Entra

Visualizza la versione completa : Ma le K GT sono da comprare?


coabico
29-12-2014, 18:50
Provengo da un R 1150 GS ADV che ho venduto perchè ho dovuto fare un anno di stop-moto causa trapianto d'organo.
Nella prossima primavera pensavo proprio di acquistare un K 1200 o 1300 GT;
con questo obbiettivo ho scorso la pagina più recente del relativo forum, ma "ragazzi" (posso chiamarvi così? ho superato abbondantemente i 70) me le avete letteralmente demolite!!!!
Ma possibile che abbiano solo aspetti negativi?
Sono certo che dal punto di vista delle prestazioni e del "gusto" di guida la maggior parte dei possessori sarà soddisfatta, ma se le moto hanno veramente tutti quei (costosissimi e ripetuti) [/B]guai, vale la pena di comprarle?
Questa mia è una richiesta di: consigli, avvertimenti, suggerimenti, conferme e/o smentite....insomma tutto ciò che mi può aiutare a decidere in merito all'acquisto (o al non acquisto) di uno di questi modelli.
E....caso mai...un'alternativa?
Felice anno nuovo a tutti

Weiss
29-12-2014, 19:17
Ciao Coabico!
Io ho avuto un K1200GT ma con motore a sogliola. Quella derivata dalla RS per intenderci

http://pvanpelt.home.xs4all.nl/bmw/images/BMW%20K-serie%201993%20-%20present/k1200gt-groot.jpg

Imho una gran bella moto e con zero problemi.
L'unica cosa da mantenere bene è il servofreno: fare un buono spurgo e cambio liquido dei freni di tutto l'impianto (centralina abs compresa) è d'obbligo per abbassare l'eventualità di possibili rogne.
Dato che il liquido dei freni è anghe igroscopico, farlo una volta l'anno credo sia una buona abitudine.
Ma assicurati che sia fatto come si deve e soprattutto che sia spurgato tutto l'impianto!!! Se hai un mecca di fiducia OK!
Questa cosa vale per tutte le Bmw con servofreno!

Per i GT frontemarcia anche io ho letto le "peggio" cose... lascierei perdere.

IMHO, le Bmw fino al 1999...massimo 2004.... dopo lascerei perdere :( ....ripeto: IMHO....

coabico
29-12-2014, 20:44
Grazie Weiss, mi confermi ciò avevo già letto da diverse parti.
Se devo essere sincero, però, io ero orientato verso il motore frontemarcia (dal 2006 in poi), in particolare la serie 2008/2009 per il 1200 e...quello che c'è per 1300; ma mi sa che dovrò cambiare orientamento!!!
Della yamaha fjr 1300 che si dice?
voglio indicare anch'io le mie ex: Vespa del '55; Guzzi 250TS; Morini 3 1/2;
yamaha XJ 900; K1100LT; R1100S; R1100RT+Honda 900 fireblade sostituita da Aprilia RSV 1000; Suzuki V-Strom 650+CBR600RR pronto pista; R1150GS Adventure.

Paolo Grandi
29-12-2014, 20:51
....E....caso mai...un'alternativa?...

Kawasaki GTR 1400 (model year 2010)... ;)

E vedrai che problemi non ne avrai :lol:

robedece
29-12-2014, 21:27
Visto il prezzo dei 1200 gt che trovi oggi nel usato non mi farei problemi grande mezzo. Io sono passato dal 1200 Rt al kgt e posso dirti che siamo su un altro pianeta a favore del gt. I prezzi del gt sono assolutamente convenienti mentre l Rt tiene il prezzo e non capisco il motivo. I problemi riscontrati sul K si possono superare facilmente e con poca spesa qualora si presentassero in ogni caso anche l Rt non è esente da problemi vedi cosa dice enzino nella stanza Rt. Io posso solo dirti che si guida meglio anche se effettivamente da una sensazione di pesantezza superiore ma solo da fermo. Rispetto alla Rt e più bassa e la gestione da fermo e migliore.

robedece
29-12-2014, 21:32
Rispetto al kawasaki 1400 che è un grande mezzo, il gt nelle varie prove che trovi su alcuni forum è ritenuto superiore come gestione a 360 gradi. In ogni caso il kawasaki ha dato meno problemi anche a livello di cardano.

davide cruiser
29-12-2014, 22:54
Assolutamente SI ... Ho il 1300 GT ed è uno moto fantastica sotto tutti i punti di vista ;)

coabico
29-12-2014, 23:23
Grazie Paolo per il suggerimento, il GTR è una gran moto; mi pare ancor più mastodontica dei GT, ma non la escludo dalle scelte possibili.
E grazie di cuore a robedece a davide e a power ste finalmente qualche parola positiva sui GT che mi ridà un po' di fiducia.....si, perchè mi piacciono davvero tutti e due 1200 e 1300.

EnricoSL900
30-12-2014, 00:37
Io non posso che parlar bene dei K frontemarcia, esclusi alcuni problemini che probabilmente mi potevano capitare anche con altre moto. Forse power ste si ricorda di quel cazzo di rubinetto benzina in plastica che cambiò sulla mia 1200R/Sport che stava per lasciarmi a piedi mentre andavo in Norvegia, per esempio... e non finirò mai di ringraziarlo... :-o
In ogni caso, io dopo 80000 chilometri avevo un mezzo ancora super affidabile, e l'ho cambiato unicamente per togliermi una voglia. Stiamo parlando di una 1200R/Sport e di una 1300S, ma sempre BMW K sono... ;)

Grandi moto... e grande tu che abbondantemente sopra i 70 anni e dopo un trapianto hai voglia di tornare in sella... e che sella! :D:D:D
Complimenti davvero!!! :D:D:D

vinci
30-12-2014, 10:50
ho perso il conto delle K che ho avuto nel tempo... da ieri K1300GT full opt. spaventosamente bella secondo me... per alcuni versi anche superiore al 1600... uno su tutti il prezzo!!! ;-)

geppo
30-12-2014, 13:48
Anch'io non posso altro che dire GRAN MOTO !!!!
Controlla che siano stati effettuati i vari richiami e....goditela :D:D
Sono un po' più ragazzo di te ma non tanto:) e dopo due RT sono passato al 4 frontemarcia, ci ho fatto 80000 km in giri per l'Europa con mia moglie al seguito ed è un piacere guidarla! Bisogna provarla per capire cosa significhi trotterellare a 1500 giri in VI^ e aprire e sentire come va fino al limitatore :eek:

TAG
30-12-2014, 15:19
Premetto che a me piaciono tutte le tourer plurifrazionate del segmento... GTR, FJR, KGT, Pan... tutte

La scelta dipende cosa preferisci, tanto sono e saranno tutte "invendibili" come usato futuro.
LA KGT 4cil, è indubbiamente la più "accogliente", ergonomicamente la più comoda (anche per il passeggero) e la più facile da portare a spasso o alla frusta, con la sua maniera BMW di diventare efficace con poca fatica.

La GTR è meccanicamente ineccepibile, muscolosa ma più "sportiva" nella sua maniera di comunicare rigidità complessiva (sella e sospensioni ed imposatazione più caricata sui polsi) oltre che meno vezzosa (sul K i vari cruise control, riscaldamenti ed ESA sono comunque dei plus in viaggio)

jocanguro
30-12-2014, 15:53
Ciao, complimenti per la SANA voglia di tornare in moto (e pure su belle bestie ) dopo operazioni complicate !!!! :D:D:D

Ho avuto k sia soglola e e frontemarcia sia 1200 e 1300, invece non ho esperienze su altre grosse di altre marche..:(

per bmw, è vero che i k sogliola erano un altro pianeta come affidabilità , dei veri trattori, dove i problemi nascevano dopo gli 80000 100000 km ...

mentre i frontemarcia sono un po' più delicati, ci sono stati vari problemi e se cerchi i miei thread vedi che di rogne ne ho avute tante anche io..:mad:
Certo mi viene da dirti vai sul 1300gt un po' più regolare e funzionale del 1200gt (anche perché sui 1200gt trovi quasi tutti con servofreno...da evitare)
PEr il resto va un po a fortuna c'è chi ha passato i 100000 senza problemi, e chi ha rotto il motore, per il famoso problema della catena di distribuzione :mad::mad:
in diversi ( a me sia sul 1200gt e sia sul 1300gt) si è rotta una bobina di accensione candela e il motore andava a tre ..:mad: ma questo sta succedendo anche a altri modelli ...
A molti si sono rotti i cuscinetti ruota davanti, (anche a me sul 1300gt) e anche sui 1600gt.... ma questo lo risolvi se appena presa (qualsiasi) li cambi al volo a scopo preventivo (pochi euri)
ma vediamo il positivo:

UN AEREO !!!!!
comoda e facile da guidare in città (roma) (certo non è un motorino!!)
viaggi bene in due e con bagagli, ti potresti mettere a 160 180 e farci roma parigi senza problemi !!!
anche portata sui passi alpini è divertente e pratica (certo non come una moster o una hornet .. ovvio ...)
stabile e frena bene
!!!BELLA !!!
Consuma poco (in viaggio ci faccio sui 17 al litro carico , in citta sui 14 15...)
Inoltre la rete assistenza anche all'estero è ben diffusa e attrezzata, non ho esperienze con yamaha o altro, ma non credo raggiungano la qualità bmw !

E le trovi usate non con tanti soldi !!!

Kappetto666
30-12-2014, 20:26
Quoto in pieno Tag e jocanguro soffermandomi sul'aspetto cittadino del GT: è a suo agio anche nel traffico e maneggevole cosa inaspettata per moto di questa tipologia

coabico
01-01-2015, 13:36
uhaooo, sono emozionato per il tenore delle vostre risposte, grazieeee!!!!! davvero di cuore. Mi avete rincuorato e confermato nella voglia di K.
Appena risaliremo sopra i -5 / -7 °C di giorno, comincerò a contattare venditori.
Grazie anche per i consigli su cosa tenere d'occhio ..... a proposito, ma hanno tutte il servofreno? sul GS ADV c'è, ma non è che mi sono trovato molto bene!!
e un grazie particolare a EnricoSL900 ed a jocanguro per i complimenti....già, più si diventa vecchi e più si diviene sensibili ai complimenti (quando comprerò il Kappone avrò praticamente 73 anni, ma la voglia di moto non passa, anzi.....)
Scusate per i giorni che sono passati dalle vostre risposte a questa mia, ma con quattro nipotini e l'anno nuovo in arrivo sono stato un po' impegnato.
Anche se in ritardo auguro a tutti i motociclisti un anno sereno in salute e con tanti tanti kilometri.......in moto. AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIII

Kappetto666
01-01-2015, 14:03
Con il servofreno sono i k a sogliola e forse la prima serie del 1200 frontemarcia, ma non sono sicuro. Il resto tutto abs normale

coabico
01-01-2015, 16:41
....meno male, mi togli un peso:d:d

TAG
01-01-2015, 17:58
il servofreno è sparito dai 2007 in poi (produzione non immatricolazione...)

TAG
01-01-2015, 18:00
a proposito

complimenti per la tua infinita voglia di moto!
è tra i miei obiettivi futuri!!

coabico
01-01-2015, 21:05
Grazie TAG,non è merito mio, è una passione innata. Quando avevo 14 anni (era il 1956!!)
giocavo la mia paghetta al lotto (poche decine di lire) perchè volevo comprarmi la meravigliosa (credo solo per me) ITOM 50 che vedevo esposta in vetrina andando a scuola; non mi ero neppure mai posto il problema che non me l'avrebbero venduta senza mio padre e, soprattutto, che non avrei potuto guidarla....troppo giovane!!!
Negli anni mi sono rifatto, ma il desiderio di fare viaggi o viaggetti in moto non passa mai e la considero una grande fortuna.
Pensare alla moto mi aiuta nei frangenti più annosi, per esempio prima di una anestesia in sala operatoria e ancora, se devo fare una risonanza magnetica (soffro un po di claustrfobia e solo chiudendo gli occhi e pensando fortemente a qualche bel giro in moto riesco a sopportare quel tubo maledetto)
Orco!!! sto annoiando chi legge.....scusate

Alex 62
01-01-2015, 21:50
ocio ai forum, l'80% scrive solo quando ha rogne:mad: io mai avuto una moto perfetta in 8 anni come il Kappa (ho avuto una trentina di moto di tutte le marche), ho comprato adesso un freelader v6 usato e su quello che ho letto sui forum dovrei darci fuoco prima di ritirarlo:D

mimmotal
01-01-2015, 22:29
Grande Coabico :D :D :D

Esperienza opposta a quella di Alex.

Di tutte le moto che ho avuto e che ho portato oltre i 100.000 km, italiane, tedesche e giapponesi, questa è l'unica che mi ha dato rogne (e che rogne !!! :mad:).

Quando va è uno spettacolo :eek:

e lo scrivo in grande,
ma sotto, sotto, ho sempre paura che non mi riporti a casa

coabico
02-01-2015, 18:28
....dai, faccio finta di non aver letto mimmotal (ma l'ho fatto con attenzione!) e prendo per buono Alex 62.....lo so, lo so che non è razionale, ma....cosa c'è di razionale nella passione (quasi malattia) per la moto?
Approfitto per fare ancora una domanda: non sono riuscito a trovare i valori di interasse, inclinazione del cannotto e avancorsa de K 1200; vorrei confrontarli con il 1300 per cercare di capire quale delle due è più agile: le strade che percorro con più frequenza sono quelle di montagna compresi passi alpini con tornanti molto stretti (vedi Piccolo San Bernardo per chi lo conosce); chi di voi ha avuto o anche solo provato le due moto mi può dare le proprie impressioni in proposito? grazie grazie grazie

TAG
02-01-2015, 20:25
ho trovato interasse
1200=1571mm / 1300=1572mm
canotto ho trovato solo il 1200=61°

però ricordo che si diceva che il 1300 fosse più agile(non ho mai provato un 1300GT per confrontare con la mia), forse è variato proprio il canotto

kbmw
02-01-2015, 21:33
l'unico piu' agile di Tag e me a salire sul piccolo san bernardo deve essere un locale , con una qualsiasi moto di almeno 60 kg in ìn meno,e comunque deve essere un manico:lol::lol:

altro dettaglio,noi abbiamo le passeggere lui deve essere solo :lol::lol:

vai tranquillo,comprala e divertiti

un lampeggio

Superteso
02-01-2015, 22:51
Io sono agile😆

kbmw
02-01-2015, 23:03
con passeggera ovviamente :)

un lampeggio

Superteso
02-01-2015, 23:16
Ne trovo una in loco😊

vinci
03-01-2015, 16:38
A fine mese grande test della GT 1300. Si va all'Elefante!!! Yeah!

coabico
04-01-2015, 23:32
TAG....dai, no! c'è un errore; non può essere un canotto inclinato di 61° , neanche la più spinta delle custom; considera che il k1300 ha 29,4°!!!!!
Grazie per l'interasse.

coabico
04-01-2015, 23:40
Kbmw, stai parlando di me? eh si: un locale, un manico, da solo e con una moto qualsiasi (non importa di che peso...dico io) più agile di TAG e te.....ma certo che sono io!!!!!!
Scherzi a parte, grazie per quel "vai tranquillo" sembrerà idiota, ma mi tranquillizza veramente.

coabico
04-01-2015, 23:46
a proposito di passeggere: beato te superteso che te le trovi in loco (soprattutto se le trovi); io se ne porto una adeguata alla mia età rischia di morirmi di infarto dopo un po di curve ......... e comunque un secondo giro non lo farebbe di certo

coabico
04-01-2015, 23:48
vinci, vai davvero all' Elefante? fighissimo!!! (mi consentite l'espressione?)
Quando torni scrivi qualcosa sul come è andata.

Fil
06-01-2015, 12:24
http://imageshack.com/a/img661/7/s4sBqn.jpg
Moto a mio parere comodosa e sportivosa quanto basta.
Poca spesa molta resa.

jocanguro
06-01-2015, 14:42
Io le ho avute entrambe, mi sembra si dicesse che la 1300 avesse il braccio inferiore della sospensione anteriore diverso, e alcuni dicevano fosse più maneggevole,
secondo me sono dettagli trascurabili, ovvero basta avere gomme diverse come modello o in parte consumate, o non alla giusta pressione, e si hanno variazioni di maneggevolezza maggiori ...
non te ne curar...:lol:;)

certamente la 1300 ha più coppia in basso e più regolarità di funzionamento .

ha volte parto con la seconda arrivo ai 40 e salgo alla sesta, puoi fare tutto con 2 marce !!!

TAG
06-01-2015, 16:57
TAG....dai, no! c'è un errore; non può essere un canotto inclinato di 61° , neanche la più spinta delle custom; considera che il k1300 ha 29,4°!!!!!
Grazie per l'interasse.

ho letto la brochure originale BMW del K1200GT (che ho conservato da quando la provai e me ne innamorai per la prima volta alla sua presentazione nell'aprile 2006... per poi attendere un paio di anni e comprarla usata)

che cita testualmente
PASSO (in assetto normale) 1571 mm
AVANCORSA (in assetto normale) 115 mm
INCLINAZIONE STERZO (in assetto normale) 61° probabilmente calcolati in maniera differente rispetto al solito metodo

coabico
06-01-2015, 20:32
Anche se è passata: BUONA EPIFANIA A TUTTI!!!!
Bella foto Fil.....e la voglia aumenta!!!
Verissimo quanto dici jocanguro, la maneggevolezza varia molto in funzione di un sacco di parametri, anche di quelli che nulla hanno a che fare con le misure della moto, poi dopo aver letto le misure date da TAG non ho più dubbi: le differenze tra le due moto sono davvero modeste.
Grazie TAG, come ho detto mi hai chiarito un po' le idee: infatti è facile supporre che la brochure riporti l'inclinazione del canotto misurando l'angolo formato dall'ideale prolungamento del canotto stesso sino ad incrociare l'orizzontale passante per il punto di contatto della ruota anterione con il terreno; mentre noi, normalmente, la misuriamo rispetto la verticale passante per l'asse della stessa ruota. In questo modo l'inclinazione del canotto del 1200 risulta essere di 29°.
Non so se a qualcuno può interessare, ma provo a fare un riassunto/confronto tra le misure caratteristiche delle due moto: (misure in mm; scusate, non riesco ad allinearli bene)

Lung. - Larg. - H sella - Peso - Interasse - Avancorsa - Incl. canotto

K1200GT: - 2318 - 965 - 820 - 249 - 1571 - 115 - 29°
K1300GT: - 2318 - 965 - 820 - 255 - 1572 - 112 -29,4°

Dati ricavati dalle schede di moto.it, ovviamente integrati con quelli forniti da jocanguro! Come si vede le differenze sono insignificanti salvo che per i tre mm in meno di avancorsa del 1300 che, anche se pochi, messi lì hanno discreta influenza.

Paolo Grandi
06-01-2015, 20:40
Se la maneggevolezza del K ti ossessiona :lol::lol::lol:

qui una discussione che potrebbe interessarti ;) :

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=354064

mimmotal
06-01-2015, 20:52
INCLINAZIONE STERZO (in assetto normale) 61° probabilmente calcolati in maniera differente rispetto al solito metodo

Ci avevano messo il complementare

90 - 61 = 29 .... chissà perchè:confused:

TAG
07-01-2015, 18:46
forse perchè la geometria del sistema anteriore è così particolare che hanno preferito prendere altro riferimento

ad esempio è stranamente indicativo che il 1300 rispetto al 1200
abbia un interasse più lungo
una avancorsa inferiore
una inclinazione superiore rispetto al 1200

il loro calcolo reciproco, su una moto che "teoricamente" ha lo stesso posteriore e la stessa altezza da terra, non dovrebbe dare questo pacchetto di risultati

coabico
07-01-2015, 23:58
Grazie Paolo per quel link.
La maneggevolezza non è proprio un' ossessione, però la considero molto importante (visto le strade che percorro di preferenza); inoltre dalla discussione che mi hai indicato, rilevo che la questione è molto sentita e... da molti!
Comunque ora, grazie al tuo link, ho anche qualche idea su eventuali rimedi.
(ma pensa te.....son già qui a pensare di comprare accessori e....non ho ancora la moto!!!!! che tuonato!!!

coabico
08-01-2015, 00:01
Scusa TAG, cosa intendi (nella tua ultima frase) quando dici (....questo pacchetto di risultati)?

EnricoSL900
08-01-2015, 02:02
Occhio coabico che a parte tutte le congetture che puoi fare con le misure di riferimento il 1200 e il 1300 all'atto pratico sono due moto abbastanza diverse, almeno per la mia esperienza. Non ho mai guidato una GT, ma la 1200R/Sport che avevo prima era discretamente meno maneggevole della 1300S con cui la ho sostituita; il rovescio della medaglia è che chiaramente la 1300 mi dà un filo di sicurezza in meno alle inclinazioni più accentuate. Puntualizzo che si tratta di sfumature, e che per esempio nella guida con la passeggera ho guadagnato molto di più di quello che ho perso nel passo che riesco a tenere quando sono solo. Diciamo che la 1300 è un tantino più turistica della 1200, nel paragone tra le due moto che ho avuto io; parlando di GT e dando per buono che le differenze siano sovrapponibili credo che questo ti piacerà.
Come credo che ti piacerà la maggiore elasticità del motore ai bassissimi regimi, mentre a me il 1200 con quel suo ringhio incazzato dai 6000 in su piaceva molto di più del 1300. Aveva più carattere, diciamo, anche se era un po' meno trattabile ai bassi.
Le sospensioni del 1200 secondo me erano migliori di quelle del 1300. La moto si muoveva di meno, e specie il dietro non mi aveva mai dato la sensazione di "pompare" come a volte sento fare adesso a quello del 1300. Per darti un'idea, col 1200 non usavo mai la taratura Sport che rendeva la moto dura come una panca, mentre col 1300 la stessa taratura del'ESA è decisamente consigliabile se si vuol guidare allegri, e magari fa pure comodo posizionare la molla sulla taratura per pilota+bagaglio... cosa che col 1200 a parità di gomme era buona solo per cercare di farsi scaricare al volo prima possibile.
Col 1300 per contro non uso mai la taratura Comfort, che invece mi faceva molto comodo in autostrada col 1200. In linea generale le varie regolazioni ESA sul 1200 erano più distanti una dall'altra, e la differenza fra una e l'altra si notava molto di più. Comprassi un 1300 nuovo adesso quasi quasi lo vorrei senza ESA, figurati...

oinot
08-01-2015, 09:31
nel misto di montagna qual è la più efficace (1200 o 1300 gt )tralasciando il comfort?

kbmw
08-01-2015, 09:39
Col 1300 per contro non uso mai la taratura Comfort, che invece mi faceva molto comodo in autostrada col 1200. In linea generale le varie regolazioni ESA sul 1200 erano più distanti una dall'altra, e la differenza fra una e l'altra si notava molto di più. Comprassi un 1300 nuovo adesso quasi quasi lo vorrei senza ESA, figurati...

ciao

non ho capito, non usi la taratura confort poiche' troppo morbida??

io ho sempre le borse laterali e da solo giro quasi sempre in confort (casco+borsa) e mi trovo bene, con moglie confort e 2 caschi; nel caso ;)
metto in Normal

tu hai la S, potrebbe essere che le tarature esa S con GT siano diverse??

un lampeggio

jocanguro
08-01-2015, 14:41
Enrico , non metto in dubbio le tue esperienze, anzi ti considero un buon manico per quello che leggo qui, ma il tuo paragone si riferisce alla 1200r vs la 1300s forse tra loro paragonabili (ma magari come peso e posizione di guida non sono uguali) , ma di certo un po' distanti dalle GT , queste pesano un po' di più, hanno una posizione differente, e probabilmente le tarature delle sospensioni delle gt sono differenti da quelle provate da te .
Ribadisco, ho avuto la k1200gt da 0 a 65000 km e la 1300gt da 13000 a 65000 km, e le maneggevolezze sono simili, forse le sospensioni della 1300gt sono un po' più rigide , anzi forse sono giuste queste e magari erano un pelo morbidose quelle della 1200gt ...
e forse la maneggevolezza della 1300gt è un pelo meglio della precedente,

inoltre come coppia in basso e regolarità di funzionamento di certo la 1300gt è ben meglio della vecchia 1200gt !!:lol::lol:
insomma Coabico, direi senza dubbi, cerca una 1300gt !!!:D

Gioxx
08-01-2015, 20:50
Devo dare ragione a Joe malgrado il manicone del SL900...non sono paragonabili le R/S con le GT...

TAG
08-01-2015, 21:07
Scusa TAG, cosa intendi (nella tua ultima frase) quando dici (....questo pacchetto di risultati)?

nel 1300 ad un aumento di angolo canotto, corrisponde una riduzione di avancorsa... strano

e contemporaneamente ad una riduzione di avancorsa corrisponde un aumento di interasse... strano

strano visto che il resto del telaio/moto dovrebbero essere piuttosto simili nelle loro misure caratteristiche

chribu
09-01-2015, 15:51
K1200GT post 2006 full optional si trovano anche a 4-5000 euro.. direi che il rapporto qualità/prezzo non ha rivali... con quei soldi compri una Vespa Et3..

oinot
09-01-2015, 16:29
Devo dare ragione a Joe malgrado il manicone del SL900...non sono paragonabili le R/S con le GT...

mi approfondite sto punto!
ho avuto un kr 1300.

in montagna vorrei sapere quanto si discontano le 2 tipologie di moto!
la mia opinione: il gt ha una leva maggiore che migliora la guida nel misto impestato

ps. mai guidato un gt

kbmw
09-01-2015, 19:08
mi approfondite sto punto!
ho avuto un kr 1300.

in montagna vorrei sapere quanto si discontano le 2 tipologie di moto!
la mia opinione: il gt ha una leva maggiore che migliora la guida nel misto impestato

ps. mai guidato un gt

non capisco bene cosa intendi per leva maggiore ?

comunque io con moglie e tre borse nel 'misto impestato' non ho particolare difficolta'

oinot
09-01-2015, 19:14
intendo il manubrio! rispetto alla R/S è più grande! offre una leva maggiore.
Non intendo l uso in coppia! Intendo 'namo a fa du curve'

kbmw
09-01-2015, 19:38
ah ok, il manubrio e' di sicuro piu' grande, anche regolabile, ma forse e' cosi' anche per gli altri modelli e quindi ovviamente e' diversa la seduta, l'impostazione di guida.

comunque anche con la moglie ecc. , ti confermo che si possono fare 'due curve' veloci su qualsiasi tipo di strada o ancora meglio passo di montagna
purche' asfaltato.

un lampeggio

coabico
09-01-2015, 20:54
Bravo Enrico, hai fatto una bella disamina dell'argomento, ma come ha detto jocanguro, confermato da gioxx, anch'io penso che le caratteristiche delle moto prese in esame non siano sovrapponibili; però alcune considerazioni che hai fatto sulla taratura delle sospensioni mi paiono interessanti.
Sono molto contento di avere parere e consigli di jocanguro perchè, di questo forum, mi pare che sia l'unico ad averle usate ambedue per un sacco di kilometri!!!
Comunque la scelta del 1300 sta diventando decisamente predominante.....sempre che ci arrivo con il grano!! già, perchè se vuoi un 1300 con meno 60 - 70.000 km (e oltre)
e ricco di optional non te la cavi con meno di 9 - 10.000 e più Eurini!!!
Si, si, lo so che rispetto il prezzo a nuovo è sempre un affare....lo so...ma bisogna averli.... e, senza farsi tagliare i gioielli di famiglia dalla moglie!!!!!
E' vero TAG, non avevo considerato la stranezza di quelle misure; se i telai sono identici non riesco a darmi spiegazioni.

Paolo Grandi
09-01-2015, 21:07
...Comunque la scelta del 1300 sta diventando decisamente predominante.....sempre che ci arrivo con il grano!! già, perchè se vuoi un 1300 con meno 60 - 70.000 km (e oltre)
e ricco di optional non te la cavi con meno di 9 - 10.000 e più Eurini!!.....

Guardando quelle in vendita su Moto.it direi che puoi facilmente stare al di sotto di quella cifra.
Se non hai permuta, un conce ti deve quantomeno stendere il tappeto rosso sotto i piedi :lol: (e anche un privato ;))

coabico
09-01-2015, 23:34
E' vero! non so perchè avevo memorizzato solo le offerte più costose.
Nella eventuale scelta devo tenere presente anche la distanza; abitando ad Aosta non posso dire: "nel raggio di xxx km...", perchè dopo poco più di 30 km sono in Francia e in Svizzera; posso andare in una sola direzione: quella che mi porta in Piemonte, Lombardia e Liguria (per stare in distanze accettabili, diciamo attorno ai 300 km); certo, se l'occasione e la stagione sono buone; non disdegnerò offerte anche un po' più lontane.;)

TAG
10-01-2015, 08:59
ce n'è una interessante (prezzo/percorrenza) a Bologna con garanzia Stilnuovo

Alex 62
10-01-2015, 19:13
Mi avete incuriosito e guardavo i prezzi dei vecchi kgt (3-4 mila euro al max)a sogliola che sono bassisimi!! ma è cosi un cesso rispetto ai kappa in linea? insomma è un cancello o si guida sto vecchio soglilone.... nessuno l'ha avuto per fare un raffronto, con la nuova generazione? sicuramente come motore da turismo (visto che strappa meno ai bassi da quello che ho sentito in giro) potrebbe essere anche meglio, dai raccontate...;)

coabico
10-01-2015, 20:24
ce n'è una interessante (prezzo/percorrenza) a Bologna con garanzia Stilnuovo

Grazie dell'indicazione, non l'avevo presa in considerazione perchè non parla di optional mentre io, se compro una luxury come il 1300 GT, li voglio tutti.....beh, come minimo ESA, cruise control, manopole e selle riscaldate, ASC... vabbé tutti insomma!!!!
Magari lo contatto e gli chiedo informazioni.

TAG
10-01-2015, 20:46
dalla foto si notano degli adesivi grigi aggiunti alle carene ma non si riescono a vedere dettagli che possano far intuire quali opzionals abbia

il venditore (Pierluigi) ogni tanto scrive quì su Qde...

Paolo Grandi
10-01-2015, 20:47
Mi avete incuriosito e guardavo i prezzi dei vecchi kgt (3-4 mila euro al max)a sogliola che sono bassisimi!! ma è cosi un cesso rispetto ai kappa in linea? insomma è un cancello o si guida sto vecchio sogliolone....

OT
Del KGT e RS 1200 sogliola (sicuramente non mostri di agilità), ne ho sempre sentito parlare in modo eccellente. A parte i noti problemi al modulatore ABS con frenata integrale.
Ma appunto, meglio se vai ad indagare nell'apposita Sezione ;)

chribu
11-01-2015, 10:31
Mi avete incuriosito e guardavo i prezzi dei vecchi kgt (3-4 mila euro al max)a sogliola che sono bassisimi!! ma è cosi un cesso rispetto ai kappa in linea? insomma è un cancello o si guida sto vecchio soglilone.... nessuno l'ha avuto per fare un raffronto, con la nuova generazione? sicuramente come motore da turismo (visto che strappa meno ai bassi da quello che ho sentito in giro) potrebbe essere anche meglio, dai raccontate...;)

Provate entrambe ma per pochi km. In ogni caso capisci immediatamente che il kgt in linea e' un'altro pianeta. Provale.

Superteso
11-01-2015, 11:08
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/11/66d294c5bcbdef0763fd2785aa509ef3.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/11/deb469f56a10d401acb61702e8f8f757.jpg

Andava come un treno...... andava 😆

Superteso
11-01-2015, 11:11
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/11/3f7f8bb16dc41f196955775330ae816b.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/11/6483403a9df8be91f213ee9f077284cd.jpg


Va come una ASTRONAVE☺😆

Alex 62
11-01-2015, 15:00
magari riuscissi a provare la sogliolona... attualmente sarebbe la più interessante come seconda moto da girovagare in coppia ,visti i prezzi..... come motore non avrei dubbi(son sicuro che strappa meno del linea che ho avuto x 7 anni sul kr e lo ritengo il suo diffetto più grosso) ma non vorrei trovarmi con un cancello vero e proprio, a questo punto considero anche una triumph st o gt:-p che costano poco anche loro( e ho provato x bene), ma il sogliolone mi sa che sia eterno:)

ps: ma ha la forca normale il vecchio? dalle foto sembra....

jocanguro
11-01-2015, 15:14
Dalla mia firma si puo' vedere che anche i k sogliola li ho ben testati....

Qupotone per Superteso, ha sintetizzato in 2 parole il succo,
il k1200rs affidabilissimo, andava benone, correva assai, ed era regolarissimo come funzionamento...
epica la volta nel 99 che feci roma -> lagos (portogallo) 2800 km in 2 gg con moglie e bagagli....:-p;);)
Certo i nuovi f.m sono più grintosi di motore, decisamente più sportivi, più maneggevoli, e soprattutto molto più avanzati come frocerie elettroniche...
il sogliola era più un "camion" come massiccità e affidabilità, era un po' impacciato a basse velocità, ma poi sul misto e sul veloce andava benissimo, rimpiango ancora la posizione di guida più RS ovvero un po' più protesa sulle braccia ; le GT a mio gusto sono un po' troppo "sedute" .
ebbi la k1200rs per 8 anni e 113000km, e praticamente per i primi 7 anni mi sembrava di avere sempre una moto seminuova e affidabilissima !!!
Mi piaceva molto la totale non affondabilità dell'anteriore, sempre livellatissima anche staccando brusco.

per contro trovo la frenata combinata ant-post delle 1200 1300GT formidabile, con la sola leva davanti hai sempre frenata bilanciata e potente , un vero passo avanti !!!
del resto sulle auto con un solo comando si frena su tutte le ruote .. mica ci si deve barcamenare su due pedali che comandano i freni ant e post indipendentemente :mad::mad:

Certo ora usciranno tutti i pilotoni che diranno che il vero motociclista deve frenare con due comandi, non deve avere l'abs , etc etc etc...

Per Alex,
non non ha forca normale , ma telelever esattamente come su gs e RT , dal funzionamento impeccabile, secondo me anche meglio del paralever dei 1200 1300 gt f.m , che funzionano bene, ma sono molto complicati, il telelever funziona bene ed è semplicissimo...

(p.s. Coabico,
io ho una scimmia per la k1600gt , e mi freno da proporti la mia k1300gt ... siamo anche un bel po' fuori distanza ...:lol::lol:)

chribu
12-01-2015, 08:50
Mi state inscimmiando con ste discussioni sui KGT e rieni sono andato a provarne un'altra.. :arrow::arrow:

Un dubbio: prima immatricolazione 04/2009 ma ha IntegralABS con servofreno.
E' corretto? Non si parlava di servo fino al 2007?

Superteso
12-01-2015, 10:22
Parli di un frontemarcio?

oinot
12-01-2015, 10:27
Per Alex,
non non ha forca normale , ma telelever esattamente come su gs e RT , dal funzionamento impeccabile, secondo me anche meglio del paralever dei 1200 1300 gt f.m , che funzionano bene, ma sono molto complicati, il telelever funziona bene ed è semplicissimo...
)

dovrebbe chiamarsi duolever

chribu
12-01-2015, 15:14
Quindi un 2009 può avere il servofreno?

Superteso
12-01-2015, 16:55
Lo ha di certo.

karlobike
12-01-2015, 18:14
Mi sembra strano che un 2009 abbia il famigerato modulatore con servofreno.....

Superteso
12-01-2015, 18:56
Rettifico, mi scuso
Nein servofreno!!!

Mi son confuso, il servofreno non c'è sul frontemarcio.

pacpeter
12-01-2015, 19:00
Un 2009 di immatricolazione potrebbe anche essere un 2006 di produzione, quindi con servo.
sono moto con poco mercato puó passare tanto tempo dalla produzione alla vendita

TAG
12-01-2015, 21:22
esatto
se ha il servo è una produzione 2006
produzione 2007 era già senza servo

coabico
12-01-2015, 23:32
[QUOTE=

(p.s. Coabico,
io ho una scimmia per la k1600gt , e mi freno da proporti la mia k1300gt ... siamo anche un bel po' fuori distanza ...:lol::lol:)[/QUOTE]

Certo che 800 km non sono pochi, ma la città eterna è facilmente raggiungibile.... no, non è questo che mi frena, ma piuttosto la stagione (quassù di sera e mattina si va sottozero anche se è un inverno particolarmente mite) e il fatto che per avere tutti i soldini necessari devo aspettare almeno un paio di mesi.
Comunque, anche se ti sei frenato dal propormela, grazie per il pensiero.:salute:

chribu
13-01-2015, 12:12
esatto
se ha il servo è una produzione 2006
produzione 2007 era già senza servo

si può verificare anno di produzione dal numero di telaio?

pacpeter
13-01-2015, 17:03
Yes........

jocanguro
13-01-2015, 22:34
Dai Coabico, trovane una vicina e valla a provare... poi ci dici !!!
:-p:lol:

coabico
13-01-2015, 23:52
La Valle d' Aosta è bellissima, ma talmente piccola che trovare offerte di moto un po....diciamo particolari non è facile! e se uno non la mette in vendita non posso sapere che ce l'ha. Ma prima o poi ci riesco, se non sarà vicino andrò più lontano, ma devo farlo: poi vi dirò.........ma ero già entusiasta del vecchio sogliolone K1100LT figuriamoci del 1300 GT!!!!!!!!

chribu
20-01-2015, 14:14
K1200GT fine 2007 (ancora con servofreno) full 37.000 km tagliandato BMW, tutti aggiornamenti fatti. Gomme nuove. 6000-6500 euro.. COSA FACCIOOOOOOOOOOO ??? :mad::mad::mad:

kurtz
20-01-2015, 15:58
Falla vedere all'officina di quellidellelica di UD visto che sei di li,il mecc. è veramente competente.

karlobike
20-01-2015, 18:16
Ti posso dire cosa farei io, dopo l'esperienza del K1200RS con servofreno, un'altra moto con il servofreno non la vorrei più, neanche se me la regalassero.

bobe
20-01-2015, 20:29
Nel 2011 colto da raptus l'ho venduta ma posso dirti che mi è rimasta nel cuore,era veramente equilibrata,purtroppo ricordo il bagno di sangue nella permuta, in 1 anno svalutata del 50%,naturalmente fuori dai canali BMW.

oinot
20-01-2015, 21:56
K1200GT fine 2007 (ancora con servofreno) full

ma non erano fino al 2006? sei sicuro?

pacpeter
20-01-2015, 22:42
Chribu intende immatricolata 2007 non il model year

chribu
21-01-2015, 15:12
Chribu intende immatricolata 2007 non il model year

No, la moto è immatricolata 2009 ma, verificando su DB BMW tramite QDE Point UD, risulta uscita dalla linea di montaggio fine 2007

karlobike
21-01-2015, 16:04
La mia prodotta 07/2007, non ha il servofreno. Strano.....che quella ce l'abbia. Avete controllato anche su etk con il n° di telaio la dotazione?

jocanguro
21-01-2015, 16:33
Chribu:

ma allora un bel k1300gt 2010 SENZA SERVOFRENO full full optional con baulone post originale in tinta 62000km perfettamente tenuto gomme 50%
a 9000 euro ???
non è molto meglio ???
:lol::lol:

jocanguro
23-01-2015, 17:34
yohuuo youuu ... ??:)

jocanguro
04-02-2015, 19:45
Chribu, che hai fatto poi con quel k1200gt ???

Scimmia ???:arrow::arrow: