mio eh...

Alvit
25-01-2015, 23:22
Baricentro basso....Insomma, lo hanno alzato parecchio da quelle dei tempi d'oro /5 /6 /7 ....

EnricoSL900
25-01-2015, 23:23
esatto. il gs va da solo e fa sentire motociclisti anche chi non sa andare in moto.

Questa diceria è forse la ragione principale per cui non ho nemmeno mai avuto voglia di provarlo, un GS... :-o
Magari è vero, magari no, ma anch'io giro su due ruote ormai da trent'anni e se ho imparato qualcosa mi piace metterlo in pratica. La moto "che va da sola" non mi attira minimamente... :(

Weiss
26-01-2015, 00:09
dal 2004 imho....

1) un buon reparto marketing
2) un buon financial-service
3) moda

Weiss
26-01-2015, 00:13
Questa diceria è forse la ragione principale per cui non ho nemmeno mai avuto voglia di provarlo, un GS... :-o

Io l'ho provato Enrico (il 1200 intendo).... e in effetti è una moto estremamente facile... pure troppo... la sensazione è realmente che la moto vada da sola...

come dicevo... l'ho provato. Mi è piaciuto?.... assolutamente no! nemmeno un pò.

Il 1100 che ho avuto?.... molto più divertente imho! Moto relativamente facile ma divertente!

JanAnderson
26-01-2015, 08:02
Da ottobre sono possessore di un gs 1200 dopo quasi 10 anni passati in sella ad una Vara,moto criticabile sotto tutti i punti di vista,ma che non ha mai avuto un problema,mai rimasto a piedi.Uso la moto per turismo,ma anche per andare al lavoro o per fare la spesa,365 giorni l'anno.La scelta è caduta su Bmw dopo aver provato le varie marche dello stesso segmento.Sono quasi 190 cm per 90 kg,quindi ho escluso subito Triumph e Kawa Versis,mi sparivano sotto il sedere.Il Vstrom mi è sembrato poco protettivo ed esteticamente poco accattivante,stessa senzazione per la Yamaha ST.Il 1190 Ktm scarica un enormità di cavalli e scalda parecchio,da li la modifica dei deflettori sotto sella solo per il mercato italiano.Sono salito su Gs ed in effetti è una moto facile da guidare,è protettiva areodinamicamente sia per le gambe che per il busto,ha una erogazione lineare,è parca nei consumi e gradevole esteticamente.Con la cifra che ho esborsato,avrei comprato il nuovo di qualche marca citata prima,ma la sensazione di essere un corpo unico uomo-moto,me l'ha data solo il Gs ed alla fine credo che sia quello che conta principalmente.

TIGER
26-01-2015, 08:54
personalmente sono d'accordo che il gs sia una moto piuttosto facile da guidare, ciò non significa essere motociclista, significa solo guidarla, che c'è differenza, io ho un 1100 del 1996, vengo da altre moto,guzzi, honda, kawa, ecc..., fin da ragazzino adoravo la r80gs perche mi piaceva esteticamente, solo il prezzo altissimo, e non c'erano i finanziamenti di oggi, poi dopo anni ho trovato il mio 1100gs, senza neppure provarlo aveva già 50.000km,sono andato in concessionaria nelle marche, ed ho fatto il contratto, ora quasi 120000km nessuna grossa spesa e và veramente bene, lo uso per ferie medio lunghe in europa con la signora, per andare al lavoro e per andare in spiaggia, sinceramente penso che sia una gran moto, e specialmente è nel mio cuore, difficile pensare ad altre moto, non perche le altre vadano male o siano brutte, probabilmente ce ne sono anche delle migliori, ma al cuore non si comanda.

lacammellona
26-01-2015, 09:01
Ancora da capire cosa ci sia di male nel fatto che sia una moto 'facile da guidare'. Mah...Concordo con Tiger. Capisco meno chi fa commenti aprioristici senza mai averla nemmeno provata. Può non piacere ma per giudicarla fino in fondo ...provatela.

JanAnderson
26-01-2015, 09:10
Infatti, secondo me,la facilità nella guida va elencata nei pregi di una moto,non nei difetti.

Gasusa
26-01-2015, 09:35
è inutile star qui a cercare il perché....

è così e basta

aspes
26-01-2015, 10:22
Infatti, secondo me,la facilità nella guida va elencata nei pregi di una moto,non nei difetti.

assolutamente. E non capisco il vezzo di chi pensa che sia vero motociclista solo chi la moto deve violentarla per farla curvare. Se col gs vado in giro a 360 gradi gradisco la semplicita'. Un altro motivo per cui forse il gs ha successo, che per me conta abbastanza e' che e' ancora facile metterci le mani (almeno fino al 2008),che in caso di piccola caduta non si danneggia significativamente (si appoggia nei soliti punti senza danni), che non scalda l'uomo (cosa rara), e infine che un gs non da' mai l'impressione di essere "vecchia", effettivamente la sua personalita' unica rende un "significato" anche a tutti i modelli vecchi, che sembrano posseduti per scelta e non per povero ripiego. Questo psicologicamente ha il suo perche'. Insomma, e' una delle poche moto che uno puo' pensare "per la vita".

Miluzzz
26-01-2015, 12:22
Ovviamente il successo del GS è indiscutibile, parlano i numeri, quello che non capisco io è l'insuccesso della R a confronto.
Confrontandomi con diversi possessori di GS e anche leggendo post qui scritti mi chiedo perché.
Siamo arrivati al post n. 57 e nessuno (spero non mi sia sfuggito) ha parlato di fuoristrada.
Cosa ha di più un GS rispetto ad una R se non la si usa in off? Io credo solo la protezione aereodinamica, cosa che un buon cupolino sulla R risolve (il GS è ok,ma diciamoci la verità, non è una RT), per tutto il resto, secondo me, è sotto.

euronove
26-01-2015, 12:40
Le parole "facile" e "comoda" non vanno d'accordo con certi orgogli.
Al posto di "facile" meglio scrivere: ti fa andare più veloce a parità di impegno.
E' la stessa cosa ma voilà, da moto per inabili a gran moto! :lol:

Miluzzz
26-01-2015, 13:04
Euronove non mi trovo del tutto d'accordo con quello che hai detto.
Più che altro,dopo averla provata, mi son reso conto che più che farti andare più forte con lo stesso impegno ti fa sembrare di andare più forte,quando in realtà stai andando più adagio di quello che credi. Sensazione che ho avuto anche sulla Super Teneré, credo che sia dato dal fatto di passare da una seduta normale ad una seduta alta.

aspes
26-01-2015, 13:17
Cosa ha di più un GS rispetto ad una R se non la si usa in off? Io credo solo la protezione aereodinamica, cosa che un buon cupolino sulla R risolve (il GS è ok,ma diciamoci la verità, non è una RT), per tutto il resto, secondo me, è sotto.
il gs rispetto sia alla R che alla RT ha una immagine piu' giovanile e meno seriosa, il che appaga quel gusto avventuroso perlomeno solo vagheggiato, che e' lo stesso che fa preferire una SUV a una SW . Per me poi rispetto a una R e' piu' comoda e rispetto a una RT meno mastodontica

unknown
26-01-2015, 13:31
Girate sto thread al mkt BMW....

Inviato dal mio Nexus 5

Miluzzz
26-01-2015, 13:59
Aspes, il paragone SUV-SW è il paragone che ho sempre usato anche io.
:D
Io ho sempre considerato la moto come un mezzo da strada e quindi ho sempre optato per la SW.
:D
Poi per esempio a me l'impostazione seduto a schiena dritta mi fa venire male alla parte bassa della schiena,quindi a me risulta molto scomodo. Tant'è che l'unica modifica che farei alla R sarebbe un bel manubrio più dritto.

Infine sia chiaro che io ho scritto tutto ciò considerando il GS una delle due migliori moto di un settore che non prenderei mai in considerazione per l'acquisto

fredbulsara
26-01-2015, 14:08
1 - BMW fa figo
2 - Financial service che per 100 euro per mille anni ti fa comprare qualsiasi moto


..questa è la motivazione più pertinente , secondo me. La massa alla fine viene trascinata dalla popolarità del marchio...
Prendiamo ad esempio l'universo degli smartphone, delle penne o degli orologi di pregio: ci sono decine e decine di marchi con prestazioni fantastiche e molto di valore ma alla fine la massa compra solo iPhone, Montblanc e Rolex.

E' tutto qua. Orientamenti di massa. Null'altro (e prestare soldi a bassi tassi).

jocanguro
26-01-2015, 15:04
Miluzz... quotone per il tuo post 57 !!!

concordo in pieno, non denigro certo il gs, non posso neanche parlare con cognizione di causa perché non lo ho mai provato, sarà certamente un'ottima moto, ma come aspetto caratteristico ha quello di poter fare sia strada che un po' di off....

PERFETTO !!

ma se poi l'off non ce lo fate, perché non andare su stradale pura ? la r o la RT ???:D

Fabio_B8
26-01-2015, 18:45
Jocanguro...

Ti posso dire la mia: provato il GSA, sembra di andare in bici veramente.
In piu', se sono per strada con mia moglie e vede un GS dice "guarda che bella quella". Io ho un k13R ed unHP2E che non cambierei e non cambiero' finche' posso, sulla prima ci sta bene sulla seconda non ci vuole stare, sulla GS sono sicuro che non avrebbe niente da ridire.

Poi, a parte noi Italiani (per cui valgono i discorsi moto da bar etc etc), in Europa in giro per strada ci sono molte piu' GS di qualunque altro modello e qualceh motivo dve esserci.

Poi personalmente conosco un paio di tizi che gi girano (Mongolia A/R, anche off road quindi per dirne una), quindi proprio solo marketing non deve essere; il GS e' una gran moto e basta.

rudeby
26-01-2015, 19:09
@Sanny
non significa che tutti quelli che hanno il gs non sono motociclisti, per carità. ma molti di quelli che hanno il GS SECONDO ME non lo sono. li vedo in giro coi mocassisini, la giacchettina, il casco jet...soliti discorsi insomma... credi che tutti i GS venduti in Italia siano "cavalcati" da motociclisti con 33 anni di esperienza (o anche meno?)...

in ogni caso volevo dire dire che il gs è una moto molto equilibrata, facile, ti dà subito la sensazione di sicurezza, col telelever quando freni si siede non ci sono trasferimenti di carico. questo permette al pilota di percepire meno rischio e quindi di farlo andare più forte e tranquillo. nonché comodo anche in due e carico come un mulo...e il baricentro basso ne agevola la manovrabilità nonostante la stazza e il peso non indifferente.

parer mio eh...
ma basta basta

PHARMABIKE
26-01-2015, 19:40
Perché è come la Golf o la Panda ha mantenuto un nome una filosofia .....
piacciono perché modificate e non stravolte.

markz
26-01-2015, 21:19
Paolo_DX: io ho avuto un'esperienza molto simile alla tua(in merito ai conce Yamaha e al'ST1200)se si fossero comportati diversamente forse l'avrei comprata(meglio così)...

smile50
26-01-2015, 21:40
Per Yamaha confermo l'esperienza negativa. Visita per potenziale acquisto di ST. Dopo essermi fatto vedere dagli addetti, ho atteso mezz'ora che qualcuno si decidesse, non dico a occuparsi di me, ma almeno mi rivolgesse un "buongiorno", magari seguito da un "desidera?". Per decidere di spendere 16k euro, desidero, almeno, una normale, professionale cortesia.

Tornando a BMW, tra i motivi che ritengo importanti per fidelizzare il cliente:
- officine ben distribuite sul territorio;
- parti di ricambio che arrivano tempestivamente;
- soccorso stradale ben gestito.
Ti senti assistito bene anche quando viaggi.

mamba
26-01-2015, 22:09
Smile non si giudica una casa per un evento.Io sono stato trattato sempre bene in BMW ma altrettanto in Yamaha e di sicuro non gli manca nulla nell'assistenza a cominciare dalle garanzìe full fino al terzo anno.

EnricoSL900
26-01-2015, 23:13
Io quando mi sono deciso a cambiare il K1200 per il K1300 ho rotto le scatole alle concessionarie di mezza Italia, e devo ammettere che i riscontri sono stati più positivi che negativi.
Un paio di anni prima mi era presa la fissa della Kawa GTR, e non posso dire di aver trovato altrettanta disponibilità. Cercando di provarla, le concessionarie che secondo il sito ufficiale ce l'avevano a disposizione mi hanno inventato le storie più incredibili per dirmi di no, e quando mi sono rivolto via mail direttamente al servizio clienti non sono stato neanche degnato di una risposta. Non è un bel biglietto da visita, se vuoi vendere una moto da quasi ventimila euro...

asdolo
27-01-2015, 01:16
status symbol

anonymous
27-01-2015, 02:20
Sono l' unico ad aver comprato la ghisona (ADV 1150) perchè sui quaderni delle elementari aveva le foto di Rahier che volava sulle dune e in un certo qual modo da quei due cilindri, già vecchio stile allora, su quelle distese infinite è rimasto stregato?
Salvo scoprire poi di aver sbagliato moto, che è comunque fantastica, ma che magari x rivivere quel sogno un vecchio due valvole messo giù bene ci stava molto, molto meglio...

okpj
27-01-2015, 06:44
Premetto che tutto il mio ragionamento si basa sulla GS 1200 dal 2005, quella che effettivamente ha fatto il boom di vendite.
Ho letto di paragoni con altre moto, ma oltre al fatto che il GS è diventato di moda così come molte persone amano acquistare un oggetto caro, per semplice ostentazione (vedi iphone) anche la BMW ci si mette a facilitare le cose, mi spiego.
La moto godo di un effettivo ottimo equilibrio generale e per prima è arrivata a soluzioni tecniche cui la concorrenza a volte non ha ancora rimediato dopo anni (vedi ABS e soprattutto ESA).
La strumentazione è semplice e completa, per certi versi automobilistica e ciò aiuta chi non ha mai avuto una moto per anni (e ce n'è tanti) e di colpo prendono la moto, pure grossa.
Le valigie sono grandi e ben fatte, corredate di telai e serrature che si aprono tutte con una chiave. Tutto a pagamento, ma sembrano stupidate e invece non lo sono. L'utente medio non vuole sbattersi, vuole tutto pronto, tutto integrato, ufficiale e che funzioni bene.
5 anni di soccorso stradale.

Inoltre ricordo un amico che voleva prendersi il Supertenerè 1200: bella moto, va bene l'ho provata.. ma le valigie originali erano piccole, per le manopole riscaldate il conce aveva fatto storie dicendo che c'erano da far passare dei cablaggi bla bla bla.. Alla fine non l'ha presa, l'avrebbe fatto (comunque non ha preso nulla e si è tenuto la sua e si è risparmiato dei bei soldoni).
Uno che paga 16000€ per una moto non accetta rogne già prima ancora di guidarla, a quel punto il passaggio ai 18-20000 di un GS viene accettato e lì si spiega il divario di vendite.
Insomma la concorrenza ci ha messo del suo, sono arrivati tardi e male su un settore la cui moda era già scoppiata da anni e chi ha proposto alternative lo ha fatto in una direzione diversa (vedi KTM) o non ha sfondato causa scarso appeal del marchio (vedi Moto Guzzi).

E la penso così nonostante che se tornassi indietro non riprenderei il GS, infatti vorrei venderlo.

valz
27-01-2015, 08:08
E la penso così nonostante che se tornassi indietro non riprenderei il GS, infatti vorrei venderlo.

???????????????????????????????

valz
27-01-2015, 08:09
il mio del 2004 con 95.000 km l'ho venduto in 10 giorni a ottobre 2014...

smile50
27-01-2015, 08:36
@ mamba
Non giudico la casa, ma l'efficacia della rete di vendita.
C'è una bella differenza tra la situazione descritta e quella in cui il venditore "investe", offrendoti la moto in prova per 3 ore (anche questo constatato di persona).
Cambiando Casa, vogliamo parlare di GTR 1400, che pensavo di sostituire alla RT in firma?
Poco dopo l'uscita del modello, visto che anche questo non mi era stato possibile provarlo, ho chiesto informazioni allo stand Kawasaki nell'EICMA: non mi hanno saputo dire chi l'avesse disponibile e dove, e neppure si sono dimostrati interessati a contattarmi in seguito.

Sicuramente altri avranno avuto esperienze migliori, ma i numeri qualcosa vogliono dire ed è la somma delle performance che fa il totale di vendita, non solo la qualità del prodotto.

brag
27-01-2015, 09:14
Di BMW Motorrad personalmente apprezzo molto l'assistenza :)

Qualche mese fa per una R100GS del 1988 ho ordinato una serratura codificata per il bloccasterzo (così si può usare la vecchia chiave del quadro che apre anche la sella), e che mi è stata consegnata dopo circa 40gg ... non male, visto che si trattava di un pezzo "personalizzato" per una moto di 27 anni fa ;)

Per quanto riguarda invece il successo del modello a mio parere è dovuto al fatto che è una "tuttofare" facilissima da guidare.

windofchange
27-01-2015, 15:50
Buongiorno a tutti, secondo me:

1) è una moto che non stanca: uno spende tanti quattrini con l'idea che, salvo scimmie varie o eventi "spiacevoli", è una moto che si può tenere tutta la vita. Non è il 600 o cilindrata inferiore che alla lunga potrebbe lasciare insoddisfatti. Secondo aspetto, non stanca alla guida e su questo si è già detto tanto.
2) è una moto "particolare": non so, sarà il monobraccio dietro, il boxer, i fari asimmetrici o forse un pò di tutto questo che ne fanno qualcosa di diverso, non la solita jap ne troppo stravaganti come qualche altra moto.
3) aspetto per me fondamentale che ha consentito l'accesso all'acquisto: finanziamento a TAEG (tasso finito per i non addetti) 0,99%. il punto è chiaramente opinabile e soggettivo (Es. se non te la puoi permettere non fare finanziamenti ecc).

ultima cosa è relativa alla mia esperienza: quando provai in un test drive il GS pensai tra me e me "questa è la mia moto". Provai KTM adv, Triumph exp, Yamaha st, ma nessuna di queste mi diede le stesse sensazioni.
Questa è la mia esperienza, lamps a tutti!

EnricoSL900
27-01-2015, 21:09
C'è una bella differenza tra la situazione descritta e quella in cui il venditore "investe", offrendoti la moto in prova per 3 ore (anche questo constatato di persona).
Cambiando Casa, vogliamo parlare di GTR 1400, che pensavo di sostituire alla RT in firma?
Poco dopo l'uscita del modello, visto che anche questo non mi era stato possibile provarlo, ho chiesto informazioni allo stand Kawasaki nell'EICMA: non mi hanno saputo dire chi l'avesse disponibile e dove, e neppure si sono dimostrati interessati a contattarmi in seguito.

Stessa esperienza mia; non penso possa essere un caso. In Kawasaki credo pensino di avere moto così fantastiche da attirare compratori a scatola chiusa come se piovesse. Si permettono perfino di non cagare le semplici richieste di informazioni da parte di potenziali clienti: poi non si lamentino se una moto comunque bellissima come la loro GTR non si vende...
In BMW lo scorso febbraio mi lasciarono la RT per un intero pomeriggio perché potessi farci un giro di valutazione con la fidanzata al seguito: chiesi al venditore quanto potevo star fuori e lui mi disse semplicemente che chiudeva alle sette e mezza. E la RT non costa molto di più di una GTR e ha sul serbatoio un Marchio che tira enormemente più di Kawasaki: casomai sono i giappi che dovrebbero promuovere il loro prodotto. Ma non lo fanno, e se BMW vende non è un caso.

rsonsini
27-01-2015, 22:06
Mmmh. Questa che il gs e' per non motociclisti che non sanno guidare mi piace proprio.


Sent from my iPhone 

Murdoch
27-01-2015, 22:14
Ne vengono fuori di belle qui... è un vero spasso

tapatalkato con la vecchia versione

Edmeo
27-01-2015, 23:27
Io ho un'ADV 1200 30 th, ma quando, incontro una GS parcheggiata da qualche parte, "ci butto comunque un occhio". Mi piace!

motomix
28-01-2015, 09:10
moda ?

leggerezza di tantissimi non motociclisti che "c'ho il GS" ?

efficacia delle società finanziarie vicine e non a BMW ?

....

poi dopo scomoderei anche la bontà del prodotto (???) .... eventualmente.

gianluGS
28-01-2015, 09:28
BMW, piacere di guida. Concordo.

Quando ritirai il mio primo GS 1200, nel luglio 2006, pur non conoscendo la moto, non volevo + scendere.

Però è strano, perché quando ritirai il GS 1200 LC (ADV) non vedevo l'ora di scendere, infatti l'ho rivenduta (subito) dopo due mesi.
Quindi penso che le ragioni del successo del GS siano da ricercare altrove

JanAnderson
28-01-2015, 09:31
Ma poi siamo sicuri che una marca dello stesso segmento a parità di accessori abbia un prezzo d'acquisto tanto inferiore al GS?Ho fatto anche questa considerazione quando ho preso l'ADV. Una moto full full del 2011 con 10500 km.certificati a 12500€uro compreso il passaggio.Avrei preso quasi un nuovo,ma poi,quanti euro in optional avrei dovuto aggiungere per averla full?

viva la topatalk

Paolo_DX
28-01-2015, 11:59
paragonare un nuovo ad un usato lascia il tempo che trova dai.. la supertenere nuova a 16k euro ha su roba per cui un gs nuovo ti esce almeno a 19k, comprando a parte gli optional che yama ha di serie per equiparare l'allestimento. Poi uno fa quello che vuole, che chi piglia il gs perchè è famosa, fa figo ecc, che chi la piglia perche l'ha provata e gli piace, chi la piglia perche l'ha apprezzata in passato, c'e' chi ama il suo boxer (unico).. i motivi sono tanti, ma nessuno che rende il gs un prodotto oggettivamente tanto migliore di un supertenere da giustificare 3mila euro in piu, e non voglio parlare di affidabilita, ci siamo gia capiti e sappiamo tutti com'e' la musica al riguardo. E' una buona moto, particolare, che bmw e' stata (ed è tutt'ora) bravissima prima a promuovere poi a vendere. Per me la yama e' un'altra buona moto, meno personale, ma di enorme sostanza, venduta ad un prezzo piu basso che la casa madre NON promuove, e che i concessionari apparentemente non si sbattono piu di tanto a voler vendere. La percezione pubblica è che persino la casa madre non creda nel suo stesso prodotto ...atteggiamento deleterio che a lungo andare ti distrugge letteralmente, e basta paragonare le vendite GS-ST. Davvero numeri alla mano c'e' da credere che il GS sia 10 volte meglio?

SKITO
28-01-2015, 12:21
secondo me, il successo del GS sta nell'originalità "architettonica" del motore, nell'equilibrio ergonomico, nell' immagine globale della moto e nella storia di questo modollo, che parte dalla fine degli anni 70 ......... ma io (forse) sono un romanticome inguaribile !!!!!!

asderloller
28-01-2015, 12:29
aggiungo un punto alla mia disquisizione.

Il GS 1200 deve ringraziare gli haters.

Ogni recensione sui portali di moto, articolo, topic sui forum di qualsiasi comunità, se c'è 1200 e GS scritto è flame sicuro in ogni caso e questo topic lo dimostra :lol:

JanAnderson
28-01-2015, 12:35
Ma resta un paragone che si può comunque fare e che io e credo molti facciano,comprando un usato piuttosto che un nuovo,avendo un tot budget a disposizione.
Poi,nella scelta finale,come giustamente affermi,subentra il fattore estetico,sensazionale alla guida,rivendibilità e blasone del marchio............

OcusPocus
28-01-2015, 12:36
Quoto Skito 100%+rete BMW e finanziamenti.....una macchina da guerra

wolter
28-01-2015, 12:41
.. la supertenere nuova a 16k euro ha su roba per cui un gs nuovo ti esce almeno a 19k

Il problema è che l'anno successivo il gs vale ancora 14-15k mentre la st vale 8k ...

dab68
28-01-2015, 13:00
Non proprio:
La mia vecchia ST dopo 2anni circa (presa nuova a 12900) venduta a 10K.

jocanguro
28-01-2015, 14:11
E comunque basta col ragionamento :
"se ne vedono tante in giro se è più venduta ci sarà un perchè ..."

allora e giusto comprare la Punto o la fiesta perché ce ne sono tante ???
Tutti votano il partito ABC allora continuiamo a votare ABC ???

e poi cambia da nazione a nazione ,
qui in italia è pieno di gs in francia o Inghilterra no,
come le auto,
io ho la honda jazz, qui in italia ce ne sono pochissime, in Inghilterra è pieno di honda jazz ; e di punto ce ne saranno 4 in tutto ...


e non parliamo di fuoristrada... altrimenti mi altero... :mad:

Miluzzz
28-01-2015, 15:11
Jocanguro c'era un tizio,in ambito discografico credo, che diceva:

"Miliardi di mosche non possono sbagliare...la merda è buona"

:D:D:D:D

Ps:era una massima che ho preso come esepio di vita...non è il mio parere del GS...sia chiaro

jocanguro
28-01-2015, 15:24
Azzzzz.....:lol::lol:

Gianlux67
28-01-2015, 15:34
Il marketing BMW fà il successo del GS! ...che si accoppia benissimo con noi Italiani, amanti delle mode!

La rete BMW la migliore ?
Venite in Umbria e poi vi ricrederete! Tutti comprano il nuovo al solo concessionario ..... che stabilisce lui il prezzo e non prende indietro l'usato (solo in conto vendita)!
...e vanno a fare i tagliandi nei concessionari delle regioni vicine....per la nota disonestà di quello in loco.....acclarata ed accertata da mamma BMW, ma nonostante tutto INTOCCABILE!

Mentre io mi trovo benissimo con il concessionario Yamaha, cortese, affidabile, onesto e mi fà assistere ai lavori quando mi fanno il tagliando!...spiegandomi cosa fà!
Quando avevo BMW (un modestissimo F 650 CS!) arrivavo, mi facevano attendere in sala d'aspetto per 3 ore, poi mi ridavano la moto facendomi pagare anche l'aria che respiravo, senza spiegarmi nulla!

Per quelli che si sono lamentati del trattamento in casa yamaha, dico: non andate mai a comperare una GUZZI...li si che vi vengono i capelli bianchi!

Pat Grey
29-01-2015, 22:03
Anche da quanto coinvolge si capisce che è una moto di successo


www.extramoto.it, il blog per chi ama le moto, lo sport e la natura.

Miluzzz
29-01-2015, 22:27
Ecco, ho letto l'articolo di extramoto e ora mi chiedo:

Visto la frase di chiusura " Ovviamente, nonostante il nome evocativo, non è un mezzo adatto allo sterrato." perchè scegliere un GS anziché un R? Visto che i pregi elencati sono pari (quelli legati al marchio) o superiori (quelli legati alla moto) nella R. Escludo il fattore estetica che è sempre soggettivo.

Questo articolo mi ha confuso ancora di più le idee...:(:(:(

Sanny
29-01-2015, 23:03
intanto a livello di abitabilita'...il gs e' meglio...ho avuto 2 R e la seconda (R1200R) mi sembrava peggiorata rispetto al 1150 come posizione sella e gambe...cio' non toglie che la moto resta valida...

CAINO
30-01-2015, 07:45
Mmmh. Questa che il gs e' per non motociclisti che non sanno guidare ...





Tuttavia c'è del vero: pensate che ora hanno tirato fuori un accessorio al cambio che aiuta il pi(R)lota ops... conducente a cambiare marcia.

Fortuna che esiste Bmw anche per quelli come me che non sanno guidare :!:

Youzanuvole
11-06-2019, 18:41
Ehi!
Le mie borse non assomigliano a dei portatrapani!

rasù
11-06-2019, 18:52
Le mie borse non assomigliano a dei portatrapani!

assolutamente no:lol:

https://spectrum.ieee.org/image/MjMyOTg0MA.jpeg

Wotan
11-06-2019, 19:06
Ehi!
Le mie borse non assomigliano a dei portatrapani!:lol::lol::lol:

Angy
11-06-2019, 19:19
Azz....hai scritto un libro.
Brao.

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

Mikey
11-06-2019, 21:23
E’ un’ottima moto che fa tante cose e tutte abbastanza bene. E’ di moda ed ha un marchio forte che viene da lontano avendo lei inventato la categoria di maxi enduro, ah un ottimo marketing.

Belavecio
12-06-2019, 00:08
Bello..letto volentieri.

jocanguro
12-06-2019, 09:55
Complimenti Wotan, bell'articolo, direi PERFETTO...
una disamina precisissima sia tecnica che sociologica..

già che c'ero mi sono andaro a rileggere il tuo articolo precedente sulle k1600gt..
che dire Fantastico…
tutto quello che avrei volute dire io , ma scritto con precisione chiarezza e competenza !!!!
:D:D:D:D:D:D:D:D

Wotan
12-06-2019, 10:22
Azz....hai scritto un libro.
Nel 2011. Sempre sul pezzo, eh? :lol:

rasù
12-06-2019, 10:48
non vedo più il link al prolisso articolo:lol:

Bombastic
12-06-2019, 11:41
Vendono finanziamenti non moto,tu gli dici quanto vuoi spendere e come e loro ti propongono ogni tipo di soluzione.Questa è la formula del successo che tu venda pane orologi o moto è il finanziamento quello che ti porta ad avere il cliente,anche le agenzie di viaggi fanno i finanziamenti oggi.Ho detto tutto

Wotan
12-06-2019, 11:50
Lo fanno tutti, eppure la GS si vende più di tutte le altre. Quindi i finanziamenti da soli non bastano, visto che ormai li offrono tutti.

Bombastic
12-06-2019, 12:07
Beh tiene anche il mercato quando vai a vendere....perchè se prendi una moto che oggi paghi 25 e un'anno dopo te la valutan 12 (esempio drastico non realtà) qualcosa non torna e quelle che perdon di più sull'usato son le SS

ValeChiaru
12-06-2019, 12:09
Il valore di mercato quando la rivendi per esempio.. svaluta molto meno rispetto alla concorrenza.
PS ma perchè un 3d del 2015? Chi lo ha riuesumato? ahaha

Mikey
12-06-2019, 12:57
Ma che venda tanto semplimente perchè è un'ottima motocicletta ?

Slim_
12-06-2019, 14:02
Abbiamo tutti un pò di ragione. Io aggiungerei, senza offesa per nessuno eh .... perché non ne ho intenzione ed apprezzo il GS per molti aspetti, ma oltre a tutto quanto è stato detto, io penso che sia una moto ANCHE per NON motociclisti. [emoji2379]
Tiene il mercato anche per questo... l'enorme diffusione ne amplifica l'effetto in fase di acquisto. In sostanza convince nella scelta di acquisto ANCHE chi non ci azzecca nulla con le moto che questa possa essere il top.
N.B.: leggere gli "ANCHE"

Wotan
12-06-2019, 14:26
Ovvio che sia un'ottima moto, non ci piove.
È comunque interessante capire che cosa ha che la rende ottima, e in effetti possiede caratteristiche che la rendono diversa dalle altre moto.

Slim_
12-06-2019, 14:58
È "l' ANCHE" , che la fa unica. Le altre moto maxienduro sono quasi tutte "SOLO" per motociclisti oppure brutte/insignificanti. La GS è anche per chi è automobilista e da ù a moto cerca le stesse cose che cerca da un'auto.
per me.

Mikey
12-06-2019, 15:00
Tecnicamente è una moto molto bilanciata e ti fa fare tutto, la sparata domenicale con gli amici, il fuoristrada, il viaggio stracarico con moglie/fidanzata e per essere una alla round ha anche un ottimo motore brillante e molto elastico, il più elastico di tutti. La ciclistica poi regge molto bene il carico.
Poi avendo inventato la categoria di maxi enduro è chiaro che quello è il segmento del gs, un pò come per le compatte auto il segmento della golf (ovvero il segmento C). Le altre non a caso hanno copiato molto (vedi il becco tanto presente sulle concorrenti).
Un po come per la coca cola, si esiste la pepsi, ma se ognuno di noi pensa a una cola il primo pensiero va alla coca cola

aspes
12-06-2019, 15:57
avevo citato in questo thread alcune caratteristiche che a me piacciono molto e che non sono tra quelle che sono piu' evidenti, riferendomi sempre alla mia (2005):
1) semplicita' di smontaggio e manutenzione spicciola fai da te.
2)non si danneggia facilmente in caso di piccola caduta.
3)non scalda il guidatore.
4) non e' mai vecchia , ha sempre la sua dignita' nel tempo, un po' come una mercedes SL o qualcosa che passa dall'essere in voga all'essere classica senza passare dall'oblio di una triste vecchiaia.

Mi rendo conto che con gli ultimi modelli di questa cose forse non ne e' rimasta nemmeno una. E' pur vero che io son strano e non sono certo questi gli argomenti con cui il pubblico si avvicina a questa moto. SI e' spinto molto sui gadget e sul gigantismo di dimensioni, entrambe cose che a me fanno l'effetto opposto invece che attirarmi.

carlo46
12-06-2019, 17:15
intanto è una moto eccellente per non dire eccezionale.
Poi c'è la forza del marchio, ma quella vera non la brandizzata.
Significa disponibilità di concessionarie, serietà, ricambi, prezzi alti va bene ma chiari, ritiro usato sicuro. Tutte cose che altri si sognano.
Per fare un paragone io ho sempre pensato come si possa comprare una Aprilia RSV1100, moto sia chiaro stratosferica, senza avere in tutta Genova un concessionario degno di tal nome.

PS divieto di ogni controdeduzione al mio ragionamento citandomi la Norton, lì siamo su un altro pianeta:lol:

jocanguro
12-06-2019, 17:32
Concordo con tutti, sopratutto che :
"fa abbastanza bene tutto"

ma mi permetto di spezzare una Lancia contro (non a favore) della gs.:
Se fa abbastanza bene tutto, non fa perfettamente bene nemmeno una cosa,
mi spiego meglio:
Per viaggiare in autostrada seve una k1600gt o una Goldwing,
per fare off road serve un'enduro da 150 kg 250cc- 400cc
per girare in cità serve un sh300
per andare al bar serve una taroccata cafferacer
per andare ai raduni harleiy con giacche borchiate serve una Harley
per girare in pista serve una ducati panigale

si, ok , con la gs puoi fare tutto abbastanza bene, secondo me questo è il suo primo vantaggio, ( e soprattutto il 99% di noi motociclisti possiamo comprarci solo una moto alla volta…
sarebbe bello avere un garage con 6 - 7 moto diverse per specializzazione e uso)
il secondo è la facilità e semplicità di guida
poi vengono l'immagine , il blasone…
e per ultima la frase che ho sentito tante volte:
"se in tanti la comprano vuol dire che sarà buona"
(sta frase mi stomaca proprio...:mad::mad:)

Zorba
12-06-2019, 17:42
e per ultima la frase che ho sentito tante volte:
"se in tanti la comprano vuol dire che sarà buona"
(sta frase mi stomaca proprio...:mad::mad:)
Da cui la famosa battuta:
"Mangiate merda.
Miliardi di mosche non possono essersi sbagliate"

Non riferita al GS, ovviamente, ottima moto; certo che l'effetto moda ha comunque il suo peso, a parer mio.

giessehpn
12-06-2019, 18:10
Resta il FATTO che sa fare piuttosto bene tutto. :cool:

Mikey
12-06-2019, 18:35
Chiaro che in strada non va forte come una stradale pura, in fuoristrada non va come un mono da 120 chili, e in viaggio non va come una goldwing... però fa tutte queste cose piuttosto bene, senza se e senza ma

jocanguro
12-06-2019, 18:53
Zorba...:D:D:D;)

jocanguro
12-06-2019, 18:54
Fa tutto abbastanza male..:(
digiamolo…


:lol::lol:



(cerco il flame...:cool:)

jocanguro
12-06-2019, 18:58
No dai… si è un buon compromesso…;)

ma il dente avvelenato mi è rimasto da quando molti se la fanno per viaggiare, e sanno benissimo che non faranno mai neanche 1 km di sterratino dell'agriturismo…
e allora mi chiedo ? perche non farsi una stradale pura ???

La crisi delle stradali o RS o gt, deriva da questo credere che con il gs ci viaggi benissimo,
si ci viaggi benino, ma se devi fare viaggi, perchè non una stradale oura ?
comoda e facile da maneggiare ? tipo la r1200rt ad esempio ? (per non andare lontani…)

TAG
12-06-2019, 19:01
perchè le strade italiane sono diventate un fuoristrada

TAG
12-06-2019, 19:05
lo dico con rammarico

io adoro la mia KGT, adoro la sua tipologia, e se dovessi scegliere di tenerne solo una, forse terrei lei

ma devo dire che sulle nostre strade, quando giro col GS, giro più comodo quasi in tutto

la differenza la sento se mi sposto sulle dolomiti, dove col K godo di più, sia per il trasferimento autostradale, sia per gli asfalti migliori (che poi anche lì adesso stanno di anno in anno peggiorando), ma sui malandati appennini io e mia moglie preferiamo uscire in GS

Angy
12-06-2019, 19:30
Quindi quelli dell'RT sono vecchi&fermoni?

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

GIGID
12-06-2019, 19:40
...hai dimenticato spooteristi... con tutte quelle plastiche [emoji6][emoji4]

Io ho scelto il GS perché dopo averle provate tutte era quella che mi piaceva di più guidare.
XR rabbiosa ma senza anima e rumorosa a velocità costante.
R divertentissima ma protezione scarsa (venduta)
RS fantastica telaisticamente, una gazzellina, ma su pavé e lastroni in città una sofferenza
RT comodissima per andare in autostrada e statale veloce, ma non mi è piaciuto il manubrio così stretto e mi ha dato impressione di pesare ancora di più del GS
K1600, emozionante e maneggevole per la mole con un motore fantastico , per me sarebbe stata l’unica alternativa al GS non fosse così delicata e non si svalutasse così
Super tenere’ ... AT... belle moto, elettriche, non trasmettono grandi emozioni anche se sono sicuramente efficacissime e affidabilissime




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angy
12-06-2019, 20:58
Battuta.....chyaramente

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

Zorba
12-06-2019, 21:03
L’RT anche se migliore viaggiatrice ha un immagine un pochino meno fresca, per gente con qualche anno in più, più tranquilla anche se poi nella realtà non è così.
Come "non è così"?
E' la mia reale descrizione! :)

Svaldo
12-06-2019, 21:29
Concordo con la relazione GS - strade da catastrofe postatomica, sembra di stare sempre sospesi su un hovercraft con lei, le proiezioni del trend attuale indicano che escludendo i tracciati del Giro d'Italia dove rifaranno l'asfalto di routine, in futuro le uniche moto che potranno reggere l'andazzo saranno solo i GS col tris montato.

aspes
12-06-2019, 22:39
Tra gs e rt anche se la uso quasi solo su asfalto preferisco il gs perché per me meno plastiche ci sono e meglio è. Per la manutenzione e per eventuali danni. Mi è rimasta la mentalità essenziale da fuoristrada che avevo da ragazzo

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Degobar
13-06-2019, 11:50
Io ad esempio ho scelto GS invece che RT – che pure come guida ho preferito – sostanzialmente perché:
- Maggiore capacità di carico del GS (con le ALU)
- Minor peso del GS (…anche se non si avverte granché in manovra !)
- Estetica : l’RT mi trasmette questa immagine da moto per…. diversamente giovani, e la trovo brittina senza le borse, a differenza del GS
- Costo : l’RT comunque resta più cara, perlomeno come prezzo base
- Rivendibilità / svalutazione : credo sia più semplice rivendere un GS, c’é più richiesta.

Ma ammetto senza problemi che per il tipo di utilizzo che ne faccio io, la mia moto sarebbe stata l’RT.

cobra65
13-06-2019, 13:08
L'unico difetto che ha il GS che ho conosciuto io è la "murata" del motore a 6000 giri... altri non ne aveva... anzi riusciva ad essere sorprendente in quasi tutto, compatibilmente con i suoi limiti progettuali. Talmente soprendente da essere scontato. Poca empatia, moltissima efficacia.

RESCUE
13-06-2019, 13:16
“La murata” è una delle “caratteristiche” che hanno eliminato con il 1250.

Wotan
13-06-2019, 17:54
L'unico 1200 che ho provato che murava a 6000 era quello della R1200C.
Il 1200GS/RT saliva ben oltre, il bialbero anche meglio e lo stesso vale per il 1200 ad acqua.
Un conto è avere la coppia massima a 6000, un conto è murare; già il bialbero superava gli 8000 giri in scioltezza senza murare.

Slim_
13-06-2019, 21:43
@Cobra65, la "pausa" in accelerazione era prima dei 6.000. Sul 1200 2017 che avevo io niziava a 5.000 e già ben prima dei 6.000 rispondeva bella decisa. Questa cosa l'ho pressoché eliminata con la IAT.
"Murare", è un'altra cosa, oltre la quale non si sale più [emoji2379]

Monstre
13-06-2019, 21:59
in futuro le uniche moto che potranno reggere l'andazzo saranno solo i GS col tris montato.

Mi sfugge la funzione ammortizzante del tris :)

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Single
14-06-2019, 07:05
Ho avuto sia il my 2007 che la rallye 2018. Mezzo quasi perfetto adatto ad una utenza trasversale. Fa tutto in modo semplice. Principale difetto è che non è una moto classicamente parlando, ovvero non evidenzia quei difetti che rendono l’andare in moto una cosa ruvida, ignorante, maschia. L’esatto contrario delle ktm.
Personale opinione, ovviamente.

Svaldo
14-06-2019, 13:07
@MONSTRE ,serve a dargli il tocco di colore esagerato :)

touring
14-06-2019, 13:31
L’RT anche se migliore viaggiatrice ha un immagine un pochino meno fresca, per gente con qualche anno in più, più tranquilla

Verissimo!
(a parte Ottorenato)
R

Slim_
14-06-2019, 13:34
...... non è una moto classicamente parlando, ovvero non evidenzia quei difetti che rendono l’andare in moto una cosa ruvida, ignorante, maschia. L’esatto contrario ......
Intanto complimenti per come hai espresso "il senso" in poche righe, condivido appieno. Semplicemente finirei il concetto anziché con una marca di moto, dicendo "l'esatto contrario di come deve essere una moto". Rimane "opinione personale", ovviamente [emoji106]

Monstre
15-06-2019, 09:47
@Svaldo sono proprio ignorante, scusa [emoji12]

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

rsonsini
15-06-2019, 10:28
E figurati se non finiva a schifare il gs... lol


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Michelesse
15-06-2019, 11:09
Che poi, che uno si compri quello che vuole, senza scomodare psicologi sociologi e cazzi e mazzi vari per giustificare la sua scelta, ce lo vogliamo anche mettere ?

Svaldo
15-06-2019, 12:41
@Monstre :lol: non ti svalutare.

@Michelesse sono d'accordo, il fenomeno GS resta comunque molto interessante, argomento di studio specialmente per chi si occupa di marketing, capire e parlarne insieme, oltre al conoscere meglio gli altri, aiuta anche se stessi, almeno io la penso così.

iteuronet
15-06-2019, 14:22
personalmente dell ´immagine,vetusta,non attuale dell ´RT frega niente.Ma posto dinanzi alla scelta ,ho preso GS.
La maggiore escursione delle sospensioni fa la differenza.Non sempre si puo andare in Francia.
Altro elemento é la protezione aerodinamica.Poiche i 2/3 dei km annuali lifaccio in estate preferisco il GS.Con la RT sopra i 30gradi ho rischiato piu volte il collasso.
Buon per Gonfia che le ha ambedue ed ha risolto il problema.

aspes
15-06-2019, 19:43
Sono appena arrivato da un giretto di 1050 km in due giorni su e giù per val d'aosta. Ai piccoli pregi non evidentissimi ma importanti che honcitato ne aggiungo altri...raggio di sterzo contenutissimo che aiuta nei tornantini a destra e nelle manivre da fermo. Strumentazione ben visibile anche da chi è presbite , con numeri grossi sul display e le lancette (non so se il tft ha la stessa leggibilità ). Frizione che dopo 90.000 km resta morbidissima e in coda è importante. Vorrei che vi soffermaste a pensare a tutte quelle piccolissime cose che diamo per scontate in una moto. Ma che se cambiandola vengono a mancare le rimpiangiamo sempre. Tutto conta....dalla facilità a metterla sul cavalletto centrale alla efficacia della regolazione del plexi. Ogni dettaglio fa la differenza tra una moto che calza come un guanto a una che non sentiamo del tutto nostra.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

jonlomb
15-06-2019, 20:16
Ho amato smodatamente l'Honda Vfr...
Ma l'ultimo viaggio che facemmo in coppia da Savona a Palinuro convinse mia moglie che sul sellino posteriore di quello che io continuo a giudicare un gioiellino non sarebbe più salita per fare un così lungo percorso..

Allora GS... non me (ce) ne sono (siamo) mai pentito (pentiti) anzi km e km sempre insieme ...:D:D:D
Ma ricordo ancora l'abbandono doloroso del gioiello lì tra l'usato della concessionaria BMW:confused:

Mikey
16-06-2019, 08:55
Per me il gs ha il primato per andare a spasso, non ho mai provato altra moto più elastica e piacevole alle basse andature, carichi o meno non fa differenza.

aspes
17-06-2019, 10:21
beh, tra i grossi bicilindrici e' quella piu' gestibile a bassissimi giri, senza dover tenere in mano la frizione, e anche questo per esempio nei tornantini e' piacevole, poi ha molta trazione, sembra di avere una cremagliera sotto la ruota. Ancora...in alta quota e' poco sensibile di carburazione, segno che mappature e sensoristica sono ben studiate. Amici con multistrada per esempio avevano difficolta' di avviamento su certi passi alpini.
COme gia' detto...e' la somma di miriadi di dettagli "giusti" che fa la differenza, e potrei citarne a decine. Diversi dei quali peraltro mi fan preferire la monoalbero alle seguenti. Che hanno sacrificato un po' la praticita' di tante cose alla sofisticazione a volte fine a se stessa.

carlo46
18-06-2019, 09:35
sulla sofisticazione si potrebbero e si fanno mille discorsi. Spesso si parla di gadget fini a se stessi, talvolta è indubbiamente vero, talvolta meno. Esempio che non è proprio centratissimo ma rende l'idea, il motore LC è mille volte più godibile, ho scritto proprio godibile e non prestazionale (che è ovvio) dei precedenti. E lo dico io che lo confronto con quello della Racer, non il monoalbero che va bene quanto si vuole ma è "trattoroso" da matti. Qui è progresso enorme, non sofisticazione. Sofisticazione è invece ad esempio RDC, commutazione automatica della luce sulla strumentazione nelle gallerie, regolazione elettrica settaggio precarico e idraulica sospensioni, cruise control etc.....ma chi potrebbe rinunciare a queste funzioni una volta provatele?

rasù
18-06-2019, 09:52
Sono appena arrivato da un giretto di 1050 km in due giorni su e giù per val d'aosta. ... Ogni dettaglio fa la differenza tra una moto che calza come un guanto a una che non sentiamo del tutto nostra.


hai detto tutto... due cilindri in più e sarebbe stata perfetta:lol:

jocanguro
18-06-2019, 10:34
lle gallerie, regolazione elettrica settaggio precarico e idraulica sospensioni, cruise control etc.....ma chi potrebbe rinunciare a queste funzioni una volta provatele?

giustissimo… poi per carità, ogni cosa è soggettiva, io prima di averlo pensavo che il cruise fosse una boiata, invece da quando c'è l'ho lo apprezzo, spesso lo cerco anche sull'auto (dove non c'è e ne sento la mancanza.)
il contrario per la radio, sento qui tra voi che tanti la usano e la ritengono indispensabile, io quasi la odio (trovata già presente su moto presa usata), l'ho accesa 3 volte per vedere come funzionava, e a volte mi è venuta voglia di smontarla e venderla come usata, tanto poi quando darò via la moto, come accessorio me la valuteranno 1 euro:lol:

oops sono o.t.

aspes
18-06-2019, 11:23
che i motori LC vadano complessivamente meglio del monoalbero non lo discuto.
Ma avere le valvole che le registri da solo senza pasticche calibrate e un raffreddamento ad aria senza radiatori, pompe e palle varie per me vale di piu' . Ma mi rendo conto di essere una mosca bianca a pensarla cosi'. Sono sempre ancorato al concetto che "tutto quel che non c'e' non si puo' rompere". Concetto del tutto contrario alla moda dilagante anche in campo auto.

rasù
18-06-2019, 11:39
almeno in due siamo:lol:

carlo46
18-06-2019, 12:06
c'è un'altra ragione importante , forse già citata nei vari post precedenti, per il successo della GS; e vale in generale per tutte le bicilindriche boxer BMW ma per la GS in particolare. E' incredibilmente semplice da guidare, da una confidenza magari non immediata ma profonda dopo qualche centinaia di km. Quanti possessori di GS vanno decisamente forte e con disinvoltura? Molti, moltissimi.
Ho visto gente sulla ADV fare numeri notevoli eppure non erano certo fenomeni. E infonde anche un senso di sicurezza alla guida che dona esso stesso comfort. Già la Multistrada non è così, è tutta più rabbiosa ed alcune versioni non davano affatto confidenza.

Mikey
18-06-2019, 12:17
Ecco io non sono mai riuscito ad andare forte con disinvoltura sulla GS, ci sono sempre andato molto bene a spasso o poco più. Io sono sicuramente una pippa ma la ciclistica di una stradale mi da più confidenza se devo spingere, e non è questione di cavalli (sennò arriva Rescue e mi cazzia...) quanto proprio di impostazione in sella, sospensioni, impronta a terra delle gomme

Slim_
18-06-2019, 12:45
....... Quanti possessori di GS vanno decisamente forte e con disinvoltura? Molti, moltissimi.

Ho visto gente sulla ADV fare numeri notevoli eppure non erano certo fenomeni. .....
E questa però è una cosa su cui riflettere e "limitarsi" .... il comportamento che (solo alcune volte) ne consegue direi che è pericoloso per tutti.
Ovviamente anche secondo me restano vere le caratteristiche positive relative alla facilità del mezzo.

jonlomb
18-06-2019, 13:55
almeno in due siamo:lol:

Pure in tre...

LoSkianta
18-06-2019, 14:36
che i motori LC vadano complessivamente meglio del monoalbero non lo discuto.


E consumano pure un po' meno...

Comunque la penso come te e infatti ho da poco cambiato la mia vecchia monoalbero e mi sono preso una (poco meno) vecchia bialbero.
Aggiungo anche l'aspetto estetico, che sulle LC ancora non mi convince appieno.

LoSkianta
18-06-2019, 14:42
Quanti possessori di GS vanno decisamente forte e con disinvoltura?

Soprattutto permette di andare "forte" anche a chi (prendo ad esempio me stesso) non è mai riuscito a fare altrettanto con altre moto.

Senza stare a fare i pazzi su strada è però bello viaggiare insieme agli altri del tuo gruppo senza dover fare cose che senti essere oltre o arrivare quando gli altri sono già alla sigaretta.

Con la Gs mi riesce e così ad altri che, non a caso, di volta in volta ricomprano questo modello.

rsonsini
18-06-2019, 17:42
Quanti possessori di GS vanno decisamente forte e con disinvoltura? Molti, moltissimi.

Ho visto gente sulla ADV fare numeri notevoli eppure non erano certo fenomeni. E infonde anche un senso di sicurezza alla guida che dona esso stesso comfort.


Beh, per capire come uno guida non lo devi guardare mentre va su un gs.
Se uno è impedito comunque non va forte nemmeno col gs.



Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

matteo.t
18-06-2019, 22:12
che i motori LC vadano complessivamente meglio del monoalbero non lo discuto.
Ma avere le valvole che le registri da solo senza pasticche calibrate e un raffreddamento ad aria senza radiatori, pompe e palle varie per me vale di piu' . Ma mi rendo conto di essere una mosca bianca a pensarla cosi'. Sono sempre ancorato al concetto che "tutto quel che non c'e' non si puo' rompere". Concetto del tutto contrario alla moda dilagante anche in campo auto.La penso come te.. ma rischio di essere obsoleto[emoji16]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

matteo.t
18-06-2019, 22:18
Macché gs o multi o cosa....è il manico , l'esperienza e il coraggio di rischiare che fa la differenza. Ne ho viste di tutti i colori : alla fine la moto conta poco. È vero che il gs ti permette di andar allegro con facilità ma a volte sopra i propri limiti...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

aspes
18-06-2019, 22:48
Vabbe..ma quel che si intende è che una moto facile e che da confidenza è un pregio. Mica un difetto come qualcuno "macho de noantri" vuol sostenere. A me le moto "difficili" dan fastidio altro che roba da uomini. E io faccio trottare pure gli asini, ma la cbx 6 cilindri per quanto fascinosa cancello era e rimane. Eppure la facevo andare ma sudavo 7 camice.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

matteo.t
18-06-2019, 22:51
Assolutamente è un pregio, ci mancherebbe. Però le moto che si fanno fare del lei forse fanno capire meglio i limiti del pilota...credo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Slim_
18-06-2019, 23:09
Matteo, esatto, sarebbe proprio "il senso" di ciò che intendeva dire il "pilota macho".
Ovvio che è un pregio [emoji106] anche se, come correttamente dicevi (secondo me) .... "È vero che il gs ti permette di andar allegro con facilità ma a volte sopra i propri limiti..." e qualcuno l'ho visto esagerare e sbagliare.

rsonsini
19-06-2019, 07:58
Se è per quello ho visto esagerare e sbagliare anche con altre moto.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

aspes
19-06-2019, 08:38
ricordo che fino all'anno scorso guidavo correntemente 4 moto alternandole. Tre erano d'epoca e diversissime tra loro, l'altra il gs. In brevissimo tempo guidavo ognuna con lo sstile adatto, che poi e' il mio, molto scorrevole e poco spigoloso, che alla fin fine su strada va bene sempre. Effettivamente quando tornavo sul gs dopo un po' dei vecchi rottami (che facevo camminare ai loro limiti), mi rendevo conto di non sfruttarne piu' il potenziale in quanto i riferimenti erano piu' conservativi. Con la guzzi poi ho ritrovato il piacere delle obsolete con una ciclistica moderna, la sintesi perfetta di divertimento nello sfruttare al limite un pacchetto limitato (scusate il gioco di parole). Per me il trucco resta sempre lo stesso...un mezzo con limiti inferiori a quelli del guidatore consente divertimento in sicurezza. Il GS forse ha il difettoche per questioni di moda ha avvicinato a moto grosse e potenti, quale in effetti il gs e', persone che sono pressoche' digiune da saper guidare. Finche' non esagerano si giovano della facilita' della moto, se esagerano questa gli ricorda amaramente tutto in un colpo cosa sono 250 kg e ben oltre 100 cv per un dilettante. Quindi se vogliamo la colpa non e' del gs,ma di una certa fetta della sua clientela.

Slim_
19-06-2019, 08:43
Se è per quello ho visto esagerare e sbagliare anche con altre moto.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro@Aspes ha chiarito bene ciò che intendevo dire.
Col GS i piloti meno esperti si possono ritrovare in situazioni che vanno un pò oltre le proprie capacità, mentre altre moto ti danno degli alert decisamente prima.
Ma NON È certo un difetto.

LoSkianta
19-06-2019, 09:23
... il coraggio di rischiare che fa la differenza.

Ecco..io questo coraggio non ce l'ho.....
Ma con la Gs mi diverto assai ugualmente.
Che valga anche per altri ?

carlo46
19-06-2019, 11:52
nessuno qui voleva incitare a fare cose rischiose per strada né tantomeno esaltare tale comportamento.
Si faceva notare come la GS sia facile e confidenziale per molti da guidare, anche forte. E rimanendo del tutto sicura e confortevole.
Se non sono pregi questi...Inoltre avevo letto delle statistiche relative agli incidenti estremamente confortanti per BMW rispetto al parco circolante.
Sui grandi numeri questo vuol pure dire qualcosa, si tratta di una moto anche molto sicura in ogni circostanza.
Per tacere del fatto che in due o da solo si guida pressoché uguale, altro enorme pregio

GTO
19-06-2019, 12:09
Cioè, è come se porti sempre un passeggero
:lol::lol::lol:

LoSkianta
19-06-2019, 12:17
...estremamente confortanti per BMW ..

Carlo

premesso che, come avrai letto, sono perfettamente d'accordo con te c'è da dire che, probabilmente, le case giapponesi, con i loro modelli, sono potenzialmente più indirizzate ad un pubbilco giovane, per sua natura più temerario e, quindi, a rischio.

Poi è vero anche che di vecchi bacucchi i quali, a bordo delle loro BMW, si ingarellano come ventenni c'è pieno... :)

Slim_
19-06-2019, 12:37
.... le statistiche relative agli incidenti estremamente confortanti per BMW rispetto al parco circolante.

Sui grandi numeri questo vuol pure dire qualcosa, si tratta di una moto anche molto sicura in ogni circostanza..... oppure anche che i giessisti vanno mediamente più tranquilli del circolante di motociclisti. [emoji2379]

aspes
19-06-2019, 19:02
questo e' vero per forza, data la tipologia di moto

Svaldo
19-06-2019, 21:09
Io che sono passato da una enduro monocilindrica al GS ero un po' preoccupato e non ci ho dormito alla notte, mi dicevo, sarò in grado di portarla? Pazzesco quanto mi sono sentito accolto, non è decisamente una moto che fa paura se non ci si fissa sulle dimensioni.

kurtz
19-06-2019, 22:36
Il gs come la Caritas, mi mancava.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

rsonsini
20-06-2019, 00:17
Scusate ma le recenti moto con piattaforma inerziale sono molto molto più facili e perdonano molto di più di un gs. Magari con a disposizione molti più cavalli.
Poi che il gs abbia un comportamento neutro e immediato siamo d’accordo.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

LoSkianta
20-06-2019, 11:50
Io non trovo che le moto moderne ipertrofiche di cavalli (Ktm ? Multistrada ?) siano più facili di una Gs.
Non mi pare neanche di averlo letto in prove su riviste e on line.
Ma magari mi sbaglio.

aspes
20-06-2019, 13:05
elettroniche varie perdonano errori, ma le ultime gs le hanno come le altre. Si parlava di confidenza di guida in condizioni normali, quando i controlli elettronici non agiscono.
Io faccio la mano rapidamente a qualunque moto, ma riconosco che su alcune tutto e' al posto giusto istintivamente. PEr esempio mi trovo molto bene anche sui ktm , meno sulla multistrada. Ma qui siamo sul personale.

LoSkianta
20-06-2019, 15:30
Io invece ho tempi più lunghi di comprensione della moto.
Ma ho problemi personali nel riuscire ad avere la confidenza che mi permetta di tenere un buon passo, cosa che con la Gs sono riuscito a raggiungere laddove non è sempre così.

Wotan
20-06-2019, 15:32
Condivido: GS facilissimo, KTM ADV piuttosto facile, Multi meno immediata.
Ma non lo considero un problema comune a tutte le Ducati, se guido una Panigale mi trovo a mio agio subito.
Credo che la Multi ti freghi, perché quando la provi, non immagini che somigli così tanto a una sportiva.

aspes
20-06-2019, 17:53
Per me di motore molto meglio ktm che multistrada.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

rsonsini
21-06-2019, 07:44
Io non trovo che le moto moderne ipertrofiche di cavalli (Ktm ? Multistrada ?) siano più facili di una Gs.

Non mi pare neanche di averlo letto in prove su riviste e on line.


Secondo me una moto con 160cv che ti permette di guidare senza il minimo patema e ti perdona lasciandoti entrare in curva pinzato e ti dosa lei il gas se per caso non hai coscienza di quello che stai facendo è una moto facile. Molto facile.
Il gs è molto più immediato ma di meno facile ha il fatto che bisogna entrare in confidenza con il telelever, cosa che comunque sono riusciti a rendere molto immediata.
Poi va beh, di quello che dicono le riviste, al di là del rispetto che porto a professionisti con molta più esperienza di me, me ne interesso fino ad un certo punto. Non sono qui per ripetere la lezioncina.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

LoSkianta
21-06-2019, 10:17
Poi va beh, di quello che dicono le riviste..

E' un parere, come il tuo e come il mio. Magari dato da chi ha modo di provare quasi tutto quello che è in commercio.

Sono d'accordo che le moto strapotenti di oggi siano più facili di quelle (ancorchè meno potenti) di 15 anni fa, ma la facilità dell'approccio con la Gs ancora non l'ho trovata su altri (pochi) modelli che mi sono trovato a provare, come la Multistrada, ad esempio.
Magari è un limite mio, ma sento molti pareri concordanti.

Toto4
21-06-2019, 10:48
Recentemente ho provato a fondo una Honda Africa Twin Adventure Sport , se vogliamo parlare di facilità di approccio consiglio di provarla , e lo dico da possessore di GS.

Svaldo
21-06-2019, 18:51
/Il gs come la Caritas/ @Kurtz, pensi di essere spiritoso, simpatico, vuoi un premio? Non mi sembra di averti mai preso in giro come hai fatto tu alludendo all'essere messi male in arnese, vai a dare via il posteriore, ti lascio libero di scegliere se preferisci slick da pista, stradale o tasselato, il risultato non cambia :lol::lol::lol:

managdalum
22-06-2019, 10:11
State buoni, per favore ...