Visualizza la versione completa : Complimenti A Qde
dunque, cari "amici", sono da poco qui ma sento di potervi chiamare cosi', volevo farvi parte (e qui scattera' un bel "ecchissenefrega") del mio bilancio da neo bmwista e iscritto qui a qde. Come ho accennato in altro post ho sempre pensato , dopo 30 anni di moto, che il mondo di bmwisti,harleysti,triumphisti e ducatisti fossero accomunati da un eterogeneo pubblico cosi' ripartito: 50 % fighetti, 30% gente veramente appassionata, 20% talebani del genere "noi siamo gli eletti, il resto e' m...a" (quest'ultimo e' degnamente rappresentato da mio fratello ex ducatista e ora triumphista) . Bene, devo dire che ancora una volta si e' dimostrato che i pregiudizi perlomeno qui si sono sgretolati, ho trovato un bel clima, una vera passione, e se devo dire, una competenza e vorrei dire "organizzazione" veramente impressionanti. E con vera positiva impressione non ho praticamente notato gente che pur amando magari da decenni le bmw, non riconosca i difetti delle stesse ne tantomeno i pregi delle altre, jap comprese (ne ho avute tante e vanno veramente bene...) .Questo e' il vero spirito motociclista prima ancora che bmwista. A questo punto, vi dico che mi sono spulciato per bene le faq tecniche che mi interessano molto. Ho trovato persino l'articolo dei miei vecchi amici di Mototecnica (con cuiho collaborato per 2 anni) sui boxer 4V . ci sono pero' 3 cose che non trovo e chiedevo se per caso senza seccare troppo sono disponibili:
1)e' mai stato fatto da mototecnica uno "spolpamento" del gs e/o del recente motore 1200?
2)non avendo (lo so e' un tormentone) avuto il libretto di manutenzione (ho scritto alla casa ma non mi cagano..) non e' che in qualche recondita faq esistono i pdf dei libretti manutenzione?
3) avendo saputo che i gs1200 2004 hanno dato parecchi grattacapi al momento dell'uscita, esiste qualche linkino che riassuma quei problemi e come sono stati risolti?
grazie mille :)
Ma sei il RobyB12 che scrive anche su IHM?
Ciao, fatti vedere a qualche aperitivo, cmq
... farvi parte (e qui scattera' un bel "ecchissenefrega") del mio ....
eh, ma se cominci così.... :confused:
sei un tipo pessimista?....
Forse è Cimina che ti può rispondere, tra l'altro, se ricordo bene, è merito suo il link dell''articolo di mototecnica sui boxer 4 valvole.
Ciao
Ma sei il RobyB12 che scrive anche su IHM?
Ciao, fatti vedere a qualche aperitivo, cmq
eggia'....sono proprio io!
eh, ma se cominci così.... :confused:
sei un tipo pessimista?....
ma dai, si fa per dire!
guidopiano
28-09-2005, 17:31
...ha il nick della mia prima moto Aspes 50......che ricordi !!!! :D :D
...ha il nick della mia prima moto Aspes 50......che ricordi !!!! :D :D
Intendi per caso il Navaho 50? Il primo quattro marce me l'hanno fregato dopo sei mesi, il secondo acquistato dopo un bel pò di sacrifici, 6 marce color bruno metallizzato, bellissimo. Come dici tu "che ricordi".
Boxerforever
29-09-2005, 09:54
:)
Ciao Aspes,ti rispondo io perchè i "BMWisti"si son persi in antichi ricordi regolaristici :lol:
Anzitutto mi preme dirti che quello che dici lo condivido anche io;ho avuto solo BMW ma ora nn più(fa pure rima)ma nn per questo ho abbandonato il forum dove continuo a far due chiacchere motociclistiche sempre piacevoli.Detto questo;alcuni articoli tecnici riguardanti i Boxer 4valve sono tratti da Mototecnica altri da MOTO.IT(se ben ricordo) ,Cimina ha dato un contributo importante alla raccolta di articoli specifici in quanto è del settore come del resto (pare di capire)lo sei anche tu.Della R1200GS e di alcune problematiche relative la prima serie si è discusso (e polemizzato) a lungo ma non credo abbiano fatto un "database"con la raccolta dati...più facile è cercare nel forum tecnico in modalità "random" :rolleyes: le discussioni principali riguardavano le coppie coniche e le mappature centralina,altre cose numericamente importanti non le ricordo(di nascosto seguo tutto :lol: ).
Visto che sei del settore;spero tu possa dare anche qualche contributo alle discussioni tecniche... si ha sempre bisogno di un opinione competente. :)
Intendi per caso il Navaho 50? Il primo quattro marce me l'hanno fregato dopo sei mesi, il secondo acquistato dopo un bel pò di sacrifici, 6 marce color bruno metallizzato, bellissimo. Come dici tu "che ricordi".
allora ti racconto la storia: avevo 16 anni, nel 1976, volevo a tutti i costi la moto da cross come tutti i ragazzi di allora , cresciuti a pane e caballero.
Ho trovato un telaio aspes col libretto, e ho cominciato a cercare in giro pezzi, me la sono costruita in camera da letto. Poi ho trovato un motore malanca 4 marce, e un rarissimo gruppo termico tecnomoto raffreddato ad acqua col sistema a termosifone come le zundapp.Cosi' nel 76 uscii con la prima moto da cross ad acqua prima delle case! era un 50 cc col carburatore da 27 mm , sotto i 10.000 giri moriva, bruciavo quindi una frizione alla settimana , ma ho imparato talmente tanto costruendomela che ancora rimpiango.Erano i tempi in cui un raccordo tra scatola filtro e carburatore lo facevi con un manicotto da lavatrice, e il filtro aria col collant della mamma. Gran bei tempi, si pasticciava tutti nelle moto , altro che tagliandi ufficiali!
Ciao Aspes,ti rispondo io perchè i "BMWisti"si son persi in antichi ricordi regolaristici :lol:
Visto che sei del settore;spero tu possa dare anche qualche contributo alle discussioni tecniche... si ha sempre bisogno di un opinione competente. :)
beh, come tutti i 40enni (io ne ho 44) in tanti siamo cresciuti a pane e caballero o pane e KTM!!!
Allora ti racconto un po' la storia di Mototecnica.Io sono ing. elettrico e progetto impianti industriali in tutto il mondo per l'Ansaldo.Pero' sono appassionato di meccanica, al punto che all'universita' avevo ideato un compressore con variatore di velocita' che fu poi ripreso da Bosch.
Alcuni anni fa mio fratello che e' specialista di trazione elettrica provo' a chiedere a Mototecnica (ai tempi c'era Clarke, Riva, insomma non come ora...capisci ame....) se erano interessati ad articoli sulla trazione elettrica, loro diseero' di si e lui fece tutti glia rticoli (su Autotecnica a dire il vero)
Io allora dissi se volevano qualcosa sulle moto, pero' con l'accordo ceh decidevo io cosa scrivere, a mia libidine. Loro accettarono, e feci per due anni una serie di articoli, sul mio bandit, sulla elaborazione dei motori guzzi e harley, sulle streetfighters, e poi, l'unica voltta che il tema me lo suggerirono loro fu una doppietta di articoli sul protossido di azoto su autotecnica.
Io lo facevo per puro divertimento, ma mi pagavano sulle 600.000 lire ad articolo.Poi arrivo' il secondo figlio e fini' la voglia, lo facevo per ispirazione ,non per mestiere,mi piace scrivere.
A tal proposito, nel link della mia firma puoi trovare il mio primissimo articolo,spiega ai neofiti come interpretare le curve di coppia e potenza e le scelte progettuali, ai tempi mi dissero che era ottimo. Mi farebbe piacere sapere che puo' essere interessante anche per voi ,e sono ben disponibile a dare contributi ben tenendo presente che il mondo bmw per me e' scoperta da pochi giorni! :)
Boxerforever
29-09-2005, 10:48
. Mi farebbe piacere sapere che puo' essere interessante anche per voi ,e sono ben disponibile a dare contributi ben tenendo presente che il mondo bmw per me e' scoperta da pochi giorni! :)
Guarda,io apprezzo qualsiasi discussione di carattere tecnico se poi si ha la capacità di parlare in modo comprensibile di temi apparentemente complicati riguardanti moto&motori avrai sicuramente chi apprezzerà quanto scrivi...non ti aspettare chissà che...in fondo è un forum di "BMWisti" :lol: ma qualcuno di loro è molto preparato e appassionato,potrei elencartene alcuni ma rischierei di dimenticarne altri ;) se segui il forum tecnico imparerai a conoscere alcuni di loro e magari uno scambio di battute "tecniche"può venire utile a tutti...in fondo un forum vive di specifici contributi piccoli o grandi che siano ;)
P.S Mototecnica io continuo a seguirlo con interesse,è forse l'unica rivista specializzata che si può conservare.
[QUOTE=Boxerforever]Guarda,io apprezzo qualsiasi discussione di carattere tecnico se poi si ha la capacità di parlare in modo comprensibile di temi apparentemente complicati riguardanti moto&motori avrai sicuramente chi apprezzerà quanto scrivi...QUOTE]
beh, quello che c'e' in mia firma e' proprio scritto a quel modo, se qualcuno vuole puo' anche salvarlo e infilarlo in qualche faq, per me sarebbe un onore
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |