PDA

Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi? Parte IV


Pagine : 1 [2]

Enzofi
14-02-2015, 23:09
Mancano solo le scie chimiche

andrew1
15-02-2015, 10:55
il giochino è questo:nella prima fase concedono agevolazioni ,premi ed incentivi per far comprare alla massa un certo bene (ex.case,moto,auto etc..)poi,quando tutti o quasi l'hanno comprato si inizia a tassarne pesantemente e sproporzionatamente la proprietà
Ormai lo hanno capito tutti, e peraltro incentiva il nero, dove è possibile, perchè la percezione di pagare 2 volte è tanta.

Un paio di anni fà è capitata l'occasione di acquistare una casetta al mare di proprietà di un amico di mio padre che era deceduto, i figli, che non vivono più in italì, la volevano dare a mio papà, così ci siamo messi a cercare un mutuo, ma poi abbiamo desistito proprio per la "paura" che poi venisse iper tassata, come in effetti è successo per le seconde case.
Così lo stato si è perso una discreta quantità di € perchè poi ci sarebbe stata la ristrutturazione ecc ecc.

Anche adesso vorrei cambiare l'auto, ma non mi "fido" a prendere un 2.000, perchè non vorrei che il prox anno la considerino inquinante o di lusso e raddoppino il bollo. E così mi tengo quella che ho.

Ovviamente con il comportamento che hai descritto, attuato già da parecchi anni, hanno bloccato tutto.

squalomediterraneo
15-02-2015, 11:11
E noi ci lamentiamo di alcuni euro per una motoretta...pensate a chi vuol fare Impresa...lasciamo perdere che è meglio !!!


Meno male che contestualmente alla legge che ci ha tirato in questo casino ne sono state approvate altre che stanno causando intasamenti di investitori stranieri agli ingressi delle frontiere :(

ziddosi
15-02-2015, 13:12
Ma la vigliaccata sono i mass-media che ti invitavano a comprare case,auto e moto perché il momento era propizio,perché i tassi non erano poi tanto male (erano arrivati al 5!.....) e già sapevano benissimo che la bolla stava per esplodere e ora non solo si è rimasti col cerino in mano ma si viene tassati pure!!!!cioè ti ritrovi casa che vale meno del mutuo ,auto e moto ventennali che nessuno si sognerà mai di ricomprarti (dunque valore pari allo zero) ed il paradosso è che lo stato ti ci aumenta pure le tasse da pagare sopra,assurdo.......anziché compensare la perdita infierisce,è una vergogna premeditata da tempo,tutto studiato meticolosamente a tavolino.

squalomediterraneo
15-02-2015, 14:17
... ti ritrovi casa che vale meno del mutuo...

Ssssssssth....silenzio...altrimenti finisce come negli USA, solo che noi ci arriviamo dopo 10 anni di crisi.


Fatti quattro conti in tasca conviene talvolta lasciare che la banca si prenda la casa, e rimanerci dentro a sbafo :-o, tanto a chi la devono vendere ?!?!

andrew1
15-02-2015, 19:41
Ma la vigliaccata sono i mass-media che ti invitavano a comprare case,auto e moto perché il momento era propizio,perché i tassi non erano poi tanto male (erano arrivati al 5!.....) e già sapevano benissimo che la bolla stava per esplodere
In realtà ci fanno un piacere: ci dicono dove NON investire.
Mi ricordo ai tempi della bolla della borsa ('99-'00), leggevo due notissime testate e NON compravo le azioni che suggerivano; mi ricordo quelle più gettonate: Roland, Schiapparelli, ebiscom, che dopo 2 mesi da quegli articoli valevano meno di 1/10.

Però è veramente avvilente non comprare un qualcosa che ci si può permettere, magari dopo aver fatto tanti sacrifici, perchè sicuramente dopo un pò ti tartassano e potrebbe incidere troppo sulla disponibilità.

Enzofi
15-02-2015, 19:45
basta non essere ossessionati dalle tasse

migrante
17-02-2015, 23:25
http://www.automoto.it/news/loi-asi-bollo-per-le-storiche-ecco-le-regioni-dove-non-si-deve-pagare.html

gio-
24-02-2015, 18:56
proroga scadenza ?????

http://www.infomotori.com/auto/2015/02/23/bollo-auto-epoca-proposta-una-proroga-esenzione-de/#

Probabile si arrivi alla via di mezzo dei 25 anni previa iscrizione nei registri storici

genky
24-02-2015, 19:36
nel lazio prorogato fino al 1° marzo

GIOB
24-02-2015, 21:08
https://www.blogdimotori.it/bollo-auto-storiche-arriva-la-proroga-per-lesenzione-sulle-ventennali-6220.html

Paolo67.
25-02-2015, 13:50
Ad oggi all'aci non sapevano ancora nulla .

Rantax
25-02-2015, 14:37
http://www.geekissimo.com/images/impazzito.jpg

genky
25-02-2015, 14:59
Io non pago

Stefano63
25-02-2015, 21:08
Come immaginavo, la solita legge frettolosa, e fatta male.
I bolli sono di competenza delle regioni (tranne quelle a statuto speciale) fatta cosí é una presa in giro e un casino.
Meglio che facciano una proroga e partano dal concetto che siano fatti salvi i "diritti acquisiti" di chi a norma di legge ha un veicolo storico, ASI e FMI.
Per chi (dopo la proroga) non ha la certificazione, si passa al cancelletto dei 30 anni di età, o dei 25 se vogliamo dare un colpo al cerchio e uno alla botte.
Lamps, Stefano.��

andrew1
25-02-2015, 21:16
La certificazione non centra, prima bastava che il veicolo fosse nell'elenco, se obbligano l'iscrizione è solo per far contente le lobby.

Comunque pure io, pur avendo il bollo intero di sole 50 euro, a gennaio non l'ho pagato, e se passo adesso la targa nel sito dell'ag entrate ottengo un errore "validità o scadenza incongruenti", nel sito aci hanno levato il FVG quindi anche volendo, e vorrei :lol:, non posso pagare.

Vedremo a giugno.

Forse

paolo b
25-02-2015, 23:30
Aggiungo un pò di confusione.

Nell'articolo linkato al post #258, tra le altre cose, il sig. Roberto Loi, Presidente dell’Asi, dichiarava
"Sono tranquillo anche per quanto riguarda il Veneto, che dovrebbe legiferare il prossimo 23 febbraio, continuando a garantire l’esenzione"

Il sito della Regione Veneto, nella sezione bollo veicoli storici, a ieri (24/02) non era aggiornato -non lo è tutt'ora (http://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/veicolistorici)- e rimanda per info agli uffici o ad un numero verde.
Chiamo (ieri) il numero suddetto ed un gentile impiegato mi comunica, alla faccia della tranquillità, che la Regione ha accolto la normativa, cancellando le esenzioni per i veicoli tra i 20 ed i 30 anni, indipendentemente dalla loro presenza o meno nell'elenco FMI o dall'iscrizione ad un Registro Storico.

Quindi si torna a pagare la tassa di proprietà, con scadenza a luglio 2015 (sette mesi), per poi tornare alla scadenza annuale. Mi comunica anche l'importo per i suddetti sette mesi di "transizione" (facendo la proporzione, è la stessa somma di prima, 180 euro/anno, limortacci..) dicendomi che potrò pagarli dal tabacchino, semplicemente con il n° di targa, il sistema è stato aggiornato..

Vado dal tabacchino, pago il bollo del 1200 e chiedo l'importo per il 100 "ex-storico".. che non coincide con quello che mi è stato comunicato per telefono.

Decido di non pagare, in attesa di info più precise.. torno a casa, apro QdE e trovo la notizia della ventilata "proroga della scadenza" e/o ridefinizione della norma, post 259 e 261..



.. ma bàfangule, và!!!

Enzofi
26-02-2015, 00:10
Il federalismo all'amatriciana

Walter
26-02-2015, 07:08
Ieri ho provato anche io ad andare in posta per il pagamento del bollo della mia 916 che quest'anno compie vent'anni ma, inserita la targa, a terminale non appare nulla!! "quindi che faccio" ho chiesto al postino ............... boh ............ mi ha risposto.
In sintesi, avendo letto a spizzichi e bocconi il post, devo aspettare???

Rantax
26-02-2015, 09:02
....sine....... ;)

gio-
26-02-2015, 10:34
Prevedo finale con soglia dei 25anni + liste chiuse + iscrizione ai registri (condizioni da verificarsi simultaneamente)

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

ivanuccio
26-02-2015, 11:17
Beato te che sei in grado di prevedere come vanno a finire le cose in Italia

haemmerli
26-02-2015, 13:04
Grazie, anche seppur non solo, al mucchio di gente che ha mezzi ultraventennali "regolarmente iscritti al RS" :lol::lol::lol: e invece ampiamente taroccati, anche in spregio al CdS, con forcelle di altra moto, dischi grandi il doppio, codini con targa a 70°, motore maggiorato, e chi più ne ha ne metta
E si vantavano pure: "assicurazione e bollo ridottissimi"

Stefano63
26-02-2015, 14:37
Infatti, se l'esenzione del bollo deve avere come fine la salvaguardia dei veicoli di interesse storico, una iscrizione ad un registro dovrebbe essere obbligatoria, anche per i veicoli con piú di 3O anni.
La mia RS come riportato nel libretto con foto FMI deve rimanere inalterata.

Lamps, Stefano.

paolo b
26-02-2015, 17:04
Se dopo tutta 'sta manfrina va a finire che viene mantenuta l'esenzione ai veicoli già iscritti ad un Registro, quando la causa principale dell'abolizione è stata proprio l'iscrizione di "cani e porci".. allora..

Enzofi
26-02-2015, 17:22
prevedo invece che le regioni si adegueranno alle direttive statali, settimana più settimana meno. E' possibile che il governo impugni le leggi regionali come succede normalmente in caso di conflitto. Ultimo caso, in Lombardia la cosidetta legge "anti moschee"
http://www.affariregionali.it/comunicazione/notizie/governo-renzi-cdm/2015/consiglio-dei-ministri-2015/20-febbraio-2015/

haemmerli
26-02-2015, 17:37
Se dopo tutta 'sta manfrina va a finire che viene mantenuta l'esenzione ai veicoli già iscritti ad un Registro, quando la causa principale dell'abolizione è stata proprio l'iscrizione di "cani e porci".. allora..
No, ma non è tanto l'iscrizione concessa "a cani e porci"
E' che molti hanno presentato le foto della moto in versione originale (se era quella moto, poi :wink:), e una volta ottenuto il certificato, l'hanno stravolta con modifiche anche fuori legge, non solo estetiche
Io sto per fare l'iscrizione di una moto, e ho dovuto eliminare bauletto e cavalletto centrale, che non c'erano certamente in origine.
Poi, almeno il bauletto lo rimonterò, ma si tratta IMHO di un peccato veniale, non mi sogno affatto di riverniciarla a muzzo, mettere sotto un motore diverso, cambiare completamente la carena, ecc.
Altrimenti si tratta di un falso bello e buono

paolo b
26-02-2015, 18:59
Che la "causa" sia stata il boom di iscrizioni di auto "storiche" (che in molti casi di storico avevano/hanno ben poco) credo sia abbastanza chiaro.. basta riguardarsi l'audizione alla Camera del presidente Aci.. l'ha chiesta lui, in pratica, l'abolizione..

Le moto sono -imho- un "danno collaterale", visti i numeri.. anche se è sicuramente vero che di "storiche" ravattate a posteriori o in contemporanea all'iscrizione ne girano.

Il mio discorso era un'altro.. se venissero davvero mantenute le esenzioni per i "già iscritti" (ravatti compresi) sarebbe una discreta beffa..

haemmerli
26-02-2015, 21:16
Indubbiamente
D'altra parte il modo per controllare se un mezzo (iscritto storico) è tuttora conforme all'originale sarebbe inevitabilmente obbligare a portarsi dietro le foto, autenticate dall'Ente certificatore, e un bollino sul libretto che avvisi il poliziotto
Altrimenti lui che ne sa se si tratta di un veicolo storico che usufruisce delle agevolazioni, oppure uno che paga il bollo intero e perciò può verniciare la moto anche di rosa confetto a stelline verdi?

(cit., mi pare, da L'homme de Rio)

ziddosi
27-02-2015, 00:17
La soluzione ci sarebbe ed è talmente semplice che mi stupisco come nessuno l'abbia proposta:ad ogni revisione biennale il mezzo ultraventennale oltre a rispondere ai requisiti richiesti dovrebbe superare anche la stessa prova di storicità richiesta all'atto della prima iscrizione,in pratica requisiti conservati continui a pagare bollo ridotto + quota revisione,se i requisiti sono spariti allora bollo pieno+ quota revisione,ma forse è troppo semplice per essere adottato.......

Rompipalle
27-02-2015, 00:32
Il motivo vero, è ovvio per tutti, cioé:
Quando si fa una manovra finanziaria, si fa con il solo fine di fare cassa e mai di risolvere il problema.

Claudio Piccolo
02-03-2015, 12:36
oggi all'ACI mi hanno fatto pagare per intero il bollo dell'XT (88) e Contessa (92) affermando che la regione Veneto richiede 30 anni per l'esenzione. :axe:


nonostante...


tutte le regioni hanno mantenuto la tassa di circolazione forfettaria (di importo variabile da 10,33 a 20 euro) per le moto di 30 anni, con la Provincia di Bolzano, l'Emilia Romagna, la Lombardia, la Toscana (con tassa di proprietà) e, probabilmente, il Veneto che la confermano anche per le moto tra i 20 ed i 30 (per il Veneto manca ancora la conferma ufficiale, ma l'Assessore al Bilancio Roberto Ciambetti ha già confermato di voler continuare ad applicare il bollo agevolato).

Karlo1200S
02-03-2015, 16:39
I giochi sono finiti veramente, in tutte le regioni si pagherà il bollo per le ultraventennali:mad:, indipendentemente a qualsiasi tipi di iscrizione (Asi, Fmi, ecc.ecc.).
Le Regioni nulla possono contro una Legge dello Stato... :mad::mad::mad:

https://www.dropbox.com/s/q6zmxu8ld370ss7/150227%20bollo%20auto%20ventennali.xps?dl=0

Obolo
02-03-2015, 16:48
Se si tratta di esenzione posso essere d'accordo, ma per stabilire quanto debbano pagare è tutta un'altra questione, comunque vedremo...

brag
02-03-2015, 18:56
Che cosa c'è scritto in quel file linkato?

Claudio Piccolo
02-03-2015, 19:15
I giochi sono finiti veramente, in tutte le regioni si pagherà il bollo per le ultraventennali:mad:, indipendentemente a qualsiasi tipi di iscrizione (Asi, Fmi, ecc.ecc.).
Le Regioni nulla possono contro una Legge dello Stato... :mad::mad::mad:



esattamente quello che mi ha detto stamattina l'impiegato dell'ACI.

paolo b
02-03-2015, 19:35
Come riportato, a me lo ha detto un impiegato della Regione.. però mi ha anche detto che non andava pagato per intero (annuale), ma per sette mesi (fino a luglio, poi sarebbe tornato Agosto>Agosto).. a te lo hanno fatto pagare per intero?

EnricoSL900
02-03-2015, 20:26
Pagato stamattina il bollo ridotto del Superlight. La tipa mi ha detto che per adesso è così ma probabilmente arriverà la stangata a posteriori con modalità che non è per adesso dato sapere. Ci mancherebbe... :-o

migrante
02-03-2015, 23:18
http://www.forexinfo.it/Bollo-auto-storiche-2015-i

squalomediterraneo
03-03-2015, 08:25
@enrico, stangata un cavolo, hai sempre tempo per fare il ravvedimento, entro un anno sicuro.

Per cui stai sereno.

Io ancora aspetto, tanto qualche euro su settecento non fa differenza...

genky
03-03-2015, 08:33
adesso non pago......

PMiz
03-03-2015, 08:34
... basta riguardarsi l'audizione alla Camera del presidente Aci.. l'ha chiesta lui, in pratica, l'abolizione...

Ri-agevolo il Gentiluomo ... (a futura memoria):

http://i59.tinypic.com/zx468g.jpg

Obolo
03-03-2015, 09:11
Ribadisco che si parla sempre di esenzioni, che non spettano più, il "quanto" far pagare rimane autonomia delle Regioni. Ovvero, le Regioni non possono non fare pagare una tassa statale (e su questo direi che possiamo essere d'accordo), ma se una Regione decide di far pagare 10, 100 o 1000 euro non vedo cosa ci dovrebbe essere di illecito.

brag
03-03-2015, 09:20
L'ultimo ennesimo articolo linkato cita dei "chiarimenti definitivi del Ministero dell’Economia" senza però inserire alcun riferimento (prassi normale in un Paese dove la disinformazione è dilagante :( ).

Qualcuno ha trovato questi "chiarimenti"?
Se si, può per cortesia mettere il link ;)

gio-
03-03-2015, 09:48
@obolo probabilmente esisterà un range all interno del quale stare

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

chribu
03-03-2015, 09:54
Stamattina sono andato al punto Lottomatica per pagare il bollo del mio Dominator del 91. Targa non presente.
Sono andato al lavoro contento :D:D

Obolo
03-03-2015, 10:17
@obolo probabilmente esisterà un range all interno del quale stare

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Probabilmente no altrimenti se ne sarebbe discusso in questi mesi da quando è saltata fuori la simpatica trovata del Governo...

Comunque anche in assenza di "range" il buon senso dovrebbe guidare il legislatore ad adottare misure eque che consentano di adottare un carico fiscale più o meno uniforme tra le varie Regioni, ma il buon senso purtroppo non sembra essere il principale punto di forza della ns classe politica...

Walter
03-03-2015, 10:33
Stamattina sono andato al punto Lottomatica per pagare il bollo del mio Dominator del 91. Targa non presente.
Sono andato al lavoro contento :D:D

A me è successa cosa analoga in posta la settimana scorsa ......... ma c'è da essere contenti? cosa facciamo attendiamo passivamente gli eventi????? temo sorprese ...............

gio-
03-03-2015, 10:36
Visti gli ultimi chiarimenti da parte del ministero temo che non ci saranno più sorprese.
Ammetto che un po' mi ero illuso che si sarebbe arrivati a una mediazione, magari con soglia dei 25anni

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

chribu
03-03-2015, 10:58
A me è successa cosa analoga in posta la settimana scorsa ......... ma c'è da essere contenti? cosa facciamo attendiamo passivamente gli eventi????? temo sorprese ...............

scusa.. ma fino a quando la tua moto non sarà presente nel DB dell'agenzia delle entrate.. che sorprese ti aspetti?
Io passerò ogni 2-3 mesi a vedere se "appaio"... e fino a quel momento di certo non farò di più..

PMiz
05-03-2015, 09:27
Articolo riguardo la situazione in Piemonte: http://it.blastingnews.com/motori/2015/03/bollo-auto-storiche-ecco-la-situazione-in-piemonte-00293139.html

" ... In Piemonte la situazione al momento è la seguente: Le automobili con almeno 30 anni di vita sono esentate dal bollo. Tuttavia se circolanti in strada pubblica devono pagare una tassa forfettaria pari a euro 30 per le auto ed euro 20 per le moto. Sono tuttavia esclusi dall'esenzione i veicoli utilizzati a scopi professionali o d'impresa.
Per quanto riguarda i veicoli da 20 a 29 anni di vita, l'esenzione in Piemonte non è automatica. Infatti essa opera solo nel caso in cui i centri specializzati abbiano certificato il valore storico dell'auto. Inoltre in questo caso l'esenzione non ha valore retroattivo ma vale solo per il futuro. Per ottenere l'esenzione è necessario che il proprietario ottenga uno speciale contrassegno dai soggetti abilitati al rilascio."

Io non ci capisco piu' niente ... :dontknow:

Obolo
05-03-2015, 09:50
Ma no avete capito che si tratta semplicemente di un gioco di potere?

Mi sbaglierò... ma ho la netta sensazione di sapere chi saranno i centri specializzati ad attestare la storicità di un veicolo:

http://www.motorionline.com/2014/10/26/aci-damiani-le-facilitazioni-di-legge-dovranno-averle-solo-le-auto-di-indiscusso-valore-storico/

Così, anziché l'ASI si andrò ad ingrassare ulteriormente l'ACI, semplice.

PMiz
05-03-2015, 09:54
Come mi sta' sul culo quell'uomo ... :mad:

tobaldomantova
05-03-2015, 10:09
Penso proprio che l'artefice di tutta questa situazione sia l'A.C.I., un ente inutile al cittadino/suddito, ma un serbatoio di voti per alcuni politici.

rasù
05-03-2015, 10:19
più che inutile, dannoso....

tobaldomantova
05-03-2015, 10:33
Concordo, dannoso non inutile. Mi sto documentando per vendere eventualmente all'estero un'auto, ma grazie alle nuove regole, suggerite guarda caso proprio dall' A.C.I., la cosa è assai difficoltosa. Grazie A.C.I.!!!!

migrante
08-03-2015, 23:30
riporto un commento da questo link


https://www.blogdimotori.it/bollo-auto-storiche-ecco-la-tanto-attesa-decisione-6627.html


RAGAZZI LEGGETE QUA:
BOLLO AUTO:perchè non pagarlo ? Buongiorno cari lettori di TI POSSO AIUTARE GRATIS !?! Sono un dipendente dell'agenzia riscossioni tasse,la tanto,anzi tantissimo odiata EQUITALIA Oggi volevo parlarvi di una mia ESPERIENZA DIRETTA con una delle tante cose, ILLEGALI,che vi sono in Italia,cioè il pagamento del BOLLO AUTO. Infatti io personalmente non lo pago perché da quando sono venuto a sapere della sua illegalità, grazie al mio giro di conoscenze ,ho smesso di pagarlo e ho denunciato l'accaduto alla Commissione Europea. Per chi non lo sapesse il BOLO AUTO è la vecchia tassa di circolazione, divenuta poi di proprietà, e vi posso dire a cosa si va incontro a non pagarlo: Diciamo che se il bollo è pagato in ritardo al costo dell'imposta va aggiunta la sanzione amministrativa del 6% e degli interessi in ragione del 2,50%;se non si paga il bollo entro tre anni dalla scadenza, l' Ente impositore può pretendere la tassa, tramite Agenzia di Riscossione(Equitalia), maggiorato della sanzione, degli interessi e delle spese di recupero del credito. Iniziamo a dire che la TASSA DI POSSESSO su una cosa tua è la cosa più assurda che ci sia,infatti è come se pagassi l'affitto su di una casa di tua proprietà,comprata o costruita con i tuoi soldi. Inoltre il bollo auto, o tassa di proprietà, è una prerogativa del tutto italiana,nei paesi dell'unione europea non c'è. Pertanto anche all'Italia è stata chiesta la rimozione di questa tassa per allinearsi agli altri paesi. Abolizione che non è mai avvenuta così che, ogni anno, l'Italia paga una megamulta alla comissione europea proprio perché continua a chiedere a noi cittadini il pagamento del bollo. Il problema è che le entrate dei bolli auto sono nettamente superiori alla multa da pagare, ne consegue che l'Italia se ne frega, continua a pagare la multa e riscuotere il bollo TANTO LE CONVIENE Quindi per far si che questa riscossione di questa tassa il illegale termini,nessuno più deve pagare il bollo e quando vi arriva a casa la lettera di pagamento, andate da un avvocato e chiedete di denunciare lo stato tramite la commissione europea

squalomediterraneo
09-03-2015, 08:00
Già letto nel forum.

Mi ricorda i tempi in cui un partito diceva di non pagare le tasse.

Ancora nessuno ci obbliga a vivere in Italia, se ci sta bene, qui è previsto il pagamento delle tasse, e ci si può pure battere per consentire che siano più eque.

il resto mi pare solo fuffa. Fermo restando che alcuni non le pagano, alcuni la fanno franca, e altri le pagano con le more.

Il bello sarebbe stato destinare la "nuova" tassa sui mezzi vecchi a favore ed esclusivamente per combattere l'evasione fiscale, magari proprio della tassa di proprietà dei mezzi privati.

brag
09-03-2015, 08:15
Confermo la notizia (non nuova);
più info in http://bit.ly/1wT2CUg ;)

paolo b
12-03-2015, 21:22
Ciliegina sulla torta.

La situazione (mia, in Veneto) al 26 febbraio era questa: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8438506&postcount=267

Dopo qualche giorno ritelefono al n° verde spiegando che il tabacchino mi dava una cifra ed una scadenza diversa da quella da loro (Regione) comunicatami. Mi ridicono che devo pagare per sette mesi (gennaio>luglio) e che la cifra è tot.
Torno dal tabacchino il 6 marzo e di nuovo non riesco a pagare, non riesce ad inserire la scadenza, il terminale gli dà una cifra diversa da quella che gli ho detto io..
Mi consiglia di andare in una agenzia di pratiche lì vicino.. ma dopo un quarto d'ora di coda capisco che avrei perso troppo tempo.. esco e vado da un altro tabacchino.. rispiego tutto.. lui apre il sito della Regione (che è vuoto).. io inizio a fumare dalle orecchie.. lui pasticcia con il terminale.. venti minuti.. alla fine ne viene a capo e posso pagare 'sto cazzo di bollo per sette mesi.

Però CON LA SANZIONE. Il termine per il pagamento era il 3 marzo (credo)

Non so che faccina mettere.

brag
12-03-2015, 21:34
@paolo b

Hai letto di la nell'obso?
Forse hai sprecato tempo (e denaro), perché dovrai integrare :lol:

paolo b
12-03-2015, 21:40
Ho letto, ho letto (imho andrebbe unita a questa.. sempre settari, voi!)...

Più integrato di così.. ho pagato il bollo "pieno" (l'importo è esattamente quello che pagavo prima dell'esenzione>passaggio a tax di circolazione), solo che si sono inventati la genialata di portare la scadenza a luglio.. quindi adesso ho pagato 7 dodicesimi, ad agosto pagherò 12 dodicesimi con scadenza a luglio 2016...

brag
13-03-2015, 09:14
Io aspetto ancora qualche mese; ormai sono certo che alla fine bisognerà pagare il bollo intero, ma visto che la sanzione è "leggera" preferisco attendere ;)

genky
13-03-2015, 09:42
Io aspetto qualche anno visto che ho una lettera dalla regione che mi esenta dal bollo....

PMiz
23-03-2015, 13:06
Continuando a non capirci niente, vi linko questo articolo:

http://www.repubblica.it/motori/sezioni/classic-cars/2015/03/23/news/proteste_furbetti_esenti_o_bastonati_il_pasticciac cio_delle_auto_ventennali-110219629/?ref=HRLV-11

genky
23-03-2015, 13:53
Il 90 % che usufruiva l'agevolazione NON ha pagato

Enzofi
23-03-2015, 21:46
La solita accozzaglia di luoghi comuni e bufale

PMiz
25-03-2015, 09:19
Convengo con Enzofi riguardo le bufale dell'articolo da me postato.

Ieri ho telefonato al club auto/moto storiche presso il quale sono tesserato.
Mi hanno detto che, per quanto riguarda la Lombardia, per un veicolo tra i 20 ed i 30 anni ma gia' iscritto ASI si dovranno pagare 30 Euro all'anno (anche se non circola).
Per pagare ha detto di attendere una lettera che dovrei ricevere dalla regione Lombardia.

robiledda
25-03-2015, 21:21
PMiz ... ma già iscritto ASI...


... spero si intenda anche iscritto FMI...

domanda: ma come fanno a sapere che un veicolo (moto) è già iscritto in un Registro Storico?

Enzofi
25-03-2015, 21:30
Perché i registri storici riconosciuti passano i dati alla motorizzazione.

Claudio Piccolo
25-03-2015, 22:41
Il 90 % che usufruiva l'agevolazione NON ha pagato



faccio parte del 10.......................:mad:

ivanuccio
26-03-2015, 00:09
X pagare C è sempre tempo.A Vicenza non lo sapete?

ziddosi
29-03-2015, 18:14
Io faccio parte del 90 e tutti quelli che conosco che hanno moto ultraventennali pure.

Enzofi
29-03-2015, 19:13
Tanto prima o poi arriverà il conto

ziddosi
30-03-2015, 20:56
Si ma i soldi se li scordano perché se arriva il conto poi parte il ricorso

Claudio Piccolo
30-03-2015, 21:01
X pagare C è sempre tempo.A Vicenza non lo sapete?



no, siamo polentoni e baùchi. :-o

Rompipalle
31-03-2015, 00:04
@ ziddosi
E come lo giustifichi il ricorso?
Cioè, come si può averla vinta contro la nuova legge dei bolli che hanno abrogato le agevolazioni alle storiche?

squalomediterraneo
31-03-2015, 07:44
:happy1::happy1::happy1:

Alby71
31-03-2015, 23:36
riporto quanto ricevuto a seguito di una mia mail alla regione Veneto, il 25 marzo scorso:

"Gentile Contribuente,

con la presente la informiamo che i veicoli tra i 20 e i 29 anni dalla costruzione, che godevano dell’agevolazione per storicità, riprendono a pagare la tassa piena, e non più quella di circolazione dal 01/01/2015 (Legge 190 del 23 dicembre 2014 – ”Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di Stabilità 2015 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 29.12.14) ha abrogato i commi 2 e 3 dell’art. 63, L. 342/2000: a partire dall’imposta 2015 sono esclusi dal diritto all’agevolazione per veicoli storici i veicoli dai 20 ai 30 anni di età).

Tuttavia il Consiglio Regionale del Veneto, il 18.03.15, nella prima giornata di votazioni sulla manovra finanziaria regionale 2015, ha approvato la proposta di esentare dalla tassa automobilistica "..le auto e le moto storiche con almeno vent'anni di vita..".
Nei prossimi giorni si concluderà il percorso di votazione della manovra finanziaria regionale 2015, che, qualora approvata, reintrodurrà l'esenzione in argomento.

Di conseguenza, la Regione Veneto potrebbe condividere nuove linee guida per la decorrenza ed i criteri di applicazione di tale esenzione.

Distinti saluti."

Attendiamo l'evolversi della situazione.....intanto NON ho pagato niente.

Enzofi
01-04-2015, 08:44
"ha approvato la proposta" "potrebbe condividere" in attesa che lo Stato impugni le leggi regionali diverse dall'orientamento nazionale. Chiacchiere e distintivo in vista delle elezioni

gio-
03-04-2015, 15:25
http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2014/Risoluzione_n._4-Tasse_automobilistiche.pdf

interessanti gli ultimi due punti

PMiz
03-04-2015, 15:31
Interessante anche la firma ... :lol:

gio-
03-04-2015, 15:36
Si avevo notato

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

squalomediterraneo
03-04-2015, 20:12
Vabbé è uno scherzo...è datata primo aprile !!! :lol:


Comunque le regioni che volessero a tutti i costi agevolare i mezzi ventennali, potrebbero erogare buoni benzina di pari importo ai possessori che abbiano fatto il versamento della tassa, o permettere la detrazione dalle tasse regionali :wink:

Si chiama metodo alla tedesca...:smile:

63roger63
04-04-2015, 10:19
Interessante anche la firma ... :lol:
Questa tipa qua:
http://img.radioradicale.it/foto/0003/2771548.jpg

squalomediterraneo
27-04-2015, 16:29
Di questo pesce d'Aprile si era già parlato ?

http://www.automoto.it/news/loi-asi-bene-la-lombardia-per-l-esenzione-dal-bollo-delle-storiche.html

E' divertente da leggere, soprattutto quando leggo "ASI non fa soldi sulle certificazioni, ma che sta in piedi grazie alle tessere dei suoi fedeli appassionati"

Attendo di sapere, tra qualche anno, quando si sarà stabilizzata la situazione, quanti fedeli rimarranno alla corte :), certo è che tutti i soldi che sono entrati negli anni passati, difficilmente entreranno anche nei prossimi

Alby71
07-05-2015, 10:18
Arrivata fresca fresca:
"Gentile contribuente,
con il BUR della Regione Veneto, n. 41 del 27 aprile 2015, è stata pubblicata la Legge Regionale 27 aprile 2015, n. 6, che introduce, all'art. 2, l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, al compimento del ventesimo anno dalla costruzione, per:
 i veicoli muniti di apposito certificato di interesse storico collezionistico recante gli estremi identificativi del veicolo rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, previsti dall'articolo 60, comma 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo codice della strada", e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS)
 i motoveicoli di interesse storico collezionistico muniti del certificato rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, previsti dall'articolo 60, comma 4, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS)
L'esenzione è applicabile a partire dai periodi di imposta decorrenti dal 28 aprile 2015.
Pertanto, per l’anno di tributo 2015 è necessario effettuare il versamento della tassa automobilistica ordinaria, nello specifico per gli autoveicoli con scadenza DICEMBRE 2015 validità 12 mesi, per i motoveicoli con scadenza LUGLIO 2015 validità 7 mesi.
Ringraziando per la collaborazione prestata, porgiamo distinti saluti.

Per la REGIONE DEL VENETO
Servizio Assistenza Tassa Automobilistica"

ho capito che per quest'anno pago poi.....

brag
07-05-2015, 12:35
Ognuno reagisce come meglio crede; io ho deciso che vendo tutto ;)

Oggi se n'è andato il primo pezzo >>> http://goo.gl/2MajLi (mercatino QdE)

Sono già in trattativa con uno svizzero per un'altro bel ferro, e sarò ben felice se sarà lui a prenderselo così esce dall'Italia :D

Enzofi
07-05-2015, 18:08
Come possa certificare una moto il registro Fiat è misterioso

andrew1
07-05-2015, 20:50
Bhè ... e Lancia ed Alfa Romeo? :lol::lol:

Nemmeno il pudore di rileggere quello che scrivono.

Ma dopo i 30 anni devono comunque essere certificate ASI o sono storiche a prescindere?

Enzofi
07-05-2015, 21:08
dopo i trenta sono d'epoca comunque.

Paolo67.
07-05-2015, 21:10
Per il bollo bastano...per ora...

R 1150 GS

nico62
14-05-2015, 14:27
dal 28/4/2015 per il Veneto è ufficiale, tutto come prima! salvo si sia iscritti FIM!
copio incollo dal sito della Regione Veneto!

Veicoli per i quali siano decorsi almeno vent'anni, ma meno di trenta, da quello di costruzione.

Dal 28 aprile 2015 è in vigore la legge regionale 27 aprile 2015, n. 6 “Legge di stabilità regionale per l’esercizio 2015”, che all'articolo 2 prevede quanto segue:

Art. 2
Disposizioni in materia di tassa automobilistica

1. A decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione si applica l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica ordinaria per:

a) i veicoli muniti di apposito certificato di interesse storico collezionistico recante gli estremi identificattivi del veicolo rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, previsti dall'art.60, comma 4 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 "Nuovo codice della Strada, e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS)
b) i motoveicoli di interesse storico collezionistico muniti del certificato rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, previsti dall'art.60, comma 4 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 "Nuovo codice della Strada, e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS)

2. Si definiscono veicoli ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli per i quali siano decorsi venti anni dall'anno di
fabbricazione che, salvo prova contraria, coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in uno Stato estero e per i quali non siano ancora trascorsi trenta anni dall'anno di fabbricazione medesimo.

3. Non è ammessa l'autocertificazione per dimostrare il diritto al beneficio fiscale.

4. I veicoli di cui al comma 1 sono assoggettati, in caso di utilizzazione su pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di euro 28,40 per gli autoveicoli e di euro 11,36 per i motoveicoli. Sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale, utilizzati nell'esercizio dell'impresa o di arti e professioni. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica,di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni.

Claudio Piccolo
14-05-2015, 19:28
bene...e io che per l'XT dell'88 e la Contessa del 92 ho pagato entro i termini di legge cioè Febbraio il bollo intero agli sportelli dell'ACI ubbidendo alle disposizioni che vigevano in quel momento me la prendo nel culo... e son soddisfazioni.

c.p.2
07-12-2015, 07:28
Non mi sono letto le ultime pagine e non so se quanto dico è stato riportato. Piccolo aggiornamento riguardante la Toscana non so gli altri , fino a Marzo 2015 il bollo per le ultraventennali è rimasto ridotto, da Marzo il bollo è ritornato a tariffa intera...per capirsi chi pagava il bollo ridotto con scadenza Gennaio 2015 ha usufruito della tariffa ridotta per tutto il 2015, chi come me ha comprato un mezzo ultraventennale nel corso del 2015 ha pagato la tariffa intera.

robiledda
07-12-2015, 08:02
... e già che ci siamo, Regione Lombardia gli ultraventennali iscritti ad un Registro Storico, non pagano più nulla nè devono pagare arretrati.
Questo è quanto mi hanno detto in ACI

Merlino
07-12-2015, 09:27
...per capirsi chi pagava il bollo ridotto con scadenza Gennaio 2015 ha usufruito della tariffa ridotta per tutto il 2015, chi come me ha comprato un mezzo ultraventennale nel corso del 2015 ha pagato la tariffa intera.

Ti sei perso i passaggi precedenti, chi come me aveva pagato il ridotto a gennaio, ha pagato l'integrazione a settembre, chi non lo ha fatto aspetti posta....
Qui in toscana sono "differenti", ti sodomizzano in loop carpiato silenzioso (omertoso) senza che tu ti accorga di nulla.

aresmecc
07-12-2015, 10:04
e già che ci siamo, Regione Lombardia gli ultraventennali..... non iscritti a registro storico hanno tempo fino al 31/12 per demolire-vendere-regolarizzare il pagamento della tassa.

BUGS
07-12-2015, 14:57
Auto del 1995 ?iscritta asi a luglio , per la regione per il 2015 sono a posto e non devo pagare nulla.
Concetyo Ribadito in 2 mail in risposta dalla regione stessa .
Per il 2016 si vedrà

"inviato con quello che capita"

c.p.2
07-12-2015, 17:10
a be' me lo son così perso che allora mi arriverà posta.. Ho venduto una ultraventennale a Aprile dove avevo pagato la tariffa ridotta a Gennaio...

c.p.2
07-12-2015, 17:17
Comunque resto dell'idea che far pagare tasse ridotte a mezzi ventennali che viaggiano su strada come mezzi normali non sia stata un'azione proprio da manuale.

tobaldomantova
07-12-2015, 18:17
Comunque resto dell'idea che far pagare tasse ridotte a mezzi ventennali che viaggiano su strada come mezzi normali non sia stata un'azione proprio da manuale.

Poichè i mezzi ventennali, salvo eccezioni, hanno solitamente valore piuttosto basso, trovo la tassa di possesso assolutamente iniqua. In altre parole, chi si può permettere un veicolo nuovo, paga meno di chi viaggia su di un catorcio.
Questo fatto basta e avanza per l'esenzione. Naturalmente a mio parere.

Enzofi
07-12-2015, 19:36
La tassa di possesso è calcolata sulla potenza ed omologazione euro. Non sul valore commerciale che è un dato molto variabile e non predeterminato.

maurizo mazzini
07-12-2015, 19:44
... e già che ci siamo, Regione Lombardia gli ultraventennali iscritti ad un Registro Storico, non pagano più nulla nè devono pagare arretrati.
Questo è quanto mi hanno detto in ACI

CONFERMO.A fine settembre mi sono recato in Regione Lombardia uff. di Cremona
Mi è stato messo nero su bianco esibendo certificati ASI di storicità per:
Mercedes w124 cabrio '95-BMW r100gs '94 e BMW k75 '92

Paolo_DX
07-12-2015, 20:04
La tassa di possesso è calcolata sulla potenza ed omologazione euro. Non sul valore commerciale che è un dato molto variabile e non predeterminato.

Appunto. E' una stronzata, come si diceva. E il valore commerciale magicamente appare DETERMINABILISSIMO appena devono rimborsarti per un furto.

Mauro62
07-12-2015, 22:43
Riappunto, è una stronzata due volte, perché essendo di possesso non deve entrarci niente quanto inquina perché è un parametro legato alla circolazione. Così è come far pagare l'imposta sulla casa in funzione dell'impianto di riscaldamento

Merlino
08-12-2015, 09:52
Comunque resto dell'idea che far pagare tasse ridotte a mezzi ventennali che viaggiano su strada come mezzi normali non sia stata un'azione proprio da manuale.

Anche quella che per le ventennali che ormai sono invendibili, vendo le nuove che usavo tutti i giorni, e visto che pago uso le ventennali al posto delle nuove vendute.

Tutto regolare.

steu369
08-12-2015, 11:32
la passione per le obso è passione punto.
se si considera l'aspetto economico non è piu passione punto.
moto,auto e non solo quando sono importanti e rare vanno sostenute proprio perchè rappresentano un pezzo di storia punto.
chi usa giornalmente un vecchio e comune ravatto considerando la convenienza non è un collezionista appassionato ma un approfittatore punto.
è come un dipendente che approfitta della sua posizione mettendosi in mutua.....punto.

aresmecc
08-12-2015, 12:17
moto,auto e non solo quando sono importanti e rare vanno sostenute proprio perchè rappresentano un pezzo di storia punto
E allora giustamente tassarle , pago di + delll'xt 350 non circolante che del gs €3 , se questo è sostenere fai un po' te.

Sgomma
08-12-2015, 12:44
La tassa di possesso è calcolata sulla potenza ed omologazione euro. Non sul valore commerciale che è un dato molto variabile e non predeterminato.

Ma non ti viene neanche il sospetto che qualcosa non quadra??!!

Credo ce lo ricordiamo tutti che anni addietro il bollo auto tecnicamente era definito come "tassa di circolazione" ed era calcolata sulla potenza..

poi lo stato ingordo, vedendo che tale dispositivo di tassazione non poteva essere applicato quando uno per risparmiare la tassa del bollo decideva di non far circolare il mezzo e lo teneva fermo in garage (tra cui molti collezionisti)
ha deciso di trasformare la "tassa di circolazione" in tassa di proprietà" in modo da farla pagare a tutti ed a prescindere che il mezzo circolasse o meno, colpendo così anche chi non faceva circolare il mezzo.

Ma appare ovvio che la "tassa di proprietà" debba essere agganciata al valore del mezzo (per cui sarebbe giusto detassare i mezzi storici o di minor valore), mentre lasciare che sia agganciata ancora alla potenza ha solo l'obiettivo non certo di equità ma di far la maggior cassa possibile anche a costo di palesare l'incongruenza...ma tant'è gli italiani in fatto di tasse sono degli incassatori formidabili...più ne arrivano e più son disposti a pagarne e non solo non s'incazzano mai ma anzi, i più guidati da ideologie demagogiche le difendono a oltranza...

Cosi è.:cool:

Enzofi
08-12-2015, 12:47
Non mi pare così ovvio oltre rappresentare un desiderio

squalomediterraneo
08-12-2015, 13:25
Basta con questa GUERRA tra poveri.

Non possiamo più agevolare le auto MAGGIORENNI.

Abbiamo altri obiettivi e ci servono i soldi.


P.s. "la mia regione è ...in-differente! "

EnricoSL900
08-12-2015, 14:48
Riaffiora la polemica, vedo... :-o

Da una parte, in linea di principio, trovo corretto che non si possa considerare storica la Panda 30 coperta di ruggine, ma questo concetto apre nuovi ordini di problemi.
In primo luogo è iniquo che chi non si può permettere una macchina (o una moto) migliore debba pagare tasse vessatorie sul poco che le sue tasche gli consentono di avere per andare in giro. Io credo si dovrebbe quindi trovare il modo di legare la tassa su certe auto al reddito di chi le possiede.
In secondo luogo sarebbe il caso di differenziare la Panda rugginosa di chi magari potrebbe anche permettersi altro dalla intonsa moto d'epoca certificata FMI, detassando chi possiede mezzi di effettivo interesse storico e li mantiene in perfetto ordine.
Iscrizione obbligatoria e finalmente selettiva? Mi sta bene.
Controlli periodici sullo stato dei mezzi? Mi stanno bene pure quelli, basta che il fine ultimo sia di riconoscere il valore storico di moto e macchine d'epoca e di agevolare quindi i loro appassionati proprietari che non sono sempre e comunque pieni di soldi. Io ho quattro moto in garage, e le mie tre storiche a costo di acquisto valgono seimila euro per costarne quasi cinquecento all'anno di bolli. Se questo per qualcuno è giusto ed equo, tutto ok...

steu369
08-12-2015, 16:04
ma no,che polemica.
bisogna stabilire regole e attenersi a esse.
se si stabilisce che un certo modello,dopo una certa anzianità,se in condizioni di originalità va protetta perchè è un pezzo della nostra storia.
perchè funziona solo raramente,perchè mantenere un'auto o una moto obso in perfetto stato costa non poco.
e proprio perchè pochi sono i ricchi appassionati e molti i poveri con un aiuto si mantiene il parco delle moto e auto a casa nostra.non solo quelle dei ricchi.
poi che purtroppo siamo in italia e non in svezia è chiaro da come modifichiamo,creiamo regole e le mettiamo sotto le scarpe.
colpa nostra.
non c'è polemica in queste considerazioni...
per dire una stronzata:
da quando le stazioni della metro di roma sono attentamente sorvegliate dall'esercito fra l'altro gli introiti dei biglietti è aumentato di 5 volte....
porca puttttttttt:(

gianluGS
08-12-2015, 16:10
Ma non ti viene neanche il sospetto che qualcosa non quadra??!!

Credo ce lo ricordiamo tutti che anni addietro il bollo auto tecnicamente era definito come "tassa di circolazione" ed era calcolata sulla potenza..

poi lo stato ingordo, vedendo che tale dispositivo di tassazione non poteva essere applicato quando uno per risparmiare la tassa del bollo decideva di non far circolare il mezzo e lo teneva fermo in garage (tra cui molti collezionisti)
ha deciso di trasformare la "tassa di circolazione" in tassa di proprietà" in modo da farla pagare a tutti ed a prescindere che il mezzo circolasse o meno, colpendo così anche chi non faceva circolare il mezzo.

Ma appare ovvio che la "tassa di proprietà" debba essere agganciata al valore del mezzo (per cui sarebbe giusto detassare i mezzi storici o di minor valore), mentre lasciare che sia agganciata ancora alla potenza ha solo l'obiettivo non certo di equità ma di far la maggior cassa possibile anche a costo di palesare l'incongruenza...ma tant'è gli italiani in fatto di tasse sono degli incassatori formidabili...più ne arrivano e più son disposti a pagarne e non solo non s'incazzano mai ma anzi, i più guidati da ideologie demagogiche le difendono a oltranza...

Cosi è.:cool:

condivido pienamente. Se tassa di proprietà dovrebbe essere calcolata sull'effettivo valore dell'auto.

Enzofi
08-12-2015, 17:00
quale è l'effettivo valore ? deve essere periziata da un ispettore dell'agenzia delle entrate per verificare lo stato degli interni, optionals, vernicitura o basta il listino eurotax ? bolli differenziati dopo trattativa ?
la legge parla di kw (che un valore universale), fine.
Quanto alle "tasse sulle case" precentemente citate, fra non molto dipenderanno dalla classe energetica. E' giusto, non é giusto ? chi lo sa

squalomediterraneo
08-12-2015, 20:19
Enzofi, se prima era sufficiente una valutazione "effettuata" dalle associazioni di auto storiche per essere esonerati totalmente dal pagamento di una tassa, non sarebbe utopia prendere per buone le valutazioni medie di un eurotax.

Però occorre ribadire che quando occorre fare cassa, al pari delle valutazioni sugli immobili, il non senso la fa fa padrone.

Prova ne sia che la tassazione sui mezzi è notevolmente superiore a quella sugli immobili, rapportata al loro valore :wink:

Se è vero che la tassazione sugli immobili avrà come parametro la classe energetica, è chiaro che quelli di fascia più bassa pagheranno molto di più perchè inquinano, anche se libere :lol:

R90S
08-12-2015, 20:32
Basterebbe (si fa per dire) istituire la famosa "lista chiusa" che stabilisca quali sono i veicoli che per pregio, valore storico, interesse sportivo o tecnico siano meritevoli di esenzione dopo i vent'anni. Per gli altri, bollo a scalare fino ad azzerarsi al compimento dei trent'anni. E per tutti ovviamente, revisioni e controlli se si vuole usarli per circolare.

Il resto (cioè quello che accade oggi) risponde solo alla volontà dello stato di spremere soldi anche dalle rape, per di più tartassando anche il piccolo appassionato come se fosse un collezionista di supercar... :(

Enzofi
08-12-2015, 21:21
Quanto vale un k100rs eurotax ?

squalomediterraneo
08-12-2015, 22:08
quando vorrai vendere la tua "r" come farai a formulare una richiesta economica ?

Non mi risulta che sia impossibile determinare un valore di un mezzo, inoltre lavorando per fascia di valore il compito risulta meno gravoso.

Sicuramente risulta impossibile tassare allo stesso modo un k100rs e un r 75/6 :lol:

Enzofi
08-12-2015, 22:17
Stiamo discutendo di una tassa non di una contrattazione tra privati

paolo b
08-12-2015, 22:22
Alla fine si ricade sempre -imho- nell'errore di fondo di questa tassa.
Che se è "di possesso" dovrebbe essere parametrata -per equità fiscale- al valore del bene tassato.

Tornasse semplicemente quello che era, ossia "di circolazione" (paghi in quanto utilizzatore di struttura pubblica) ci risparmieremmo un sacco di menate.

Un tot a kg+ un tot a kW (più pesi e più sei potente + "consumi infrastruttura"), riscossione legata all'assicurazione (paghi solo se circoli) e stop. Troppo semplice, immagino.

Sgomma
09-12-2015, 01:46
Stiamo discutendo di una tassa non di una contrattazione tra privati

Basterebbe fare 4 fasce di 5 anni ciascuna come già avviene per il superbollo che scende del 25% ogni 5 anni e dopo 20 scende a 0!!��..non è difficile

Paolo_DX
09-12-2015, 09:11
Parlate di cosa? c'e' chi piu o meno incredibilmente difende il balzello e stenta a vedere un modo vagamente migliore e piu equo di TASSARE un veicolo vecchio, la peggior malafede mai vista. Forse ha DOVUTO vendere una ventennale e ancora gli rode.
In realta i modi equi di tassare ci sarebbero ma a chi ha introdotto questa tassa sulle ventennali, frega niente.
E' ovvio che erano in caccia di SOLDI, e non certo di equità fiscale. Come si possa parlare di equita fiscale quando un bene da 50mila euro e' tassato meno di uno uguale ma da 5mila, proprio mi sfugge. O tassare l'euro zero piu dell'euro 6, quando l'euro zero sta in un garage e non si muove da anni, mentre l'euro 6 è in giro tutti i giorni a bruciare benzina. Vogliono solo i SOLDI, fine. E se la scusa è che ci sono delle persone che per non pagare il bollo circolano con la fiat tipo di 20anni divorata dalla ruggine, io li chiamo poveracci, e non 'furbetti', ma evidentemente qualcuno ancora ci casca. Adosso ai furbetti!!!
Tristezza.

briscola
09-12-2015, 12:19
è come un dipendente che approfitta della sua posizione mettendosi in mutua.....punto.


Ogni riferimento in merito e' puramente casuale
Quoto Sgomma al 1000 X 1000

aspes
09-12-2015, 12:50
Quanto alle "tasse sulle case" precentemente citate, fra non molto dipenderanno dalla classe energetica. E' giusto, non é giusto ? chi lo sa

ma, fai un po' te, il tugurio in pietra volgarmente definito "rustico" in campagna pagherebbe di piu' di un superattico ipercoibentato con impianto a energia protonica innestata nella supecazzola fotovoltaica da 1000.000 di euro.
Sara' l'ennesima puttanata pseudoecologista

aspes
09-12-2015, 12:55
resta comunque sempre vero l'assioma generale: al di la' della giustizia fiscale o meno, bisogna prima di tutto verificare la convenienza economica per la collettivita'. COme per le barche, cosi' hanno devastato un settore che da' lavoro a molte migliaia di persone tra meccanici, organizzatori di manifestazioni, ricambi, riparazioni etc. etc. Producendo un danno enormemente superiore all'incremento di introiti che vorrei proprio vedere quantificato. Qualcuno sa quanto ha incassato in piu' lo stato? secondo me spiccioli.

Paolo_DX
09-12-2015, 15:50
aspes non lo ricordo, ma roba di un ordine risibile rispetto a quanto 'calcolato'. Di contro, hanno devastato il valore dei veicoli di 20 anni, ormai invendibili in italia, e sputtanato un indotto fatto da artigiani, meccanici e carrozzieri specializzati su auto olditimer, rimesse, e compagnia bella. IL meccanico che cura la manutenzione della mia vecchia, officina che lavora su volgari mercedes 190 come la mia come pure su ben piu pregiate ferrari, rolls ect anni '60, dice -30% di lavoro, e a lui va bene perche oldtimer da 100mila euro o piu' non vengono vendute all'estero per un bollo. Auto 'pari al nuovo' o restaurate come tali ma di valore molto molto meno significativo, gli e' rimasto molto poco rispetto a prima. Chi lavora solo su quelle, tanti auguri. La tassa è certamente in negativo tra introiti e mancati introiti, proprio come per le barche di lusso. Questo quando un governo cerca consensi dalla pancia della gente dichiarando la 'caccia al furbetto', e qualcuno SE LA BEVE ANCHE!!

Enzofi
09-12-2015, 16:33
qualcun'altro si beve (in minuscolo) il contrario. Uno a uno e palla al centro

aspes
09-12-2015, 16:49
non e' questione di bere, e' questione di numeri. Sulle barche e superbolli i numeri circolati parlano molto chiaro. Operazione in perdita secca. Sulle auto e moto ventennali non so ancora, per quello chiedevo.

R90S
09-12-2015, 17:09
Sta di fatto che erano molti (troppi) quelli che davvero approfittavano di questa nicchia fiscale (creata per agevolare proprio gli appassionati) per girare quotidianamente con orridi catramoni "iscritti Asi". C'era persino chi faceva i mercati con gli OM Lupetto iscritti. E non ditemi che era gente che non poteva comperarsi un Transit usato...
Così, come si leggeva nelle osterie una volta, "per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno".

Pan
09-12-2015, 17:24
la tassa di possesso andrebbe tolta per tutte, il gettito atteso andrebbe spalmato sul prezzo della benzina.(troppo semplice?) :(

Merlino
09-12-2015, 18:31
C'era persino chi faceva i mercati con gli OM Lupetto iscritti. E non ditemi che era gente che non poteva comperarsi un Transit usato...


I mezzi commerciali, quindi autocarri non erano piu' considerati d'epoca neanche a 30 anni compiuti già da tempo, ne so qualcosa visto che due anni fa presi un ducato 13 del 1981 (33 anni) e pagava bollo e assicurazione come i veicoli commerciali nuovi.

Non ci sono scuse, hanno solo provato a metter le mani in tasca con una norma che consentisse solo di far cassa senza pensare a questo o quello , ma solo a intascare nuove tasse camuffate da equità.

P.S. dopo le moto passo ad una bella auto euro zero, mi pago bollo ed assicurazione ,tanto mi costeranno sempre meno delle rate e la svalutazione di un veicolo nuovo, e vado in giro ad inquinare LEGALMENTE.

rasù
09-12-2015, 18:55
C'era persino chi faceva i mercati con gli OM Lupetto iscritti.

e questo cosa c'entrerebbe con la legge e con la sua parziale abolizione? i veicoli usati per attività sono sempre stati esclusi dalle agevolazioni e pure dalle RCA storiche, e se trentennali come bollo sono agevolati ancora oggi se per uso privato...

R90S
09-12-2015, 19:07
Nein. Per agevolazioni assicurative sì, ma per il pagamento dei bolli e per la circolazione libera no.... mi riferisco comunque a furgoni ultraventennali e non ultratrentennali...

rasù
09-12-2015, 19:20
ah, ok. nessun lupetto era meno che trentennale, quando entro il vigore la 342/2000....

Skiv
09-12-2015, 19:54
R90S
In che anni scusa? Il Lupetto è uscito di produzione nel 68 e visto che ci vuole la C (con costi e limiti accessori) prenderlo per far mercati non mi sembra na furbata, anzi, sicuramente spendeva di più che non farli con un autocarro pat B da 30 euro di bollo.

R90S
09-12-2015, 19:58
Ragazzi, era una battuta... Lupetti non solo, ma furgoni scassati anche e specialmente.
E comunque di Lupetti o vecchiumi simili iscritti per pagare meno assicurazione (in barba al divieto di usarli per attività commerciali) ce ne erano di sicuro... e secondo voi cosa li iscrivevano a fare? :)

http://www.subito.it/veicoli-commerciali/lupetto-iscritto-a-s-i-reggio-calabria-142569811.htm

http://www.kijiji.it/annunci/altri-veicoli/taranto-annunci-taranto/om-lupetto/83777787

http://www.kijiji.it/annunci/altri-veicoli/macerata-annunci-macerata/om-160-nc-asi-isotermico/47334410

ecc ecc ecc

Merlino
09-12-2015, 20:00
Guarda che per iscriverli veniva revocata la portata, quindi se li beccavano erano guai...

tobaldomantova
09-12-2015, 20:32
Merlino, hai detto bene, "se li beccavano"........

rasù
09-12-2015, 20:51
la portata veniva/viene azzerata solo in alcuni casi particolari.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Merlino
09-12-2015, 21:21
Quindi per mancanza di controlli specifici, pagano tutti....

tobaldomantova
09-12-2015, 22:18
Quindi per mancanza di controlli specifici, pagano tutti....

Esatto!!!! Come è già stato detto, "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno"

Sgomma
10-12-2015, 05:38
Se volete avere un'idea della portata depressiva dell'aumento della fiscalità sui veicoli storici, basta vedere cosa ha determinato l'avvento del superbollo sulle auto sportive (reinserito da Berlusconi e fortemente incrementato da Monti!!)
Nel 2013 infatti, sono stati pubblicati i dati relativi al 2012 ossia successivi al primo anno di introduzione del superbollo e credo che pochi si rendano conto dell'auto gool sul piano delle entrate fiscali...leggete qui:



" Comunicato_Stampa_Associazioni_Eliminazione_Superb ollo.pdf

Roma, 30 settembre 2013 – "Abolire la dannosa e controproducente sovrattassa sul bollo auto, nata nel 2011 per portare nelle casse dello Stato 168 milioni di euro, che ha prodotto una serie di effetti perversi che stanno penalizzando l’Erario, il mercato dell’auto e il suo indotto". E’ questa la richiesta espressa al Ministero dell’Economia e delle Finanze in una lettera congiunta firmata dalle principali associazioni della filiera automotive:ANFIA (produttori italiani), ANIASA (autonoleggio), Assilea (leasing), Federauto (concessionari), UNASCA (agenzie), UNRAE (costruttori esteri). L’addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10€ per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20€/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.

Le Associazioni evidenziano che nelle intenzioni dell’Esecutivo la misura avrebbe dovuto portare alle casse dello Stato168 milioni di €, ma non è andata così. Nel solo 2012, invece, si è determinata una perdita complessiva, tra minori entrate fiscali e mancato introito, di circa 140 milioni di €, così suddivisa: per lo Stato 93 Mio € di gettito IVA e 13 Mio € di superbollo; per le Regioni 19,8 Mio € di mancato pagamento del bollo; per le Province 5,2 Mio € di mancata IPT e circa 9 Mio € di addizionale su RCA.

A causare questo danno per l’Erario, una serie di fenomeni non previsti e controproducenti, innescati dal provvedimento stesso, in particolare:
la riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW: -35% nel 2012 contro il -19,8% del mercato auto nel suo complesso;
la proliferazione, nel nord Italia, di "falsi leasing" di autovetture con targa tedesca (o ceca) date in noleggio da soggetti commerciali e utilizzate da clienti italiani (con mancato versamento dell’IVA, del bollo, del superbollo, dell’IPT, delle multe, dell’addizionale provinciale sull’RCA, oltre all’impossibilità di porre sotto sequestro le automobili immatricolate all'estero, la possibilità di sfuggire al redditometro, le difficoltà di effettuare i controlli su strada e di individuare le responsabilità in caso di incidenti); a questo si aggiunge il fenomeno della "esterovestizione" di veicoli, radiati per esportazione in paesi UE, ma che continuano a circolare sul territorio nazionale con targa tedesca, austriaca, bulgara o romena con le conseguenze sopra indicate;
il boom di radiazioni per esportazione sia di auto di nuova immatricolazione, poi radiate e reimmatricolate con targa estera, sia di auto usate, che non produrranno più
gettito per il Paese a partire dal secondo anno. Per queste ultime, la tendenza è confermata dai dati di esportazione, che mostrano, nel 2012, volumi più che raddoppiati per le autovetture sopra i 185 kW (da circa 13.000 unità del 2011 a quasi 29.000, +115%);
il crollo dei passaggi di proprietà relativi ad autovetture sopra i 185 kW, ridotti del 37% nel 2012 rispetto ai volumi del 2011.

"In definitiva", evidenziano le Associazioni, "l'addizionale introdotta, oltre a condizionare negativamente sia il mercato del nuovo sia il mercato dell'usato, ha prodotto effetti negativi per l’Erario, non solo in termini di entrate fiscali previste, ma anche di mancato introito di IVA, IPT e bollo, conseguente alla riduzione delle immatricolazioni e del parco circolante. Appare, quindi, opportuna e urgente l’abolizione della sovrattassa, anche al fine di fornire al mercato dell’auto un primo segnale di rilancio, che possa invertire la rotta negativa degli ultimi anni e che vada nella direzione di un alleggerimento della pressione fiscale sul comparto. Nonostante le evidenti difficoltà attraversate dal settore a causa della crisi economica, infatti, dal 2009 a oggi il carico fiscale sulla motorizzazione ha continuato a crescere, fino a superare, nel 2012, i 72 miliardi di Euro, pari al 17% del totale delle entrate tributarie nazionali e addirittura è degli ultimi giorni l’ipotesi di un ennesimo rincaro delle accise sui carburanti per scongiurare l’aumento dell’IVA, quando la componente fiscale del prezzo è già al 59% per la benzina e al 54% per il diesel ".
http://www.unrae.it/sala-stampa/altri-comunicati/2608/il-fallimento-del-superbollo-auto-persi-dal-fisco-in-un-anno-140-milioni-di-euro

Enzofi
10-12-2015, 09:35
é chiaro che le associazioni di categoria piangono, come capita sempre quando ci sono provvedimenti che intaccano i loro affari. Vedi sigarette elettroniche.
Quanto ai costi o mancati introiti sono sempre affermazioni discutibili: se un governo decide per cosiddetta equità fiscale o altre ragioni (giuste o sbagliate) di introdurre un provvedimento, non sempre l'aspetto economico è preponderante.
Esemplifico, spesso perseguire un ladruncolo costa più del valore economico del reato.

aspes
10-12-2015, 10:00
la penso in maniera opposta. Un provvedimento di carattere strettamente economico (non si parla di perseguire reati), deve portare un bilancio positivo complessivo , punto e basta. altrimenti e' un provvedimento fallimentare. E per bilancio complessivo intendo alla collettivita', non intendo piagnistei di categoria.
A parte che si parla di categorie di gente che lavora e non parassiti, ma per esemplicifcare, se introdurre un superbollo che in linea teorica porta 100, perdo 150 di iva perche' nessuno compra piu' certe macchine, non c'e' giustificazione che tenga, il rpovvedimento economico e' SBAGLIATO, perche' porta danno alla collettivita', non solo al singolo "di categoria".
Se poi al grido di "facciamo piangere i ricchi" si preferisce avere una perdita secca allora mi veine in mente il marito che si taglia i coglioni per far dispetto alla moglie.
DI fatto se dal porto di chiavari o lavagna i "ricchi" han portato via tutte le barche, loro lo spumantino se lo fanno a Cannes, e i meccanici in tuta della Yanmar possono andare a chiedere l'elemosina. CHi piange?

R90S
10-12-2015, 11:25
Quotone doppio con tripla piroetta e applauso finale per aspes!

squalomediterraneo
10-12-2015, 15:13
Però la riflessione di Enzofi rispecchia il modo di pensare/gestire in Italia.

Lo scopo non è far andare bene le cose, ma mettere i bastoni fra le ruote a chi è rimasto, per poi lamentarsi di chi è riuscito a fuggire.


Ovvio che la riflessione di Aspes è corretta, e che andrebbe corredata da una pubblica richiesta di danni ai responsabili di questo danno economico, perpetrato, anche davanti ai dati ufficiali.

E questo è quello che è sotto gli occhi di tutti, non oso immaginare quello che si compie in settori meno in luce...insomma c'è da dormire tranquilli!

Enzofi
10-12-2015, 19:30
faccio un passo avanti. Sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per recuperare i cadaveri di 300 migranti affogati in un barcone. Valeva la pena nell'ottica di costi / benefici ?

Skiv
10-12-2015, 20:24
Quindi la stretta sulle auto/moto storiche è stata per motivi umanitari?

aresmecc
10-12-2015, 20:56
@ enzofi , ma ti pagano x rompere i coglioni su sto 3d da pagine e pagine , perchè forse da solo non ci arrivi.

Enzofi
10-12-2015, 21:37
Mettimi tra gli ignorati se non gradisci leggermi. Me ne farò una ragione

brag
11-12-2015, 06:39
Molti provvedimenti economici vengono presi solo per far quadrare i numeri della finanziaria che viene presentata all' UE.

Poi di quello che succede non frega niente a nessuno ... nella prox finanziaria si cambiano i numeri ed il gioco ricomincia ;)

PMiz
11-12-2015, 07:16
Sono ovviamente d'accordo con Aspes ... si tratta solo di buon senso ...

Se modifichi lo "status quo" fiscale perche' ritieni vi sara' un beneficio e poi invece ottieni un "maleficio", come si puo' sostenere che e' stata una azione corretta?



Comunque, visto che e' ritornato a galla questo thread (che al tempo mi ero pregiato di aprire), mi potreste riassumere se io, residente in Lombardia e proprietario di un'auto "storica" (del 1990), regolarmente iscritta ASI da circa 3 anni, dovro' sganciare o meno dei soldi?

rsonsini
11-12-2015, 07:27
faccio un passo avanti. Sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per recuperare i cadaveri di 300 migranti affogati in un barcone. Valeva la pena nell'ottica di costi / benefici ?


Mi sembra un esempio completamente non correlato. È ovvio che nell'intervento umanitario il controvalore è rappresentato da vite umane.
Non penso che ci vorremo mettere qui a quantificare, no?

EDIT:

Mi correggo per correttezza senza levare quello che avevo sbagliato a capire.
Pensavo ti riferissi a migranti vivi.
Cambia il concetto, ma non il risultato: se sai che ci sono 300 cadaveri e un relitto in mare li devi recuperare, non puoi abbandonarli alla corrente.

Sent from my iPhone using Tapatalk

R90S
11-12-2015, 10:14
Ragazzi, non mischiamo le mele con le pere, ma soprattutto non facciamo confusione tra temi finanziari e temi etici.
Aggiungo che un po' di calma non farebbe male, se no finisce che chiudiamo il thread, e sarebbe un peccato visto il suo interesse (almeno finché si resta nel seminato). Grazzzz

tobaldomantova
11-12-2015, 10:27
Molti provvedimenti economici vengono presi solo per far quadrare i numeri della finanziaria che viene presentata all' UE.

Poi di quello che succede non frega niente a nessuno ... nella prox finanziaria si cambiano i numeri ed il gioco ricomincia ;)

Questa è,purtroppo, la verità. La pura teoria dei numeri sulla carta, vince contro il reale buon senso. Il rammarico è che,sicuramente, chi ha "inventato" sta cosa, sa benissimo che si tratta di un autogol. Per non parlare del calpestio dei diritti acquisiti......

Paolo_DX
11-12-2015, 10:48
abeh dai, siamo arrivati a tirare in ballo il costo economico di recuperar cadaveri in relazione ad un discorso sulla tassazione di auto vecchie, come se fosse lo stesso campo di gioco. Avessi saputo prima della funzione del forum di non vedere i messaggi di qualcuno, mi sarei risparmiato di leggere certe demenzialita.. ma ne approfitto subito subito adesso.

Absotrull
11-12-2015, 11:37
Certi provvedimenti sono imposti dalla politica per ragioni proprie (per lo più demagogiche).

Ma pensate davvero che le menti raffinatissime che lavorano al MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) non sapessero che il superbollo sulle auto "di lusso" e la tassazione delle "storiche" avrebbero prodotto un saldo negativo sulle entrate dello Stato?

L'etica lasciamola alla sfera del trascendente perchè non tocca nè il MEF (che si occupa di numeri) nè la politica (al di là degli sbandieramenti di facciata).

er-minio
11-12-2015, 12:07
1) enzofi: ma che cacchio c'entra quello che hai scritto?
2) aresmecc: con calma e cortesia

rasù
11-12-2015, 12:20
Ma pensate davvero che le menti raffinatissime che lavorano al MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) non sapessero che il superbollo sulle auto "di lusso" e la tassazione delle "storiche" avrebbero prodotto un saldo negativo sulle entrate dello Stato?


credo al ministero abbiano fatto un conto delle auto di lusso immatricolate, hanno contato i maggiori introiti fiscali dovuti al superbollo (sovrattassa x numero veicoli), messo il cifropne totale tra gli attivi di bilancio preventivo, lavoro finito, erano le 15:00 di mercoledì, iniziato weekend:lol:

squalomediterraneo
11-12-2015, 12:36
Volendo dare per buona la teoria del fine settimana, ma a distanza di anni, fare un passo indietro e sanare il bilancio no ?!

Paolo_DX
11-12-2015, 12:43
Volendo dare per buona la teoria del fine settimana, ma a distanza di anni, fare un passo indietro e sanare il bilancio no ?!

mi sa che riconoscere i propri errori, e soprattutto porvi rimedio, non sia tra i punti forti della politica italiana.

squalomediterraneo
11-12-2015, 12:49
Però a distanza di anni, ora non so se proprio nel caso specifico, cambiano i personaggi, e l'occasione sarebbe ghiotta per infangare il precedente...solo che sono troppo presi a fare cortile senza concludere nulla se non dei danni che noi rimediamo a suon di euro e fatica.

R90S
11-12-2015, 12:54
Non c'è una lobby di "collezionisti di auto ventennali" in parlamento, per cui fregauncasso a nessuno... :(
E poi, da un parlamento che si autoassegna milioni di rimborsi come fossero fazzolettini, cosa possiamo pretendere?
http://it.ibtimes.com/rimborsi-elettorali-16-milioni-di-euro-ai-partiti-come-regalo-di-natale-1429847

BUGS
11-12-2015, 13:11
PMiz
Per ora non si paga nulla.
Confermatomi da Aci e regione Lombardia tramite la mail pronto bollo.
Per il 2016 vedremo se cambierà qualcosa


"inviato con quello che capita"

Karlo1200S
11-12-2015, 15:31
La Regione Lombardia ha confermato esenzione per il 2016, ma andando contro ad una legge nazionale e relative interpretazioni, succederà un casino all'italiana...:(:(:(

R90S
11-12-2015, 15:39
Infatti... e temo che il casino riguarderà anche le altre regioni che hanno voluto fare di testa loro... mi sa che ne vedremo delle brutte! :(

Smarf
11-12-2015, 15:45
in Abruzzo non sanno rispondere... dicono di aspettare (la Befana?)

RedBrik
11-12-2015, 15:46
Anche a distanza di anni non si recupera più.

Le macchinone sono tutte partite per l'estero e non le compra più nessuno per la paura di farsi inculare...

Paolo_DX
11-12-2015, 16:14
...le macchinone sono tutte partite per l'estero e non le compra più nessuno per la paura di farsi inculare...

siamo maestri a deprimere settori interi di economia. MAESTRI.
Per far contenti quelli che volevano la "caccia al macchinone e alle barche"
Gente che sta in libreria come un cane in chiesa, visti i risultati.

R90S
11-12-2015, 16:24
C'è anche da dire che - in alcuni casi di auto particolari - "fatta la legge, trovato l'inganno": c'è chi ha intestato il macchinone a società o prestanome esteri, per esempio, oppure a residenti in regioni come la Lombardia...
Ovviamente, non la Ritmo o la Kadett, ma alcuni casi di Porsche o altre supercar ventennali sono noti... :)

squalomediterraneo
11-12-2015, 19:07
Però se poi in Lombardia sono costretti a pagare lo stesso hanno preso una bella fregatura, perchè il passaggio di proprietà ritengo che sia corposo.

Inoltre risulta comunque un proprietario in più, che talvolta può pesare in sede di valutazione.

R90S
11-12-2015, 23:44
P
Inoltre risulta comunque un proprietario in più, che talvolta può pesare in sede di valutazione.

Sulle storiche, poco o niente...

Sgomma
12-12-2015, 01:10
faccio un passo avanti. Sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per recuperare i cadaveri di 300 migranti affogati in un barcone. Valeva la pena nell'ottica di costi / benefici ?


Una norma fiscale viene pensata con l'obiettivo di generare, possibilmente secondo criteri di equità, un preciso gettito fiscale, che va (o dovrebbe andare) a vantaggio della comunità, e tra gli obiettivi deve sempre contenere quello di non generare effetti depressivi sull'economia, proprio per non creare alla comunità stessa più danni che benefici.
E ci si aspetta pertanto che chiunque, a prescindere dal suo stato sociale e credo politico, possa ed abbia interesse a valutare la bontà di una norma fiscale considerando la distanza dei risultati generati rispetto agli obiettivi iniziali.

Ora...Pensare che le giustificazioni poste alla base di una spesa economica sostenuta per il recupero di cadaveri di migranti affogati, (e ce ne sono molte: umanitarie, identificazione dei deceduti, doveri civili verso i familiari, risarcimenti e responsabilità legali ecc.), possano essere allo stesso modo portate a giustificazione di un sistema fiscale che colpisca i veicoli storici anche se poi risulta essere controproducente sul piano delle entrate, è quanto di più "triste " mi sia capitato di leggere in questo forum!!:(:(

aspes
14-12-2015, 10:51
vorrei fare una considerazione che puo' apparire del tutto "oltre". In norvegia lo stato da' incentivi economici a chi ripristina vetture di una decina di anni purche' non ne compri nuove, col concetto che produrre un mezzo nuovo inquina e usa risorse di piu' che manutenere il vecchio. Ora, a pensare male quasi sempre ci si azzecca, per cui si potrebbe dire: grazie al cazzo, la norvegia non ha una produzione propria da tutelare, e del consumismo se ne puo' fottere finche' vivranno tutti a sbafo col petrolio.
Tuttavia se uno volesse portare questo tipo di ragionamento, inteso come limitazione dello spreco di risorse, lo stato dovrebbe incentivare la conservazione non solo come oggetti da amatore, ma persino per l'utilizzo quotidiano, invece che incentivare la rottamazione. Vero che la vecchia auto usata quotidianamente inquina di piu', ma non utilizza nuovi materiali e lavorazioni. Ovviamente il ragionamento mette in crisi il concetto di consumismo come intendiamo oggi, ma chissa' che con la mania delle emissioni planetarie non possa prendere piede.

PMiz
14-12-2015, 10:59
In effetti sarebbe interessante sapere quanto "inquinamento" bisogna fare per produrre una nuova auto ...

Mauro62
14-12-2015, 11:01
per produrre una nuova auto ...

aggiungendo trasportarla a destinazione e rottamare la vecchia

PMiz
14-12-2015, 11:05
Ovviamente ... tutto cio' che implica l'acquisto di una nuova auto ...

rasù
14-12-2015, 11:11
qui c'è un parere autorevole, e non assolutamente di parte:lol:

http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/28-10-2014/italia-troppe-auto-vecchie-90875174138.shtml?refresh_ce-cp

chi ha un'auto del 2004 (non del 1964, badaben!) è praticamente un morto che cammina da tanto sono pericolose... secondo sticchi.

in realtà avevo letto tempo uno studio ben fatto, non italiano, in cui emergeva che tenere un veicolo in funzione per soli 10 anni non pareggiava l'impronta ecologica (non solo inquinamento ma quindi anche tutto quanto implicato con uso di risorse e di lavoro) legata alla produzione di un nuovo veicolo e smaltimento di quello vecchio.

I tempi di obsolescenza proposti dal contesto politico/commerciale per un veicolo per uso consumer sono ridicolmente brevi rispetto al restante universo delle macchine elettromeccaniche per trasporto e non.

teista
14-12-2015, 11:32
Comunque la notizia è che la Regione Lazio ha comunicato che per i mezzi ultraventennali nel 2016 ci sarà uno sconto del 10% sul bollo per venire i contro alle richieste del settore.
Minchia che scontone.

aspes
14-12-2015, 11:58
qui c'è un parere autorevole, e non assolutamente di parte:lol:

http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/28-10-2014/italia-troppe-auto-vecchie-90875174138.shtml?refresh_ce-cp

chi ha un'auto del 2004 (non del 1964, badaben!) è praticamente un morto che cammina da tanto sono pericolose... secondo sticchi.

i

vorrei sapere la fonte delle sue statistiche. Questo e' uno pericolosissimo, dimostrato anche su altri argometni.

Rantax
14-12-2015, 12:00
Comunque la notizia è che la Regione Lazio ha comunicato che per i mezzi ultraventennali nel 2016 ci sarà uno sconto del 10% sul bollo per venire i contro alle richieste del settore.
Minchia che scontone.


.....massammazzassero..........:(

steu369
14-12-2015, 12:05
stiamo parlando di auto vecchie.
e di consumismo.
altro rispetto alle auto d'epoca tenute,vezzeggiate,usate se va bene 1000 km anno,quelle che fanno la storia di una nazione.
che l'italia e l'europa ha insegnato a costruire.e non solo l'italia.
ingegno,tecnologia,volontà.
personalmente sono dell'opinione che la mia auto d'epoca,le mie moto sopravviveranno a me,non sono mie del tutto ma parte di un patrimonio.
con o senza agevolazioni cercherò comunque di farle vivere,meglio se con me in italia.
le agevolazioni,evidentemente pochissimo rispetto all'impegno e spese sostenute,dovrebbero esserci in questa ottica.
strettamente in questa ottica e se possibile ancora maggiori.
se poi si volesse agevolare altre categorie di vetture non sarei contrario ma dovrebbe essere chiaro il concetto d'origine.
penso che una vettura attuale abbia,se ben tenuta una vita molto lunga,ci si stufa.
per contenere le vendite di mezzi nuovi basterebbe eliminare i finanziamenti e fare revisioni serie del parco.
per incentivare evidentemente la strada la conosciamo.
decisioni politiche di un sistema capitalistico e consumistico...che tende a far sopravvivere a mala pena,ma non uccidere la vacca......

Paolo_DX
14-12-2015, 13:14
l'ACI dovrebbe essere fatto a pezzi e smantellato. IMMEDIATAMENTE.

EnricoSL900
14-12-2015, 13:29
Comunque la notizia è che la Regione Lazio ha comunicato che per i mezzi ultraventennali nel 2016 ci sarà uno sconto del 10% sul bollo per venire i contro alle richieste del settore.
Minchia che scontone.

Stessa cosa in Toscana. Commovente... :-o

Altra cosa che mi ha dato parecchio fastidio è stato il "conguaglio" che ho dovuto pagare su un bollo precedentemente pagato come ridotto.
Io vado all'ufficio ACI e chiedo quanto devo: loro mi dicono una cifra e io la pago. Non è che in quel momento mi metto a mercanteggiare e chiedere sconti; chiaramente non sarei nemmeno nella posizione di farlo. Per lo stesso ragionamento non vedo il motivo per cui la mia Regione, che quando sono andato a pagarle il bollo non aveva le idee chiare, si debba permettere di dirmi che ci ha ripensato e vuole più soldi di quelli che le ho già dato.
È come se giorni dopo esser stato a cena fuori incontrassi il ristoratore per strada e questi mi chiedesse dei soldi perché quella sera mi aveva trattato troppo bene... :mad:

aspes
14-12-2015, 13:29
certo Steu, sono due argomenti completamente differenti, mi limitavo a espandere la base di ragionamento, ma e' chiaro che son cose non attinenti.
Concordo con te che qualunque auto moderna, da quando e' sparito il problema ruggine, con un uso medio puo' durare tranquillamente oltre 20 anni con la normale manutenzione , ma questo manderebbe in crisi un intero modello di sviluppo (gia' abbastanza in crisi per conto suo...)

squalomediterraneo
14-12-2015, 18:30
@EnricoSL900 , e ti è andata bene !

Non ci pensare e beviti un bicchiere d'acqua...anzi no, vai a leggerti una bolletta dell'acqua (in molti comuni) con un aumento RETROATTIVO degli anni precedenti :rolleyes:

Pensa al ristoratore che ha cotto gli spaghetti in un'acqua che credeva gli costasse "X" e che ha venduto a "Y", che oggi deve pagarne la differenza senza alcuna possibilità di ricarico sul venduto.

:puke:

steu369
14-12-2015, 21:03
ciao aspes.
il modello si sta dimostrando sbagliato già da molti anni.
il modello viene stiracchiato a secondo degli interessi,in particolare qui da noi.
politica,parapolitica,pubblico e pure privato.vabbè......
per me a questo punto sarebbe meglio non prendere in giro i veri appassionati,togliendo tutte le agevolazioni.
fancu,che si impicchino,appassionati,poveri cresti etc.
fine del gioco:
la mucca è morta.:(

anonymous
14-12-2015, 22:45
E poi vorrebbe essere un club di automobilisti? Ma non si vergognano? Revisione annuale? Auto di 9 anni obsolete? Pericolose? Schifosi! Dovrebbero sparire, tanto x quello che servono...

squalomediterraneo
15-12-2015, 08:12
Ma cosa vi aspettate dal presidente dell'ACI, nonchè consigliere dell'ANAS, nonchè socio di maggioranza della Pro.Sal. srl ?

Da una googleata rapida, mi pare di capire che le sue attenzioni siano rivolte ad altro http://parlamento17.openpolis.it/atto/documento/id/15686

e in questa presa di posizione http://www.lecceprima.it/economia/replica-prosal-progettazione-ss-275-comitato.html si da risalto ad altre opere appaltate con ANAS...anas ?

Nooo, vabbè...

Quella è una situazione decisamente diversa, solo che sfortunatamente certi nomi in Italia vengono ormai con troppa facilità associati a isolati casi di ignobile gestione.
Magari non dico cambiare gli amministratori e i consiglieri, ma cambiare nome, tante volte, potrebbe essere utile.

r11r
15-12-2015, 09:11
Faccio un paio di ragionamenti:

- che i politici stiano cercando soldi dai cittadini, su tutti i fronti (soprattutto dove loro non vengono colpiti direttamente) è evidente.....e non è populismo ma un dato di fatto;

- avere una passione auto-motociclistica in Italia, oggi è un problema, perché se possiedi un veicolo prestigioso o uno in più rispetto alla media, devi restare preoccupato perché corri il rischio di un accertamento fiscale o che si svegli qualcuno un giorno e concepisca una nuova tassa, con poca logica e magari pure retroattiva;

- sono comunque tanti che hanno approfittato della situazione "veicoli ventennali" circolando con mezzi vecchi e di interesse tutt'altro che storico, evitando pure la manutenzione perché costosa e non ammortizzabile, trovandosi ad utilizzare auto-moto pericolose ed inquinanti oltre misura (lasciando perdere il discorso "revisioni" farlocche), magari sfruttando anche le assicurazioni dedicate;

- dovrebbero fare tantissima pressione sulle case automobilistiche perché riescano ad utilizzare materiali recuperabili, in modo che la rottamazione di un veicolo non sia solo un costo ed uno spreco di materie prime.

R90S
15-12-2015, 10:41
A parte tutte le vostre giuste riflessioni, secondo me la "colpa" di tutto ciò è una e una sola: la "distorsione" di questa agevolazione originaria, della quale hanno usufruito (pur nei limiti della legge) i tanti più o meno furbetti. I link che ho riportato nel mio post precedente lo dimostrano molto chiaramente: come ho già detto, oggi "per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno".
C'è poco da fare, e non ha senso ignorare il fatto che da una percentuale di "zero virgola qualcosa", il parco auto esentate o agevolate di colpo è aumentato fino ad assumere proporzioni notevoli. Proprio perché assieme a veicoli di effettivo interesse storico/collezionistico, si sono aggiunti migliaia di vecchiumi, furgoni, e catrami vari. Il tutto, ovviamente, con la complicità dei registri storici, ai quali non faceva certo schifo raccogliere quote di iscrizione...
A quel punto, ovvio che il governo si è accorto dell'esistenza di una sacca non indifferente di contribuenti da stangare, e lo ha fatto.
Questa agevolazione era partita sin dall'inizio con criteri superficiali e pressapochisti, che non prevedevano limiti o restrizioni e consentivano a troppi di approfittarne (a quel punto legalmente, ma distorcendo senza alcun dubbio lo spirito originario).
Se l'agevolazione fosse stata limitata ai soli veicoli che effettivamente lo meritavano (e non c'era altro modo che individuarli in una lista chiusa...), tutto sarebbe rimasto come allora e oggi non saremmo qua a lamentarci.

tobaldomantova
15-12-2015, 10:55
Il discorso esenzione può essere inquadrato come, giustamente, ha fatto R90S, ma si potrebbe guardare da altra angolazione. Mi spiego. Che cavolo di tassa di possesso si potrà mai pretendere che sia pagata per un catorcio arrugginito ventennale? Non ha già pagato a sufficenza?In fin dei conti ACI sostiene che i mezzi di dieci anni siano da buttare.............

rasù
15-12-2015, 11:07
lo spirito originale della legge, dalle parole degli allora relatori, era proprio quello indicato da tobaldomantova

aspes
15-12-2015, 11:13
A parte tutte le vostre giuste riflessioni, secondo me la "colpa" di tutto ciò è una e una sola:
.....
Se l'agevolazione fosse stata limitata ai soli veicoli che effettivamente lo meritavano (e non c'era altro modo che individuarli in una lista chiusa...), tutto sarebbe rimasto come allora e oggi non saremmo qua a lamentarci.

Antonio, quello che dici e' tutto condivisibile, ma la risposta alle tue affermazioni sta nel mio post 396 che tu hai approvato a scena aperta!
quanto al famigerato capo dell'aci, non dimentico mai che e' quello che ha stroncato un altro mercato, quello delle radiazioni per export se fatto da privati. Era un modo per recuperare qualcosa da mezzi invendibili in italia. Ed era un bel giro di soldi .
Penso a uno con una collezione di auto ventennali che deve disfarsene e non puo' nemmeno fare facilmente la vendita all'estero, e tutto per mano dello stesso personaggio. Aspettiamo la revisione annuale , cosi' completiamo il divertimento. Ma nessuno che gli metta le mani addosso?

RedBrik
15-12-2015, 11:23
Solo uno dei tanti segnali che si raschia il fondo in termini di tasse, perché le pagano in pochi, troppo pochi, mentre lo stato eroga in menate, troppe menate.

Però si tiene, rosicando una aliquota qui, una accisa li, una esenzione la. È la strategia del salame, ben nota, che dice che se ti chiedo 100 subito ti incazzi, ma se chiedo 100 volte 1, ti abitui ed è ok.

Ma non è ok.

Non è ok che non esista un modo di distinguere da uno con la 500 restaurata che la usa una volta al mese e uno con il fiorino ventennale per fare le consegne tutti i giorni m

Non è ok che ci siano ancora pensionati con la pensione calcolata sul sistema retributivo.

Non è ok che si abbia la benzina tra le piu care d'Europa.

Non è ok la delinquenza, evasione, insicurezza, ignoranza, dilagante.

È ai potrebbe continuare per pagine.

Ma la teoria del salame fa sembrare tutto ok, senza che ci sia una rivoluzione.

Nel frattempo pensate che il genio burocrate che ha concepito sto casino, senza che nessuno abbia fatto ricorso o protesta seria, sta anche educando le future generazioni di burocrati... Chissà loro cosa si inventeranno

rasù
15-12-2015, 11:51
quanto al famigerato capo dell'aci, non dimentico mai che e' quello

ma anche la "smaterializzazione" del cdp, a parità di costi per l'utente

R90S
15-12-2015, 11:59
Non è ok che non esista un modo di distinguere da uno con la 500 restaurata che la usa una volta al mese e uno con il fiorino ventennale per fare le consegne tutti i giorni

Questo è quel che dico (senza peraltro contraddire ciò che scriveva aspes prima e che avevo anzi quotato). L'indotto dei restauratori/meccanici ecc non protestava certo quando c'erano solo le "storiche", ma adesso protesta perché non c'è più nemmeno una parte di quelle.
Dubito però che lo spirito dell'esenzione fosse quello indicato da tobaldo, perché non credo che lo stato dovrebbe tollerare l'esistenza di un parco veicoli "semplicemente" vecchi, inquinanti e poco sicuri. Tranne, appunto, quella percentuale di veicoli meritevoli di conservazione ma che escono dal box dieci volte l'anno...

Sull'ACI non commento: è un carrozzone inutile fatto per dare un posto ad amici e parenti, che dovrebbe essere cancellato al più presto da un governo che voglia devvero evitare gli sprechi....

tobaldomantova
15-12-2015, 13:21
Resta comunque aperto l'interrogativo posto da Aspes. Siamo certi che inquini di più chi usa un mezzo ventennale di chi cambia l'auto spesso?

steu369
15-12-2015, 13:44
con certezza noi non siamo in grado di rispondere a questa ultima domanda
almeno io non sono in grado.
in grado e da anni lo dico fino a essere monotono posso dire che questa situazione è sopratutto dovuta a cultura ed educazione sociale e civile italiana.
colpa nostra.
a cominciare dalla massaia che passa avanti nella fila,dal postino che non postina,dal lavoratore che si mette in mutua auffo,dalle banche che non possono fallire,dagli obbligazionisti che volevano interessi maggiori che non vogliono rimetterci,dai banchieri ladri,dai politici incapaci e puttanieri oltre che ladri,dai circonvicini,dal pubblico,dal poliziotto inetto,pigro,imboscato e dai suoi superiori che consentono.
sono stufo di continuare a fare esempi.
i furbetti incominciano a non essermi piu simpatici.

R90S
15-12-2015, 13:49
Non mi sento di darti troppo torto, steu...
Il tizio che iscriveva ASI il famoso furgone per andare a fare i mercati, non lo chiamerei in modi tanto diversi da "furbetto"... (o forse sì, ma cadrei nel volgare... :) :) :) )

Paolo_DX
15-12-2015, 14:57
Resta comunque aperto l'interrogativo posto da Aspes. Siamo certi che inquini di più chi usa un mezzo ventennale di chi cambia l'auto spesso?

ah non lo so, dillo tu a me: inquino di piu io con un mercedes 190E (1.200km scarsi nel 2015) o il mio vicino che macina 50/60 mila km all'anno con l'opel insigna diesel?
E come mai la tassa di possesso della mia auto di 27 anni con valore ad offerta libera, che sta in box 340 giorni l'anno, è piu alto della suddetta insigna di due anni che vale 10 volte tanto ed è sempre in giro a bruciare gasolio?
Branco di ladri. E incapaci, visto il flop della tassa e la ricaduta negariva al massimo sull'indotto con il relativo crollo delle tasse. Bravi.

r11r
15-12-2015, 17:42
Volendo andare contro corrente e stringendo i ragionamenti, forse andrebbe rivisto il concetto di "auto storica" e relative esenzioni, valutando se un'auto di vent'anni fa, meriti di essere considerata "storica".......e non semplicemente vecchia.

Mauro62
15-12-2015, 18:13
Siamo certissimi che inquini di più chi cambia auto spesso, perchè i casi sono due, o fa 50.000km annui, come il vicino di Paolo, e l'auto a 20 anni non ci arriva, oppure ne fa 5.000 e se la rottama dopo 10 anni sta buttando un'auto di 50.000 km, auto che è costata in termini ecologici di produzione e smaltimento come una che ne avesse fatti 250.000.

R90S
15-12-2015, 18:38
Volendo andare contro corrente e stringendo i ragionamenti, forse andrebbe rivisto il concetto di "auto storica"...

Non sei affatto controcorrente: proprio pochi post fa ho parlato della necessità di stilare la famosa "lista chiusa", che però nessuno ha voluto fare per evitare di perdere le quote di iscrizione dei Transit e dei Fiorini... :( :( :(

Edit: in altri campi il governo però si sta muovendo con la consapevolezza di avere fatto danni mettendo più tasse... ecco un esempio: http://farevela.net/2015/12/15/53495/

Merlino
15-12-2015, 19:05
non so se già postata, ecco a chi paghiamo in nostri bolli...
http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/legge_di_stabilit_pioggia_di_micro_norme_stop_tass a_sugli_yacht-1427342.html
Si sa che i poveri proprietari di legni galleggianti, non inquinano come i mezzi ventennali.

R90S
15-12-2015, 19:15
Merlì... ma li leggi i post prima? :) :) :)

rasù
15-12-2015, 19:18
che però nessuno ha voluto fare per evitare di perdere le quote di iscrizione dei Transit e dei Fiorini...

che comunque non sono potenzialmente solo ravatti....

http://www.smcars.net/attachments/citro%C3%ABn-acadiane-jpg.122150/

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Vw_bus_t2b_neu_v_sst.jpg

http://imgm.automoto.it/I/20150119/ford/2572242/2572242-40768-3.jpg

http://www.motorpad.it/automagazine/images/articles/compie-50-anni-la-renault-r4-265-/compie-50-anni-la-renault-r4-265-_10.jpg

R90S
15-12-2015, 19:21
Questione di opinioni... secondo me forse non ravatti in senso stretto, ma "di interesse storico e collezionistico" no di certo... :)
Non è la "simpatia" o il "buono stato di conservazione" che rende un veicolo meritevole di esenzione....

Merlino
15-12-2015, 19:22
Merlì... ma li leggi i post prima? :) :) :)

Con la premessa era sottinteso di no :):):)

R90S
15-12-2015, 19:26
Quello della nautica da diporto era un settore che appunto era stato ucciso dalle tasse... e non esistono solo yacht da miliardari (come il titolo del link di Merlino un po' demagogicamente vuol fare intendere), ma anche una maggioranza di natanti medio/piccoli e piccoli non certo inavvicinabili, con un indotto notevole di artigiani e meccanici. Chissà se questa retromarcia è un buon segnale...

Merlino
15-12-2015, 19:35
Sicuramente ci sono piu' miliardari sui yacht che su mezzi ventennali...

R90S
15-12-2015, 19:49
... vero, ma ci sono in mare molte più barchette che yacht. Penso che la proporzione sia più o meno la stessa che esiste tra auto "normali" e "supercar".
E la tassa penalizzava proprio le barchette, perché non di proprietà di paperoni che di qualche centinaio di euro di tassa se ne fregano altamente.

Skiv
15-12-2015, 19:57
Questione di opinioni... secondo me forse non ravatti in senso stretto, ma "di interesse storico e collezionistico" no di certo... :)
Non è la "simpatia" o il "buono stato di conservazione" che rende un veicolo meritevole di esenzione....

Per me sbagli alla grande e se tutti ragionassero così sarebbe veramente la fine delle auto d'epoca e dei veicoli d'interesse storico.
Quante icone sono passate per la porta del ravatto?
Tantissime.
Anche il discorso autocarro/furgone mi pare una cavolata bella e buona, uno tra tutti il VW 21 vetri.
Distruggere una categoria per colpire il pellegrino che va a fare il mercato con il Transit del 87? A che pro poi? Visto che il bollo per l'autocarro è comunque basso e l'assicurazione è a portata con franchigia e scaricabile.
Sul discorso inquinamento una 131 a GPL del '83 è paragonata euro 6 al pari di una Yaris Hybrid del 2016

Enzofi
15-12-2015, 20:21
Sì mischia inquinamento con conservazione del patrimonio storico. Non c'è attinenza, neppure con il settore nautico.

R90S
15-12-2015, 20:22
Per me sbagli alla grande e se tutti ragionassero così sarebbe veramente la fine delle auto d'epoca e dei veicoli d'interesse storico...

Non è per fare discorsi "snob" ma se il criterio è quello di agevolare la conservazione di un patrimonio storico/collezionistico, non è possibile comprendere anche i veicoli senza alcun pregio.
Una lista chiusa non è stata mai fatta, ma la definizione è ben prevista dalla legge 342/2000. Tale Legge definiva veicoli di “particolare interesse storico”:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
Tali veicoli sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.”
Peccato che - mentre la FMI un elenco lo ha fatto e lo aggiorna annualmente - l'ASI non abbia mai fatto nulla, (forse - e dico forse - per intascarsi le quote di tutti i veicoli ultraventennali indistintamente).
E qui casca l'ASIno, perché è ovvio che ha un senso agevolare veicoli da collezione, che escono dai box venti volte l'anno. Ha meno senso, per non dire nessun senso, agevolare veicoli semplicemente vecchi, ma usati ogni giorno come mezzo di trasporto e di lavoro normale: compresi i Transit e i Fiorini di cui sopra.
Come già ricordato, è il senso della legge che è stato travisato perché molti (troppi) ne hanno approfittato senza averne il diritto, pur senza infrangere la legge stessa.
Io sbaglierò anche, ma senza una lista chiusa (aggiornabile) sulla quale basarsi con certezza, possiamo stare qui a discutere anni sul concetto di icona o di ravatto, perché ad ognuno di noi sta simpatica la Prinz della nonna alla quale siamo affezionati e che vorremmo usare ogni giorno per fare casa-ufficio... :)

squalomediterraneo
15-12-2015, 21:40
Visto che i mezzi che ha postato Rasù, personalmente, li associo ad un rilievo di costume, devo ricredermi sull'ingiustizia dell'eliminazione delle agevolazioni.

Decisamente più democratico reinserire tutti nel calderone, e chi possiede auto di alto valore se ne farà una ragione al pari del proprietario del Transit, che comunque pagherà pochi euro.
Se ne riparlerà al compimento del 30° anno, sempre se non si cambia la legge, con eventuale buona pace dei possessori delle Ferrari Daytona ;)

P.s. domenica una "carovana" di vw t mi ha fatto ritornare indietro nel tempo, ma erano solo pulmini vecchi, chissà perchè ho tirato fuori un sorriso...

anonymous
15-12-2015, 22:09
Ma perché "furbetti"? Ho pagato vent' anni di bollo sottratti a un bilancio familiare oculatissimo e risicato x darli a uno stato ladro e sperperone, ho una macchina a posto di meccanica e carrozzeria e non potrebbe essere altrimenti perché ogni due anni viene sottoposta a revisione che passa senza problemi ne artifici, sicura perché è una volvo e dopo tutto questo salasso devo sentirmi dire che sono "furbetto" e approfittatore e che dovrei cambiare la mia auto perché sono un pericolo e inquino (dieselgate docet..)? Ma non diciamo stronzate, se mi vogliono imporre a tutti i costi di indebitarmi x far girare l' economia almeno trovino delle scuse meno ipocrite di quelle date dal signore che presiede il carrozzone parassitario di cui sopra.

Merlino
15-12-2015, 22:20
Patrimonio storico solo le over 30? Tutti gli altri sono furbetti...

anonymous
15-12-2015, 22:34
Che poi, abbiate pazienza, ma con la macchina ci vado al lavoro, con la barchetta (salvo i pescatori di professione) no. E la macchina vecchia è un castigo dettato dalla scarsità di risorse economiche familiari, la barchetta un passatempo. Lecito, ci mancherebbe, ma non certo indispensabile come la vecchia unica auto di famiglia.

Merlino
15-12-2015, 22:58
@R90S, comunque già da anni le imbarcazioni sotto i 14 metri non pagavano nulla, quindi capisco che il settore della nautica deve ripartire, ma alla faccia dell'Equità....

squalomediterraneo
16-12-2015, 07:49
Da contribuente/cittadino me ne frega poco dell'uso del bene, gradisco che chi mi rappresenta ottimizzi l'uso e le entrate, nella difesa dei diritti di tutti.

R90S
16-12-2015, 10:02
Perdonate, ma c'è un po' di differenza tra l'uso di una storica e di una "vecchia".
Quest'ultima, se usata quotidianamente, "usa e consuma" i servizi stradali esattamente come una moderna, (oltre tutto inquinando di più, a parità di percorrenza). E mi riferisco a tutti quei servizi pagati con le tasse (strade e loro manutenzione, pulizia e sorveglianza, ecc).
Una storica esce dal box di rado, in quanto passatempo e/o passione hobbistica, e non usa questi servizi se non in minima parte, quindi teoricamente non dovrebbe pagare come chi usa un'auto tutti i giorni.
E' la spiegazione dell'esistenza di assicurazioni "storiche" ridotte (che infatti spesso vincolano l'uso del veicolo nel weekend o comunque non per uso lavorativo o quotidiano) ed era più o meno questo lo spirito della agevolazione, che poi - come torno a dire - si è alterato quando tanti hanno scoperto questa area di opportunità.
Torno anche a dire che con una lista chiusa non saremmo neanche qui a discutere: i veri furbetti sono quelli che NON hanno voluto stilarla per loro convenienza...
In tutti i casi, per venire incontro anche a chi usa una "vecchia" per necessità, una soluzione potrebbe essere un bollo ridotto a scalare a partire dai vent'anni, un po' come il superbollo, che diminuisce progressivamente ogni anno e si azzera al compimento del trentesimo anno.

@merlino: prima del 2013, pagavano anche le barche di 10 mt... :)

Paolo_DX
16-12-2015, 10:54
ripeto:

SPIEGATEMI PERCHE la tassa di possesso di un mercedes 190E del 1988 e' piu ALTA rispetto a quella di un mercedes classe C del 2013, con 60cv in piu, e un valore DIECI volte superiore.
Vorrei sapere dove stracazzo sta il criterio di equa tassazione.
Tassazione di POSSESSO tra l'altro, non di circolazione, quindi uno dei due veicoli (o tutti e due) potrebbero anche essere fermi sottoun telo in box da ANNI.

R90S
16-12-2015, 11:24
SPIEGATEMI PERCHE la tassa di possesso di un mercedes 190E del 1988 e' piu ALTA rispetto a quella di un mercedes classe C del 2013, con 60cv in piu, e un valore DIECI volte superiore.

Guarda che se vivi in Lombardia, iscrivendo la tua auto ai registri, paghi il bollo ridotto. (La Lombardia infatti è una delle poche regioni che ammette ancora l'esenzione alle ventennali, purché - appunto - iscritte...). Hai tempo fino al 31/12 per avere l'esenzione 2016...
La tua domanda dovresti perciò rivolgerla alle altre regioni, che per fame di denaro non applicano questa (corretta) esenzione...

http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/Satellite?c=Page&childpagename=Tributi%2FSitiTematici%2FST_Layout&cid=1213758887047&p=1213369696045&packedargs=areaCorrelata%3DNA%26azioneTributaria%3 DEsenzione%26introduttivo%3D1213369745423%26nomeTr ibuto%3DTassa%2BAutomobilistica%26subtype%3DTRBT%2 52FContenutoTributario%26templateDaVisualizzare%3D ContenutoTributarioDettaglio%26voceServizi%3DSi&pagename=TRBTWrapper

Paolo_DX
16-12-2015, 13:05
non mi abituero' mai a questo paese. Iscrivere una mercedes ad un registro storico fiat, per poi andare all'aci a comunicare che non pago il bollo alla lombardia, cosi come ha preteso retroattivamente il governo a roma. Che e' come soddisfare un prurito anale grattandosi l'orecchio sinistro con le dita del piede destro. porinoi.. :mad::lol:

R90S
16-12-2015, 13:12
Perché a un registro Fiat?..... :)

Se comunque vuoi arrabbiarti ancora di più, pensa che se hai un'Alfa Romeo presente nella lista chiusa del RIAR, non paghi il bollo in Lombardia neppure con una ventennale, e nemmeno se hai una supercar nuova da qualche decina di migliaia di euro... (superbollo compreso...)
http://www.clubalfa.it/3952-come-non-pagare-bollo-auto-in-lombardia.html
Guarda la lista e mandagli pure qualche accidente anche da parte nostra... :(

Merlino
16-12-2015, 14:36
Per ottenere l’esenzione dal bollo auto in Lombardia, basterà che vi iscriviate al RIAR, pagando 150 euro l’anno come quota di iscrizione.

Chiamarla esenzione è un eufeismo, diciamo robusto sconto sul bollo se hai un'auto potente..:)

Paolo_DX
16-12-2015, 14:37
Perché a un registro Fiat?..... :)

Se comunque vuoi arrabbiarti ancora di più, pensa che se hai un'Alfa Romeo presente nella lista chiusa del RIAR, non paghi il bollo in Lombardia neppure con una ventennale, e nemmeno se hai una supercar nuova da qualche decina di migliaia di euro... (superbollo compreso...)
http://www.clubalfa.it/3952-come-non-pagare-bollo-auto-in-lombardia.html
Guarda la lista e mandagli pure qualche accidente anche da parte nostra... :(

ho detto registro fiat perche dal poco che è dato di capire in banana republic, il registro deve essere legalmente riconosciuto dallo stato ai fini del trattamento fiscale agevolato. Quindi: Automotoclub Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano Fiat, Registro Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana.
Ai cani di ASI non pago un caffè macchiato per principio.. non resta molto altro.

R90S
16-12-2015, 14:52
Mi sa che sarà dura iscrivere una Mercedes al Registro Fiat, ma prova lo stesso... :)

(NB: vale lo stesso per il RIAR, se non avete un'Alfa Romeo di quelle elencate nella loro lista chiusa... :) )

Paolo67.
16-12-2015, 16:38
Bisogna cambiare almeno il motore...;)

W.L.F.

Enzofi
16-12-2015, 18:06
L'Italia è una Repubblica delle banane perché in tanti le coltivano, raccolgono e vendono.
Preferisco "paese di pulcinella " che rende meglio

teista
17-12-2015, 14:21
Comunque fine dei giochi.
la corte costituzionale ha chiarito che la tassa regionale sui bolli è di derivazione
statale per cui non può essere derogata a piacere dalle regioni.
Le regioni possono applicare uno sconto massimo del 10%.

Www.motorlife.it/notizie/bollo-auto-storiche-3/73325/

Rantax
17-12-2015, 14:39
.....amen....... :-o

aspes
17-12-2015, 14:41
questo e' l'unico concetto giusto nella tiritera. Io non avrei nemmeno parlato di sconti, una legge, giusta o meno deve essere unica, per non favorire mille cazzate all'italiana, abito in liguria e intesto il ferrarino alla nonna di voghera, la moto invendibile in liguria vale ancora tanto in lombardia e allora si creano speculazioni. Ma basta...

Enzofi
17-12-2015, 17:15
niente di nuovo, si sapeva già
http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2014/Risoluzione_n._4-Tasse_automobilistiche.pdf

R90S
17-12-2015, 17:21
Infatti, ne avevamo già parlato anche qualche pagina fa proprio qui dentro.
Si tratta di capire, come già detto, se questo braccio di ferro tra stato e regioni (ognuno che tira il grano al suo mulino...) avrà un vincitore o no. Nel frattempo, chi è autorizzato dalle regioni a godersi l'agevolazione, si prepari a dover integrare eventualmente il versamento in futuro: c'è questo rischio...

rasù
17-12-2015, 17:42
faranno una bella sanatoria, ovviamene senza restituire nulla a chi aveva già pagato. di solito succede così...

teista
17-12-2015, 19:04
....................................... se questo braccio di ferro tra stato e regioni (ognuno che tira il grano al suo mulino...) avrà un vincitore o no. ...........................


Beh, mi sembra di capire che la decisione della Corte Costituzionale abbia già decretato un vincitore.
Forse un ricorso alla corte europea ma non so se è possibile in materia fiscale.

R90S
17-12-2015, 19:11
Mi pare che le Regioni a suo tempo avessero minacciato di impugnare l’articolo della Legge di Stabilità riguardante i bolli, visto che la stessa legge non aveva ottenuto in via preventiva il parere appunto delle regioni.
In pratica, nonostante questo parere della CC, la questione potrebbe prolungarsi tra carte bollate per un bel po' di tempo...

rasù
17-12-2015, 19:15
in liguria fan finta di essere costantemente sul punto di reintrodurre l'esenzione.... ma poi ci ripensano:lol:

Alby71
17-12-2015, 20:05
Bha.....martedì scorso ho pagato il bollo della mia delta per l'anno 2015 all'Aci: l'impiegato alla cassa mi ha sottolineato per ben due volte che il bollo del 2016 lo pagherò ridotto se l'auto è Asi.....

Paolo_DX
18-12-2015, 10:28
Per ottenere l’esenzione dal bollo auto in Lombardia, basterà che vi iscriviate al RIAR, pagando 150 euro l’anno come quota di iscrizione.


oddio...

"Il primo requisito richiesto per iscriversi al R.I.A.R. è possedere una vettura Alfa Romeo che deve avere compiuto 20 anni..."

Alfa Romeo 190E 2.6 :P

PMiz
18-12-2015, 10:31
Ci capisco piu' un c@@@o ... mi sento qual fuscello nella tempesta ... :(

Mescal
18-12-2015, 10:35
in liguria fan finta di essere costantemente sul punto di reintrodurre l'esenzione.... ma poi ci ripensano:lol:

Ma che strano....