Visualizza la versione completa : Repubbliche baltiche ad agosto ....si accettano consigli...
antonio78
19-01-2015, 18:44
Ad agosto con mia moglie stiamo organizzando un viaggio verso le repubbliche baltiche....con una tappa in Polonia...partiremo da Salerno...verso il 12 agosto...tempo a disposizioni 2 settimane.....si accettano consigli su itinerari etc.....
Sent from my iPad using Tapatalk
maiacasa
19-01-2015, 18:53
che invidia.....
se puoi, usa il treno per spostarti, tipo da sud a nord Italia e da Innsbrück a Berlino, costa ma risparmi tempo, usura moto, fatica e notte in hotel
antonio78
19-01-2015, 20:06
Infatti ci avevo pensato.....
Sent from my iPad using Tapatalk
Flydixie
20-01-2015, 16:18
Ciao, io parto il 2 giugno verso Vilnius, Kaunas, Riga etc salgo fino Tallin, poi Helsinki e San Pietroburgo.
Rientro via Stoccolma - Danimarca e Berlino.
Nunzietto
20-01-2015, 19:24
Fatto l'itinerario 2 volte in autostop, la prima volta mi sono fermato 10 giorni a Wroclav; la piu bella città polacca esistente, provare per credere. Invece delle 3 città Baltiche la mia preferita è Riga, Vilnius un pò abbandonata ma quando ho visto Vilnius era pieno inverno. L'estonia l'ho fatta tutta in autostop in circa 10 giorni (visto anche Parnu e Haapsalu), la mia città preferita è decisamente Tartu,ci sono stato 3 giorni, città Universitaria. In ogni modo Tallin è da vedere ma un pomeriggio lungo basta e avanza, a Vilnius, forse (e dico forse) un pò di piu. Riga merita piu di un giorno sicuramente, dipende dalle tue disponibilità di tempo. Ho vissuto a Saaremaa un mesetto, tranquillissima isola Estone, attaccata alla piccolissima Muu, dove c'è un museo e una vita rurale piuttosto differente dalla -terraferma- (esattamente come la nostra Elba, stromboli o altre isole: le isole sono sempre differenti dalla nazione di appartenenza e l'atmosfera è molto piu piacevole)...ricordo che il costo per la moto in traghetto è ridicolo (un auto paga circa 5 euro) e quando ritornai sulla terraferma incontrai 2 tedeschi con delle R80 o qualcosa del genere molto sorridenti e comunicativi, quando seppero che andavo a vladivostock in autostop vollero farsi la foto con me :). Narva me la ricordo ORRENDA e triste con la sua altissima percentuale di russi. C'arrivai in autostop partendo al mattino alle 7 da Tartu, attraversai apiedi il ponte in pietra ricamato di una enorme quantita di filo spinato che divide l'europa dalla Russia, mi sentivo un astronauta, e la sera alle 7 dopo 12 ore massacranti di autostop arrivai nella INCANTEVOLE San Pietroburgo.
Se sali su in scandinavia e hai bisogno di pareri sono disponibilissimo, ho passato 3 settimane in Finlandia, 15 giorni in Svezia e vivo da 2 anni in Norvegia. Ho fatto tutta la Scandinavia in autostop, in inverno ;)
Sento spesso parlare di tappe fino a san Pietroburgo per chi va nei paesi baltici ma non serve più il vsto e l'invito per entrare in Russia? una volta se dovevi entrare in russia per andare solo a san Pietroburgo non valeva la pena
Nunzietto
20-01-2015, 23:31
A me 2 anni fa' è servito eccome il visto; che poi tu vai a San Pietroburgo o a Novosibirsk a loro non interessa, ti serve un visto regolare di ingresso nella russia ( e col visto è obbligatorio sia l'invito che l'assicurazione). E ho letto che da quando ci sono state le sanzioni alla russia le pratiche per il visto si sono fatte piu difficili e lunghe per gli europei.
per esperienza posso dire che dipende da dove lo chiedi; io lo feci tramite un'agenzia di Genova, fece tutto lei in 20 giorni, una russa. Mi prese 200 euro per visto trimestrale (compreso di invito e assicurazione; e l'assicurazione l'ho usata ed è valida). Suppongo, ed è da verificare, che il visto a Narva te lo facciano prima e con meno soldi, poichè Narva ha un traffico estremamente maggiore del consolato russo a Milano (o a roma?). La facilità di acquisire visti è sempre correlata (anche) al posto dove li chiedi. Per esempio il visto per la Mongolia da Irkutsk me lo fecero con una certa facilità, celerità ed economia (40 euro) poichè ero sul tratto della frequentatissima Transiberiana che diventava transmongolica, il visto cinese dalla Mongolia lo facevano con la stessa facilità poichè era sul tratto della transmongolica che diventava transmanciurana (un botto di gente passa ogni giorno). Ma io non lo sapevo e il visto cinese non lo feci, lo rimandai in Giappone, in Giappone lo rimandai in Corea e in Corea non lo facevano a nessuno che non avesse la carta identità coreana. L'unico modo era volare a Honk kong e prenderlo con una certa facilità prima di entrare in Cina. Risultato; non potei passare da Seoul a Shangai via mare come volevo. peccato
Buon viaggio!
Flydixie
21-01-2015, 08:59
Ciao io faccio mini crociera di 72 ore partenza e ritorno da Helsinki non serve visto, lascio la moto in garage a Helsinki faccio 2 notti a San Pietroburgo e ritorno a Helsinki in nave.
Flydixie
21-01-2015, 09:01
Il visto NON serve se stai max. 72 ore , ma devi arrivare e ripartire in nave e solo da Helsinki.
In tutti altri casi serve visto.
Interessante Flydixie.
Io vorrei traghettare Tallin Helsinki ed ho rinunciato a San Pietroburgo per la burocrazia, ma la tua soluzione mi pare geniale.
Posso sapere a chi ti affidi per la minicrociera?
Flydixie
26-01-2015, 14:25
Ciao, www.nordictravel.it
polifemo
26-01-2015, 16:28
Le Repubbliche Baltiche vanno visitate da soli o con qualche amico, andare con la moglie è come andare in Baviera e portarsi la birra dall'Italia!
Io ci sono stato cinque anni fa, rigorosamente in moto.
Vediamoci e ti fornisco tutte le indicazioni.
Agevolo altri 2 link per visita St Pietroburgo:
http://www.stpeterline.com/
e poi
http://www.stpeterline.com/LinkClick.aspx?fileticket=HJyRtxclsd0%3d&tabid=545
antonio78
27-01-2015, 11:27
Caro Lucio... Allora cambio itinerario e alle repubbliche baltiche vengo con te.....😄😄😄
Grazie Fly, grazie brag :salute:
willy999
27-01-2015, 15:42
Polifemo e Antonio, poi illuminatemi :!::!::!: è una idea che stavo seguendo anche io!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |