Entra

Visualizza la versione completa : Husqvarna, da BMW a KTM


Il Maiale
21-12-2014, 18:49
cambiato proprietario, cambiato moto, cambiato rete commerciale.
+ 400%:):):)
e che ci voleva!:lol::lol:

bias
21-12-2014, 19:22
Dove le fanno ora? In Austria ?

cinello66
21-12-2014, 19:59
certo......

chuckbird
21-12-2014, 20:15
Più che altro hanno cambiato moto, cogliendo a mio modesto parere il meglio relativamente al segmento in cui si piazzano.
La nuova Husqvarna 701 è stata la novità dell'EICMA che più mi ha entusiasmato.

rasù
21-12-2014, 20:19
meno male che se ne parla sul web, perchè per strada le poche Husky che si vedono sono i bei supermotard risalenti agli anni '90.

nicola66
21-12-2014, 21:05
5 modelli?
http://www.husqvarna-motorcycles.com/it_it.html
di cui immatricolabili solo 2 enduro .
tutto li?

chuckbird
21-12-2014, 21:07
Dagli il tempo di rifare la linea...
La 701 non è ancora a catalogo per esempio.
Del resto che fretta avrebbero di sovrapporre modelli che poi si cannibalizzerebbero a vicenda?

nicola66
21-12-2014, 21:33
mai capito KTM abbia preso Husky, han sempre fatto gli stessi identici prodotti.

aresmecc
21-12-2014, 21:45
Le KTM col link hanno un significato , specialmente in USA.

nicola66
21-12-2014, 21:49
per link intendi la sosp. progressiva?

mariob
21-12-2014, 21:59
mai capito KTM...

Levarsi di torno un concorrente potenzialmente pericoloso, forse?

nicola66
21-12-2014, 22:04
non credo che husky facesse così tanta paura a KTM.
BMW stava praticamente chiudendo la baracca.

gs1964
21-12-2014, 22:12
Veramente bmw per non fare la figura del cattivo che chiude le aziende ha regalato il tutto all amministratore di ktm con anche una dote di alcuni milioni.....di husquarna nella attuale produzione c é solo il nome. Traccia si trova nelle swm presentate a milano,ma temo che resterà tale,spero di sbagliare ma non credo in una produzione in larga scala.Il triste di tutto sono i lavoratori italiani disoccupati.

dpelago
22-12-2014, 08:18
mai capito KTM abbia preso Husky.

Abbastanza intuitivo. Economie di scala.

Nel mondo OFF i vari MY durano di fatto pochi mesi, dalla commercializzazione dell'anno in corso, sino alla presentazione del modello per l'anno a venire.

Gli invenduti, a livello di magazzino oltre che di moto finite, pesano parecchio sui costi.

Poter "ricilare" su due gamme , oltre a "raddoppiare" la potenza di fuoco in termini di vendita, è una scelta vincente.

Basta guardare nel mondo fuoribordo ( anche se la situazione in questo campo è semplificata ) come Johnson ed Evinrude vendano lo stesso prodotto, semplicemente con tinte differenti. Tutto sotto l'egida unica fi Bombardier.

Teoricamente una duplicazione in termini aziendali; di fatto avranno fatto i loro calcoli.

Dpelago KTM 1190 ADv

sartandrea
22-12-2014, 08:51
anche Bmw aveva fatto i suoi calcoli.....


sono indeciso fra le due, intendo per il colore....:lol:

http://www.husqvarna-motorcycles.com/uploads/tx_ktmproduct/FC250.png

http://media.motoonline.com.au/wp-content/uploads/2014/06/2015-ktm-250sx-f1.jpg

però dico,
se uno compra Husqvuarna non compra Ktm, o le compera tutte due? :confused:

Il Maiale
22-12-2014, 08:57
Oggi, fino a giugno 2015 é impossibile comprare un ktm ecc, sono finiti da mesi! Ktm non ha nessun problema di avanzi di magazzino. Ha preso ktm, che poi non é di ktm da di pierer il proprietario, non per finire il magazzino certamente.
Le due moto hanno differenze nelle sospensioni e mappature motore...e guidandole non si assomigliano.
Detto questo, hanno ereditato hsq, con qualche migliaia di pezzi....l hanno triplicata in 10 mesi, oltre ogni aspettativa. Stanno facendo altre 40000 mq di azienda....altro che avanzi:)

sartandrea
22-12-2014, 09:04
ma le Husqvarna si trovano??


p.s.
in 5 minuti ho trovato 40 Exc e 13 Fe 250 enduro, tutte 2015, in pronta consegna con tanto di finanziamento


se in azienda non ci sono problemi strutturali devo ancora vedere chi produce meno del mercato.....

dpelago
22-12-2014, 14:07
Oggi, fino a giugno 2015 é impossibile comprare un ktm ecc, sono finiti da mesi!

Si ... Ma il mondo non finisce oggi. Certi investimenti si programmano con una visione di medio lungo periodo.

Quali arcani abbiano portato KTM ad acquistare Husky, lo sanno solo i diretti interessati. Ho fatto delle ipotesi, basate sul pensiero che mi ha riportato chi in Husky ha lavorato per anni ( oggi suo malgrado ).

Una cosa è certa: nel campo auto, come in quello moto, con le dovute proporzioni, la massa critica delle aziende sta lievitando.

I piccoli non resistono.

Dpelago KTM 1190 ADV

aresmecc
22-12-2014, 20:03
per link intendi la sosp. progressiva?
Yes, in USA il PDS non attacca,infatti vendono i K col Link.E HUsqvarna ha il suo perchè.
http://www.vip.it/wp-content/uploads/2011/01/asta_moto_steve_mcqueen-220x300.jpg

ALL’ASTA LA MOTOCICLETTA DI STEVE MCQUEEN
La motocicletta da enduro Husqvarna 400 del 1971 del leggendario «King of Cool» Steve Mc Queen sarà messa in vendita all’asta il prossimo 14 maggio al lussuoso Quail Lodge Golf Resort, vicino a Carmel in California. L’asta della moto del mitico attore americano sarà battuta in occasione del terzo Motorcycle Quail Gathering, nella cui precedente edizione sono state vendute 200 moto d’epoca per un fatturato totale superiore a 2,5 milioni di dollari.
La moto in vendita è un modello della marca scandinava, ora di proprietà di Bmw, apparso sulla copertina di un numero della rivista Sport Illustrated del 1071. La Husqvarna 400 che parteciperà all’asta è stata acquistata dalla vendita dei beni di Steve McQueen avvenuta nel 1984 presso la Harrah’s Auto Collection di Las Vegas.
Oltre al certificato di proprietà di Mc Queen, con la moto verrà ceduto anche tutta la documentazione, una cassa di legno con tutti gli accessori di McQueen e la tessera di associazione a vita alla marca della moto svedese che, a quanto riferisce il figlio dell’attore, Chad McQueen, era la moto off-road più amata in assoluto da suo padre.
Insieme alla moto saranno messi in vendita numerosi trofei vinti nelle competizioni motoristiche dal leggendario attore cinematografico. Al momento non è stato ancora dichiarato il prezzo di partenza dell’asta, ma l’evento di Quail Lodge ha sempre realizzato vendite importanti come la Pioneer monosella battuta a 92.000 dollari, l’unico esemplare rimasto di una Flanders Model D Twin del 1914 a 78.200 dollari o la Harley Davidson XR 750 TT del 1972 con cui la leggenda del dirt track Carl Rayborn ha sconfitto molti concorrenti.

Ste02
22-12-2014, 20:08
Cioè hanno venduto 4 moto?

about.me/stefanolago

Il Maiale
22-12-2014, 20:45
Ktm sono dieci anni che produce meno del mercato! Se poi il concessionario non vende son problemi suoi, ma tutto quello che esce dalla fabbrica é già venduto! Prima fanno i programmi con le vendite poi producono....hanno zero moto in Austria 2015. Da mesi

mattgas
22-12-2014, 20:54
Buon compleanno..... :cool:

Pierer l'ha pensata bene, si è procurato una propria concorrenza e i numeri gli danno ragione...

Come va l'Honda? (Piccolo ot)

alpi82
22-12-2014, 21:30
io l'anno prossimo voglio prendere un bel exc 350 f six day,ma a guardarla anche la fe 350 non e male :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Yodel
22-12-2014, 21:59
Eppure chiudono anche i conce KTM chissà perchè?
Tra 2/3 anni se torneranno i 2 tempi come sembra ci sarà da ridere.....

maiacasa
22-12-2014, 22:00
belle moto.....

sartandrea
23-12-2014, 00:07
Ktm sono dieci anni che produce meno del mercato! Se poi il concessionario non vende son problemi suoi....

ho difficoltà nel leggere questa contraddizione da uno come te che conosce il settore

Fabri_Basic
23-12-2014, 07:18
Da fuoristradista con un bel po' di pelo sullo stomaco posso solo dire che il gap con le vecchie husky è infinito! l'ultima stagione di gare l'ho fatta con la prima Husaberg interamente progettata da ktm nel 2006 e rispetto ai modelli di derivazione husqvarna era meno brutale, più affidabile ed infinitamente più leggera e guidabile su ogni fondo e ad ogni andatura. La scelta di ktm è stata fatta anche per portare dentro clienti che non compravano il loro prodotto principalmente per il pds anche se il link husqvarna lo trovo in enduro notevolmente migliore di quello di derivazione cross delle jap e quasi al pari di quello Beta che regala una trazione infinita. Oggi comprerei la Te350 che cmq va cucita addosso come tutte le moto da enduro :-)

Il Maiale
23-12-2014, 08:53
@mattgas grazie.
La moto va molto bene, direi come esce dalla scatola. Stanno rifacendo taratura fork, x me sono legnose e cambiando molla mono post, che é un pelo tenera.
Sono piacevolmente rimasto colpito dalle doti di arrampicata! Perfetta x chi inizia divertente e sfruttabile x che é arrivato....o pensa:)

gs1964
23-12-2014, 14:03
Sono il primo a dire che ognuno fa il suo interesse,vorrei comunque rammentare che ktm HA CHIUSO la fabbica in italia e mandato a spasso i dipendenti,e la stessa é di proprietá indiana,e personalmente visto la faccenda dei Maró non é che gli stessi mi stiano molto simpatici.Poi se proprio non trovo alternativa al prodotto mi turo il naso....ma prima cerco bene attorno.

RAVLER
23-12-2014, 14:27
Beta Motor per esempio


Inviato usando Tapatalk 📱

Il Maiale
23-12-2014, 14:31
Beta ha lavorato MOLTO bene, é diventato un altro riferimento x l enduro! Bravi davvero!!! Dopo ktm ci sono loro......é i Jap? Zero interesse x europa/enduro. Boh

Fabri_Basic
23-12-2014, 14:37
le jap sono moto da cross fantastiche! ma anche se endurizzate io non mi sono mai trovato bene con il telaio in alluminio, il caro e vecchio traliccio ha ancora molto da dire secondo me

Il Maiale
23-12-2014, 15:14
Sempre pensato anch'io.....ora uso un honda X, l enduro secondo honda.....mai trovato moto più facile:)

comp61
23-12-2014, 19:16
se scendi dalla bimota (che fine ha fatto?) tutto il resto del mondo off é più facile.... :)

Il Maiale
24-12-2014, 00:42
Diciamo che le moto le ho, più o meno quelle che mi va di provare....quindi un pelo di esperienza c è....la bimota é in bimota. Quella é la miglior bicilindrica da off.....senza neanche sforzarsi tanto é il divario con le altre

Alecri
24-12-2014, 02:10
@ Maiale, volevo chiederti x curiosità, magari hai guidato sia il G 450 X , il modello husquarna da esso derivato, ed ora anche lo stesso KTM, stesso motore e telaio, mi pare. Che differenze ci sono tra le 3 versioni? Intendo in termini di motore, ciclistica, guidabilità.
Il G 450 X , che ho , è stato molto criticato, per lo più senza averlo guidato credo, ma solo xchè BMW si stesse cimentando in un settore dove c'era da anni KTM a farla da pardona.
Io non sono un professionista, e a me va bene come motore, certo appena avrò il tempo ci farò un assetto adeguato, ma per me rimane una bella moto. Che mi dici delle differenze delle 3?

Fabri_Basic
24-12-2014, 07:28
Sempre pensato anch'io.....ora uso un honda X, l enduro secondo honda.....mai trovato moto più facile:)
facile si ma non riesco proprio a trovare feeling con il telaio di alluminio, sarà un mio limite ma preferisco le moto legnose ;)

Il Maiale
24-12-2014, 09:30
Alecri, il g 450x non ha un pezzo in comune con le attuali husqvarna, husqvarna 2013/12 lo ha usato, ma solo! Il motore è portato a 490 con zero successo.
Il progetto g450x é finito quando BMW ha smesso di farlo.

Come va? L ho usata una stagione, anche due gare.

Onestissima e molto facile.

Direi molto facile soprattutto per. I principianti, in vera filosofia BMW.

Il problema della g450 non é sulla qualità ma penso proprio legato al marchio.
Una moto da enduro BMW, nell ambiente é stata vista x lo più come uno scherzo! Considerata zero se non solo dagli appassionati al marchio.

In ogni caso io giudico il 450 BMW un ottimo prodotto da amatore, mai evoluto ma valido x le uscite domenicali.

In Italia ma anche fuori la gente vuole il racing, la macchina da guerra, la moto medagliata....anche se poi l ottanta x cento le sfrutta al 30%

appostosemo
26-12-2014, 12:22
Venduto GS preso fe 350. Ho fatto un breve test drive in fettucciato dove mi è sembrata una moto molto amichevole per un neofita come me e poi è davvero splendida.....http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/26/44093bd62322a21cd8d97813f640c71e.jpg

marameo
26-12-2014, 15:58
link o pds , ktm e husky sono la stessa moto, anche se mappate in modo leggermente diverso.
in numeri assoluti, ktm + husky enduro racing non ha venduto 4 volte tanto,ma solo incrementato di un 10% ,molti ex ktm pds si son presi l'husky per provare se veramente il pds aveva dei limiti, molti altri si sono presi husky come ex ktemmisti stufi di dover spendere cifre per tenere la beneamata ktm attaccata a terra (soprattutto agonisti).
giriamola come si vuole, comunque chi non si trova con la ktm ballerina come avantreno non si trova nemmeno con husky.....poi, che la moto sia esteticamente bella, nessuno lo nega.

il colpo a livello commerciale, sicuramente è stato vincente, come del resto lo è da parecchi anni il marketing ktm, su quello tutti devono imparare.

peccato per husaberg che è stata spremuta come laboratorio ( i 4t ktm sono i derivati di successo) ed ora affossata .....

nonholenduro
11-01-2015, 11:02
Molti continueranno a preferire KTM per la tenuta del valore dell'usato.

Rado
12-01-2015, 09:57
- gli indiani sono il secondo proprietario di Ktm, ma è sempre controllata da Pierer che guida altri azionisti

- Husqvarna è solo sua di Pierer, e fa gioco di squadra con Ktm: motore e sospensioni sono gli stessi, a cambiare tarature non ci vuol molto

- negli USA da anni Ktm vende sia la versione PDS (Progressive Damping System) che link. Gli americani, guarda un po', pensano che il PDS sia migliore per l'enduro (vedi Ktmtalk, il più grande forum) e il link meglio per il cross. Il link è stato inventato da Honda per il cross, il PDS è stato inventato per l'enduro da Ohlins (venduto a WP). Il problema è che per anni è il PDS stato costruito con componenti giocattolo e si è fatto una brutta fama. Avendo un vecchio K ho dovuto rifare completamente forcella e mono, con valvolame diverso. Gli ultimi vanno meglio come sospensioni ma non sono fatti per durare come la mia, sono fatti per far ruotare il mercato (la vera e massima specialità di Ktm!)