Visualizza la versione completa : Showa: l'aria rimpiazzerÃ* la molla?
OcusPocus
17-12-2014, 17:05
Interessante:
http://www.moto.it/news/showa-non-si-tornera-piu-alla-molla-la-forcella-ad-aria-ha-alzato-il-livello.html
OcusPocus
17-12-2014, 17:08
E interessante anche un commento che riprende un po' l'altro post sui Giappi e innovazione "prudente":
3. Sono 25 anni che li produciamo in Italia!!
Sai che novità sti Jappo, la Double System a Monterotondo(Vicino Roma)sono 25 anni che produce le sospensioni ad aria!! Io montavo il mono posteriore su un ducati 750S del 88. Non stanno inventando nulla di nuovo. Il futuro era l'industria Italiana peccato che sia stata distrutta...
ebigatti
17-12-2014, 17:08
nel cross è già da tutto lo scorso anno che i top rider provano ammo e forche ad aria
la differenza, come sempre, la fa tutta l'ultimo pezzettino.
L'idea non è complicata. La difficoltà sta nel perfezionarla al punto da essere affidabile, longeva, ed economica, come una molla. L'idea in sé è banale, è il suo perfezionamento e industrializzazione che è complesso.
qualcuno ricorda gli ammortizzatori fox ad aria delle honda cross ufficiali della squadra americana negli anni 70? o i sachs hidrocross ad aria delle moto da regolarita' in europa? l'idea non e' certo nuova. Il problema e' solo la longevita' delle tenute in pratica. La stragrande maggioranza dell'utenza non guarda nemmeno la forcella per tutta la durata della moto.
Anche le HP2 hanno l'ammortizzatore ad aria, ma mica in se è sintomo di qualità :lol:
La stragrande maggioranza dell'utenza non guarda nemmeno la forcella per tutta la durata della moto.
Stiamo parlando di Showa da cross / enduro.
Non credo che in questo settore sia valido quello che dici ;)
PS
Al dilà del potenzialmente vero, ma è vero che risentono della pressione esterna oltre quella dettata dall'altitudine, anche quella del buono / cattivo tempo? :lol:
er-minio
18-12-2014, 11:44
Anche le HP2 hanno l'ammortizzatore ad aria, ma mica in se è sintomo di qualità :lol:
Stavo per dire.
Ricordo anche che, quando uscí la HP2e, lo Showa ad aria posteriore era la prima cosa a sparire... o sbaglio?
Ghiaia, io lo dicevo perche' nell'intervista si accennava alla diffusione sulle moto qualunque. COmunque di principio l'aria e' certamente meglio di una molla, nessuna inerzia, K progressivo in maniera variabile a piacere con opportuni passaggi, risposta allo stacco ineguagliabile...regolabilita' infinita. I punti di forza son tantissimi. Ma devi garantire che non perderai mai pressione. Impossibile.
OcusPocus
18-12-2014, 13:35
Eppure loro parlano di una transizione sulle moto da strada non molto prossima, ma quasi scontata....bah vedremo
per il fuoristrada con le moto gay reSSsing , hanno già calcolato la manutenzione, 15 ore a livello agonistico e circa il doppio a livello amatoriale....cioè, più o meno ad ogni cambio dell'olio devo far manutenzione alle forcelle ??:rolleyes::rolleyes:
ma che se l'andassero a pigliar nel gnau.....
probabilmente per moto più stradali sarà diverso ???....chissà
il discorso della tenuta nel tempo invero e' assolutamente banale.
Se in una forcella normale devo far tenuta a olio, e' pur vero che se ho qualche trafilaggio interno non me ne accorgo nemmeno, e la forcella resta sostenuta dalla molla.
Se devo far tenere aria dentro una "siringa" nessuna finezza costruttiva potra' garantire la tenuta in eterno e sopratutto quando perdo aria mi scende inesorabilmente la moto. Io non so come son fatte queste forcelle, ci potrebbe essere la possibilita' che l'aria sia usata solo come molla e non come smorzamento (che potrebbe essere idraulico con olio per es.)In tal caso potrei non aver bisogno di pistoni scorrevoli a tenuta d'aria, ma di camere d'aria opportune che una volta riempite vengono compresse dall'esterno.Come quelle dei camion
Bisogna vedere come sono realizzate dentro.
nicola66
18-12-2014, 15:23
Ma devi garantire che non perderai mai pressione. Impossibile.
non è impossibile se sta dentro un volume sigillato con magari a monte un serbatoio e/o un compressore come sulle auto o il trasporto pesante.
http://www.daycoaftermarket.com/images/molle-ad-aria-proprieta-vantaggi.jpg
non farla trafilare da un paraolio che non si può strozzare attorno allo stelo + di tanto per non compromettere la scorrevolezza è una bella impresa.
e' esattamente cio' che ho detto nel post precedente.
nicola66
18-12-2014, 15:36
l'ho visto dopo. sorry.
in questo caso comunque e' difficile fare la forma della camera. Un tubo non e' certo la forma ideale per fare tanta escursione, come le foto che tu hai mostrato idealmente occorrerebbe un rapporto altezza larghezza ben differente da un tubo lungo e stretto.
Ci starebbe senza problemi su un telelever, montato fuori al posto del mono.....
L'aria è una molla progressiva. Le molle progressive sono adatte al cross, meno all'enduro e alla strada dove infatti non si usano, sono usate nel cross dove si controlla la pressione prima di ogni gara. Basta vedere quali moto montano molle (d'acciaio) progressive: è raro. Perchè la molla progressiva in affondamento partecipa all'effetto ammortizzante (il che può essere utile ma non è la sua funzione), mentre rappresenta una grossa complicazione in estensione, in quanto "spara" all'inizio e si ammoscia a fine corsa, rendendo difficile la regolazione idraulica (olio + lamelle o valvola dinamica) dell'estensione.
Peraltro nelle forcelle a cartuccia aperta l'aria collabora con la molla, nella sua camera, da quel dì, da quando esistono.
nicola66
18-12-2014, 16:32
Ricordo anche che, quando uscí la HP2e, lo Showa ad aria posteriore era la prima cosa a sparire... o sbaglio?
http://s.sbito.it/images/46/4615539468.jpg
rimane un mistero il perchè dopo aver sviluppato un sistema così particolare l'abbiano abbandonato in maniera così totale.
sulla carta sembrava la rivoluzione del secolo
PDF (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&ved=0CDIQFjAF&url=https%3A%2F%2Fwww.press.bmwgroup.com%2Fitaly%2 Fdownload.html%3FtextId%3D17694%26textAttachmentId %3D31364&ei=L-mSVJyLMabA7AaGn4HgDg&usg=AFQjCNF38i_-wkQv8ZFfJYZvejJZx3LXiA&bvm=bv.82001339,d.ZGU&cad=rja) pag 7-9
collegato ad un compressorino di bordo sarebbe stato l'ESA perfetto.
chuckbird
18-12-2014, 17:01
Anni fa esisteva un rinomato produttore artigianale bergamasco di forcelle ad aria da MTB: Bergman
https://www.google.it/search?q=bergman&biw=1920&bih=955&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=y_mSVJXHLIfAPJqNgKAO&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=forcelle+bergman&imgdii=_
bobo1978
18-12-2014, 17:33
Che bello avremo le moto col compressore come i camion.
Apri il manettino,la alzi,la abbassi....
Figata....potranno anche mettere la sella montata su un cuscino d'aria,ammortizza e la regoli su misura,un pulsante...su giù....precarico...
Fantastico!
Slider34
18-12-2014, 18:14
Ducati lo sviluppò anche in sbk su team satellite, nel 1995, quello che indicava Ocus Pocus . Non ha mai funzionato, lo hanno eliminato. Peraltro in campo auto (che sia anche Mercedes o BMW) sono la prima cosa a saltare. Il futuro sono le molle in composito unitamente al magnetoreologico ;)
Anni fa esisteva un rinomato produttore artigianale bergamasco di forcelle ad aria da MTB...
Le forcelle MTB hanno quasi tutte la molla ad aria per motivi di peso, come la mia FOX, naturalmente ogni 3-4 uscite ne devo pompare dentro un tot.
chuckbird
18-12-2014, 20:07
In quasi tutte le forcelle da MTB c'è la molla e aria e/o olio.
Nelle Bergman mi pare che ci fosse aria e basta, senza la molla.
aresmecc
18-12-2014, 20:40
Naturalmente se salta la tenuta del pistone pneumatico ti ammazzi, ma è particolare di poco conto .
motorrader
18-12-2014, 21:08
..aumenta la sicurezza..quindi :mad:
chuckbird
18-12-2014, 21:11
Naturalmente se salta la tenuta del pistone pneumatico ti ammazzi, ma è particolare di poco conto .
Mah, se non salta con l'olio figurarsi con l'aria :lol:
Cmq non ho letto l'articolo e di forcelle pneumatiche so una cippa: l'aria sostituisce la molla quale elemento ammortizzante e c'è la classica cartuccia ad olio per la sospensione, oppure c'è aria e basta?
Il ritorno come si regolerebbe?
In quasi tutte le forcelle da MTB c'è la molla e aria e/o olio.
Nelle Bergman mi pare che ci fosse aria e basta, senza la molla.
No in quasi tutte le forcelle da MTB NON c'è la molla in acciao, solo in quelle da discesa (downhill) dove il peso non è un problema. Nelle altre generalmente c'è aria (molla di sostegno ) e olio (ammortizzatore con valvole idrauliche). Poi ci sono le eccezioni come la Bergman, ma anche la Dual Air della RockShock, che usano l'aria anche per ammortizzare, ma non sono diffuse, perchè oltre ai problemi di tenuta (e dagli di pompa...) sono poco sensibili in quanto necessitano di precarico anche in negativo.
chuckbird
19-12-2014, 10:04
Si, volevo dire più o meno la stessa cosa.
Sulla Z1 Freeride da su uno stelo c'è la molla, nell'altro la cartuccia ad aria compressa con tanto di valvolina e l'idraulica per la regolazione.
Sulla 888rc invece molle da entrambe le parti e idraulica per le regolazioni.
la cosa principale e' capire se l'aria e' usata solo come molla oppure anche per smorzamento.Sono approcci completamente differenti.
chuckbird
19-12-2014, 10:15
Appunto, era quello che chiedevo prima.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |