Visualizza la versione completa : Complicazione & semplicitÃ*: pro e contro
Il tema che intendo trattare non è certo estraneo a nessuno.
Mentre qualcuno non si pone questo genere di questione, qualcuno invece (compreso chi sta scrivendo) la questione se la pone ponderando i pro e i contro di una scelta rispetto ad un'altra.
Ad oggi, il progresso tecnologico fa passi da gigante più o meno trasversalmente in ogni ambito, non ultimo il settore che più ci interessa da vicino, che ci appassiona, e che ha anche dato vita anche a questo forum: moto e motori.
Gli ultimi 10 anni hanno visto una notevole crescita tecnologica sulle nostre moto. Antenato tra tutti questi sistemi è probabilmente l'Abs, inizialmente optional raro e costosissimo e non certo benvenuto tra i motociclisti, oggi diventato spesso di serie su ogni tipologia di moto, e un "ma più senza" per molti di noi.
Nel corso degli anni l'Abs si è evoluto e migliorato, e ad affiancarlo sono nati altri vari dispositivi o sistemi tecnologici atti (almeno in origine) a migliorare e rendere più sicura l'esperienza di guida.
Non stilerò l'elenco di tutte le varie innovazioni che hanno raggiunto il settore motociclistico; ma vorrei fare piuttosto un'analisi dei pro e dei contro di questo tipo di "evoluzione".
Ho usato il termine "raggiunto" perchè molto spesso molte di queste tecnologie sono state importate dal settore auto. Inoltre, ho virgolettato la parola evoluzione perchè sotto certi aspetti, probabilmente, siamo di fronte ad una involuzione. Non voglio entrare nella parte filosofica della moto e dei sui perchè. Tra il serio ed il faceto QUI (http://www.piegaedivora.it/Guida-C1.htm) potete leggere qualcosa in merito.
Il punto è questo: il mondo delle moto sta cambiando. L'utenza a cui è destinata una moto non è più limitata agli appassionati ma è allargata alle masse. Non più (forse) oggetto di passione, ma in molti casi mezzo "utilitario" atto a sostituire l'auto in vece dello scooter.
In questa ottica quindi ecco spuntare i vari "gadget" tecnologici anche sulle moto: alcuni utili, altri meno, altri ancora meri specchietti per le allodole.
Il tutto rende palesemente più complicato un mezzo nato relativamente semplice, dove in certi casi è praticamente impossibile poter intervenire in autonomia anche per una cosa banale come la sostituzione di una lampadina o di una candela.
Ma un appassionato, che ama le moto ed il fatto di poter intervenire in maniera autonoma sulla propria moto (che imho è uno dei lati più belli di questa passione), come affronta tutto ciò?
Si rassegna a chiamare il carro attrezzi per ogni minimo guasto (più roba c'è e più roba si rompe specialmente se elettronica), oppure fa fronte e si ostina a girare su moto più "easy" (e spesso...vecchie)?
Innegabile che una moto moderna, seppur con le peggio complicazioni, spesso si guida molto meglio di una vecchia (telaio e sospensioni più moderne), frena spesso meglio (freni più moderni, potenti e modulabili), etc.
E' altresì innegabile però che, scendendo a qualche compromesso, si può però circolare bene anche con moto, leggermente più datate e "semplici".
Ovvio non parlo di andare in giro con un Falcone o roba simile.
Ma centraline eletroniche con mille mappature, acceleratori elettronici, (sulle auto addirittura il freno a mano elettrico :confused: ) mi sembrano forzature inutili specialmente sulle moto. Magari non per un utente "normale" che magari è incoraggiato a comprare una moto in quanto (forse) la percepisce più abbordabile anche se fino a ieri girava solo in bicicletta...
Voglio chiarire la mia posizione: non sono assolutamente contro la tecnologia, anzi! Spesso ci aiuta e ci migliora la vita.
Però forse, non sempre è così.
Non sono un conservatore "ad ogni costo" nè tanto meno un innovatore/riformatore "ad ogni costo".
Imho ci sono delle cose che è giusto innovare ed altre che in certi casi e per certi aspetti vanno conservate.
Concludo: girare su un boxer 2 valvole (per fare un esempio, consapevole che in mezzo c'è anche altro) o su una qualsiasi moto moderna, sono entrambi esperienze con pro e contro. Ma un appassionato che non voglia fare della propria passione una mera esperienza di antiquariato motociclistico; ma nemmeno rinunciare all'esperienza di vivere pienamente la moto... come può risolvere la questione?
er-minio
13-01-2015, 13:42
Ma un appassionato che non voglia fare della propria passione una mera esperienza di antiquariato motociclistico; ma nemmeno rinunciare all'esperienza di vivere pienamente la moto... come può risolvere la questione?
Non è che devi per forza farti un due valvole.
Solo tra le BMW ci stanno almeno altre tre serie (fino ai primi 1200 forse?) di moto principalmente "normali".
Io sono passato alla serie 1200 nell'ultimo anno, e la massima "froceria" che hanno le moto è l'ABS, e una ha l'allarme.
Idem per altri produttori.
Ho fatto una marea di km e viaggi con una R1150R che non mi è mai sembrata 'sta grossa complicazione e sofistificazione meccanica/elettronica.
Anche perchè... ci devi pur sapere mettere le mani. In caso di danno.
Se no: sia una moto del 1970 due tempi, che una Multistrada con le mappature a supercazzola... non sai dove andare a sbattere la capoccia.
roberto40
13-01-2015, 13:52
Quoto er-minio.
Ti fai una bella 1150 nella versione che più ti piace e/o in funzione delle tue esigenze e hai la quadratura del cerchio.
Se vuoi evitare l'abs si limita la scelta, perchè qualche modello la inseriva nella dotazione di serie.
Io per esempio ho preso da poco una 1150 adv e devo dire che mi diverte ancora molto.
nicola66
13-01-2015, 14:26
Innegabile che una moto moderna, seppur con le peggio complicazioni, spesso si guida molto meglio di una vecchia (telaio e sospensioni più moderne), frena spesso meglio (freni più moderni, potenti e modulabili), etc.
l'evoluzione nelle sospensioni si è fermata 20 anni fa, solo affinamenti su sistemi stracollaudati.
l'unica evoluzione avvenuta è che tante regolazioni meccaniche ora si possono fare attraverso servomotori elettrici invece che con manopole e registri vari a mano. Cioè si è evoluta la comodità d'intervento, ma la tecnica di base che gira sulla strada è sempre quella.
Sulla telaistica poi si è fermi da non so quanto, i pochi tentativi di prendere strade nuove, vedi yamaha gts o bimota tesi, o sono stati abbandonati, o son rimasti di nicchia nella nicchia.
Onore a Piaggio d'aver creduto al sistema MP3 (che poi era della Benelli), l'unica vera rivoluzione di massa degli ultimi 10 anni.
Weiss...quanto ti capisco...:confused:
il franz
13-01-2015, 14:34
Ma un appassionato che non voglia fare della propria passione una mera esperienza di antiquariato motociclistico; ma nemmeno rinunciare all'esperienza di vivere pienamente la moto... come può risolvere la questione?
Quando mi faccio dei giri in montgna con il DRZ per esempio, anche molto lunghi, passando dall'autostrada, alle strade tortuose di montagna e poi sentieri e mulattiere con fango o sassi, per poi ripassare in tangenziale e ancora sentieri e boschi in montagna... gallerie buie... sentire la moto sempre scorrevole e senza vibrazioni, con il suo carburatore e 2 freni a disco semplici... con le gomme che lavorano sulla terra... a volte mi sembra di essere sulla moto più bella mai prodotta.
mariantonio
13-01-2015, 14:35
4 mappature, 8 livelli di controllo trazione, 3 livelli di intervento abs, anti qui anti la, manopole riscaldabili a diverse temperature, cruscotto computer per i tempi sul giro di pista, parziale medio totale e tante altre balle.....e secondo te questa è vita?
discorsi affrontati mille volte. Posso solo dire una cosa. Di tutte le regolazioni e settaggi possibili e immaginabili, dopo che ci hai spippolato su una settimana li lasci definitivi per sempre.E se lasci il default di sicuro e' il miglior compromesso.
Io se monto su una moto o auto e non riesco al primo colpo a capire i vari comandi senza bisogno di manuali tendo gia' ad incazzarmi. Se non leggo bene gli strumenti perche' ci sono mille numerini digitali poco leggibili e piccini mi incazzo ancora di piu'.
ilsignoredeilavelli
13-01-2015, 15:35
siamo in due
un voto in più per la semplicità più spinta possibile.
Per la scuola dei settaggi mi limito a dire che le case (auto e moto) impiegano piloti professionisti che fanno questo da una vita e che settano il mezzo al meglio (ovviamente con la componentistica che gli viene data) e io, nella mia immensa ignoranza, toccando quei settaggi potrei solo far casino.
Le uniche vere "innovazioni" che apprezzo su una moto sono l'iniezione elettrica e l'ABS (e magari anche dei fari più potenti). Per il resto posso tranquillamente girare con moto anni 80 o 90 e non sentire la mancanza di niente di "moderno".
er-minio
13-01-2015, 15:46
Per la scuola dei settaggi mi limito a dire che le case (auto e moto) impiegano piloti professionisti che fanno questo da una vita e che settano il mezzo al meglio
Sulle moto, questo non*è sempre vero se pesi 90 chili e passa :evil4:
Quindi o ci sai mettere mano, o vai da un esperto.
Però andiamo OT, quindi mi fermo.
ci sono dispositivi che è comodo avere e che personalmente uso quasi quotidianamente, l'esa ad esempio è una gran comodità. io ero uno di quelli che prima di averlo girava sempre con le stesse regolazioni, ora invece le modifico molto spesso in base alla strada/carico/guida.
certo si può vivere anche senza ma non le definìrei inutili
tra l'altro quando si fanno paragoni di moto bisognerebbe che qualuno ricordasse che nel 2000 o giu' di li' si girava con dei missili terra/aria che di "strano" avevano si e no l'iniezione (quando non erano a carburatori), vedasi R1 o gsxr etc. non propriamente dei guzzi falcone...
asderloller
13-01-2015, 16:08
sembri un harleyista che "con l'iniezione non è una vera harley".
Comunque le moto "EASY" sono quelle nuove, non quelle vecchie, che di EASY non avevano niente (a meno che tu non ti riferisca semplicemente al numero di componenti, allora sì, erano easy)
cosa intendi con easy? la guida?
senza andare alla preistoria cosa c'e' di piu' easy di un kawasaki er5 per esempio? di un bandit 600 o una hornet primo tipo?
....#8
....straquoto Aspes....;)!!!!
bobo1978
13-01-2015, 16:41
Comprati una MotoMaurini...... :D
NumberOne
13-01-2015, 16:53
Qui dentro sono tutti d'accordo, ma girano tutti su 1200 con trip-esa-ebs-usb-sub-strap-stracazz.... :lol:
PATERNATALIS
13-01-2015, 17:03
Vespa PX 150 arcobaleno. A MISCELA
bmw r1200gs no abs no niente.
e non cominciamo con abs si o no, si parlava d'altro....ovvero soddisfazione e semplicita' di guida. Da questo lato non credo che una moto qualunque senza niente sufficientemente moderna abbia deficenze particolari.
NumberOne
13-01-2015, 17:09
Io sono talmente votato alla semplicità che:
-sono passato da 4 a 2 candele;
-sono passato dal cardano alla catena;
-sonno passato dal telelever alla forcella;
-sono passato dal bicilindrico dissasato al bicilindrico parallelo;
e non voglio aggiungere altro!
er-minio
13-01-2015, 17:10
-sono passato da 4 a 2 candele;
Pure io.
Però a coprire la mancanza della candela secondaria ci stavano le valvole radiali.
Non ci si salva...
Io fedele al quattro cilindri in linea ...catena. quattro carburatori....un telaio doplia culla e una moto che è stata immatricolata nel 1999...meccanicamente semplicissima..basta non avere l'esigenza di staccare i tempi sul giro in pista!!
euronove
13-01-2015, 17:32
Io slegherei l'essere "veri appassionati" di moto col grado di evoluzione del mezzo preferito. Secondo me sono cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra.
asderloller
13-01-2015, 17:47
@aspes faccio un esempio nel mondo BMW.
Prendiamo una 1150gs e poi prendiamo una 1200LC.
Prendiamo una rotonda, apriamo il gas a cazzo in piega. Una rimane su l'altra no.
Andiamo su una strada sterrata. Diamo una bella botta di freno anteriore. Una rimane su l'altra no.
Prendiamo una bella strada dritta e sfrizioniamo per mettercela per cappello, una non te la metti per cappello l'altra sì.
Nonostante differenza di prestazioni notevoli io penso che la più "easy" sia quella più nuova, perchè tutti questi controlli la rendono più "easy" e non più complicata.
Se poi con complicata si intende che se l'elettronica ti saluta nemmeno si avvia, quello è un'altro discorso, ma alla guida le nuove moto sono sicuramente più easy.
E' un po' come le 500gp e le MotoGP, a detta dei tester le MotoGP le potrebbero - pressapoco - guidare (o meglio portare) tutti, mentre le 500gp (nonostante andassero meno) nemmeno portarle fuori dalla pitlane :lol:
L'elettronica ha reso tutto EASY, dall'accensione sino alla guida.
er-minio
13-01-2015, 17:55
Prendiamo una rotonda, apriamo il gas a cazzo in piega. Una rimane su l'altra no.
Andiamo su una strada sterrata. Diamo una bella botta di freno anteriore. Una rimane su l'altra no.
Prendiamo una bella strada dritta e sfrizioniamo per mettercela per cappello, una non te la metti per cappello l'altra sì.
Vabbè... ho capito... allora aspettiamo la moto che si rifiuta di andare contromano e quella è ancora più facile. :lol:
Asderloller...sarà che vado in moto da una vita, ma...cerco di evitare di aprire il gas "a cazzo", così come di frenare "a cazzo" con l'anteriore su sterrato.
Quanto alle impennate sono uno di quelli cui piace mettere a candela di tutto, borse comprese ;)
euronove
13-01-2015, 17:59
Vabbè... ho capito... allora aspettiamo la moto che si rifiuta di andare contromano e quella è ancora più facile. :lol:
si ma secondo me prima che una moto diventi così facile da non dare ad esempio più emozioni in curva... (che poi una moto è quasi tutta qui) ce ne vuole
direi che siamo ancora lontani anni luce ;)
nicola66
13-01-2015, 18:10
Vabbè... ho capito...
io no.
è il 1150, o il 1200lc, quello che casca in rotonda, si sdraia sulla ghiaia e si ribalta in penna.
Comunque le moto "EASY" sono quelle nuove, non quelle vecchie, che di EASY non avevano niente (a meno che tu non ti riferisca semplicemente al numero di componenti, allora sì, erano easy)
Per easy intendo a livello componentistico e di intervento.
Come facilità di guida le moderne sono più easy delle nonne ;)
er-minio
13-01-2015, 18:12
è il 1150, o il 1200lc, quello che casca in rotonda, si sdraia sulla ghiaia e si ribalta in penna.
Entrambi, perchè quello che spalanca con il traction control sulla ghiaia o guida sulla chiazza d'olio pensa di non sdraiarsi visto il TC, ma si sdraia lo stesso.
asderloller
13-01-2015, 18:20
Ecco Weiss allora tutti d'accordo.
@er-minio parlavo di casi di inesperienza tramite una iperbole romanzata per dare più patos
nicola66
13-01-2015, 18:22
Entrambi, perchè quello che spalanca con il traction control sulla ghiaia o guida sulla chiazza d'olio pensa di non sdraiarsi visto il TC, ma si sdraia lo stesso.
cacchio, allora non c'è speranza.
1) Nonostante differenza di prestazioni notevoli io penso che la più "easy" sia quella più nuova, perchè tutti questi controlli la rendono più "easy" e non più complicata.
2) Se poi con complicata si intende che se l'elettronica ti saluta nemmeno si avvia, quello è un'altro discorso, ma alla guida le nuove moto sono sicuramente più easy.
3) L'elettronica ha reso tutto EASY, dall'accensione sino alla guida.
Ho numerato per praticità nel riferimento... :)
Allora:
1) Ok. Ma si può anche dire che tutti questi controlli la rendono fruibile ad un pubblico più ampio senza che abbia necessariamente la minima esperienza di guida su 2 ruote (... poi magari ti esce il tipo che scrive sul forum denunciando che pur avendo il controllo di trazione o roba simile, è caduto in una rotatoria perchè pensava che la moto non doveva scivolare grazie all'elettronica.... peccato però che esista la fisica! :-o :lol: )
2) ...e ti/vi sembra poca cosa?.... Eppure il ricordo del famigerato EWS (antenna anulare di riconoscimento della chiave) che ne ha lasciati a piedi tanti dovrebbe far pensare....
Utilità?... imho ZERO! Contro i furti?.... tanto se te la rubano, alle brutte la smontano e rivendono i pezzi...l'EWS e la chiave di star trek la buttano nel cesso e tirano la catena... :(
Ben venga la tecnologia che aiuta etc... ma se l'effetto collaterale dev'essere rimanere per strada anche se la moto è apposto, beh... mi sembra un controsenso... più facilità e sicurezza con il rischio di restare a piedi? beh, no grazie! Non per me almeno! ;) (NB: si rimane a piedi con qualsiasi mezzo anche senza elettronica....ma andarsele a cercare rasenta il masochismo imho)
3) senza dubbio... finchè non si guasta e non si accende più e non guidi più... o almeno: guidi a spinta... :lol:
Ecco Weiss allora tutti d'accordo.
:confused: :scratch:
c'e anche chi fa guadi profondo confondendo bmw con sommergibile tettesco.:lol:
cervello,ci vuole aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacervell o.
:lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao steu! Felice di leggerti! ;)
er-minio
13-01-2015, 18:34
@er-minio parlavo di casi di inesperienza tramite una iperbole romanzata per dare più patos
L'avevo capito: la mia era una battuta (non sullo spalmarsi però).
cervello,ci vuole aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacervell o.
ROTFL :lol:
E pensavo c'avesse il sistema di protezione per le maree!
(per la cronaca: ho ri-guadato senza fare danni)
asderloller
13-01-2015, 18:34
Stiamo dicendo le stesse cose Weiss. Il dubbio era con aspes più che altro :D
ma il ragionamento dovrebbe essere piu' supercazzoloso.
complicazioni che portano miglioramenti e allora si accetta l'affidabilita' inferiore
complicazioni che portano inutili pseudo miglioramenti e allora potrebbero tenersele. Ci sono esempi in ambo i settori.
Paolo67.
13-01-2015, 20:25
@aspes faccio un esempio nel mondo BMW.
Prendiamo una 1150gs e poi prendiamo una 1200LC.
Prendiamo una rotonda, apriamo il gas a cazzo in piega. Una rimane su l'altra no.
Andiamo su una strada sterrata. Diamo una bella botta di freno anteriore. Una rimane su l'altra no.
Prendiamo una bella strada dritta e sfrizioniamo per mettercela per cappello, una non te la metti per cappello l'altra
Avrei una domanda...chi è il "pirla"che guida cosi ?
Per fortuna ho la ghisona...per scelta
asderloller
13-01-2015, 20:32
@aspes io parlo solo di ASC e ABS dove i problemi ormai sono prossimi allo zero (a parte qui, ora verranno fuori moto che impennano da sole ecc). Tutte le tecnologie proprietarie invece si sono dimostrate fallaci (ESA, EWS, ecc). E le prime sono tecnologie che se ti abbandonano in mezzo al deserto si disabilitano e fine, non è che rimani fermo.
Mettiamola così, c'è una vecchia guardia di appassionati di mezzi tecnologicamenete superati, spesso scomodi, insicuri, inguidabili e inaffidabili proprio sugli aspetti "core" del mezzo (motore, impianto elettrico di base, telaio, freni, sospensioni).
Questi appassionati hanno l'impressione che la loro passione sia il solo modo in cui si può vivere il mondo della moto.
Credono di essere i depositari del "vero motociclista" e non perdono occasione di rimarcarlo.
Poi ci sono i nuovi appassionati, che della moto non apprezzano solo gli elementi fondamentali, ma apprezzano e sopratutto sanno usare anche tutte quelle tecnolgie che l'evoluzione ha permesso di miniaturizzare e allegerire tanto da farle entrare in una moto.
Nei nuovi mezzi, gli aspetti "core" sono normalmente di alto livello, sicuri, efficaci, comodi, facili da usare, e in più notevolmente più affidabili degli equivalenti mezzi di 10/20 anni fa.
La parte di "rischiosità" risparmiata su questi aspetti, viene investita per recuperare eventuali problemi su tutto quello che nel tempo è stato aggiunto.
Il risultato finale è che le moto recenti nel complesso non sono meno affidabili delle semplici moto vecchie, anzi.
La differenza è che spesso un guasto su un elemento ausiliario, rende la moto meno fruibille, ma la moto continua ad andare (es: si rompono le sospensioni elettriche? Pazienza, fino a quando non si riparano, la moto andrà più o meno come una vecchia moto).
Tutte queste evoluzioni e innovazioni se fossero state disponibili 10 o 20 anni fa, sarebbero state utilizzare anche sui mezzi di 10 o 20 anni fa. Con buona pace dei vecchi appasionati, che oggi sarebbero semplicemente appassionati anche di quel tipo di oggetti.
In sintesi, non siete appasionati di "motociclismo", siete semplicemente vecchi appassionati di vecchie moto.
Non ve ne siete accorti, ma il "motociclismo" vi ha superato qualche km fa, mentre eravate fermi ad aprire il rubinetto della riserva.
Semplicemente non ve ne siete accorti.
Semplicemente siete invecchiati.
Oggi il motociclismo non è riparare la moto, quello è un lavoro, oggi il motociclismo è andare in moto, più comodi, più veloci, più sicuri, più spensierati.
È possibile che domani quello che è successo a voi succederà anche a noi, ma forse grazie al vostro esempio, noi riusciremo a rendercene conto e saremo in grado di apprezzare fino in fondo tutto quello che l'evoluzione motociclistica saprà offrirci.
Sentendoci un po' meno vecchi di quello che l'età anagrafica testimonierà.
Il rimpianto non sarà rivolto a come erano le moto vecchie, ma a tutte le entusiasmanti novità che purtroppo il futuro non ci permetterà di vedere, usare e apprezzare.
:confused: ... un po' troppo estrema come visione? :confused:
No, direi di no.
:lol:
asderloller
13-01-2015, 21:38
*pollici alzati*
nicola66
13-01-2015, 21:40
la prossima frontiera sarà fondere
questa
http://omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/bmw_r_1200_gs_adventure_2014_12103.jpg
con questo (http://www.pagina99.it/upload/1408346801560.jpg)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
e poi si va in moto stando sul divano
No, si andrà in moto solo dove ne vale la pena. In autostrada, in attesa di arrivare, si schiaccerà un pisolino, o si guarderà un film, o si chatterà con la morosa rimasta a casa o al mare con le amiche (:confused:).
Ripeto, le innovazioni e le novità bisogna anche saperle usare :lol:
Paolo67.
13-01-2015, 21:49
Mettiamola così, c'è una vecchia guardia di appassionati di mezzi tecnologicamenete superati, spesso scomodi, insicuri, inguidabili e inaffidabili proprio sugli aspetti "core" del mezzo (motore, impianto elettrico di base, telaio, freni, sospensioni).
Questi appassionati hanno l'impressione che la loro passione sia il solo modo in cui si può vivere il mondo della moto.
Credono di essere i depositari del "vero motociclista" e non perdono occasione di rimarcarlo.
:confused: ... un po' troppo estrema come visione? :confused:
No, direi di no.
:lol:
Di secondo nome fai Oracolo ? no così per dire...una moto di 10 anni non corrisponde minimamente alla tua descrizione, forse ad una di 50...forse...estrema visione...a mio avviso anche oltre...
Saluti da una vecchia guardia felice di esserlo...
Ma pensa un po', la mia impressione è proprio che gli oracoli crediate di esserlo voi.
Paolo67.
13-01-2015, 21:58
Rileggi quello che hai scritto e riflettici una notte...e qui finisco.
Ok, ma mi raccomando: fai altrettanto. Poi domani ne riparliamo :lol:
EnricoSL900
13-01-2015, 22:10
Biwu... io probabilmente sono uno di quelli che hai descritto tu.
Forse hai ragione nel dire che il motociclismo non è riparare una moto, ma io nel fare quello che tu chiami "lavoro" a volte trovo la soddisfazione di fare cose di cui non credevo di essere capace, e quando mi succede... beh... questo mi dà soddisfazione quanto un passo di montagna ben guidato.
Ho comprato da qualche mese un ferro da 1500€ che mi diverto a sistemare la sera dopo cena. Non ogni sera come fosse un dopo lavoro: solo quando ne ho voglia.
Le cose da fare sono banali per la maggior parte di quelli che di meccanica ne sanno almeno un poco, ma per me anche smontare un telaietto o dei manubri, ripulirli dalla ruggine, riverniciarli e rimontarli è motivo di soddisfazione. Anche se la moto non è ancora mai uscita dal garage e anche se ne ho altre tre.
Questo non è da motociclisti? Forse, ma forse sono solo punti di vista.
Lo scorso anno stavo per comprare la nuova R1200RT. Cambiai idea dopo averla provata ed essermi reso conto di quanto fosse lontana dal mio concetto di moto, così piena e sovraccarica di inutili gadget che più che comodo mi avevano fatto sentire incapace, impedito alla guida. Sono vecchio prima del tempo, forse, ma tre mappature di cui solo una funzionante (quella a pagamento, ovvio...) tenetevele voi. Le valigie con la chiusura centralizzata e la partenza assistita in salita tenetevele voi. E con quelle anche tutti i raiding mod del mondo, che poi alla fine servono solo a far piacere i bicilindrici a chi voleva i quattro e viceversa.
Sono vecchio, e se qualcuno mi trova anche un tantino snob me ne farò una ragione mentre spurgo la frizione del mio Settemmezzo rosso...
Paolo67.
13-01-2015, 22:18
Enrico...tu ti ricordi dove è il rubinetto su gs 1150...non lo trovo...;)
EnricoSL900
13-01-2015, 22:23
Mai visto uno di quei cosi sufficientemente da vicino... :lol::lol::lol:
Anche a me piace riparare le mie vecchie bici da solo.
Ma non e` che lo consideri fare ciclismo.
O perlomeno non considero riparare le vecchie bici "il vero e unico modo di fare ciclismo".
E comunque, se non avete un rubinetto, non siete veri motociclisti neanche voi. Siete solo inermi consumatori plagiati dal marketing, che vi ha convinto a comperare moto moderne piene di frocerie inutili come la spia della riserva.
:lol:
bobo1978
14-01-2015, 08:08
Per esempio,ma per esempio nè....
Uno guarda una sospensione posteriore tipo pro-link e dice:"bella,bel sistema.non vorrai mica paragonarla a una banale cantilever o a un PDS ktm.cioè sono soluzioni semplici e meno raffinate.??!!!"
Poi ci devi mettere le mani e quanto diavolo vorresti semplicemente levare 2 viti passanti e smontare il mono!!!!
Porc- i-mond-che-c'ho-sotto-i-piedi!!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/13/8f831dde9a7c547606f0c17f669d83a9.jpg
😱
NumberOne
14-01-2015, 08:13
Infatti le "old" sono più facili da smontare.... :lol::lol:
http://i58.tinypic.com/11scy8k.jpg
bobo1978
14-01-2015, 08:24
Tu non fai testo.....e le bmw non sono mai semplici...
:D
mah, secondo me nelle moto "superelettroniche" non ci vedo nulla di male, semplicemente non hai bisogno di renderti conto dei tuoi limiti, ci pensa lei, io non impenno, perche non so fare, non apro il gas a manetta nelle curve, perche è stupido e so che la probabilita di cadere è alta, sulla ghiaia, non freno con l'anteriore, perche sò di cadere, sul bagnato se inchiodo sò che blocco le ruote facendo metri in più,semplicemente sono più comode perche devi pensare meno, quindi ben venga la moto con il cambio automatico cosi non pensi nemmeno quando scalare o mettere una marcia in più, poi arriverà quella che si ferma in prossimità di strisce pedonali anche se non c'è nessuno, che non di fa superare la coda di macchine ferma al semaforo,ecc..., tutte cose che aumentano la sicurezza, per adesso continuo a girare per l'europa con il mio vecchio 1100, in 38 anni che guido moto non sono mai caduto e spero di non cominciare ora.
Sono in sostanza in accordo con biwu anche se appartengo alla vecchia...anzi si può cominciare a dire la vecchissima guardia, a leggere alcuni forumisti sembra davvero di ascoltare l'oracolo, auguro solo che la visione del futuro di biwu possa essere quella da lui pronosticata, visto come vanno le cose, io ho vissuto i tempi delle Laverda, delle bare volanti, delle honda four, ricordo tutte quelle splendide moto con piacere e nostalgia, ma ricordo anche che a venti anni non riuscivo ad alzare da terra la mia laverda 750 che pesava 220 kg tanto era costruita...alla bona, mentre adesso rimetto in piedi la mia honda goldwing che pesa 450 kg quando non è carica
euronove
14-01-2015, 09:43
Concordo col senso del lungo posto di Biwu.
Si cade sempre nell'autocompiacimento...
Perchè c'è sempre la tendenza a spostare l'attenzione dalle moto a chi le guida, con la bipartizione tra motociclisti degni e non. C'è un piano inclinato invisibile che porta i discorsi sempre qui.
La moto non ci dice nulla su quanto uno sia un "vero appassionato" di moto.
Può essere appassionatissimo uno che compra un Gs-Adventure come uno che compra una W800.
Le moto di oggi non sono moto fatte per accontentare a) chi non è appassionato di moto b) chi non sa andare in moto c) chi non ha voglia o non è capace di ripararla quando si rompe(!), sono solo moto più evolute di quelle che c'erano quando eravamo giovani, moto che a loro volta erano più evolute di quelle che c'erano anni prima.
E' solo semplice evoluzione dei mezzi di trasporto come di ogni altra cosa fatta di tecnologia.
Infine, l'autocompiacimento da "io non vado in moto, io vado in guerra e se si rompe qualcosa divento mc gyver" fa tenerezza nel momento in cui attribuisce alle parole COMODA e FACILE una accezione negativa!
Secondo me sono parole (sono d'accordo col dizionario) solo ed esclusivamente con una accezione positiva: più una moto è comoda e facile, e meglio è.
Qualcuno fa riempire le selle di gel e memory di nascosto, fa montare parabrezza maggiorati clandestinamente, per la vergogna di avere una moto più comoda?
Chi ha un GS Adventure pieno di controlli ets guida tranquillo perchè si sente free da scivolate, cadute, dritti, etc? Mi sembra che siamo ancora molto lontani da questo risultato...
In ogni caso, avere un rischio maggiore di spaccarsi la faccia è un vanto?
Chi compra una S1000RR, una RSV4, una R1, ets, si annoierà perchè hanno controlli di trazione, mappature e altre mille diavolerie elettroniche volte anche alla sicurezza?
Chi monta gomme modernissime (per hobby si spara sull'elettronica, facendo finta di non sapere che l'evoluzione è OVUNQUE), si vergogna perchè rispetto alle precedenti tengono di più su asciutto e bagnato?
Suvvia...
Ben venga l'elettronica che aiuta.. Abs.. controllo trazione.. iniezione..
Quello che mi lascia veramente perplesso delle BMW è il can-bus..
dico..
ma c'è bisogno di una centralina per accendere una lampadina che alla brutta sta ad un metro dal pulsante?? Quale immane risparmio di peso ci sarà mai??
Paolo_DX
14-01-2015, 09:59
A me interessa che la moto non si rompa, non bruci lampadine come fossero caffè, non abbia noie elettriche o problemi meccanici. Le moto di oggi globalmente consumano meno, vanno piu forte, girano meglio e frenano piu forte di quelle di ieri. A me piace che ci sia possibilità di scelta, un TCS o un ABS sono significativi traguardi per la sicurezza, non me la sento di definirli 'complicazioni'. Le sospensioni elettroniche neppure, a patto che non si rompano. Le manopole riscaldabili aiutano d'inverno, non hanno mai complicato la vita a nessuno. I riding mode, beh, sparissero non ne sentirei la mancanza, a volte ci sono e amen.. siamo sempre li, se non si rompono, bene. Poi verissimo ci sono le frocerie da brochure pubblicitaria.. chissenefrega :) E' chiaro che con tutta l'elettronica che c'e' in giro chi ha passione di ravanare sulla moto sia un po' castrato.. passavo le settimane a fare la carburazione della RD350, stancante e divertente. Ma la roba realmente vecchia ha dei limiti, un esempio su tutti: quando arrivò l'iniezione elettronica sulle moto mi ricordo i talebani a dire che i carburatori erano meglio. Sarà, ma andando spesso in montagna appena salivo in quota, che fosse la RD350 o il monster 900, dal motore scappavano i cavalli a mandrie intere. Forse le moto old style essendo piu grezze, ritornavano una sensazione di essere maggiormente vive, meno filtrate, piu sanguigne. Insomma diverse, ma ammettiamolo, non migliori.
OcusPocus
14-01-2015, 10:22
Quoto in toto Paolo DX.
Mettiamola così, c'è una vecchia guardia di appassionati...
Poi ci sono i nuovi appassionati, che della moto non apprezzano solo gli elementi fondamentali...
Poi ci sono anche quelli che non sono "motocilisti" ma "utenti moto" e che non saprebbero guidare senza tutte le frocerie odierne...
Non dico te Biwu eh.
Vecchio motociclista e fiero di esserlo
euronove
14-01-2015, 11:19
"motociclisti" Vs "utenti moto"
ma ci sono i tesseramenti?
io voglio assolutamente le tessere di:
"falso motociclista" (non vero motociclista)
"utente moto"
"motociclista non appassionato"
"motociclista per moto comode"
"motociclista per moto facili"
"motociclista per moto con niente da regolare col cacciavite prima di ogni giro"
"motociclista per moto con niente da regolare col cacciavite durante ogni giro"
:lol:
OcusPocus
14-01-2015, 11:39
Spetta dimentichi:"Sputerista ex possessore di altri sputer" cit. Pacifico
Quoto anche io Paolo DX.
Qualora ce ne fosse necessità vorrei far maggior chiarezza su quanto ho scritto nel post di apertura.
Lungi da me voler far categorizzare i motociclisti tra veri, fasulli etc. sulla base di che moto hanno.
Personalmente sono alla soglia dei 38 anni e fino ad oggi ho ZERO problemi con la tecnologia in genere perchè mi piace e mi affascina molto.
Ho avuto e guidato moto vecchie e moto nuove e le nuove si guidano decisamente meglio e più facilmente delle vecchie. Cosa che si nota subito scendendo da una nuova e tornando su una vecchia.
Alla luce di ciò ho voluto aprire questo 3ad dove fondamentalmente il "quesito" riassunto era:
Se ad una persona oltre ad andare in moto piace vivere la sua passione avendo la possibilità di metterci mano autonomamente e si trova a dover scegliere una moto oggi: quali possibilità ha di fronte?
1) Moto moderna con l'ormai inevitabile elettronica più o meno utile su cui difficilmente si può mettere mano salvo avere il giusto terminale? (non parlo di Abs, iniezione etc; ma piuttosto di quell'elettronica più superflua)
2) Moto più vecchiotta (non d'epoca) in cui magari ci trovi giusto Abs e iniezione, e che se per caso resti senza batteria la puoi mettere in moto a spinta o giù da una discesa senza che qualche tipo di centralina vada in "tilt". O addirittura qualcosa di ancora più "old" tipo un boxer 2v (giusto per restare in casa Bmw).
Come precedentemente qualcuno ha già detto, il discorso è un pò più "supercazzoloso".
Moto moderna con pro (facilità di guida, sicurezza etc.) e contro (maggior tendenza a guasti elettronici e a chi piace farle meno possibilità di intervento in autonomia)
oppure
Moto più datata con pro (facilità di intervento in autonomia e minor predisposizione a guasti elettrici) e contro (minor facilità di guida, di sicurezza etc.)
Questo principalmente era il quesito. Questo non implica motociclisti di serie A o B, veri o fasulli, schiappe o espertoni, oracoli o... o... :scratch: insomma: il contrario di oracolo! :lol:
;)
P.s.: tanto per chiarire la mia posizione in merito... io amo poter mettere le mani sulle moto... però se dovessi comprare la moto oggi con molta probabilità opterei per un Kawa GTR 1400 su cui difficilmente avrei possibilità di intervento e su cui l'elettronica è presente a quintali
bobo1978
14-01-2015, 12:08
Diciamo che sarebbe "utile" poter avere un mezzo che in caso di rottura di un qualche aggeggio elettronico lasci la possibilità di bypassarlo.ma la vedo dura.
Invece parlando di estetica applicata alla semplicità....osservavo i nuovi Monster 821/1200 .cazzo sono un intreccio di scatole/tubi/manicotti/fili a vista che fanno orrore.la pulizia di un bel motore raffreddato ad aria su una nuda fa sempre la sua bella figura.
Pacifico
14-01-2015, 12:12
È un discorso che non ha un inizio ed una fine.... Inutile quanto ridicolo....
bobo1978
14-01-2015, 12:16
Più o meno...
Come del resto come tanti che se ne fanno in questo come in altri forum! ;)
E' giusto per fare 2 chiacchere! Discorsi "da bar" se vuoi! ;)
@bobo1978: stupenda la firma! :lol:
Pacifico
14-01-2015, 12:24
Beh... Vero... Ma non posso mettermi a segnare tutti i 3D inutili e ridicoli...
Che poi la verità è che voi amanti del fai da te e della semplicità avete delle lacune tecniche moderne che non vi permettono di andare oltre.... L'elettronica si può riparare, solo che non ne siete capaci. E non è un problema di costo.
E sfatiamo una leggenda metropolitana.... I problemi maggiori delle moto moderne non sono elettronici, che per una casa sono i più semplici da sistemare....
Obsoleti ci si diventa!
CAVALLOGANZO
14-01-2015, 12:28
ai motociclisti evoluti tipo pacifico gli piace meno u'pilu !!!
OcusPocus
14-01-2015, 12:37
Bobo pensa che a me i nuovi Monster solo tra le moto che, esteticamente, piacciono di più tra quelle offerte dal mercato
Pacifico: non credo (e forse sbaglio) che nessuno ti abbia chiesto di segnare tutti i 3ad inuili e ridicoli.
"Io amante dei fai da te" (quando è possibile) so bene che l'elettronica si può riparare. Basta un terminale a cui collegare la moto et voilà! Fatto! E so che volendo si possono acquistare vari tipi di apparati che segnalano e correggono gli errori delle centraline etc. Questo almeno è quanto ne so io che ho "lacune tecniche".
Sono altresì consapevole di non essere un meccanico o cmq un tecnico ma più semplicemente un amatore a cui fa piacere, qualora sia necessario e possibile, intervenire sul proprio mezzo.
Perchè anche certi lavori esclusivamente meccanici, talvolta richiedono attrezzature particolari o conoscenze che non sempre si hanno. In questi casi (almeno io), lascio che ad intervenire sia un mecca competente.
Detto questo...: non ci vedo niente di male nel piacere di poter fare certe cose.
Personalmente non sono certo contro il progresso tecnologico nè tanto meno contro l'elettronica etc. almeno fin quando non diventa l'anello debole che ti lascia per strada. Allora in quei casi vien da dire che è meglio avere l'elettronica minima indispensabile e non rimaner per strada. (dato per scontato che si può restar per strada con qualsiasi mezzo di qualsiasi età, fabbricazione e provenienza).
Obsoleti ci si diventa?... è la vita! ;)
Panzerkampfwagen
14-01-2015, 12:43
E che prima oppoi si muore tutti lo ha già detto qualcuno?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
:lol: :lol: :lol: :lol:
...le stagioni non son più quelle di una volta... :lol: :lol: :lol:
asderloller
14-01-2015, 13:14
Se avessi saputo che c'era la spunta di 3D inutile di pacifico nemmeno entravo
son discorsi fatti mille volte. Io mi considero a meta' strada, e la mia formazione tecnica mi consente di vedere le cose con una relativa oggettivita'.
Posseggo una R100 del 79 in cui posso fare qualunque cosa come potrei fare su ogni moto anche moderna tranne dove si va nell'elettronica spinta che richiede attrezzature speciali.
Sono assolutamente daccordo che le moto odierne siano piu' guidabili di quelle del 1980, non sono affatto daccordo se mi si dice che sono piu' guidabili di una del 2000 che eppure come tecnologia generale era come una del 1980, carburatori, unica elettronica l'accensione (che era elettronica gia' nel 1980...) .
In definitiva una hornet del 2000 era con la stessa tecnologia di base di una moto del 1980 anche se evoluta, e non era certamente meno affidabile di una di oggi, sotto ogni profilo.
Poi ovviamente apprezzo la modernita' dove porta vantaggio (abs in primis), non la ritengo progresso dove porta solo possibili rogne. Esempi? i vari sistemi ews, chiavi in tasca e roba del genere che non fermano nessun ladro ma fermano il proprietario. Esempio cazzate tipo parabrezza elettrici o comandi al manubrio con rotelle per mille funzioni che voglio proprio vedere dopo 5-6 anni alle intemperie se fanno tenuta oppure non si allagano (lo fanno gia' da nuovi peraltro). Quindi le modernita' utili va bene, molti sono gadget che non servono a una mazza, e sulle auto ce ne sono ancor di piu'.
Sicuramente se non voglio non li uso, ma sempre fumo negli occhi sono, e se si rompno devi aggiustarle perche' se no quando vai a rivendere il mezzo ti dicono che questo non va e quest'altro neppure.
INFINE, vorrei spendere due parole sul modo di costruire moto e auto di oggi, fatto solo per facilitare e velocizzare le operazioni in catena di montaggio complicando la vita per la manutenzione all'inverosimile. Oggigiorno per incidenti di bassa gravita' e' facilissimo dover rottamare auto o moto perche' il lavoro di ripristino vale piu' del mezzo. E un fanale di auto a 2000 euro l'uno e' una modernita' che potevano benissimo risparmiarsi. Quindi nessuno fa il retrogrado, ma col cazzo che mi bevo tutte le cagate che ci propinano, purtroppo per loro ne ho viste tante di cagate che dovevano essere la rivoluzione del secolo e son sparite nel nulla.
Pacifico
14-01-2015, 13:18
Scusa weiss ... Ma se ti lascia a piedi la meccanica semplice ma non riparabile con un cacciavite per strada che fai?
L'ho detto che è un discorso sterile? Sterile = obsoleto...
Pacifico
14-01-2015, 13:22
Se avessi saputo che c'era la spunta di 3D inutile di pacifico nemmeno entravo
Perché... Hai detto qualcosa di intelligente!?!?!
Pacifico
14-01-2015, 13:23
Aspes... Tu ne duemila eri una mezza sega come nel 2014... Non fai testo..
euronove
14-01-2015, 13:26
E che prima oppoi si muore tutti lo ha già detto qualcuno?
io voglio essere cromato
bobo1978
14-01-2015, 13:27
Bobo pensa che a me i nuovi Monster solo tra le moto che, esteticamente, piacciono di più tra quelle offerte dal mercato
Anche a me piace molto.peró cazzo,non si poteva nascondere qualcosa alla vista?o progettarla meglio integrata?
Si,si poteva.c'è chi lo fa,per moto che costano la metà.
Pacifico
14-01-2015, 13:28
E che prima oppoi si muore tutti lo ha già detto qualcuno?
.
Ci sono anche i morti che camminano... :lol:
Pacifico
14-01-2015, 13:33
Aspes... Tu che sei incorruttibilile, ci fai un elenco di cagate inutili?
Panzerkampfwagen
14-01-2015, 13:40
Comincerei da questo thread.
Ma io sono corruttibile.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Panzerkampfwagen
14-01-2015, 13:44
C'è uguale su Www. Quellidellaroyalenfield.com.
Prendono per il culo la Dnepr.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Pacifico
14-01-2015, 13:59
Comincerei da questo thread.
Ma io sono corruttibile.
Sei di una razza inferiore
asderloller
14-01-2015, 14:00
@pacifico ti ho preso a modello. Quindi no.
michele2980
14-01-2015, 14:02
Più SEMPLICEMENTE ribattezzerei tutto il forum con quelli che non hanno un cazzo da fare......
bobo1978
14-01-2015, 14:06
Invidioso!
nicola66
14-01-2015, 14:13
Quello che mi lascia veramente perplesso delle BMW è il can-bus..
Quale immane risparmio di peso ci sarà mai??
allora ti perplimi senza motivo perchè il can-bus è un sistema tanto semplice quanto geniale. Il risparmio di peso è relativo al dimezzamento secco rispetto ad un cablaggio tradizionale.
Ah nel caso pensiate che l'abbia inventato bmw motorrad scordatevelo, la prima moto can-bus è stata la ducati mts 1000 che non ha mai avuto problemi al sistema.
nicola66
14-01-2015, 14:17
E che prima oppoi si muore tutti lo ha già detto qualcuno?
la versione completa è:
di +/- giovani ne muoiono tanti, ma i vecchi muoiono tutti.
michele2980
14-01-2015, 14:18
Invidioso!
Invidioso marcio altrochè....
Scusa weiss ... Ma se ti lascia a piedi la meccanica semplice ma non riparabile con un cacciavite per strada che fai?
L'ho detto che è un discorso sterile? Sterile = obsoleto...
Oltre ad imprecare chiamo il carro attrezzi....:lol:
L'ho detto che si può rimanere a piedi con qualsiasi mezzo di qualsiasi fattura, anno, provenienza? E che, salvo le solite debite eccezioni, e più facile restare a piedi a causa dell'elettronica che non della meccanica?
@aspes: quoto in toto. Hai colto quello che intendevo dire.
Gattonero
14-01-2015, 14:49
Non ho letto tutte le risposte ma:
Complicazione: BMW S1000RR
Semplicità: SUZUKI RG 500 Gamma (più semplice di quello... 2 tempi, elettronica nulla)
Onestamente: l'S1000RR posso portarla a spasso allegro anche io che sono un fermone, perché è gestibile nonostante la marea di cavalli. Il Gamma oltre a non frenare tendenzialmente una minchi@ e avere l'erogazione di un raudo Magnum andava saputo gestire per non metterselo per cappello....
Si, poi il fascino del due tempi, etc... ma tant'è
gattonero, una R1 primo tipo aveva la stessa elettronica del gamma 500. E si portava in giro eccome.
e avere l'erogazione di un raudo Magnum
ribaltato :lol::lol::lol: rende bene l'idea! :lol:
Ma infatti certa elettronica su certe moto porta il vantaggio di rendere fruibile ai più, delle moto che altrimenti sarebbero gestibili solo dai più esperti.
Aspes... Tu che sei incorruttibilile, ci fai un elenco di cagate inutili?
potremmo cominciare col dct.....:lol::lol::lol::lol:
asderloller
14-01-2015, 15:00
in arrivo uno che esalta il DCT tra 10
9
8
...
:lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:drinkers::happy1:
michele2980
14-01-2015, 15:17
Dct ? Fra un pochino le uniche candele che vedremo saranno quelle del ristorante romantico e vi fasciate la testa per il can bus e lampadine....
Che romanticoni....
bobo1978
14-01-2015, 17:09
Ormai anche quelle sono full led
PATERNATALIS
14-01-2015, 17:27
cazz'e' il dct ?
(..) Personalmente sono alla soglia degli 83 anni (..)
.. e ancora stai bagolando se è meglio il Goldwing (il TOP per viaggiare!) o una vecchia ciabatta purchè abbia due ruote.. ma smettilaaaa!!!! :lol::lol:
cazz'e' il dct ?
il cambio a doppia frizione delle honda crossqui e crossla'
A me fa venire il nervoso dopo 5 minuti di guida...
Io l'ho provato il dct honda (l'ha comprata un mio parente :-o )...
Orrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrendo! ....ovviamente imho....
Pacifico
15-01-2015, 12:10
Siamo alle solite... Non sapendolo sfruttare ne percepire i vantaggi enormi lo negate... Come per l'elettronica... Quello che non comprendete lo scartate...
Dai, parliamo di cose più semplici.. Manopole riscaldate, multi mappe, sistema elettrico di gestione ammo... Lasciamo perdere Tc o MSC che già le vostre semplici menti si incasinano... Ahahahahah!
Ma poi di che state a parlà... Al massimo riuscite a fare un cambio d'olio BUAHAHAHAHAH!
bobo1978
15-01-2015, 12:32
Io ho provato una moderna bicilindrica supercazzuta superelettronicata...ed era una figata .
Alla fine raga è come dire che d'estate non ho l'auto con il clima perché acceso mi ruba cavalli....si si,va bene.
Sono cose belle e brave,che poi si possa rinunciarvi....è un'altra cosa.
Pacifico
15-01-2015, 13:18
Pensano che l'elettronica faccia miracoli ed invece se la attivi cammini più piano ed il bello è riuscire a guidare ai margini dell'intervento, cosa che riesce difficile a questi obsoleti...
Per non parlare delle prestazioni pure... Mi chiedo come facciano le mezze Pippette ad avere capacità di valutazione se il loro range rimane sotto la media Ahahahahah!
nicola66
15-01-2015, 14:04
si ma poi ce la fai a stare davanti o continui a leggere sempre le solite targhe?
Supermukkard
15-01-2015, 16:31
Cosa sarebbe Qde senza un pippone l'anno di Weiss? :lol:
un po' come preferire l'atari2600 alla playstation 80mila.
Però le manopole riscaldate mi fanno comodo.
E non tronco più nessun joystick..ora c'è il joypad e ho bisogno di una 980GTX altrimenti Crysis 100mila mi sfarfalla.
saluti affamati
Cosa sarebbe Qde senza un pippone l'anno di Weiss? :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Cmq si fa sempre buona pesca! ;)
Cmq, scherzi a parte, per fortuna qualcuno ha preso il senso di ciò che intendevo esporre.
Non era nè una critica verso nessuno, ne un giudizio verso qualcuno, nè altro.
Era solo una considerazione che volevo condividire con voi o con chi poteva far piacere discutere di certe cose, cercando la maggior obiettività possibile. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |