Visualizza la versione completa : Kawa 500 2 T - Motociclismo
mototarta
19-12-2014, 19:19
Che meraviglia... il sogno proibito dell'adolescenza. Bella recensione.
http://www.motociclismo.it/kawasaki-500-mach-iii-guidato-un-mito-di-gioventu-moto-60669
E quando partiva a cannone... dietro una nuvola azzurra...:D
sartandrea
19-12-2014, 19:44
la bara volante......:lol:
mototarta
19-12-2014, 19:47
Come dice Ballerini... il fatto è che quella moto arrivò come un'astronave, si passava da trabiccoli mono e bicilindrici a quella che pareva un missile terra aria. Probabilmente provata oggi fa sorridere, infatti si vede come spalanca il gas e... succede niente :)
Però la descrizione della frenata mi ha fatto troppo ridere
ma guarda un po' che coincidenza, anche di opinioni......
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429744
Anche a me piacerebbe provarla !!!
mototarta
20-12-2014, 13:05
Aspes
pensare che quello schema di marce, però col cambio rovesciato, è rispolverato oggi in Motogp col seamless... erano davvero avanti !
Mi piace molto Ballerini, lo seguivo fin dai tempi di Superwheels, uno dei pochi tester che si scosta un pò dai soliti resoconti stereotipati.
[QUOTE=Mcfour;8351479]E quando partiva a cannone... dietro una nuvola azzurra...:D[/QUOTE
...............vero !!!! Poi la ruota si sollevava e la moto decollava , ZK che ricordi .
Del Kawasaki mach3 ho un ricordo indelebile.....
Estate 1971, me ne andavo in giro con mio gilera 98ss, quando venni superato da questa Kawasaki che si ferma poco dopo, scende la passeggera che saluta il pilota dicendo " sono venuta con te solo per raggiungere questa motina" e sale con me
Non si usavano i caschi allora, è sentii il pilota dire " viva la sincerità'.
Tempo dopo salii come passeggero probabilmente fu l'ultima volta in moto senza essere alla guida, ricordo ancora il rumore e l'accelerazione e l'aria, perché' si andava senza casco tanti anni fa.
Tentai poi di farmi acquistare la 400, ma senza successo e forse e' andata meglio cosi': ripresi con BMW come prima moto acquistata con i miei primi guadagni, tutti quanti!!!
Ciao
Bim
a me quello schema di marce non e' spiaciuto. E' pratico trovare il folle nelle soste. Il rischio di scalare fino al folle forse esiste, ma fatto l'orecchio direi che solo un pivello puo' cascarci. Non capisco perche' si parli di vibrazioni, il 3 cilindri 2t e' perfetto per annullare le vibrazioni, equivale a un 6 a 4T . E in effetti come ho scritto nella mia recensione io non sentivo affatto vibrazioni sconvolgenti, molto meno della mia R100 e come ampiezza anche meno del mio gs moderno.
davvero un missile ai tempi.
ma non pensata per turismo diciamo.
e la potenza e relative prestazioni a cui non eravamo ''preparati''hanno falciato molti.
la nuvola azzurra era una caratteristica.
Mi manca...ho un amico che ne ha una. Bisogna insista perchè me la faccia provare
mototarta
20-12-2014, 16:16
Aspes
per le vibrazioni parlava di quelle al manubrio, forse semplicemente un problema di gomma anteriore, magari 'di legno' vsto credo lo scarso utilizzo della moto. Azz le K 181 le avevo sul Benelli 125 ... le gomme 'a pera' come i piloti (dicevo tutto orgoglioso :) )
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |