PDA

Visualizza la versione completa : Ducati Scrambler - la mia prova


Pagine : 1 [2]

mattgas
06-05-2015, 10:23
quanto fuoristrada ci faresti?

Hedonism
06-05-2015, 10:32
Vi invito tutti a fare un giro in Eroica, non credo che avrete problemi con le Vs. K a 6 o 4 cilindri e le supercarenate RT... che se non Vi dispiace mettere in coda... tanto con il parabrezza prendono meno polvere... se invece da noia... potremmo andare quando ha un po' piovuto.

sotto con le iscrizioni:

1) Hedonism - Scrambler
2) ?

Boxerfabio
06-05-2015, 11:16
2) Boxerfabio - WRF + furgone

mi piace vincere facile :lol::lol:

Hedo parlando di cose serie, ma il cupolino portanumero ducati esiste solo giallo??

luk 67
06-05-2015, 11:38
Dicono così poi ...300kg sul brecciolino e poi in discesa 😕 ma Scrambler tutta la vita !!

luk 67
06-05-2015, 11:47
Allora
Perché il Gs non è Figo e alla moda? Qui è lo sbaglio , la Scrambler piace perché è una bella motina, finalmente un prodotto italiano ha un aspetto off che la rende invitante e molti si son resi conto che può bastare per divertirsi senza spendere 20....mila carte in una 2 ruote

Hedonism
06-05-2015, 12:03
2)
Hedo parlando di cose serie, ma il cupolino portanumero ducati esiste solo giallo??

nero con fondo giallo.... ma è piccolo piccolo.... di portanumero ha solo l'accostamento cromatico, perchè se ci metti il numerino li, lo leggi come sull' iphone :)

ho visto che Barracuda farà un piccolo plexy... di rpfilo non è male, bisogna vedere forntalmente quanto ingombra... non vorrei mettere qualcosa di troppo "vespisitico" magari a sgancio rapido... giusto per deviare un po' il flusso d'aria

http://www.barracudamoto.com/media/wysiwyg/SCRAMBLER-NEWS.png

Boxerfabio
06-05-2015, 13:31
Appero! Sembra bello! Si si sono d'accordo che non deve essere invasivo. Ma se studiano uno sgancio "rapido" in modo da poterlo mettere solo in previsioni di trasferimenti farebbero centro...

EnricoSL900
06-05-2015, 14:36
Hedonism, francamente io l'Eroica non la verrei a fare per il semplice motivo che la trovo una cagata pazzesca (cit.): l'ennesima ottima trovata per attirare questa volta avventurieri della domenica in una zona che fino a venti o venticinque anni fa era solo una desolata campagna. Poi è arrivata la moda del Chiantisciàir e sono contento per i chiantigiani che dopo essersi spaccati la schiena nei campi per secoli oggi vivono anche di turismo scic.
Ma per conto mio paesaggisticamente l'Eroica non offre nulla che non possa essere visto tenendo le ruote sull'asfalto. Solo che è di moda e allora via tutti a fare l'Eroica... :-o

Detto ciò, è indubbio che la Scrambler sia più adatta a una sterrata del mio K1300... non fosse altro che per il peso e la posizione in sella. Ma la cosa buffa, perdonami, è che vi abbiano convinti che fosse una moto da comprare per affrontare chissà che avventure fuoristradistiche... al punto da farvi pensare che l'Eroica (ed è solo un esempio...) sia un banco di prova che una moto per il resto magari più completa e fruibile non avrebbe potuto superare...

il franz
06-05-2015, 15:10
Sono d'accordo con l'Enrico qui sopra. Le immagini e i video che hanno accompagnato la presentazione son per un fuoristrada "soft" fatto di spiagge, fuochi e figa. Normalmente specie quest'ultime abbastanza rari nell'ambiente fuoristradistico (Ghiaia e Pat rimangono sempre una bella eccezione).
La Ducati rimane un bel mezzo comunque e sono certo che ne troverò qualcuna sulle alte strade militari del Piemonte e Liguria questa estate.

nicpett
06-05-2015, 15:15
Sottoscrivo, l'eroica ha senso in bici, in moto è da finocchi! !!

Hedonism
06-05-2015, 15:26
io in verità non riesco veramente a cpire.. scusatemi ma devo essere tardo....

come ho detto prima non voglio generalizzare, perchè ognuno ha esigenze e background propri...

parlo per il mio caso...

prima che nascesse mia figlia, facevo circa 15/18k all'anno, su strada in coppia, turismo a lungo raggio.

oggi, pur avendo la Rt, non riesco a mollare per più di un weekned a fila, magari mi faccio 1200 km in due giorni, ma non credo di superare i 5000 km a stagione... Grossglockner, un giro sulle Dolomiti insomma cose così

non sono un frequentatore di circuiti di montagna..... quindi sul Muraglione ci vado a Marzo o ottobre, un paio d'anni anche il primo di Gennaio... non voglio smanettoni intorno.... o meglio ... in faccia.....

sono alto come Yuri Chechi.... ma non faccio il ginnasta... quindi le moto "OFF specialisitiche", non essendo particolarmente talentuoso, sono un tabù....

con la bella stagione preferisco allontanarmi dalle mete classiche dei giri motociclistici.... Futa... Muraglione... Raticosa... perchè la sera vorrei tornare a casa e non in Pronto Soccorso...

quindi credo fermamente che lo Scrambler mi permetta di gustarmi la moto, togliendo parte dei rischi dovuti al "traffico", gustandomi sentieri meno battuti e che mi sarebbero preclusi con la mia RT (l'Eroica sarà pure nulla di che... ma con la Rt non l'avrei fatta....). Non ho velleità agonistiche, mi piace fermarmi a fare due foto.....

che non si possa andare in spiaggia in moto in Italia, lo sapevo... che la suddetta figa la vedrò solo nei video promozionali, dopo 42 anni, me ne sono fatto una ragione...

che il mio Scrambler in % fara molta più strada settrata del 90% dei GS qui entro.... ne sono altrettanto certo.

noiseiskinky
06-05-2015, 15:45
io in verità non riesco veramente a cpire.. scusatemi ma devo essere tardo....

non sei mica tu che devi capire qualcosa
e soprattutto perche' devi giustificare le tue voglie?
hai preso le moto che ti piacciono, che solleticano la tua fantasia, soddisfano il tuo ego (che qualcuno qui pensi prenda la moto iperrazionale?) e ci fai quello che vuoi/puoi

per me hai fatto bene, hai preso una moto ganza, ufficio marketing compreso

Ziubelu
06-05-2015, 21:02
io in verità non riesco veramente a cpire.. scusatemi ma devo essere tardo....

come ho detto prima non voglio generalizzare, perchè ognuno ha esigenze e background propri...

parlo per il mio caso...

prima che nascesse mia figlia, facevo circa 15/18k all'anno, su strada in coppia, turismo a lungo raggio.

oggi, pur avendo la Rt, non riesco a mollare per più di un weekned a fila, magari mi faccio 1200 km in due giorni, ma non credo di superare i 5000 km a stagione... Grossglockner, un giro sulle Dolomiti insomma cose così

non sono un frequentatore di circuiti di montagna..... quindi sul Muraglione ci vado a Marzo o ottobre, un paio d'anni anche il primo di Gennaio... non voglio smanettoni intorno.... o meglio ... in faccia.....

sono alto come Yuri Chechi.... ma non faccio il ginnasta... quindi le moto "OFF specialisitiche", non essendo particolarmente talentuoso, sono un tabù....

con la bella stagione preferisco allontanarmi dalle mete classiche dei giri motociclistici.... Futa... Muraglione... Raticosa... perchè la sera vorrei tornare a casa e non in Pronto Soccorso...

quindi credo fermamente che lo Scrambler mi permetta di gustarmi la moto, togliendo parte dei rischi dovuti al "traffico", gustandomi sentieri meno battuti e che mi sarebbero preclusi con la mia RT (l'Eroica sarà pure nulla di che... ma con la Rt non l'avrei fatta....). Non ho velleità agonistiche, mi piace fermarmi a fare due foto.....

che non si possa andare in spiaggia in moto in Italia, lo sapevo... che la suddetta figa la vedrò solo nei video promozionali, dopo 42 anni, me ne sono fatto una ragione...

che il mio Scrambler in % fara molta più strada settrata del 90% dei GS qui entro.... ne sono altrettanto certo.

Hai fatto benissimo .. Se fossi alto come Yuri Chechi la prenderei forse anche io!
Dopo aver avuto 2 figli si gira normalmente il 10% di quello che si faceva prima e una moto come la Scrambler sarebbe una giusta via di mezzo per divertirti e non darti del coglione perchè tieni un mezzo da 20.000 euro fermo in box!

LaSuocera
06-05-2015, 22:08
Scusa Enrico ma l'Eroica non è una cagata pazzesca perché farsi 200km di sterrato in bici in giornata con bici di almeno 15-20 anni è tutto fuorché una cagata. Io dopo 70-80km con bici da corsa ho il culo dolorante. So che ti riferivi alle moto, ma visto che parli di trovata pubblicitaria credo si debba tornare allla vera origine dellla manifestazione che è in bici. Punto. Poi, riguardo alla Scrambler, mi vien da ridere leggendo le varie critiche. Tutti qui a chiedere la moto semplice, due ruote, un manubrio ed un motore che va bene, poi se una casa italiana la fa, tutti a spalare merda. Ducati mette fuori una moto bella, semplice da usare, divertente a 8300 euro (la mia) e a sentire diversi di voi sembra un furto. Ducati produce meno di 50.000 moto all'anno e non può avere le economie di scala di una Honda che produce 10milioni di veicoli a due ruote o anche di Yamaha Sukuki o Kawasaki. Chi vuole la moto intelligente e si compra una V-Strom io lo rispetto ma mi aspetto che a loro volta gli altri rispettino se mi prendo una motina facile che ogni volta che la guardo mi scalda un po' il cuore, perché mi dice: "dai monta che andiamo un po'a zonzo"

Boxerfabio
06-05-2015, 22:26
La suocera.. Foto!

nicpett
06-05-2015, 22:26
Ma è un thread sulla scrambler o sull'eroica?

reds1966
07-05-2015, 08:34
Buon giorno a tutti.
Secondo me ognuno deve essere felice di quello che ha comprato e farci ciò che gli và di fare senta tanti problemi.
Io ho preso la Scrambler perché a mio avviso è una moto divertente, non impegnativa con la quale posso andare da casa al lavoro e farci qualche giretto a medio raggio senza tanti problemi.
Strade bianche o simili? Ben vengano, senza dimenticare che per cose più impegnative ci sono moto più specifiche.
Ci andrei a Capo Nord? Io no ma qualcuno magari si, non serve certo un 1200 per arrivarci, basta una bicicletta e un pochino di tempo in più…☺
Marketing Ducati per la Scrambler? Ottimo e ben riuscito e dovremmo essere contenti che un’azienda italiana l’abbia fatto così bene!
Del resto per ogni prodotto che comprimo c’è alla base il marketing quindi perché discuterne?
Ad ognuno la sua moto che assecondi le sue esigenze e il suo gusto personale.
Buona strada a tutti

Hedonism
07-05-2015, 08:58
quindi se l'Eroica è da percorrere solo in bici (ma vintage però.... niente carbonio, niente ammo) allora la Via del Sale la fate coi muli?

LaSuocera
07-05-2015, 09:38
quindi se l'Eroica è da percorrere solo in bici (ma vintage però.... niente carbonio, niente ammo) allora la Via del Sale la fate coi muli?

No, mai detto sia da fare solo con le bici. Io semplicemente dicevo ad Enrico che la definiva una trovata commerciale che, essendo nata per le bici, e si tratta di 200km, tanto trovata commerciale non è, tantomeno una cagata da fare... Da lì la fama si è allargata anche alle moto

Hedonism
07-05-2015, 11:19
Sottoscrivo, l'eroica ha senso in bici, in moto è da finocchi! !!

mi riferivo ad altri precedenti post

Alberto
07-05-2015, 11:25
Ma chi dice che l'Eroica fatta in moto è da finocchi, l'ha mai fatta? Tutta, dall'inizio alla fine. Secondo me, se fatta con una moto non specialistica, da chi non ha fatto dell'enduro il suo sport, non è poi così sempice......

nicpett
07-05-2015, 14:19
Io si l'ho fatta tutta, tu?

Alberto
07-05-2015, 14:31
Si io si tutta, con un BMW ADV, facile non l'ho trovata, sicuro l'avrei fatta meglio con una moto più leggera

nicpett
07-05-2015, 14:32
Io con lo std e per me è facile poi tutto è relativo

CAVALLOGANZO
07-05-2015, 14:53
fatta tutta in periodo secco, superfacilissima, fattibile anche con l'r1....magari un paio di salitelle su cui fa poco presa una gomma stradale...
con la scrambler una passeggiata.

matteo10
07-05-2015, 15:01
Avete un GS o simili e avete voglia di un pò di OFF?
Volete confrontarvi con lo scrambler di hedonism?

Sabato si gira nelle colline di Brisighella in posti stupendi.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=436577
Vi aspettiamo. ;)

Hedonism
07-05-2015, 15:03
io ne ho fatta metà lo scorso anno con il GS std (andata e ritorno da Ravenna compresa in una sola giornata), ovviamente l'ho trovata più semplice (fatta tutta) da farsi con lo Scrambler, che pesa meno ed è più basso.

di certo non sarei andato a farla con la mia RT che ha nel frattempo sostituito il GS.

a me tanto basta, ho le moto per fare ciò che sono capace di fare.

Smokey
08-05-2015, 08:30
Trovo incredibile che ancora uno deve giustificare il proprio
Acquisto. Hedo ma l'hai presa e sei contento e allora? Io sono con te perché la scrambler ha senso.
Dai peso a chi ancora fa discorsi sul marketing e sulle convenzioni?
La caponord è ottima moto ma Aprilia ha sbagliato il marketing
La scrambler è moto inutile ma ducati ha azzeccato il marketing
E gli esempi che si possono trarre da qui in anni delle stesse discussioni sono infinite
Ricordo la filippica sulla multistrada ancora mai sopita
E devi anche giustificare il perché prendi una moto ?
Goditela. Tutta la confutazione sulla tua urban enduro dovrebbe valere come inutilità anche della mia che è Classic. O la mia la devo buttare subito perché nemmeno l'idea di fuoristrada riesce a dare?
Io non mi giustifico. Aspetto le conclusioni del post per vedere se devo venderla o rottamarla per non danneggiare con il bieco consumismo un ingenuo altro povero cristiano
����

lukinen
11-05-2015, 07:26
Nel frattempo la scrambler ha scalzato il GS in testa alla classifica vendite.

http://www.moto.it/news/ducati-scrambler-e-la-moto-piu-venduta-del-mese.html

Hedonism
11-05-2015, 08:13
Sabato ho passato una bellissima mattinata con i Maiali.... e tanto mi basta mi per essere contento....

sono convinto che con la Rt non avrei potuto partecipare :lol: :lol:

lukinen
12-05-2015, 12:47
Dunque è piacevole in off leggero la pompona?
Nessuna novità sulla possibilità di montare piastra e bauletto, nonchè una piccola unghia sopra il fanale?

Hedonism
12-05-2015, 15:36
come "unghia" sopra al fanale al momento siamo fermi a quella Ducati, ma Barracuda ha già sul sito la news con i prodotti in "lavorazione"

di portapacchi posteriore, c'e' in preordine solo la Hepco & Becker, ma disponiiblità non ne conosco....

sullo sterrato, quindi sentieri battuti anche se con sasso smosso, purchè siano sentieri va benissimo, sull'off leggero e la differenza è sostanziale, intendo dove NON c'e' una via se non quella che ti trovi da solo.... si difende, non è il suo terreno ovviamente, visto la lluce a terra non da specilistica e l'escursione delle sospensioni.

nella nostra ufficia di sabato scorso, non ho mai spanciato ne subito fine corsa, ma il passo era quella che era... obiettivo divertirsi (raggiunto) ed arrivare su (raggiunto) ma senza pretese se non quella di arrivare interi :)

Boxerfabio
12-05-2015, 15:41
foto del giro??? e foto del percorso? giusto per sbavare un po

lukinen
13-05-2015, 06:07
... obiettivo divertirsi (raggiunto) ed arrivare su (raggiunto) ma senza pretese se non quella di arrivare interi :)

Quello intendevo io ;) Per le mulattiere c'è altro :cool:

Hedonism
13-05-2015, 08:12
foto del giro??? e foto del percorso? giusto per sbavare un po

sezione Maiali nel fango, c'e' il post "pinè nait end dai" con qualche foto ed il link ai video di Penton

Boxerfabio
13-05-2015, 09:15
elllamiseria ma eri in giro con dei mono???!!!??? complimenti!
anche nei tratti più semplici che percorro col mono mai penserei di avventurarmi con uno scrambler. bravo. ci ho provato qualche volta col gs tassellato anni fa e ricordo ancora i rigoli di sudori

Hedonism
13-05-2015, 11:04
c'erano anche dei bicilindrici ma sono dei birbacchioni :)

lukinen
13-05-2015, 19:14
Visti i video, direi che non è propriamente molto leggero come off :cool:

Hedonism
13-05-2015, 21:06
Gran parte sono stati girati nel pomeriggio, io ero già rientrato, ed il livello di difficoltà si è un po' alzato. Per ne è stato duro il primo pezzo, salitona trai i sassoni e un paio di gradoni da 50 cm (tubo raccolta acque esposto dalle piogge copiose) tutt'altro che incoraggiante :)

asderloller
14-05-2015, 09:49
Mi sembra non sia decisamente il terreno di caccia dello scrambler... mi sembrava leggermente rigida.
comunque in mano ad uno più alto (senza ironia) forse sarebbe stata condotta più facilmente. Ti ho visto un po' in balia della moto ;)

comunque tanto di cappello, si vedeva la fatica nei tuoi occhi!

Hedonism
14-05-2015, 11:22
immagino tu stia parlando del tratto ripreso nel video;

in partenza ho usato la seconda, e la moto si è spenta poco dopo aver aprocciato il salitone, marcia lunga

sono ripartito in prima, ma per raggiungere la velocità necessaria per poter stare in equilibrio c'e' coluto qualche metro.

anche nella parte finale, quelle due derapatine, sono dovute alla grande pendenza.

purtroppo dal video non si percepisce, ma tirava di brutto... siamo intorno al 26/30%....

il rilievo del GPS mi da oltre 25 m di dislivello in appena 80 m di percorrenza.....

e comunque:

- no, non era propriamente il suo terreno di caccia (e neanche il mio :) )
- si, è un po' rigida (vedi miei commenti sull'ammo posteriore)
- in balia direi di no (non ne sarei uscito intero...), mi manca la tecnica (questa sarà la 4 o 5 uscita in off in 5 anni.....) e la moto in questo senso si è comportata bene
- fisicamente distrutto, considera che mi alleno 5 giorni la settimana.... (vedi commento precedente no tecnica = molta fatica)

Boxerfabio
14-05-2015, 13:07
Hedo: che tu sappia è possibile trasformare il posteriore della Classic e farla diventare come la icon??? Ovvero togliere il parafango lungo e mettere quello corto e montare la targa sull'unghia sulla ruota?secondo me come telaio e attacchi cambia niente. Solo il discorso giro dei cavi elettrici e lunghezza mi fanno venire il dubbio

reds1966
14-05-2015, 18:15
Fatto primo tagliando e montato anche qualche accessorio, fatte foto ma come le carico????
Buona strada a tutti

Alvit
14-05-2015, 19:11
Ma poi le gomme, si troveranno facilmente o poi costeranno + della noto?

Alvit
14-05-2015, 20:07
Leggevo adesso su un sito
And the U.S. hasn’t even gotten its first batch of Scramblers yet. They’re on a ship from Thailand and due to land this week

Ma dove viene costruito sto Scrambler. spero proprio non in Thailaand :(

Hedonism
14-05-2015, 22:12
Hedo: che tu sappia è possibile trasformare il posteriore della Classic e farla diventare come la icon??? Ovvero togliere il parafango lungo e mettere quello corto e montare la targa sull'unghia sulla ruota?secondo me come telaio e attacchi cambia niente. Solo il discorso giro dei cavi elettrici e lunghezza mi fanno venire il dubbio


si, le parti sono tutte intercambiabili, a libretto la moto ha tre lunghezze, una con portatarga basso, uno con parafango classic ed una con portapacchi (che però di fatto non è ancora disponibile.

i cavi sono a misura, arrivano sia al portatarga basso che in alto, basta staccare due viti dei fissacavo, e fargli fare il giro in alto. in tanti lo hanno già fatto

p.s. non fai prima a mettere i cerchi a raggi alla icon? o ti piace arancio?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Hedonism
14-05-2015, 22:14
Ma poi le gomme, si troveranno facilmente o poi costeranno + della noto?


io ho montato le tkc80, il codice velocità essendo ms non coincide, spesa 240 montate, per le sue non saprei.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Hedonism
14-05-2015, 22:16
Leggevo adesso su un sito
And the U.S. hasn’t even gotten its first batch of Scramblers yet. They’re on a ship from Thailand and due to land this week

Ma dove viene costruito sto Scrambler. spero proprio non in Thailaand :(


ti ho risposto nell'altro post, negli usa arrivano sia produzione italiana che thailandese, ma questa credo fosse limitata alla prima tranche, presto presenteranno la moto in india, quindi gli stabilimenti thai, dovrebbero servire tutto l'est e l'australia. controlla i numeri di telaio, quelle italiane iniziano per ZDM


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

mototarta
15-05-2015, 09:41
Pipa in bocca e ginocchio a terra :)

https://www.youtube.com/watch?v=N0pRIZvax_g

Hedonism
15-05-2015, 09:50
bellissimo..... il tipo è fuori come una mina :lol:

mototarta
15-05-2015, 09:52
Si questi di 100 Ps sono fortissimi, peccato che sò tedeschi e si capisce una mazza

asderloller
15-05-2015, 09:57
rossa è inguardabile

reds1966
15-05-2015, 11:02
come faccio ad inserire delle immagini?

Hedonism
15-05-2015, 11:03
dal vivo è molto meglio.

io stavo per "urabanendurare" una Icon rossa, parafago alto e copristeli rossi....

Boxerfabio
15-05-2015, 11:18
hedo: della classic mi piace molto il colore, i raggi, il mini parafanghino anteriore in alluminio e la sella che è magnifica al pari di quella della tua urban. Ma mi fa davvero cagare invece il parafango lungo dietro. quindi cambierei solo quello. della icon cambierei sella e cerchi. Mi piace molto anche la tua ma forse sceglierò uno stile più "classic"

Hedonism
15-05-2015, 11:38
se ti piace il parafango corto, guarda bene come è fatta la Full throttle, hanno tolto anche il parfanghino corto della icon/urban enduro, ed hanno messo solo il supporto per le frecce. che secondo me potrebbe anche essere disponiible come ricambio (come del resto quello della icon, visto che non figura tra gli accessori). sicuramente gli attacchi al telaio sono gli stessi.

il colore della Classic dal vivo è veramente bello e, si, anche a me il parafango posteriore in alluminio sembra troppo lungo

http://scramblerducati.com/immagini/desktop/full-throttle/full-throttle-dett-4_img.jpg

Boxerfabio
15-05-2015, 12:05
Ho capito. No, dietro va benissimo come la tua o come la icon.
Spero veramente di riuscire a provarla settimana prossima per prendere la decisone.

reds1966
15-05-2015, 15:54
http://i.imgur.com/zRt6i4O.jpg

http://i.imgur.com/5OXke18.jpg

http://i.imgur.com/XIMnSlB.jpg

http://i.imgur.com/OCWfk8n.jpg

Alcuni accessori che ho montato
i contrappesi per il manubrio, la cover per il pignone e la cover serbatoio olio freno.
Stanno veramente bene....

Hedonism
31-05-2015, 16:30
giretto sul rivale, fuori dal traffico in tranquillità.. che bella che è...

http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-PTHrHfj/0/X2/IMG_1275-X2.jpg

http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-rcgCDfL/0/X2/IMG_1278-X2.jpg

http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-BP6p9z8/0/X2/IMG_1284-X2.jpg

http://fgrammatico.smugmug.com/Moto/Scrambler/i-x5XPxxw/0/X2/IMG_1289-X2.jpg

nicpett
31-05-2015, 16:31
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

Smokey
01-06-2015, 17:43
Hedo scusa ma i paramani dove li hai presi e che modello sono, i gladiator alu?
Il kit di fissaggio è già definito?
Grazie mille.

Hedonism
01-06-2015, 21:30
ti confermo, paramani Gladiator Alu ed il kit di fissaggio, snodato, (http://store.rtechmx.com/paramani/kit-di-montaggio-1/universale/kit-montaggio-snodato-universale.html) è disponibile sempre sul loro sito,

nel caso della mia scrambler urban enduro ho dovuto rimuovere il traversino manubrio

Smokey
02-06-2015, 07:45
Si l'ho visto. E mi sa che con i paramani non si può mettere neanche il borsello al manubrio.
Grazie mille delle info
Ma poi hai risolto con il mono?
:)

Hedonism
02-06-2015, 09:32
dovrebbe arrivare a giorni l'Ohlins, in effetti abbassando la pressione delle TKC80 la situazione è migliorata parecchio, ma di certo l'apporto del mono regolabile e la molla con fattore K tarato sul mi peso non puo' che farle bene.

per il "bagaglio" io ho preso le borse laterali, la destra è piccolina, ma incredibilmete comoda.... ottima per portare la bomboletta per riparare + una bella borsa di attrezzi, le chiavi di casa ha una comoda tasca interna per i documenti e tutto ciò che ti riempie le tasche. inoltre i suoi telai (che sono indipendenti un dall'altro, quindi il sx se non piace si puo' montare solo all'occorrenza) permettono di ancorare saldamente una eventuale borsa a rollo da mettere sulla sella.

Smokey
05-06-2015, 00:32
Sì, infatti le trovo comodissime anch'io. Ed anche piacevoli
Spero solo che il mono holinhs migliori davvero la situazione
:)

euronove
07-11-2015, 04:14
curiosità da libretto uso e manutenzione
accidenti che motore... d'altri tempi :)



Fino a 1000 Km
Durante i primi 1000 km di marcia fare attenzione al
contagiri, non si deve assolutamente superare i:
5.500÷6.000 min-1
.
Nelle prime ore di marcia del motociclo è consigliabile
variare continuamente il carico ed il regime di giri del
motore, pur rimanendo sempre entro il limite
indicato.
A questo scopo risultano adattissime le strade ricche
di curve e magari i tratti di strada collinari, dove il
motore, i freni e le sospensioni vengono sottoposti
ad un rodaggio efficace.
Per i primi 100 km agire con cautela sui freni evitando
brusche e prolungate frenate, questo per consentire
un corretto assestamento del materiale d’attrito delle
pastiglie sui dischi freno.
Per consentire un adattamento reciproco di tutte le
parti meccaniche in movimento ed in particolare per
non pregiudicare il duraturo funzionamento degli
organi principali del motore, si consiglia di non
effettuare accelerazioni troppo brusche e di non
tenere a lungo il motore ad un numero di giri elevato,
particolarmente in salita.

Da 1000 km a 2500 km
Dai 1000 km ai 2500 km si può pretendere dal motore
maggiori prestazioni, ma non si deve mai superare i
7.000 min-1

Motofurbo
07-11-2015, 07:55
Dai, esagerato come rodaggio !

Diventa un lavoro così: io invece la moto la voglio comprare e divertirmi da subito!