Visualizza la versione completa : Patente B in svizzera
Ciao ragazzi,
sapete se ci sono novità per la circolazione in svillera con la patente B pre-86?
oppure devo proprio spendere 160€ e farmi rifare la mia?
Grazie e lamps a tutti............:mad::mad::mad:
il franz
19-01-2015, 17:19
Nessun problema
http://www.motociclismo.it/retromarcia-svizzera-ok-in-moto-con-patente-b-pre-86-moto-59544
se fai una ricerca.........se ne già parlato ripetutamente.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=408710
ti ho risparmiato .........;)
Ciao ragazzi,
sapete se ci sono novità per la circolazione in svillera con la patente B pre-86?
oppure devo proprio spendere 160€ e farmi rifare la mia?
Grazie e lamps a tutti............:mad::mad::mad:
Lascia stare va...........l'unica volta che mi sollecito per mettermi in regola non volendo rischiare mi cambiano le carte in tavola.:mad::mad::mad:
Comunque se non ricordo male,mi sembra di aver speso solo 80€ in agenzia per passare dalla patente di carta a quella di plastica.
maiacasa
19-01-2015, 18:20
agghiacciante sempre novità...........
informati meglio........ma credo che la Svizzera si sia adeguata dopo numerose lamentele e forse non è più necessario. Io comunque dopo averla "smarrita" ho richiesto il duplicato e mi è arrivata a casa in contrassegno per circa 15 euro.
http://iltergicristallo.it/2014/09/svizzera-consentita-la-guida-delle-moto-con-patente-b-pre-86/
Ho trovato questo se può interessare.....
io l'ho persa due mesi prima di partire per la sguizzera ........17 euri e te la portano a casa
http://iltergicristallo.it/2014/09/svizzera-consentita-la-guida-delle-moto-con-patente-b-pre-86/
Ho trovato questo se può interessare.....
bene.......conferma quello che avevo sentito anch'io
:)
:mad::mad:......la mia non è duplicabile perciò i costi lievitano.....:mad::mad:
Esatto, anch'io quando l'ho "perduta" i CC la prima cosa che controllarono, fu se la patente fosse duplicabile o meno, la mia lo era....
La domanda è, quale è la discriminante tra una patente duplicabile ed una no⁉️
mi hanno detto che le "vecchie" cioè quelle pre-86 non lo sono :-(
La domanda è, quale è la discriminante tra una patente duplicabile ed una no⁉️
ho fatto la stessa domanda ad un mio amico in commissariato.
non lo sanno nemmeno loro.......
:-o
mi hanno detto che le "vecchie" cioè quelle pre-86 non lo sono :-(
non è vero, la mia pur essendo più vecchia, (66).....lo era.
mi hanno detto che le "vecchie" cioè quelle pre-86 non lo sono :-(
La patente A è del 1981 la B è del 1983 ( son vecchio!😭) ed stato possibile duplicarla...............boh
JanAnderson
19-01-2015, 22:13
Ad agosto ho fatto il duplicato "stile bancomat" e dal 1 settembre 2014 la svizzera ha recepito la normativa italiana sulle patenti pre 1986 quindi si può girare da quella data senza problemi.Stessa cosa per chi possiede solo la B e lo spazio in bianco nella casella riservata alla A,motivo tra l'altro per il quale,terrorizzato da un blocco in frontiera,ho fatto il duplicato.
Che pal.e....
Come dicevano i latini, perseverare...........
Ciao bim
Grazie ragazzi,
ieri ero per lavoro vicino ad un commissariato e ho chiesto anche a loro............è duplicabile quindi l'ho smarrita!!
:D:D:D:D:D:D
Tutto questo can-can svizzero per le patenti pre '86 non l'ho capito.
Sulla mia patente del '68 la situazione è la seguente:
- casella A - niente, né barre, né scritte di alcun genere
- casella B - Autocarri e autoveicoli ecc. ecc. fino a 3500 kg. - autoveicoli trainanti rimorchio ecc. ecc. - MOTOVEICOLI PESO A VUOTO SUPERIORE A 400 KG.
Da questo si deduce chiaramente che il titolare è abilitato alla guida di motociclette ( e neanche piccole !! ).
Se le persone alle quali è stata contestata l'infrazione hanno le stesse diciture, non capisco in base a quali motivi siano stati perseguiti.
E' vero che le patenti sono cambiate, ma fino a quando questi documenti non saranno sostituiti con i modelli tipo badge, la validità è comunque comprovata dalle revisioni periodiche.
JanAnderson
21-01-2015, 23:48
Gli svizzeri hanno contestato la casella in bianco relativa alla A....per loro se non c'è scritto nulla,significa che non sei in possesso della relativa patente.Motivo per il quale anche io ho fatto il duplicato plasticoso della mia cara e vecchia patente cartacea.Ora nelle relative caselle è riportato lo stesso numero,RM......ecc.ecc.e gli svizzeri sono contenti.....
Tapatapatapatalk
Senza voler togliere nulla ai vicini confederati, a Milano questo si definisce voler "pisà foeura dall'urinari" (fare pipì fuori dal vaso da notte), ovvero cercare a tutti i costi un pretesto.
D'accordo che gli svizzeri sono noti per la precisione, ma se su un documento ufficiale c'è scritto che sono abilitato alla guida di un certo veicolo, vuol dire che sono abilitato, indipendentemente dal fatto che sia scritto in alto o in basso.
Nella legislatura dell'epoca, e fino al 1986, un certo tipo di patente valeva anche per tutti i tipi di patente inferiori; quindi si tratta di disinformazione svizzera e non di malafede italiana (ed anche tedesca, se non ho capito male).
Ad ogni modo, una volta tanto ha prevalso il buonsenso ed apprezzo la correttezza dei nostri vicini nel restituire le quote delle sanzioni. :D
Dubito che da noi sarebbe avvenuto lo stesso... Chi ha dato, ha dato, ha dato; chi ha avuto, ha avuto, ha avuto; scurdammoce 'o passato, simm in Italy paisa'..... :confused:
anch'io l'ho " smarrita" .... peccato che anche i Rangers (carabinieri ) per 3 volte hanno " smarrito " la denuncia dimenticandosi di spedirla e quindi da giugno sono senza patente..........
..... ma se su un documento ufficiale c'è scritto che sono abilitato alla guida di un certo veicolo, vuol dire che sono abilitato....
non è proprio così ...
quello vale al TUO paese.
All'estero non sono tenuti ad adeguarsi alle prescrizioni vigenti in altri stati.
A casa d'altri fai il piacere di essere TU ad adeguarti alle loro leggi.....
Se non ti va te ne stai a casa tua.
:)
Questo purtroppo vale solo per gli altri, a casa nostra, non succede la stessa cosa, tutti quelli che arrivano fanno il c@xxo che vogliono e nessuno gli dice niente, anzi siamo noi a dover sottostare alle loro esigenze !!!
bel paese !
Allego per conoscenza un commento inserito da un amico di un altro forum.......
Ultimo commento inserito il 21/01/2015 alle 01:41 da: FRANCESCO FALLENI
Penso che ti possa aiutare.................. I frontalieri over 46 che fanno avanti indietro con la Svizzera in scooter si stanno riversando in massa presso le Motorizzazioni di Como e Varese per farsi fare un duplicato della patente, spendendo 40 euro e perdendo una mattinata di lavoro. Questo perché la Confederazione Elvetica, dal 1° gennaio, sostiene di aver recepito una normativa Europea che impone che sulla patente sia scritta fisicamente l’autorizzazione a guidare motocicli. UNA VOLTA ERA COSÌ Prima del 1986 i titolari di patente B erano automaticamente autorizzati a guidare anche le moto a differenza di oggi, anche se sui vecchi documenti lo spazio corrispondente alla licenza A restava libero. Esattamente come per i titolari di patente C, restavano bianche le caselle A e B. Mentre le caselle per i veicoli che non si potevano guidare erano caratterizzate da una fila di asterischi. Oggi, invece, secondo quanto stabilito dalla normativa sulle patenti, il numero del documento compare su ciascuna delle caselle. SVIZZERA VS UNIONE EUROPEA In caso ci si faccia duplicare la patente per furto o smarrimento viene, da anni, rispettata questa norma e la card riporta il numero della patente su ciascuno spazio corrispondente ai veicoli che si possono guidare. Quindi lo spauracchio elvetico vale solo per chi ha ancora in mano il proprio documento originale, conseguito prima del 1986. La questione deve essere approfondita (gli uffici di Camorino della Sezione della Circolazione del Canton Ticino, al momento non forniscono nessun riferimento normativo, né svizzero né europeo, per questa pratica), ma ci risulta che l’Unione Europea, nelle normative relative ai titoli di guida, rispetti il principio che i diritti acquisiti sono fatti salvi. Per cui, come ci conferma anche l’ufficio Patenti della Direzione Generale del Traffico, sezione Nord Ovest, questa questione non si dovrebbe neppure porre. PER ORA TI AVVISANO SOLO Il problema è che la polizia cantonale sta avvisando i motociclisti italiani che rischiano l’accusa di guida senza patente e che, oltre alla sanzione fino a “360 aliquote giornaliere” (in Svizzera le multe per le infrazioni più gravi sono legate al reddito, anche se presumibilmente non per gli stranieri), è previsto il fermo del veicolo. È curioso però come una delle direttive “madri” dell’Unione Europea sull’armonizzazione delle patenti, la 2006/126 del 20 dicembre 2006 al punto 5 sostenga esplicitamente: “La presente direttiva non dovrebbe pregiudicare le abilitazioni alla guida esistenti, concesse o acquisite prima della data di applicazione”.
non è proprio così ...
quello vale al TUO paese.
All'estero non sono tenuti ad adeguarsi alle prescrizioni vigenti in altri stati.
A casa d'altri fai il piacere di essere TU ad adeguarti alle loro leggi.....
Se non ti va te ne stai a casa tua.
:)....
Senza polemica, io non pretendo proprio niente e quando vado a casa altrui mi adeguo alle regole colà vigenti. Siccome la cosa è ancora un po' nel limbo, semplicemente non andrò in Svizzera in moto fino a quando mi verrà sostituita la patente con una di tipo nuovo. Di posti belli da vedere ce ne sono tanti ed i miei (pochi) soldi posso benissimo spenderli altrove. :)
JanAnderson
22-01-2015, 17:26
http://m.motociclismo.it/retromarcia-svizzera-ok-in-moto-con-patente-b-pre-86-moto-59544
Tapatapatapatalk
Senza polemica, io non pretendo proprio niente :)
Ti sei offeso per come te l'ho detto ? .......non era mia intenzione
...ti chiedo scusa.
:-o
Non mi sono offeso e non hai motivo di scusarti, non c'era niente di offensivo nel tuo post.
Comunque, grazie del pensiero... :D
pancomau
23-01-2015, 11:26
...È curioso però come una delle direttive “madri” dell’Unione Europea sull’armonizzazione delle patenti, la 2006/126 del 20 dicembre 2006 al punto 5 sostenga esplicitamente: “La presente direttiva non dovrebbe pregiudicare le abilitazioni alla guida esistenti, concesse o acquisite prima della data di applicazione”.
...ed è anche curioso che proprio la Svizzera (che non fa parte dell'unione europea) faccia la fantomatica "punta agli ......." su aspetti formali basandosi su leggi "europee", ben sapendo che ovviamente le persone sono autorizzate e che l'assenza della data è solo ed esclusivamente una questione di "forma" del documento. Non mi risulta infatti che ci possano essere casi in cui qualcuno prendesse prima dell'86 la patente SOLO auto, nè che ci siano casi in cui a qualcuno sia stata revocata l'abilitazione SOLO per le moto lasciandogli la facoltà di una patente B per le auto (potrebbe essere il caso delle patenti speciali per portatori di handicapp... ma in quel caso normalmente si riconoscono).
JanAnderson
23-01-2015, 11:51
Infatti, penso proprio perchè non facenti parte dell'unione abbiano applicato le loro leggi....
Se non possiedi la patente per le due ruote commetti un reato,punto!
Solo dietro pressioni del governo italiano e tramite l'unione hanno finalmente recepito la normativa pre '86,ma in quanti abbiamo dovuto fare il duplicato per posare le gomme sul suolo elvetico............
la stessa cosa era successa qualche anno fa per le carte d'identità.
non riconoscevano il timbro che ne prorogava la scadenza di 5 anni.
Anche in quella occasione ho dovuto rifare il documento, simulando lo smarrimento, in quanto alle nostre Anagrafi, sono troppo stupidi per rifartela d'ufficio, sapendo benissimo che in certi stati non vale niente, e quindi quando ti presenti con la richiesta ti rispondono che te la rifanno solo se smarrita o gravemente danneggiata.
grandissimi !
pancomau
23-01-2015, 12:42
Infatti, penso proprio perchè non facenti parte dell'unione abbiano applicato le loro leggi....
Non ho nulla da eccepire sul fatto che applichino le loro leggi...
Mi sembrerebbe coerente se dicessero "da noi per guidare serve XYZ... e PUNTO!"
...ma mi sembra pretestuoso il fatto che (almeno negli articoli che si leggono) venga fuori il fatto che questo è la conseguenza del fatto che l'Unione Europea abbia cambiato le PROPRIE leggi sulle tipologie di patente e sul prevedere un esame pratico per i motocicli... in conseguenza del quale da una certa data in poi per essere abilitati alla guida delle moto serve una autorizzazione specifica.
Da un lato accettano che una patente emessa in uno stato europeo stabilisca la capacità di condurre e permettono agli stranieri di guidare su suolo elvetico... anche se non hanno sostenuto alcun esame pratico specifico (ovvero tutti quelli che hanno fatto solo l'esame della B prima del '86)
...dall'altro però si fissano sugli aspetti formali, che sanno benissimo essere solo questioni burocratiche.
Se per caso un paese di cui riconoscono la validità delle patenti le stampasse su carta igienica... andrebbe benissimo (in quanto sarebbe la versione ufficiale della patente), ma nel caso di patente in uno stato UE (sempre ufficiale e valida nel paese di provenienza) ma non aggiornata agli ultimi "standard" (UE... non Svizzeri)... allora eccepiscono le modalità in cui lo stato di origine ha deciso di gestire le SUE patenti (es: rinnovandole ed adeguandone la forma solo dopo molti anni).
Il comportamento pratico che ne deriva è come se "non sapessero"... mentre in realtà fanno solo "finta di non sapere".
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |