Entra

Visualizza la versione completa : Radiatore olio e valvola termostatica


gigibi
22-12-2014, 21:31
In un 3D con argomento diverso aperto in questa sezione è stato affermato che quando si cambia l'olio a motore freddo è opportuno portarlo in temperatura anche perché così si apre la valvola termostatica del lubrificante scaricando maggior quantità di olio. E' un'affermazione che ho già sentito nel forum, ma la cui correttezza mi sfugge. Quale differenza ci può essere tra l'ultimo spegnimento a motore caldo prima del cambio olio e praticamente la ripetizione della stessa situazione al momento del cambio stesso?:dontknow:

Posto qui per analogia con l'altro 3D.

mengus
23-12-2014, 08:28
sul boxer ad aria e' proprio cosi'.
se l'olio motore non e' a temperatura di esercizio oppure se lo e' ma spegni la moto e la riaccendi, la valvola termostatica che apre il flusso dell'olio al radiatore rimane chiusa e circa 250 cc di olio rimangono intrappolati nel radiatore e condotti senza scendere in coppa.
anche quando si controlla il livello dell'olio, accade la stessa cosa e la differenza e' di meta' oblo' di controllo.
tutti i conce purtroppo sostituiscono l'olio senza portare a temperatura lo stesso, facilmente controllabile appoggiando la mano al radiatore per sentire una temperaturamolto calda al tatto.
in effetti, spesso il livello e' superiore al consentito perché hanno immesso la quantita' prescritta senza considerare 250 cc di olio vecchio intrappolato nel circuito.

brag
23-12-2014, 08:38
La valvola termostatica non ha un piccolo foro per far passare comunque una piccola quantità d'olio?


brag tapaipaddizzato

gigibi
23-12-2014, 09:31
Mengus, scusa, ma io sono un po' duro di comprendonio. Allora, parto dal presupposto che la valvola termostatica sia comandata solo dalla temperatura e che non si chiuda "elettricamente" quando spegni il motore. Se così è, quando torno a casa dopo un bel giro, fermo il motore. la pompa dell'olio si ferma, ma la valvola termostatica, essendo l'olio caldo, rimane aperta. Per gravità un po' di olio del radiatore e quello del condotto a valle cola in coppa. Perché devo rifare la stessa procedura con gli stessi risultati (?) al momento del cambio olio? Grazie

chuckbird
23-12-2014, 10:00
Hai mai travasato l'olio da una lattina di 5 litri?
Se lo travasi semplicemente capovolgendolo defluirà molto male e a scatti (assenza di pressione atmosferica mano a mano che si crea il vuoto).
In pratica l'olio scenderà fino a che non vi è più pressione all'interno della latta. Solo grazia al fatto che essa si deforma continuerà a scendere.
Per farlo defluire correttamente devi perforare la latta di fianco al tappo in plastica.

Più o meno capita la stessa cosa sul motore: sviti il tappo dell'olio della coppa ed esso defluisce parzialmente. Solo quando apri anche il tappo superiore fai entrare aria e l'olio fuoriesce come si deve.

Questa cosa sul boxer è vera in parte in quanto dovrebbero esserci comunque sfiati tali da far entrare aria nel basamento.
Ad ogni modo il circuito che segue l'olio del radiatore potrebbe essere tale da non beneficiare di questi sfiati.
Per sicurezza, svuoti tutto l'olio a valvola aperta e tappi aperti.

mengus
23-12-2014, 10:58
la valvola termostatica e' simile al bulbo termostatico del sistema di raffreddamento delle auto, ossia e' termomeccanico (no elettrico) ed e' costituito da una molla particolare che comanda una valvola bypass.
questa molla e' fatta in lega termosensibile e si dilata con il calore.
praticamente, per aumentare la velocita' di riscaldamento del motore, blocca il flusso del liquido al radiatore fino al raggiungimento della temperatura e viceversa quando marciando, il radiatore raffredda troppo il fluido.
in questo sistema si mantiene la temperatura ideale di 90° per l'acqua e 120° per l'olio.
l'eventuale ventola serve a sopperire alla mancanza del flusso naturale dell'aria in marcia.

per far defluire i 250 cc. di olio che occupano il circuito radiatore del vecchio GS (2004-2012) la temperatura deve essere a regime di esercizio.

fate questa prova, dopo un bel giro in moto (motore molto caldo) spegnetela e dopo un paio di minuti controllate il livello.

lasciatela spenta per 15-20 minuti e successivamente riaccendetela per alcuni secondi.

poi ricontrollate il livello e, sorpresa, e' sparito meta' oblo'.
ebbene questo olio e' stato caricato al radiatore ma non e' risceso in coppa perché il bulbo termostatico e' chiuso.

Teo Gs
23-12-2014, 11:09
...ha detto tutto Mengus....:D !!! ;)

Diavoletto
23-12-2014, 11:19
....aggiungerei che anche se si e' fermato il motore caldo da avere il termostato aperto e si decide di cambiare l olio il giorno dopo.....ci sono un tris di controindicazioni
- l olio caldo e' piu' fluido e scola meglio
- eventuali depositi si sono appunti depositati e non escono con l olio...

quindi in ogni caso ....a prescindere dal termostato sarebbe cosa buona e giusta farlo a motore caldo

RedBrik
23-12-2014, 11:45
mi sembra che il ragionamento di Mangus confermi proprio quello che dice gigibi, e cioè che non è strettamente necessario far riscaldare l'olio, se la procedura di scarico segue direttamente, anche dopo parecchio tempo, un giro nel quale l'olio era caldo e la valvola aperta.

Vero che l'olio caldo scola meglio, ma è solo una questione di tempo, se uno non ha fretta...

Diavoletto
23-12-2014, 11:49
....si ....si....

RedBrik
23-12-2014, 11:50
mi fa piacere che tu sia d'accordo :)

Tricheco
23-12-2014, 12:06
mah...............

Andrea XR
23-12-2014, 12:13
se posso, aggiungo che dui vecchi GS tipo 1150, la valvola mi pare si apra alla 5a tacca di termometro.. e ammetto che in certe stagioni raramente raggiungo tali temperature durante la marcia..
tutto cio per dire che dopo un giro, non è detto che il termostato si sia aperto, o sbaglio ?

roberto40
23-12-2014, 12:21
- l olio caldo e' piu' fluido e scola meglio
- eventuali depositi si sono appunti depositati e non escono con l olio...

Quoto e condivido quello che dice diavoletto.
Se il manuale di officina prevede poi il cambio olio a temperatura di esercizio forse qualche motivo ci sarà.

Diavoletto
23-12-2014, 12:23
mi fa piacere che tu sia d'accordo :)


accondiscendente...
diverso

Diavoletto
23-12-2014, 12:24
Quoto e condivido quello che dice diavoletto.
.

zk e' proprio natale


:lol:

roberto40
23-12-2014, 12:25
Rotfl. :lol:

mengus
23-12-2014, 12:37
a motore caldo e' sicuramente meglio perché tutte le microparticelle che rimangono in sospensione vengono cosi' eliminate.
comunque e' bene ricordarsi che se non e' tutto in coppa ci sono 250 cc di olio vecchio che verranno mescolati al nuovo...

roberto40
23-12-2014, 12:46
Personalmente credo che la procedura corretta sia togliere la protezione della coppa dell'olio, fare un bel giro per portare in temperatura il motore e poi a motore caldo scaricare l'olio del motore (compreso quello del radiatore dove presente) e se occorre anche quello di Cambio e/o trasmissione.
Io sulle mie ho perlomeno sempre agito così e mi sono sempre trovato bene.
Per ovviare al fastidio dell'olio caldo pensavo di comprare una valvola di spurgo rapido che evita quindi di dover svitare il tappo di scarico ma per un motivo o l'altro non mi decido mai a farlo.

http://i60.tinypic.com/6jotqb.jpg

gigibi
23-12-2014, 14:39
ebbene questo olio e' stato caricato al radiatore ma non e' risceso in coppa perché il bulbo termostatico e' chiuso. (cit. Mengus)

Appunto, a conferma del fatto che al momento dell'ultimo spegnimento invece era sceso.
Riassumendo:
1) quando spegni il motore a temperatura di regime, la valvola termostatica lascia colare dal radiatore tutto l'olio che può finché, raffreddandosi l'olio, si chiude
2) se decidi di scaldare il motore prima di cambiare l'olio devi portare il motore a temperatura di regime (e non solo una "scaldatina") per essere sicuro che la valvola termostatica si apra e che stia aperta il tempo sufficiente a far colare l'olio dal radiatore. Se non si provoca l'apertura della valvola, allora sì, parte dell'olio rimane intrappolato fra radiatore e valvola stessa
3) alla luce di quanto sopra, la maggior quantità di olio in coppa si ha quando fermi il motore a temperatura di regime e dopo che la valvola termostatica si è chiusa
4) solo nel caso che all'ultimo uso della moto avessi fatto solo il giro dell'isolato, senza perciò provocare l'apertura della valvola termostatica, è utile portare il motore a temperatura d'esercizio prima del cambio olio.
5) per quanto detto al punto 2), avviare il motore prima di cambiare l'olio ti espone al rischio di caricare tutto il circuito senza la possibilità di scolo di una parte se non porti il motore in temperatura
6) concettualmente è difficile pensare che scaldare il motore e subito dopo cambiare l'olio permetta di scolarne di più rispetto alla moto spenta a caldo lasciando che l'olio si raccolga in coppa per più ore o giorni. La diversa viscosità fra olio caldo e freddo credo si traduca in qualche secondo di differenza nel tempo di scolatura.

Al di là della disquisizione tecnica da pippe mentali, forse abbiamo sfatato una delle numerose leggende metropolitane che ogni tanto emergono. E certamente anche questa riemergerà....;)

chuckbird
23-12-2014, 15:02
Esatto, quindi cambiate tutti l'olio a motore caldo senza porvi ulteriori domande.

RedBrik
23-12-2014, 15:09
non credo quella fosse proprio la conclusione che si voleva trarre...

brag
23-12-2014, 15:10
Io lo cambio sempre e solo dopo una lunga sosta della moto, quello che molti definiscono a "freddo" ;)

Ma lo faccio d'estate e solo dopo aver esposto la moto al sole circondata da specchi irradianti in modo da essere certo che l'interno del motore sia in temperatura in modo che la valvola termostatica sia aperta (luce OIL THERMOSTAT OPEN accesa) :)

Mai avuto problemi :lol:

RedBrik
23-12-2014, 15:20
questa è un'ottima variante.

C'era anche una frangia di QDE che sosteneva che l'ideale fosse, appunto, scaldare da fuori, così da avere il vantaggio di avere l'olio caldo senza lo svantaggio di rimetterlo in circolo.

Allego foto della loro ultima garage-session:


































http://saharareporters.com/sites/default/files/styles/normal_medium/public/burnt%20motorcycle1.JPG?itok=JqBlOEf7

brag
23-12-2014, 15:26
Behhh,
li hanno esagerato in quanto inesperti!

Come in tutti i motori d'elevatissime prestazioni (parliamo di quasi 100CV/litro, roba pazzesca raggiunta forse nelle motozappe) l'olio riveste un ruolo importante e quindi il cambio è un'operazione da eseguirsi con scupolatezza, scrupolosità, scrupolandamente, insomma ... scrupolando ;)

Someone
23-12-2014, 15:28
C'era anche una frangia di QDE che sosteneva che l'ideale fosse, appunto, scaldare da fuori
Tu ci ridi, ma io agli Elefanti moto con il fornellino acceso sotto la coppa ne ho viste diverse :confused:

RedBrik
23-12-2014, 15:41
citare i partecipanti dell'Elefant come fonte per decisioni razionali mi sembra quantomeno controproducente....

:)

SKA
23-12-2014, 15:50
Copia/incolla dal Reprom

Operazioni preliminari
=> Montaggio e smontaggio attrezzo speciale cavalletto ruota posteriore (per le moto senza cavalletto centrale) (Descrizione nella posizione: 46 52 510, Con fatturazione a parte)
Attività principale
(+) Cambio dell'olio nel motore con filtro
(-) Cambio dell'olio nel motore con filtro
--------------------------------------------------------------------------------

Avvertenza

Cambiare l'olio a temperatura d'esercizio.

--------------------------------------------------------------------------------
Scarico dell'olio motore

.....leggende metropolitane le prescrizioni di un manuale di officina? mah

Someone
23-12-2014, 15:50
citare i partecipanti dell'Elefant
:)

:lol::lol::lol: verissimo...

Torcia 76
20-10-2020, 21:16
Ciao a tutti, sono nuovo del forum mi chiamo Stefano e sono anche nuovo proprietario di un gs 1200 adventure 2007... Preso usato con 50000 km.
Sto tenendo sotto controllo l'olio motore per vedere quanto ne consuma, e visto che domenica un giretto un po spinto con gli amici circa 250km sul Trentino.
Il lunedì mattina sono andato al lavoro e dopo 10 minuti dall'arrivo mi sono ricordato di controllare il livello, vista la tirato a della domenica, difatti ero a metà oblò con il livello.
Mi ero già preso malissimo....
Invece al rientro del lavoro con andatura più allegra rispetto la mattina ho trovato il livello al massimo..
Grazie per avermi già risposto con quanto avete scritto 9 anni fa.. Grazie ancora amici.

aspes
21-10-2020, 17:15
mai impanicarsi per quello che vedi nell'oblo'. Ci sono 4 litri di olio nel motore....come una macchina 2000 cc ! l'oblo' dal minimo al massimo sono 0,5 litri. Quando e' al minimo ne hai 3,5 litri... piu' che stra sufficiente.