Visualizza la versione completa : XT1200Z mia prova offroad (foto-minivideo)
gianluGS
02-01-2015, 14:06
Ho provato la Superténéré in fuoristrada. Ecco le mie impressioni:
La moto è semplicemente pensata con l'offroad in mente. Per quanto se ne possa parlar male, quel motorone con tanta poca personalità è l'ideale invece dove i percorsi (e l'aderenza) si fanno + impegnativi. Con la modifica Diapason Racing e la mappa in "T" (sta per Touring) e il traction control in posizione 2 (la + blanda, oltre lo si toglie) la moto sale come spinta da una forza amica, come se qualcuno ti stesse dando una mano, anche sulle rocce viscide e spalmate di fango, anche con la gomma completamente finita (una vecchia Desert tirata fuori dalla cantina...).
Nel brutto veloce non è molto diversa come comportamento dinamico rispetto alla mia HP2 superkittata (ma ruote 21-18), fatta salva la maggiore inerzia visto il peso.
Le sospensioni (Ohlin's montate) filtrano ogni cosa e non ti fanno sentire la pietra smossa così come gli avvallamenti + pronunciati (questi ultimi forse + problematici per le sospensioni std).
+ di una volta ho stretto il manubrio (e non solo quello...) aspettandomi forti sbacchettate dello sterzo o addirittura scarti repentini quando prendevo grosse pietre in velocità, e invece niente, digerite come se niente fosse...
L'unico limite, dato forse dal fatto che montavo una gomma non "ortodossa" all'anteriore (una gomma posteriore da cross da 19 pollici), è il fatto che la moto una volta impostata la linea è difficile da spostare all'ultimo momento, come quando hai di fronte un pericolo avvistato all'ultimo momento, ma non temete, sarà in grado di digerirlo come e meglio di una enduro monocilindrica.
Il motore è stupendo. Tutto quello che odi nell'uso stradale (poca cattiveria, potenza troppo diluita) lo apprezzi nella guida in fuoristrada.
Il peso poi, quello magicamente scompare anche nell'offroad + impegnativo, e non parlo di sterrati ma di mulattiere impestate, con ovvi limiti di carreggiata (no single-track).
Un altro limite della moto, ma qui sto parlando di dettagli e di gusti personali, è dato dal manubrio, un po' basso e con le estremità piegate all'ingiù, tipico delle enduro degli anni 80 (chi ha avuto la Suzuki Djebel? ;) ).
Per fare un paragone con la diretta concorrente, e cioè la GS 1200, moto da me posseduta e portata nei posti + impensabili, direi che non c'è proprio paragone, qua siamo su un altro pianeta, l'ST sembra una moto fatta appositamente per il fuoristrada, ma che può essere usata anche in viaggio, anche se logicamente non si può paragonare una moto col telelever contro una con una bella forcella rovesciata.
Consiglio vivamente i possessori di questa bella moto, un po' bistrattata dalla stampa e forse poco "di moda", a non limitarne l'uso al solo bitume, ma ampliare i propri confini (spesso solo mentali) e usarla anche in fuoristrada, magari con delle karoo o delle TKC, ne rimarrete strabiliati.
Questa moto fa sentire un abile fuoristradista anche chi non lo è.
Un piccolo video e un po' di foto:
https://www.youtube.com/watch?v=Bzy7SGT_Czs
http://i61.tinypic.com/4t0jsk.jpg
http://i61.tinypic.com/16m4oie.jpg
http://i59.tinypic.com/b8lehc.jpg
http://i58.tinypic.com/2zrgln4.jpg
http://i62.tinypic.com/xfxizc.jpg
http://i58.tinypic.com/ivl26o.jpg
http://i61.tinypic.com/33xbjm0.jpg
Claudio Piccolo
02-01-2015, 14:09
apperò!! :D:D:D
Che bello Gianluca,mi stai facendo venire voglia di mettere i tasselli anche alla mia!!Peccato per la mia inesistente passione per l'off.
Comunque il motore della mia ZE non è affatto loffo....spinge eccome,gli manca solo la botta ma se apri di colpo arriva anche quella.
Si vabbè tu lo fai sembrare semplice, ma sotto c'è del manico....
Bravo Pippo,io sarei sdraiato al primo sasso!!
Mamba la mia propensione all'off è identica alla tua......non sarei stato in piedi neppure con un 125 4 tempi da enduro
euronove
02-01-2015, 14:26
belle foto, complimenti! :D
ps: m'è venuta in mente una cosa; appena uscita la ST, su youtube c'era uno che aveva messo un video in cui faceva, in piena città, cose pazzesche, tipo salire sulle panchine, eccetera... non lo trovo più, qualcuno mi aiuta?
gianluGS
02-01-2015, 14:31
era Francesco, ecco il video, la moto era il prototipo con cui ha fatto anche il Faraoni:
https://www.youtube.com/watch?v=YyxbhOYlCQM&list=FL2F0Cnp8OcyMRi_duG7BK4Q&index=55
Che sia una gran moto, me ne sono accorto dai primi Km, ma portare in off quei 2 quintali e mezzo abbondanti, non è per tutti.
gianluGS
02-01-2015, 14:33
Bravo Pippo,io sarei sdraiato al primo sasso!!
La moto ti aiuta, credimi. Se ti piace il fuoristrada ovviamente, altrimenti è inutile parlarne ;)
euronove
02-01-2015, 14:37
lui, lui! :D
non so chi sia ma son pronto a farmi autografare la maglietta!
grazie gianluGS
Strummer
02-01-2015, 14:46
Mm mm interessante 😊 sto facendo un pensierino alla Tenerona , le tue considerazioni mi confermano quello che già immaginavo sull'uso in off , aspetto che vorrei riscoprire ...
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
bella Gianlu.
L'ho provata su percorsi un po'più semplici, ma l'impressione che ho avuto è stata la stessa.
mototarta
02-01-2015, 15:02
Euronove
Quello che fa il mascalzone nel video è' Catanese, il tester di Motociclismo. Gran manico, quest'anno riprova la Dakar.
Strummer
02-01-2015, 15:19
Che manico :!::!::!:
Confermo Gianluca nell'ottima recensione, l'avevo provata anche io insieme a Nano e a parità di peso col mio 1150 di allora, era veramente un altro pianeta.
L'unica cosa che non mi convince per un uso intensivo in off è la posizione del radiatore sul fianco sinistro, facile a prendere botte e rompersi, come capitato a Catanese nei Faraoni. Riuscì a terminare la tappa "solo" aggiungendo acqua dal camel bag al radiatore che perdeva dopo una caduta su sabbia.
Per il resto ottima ciclistica, cardano con parastrappi "intelligente" montato nella coppia conica, motore godurioso. Per quanto riguarda il peso, secondo me lavorandoci un attimo si può alleggerire di parecchie cosine superflue. Primo fra tutti quell'ABS assurdo che si disattiva facendola girare sul cavalletto centrale.
l'uomo molto nero
02-01-2015, 15:25
Guardate qui (http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=56553&postdays=0&postorder=asc&start=0) cosa sta facendo proprio in questi giorni la ST di David Fretigné.
(si dovrebbe vedere anche senza essere iscritti)
Qualcosa non è andato bene nella seconda tappa..... uscendo dalla pista delle miniere che si trova sulla Merzouga-Zagora è andato a cercarsi l'asfalto..... viaggia con 18 ore di ritardo in classifica.
euronove
02-01-2015, 16:11
Euronove
Quello che fa il mascalzone nel video è' Catanese, il tester di Motociclismo.
aaah, visto tante volte nei video di Motociclismo "comprativa endurone"
il cerchio s'è chiuso!
(effettivamente certe cose nei video "istituzionali" della rivista non può farle...)
l'uomo molto nero
02-01-2015, 16:36
Qualcosa non è andato bene nella seconda tappa......
Fretignè si è piazzato 4 volte tra i primi dieci della Dakar.
Se qui avesse dovuto correre per vincere avrebbe usato anche lui un 450.
L'impresa non è piazzarsi bene con un ST a una gara del genere, ma prendervi parte con una moto nata per fare altro, e possibilmente arrivare alla fine.
La moto tra l'altro è stata preparata vicino a Cuneo, a Boves.
Si lo so, ma non mi spiego altrimenti l'uscita anticipata... in quel punto, passata la Doura il brutto (sabbia molle e guado) è finito e per arrivare a Zagora e poi Tagounite c'è del duro che non crea problemi ad un bicilindrico. La mattina seguente è comunque partito dal Chebbi..... quindi altra sabbia, segno che ha probabilmente risolto il problema.
gianluGS
02-01-2015, 16:50
Avevo già postato un thread sulla gara di Fretigne, ma non se l'è filato nessuno. Lui ha rilasciato da poco un'intervista dove dice di essere d'accordo con Metge, l'organizzatore di Africa Eco Race, per provare a fare un percorso alternativo in visione di una nuova categoria, nata a causa dell'aumentata diffusione delle maxienduro, la categoria bicilindriche di serie (infatti lui sta usando TKC 19-17)
gianluGS
02-01-2015, 16:51
quindi probabilmente i tagli di percorso sono preventivati o comunque funzionali all'esperimento
Me lo son perso Gianluca...... in effetti fino al confine, tolto il Chigaga e il Chebbi che comunque son piccoli e sono stati inseriti per spettacolo e per fare un pò di differenza tra i piloti, non ci sono altre grandi distese di sabbia. Diverso in Mauritania, dove da Chinguetti a Ouadane, e la tappa seguente potrebbe "sputare" l'anima per portarla in giro.
sartandrea
02-01-2015, 17:23
.... ma sotto c'è del manico....
sicuramente,
per chi non fa off quei percorsi sarebbero già un problema con una moto da 100kg
... con le modifiche Diapason Racing.... e sospensioni Ohlins (cit. gianluGS)
Pur non sapendo gli interventi di Diapason Racing, due modifiche del genere possono cambiare di 180° le caratteristiche di fabbrica. Questa la mia esperienza personale su altre moto (anche solo gli Ohlins...) e per aver provato anni fa una ST prima e dopo esser stata "curata" da Tosco Moto. Avete presente quando si dice: un'altra moto. Appunto.;)
gianluGS
03-01-2015, 09:14
... con le modifiche Diapason Racing.... e sospensioni Ohlins (cit. gianluGS)
Pur non sapendo gli interventi di Diapason Racing, due modifiche del genere possono cambiare di 180° le caratteristiche di fabbrica. Questa la mia esperienza personale su altre moto (anche solo gli Ohlins...) e per aver provato anni fa una ST prima e dopo esser stata "curata" da Tosco Moto. Avete presente quando si dice: un'altra moto. Appunto.;)
Ma no, dai, io non credo. Tenendo presente che le sospensioni di serie vanno già + che bene, e volendo con qualche soldo si possono lavorare e ottenere un risultato simile alle Ohlin's, per quanto riguarda invece il motore io credo che senza la preparazione Diapason, la moto in off vada pure meglio. Io ho usato sempre la mappa Touring, che va + o meno come la sport sulla moto di serie
Scusa, ma mi sembri un po' troppo ottimista. Del resto, visto che paragoni sia sospensioni che motore (+ o meno...) a quella di serie, forse significa che l'hai disponibile. Prova a fare gli stessi percorsi con quella e poi vedrai se confermare o modificare il tuo giudizio. Sia chiaro che non ho nulla contro Yamaha, anzi ricordo con gran piacere la WR 250F che ho usato in enduro nel 2003 per un paio di anni. Quanto a dire che le sospensioni originali modificate "con qualche soldo" siano paragonabili "+ o meno" all'idraulica Ohlins (senza apostrofo :)) dipende che valore dai all'espressione "+ o meno".... IMHO
PHARMABIKE
03-01-2015, 11:38
Mai avuto dubbi su quella moto ! Bisogna essere comunque capaci a fare off :)
Bravo Gian !!
ettore61
03-01-2015, 11:41
ok la x moto.
Per fare off, ci vuole esperienza e polso destro scollegato dal cervello.
poi uno bravo va anche con il Caballero.
Claudio Piccolo
03-01-2015, 12:24
Per fare off, ci vuole esperienza e polso destro scollegato dal cervello.
io direi invece che deve essere collegatissimo... in modo diretto e automatico.
Senza alcuna polemica ma esclusivamente per curiosita' personale.Ho sempre seguito i thread di GianluGs e mi son sempre chiesto "ma perche'?":lol::lol:
ovvero, hai (o avevi ) la Hp2, usata senza risparmio in fuoristrada serio, ci hai speso miliardi a causa delle rotture gravi che ha patito a causa dell'uso (ricordo cardani, scatole motore etc.)
Hai o hai avuto uno o piu' gs .Poi hai questa yamaha che vendi sul mercatino dichiaratamente che usavi come muletto da passeggio. Un bel giorno decidi di andarci fuoristrada scoprendo che e' meglio di gs e hp2 messe insieme (ma non lo sapevi gia' da tutti i discorsi fatti sulla ST?)
Ma allora disfati delle bmw e goditi la yamaha! oppure comprati un ktm adv R e avrai una moto ancor superiore alla yamaha sia su strada che fuori e quadri il cerchio spendendo qualche miliardo meno che tribolare dietro la hp2, gs, etc.
Scusa se mi sono impicciato....:lol:
Ma non basta un 1150gs ? Ci vogliono 38 moto per fare su è giù, qua è la ?
Scherzo eh!
Comunque bella la xt
Saluti affamati
Da tapa talk Affamato
Ma Aspes, se è per quello allora prendendo per 3000 euro una At del 96 la mulattiera del video la fai ancora più a palla :-).
Anche I tiro al piattello lo si fa senza i sovrapposti Benelli intarsiati a mano in oro, ma vuoi mettere la.sodddisfazio e?
about.me/stefanolago
gianluGS
03-01-2015, 16:37
Senza alcuna polemica ma esclusivamente per curiosita' personale.Ho sempre seguito i thread di GianluGs e mi son sempre chiesto "ma perche'?":lol::lol:
ovvero, hai (o avevi ) la Hp2, usata senza risparmio in fuoristrada serio, ci hai speso miliardi a causa delle rotture gravi che ha patito a causa dell'uso (ricordo cardani, scatole motore etc.)
Hai o hai avuto uno o piu' gs .Poi hai questa yamaha che vendi sul mercatino dichiaratamente che usavi come muletto da passeggio. Un bel giorno decidi di andarci fuoristrada scoprendo che e' meglio di gs e hp2 messe insieme (ma non lo sapevi gia' da tutti i discorsi fatti sulla ST?)
Ma allora disfati delle bmw e goditi la yamaha! oppure comprati un ktm adv R e avrai una moto ancor superiore alla yamaha sia su strada che fuori e quadri il cerchio spendendo qualche miliardo meno che tribolare dietro la hp2, gs, etc.
Scusa se mi sono impicciato....:lol:
perdonami, ma qui mi trovi in totale disaccordo. Non tanto per le argomentazioni, che potrebbero pure essere buone, e alle quali ti risponderò a seguire, ma per la regola sacrosanta che dice che ognuno fa ciò che ritiene lecito, che ci possa sembrare strano o meno.
A me fa strano che ci sia gente che si compra la vespa e ci fa la Dakar, pur avendo magari una bel KTM fermo in garage. Anzi, trovo assai affascinante che ci siano persone che abbiano un concetto della moto così diverso dal mio.
Io ho un HP2 con cui al momento mi sto allenando per il campionato regionale ASI di motocross (FMI non accetta moto oltre i 650 cc) del prossimo anno.
Sono appena tornato da un bell'allenamento nella pista di Dolianova (Ca). Ormai nessuno mi chiede + come faccio a fare salti di 20 e oltre metri o mulattiere da ribaltamento, anzi mi hanno "adottato" come il "compagno strano" che tutti noi abbiamo avuto in classe alle elementari. Non mi chiedono perché non mi riprenda un 450 (tempo fa avevo una moto da cross 450 e una enduro 450 o 500, ero uno "normale"), ma si divertono a guardarmi o girano in pista o in mula con me perché tanto non li faccio rallentare.
L'HP2 per me è LA MOTO. Nessuna moto come destinazione d'uso e come ritorno emotivo mi si adatta meglio. Non la venderò mai, e forse mi prenderò un "muletto".
La ST la volevo vendere perché la stavo usando poco, poi però mi son detto: "giacché mi risulta difficile venderla, perché non provarla in fuoristrada visto che ne parlano tanto bene?" Detto fatto.
stefano portesan
03-01-2015, 16:57
Condivido, anche se il ragionamento di Aspes lo trovo diciamo razionale...
E probabilmente anche scherzoso..probabilmente anche lui ti capisce...:)
ma ovviamente ero scherzoso e altrettanto ovviamente ognuno fa quel che vuole con la moto. Mi chiedevo solo il perche' e mi e' stato risposto. Non ero assolutamente provocatorio.
Bravo e beato Gianluca!!Goditela!!:D
Bravo e posta ogni tanto qualche video che ci divertiamo anche noi!
Le prove pratiche del bravo Gianluca :D hanno più di una una utilità. Intanto non ha molto senso dire "perchè non fai fuoristrada con una moto più adatta" dal momento che esistono apposta varie categorie di moto da gara: alcune non riconosciute dalla FMI ma da altre associazioni sportive, cioè ognuno gareggia nella categoria che in quel momento lo appassiona.
Poi abbiamo avuto conferma del fatto che la HP2 è un progetto di ottima moto totale, equilibrata anche per il fuoristrada, solo che alla Bmw conoscendo i loro polli hanno pensato di "sotto-dotarla" nella componentistica per avere una moto "tutto guadagno" (...eppure non lo fanno mai :lol::lol:), per cui i pochi che il fuoristrada lo fanno davvero si ritrovano con ruote che saltano ecc. e devono provvedere $$.
Da ultimo la conferma che la ST Yamaha è una moto seria anche per il fuoristrada, per chi ha l'abilità e la stazza per gestirne il peso elevato, e che quelli che alcuni vedono come pregi in una moto stradale (nervosità ed esuberanza del motore) sono gravi difetti in fuoristrada. Motivo per cui il ns "tester" ha mollato appena comprata la arcivenduta Adventure GS LC, e motivo per cui dubito che la Ktm Adv possa fare meglio: ha dalla sua il minor peso, ma non ha un telaio sovradimensionato come la Supertenerè e la stra-potenza del motore rispetto al peso nell'off è inutile e pericolosa.
Personalmente penso che una endurona equilibrata per andare in fuoristrada sia anche più sicura su strada, ma il mktg insegue altre strade e altri polli:)
provo a dare il mio contributo al topic..
direi che ciclistica affilata, dolcezza del motore, grande trazione sono a livello dinamico i suoi punti forti, poi c'è un'affidabilità disarmante a cospetto di tutto quello che si riesce a farle fare e un'estetica molto aggressiva...
la mia in albania..
https://lh6.googleusercontent.com/-UPv6iZlV9gw/U4Gphx8_hmI/AAAAAAAAAXI/9pcGdO-N-oU/w979-h734-no/20140518_102323.jpg
bulgaria..
https://lh5.googleusercontent.com/-Fmc8Un6CYUY/U4G0tvRxN5I/AAAAAAAAAdY/GFSBTQRXkr0/w979-h734-no/DSCN1268.JPG
con l'artiglieria pesante...
https://lh5.googleusercontent.com/-w1jwIleiS5E/U0rNafTq3FI/AAAAAAAAAQc/pEgrBo2jD84/w1105-h829-no/DSC06149.JPG
tunisia....
https://imagizer.imageshack.us/v2/913x685q90/841/opy7.jpg
a spasso con i mono...
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/10628608_1510283602547606_3833846212650340904_n.jp g?oh=947d0e76a7146d44b21204b35e5b804f&oe=552E0DA5&__gda__=1428199324_c1cfdf76cc7cfda2ca9978a34c32717 4
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/q86/p417x417/15788_1510283062547660_8561455320723275227_n.jpg?o h=5b846c9ec721d6013556bb7e4396b62c&oe=5542BD6D
sicilia..
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/p417x417/10495289_1491200721122561_3082761268698072635_o.jp g
giri in giro...
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/t31.0-8/q87/p417x417/10450324_1478851685690798_2853237499280465330_o.jp g
:eek:
Complimenti! Che zampa che hai! La ST mi è sempre piaciuta fin da quando la provai nei test drive sul Passo Fedaia.
Però il mio cuore è per la Karota.
liquid73
06-01-2015, 03:30
Il tenerone è proprio bello. Per curiosità che gomme consiglieresti? vedo che sei un che gira parecchio in off.
Perché: la domanda vale anche per 777, che vedo se la cava bene anche lui.
anonymous
06-01-2015, 04:34
A parer mio alla base di tutto ci sta un gran manico. La vedo dura x gli emuli... :-)
gianluGS
06-01-2015, 08:49
A parer mio alla base di tutto ci sta un gran manico. La vedo dura x gli emuli... :-)
Provala e ne riparliamo. ;)
gianluGS
06-01-2015, 08:49
@777: complimenti! Bravissimo! Finalmente uno che usa la moto a 360 gradi!
Belle foto
gianluGS
06-01-2015, 08:57
Il tenerone è proprio bello. Per curiosità che gomme consiglieresti? vedo che sei un che gira parecchio in off.
Perché: la domanda vale anche per 777, che vedo se la cava bene anche lui.
Per un uso misto direi le TKC che sta usando Fretigne all'Africa Eco Race. Nel suo blog dice che vanno molto bene anche su strada e sembrano adattarsi molto bene alla moto.
Per un uso fuoristrada + spinto io considererei ancora la gomma posteriore di una moto da cross montata sull'anteriore e dietro una Karoo normale (non T, non karoo 3) che però si consuma in fretta.
Per un uso + stradale sono ok le Metzeler Tourance, hanno grip sugli sterrati per la particolare mescola (gol GS 1200 e le tourance ci facevo deraponi infiniti sugli sterrati)
Ma rispetto a un 990, in off? A sosp di serie ovviamente...
about.me/stefanolago
Ste le sospensioni Kayaba non sono niente male,la ZE tra l'altro con le millemila regolazioni te la cuci come vuoi.
brontolo
06-01-2015, 14:02
Ma rispetto a un 990, in off? A sosp di serie ovviamente...
about.me/stefanolago
Intanto ci sono una 40ina di kg di differenza, intanto ....
qualche 990 in off l'ho provato....bisogna essere gran manici e allora non ce n'è per nessuno...ma ha un motore molto cattivo che può metterti in difficoltà prima che te ne accorga....poi è più leggera, ha il 21 davanti...non credo sia un paragone azzeccato, almeno, tanto è superiore il 990 in off quanto lo è l'xt su bitume...mettiamola così...
circa le gomme io ormai uso sempre le karoo3, è una buona gomma sia in on e che in off e la dolcezza del motore aiuta a preservarla un pò....certo che se fai cose turche come gianlugs allora ci vuole altro...
brontolo
06-01-2015, 19:27
Ma rispetto a un 990, in off? A sosp di serie ovviamente...
(..)
Vai, cercane una e colpisci; è la moto ignorante che cerchi! Viste le caratteristiche elencate, ti si addice perfettamente!
-Giuseppe-
06-01-2015, 20:50
Il ST.... Ma il 990 è superiore in tutto. Pecca rispetto al ST solo di affidabilità.
La ST è una moto onesta, nulla di piu, nulla di eccezionale, una buona moto.
Indistruttibile, eterna, superaffidabile, con un ottimo motore.
Io la definisco la moto per girarci il mondo e avere 0 rogne. Ma a me personalmente non mi ha mai fatto entusiasmare. Mai.
Con una guida aggressiva su asfalto ti accorgi dei grossi limiti che ha. Nei Pifpaf è un elefante. Appena tiri un pò di piu rischi di tirar via i pedalini. L'anteriore a ME non è mai piaciuto per via del peso (tanto) e il baricentro alto.
In off si comporta come tutti i Bisonti, ne piu ne meno. Una africa di 15 anni fà, è 100 volte superiore, cosi come un 990.
Ovviamente è un parere assolutamente personale, avuta per 6/7 mesi, fatto 16 mila e data via.
liquid73
07-01-2015, 00:24
Ci metterei anche i consumi migliori rispetto al 990, non solo l'affidabilità e comunque anche il gs 800 é una moto piuttosto banale, ma il suo equilibrio a 360 gradi la premiata bene sul mercato.
Grazie per i consigli sulle gomme.
gianluGS
07-01-2015, 08:53
Non conosco il 990 abbastanza da potermi permettere un confronto diretto. L'unica che ho guidato per mezzo weekend aveva probabilmente il mono tarato male e l'ho usata solo su asfalto.
Non mi piace il 990, le preferisco di gran lunga il vecchio motore a carburatore, che credo sia + efficace anche in fuoristrada.
Certo, le sospensioni a lunga escursione e la leggerezza aiutano. Diciamo che con il 990 ci si avvicina "pericolosamente" al segmento delle enduro + spinte tipo HP2 per intenderci. Siamo sui 220 chili (218 dalla bilancia di Motosprint) quando un ST ne fa quasi 270.
Certo, la ST si può alleggerire, ma a questo punto puoi alleggerire anche un 950/990 come ha fatto Francesco Catanese, e allora non c'è storia.
Con il KTM ti spari panettoni da 20 metri, con la Yamaha però ci fai turismo a lungo raggio.
Diciamo che però il Supetenere non lo conosco ancora al 100%, penso che celi ancora qualche bel jolly "sotto la carena".
Come postato sul forum di XT1200, l'altro ieri sono ri-uscito in montagna in un percorso tecnico/veloce e ho capito che questa moto ha limiti ben + alti di quanto io possa permettermi di trovare. Se condotta "all'arma bianca" è veloce, sicura, digerisce tutto, anche le pietre e i canali profondi che ti farebbero pensare ad un'imminente caduta, anche le salite verticali di fango. L'unico problema è che è davvero pesante da rialzare in caso di caduta.
Una cosa strana: con il traction control in posizione 2 puoi tranquillamente stare sempre in piedi sulle pedane e concentrarti sull'avantreno, tanto il retrotreno non scarta, ti permette di regolare le perdite d'aderenza col gas, come se stessi guidando un trial, roba da non credere! Certo che la tecnica ha fatto passi da gigante...
P.S. ieri sono andato alla "Festa del fuoristrada", organizzata nella nota pista di Baccalamanza (Capoterra, ci hanno fatto la presentazione mondiale dei modelli KTM l'anno scorso). Essendo arrivato tardi, non ho fatto il percorso di enduro ma ho voluto cmq provare la pista, che io conosco bene perché ci giro normalmente con l'HP2 (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10201036653792131&set=a.10201036651512074.1073741828.1641248664&type=3&theater).
Beh, la ST si è comportata molto bene, a parte allargare leggermente la traiettoria (a causa del "gommone" anteriore), accettava la guida a gas aperto molto + della HP2, entrando in curva con il posteriore in derapata controllata e uscendo senza grandi perdite di aderenza anche se a gas aperto (grazie al traction control in 2° posizione). L'unica pecca è che nei salti tendeva a rallentare proprio per via del traction control che probabilmente "taglia" l'erogazione quando le ruote si staccano da terra.
Purtroppo dopo un paio di giri mi son dovuto arrendere in quanto in un atterraggio ho rotto la pedana destra! Consiglio VIVAMENTE di cambiarle se si vuole fare offroad!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |