Visualizza la versione completa : riprese, angolazioni e velocitÃ* con gopro
asderloller
07-01-2015, 15:07
Ciao a tutti,
ho la gopro sul casco ma devo dire che il senso di velocità è praticamente azzerato. Mi sembra di essere fermo.
In più la testa, visto che non vado in pista, cerca di mantenere l'orizzonte e tutto questo amplifica l'effetto "siamo fermi".
Tralasciando le indiscusse qualità del pilota ( :lol::lol::lol: ) secondo voi quali riprese danno più il senso di velocità a bordo della moto?
Quelle che ho già scartato:
- testa sopra
- testa lato
- paramotore (non mi piace vedere la ruota)
- tutte quelle che guardano verso indietro
- ventosa sul serbatoio (c'è il cupolino sempre in mezzo e non mi piace)
- portabebè sul petto
Secondo voi metterla sul becco del GS?
Magari sotto e poi invertire l'immagine?
Certo che di contro alla testa si aggiungerebbero un botto di vibrazioni probabilmente...
Qualcuno di voi sul becco l'ha montata? Immagini?
Grazie :cool:
:D
ma la domanda vera è:
perchè filmarsi?
Comunque credo che più la metti vicino al terreno e con orizzonte più vicino, più avrai impressione di andare veloce
La mancata sensazione di velocità deriva dal fatto che riprende con 1 occhio solo...
mototarta
07-01-2015, 15:33
A me piacciono gli onboard dove comunque si vede la strumentazione della moto. Quelli fatti con la telecamera sul casco fan venire il mal di mare, col tipo che muove la testa ecc ecc. Io non la uso e me ne frega niente ma da spettatore su una supersportiva preferisco dal serbatoio, per una turistica sul petto di chi guida.
er-minio
07-01-2015, 15:37
perchè filmarsi?
Perchè ti va di rivederti il filmino delle vacanze.
Perchè ti va di salvare i panorami dove passi.
Perchè ti va di riguardarti la tua sessione in pista e vedere tutti i punti dove hai cannato traiettorie, etc. e renderti conto che sei un paracarro :lol:
Alla fine é un gioco come gli altri.
Asde: io uso parecchio la gopro per registrarmi quando suono (dal vivo e a studio) per "risentirmi" e in moto principalmente quando giro in pista o faccio qualche giro strano.
Da quel poco che ho visto nei filmati (piuttosto pallosi, lo ammetto) devi sempre avere un "punto di riferimento" sulla moto, sopratutto per dare un'idea della posizione del mezzo rispetto all'asfalto.
Una parte di carena, cupolino, strumenti, le forche... etc.
Con le riprese con la camera sul casco (mai fatto) azzeri un po' tutto questo perchè tendi ad addrizzare la capoccia mentre guidi.
Anche se magari risulta più interessante quando guardi in giro... sopratutto se uno sta su strada/fuoristrada, etc.
Tenendo a mente che parliamo di grandangoli, anche pochi cm di spostamento della telecamera danno risultati piuttosto diversi.
Io avevo inzialmente giocato con la gopro su strada fissata centralmente sul serbatoio con la ventosa, e veniva carino.
Camera fissa centrale: vedi gli spostamenti del manubrio, etc.
Ora, per semplificarmi la vita, sia sulle ultime due moto appiccico la GoPro su un ram mount sulla piastra di sterzo, montato sulla sinistra su entrambe le moto e, ad esempio, è meno "interessante" (relativamente) quanto ripreso.
Camera disassata, si muove con la piastra, etc.
Poi... quando ci rivediamo... il video è sempre "lento" perchè magari noi come paragone abbiamo in mente video di gente che in moto ci va di professione... e quelli stanno su un'altro pianeta :evil4:
accelerare il filmato....!
:)
il franz
07-01-2015, 15:43
ho la gopro sul casco ma devo dire che il senso di velocità è praticamente azzerato. Mi sembra di essere fermo.
Dare più gas è già stato detto?
robertag
07-01-2015, 16:01
se ti vuoi fare un'idea ho piazzato per "prova" la camera all'altezza del perno ruota...
https://www.youtube.com/watch?v=cpzMHQP0keE
... non badare alla qualità del video postato in quanto ha perso di nitidezza in fase di upload...
https://www.youtube.com/watch?v=LzOYLJj8Fuc
asderloller
07-01-2015, 16:35
@redbrik io sostanzialmente lo faccio per i panorami perchè spesso non ho tempo di fermarmi (o a volte non è proprio possibile farlo).
Per questa esigenza sopra il casco è il top (specie in modalità superview) praticamente la telecamera guarda dove guardo io e la moto si vede solo per la parte della strumentazione e comunque a bordo inquadratura (e deformata dal grandangolo esagerato).
Ma quando arrivo in un pezzo guidato, voglio vedere la strada, le curve, l'asfalto e la velocità (magari con gli amici che a turno si mettono davanti per vedere come vanno, ovviamente devo rallentare :lol: )
@robertag non mi sembra affatto male, ma il supporto dove l'hai trovato?
@er-minio infatti, più è basso più la velocità sembra elevata, basta guardare anche i video del canale di robertag (ha una ripresa da sopra il casco e una dal perno)... ora immagino che grossomodo facesse la normale andatura su entrambe, ma su una sembra un "missile" e sull'altra un "fermone"
Ma sotto al becco girata? Idea del cavolo? :confused:
Rischio con la compressione di toccare il parafango? :lol:
@il franz quando sono alla rotonda della coop non ce n'è per nessuno :lol:
robertag
07-01-2015, 16:42
il supporto è autocostruito in ergal, ma credo che si possa trovare il modo di fissare la camera anche con qualche attacco fra gli innumerevoli in commercio...
asderloller
07-01-2015, 16:50
io volevo attaccarla sotto al becco a testa in giù... ma non so se l'adesivo tiene... :D
jocanguro
07-01-2015, 16:50
Ma fate come me, la mia gopro, e' mia moglie, a volte in vacanza gli do' la telecamera e lei riprende mentre viaggiamo, posti stupendi, pieghe, viaggio.... Fichissimo, e vengono ottimi filmini. ....
( certo poi il problema e' .... Ma chi se li vede? ;) )
er-minio
07-01-2015, 16:52
io volevo attaccarla sotto al becco a testa in giù... ma non so se l'adesivo tiene... :D
Il 3M si.
Ma per stare sicuri: ram mount a manetta.
asderloller
07-01-2015, 16:56
@jocanguro faccio anche quello, ma quando faccio viaggi lunghi, monto tutto alla fine e faccio un filmato di max 4 minuti (a fronte di ore e ore di filmato), altrimenti non ho voglia di guardarlo nemmeno io. Per quello cerco più inquadrature possibili, per muovere un po' anche il viaggio che per noi motociclisti è importante quasi quanto la meta. Senza contare che per le uscite con gli amici invece va bene la telecamera fissa per percularsi poi a fine giro :lol:
@er-minio quelli della gopro mi sembra siano proprio dei 3m. Provo. Al max ti faccio avere il conto :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte magari le prime volte aggrappo anche un filo da qualche parte.
er-minio
07-01-2015, 17:00
Si, quelli della GoPro sono 3M.
asderloller
07-01-2015, 17:00
mmm forse meglio evitare... in compressione mi sa che la distruggo :lol:
er-minio
07-01-2015, 17:09
in compressione mi sa che la distruggo
La GoPro in se non si fa un cazzo.
Un mio amico è scivolato, la moto (mia ex) finita nella ghiaia, ribaltata, atterrata al contrario... e la GoPro che era attaccata alla piastra di sterzo è la cosa che ne è uscita meglio... fidati :evil4:
Però montala dove è libera, che se ti vola roba del genere in mezzo alle ruote non è divertente.
Diavoletto
07-01-2015, 18:07
.... cazzo.
...... (mia ex) ....... ghiaia....... ribaltata, .......al contrario...
Però montala dove è libera, ...........in mezzo .......... divertente.
zio can che maiali
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
er-minio
07-01-2015, 18:12
ROTFLo più della eSSe di Tom al tornantino di Brands... :lol:
........
Ma quando arrivo in un pezzo guidato, voglio vedere la strada, le curve, l'asfalto e la velocità (magari con gli amici che a turno si mettono davanti per vedere come vanno, ovviamente devo rallentare :lol: )
Mi sono autocostruito un supporto girevole al manubrio per variare l' inquadratura , che non mi piaceva fissa , e devo dire che il risultato mi soddisfa abbastanza puoi vedere questa variazione al minuto 0,42 e 1,50 di questo video.
https://drive.google.com/file/d/0BwcIulyP8cbfeG9pYktVODM3SGM/view?usp=sharing
Io avevo fatto un baracchino tipo quello di robertag, ma fissato sul fodero della forcella. Come angolazione di ripresa mi piaceva, ma entravano rumori fastidiosi come appunto quelli del filmato postato e generati, credo, da turbolenze dovute a raggi e ruota fonica. Io ho due esigenze: primo, vedere quando la camera è accesa o spenta perché mi son già perso abbastanza riprese con la Go-Pro sul casco; secondo sentire il rumore dello scarico perché quello del mio GS mi piace assai. Finora non avendo trovato una soluzione soddisfacente e che non vibri, mi devo accontentare del porta-bebè.
vertical
07-01-2015, 20:27
Secondo voi metterla sul becco del GS?
Qualcuno di voi sul becco l'ha montata? Immagini?
Grazie :cool:
:D
io l'ho montata sul braccetto della freccia. Se tu hai il 1200 non so se sia semplice metterla li come invece lo è sulla mia.
Nel filmato che linko si sentono dei colpettini solo perchè si era spostata inclinandosi leggermente verso il becco, altrimenti si sente solo l'andare dei giri del motore. L'inquadratura ti consente di vedere sia la tipologia di strada oppure semplicemente di godere del panorama, avendo il bellissimo becco come riferimento. (ovviamente merito del grandangolo del dispositivo.
P.S. i due sciagurati motociclisti davanti a me non so chi fossero (stranieri tra l'altro) io ero in "coppia" con il primo dei tre ;)
https://www.youtube.com/watch?v=OYma6wY8d-8
robertag
07-01-2015, 22:09
Io avevo fatto un baracchino tipo quello di robertag, ma fissato sul fodero della forcella. Come angolazione di ripresa mi piaceva, ma entravano rumori fastidiosi come appunto quelli del filmato postato..
.
Si, effettivamente i rumori sono abbastanza fastidiosi. Nel video, fatto esclusivamente per provare la posizione della camera, i rumori preponderanti sono, a mio giudizio, quello dello pneumatico e quello dell'akrapovich attenuabili in fase di montaggio o schermando adeguatamente il microfono...
Tenete conto che la camera era dotata di involucro a tenuta stagna.
Secondo me, più i bordi dell'inquadratura inquadrano vicino (lato della strada, e asfalto) maggiore è la sensazione di velocità trasmessa dal filmato. Gli oggetti vicini sembrano scorrere più velocemente di quelli lontani.
Quindi un angolo di apertura grande e un montaggio vicino all'asfalto rendono più velocità di un angolo di apertura minure e un montaggio più in alto.
Poi probabilmente contano anche i frame per secondo, per percepire meglio lo scorrere della strada.
Ovviamente a partià di algoritmo e relativi parametri di compressione.
EDIT: credo che sulle action cam specifiche per moto l'ideale sarebbe avere la possibilità di usare un microfono remoto, magari messo vicino allo scarico e al riparo dal vento. L'audio che si ottiene normalmente è tremendo...
https://www.youtube.com/watch?v=GyPkK7XRuXY&list=UUR7WM37lRIhZZ7F9_9XKF7Q
pedana passeggero...
.... schermando adeguatamente il microfono...
Fatto, fatto... con carta di varie grammature, carta velina, carta igienica....:-o
PS. Quali sono le action cam che hanno l'ingresso per microfono supplementare?
robertag
08-01-2015, 09:01
...la drift ghost, se ricordo bene...
jocanguro
08-01-2015, 15:28
Agevolo spot da soli 4 minuti delle mie vacanze (spagna portogallo) in cui ci sono svariate riprese fatte dalla consorte ....
la qualità video è bassa per essere pubblicata su internet , l'originale è tutto fullhd 50P !!
http://youtu.be/CoxcefoLQGk
Commenti e/o critiche sono ben accettati,
(tenete presente che la versione integrale per i miei ricordi è da 50 minuti !!! questa è la versione leggera per visioni veloci..:D.)
Io da un po' preferisco legarla al braccio, no vibrazioni, si vede la moto, in piega non radrizza l'immagine come nel casco ma rimane possibile cambiare l'inquadratura...
http://m.youtube.com/watch?v=iOR3DCvtXMc
robertag
09-01-2015, 08:15
...non male, effettivamente... gopro o altro?
asderloller
09-01-2015, 08:34
Comunque ci pensa YouTube a scalare la qualità in funzione alla qualità della connessione che senso ha uppare a una risoluzione così bassa?
Io la cam (non gopro ma roadhawk ride) l'ho fissata al posto del clacson..
Inquadra sotto il musetto e si vede appena un pezzetto di parafango anteriore..
È bella imboscata, infatti non la smonto mai..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/08/d896c9f2b1e271f1b5ff3c33967c32ce.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/08/657df4cc3b957f0b8db62b72920db23e.jpg
...non male, effettivamente... gopro o altro?
drift stealth, modello vecchio; anche legandola alla gamba non è male l'effetto, poi in realtà fa molto il montaggio per dare un po' di dinamismo...
Comunque ci pensa YouTube a scalare la qualità in funzione alla qualità della connessione che senso ha uppare a una risoluzione così bassa?
l'upload lo si fa preferibilmente in HD/30fps, poi youtube scala la qualità in base alla connessione o al device di chi guarda il video ma noto che spesso sul browser prende 360px come default specie se il riquadro in cui è incluso il video è piccolo - se clicchi sulla rotellina in basso a dx puoi metterlo in HD
er-minio
09-01-2015, 13:33
Comunque ci pensa YouTube a scalare la qualità in funzione alla qualità della connessione che senso ha uppare a una risoluzione così bassa?
YouTube fornisce diverse versioni del file video a seconda della connessione.
Se metti su il file HD, rimane sempre disponibile, su connessioni veloci o selezionandolo a mano.
Il problema è l'upload.
Io, solitamente, butto su il filmato così come esce dalla SD della GoPro... 3 giga 14 ore di upload :lol:
Grazie dsl puzzona di casa.
Solo due/tre li ho editati e ricompressi. Di solito ottieni file molto più gestibili senza grossa perdita di qualità.
Ma, di base, mi frega zero e non è roba da spargere in giro, quindi butto su il file intero (o quasi).
er-minio
09-01-2015, 13:43
Due spezzoni per fare vedere le due posizioni che descrivevo al primo post:
L'angolazione che ho sempre preferito (e quella che indicava anche mototarta), dal centro del serbatoio.
In questo caso è fissata con la ventosa perchè era un filmato "di prova" di quando avevo le forche svirgolate sulla eSSe:
https://www.youtube.com/watch?v=x5RHbB2UzUI
Se no, solitamente, visto che non la voglio in mezzo alle scatole, e la attacco e me la voglio dimenticare, usavo il ram mount dove è attaccata la staffa del garmin che si vede nel video, e sulla HP idem ho trovato dove fissare un ram mount sotto la piastra di sterzo.
La ripresa è meno carina, ma idem come sopra, è più per riguardarmi io che altro.
https://www.youtube.com/watch?v=lfM8XMsmeWI
https://www.youtube.com/watch?v=A_qCN5AYnTo
In viaggio in realtà l'ho sempre portata, ma usata poco, e forse più a mano che in moto.
La GoPro è divertente in acqua!
asderloller
09-01-2015, 16:11
fatevi linee più veloci sennò che senso ha :lol::lol::lol:
e non dico per sharare su youtube (che non interessa nemmeno a me) ma per mandare ad amici e parenti sì, sennò prendiamoci una fotocamera VGA altro che fullhd :lol::lol::lol:
@er-minio l'inquadratura più stabile sembra proprio quella con il suction cap, il problema è che se lo metto sulla mia mi inquadra esclusivamente il cupolino e non vede nient'altro :confused:
er-minio
09-01-2015, 16:27
fatevi linee più veloci sennò che senso ha
:lol: :lol: :lol:
Vero.
Quando mi ricordo di portarmi la scheda, carico dall'ufficio.
Sto seduto sopra un "cavetto". Le 13 ore si trasformano in 5/6 minuti. :shock:
l'inquadratura più stabile sembra proprio quella con il suction cap
Perchè ci stanno 10 cm di pezzi di plastica + la base che è morbida ed assorbe le vibrazioni.
Più è rigido l'attacco...
La monto con il ram anche sul GS, e ad un certo numero di giri (mi pare tra i 2 e 3mila) la frequenza delle vibrazioni azzera l'audio. :lol:
Parecchio traffico, qui si "sente" quando stai dietro le auto.
https://www.youtube.com/watch?v=8qaqc2koUG8
vertical
09-01-2015, 17:51
io i filmati li ho messi sul tubo per averli disponibili ovunque mi trovo volessi rivederli (ad es. a casa di amici) ma soprattutto perchè se mi si fracassa l'hd non perdo i file. Della qualità mi interessa relativamente, la GoPro non è mia ma di mio nipote che l'ha presa usata un paio d'anni fa. E' il primo modello, per me più che sufficiente :) .
Per il momento ho chiavette sparse con foto e filmati che tengo come back-up. Prima o poi mi deciderò a comprarmi un HD esterno per archiviazione.
C'è da dire che sul tubo per ora ho salvato pochi dei miei filmati anche soprattutto perchè il PC si rifiuta di caricarli, se ci provo va in protezione, è vecchiotto :lol: Quei pochi che ho caricato l'ho fatto in diversi momenti e soprattutto quando il PC ne aveva voglia, un paio l'ho fatto dal PC al lavoro ma li di tempo per fare queste cose ne ho veramente poco.
Preferisco però inquadrature con pochi ostacoli, specchietti e cupolini distraggono e sporcano le inquadrature. Ovviamente è solo una questione di gusti.
http://youtu.be/B0J4HT5idJ8
Varie inquadrature,casco,ant,post,lamps.
jocanguro
11-01-2015, 15:27
Er-minio, ma quante multe ti arrivano al mese..
sei sempre contromano ....
;););)
Avevo provato pure questa... :-o
http://i.imgur.com/T5hjvxc.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |