Visualizza la versione completa : Aggiornamenti ciclistici (dubbi, sensazioni, chiacchiere)
dorsoduristapercaso
19-01-2015, 17:56
Faccio il punto della situazione dopo l'ultimo thread riguardante il feeling con l'anteriore.
Ho fatto tesoro dei vostri consigli e mi sono fatto aiutare da un sospensionista; la situazione è decisamente migliorata in termini di progressività dell'inserimento in curva e di agilità.
La guida si è fatta più omogenea, naturale ma adesso che la guida si è fatta più veloce e l'inserimento più deciso rimane ancora un margine di fiducia piuttosto importante.
Mollo l'anteriore, entro deciso nel curvone in percorrenza, lei va giù imperturbabile come sempre ma io ad un certo punto la tiro su forse vinto e sopraffatto da questo anteriore che non vuole comunicarmi; si viaggia su un cuscinetto, sulle uova , il posteriore parla ma il davanti no e continuare ad andare oltre appare come qualcosa di contrario all'istinto di autoconservazione: essere coraggiosi è un conto, guidare a cervello spento un altro.
Parlando col professionista a cui mi sono rivolto ho avuto modo di verificare i miei sospetti. L'ammortizzatore posteriore è decisamente superiore all'anteriore anche in relazione ai componenti interni; mi ha mostrato diverse foto delle revisioni da lui effettuate sulle showa-bmw. Siamo arrivati alla conclusione che se la revisione del posteriore ha un suo senso l'anteriore forse va cambiato ed ecco che chiedo a voi suggerimenti sul da farsi.
Una volta passati ad una sospensione aftermarket ne avete giovato in termini di maggior feeling o sentivate solo la necessità di disporre di maggiori regolazioni?
Mi è stato proposto un wilbers o un fg gubellini con il secondo ben più professionale e costoso del primo. Quale potrebbe essere una spesa sensata secondo voi?
Tutto questo per fare le uscite domenicali, vero? E oltretutto "testando" le cose in gennaio?
Mi spiace, non credo di esser la persona che può darti delle risposte :lol:
http://www.anticapitalistalivorno.org/quelo.jpg
dorsoduristapercaso
19-01-2015, 18:25
Ghiaia a parte "la segonda che hai detto" CIT. non ho capito cosa intendi.....sorry
Che sei un guidatore troppo di fino per i miei standard per riuscire a darti suggerimenti.....
dorsoduristapercaso
19-01-2015, 18:48
AHHHH ok ; abbi pazienza oggi sono decisamente poco brillante :)
Tornando a noi credo tu sia troppo gentile; non credo tra l'altro di essere un pilota migliore di te visto che se guidi il 1200 non sei certo alla tua prima esperienza motociclistica.
Probabilmente mi risulta difficile dare questa sconsiderata fiducia provenendo da sistemi di sospensione tradizionali dove ad ogni sensazione corrisponde una reazione. Allo stato attuale di sensazioni non ve ne sono tranne qualche scompenso dovuto alla manetta pesante con gomme fredde.
simonetof
19-01-2015, 18:52
Io ti posso parlare della mia esperienza personale: premetto che mi piace guidare, ho 50 anni, una ventina di moto alle spalle con solo un paio di enduro stradali, alcune enduro vere con partecipazioni a gare regionali, un fratello ex pilota di velocità e con lui pistate soprattutto al Mugello. Tanti km in strada, BMW RT, ma anche GSXR e CBRR. Insomma, esperienza a tutto tondo. Presa la S con ammortizzatori originali di 50000km l'ho usata una stagione e poi ho montato una coppia di FG. Miglioramento notevole, ma non sufficiente perché il posteriore era tarato per un peso decisamente inferiore al mio. Considera che io viaggio spesso anche in coppia. Così li ho sostituiti con una coppia di Ohlins, ma anche lì, anche se in misura minore, ho il problema della taratura del posteriore. La sostituzione degli ammortizzatori è un toccasana per la S, ma il problema del poco feeling con l'anteriore non scompare mai: è il telelever che lo causa e non sarà mai sincero come una forcella. Se sostituisci l'anteriore originale con un after market di sicuro ne troverai un giovamento, specialmente se te lo puoi "cucire" addosso. Certo da un Wilbers senza regolazioni ad un FG pluriregolabile ce ne corre, ma l'importante é "sistemarlo" a dovere. Comunque, in definitiva, secondo me è una spesa della quale non ti pentirai.
Attenzione: considera che una buona fetta di "sensazioni" derivano anche dal pneumatico, se non è a posto e alla giusta pressione non ti rendi conto di come lavora la sospensione!
dorsoduristapercaso
19-01-2015, 19:27
Simone grazie per le risposte come sempre esaustive e puntuali.
Parto dal fondo: le gomme.
Proverò a giocare con le pressioni anche se non so quanto sia raccomandabile scendere a 2.1 all'anteriore vista la mole non trascurabile del mezzo.
Bisogna anche dire che queste sono le mie prime gomme sulla esse e in futuro ovviamente cambierò tipologia per avere una panoramica completa fermo restando che il profilo bridgestone mi piace moltissimo.
Sospensioni : se ho capito bene la conclusione del discorso è che le aftermarket non migliorano la sensibilità dell'avantreno ma come tutte le sospensioni di qualità migliore garantiscono regolazioni più precise e il mantenimento delle stesse.
Così su due piedi andrei su un wilbers versione intermedia e lascerei perdere il gubellini che ho avuto modo di toccare con mano riconoscendone la qualità assoluta ma è troppo pretenzioso per l'utilizzo che faccio della s; per la pista ho il cbr ed è forse su quella che dovrei montare un prodotto del genere.
Tu che pressioni utilizzi sulle tue Dunlop???
Hai mai avuto modo di montare un treno di bridgestone?
simonetof
19-01-2015, 20:31
Si, il senso del mio ragionamento era quello! Spendi una cifra giusta (se devi revisionare l'originale e pagare comunque 150/170 eurini, la spesa vera, cioè la differenza in più, non sarà una fortuna) e monta un ammortizzatore vero.
Pressioni: io uso tenere le gomme alle pressioni raccomandate, anteriore 2,3, salvo calare un po' in estate quando scaldano davvero tanto. Al posteriore ci sto più attento e la vario anche in base al carico.....Dopo Metzeler e Pirelli mi sono (hanno!) convinto ad usare Dunlop e francamente sono contentissimo. Ti farei vedere come è "tondo" il mio posteriore....finito alla fine, ma tondo!
Mai usato Bridgestone, anche se mio fratello ha montato un treno di BT016 la scorsa stagione (o forse quella prima?) sul suo VTR SP02 e dice di essersi trovato bene.
ok dorso ma quanti km avevano gli originali showa?
Mollo l'anteriore, entro deciso nel curvone in percorrenza, lei va giù imperturbabile come sempre ma io ad un certo punto la tiro su forse vinto e sopraffatto da questo anteriore che non vuole comunicarmi; si viaggia su un cuscinetto, sulle uova , il posteriore parla ma il davanti no e continuare ad andare oltre appare come qualcosa di contrario all'istinto di autoconservazione
Dorso scusami il pessimismo ma secondo me il problema che lamenti qui ha poco a che fare con la qualità dell'ammortizzatore che una volta controllato e tarato per bene il suo lavoro lo fa.
Io usando per la prima volta col 1200s una moto col telelever mi son convinto che ciò che inganna noi che siamo abituati alle forcelle classiche sia la mancanza di affondamento dell'anteriore, quel movimento della moto in frenata/ingresso di curva ti da la sensazione abbastanza chiara di quanto la sospensione stia facendo lavorare la gomma e in base a quello uno si regola....se ti viene a mancare quella sensazione perdi sicurezza, è normale.
Personalmente trovo più redditizio sforzarsi di capire come si muove una moto col telelever perchè comunque dei segnali li manda, non ti affonda anche di diversi cm sotto al palmo delle mani ma cmq un'oscillaziome la fa, più ridotta, infulcrata leggermente più indietro rispetto alla forcella, ma si muove anche lei....ascoltala, sentila;)....ci vuole tempo, le abitudini di anni non le cambi in 5 minuti, ma vedrai che ci arrivi:goodman:
anche un mio amico, ai tempi del r1100s, non si trovava.
inizialmente perchè aveva dei pilot road 1...de legni (soggetti anche ad un pubblicatissimo richiamo), poi prima di gettare la spugna montò delle Metzler Rennsport e finalmente riuscì a divertirsi e per strada lo vedevo piegare così tanto che sembrava grattare le teste ogni volta.
Sull'anteriore credo che sia come hanno già scritto: il telelever si muove poco (io tenevo l'idraulica "abbastanza" aperta così anche in frenata un minimo affondava) e dunque trasmette poco, ma se la gomma parte te lo comunica.
dorsoduristapercaso
20-01-2015, 17:47
Allora
Le mie showa hanno 30.000km e 14 anni sul groppone quindi un'occhiata bisogna dargliela.
Ho avuto modo di riscontrare quanto detto da kevin e riv .
Il fulcro della questione è che i segnali arrivano ma in maniera drammaticamente più secca e filtrata; il mio problema è che non c'è la piena percezione dell'impronta dell'anteriore da moto dritta a moto piegata al massimo grado di inclinazione consentito; non è un problema di mancato affondamento perchè tanto non guido la esse come il cbr; come dice giustamente riv il segnale arriva solo quando l'anteriore parte e non prima: da dritto a 40 gradi non senti nulla.
Nel misto veloce e aperto dove posso permettermi di allargare correggere e scendere gradualmente la rigidità da sicurezza e si può sperimentare quasi la chiusura dell'anteriore ma quando la moto va buttata giù più rapidamente in un percorso più stretto quella rigidità è insopportabile e si traduce o in un gas più chiuso o in una fiducia che rasenta lo sconsiderato.
Va anche detto che raggiungere il limite su strada richiede velocità elevate e tratti molto ampi; quando ho chiuso di brutto l'anteriore e mi è partito recuperandolo in tempo stavo andando mooolto forte. Il problema però non è in velocità quanto nei tratti più guidati dove la devi buttare giù prima e più rapidamente.
Capite bene che vista l'estrema varietà delle condizioni stradali non è possibile ad ogni curva una perdita dell'anteriore che non viene telefonata come nelle forcelle tradizionali.
va da sè che una gomma più morbida e una sospensione efficiente aiutano molto ma il compromesso non esiste .
Se voglio divertirmi devo montare gomme colla mentre se voglio fare turismo devo andare con le touring e posso andare di buon passo solo su certi tipi di percorsi.
Che mi risulti non esistono ancora gomme che ti tengono incollato ma vanno da dio sul bagnato e tengono per 10.000km
simonetof
20-01-2015, 21:09
Beh la mia Roadsmart anteriore ne ha 7000, é andata finora da Dio e sul bagnato non é per niente male!!
Pischello mode:
A partire dal primo telelever (rockster) alla mammola, c'ho sempre tirato come un ninja turtle. Gomme non gomme freddo caldo l'unica cosa che è sempre stata attaccata in terra è stato l'anteriore. meriterebbe infatti fiducia a priori, rapportarlo alla forca normale crea buchi di sentimento.
al momento ho problemi più seri ora a tornare alla forcella classica.. si tratta credo di riprogrammazione neuroemozionale da bar sport
dislessia da rete ferroviaria italiana, abbiate pietà.
dorsoduristapercaso
21-01-2015, 22:01
Credo che Marcone abbia ragione sotto molti profili. Il limite di questo anteriore è molto elevato ma spegnere tutti i tuoi recettori e dare una fiducia che assume i connotati del credo religioso bah....... per ilo sottoscritto è un tantinello impossibile.
Nella mia lista ci sono le roadsmart e altre due bridgestone; probabilmente con i prossimi treni sarò in grado di acquisire più informazioni.
Arrivi. Freni. Pieghi. Rialzi. Acceleri. Gomme: tutte rotonde e nere. Pressioni della casa e via. E anche se sballa di 0.1 o 0.2 non succede nulla. Che cavolo di polso fine avete per riuscire a portare alla chiusura uno sterzo in inverno? Tanto di cappello.
er-minio
21-01-2015, 22:43
Una volta passati ad una sospensione aftermarket ne avete giovato in termini di maggior feeling o sentivate solo la necessità di disporre di maggiori regolazioni?
Si.
Anche se la cosa la notai molto di più sulla eRRe che sulla eSSe.
Ma sulla eRRe levavo anche degli ammo con quasi 60mila km sotto, morti.
In realtà, non so se ti risolva il problema.
Sopratutto se, come dici, ti prende sotto ogni curva.
E quoto un po' marcone e un po' dvd.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |