Visualizza la versione completa : Indovinello.....
Superteso
22-01-2015, 20:29
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/01faf07d33ca674dec64d74a402042ea.jpg
Siamo da capo:mad:
Paolo Grandi
22-01-2015, 21:22
Spero non sia un ingranaggio della distribuzione...:confused:
Superteso
22-01-2015, 21:29
Mantengo un pochino di suspense :cool:
pacpeter
22-01-2015, 21:45
La corona della catena.......:lol::lol:
mattia03
22-01-2015, 21:45
si si distribuzione.....
elavaccadiesel!
stavolta te la passano la garanzia?? o no??
giorgio57
23-01-2015, 08:54
La corona della cinghia dell'800
mimmotal
23-01-2015, 09:41
http://www.ascycles.com/Illustrated_catalog2/MicroImage.aspx?ImageFileName=dbvis733989667743638 1660.bin
Nella tua foto mi par di vedere il segno a forma di losanga dove si unisce all'albero a camme... e quello lo conosco bene:mad::mad::mad:
karlobike
23-01-2015, 10:32
:toothy7:Terrorista superteso, ahahah non è un ingranaggio di una distribuzione a catena, forse a cinghia ma quei denti non mi sembrano fatti per una catena....
Superteso
23-01-2015, 12:27
La corona della cinghia dell'800
Mmmmmh e postavo nella stanza del frontemarcio? 😅
:toothy7:Terrorista superteso, ahahah non è un ingranaggio di una distribuzione a catena, forse a cinghia ma quei denti non mi sembrano fatti per una catena....
hai ragione, nè cinghia nè catena bensì cascata di ingranaggi
mimmotal
23-01-2015, 13:08
siamo da capo:mad:
quest'ultima cosa che hai detto mi preoccupa di più
Per il resto dovrei averci preso:
https://farm8.staticflickr.com/7057/6937928225_51a8f94a5a_o.jpg
jocanguro
23-01-2015, 17:33
Super, qui dal lavoro non posso vedere la foto che hai postato ...-
argh....:mad:
curiosità estrema...
dai, raccontaci cosa è successo ??:!:
Superteso
23-01-2015, 18:34
E se lo dice lui 😆
jocanguro
23-01-2015, 21:08
ok, vado a casa, stacco ora dal lavoro, almeno potro' vedere questa foto !!
e capire ..
Superteso
24-01-2015, 09:55
Come molti han capito, vista la moto in questione, era un facile indovinello.
Ingranaggio superiore della distribuzione, 5 nel frame.
55.800 km e seconda volta distribuzione nuova.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/6ceef0ad6eafa5b5e26eeb7111d05c4d.jpg
L'altra volta i geni in BMW non mi avevano sostituito né la Ingranaggio superiore e né il numero 12 che peraltro rimontato girato.....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/4b1c6b12d82177d38a3df1fbf58e3a51.jpg
Sostituito anche i numeri 8, stanchi.
Oltre ai vari gommini, viti e le tre guarnizioni. Registrato anche la catena della pompa olio.
Mi aspetto una domanda, che i più attenti dovrebbero fare......
Panzerkampfwagen
24-01-2015, 10:33
Si. Eccola.
Dicheccasso stiamo parlando?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Superteso
24-01-2015, 10:35
Mmmmmh, non sei attento😀
mimmotal
24-01-2015, 10:37
Io.... meglio che sto zitto
Di domande ne avrei una decina
Superteso
24-01-2015, 10:39
Ellosó ma non vorresti farle a me....😆
Io sono a km 130000 e mai fatta, prima o poi mi devo decidere.
La moto non è' più partita oppure come te ne sei accorto?
Grz
Un lampeggio
Superteso
24-01-2015, 12:38
Pesanti sbattimento all'avvio. Peggioravano ed anche dopo 2 giorni di fermo sbattimenti. Non ho voluto continuare da farla peggiorare. Con quello che abbiamo scoperto poi....
ZK
Flying*D
24-01-2015, 12:47
55.800 km e seconda volta distribuzione nuova.
Di che ti lamenti, così hai una moto sempre fresca e con limitati rischi di usura...
Superteso
24-01-2015, 12:50
Ineffetti.....
Certo che consuma più catene che benzina😈
Paolo Grandi
24-01-2015, 13:23
Non so se questa è la domanda ma te la faccio comunque: chi paga?
esatto, e la seconda.... a quanto ammonterebbe?
mimmotal
24-01-2015, 15:06
Con quello che abbiamo scoperto poi...
Posso "rinfrescarmi" un po' la memoria?
Hai il 1200 o il 1300?
Polmoncino?
55.800 km in tutto o dall'ultimo cambio catena?
Che intendi per le valvole dell'aria secondaria stanche, e come te ne sei accorto?
Che hai scoperto poi... sembra un film dell'orrore !!!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
super ha il 1300
polmoncino direi di serie
io non ho capito cosa significa "rimontato girato?"
Superteso
24-01-2015, 16:32
Dunque le valvole del recupero olio erano appunto un po stanche ed incrostate. Il polmoncino che i fenomeni non mi avevano sostituito ha da un lato una etichetta ed in tutte le moto è messa verso l'esterno, lo avevano montato con l'etichetta all'interno ed in questo modo anche i fori per il passaggio dell'olio cambiano di posizione.
Cosa abbiamo scoperto....
Nessuno si é chiesto xché é stato sostituito solo la ruota dentata superiore?
E non anche la numero 3 della prima fiche?
Ebbene perché per sostiture la ruota inferiore occorre APRIRE il motore per liberarla dall'albero.
Evvai n'to culo agli ingegneri krukken, uno spettacolo sto progetto.
Già che era tutto aperto cambiato candele e controllato valvole, così tra 4000 km solo olio e filtro.
Superteso
24-01-2015, 16:35
Ah ovvio che pago io, la moto ha 5 anni a maggio. Come ho pagato io l'intervento a 24500km con moto in garanzia.
karlobike
24-01-2015, 19:08
Quindi ricapitolando, se ho capito bene, sependo che non ti avevano cambiato gli ingranaggi hai voluto fare un lavoro preventivo e cambiare nuovamente il kit distribuzione, ti sei accorto che non ti avevano sostituito il polmoncino e perdipiù lo avevano montato invertito ( le valvole di recupero olio alle quali ti riferisci sono quelle del pormoncino), e quindi hai sostituito anche quello. L'ingranaggio piccolo non è stato sostituito perchè nel 1300 è necessario smontare l'albero mentre invece nel 1200 e avvitato ad esso dell'esterno. E' andata così?
Paolo Grandi
24-01-2015, 19:21
Ah ovvio che pago io, la moto ha 5 anni a maggio. Come ho pagato io l'intervento a 24500km con moto in garanzia.
La seconda parte non l'ho capita...ma ce n'è abbastanza per dar fuoco alla moto e forse anche alla concessionaria :lol:
mimmotal
24-01-2015, 20:25
Cioè mi stai dicendo che sul 1300 non si può fare questo ?
(la mia per capirci) !!!!
https://farm8.staticflickr.com/7049/6918478460_44a811ac27_o.jpg
Superteso
24-01-2015, 20:27
Si Mimmo te lo dico....:mad:
Superteso
24-01-2015, 20:29
Paolo anche se in garanzia, il conce non passó l'intervento :rolleyes:
Ovvio che non mi vide più.
Mi aspetto una domanda, che i più attenti dovrebbero fare......
Ma perchè non cambi moto? :lol:
Magari un bel GTR 1400
Superteso
24-01-2015, 20:34
Karlo il lavoro l'ho rifatto perché ricominciavano i problemi, onde evitare di tirare a lungo, con magari poi guai più seri :-o
Le valvole recupero olio sono le 8 nella seconda fiche, cambiate su consiglio di powerste.
Superteso
24-01-2015, 20:36
Weiss una volta pour parlé andai da un conce Kagasaki ma la mia non la ritirava perché non aveva margine. Poi non potrei mai, al GTR manca il tempomat e allora no party :lol:
...uno spettacolo sto progetto.
...in effetti...che peccato... :(
Non voglio essere retorico.... ma con un motore collaudato ed affidabile come il buon vecchio 4 in linea a sogliola, in Bmw non sono stati capaci di fare lo stesso motore frontemarcia??.....
Povera Bmw... :(
Cmq fintanto riescono a vendere buon per loro.... un pò meno bene per chi rimane a piedi o si deve frugare in tasca bei soldoni.... :(
al GTR manca il tempomat e allora no party :lol:
:lol:
Ok, ma magari un bell'LT prima serie! Ha il tempomat e dormi tranquillo! :cool:
Comunque, fintanto riesci a sopportare questo genere di cose tienila....
Personalmente se devo restare in casa Bmw: usato pre-2004 e possibilmente senza servofreno.
Il K-GT mi ha sempre stuzzicato.... ma sapendo dei vari problemi di cui soffre, lascio perdere.... e pensare che le K una volta erano il fiore all'occhiello di Bmw!.... Fu grazie alle K che Bmw si risollevò.....
Che dire?.... Bah... Bmw è sempre stata la mia casa costruttrice preferita... almeno fino ad una decina di anni fa.... e ammetto che mi dispiace leggere di quanto sia e stia peggiorando sia nei prodotti che nel servizio.... :(
Superteso
24-01-2015, 20:46
Ellosó, prima di questa avevo un 1200 GT del 2003 :D
Anch'io l'ho avuto del 2003!!!!! :D :D :D :D
Quoto la tua firma! :!: :D
'Zzzo super .....l'avrei venduta per molto meno.......
A quanto ammonta la ristrutturazione ?
pacpeter
24-01-2015, 22:22
Mamma mia che roba.......
mimmotal
24-01-2015, 23:27
Stavo ripensando alla impossibilità di sostituire il pignoncino senza dover aprire il motore del 1300.
A pensar male si fa peccato... (però ci si azzecca diceva qualcuno).
Non è che sul 1300 hanno eliminato in modo brillante :rolleyes: un'altro noto piccolo, piccolo problema... un'altra causa di rottura già vista...
https://farm6.staticflickr.com/5451/6918432222_1f48cc8c53_o.jpg
https://farm6.staticflickr.com/5112/7064510347_9d84d8712a_o.jpg
incomincio a sentirmi un forunato ad averla mollata ai 50k
karlobike
25-01-2015, 09:20
..........
Non è che sul 1300 hanno eliminato in modo brillante :rolleyes: un'altro noto piccolo, piccolo problema... un'altra causa di rottura già vista...
Esattoooo, avevano brillantemente risolto il problema della rottura di quella spina:mad:
Comunque anche con il 4 cil. a sogliola ne avevano fatte di porcate, es. i rivetti degli 8v, i gommini nel cuore del motore e altre amenità:mad: però con quello, magari a casa ci torni. Credo che i progetti dei plurifrazionati dovrebbero farli fare a chi ne sà.....tipo i jappu, e loro continuare a fare i tremoloni senza rovinare anche quelli. Come fanno gli altri del resto, vedi le italiane.
Una question, le valvole sul sistema aria secondario se non funzionano a dovere, possono causare problemi al sistema del minimo?
Superteso
25-01-2015, 09:47
Può essere, quello che notavo era un leggero ritardo alla apertura sfruttando la coppia con marce alte.
Appena esco vedrò come va ma sentirla girare al minimo pare nuova.
jocanguro
26-01-2015, 12:40
Azzzz.. Super ...
che sfiga....
condoglianze....:(:(
per il pignone di sotto, ho il forte sospetto che non si possa cambiare perché forse è realizzato direttamente in blocco con l'albero a gomiti,
lo dico perché quando a 30000 km ho voluto cambiare preventivamente tutta la catena e dintorni di distribuzione non c'è stato verso di capire il part number del singolo pignone della catena sul motore 1300 :(, viceversa sul 1200 esiste come singola parte e esiste anche all'interno del kit " catena e ingranaggi.
pp.s.
ma le 8 valvole recupero olio ? quali sono ? dove sono ? a che servono..?
Superteso
26-01-2015, 12:48
Si può cambiare solo che va aperto il motore. Non é solidale con l'albero a gomiti. Le valvole secondarie che sono lamellari, servono per il recuperi dei vapori olio.
Superteso
26-01-2015, 17:31
@Joc le valvole sono 4 e sono lamellari, sono le numero 8 nella seconda fiche.
mimmotal
26-01-2015, 17:38
Hei Super, hai fatto il giretto di prova ?
Lamps
Superteso
26-01-2015, 17:41
No purtroppo. Ripresa sabato ed ho passato il pomeriggio a rivestirla, la avevo portata bella nuda😀
Domenica c'era un vento esagerato e quindi spero nel prox we. Ma ripeto, al minimo sembra nuova.
jocanguro
26-01-2015, 19:10
Ottimo Super !!!
Auguri !!!:D;)
faccio una domanda che non vuole essere provocatoria
a parte il discorso valvole recupero...
ai fini del sintomo rumore all'accensione è stata valutata necessaria la sostituzione di catena e ingr.sup
si sarebbe potuto "tentare" con la sola sostituzione del polmoncino tendicatena, visto che aveva pure lavorato montato girato? (e visto che sappiamo si sono presentati altri casi di polmoncini che non lavoravano più bene e con guarnizioni di tenuta non più efficienti)
cioè quali segni indicatori avevano catena e ingranaggio per prevederne la sostituzione?
Superteso
26-01-2015, 22:07
Infatti si era partiti per tendi e polmoncino, anche se non vi era nessuna perdita esterna. Poi la catena era moscia assai e quindi onde evitare di lavorare 2 volte si é fatto tutto, cambiare catena e non ingranaggi non é il massimo del lavoro, quello inf. non sostituito per la magnificenza progettuale :( la moto non devo venderla :cool: Le valvole lamellari me lo ha consigliato il mecca e difatti erano incrostate tipo il cielo dei pistoni.
Ora la moto gira come nuova :D
Sino alla prossima volta....
Superteso
26-01-2015, 22:18
A proposito di cambiare la sola catena ogni 30.000km..... Ricordate il buon Mary:!:
cosa diceva a proposito?
Ad un certo punto la catena si allunga ed il tendi non riesce più a tensionarla.
jocanguro
28-01-2015, 15:20
Eccome se me lo ricordo il buon caro vecchio MARY !!!:D:D
un pensiero e una preghiera... ;)
quante discussioni con lui sulla distribuzione e sugli olii...:lol:
hai qualche dettaglio su quelle valvole lamellari recupero vapori ?quando lavorano ? come ? che cosa comporta averle rovinate ?
avevo studiato solo il tubo di recupero , che passa attraverso una elettrovalvola comandata da centralina, il dubbio è : la valvola si apre solo a freddo ? o solo a caldo ? o solo al minimo ???:(
grassie!!
Superteso
28-01-2015, 15:24
In pratica lavorano sempre. Recuperano i gas, li raffreddano, e poi li fanno eliminare dallo scarico. Servono per le norme antinquinamento.
jocanguro
28-01-2015, 16:07
danghiu !!!
karlobike
28-01-2015, 17:57
Scusate se mi intrometto, non voglio farmi i caxxi di nessuno..(ecc.ecc.cit. nel film di Pieraccioni). Scherzi a parte, ma mi è parso di capire che quelle valvole lavorino verso l'aibox più che verso lo scarico. Il tubo che le unisce, finisce poi in un'elettrovalvola che aprendosi fa entrare i vapori oleosi nell'aibox. Sarebbe interessante capire cosa possono dare origine, le 4 valvole, quando non funzionano a dovere, e se ci sono dei sintomi per capire che sono da cambiare.
Superteso
28-01-2015, 18:03
A Karlooooo che stai a dì 😆
Si discute.
Ora i vari passaggi non li so precisi. Così mi disse il mecca, poi passaggi a parte il lavorò che fanno é quello. Probabilmente una qualche azione sul minimo la hanno pure.
La moto non la ho ancora provata, ma mi han detto che sentirò la differenza.
jocanguro
28-01-2015, 21:33
Karlobyke, il percorso che hai detto tu è giusto, e lo scopo è quello di bruciare e eliminare eventuali vapori che si formano tra camera dell'albero a gomiti e camera assi a cammes, -> e portarli in airbox , aspirarli e bruciarli..
il dubbio che ho è : quando si apre, e perché l'elettrovalvola che mette in funzione questo percorso?
(ipotesi, forse si apre solo sopra i 4000 giri, cosi per le omologazioni non si riciclano i gas oleosi , ma poi nel funzionamento normale si aprono e smaltiscono l'ho buttata li..)
Inoltre ha influenza sul problema di Superteso? credo proprio di no, sono due cose distinte, ma se il meccanico di Super le ha cambiate, sarà certamente perché erano vecchie,
(e se sono vecchie quale altro sintomo /problema danno ? )
e...
dando credito alle ipotesi di Joc...
invecchiano di più lavorando in un motore che è spesso sopra i 4000 giri, o in uno che non li passa mai?
cioè, si logorano a stare chiuse o a lavorare apri/chiudi?
Superteso
29-01-2015, 18:23
Mai superato 4000 giri :confused:
allora invecchiano di più andando piano! .... forse
karlobike
29-01-2015, 20:05
Bisognerebbe vederle dal vero per capire meglio, ma dai disegni che ho visto, sembrano di gomma e fatte in modo che ad uscire dalla testa, fanno uscire solo vapori d'olio e nell'altro senso fanno rientrare l'olio che si condensa nel tubo quando il motore si raffredda, però bisognerebbe averne una in mano per capire meglio.
Superteso
29-01-2015, 20:25
Non ho pensato di tenerne una, ma se non le hanno già buttate la recupero.
Ad ogni modo c'é una parte in gomma perimetrale che serve per tenerla in sede, sono rettangolari in metallo con angoli stondati e da una parte sporge una lamella che tiene aperto un passaggio.
Superteso
31-01-2015, 16:03
Ecco le valvole:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/408d3c832ef0f2d64c37bb9ee10aec71.jpg
Parte interna al coperchio valvole
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/3504a398eeb8eb626943e35e4309d23c.jpg
Parte esterna al coperchio valvole
Da li passano i recuperi dei gas che vengono eliminati dallo scarico.
Il recupero olio che va in cassa filtro ha un diverso circuito che parte dal carter motore.
jocanguro
31-01-2015, 19:09
Grazie Super !!!;)
interessante !!!:lol:
non le avevo mai viste..
e comunque l'ipotesi dell'apertura oltre i 4000 è sparata la !!
magari a freddo non apre poi col motore in temperatura apre e resta aperta.
Ci vorrebbe Aspes ...
ASPES !! batti un colpo...;):!:
Superteso
31-01-2015, 20:15
A logica la valvola elettrica dovrebbe aprirsi in presenza dei gas. Questi si formeranno penso, a temperatura o pressione ah hoc.
Superteso
01-02-2015, 20:25
Fatto piccolo girello.
Come già detto, pare nuova 😊
Il problema é....... fino a quando dura? 😈
jocanguro
02-02-2015, 13:43
fino a quando dura...
SPERIAMO bene !!!;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |