Visualizza la versione completa : Gomme termiche m+s per la Rt
Esistono???? Magari anche coerenti per portata e classe velocita non penalizzante
Le monterei volentieri ma cercando in giro con le misure della 1200 io nn ne ho viste...accetto consigli... Così farei regalo di natale alla mucca
Enzino62
08-12-2014, 17:05
Pr4.....Non temono ne freddo ne pioggia.
nicola66
08-12-2014, 17:10
però adesso le compri davvero
http://www.conti-online.com/www/moto_it_it/pdt/a_motorcycletyres/e_enduro/TKC80.html
ecchecazzo.
bobo1978
08-12-2014, 17:48
A parte quelle,assolutamente da lasciare dove sono,credo che quelle che più si avvicinano ad una "termica" siano le pr3/4
Quelle che montavo io Fabrizio.
...a che pro?.....solo per sicurezza personale spero....dato che con neve e ghiaccio...la moto sta nel box (non si può circolare)......
Caro Nicola. 6 di cattivo umore? :)
Le tck80 che proponi son in classe Q... Per velocità max 160 all ora.... Puoi metterle sull rt x andare all elefante e quando torni le smonti....
Son gomme standard x enduro, qui proposti overdose Size solita...
Nn cerv
Cavo un pneumatico da enduro adattabile ma un pneus stradale invernale....
Sulla auto non monti le gomme artigliate delle jeep.... Vero? Le mie Pirelli scorpion ice autostradali son Omologate in classe w...
Ora le ms le fanno anche per il T Max. Sperei che la richiesta del mercato o gli obblighi normativi inducano i fabbricanti a proporre qualcosa di significativo sfruttabile qualche mese all anno....
CERTO CHE SE LA MAGGIOR PARTE DEI MOTOCICLISTI (vedi post precedente) stoppa o l assicurazione da fine agosto a maggio inoltrato... Ci son poche speranze di far numeri di produzione interessanti...
@enzino
Sulla rt LCD ho ancora i conti2 di primo equpaggiamento... Ma ho sempre messo pr2 prima e pr3 dopo... Le pr4 le monto al prossimo cambio fra un paio di migliaia di chilometri..... Bellissime gomme ma nn specifiche x basse temperature :)
(vedi post precedente
se ti riferisci a me.....sbagli alla grande....primo perché la moto la uso tutto l'anno....secondo perché il mio "richiamo" è normativo....e non di carattere personale....ergo.....cagatina fuori dal vaso.... ;-)
nicola66
08-12-2014, 18:07
tu hai chiesto delle gomme M+S 120/70-17 e 180/55-17 per la RT1200.
quelle lo sono ed essendo appunto m+s si possono montare anche se in Q dal 15 novembre al 15 aprile.
altrimenti solo per l'anteriore c'è questa
http://en.reifenwerk-heidenau.com/modules/reifenliste/view.php?lang=en&point=5&rtyp=17&profil=171&pic=100
bobo1978
08-12-2014, 18:13
Si però poi pulite è!!!
Siam mica qua a smacchiare i pavimenti!!!
Mi dispiace ma non ci sono gomme termiche in 17/17
Per gli sputer si,ma in dimensioni inferiori
Ma l'RT non è uno sputer??
:D :D
Enzino62
09-12-2014, 06:29
Fabry, già provato. Uso la moto tutti i giorni, faccio circa 20km per arrivare a lavoro e appena dopo 7 km da casa mi fermo per il caffè, temperatura 6 gradi toccate le gomme sono già calde.
Adesso, non sono certo chiodate per il ghiaccio, ma una gomma che scalda già da subito e sul bagnato e la regina credo che sia una buona gomma termica.
giammi19
09-12-2014, 07:23
concordo con Enzo ....
Google 1200RT
09-12-2014, 07:35
io nn ho QUESTI PROBLEMI: rt dorme tranquilla in garage con manutentore collegato (ogni tanto qualche accensione - sempre al primo colpo - e via.......)
Dunlop mutant all'anteriore, rispettati i codici di peso è velocità, questa è la miglior gomma mai avuta con freddo e brina, ovvio che per questa caratteristica se le usi con asfalto asciutto e caldo ti durano il tempo limitato.
Purtroppo il posteriore si ferma a 160, ma non importa un gran ché il posteriore in queste condizioni.
Una roadsmart 2 in accoppiata, un po più bassa di pressione, è vai a denti in vista dalla gioia.
Per me, con sta storia delle pr4 date informazioni errate, poi vedete voi...per me..
bobo1978
09-12-2014, 10:24
Certo tato.ma anche le Mutant di sicuro non sono gomme termiche.ma è un qualcosa che le somiglia.
Le tassellate m+s che io ho avuto come KarooT sono gomme inutili,tranne che per la dicitura.
Tra l'altro un mio amico ha montato le tkc80 in 120-180 su una Husqvarna Nuda.na roba inguidabile,derapava nelle rotonde con asfalto asciutto.sul bagnato poi è come essere sul sapone.
Non c'è rimedio.
Volevo sfruttare questo post per fare una disamina legislativa sulla situazione gomme invernali per le mukke...
a mio avviso salvo vostro opoirtuno diverso parere abbiamo tutti seri problemi con il codice della strada
io sto vicino a varese e secondo il codice, per ordinanza della provincia dovremmo circolare dal 15 novembre al 15 aprile con dotazioni invernali a bordo..
talvolta il messaggio compare sui pannelli in autostrada
settimana scorsa da parma a milano c'era obbligo di DOTAZIONI INVERNALI
ebbene le dotazioni invernali dovrebero essere le catene o le gomme omologate con asterisco fiocco di neve o ms come le si vuol chiamare...
e il codice a mio avviso non distingue fra moto e auto... e non gliene frega a nessuno se non le producono.. ma se vogliaono fare casino a mio avviso ci mandano a casa
la soluzione minimale è montare gomme da endutro stardale... magari sul cerchio ci stanno anche da 160 ... ma abbiamo snaturato la moto.... perchjè come dicevo io e qualcun altro, con gomme non performanti chi si azzarda a mettersi alla guida?
a conferma possiamo dire che di solito si va all'elefantentreffen passando dal brennero perchè la polizia svizzera se nevica FERMA LE MOTO DOVE SI TROVANO, IMPEDENDO LORO DI PROSEGUIRE (e devo dire che una logica c'è)... invece in Italia sul brennero.... basta pagare il pedaggio e si va anche in bici :)
se con un suv riesco avere le gomme con le stesse misure caratteristiche estate ed inverno, perchè con la mukka non ci riesco?
risposta... perchè vendendo due gomme a me ed a un paio d'altri.... giusto per largheggiare.. perchè produrle..???
attendo un vostro parere
ciaoooooooo
caro Enzo, son d'accordo con te... quella è la miglior situazione possibile... ma non sei a norma.... e il brutto non è chi se ne frega... e che neanche a voler spendere ci riesci....
Riporto dal sito "sicurmoto.it":
Diramata la circolare Ministeriale che mette fine alla vacanza normativa sull’obbligo di pneumatici invernali (e\o catene) per i veicoli a due ruote. Attenzione: può scattare il divieto di circolazione…
Con una circolare trasmessa dal Ministero dei Trasporti, si mette fine al buco legislativo che di fatto non impediva alle Forze dell’Ordine di multare i malcapitati motociclisti, sorpresi alla guida del proprio mezzo, nei tratti stradali che prevedono l’obbligo di catene o pneumatici adatti.
In caso di forti ed intense nevicate la circolazione per le due ruote è di fatto vietata
Nella direttiva è specificato che nel periodo di riferimento che và dal 15 Novembre al 15 Aprile “gli enti proprietari o concessionari di strade possono, ai sensi dell’articolo 6, comma 4, lettera e), del decreto legislativo n. 285/1992, prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.”
Fin qui tutto appare chiaro e si può tirare un sospiro di sollievo – anche se di fatto già le moto erano escluse, pur se era demandato alla discrezione degli enti di controllo e gestione dei tratti stradali.
Ma… Attenzione! Sempre in suddetta direttiva “nei periodi di vigenza dell’obbligo i ciclomotori e motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio e fenomeni nevosi in atto.” Qualcuno potrebbe obbiettare: “…ma se inizia a nevicare mentre sono in moto?” Nella direttiva viene fatta premessa “ che detti fenomeni (neve ghiaccio ndr) possono, in base alla loro intensità, determinare situazioni di ridotte condizioni di aderenza degli pneumatici dei veicoli.”
In parole semplici, il divieto di circolazione scatta qualora le condizioni dell’asfalto presentino condizioni di rischio eccessivo per le due ruote, in seguito ad abbondanti nevicate o strade ghiacciate. Quindi, qualora doveste essere sorpresi da una tormenta, meglio tornare a casa al caldo del … box!
Paolo Grandi
09-12-2014, 21:11
La circolare è nota.
Qui tutta: http://www.omnimoto.it/download/Direttiva_pneumatici_invernali_Ministero_dei_Trasp orti_2013.pdf
Quello che sottolineerei è che in essa non si menzionano pneumatici M+S per le moto. Semplicemente, se nevica, è vietata la circolazione a cicli e motocicli indipendentemente dalle gomme montate. Parliamo di strade extraurbane individuate, ma anche di strade urbane se i Comuni decidono in tal senso (e se ci vanno piano, a decidere, è solo per consentire ai postini di lavorare)...
Per cui, anche con pneumatici M+S montati sull'enduro...si è potenzialmente in multa, se beccati a circolare, quando nevica, su una strada dove prescritto l'obbligo di dotazioni invernali.
ma io dico ma xche "fasse der male" con la moto sulla neve o ghiaccio?
bohhh!!!
è come sciare sull'asfalto, che ci azzecca?
Enzino62
10-12-2014, 21:20
E come la gnocca.. Non possiamo stare senza.
Le uniche gomme da enduro stradali con le nostre misure credo siano le Pirelli Scorpion Trail, quelle che monta il Multistrada, ma neppure loro hanno la marchiatura M+S... Sono semplicemente un po' più intagliate ma da lì ad essere gomme "da neve" ...ce ne passa!
Stesso discorso vale per le PR4, sulla neve non mi fiderei, ma concordo con Enzino quando dice che sono probabilmente le migliori per temperature bassissime e asfalto bagnato
Tapatalk
visto che ogni giorno con qualsiasi tempo faccio almeno 120-150 km e per tornare a casa un Passo a 750mt,potrei trovarmi in una nevicata, come già successo. Ho visto, per la RT LC che ci sono le GoldenTyre M+S (mi sembra da Pneumaticileader.it), ma come vanno sul bagnato/umido? ora ho le Conti di primo montaggio e scivolano fin troppo
Enzino62
11-12-2014, 18:51
Se sono per strada e trovo neve(con il nevischio ci sono andato), mi fermo e chiamo il carro attrezzi.
Se sono per strada e trovo neve(con il nevischio ci sono andato), mi fermo e chiamo il carro attrezzi.
ma la storia della gnocca?:lol::lol:
la lasci nelle mani sudice del meccanico?:!::!:
chiamami che alla gnocca ci penso io a curarla:lol::lol::lol::lol:
Enzino62
12-12-2014, 14:37
Non è che siamo proprio dei masochisti noi MOTOCICLISTI, se nevica non vado via in moto a fare danni e non credo nemmeno che me la posso ritrovare al ritorno da lavoro visto che la mattina appena sveglio la prima cosa che guardo e il meteo sull app do 3B meteo.
?....... noi MOTOCICLISTI......?:confused:
ah..... noi moto ciclisti..:lol:
Enzino62
14-12-2014, 16:25
Il motociclista si distingue da chi ha una moto proprio perché viaggia sempre anche in inverno. E non da maggio a settembre....
Pur nn rientrando in questa categoria, ritengo che si puo essere motociclisti e saperla lunga di moto anche da maggio a settembre.;)
fine.
gia siamo ot.
...
può essere... ma ti perdi tanta roba :)
nicola66
16-12-2014, 22:16
Il motociclista si distingue da chi ha una moto proprio perché viaggia sempre anche in inverno. E non da maggio a settembre....
viaggiare in moto?
in moto non si viaggia.
Enzino62
16-12-2014, 22:50
Scusa, ho sbagliato, in moto si naviga...
RT 1200 DI BABBO NATALE
può essere... ma ti perdi tanta roba :)
topcat uso la moto 365 giorni l'anno praticamente da 45 anni, sia per andare al lavoro tutti i giorni (80km) che per le ferie, i miei viaggi in coppia me li godo sempre sia in inverno che in estate
spiegatemi perche se uno la usa solo l'estate è un pirla o un handicappato.
mentre se fa 200km la domenica, in inverno, per il giretto, è qualificante?
per tornare in ot, usarla sul ghiaccio o neve per me è al limite della follia, certo ho fatto cazzate più grandi ma erano e rimangono cazzate fatte proprio per cazzeggiare.
forse ho capito male il senso delle cose...mah
Non tramutate il tutto in guerra sterile, inteso che nella stagione fredda escono ancor di più le caratteristiche offerte da una moto come rt.
Silver, solo tu sai........ma se ti metti un riscaldato puoi in parte ovviare, in parte, poi ripeto sai solo tu i tuoi dolori.
roberto40
17-12-2014, 16:53
Magari se parlassimo di gomme invernali,evitando continui OT, il thread ne acquisterebbe.
Poi credo che ognuno sia motociclista come sente di esserlo e che tutti meritano lo stesso rispetto.
Enzino62
17-12-2014, 18:10
E che ca... Ho solo riportato un detto, che tra l altro gira proprio in inverno, fatto da motociclisti come tutti noi.
Chiaramente ognuno è libero di fare ciò che sente, la moto stessa é libertà, perciò, non state sempre sul chi va la!
Siamo abbastanza grandi e vaccinati e ognuno fa quel che crede.
Per spezzare una lancia a favore di chi se le presa voglio dirvi che io stesso vado in moto tutto l anno ma non sono mai stato un gran viaggiatore, i viaggi lunghi mi stressano, perciò , visto che io stesso reputo un vero motociclista chi si macina km per il mondo, mi definisco una ciofeca come motociclista.
Spero che questo basti a far capire che qui si studia , si sperimenta, ci si imparano cose stupende, si piange quando si perde un iscritto, ma cazzo se non ridiamo che forum è?
RT 1200 DI BABBO NATALE
dopo la nevicata dell'altro giorno riesumo questo post...
Uso la moto tutto l'anno, siamo sui 40 km complessivi al giorno tra casa e ufficio.
Mi sono trovato a guidare la mia RT anche giovedì e venerdì, zona provincia di Varese sud. Le nevicate ci sono state ma le strade erano abbastanza praticabili, per cui ho usato la moto.
Ho le PR4, e devo dire che non mi hanno tradito, ma vedrei di buon occhio una gomma più adatta a condizioni invernali rispetto alla universale PR4. A pensare che usavo le PR4 a 40 gradi, ora che ci son -5 mi vien male...
silver hawk
10-02-2015, 15:18
.[QUOTE=nicola66;8337676]però adesso le compri davvero
http://www.conti-online.com/www/moto_it_it/pdt/a_motorcycletyres/e_enduro/TKC80.html
Assomigliano molto alle "Desert" Michelin che si usavano nel deserto
alebsoio
10-02-2015, 16:50
Sono curioso di vedere chi monta le TKC80 :)
Anche io uso la moto tutti i giorni per andare al lavoro etc e prima con le pr3 e ora con le pr4 ho sempre avuto la percezione di sicurezza con tutte le cautele del caso.
Di certo non mi azzardo a guidare la moto sulla neve anche se per brevi tratti l'ho fatto ma solo per raggiungere tratti di strada puliti.
Uso la moto tutto l'anno, siamo sui 40 km complessivi al giorno tra casa e ufficio.
Mi sono trovato a guidare la mia RT anche giovedì e venerdì, zona provincia di Varese sud. Le nevicate ci sono state ma le strade erano abbastanza praticabili, per cui ho usato la moto.
Ho le PR4, e devo dire che non mi hanno tradito, ma vedrei di buon occhio una gomma più adatta a condizioni invernali rispetto alla universale PR4. A pensare che usavo le PR4 a 40 gradi, ora che ci son -5 mi vien male...
Ero anch'io sulla Milano Varese giovedì scorso sotto la neve ... e intorno alle 12 sono rincasato in moto, perchè le strade erano al limite .... (e se avesse continuato a nevicare sarebbe stato un problema, soprattutto sui raccordi di uscita dei caselli, con le rampe ghiacciate in salita e i pazzi automobilisti che non rispettano nessuno, specie se sei in difficoltà per un precario equilibrio dinamico e necessiti di maggiori spazi di sicurezza)
anch'io ho finalmente messo le PR4 GT che sono una gomma.... e sono arrivato a casa al limite ma in sicurezza...
Ho invidiato il mio socio che ha un TMAX ed è riuscito a montare una gomma vera invernale... lavora meglio a basse temperature, ha certamente miglior drenaggio e scarica meglio la neve......
purtroppo penso il mercato delle gomme in misura 180/55/17 è già piccolo di suo
se poi lo rapporti al mototurista invernale disposto a spendere per gomme specifiche il mercato si azzera e capisco perchè non ci sia qualche casa disposta a investire per 4 pinguini che usano la moto nei mesi invernali...
PS: comunque questo post è stato utilissimo per me per capire l'attuale stato sia della normativa che del mercato..
grazie roby40
nicola66
11-02-2015, 23:15
purtroppo penso il mercato delle gomme in misura 180/55/17 è già piccolo di suo
insieme all'ant. 120/70-17 è la misura in assoluto + diffusa sul diametro 17. E' montata sul 75% delle moto stradali.
SandWhisper
12-02-2015, 16:44
però adesso le compri davvero
Assomigliano molto alle "Desert" Michelin che si usavano nel deserto
Le TCK80 assomigliano alle Desert come un RT assomiglia ad un GS a parte questo le TCK80 personalmente le ritengo il miglior equipaggiamento disponibile per un maxienduro.
Al di là di ogni discorso estetico nel vederle sotto un'RT un pneumatico eccezionale per durata e resistenza alla fatica, ho avuto risultati migliori come durata alle Anakee di vocazione ben più stradale su un'Africa Twin
L'unico limite è rappresentato dal bagnato, dove non dà il meglio, come praticamente tutti i pneumatici tassellati e quindi visto che qui si parla di cercare una soluzione winter, direi che il TCK80 non è il più indicato.
Per tenere su un fondo invernale freddo bisognerebbe avere o un pneumatico che và in temperatura a pochi gradi, ma appena si arriva a 20 gradi si scioglierebbe oppure avere un disegno simile agli antineve da vettura pieno di lamelle, ma quest'ultimo darebbe un effetto gommoso non compatibile con la guida della moto.
Emmeracing
12-02-2015, 21:31
Montate stasera le Pirelli Diablo Rosso.. Con la neve andate in auto o state a casa, per tutto il resto ci sono i mezzi pubblici..:lol::lol::lol:
Emmeracing
12-02-2015, 21:42
se poi lo rapporti al mototurista invernale disposto a spendere per gomme specifiche il mercato si azzera e capisco perchè non ci sia qualche casa disposta a investire per 4 pinguini che usano la moto nei mesi invernali...
Sarebbe sufficiente che mettessero in commercio una versione omologata di una rain da corsa, anche di mescola un pelo più dura.. Sarebbe già tanta roba..
insieme all'ant. 120/70-17 è la misura in assoluto + diffusa sul diametro 17. E' montata sul 75% delle moto stradali.
appunto nicola... il mercato delle stradali è in contrazione... 10 anni fa c'era il boom delle sportive da pista.e delle naked... quante R1, Hornet e ducati monster si vedevano e si vendevano?
oggi si vendono GS , qualche enduro stradale e tanti scooter...
il totale delle moto stradali vere e proprie con gommatura 180/55/17 è piccolo e sempre più ridotto.
nicola66
12-02-2015, 22:24
alla faccia del piccolo ed in contrazione.
secondo me non hai idea di quante decine di modelli di moto usano quella misura da 20 anni.
...Per tenere su un fondo invernale freddo bisognerebbe avere o un pneumatico che và in temperatura a pochi gradi... ...oppure avere un disegno simile agli antineve da vettura pieno di lamelle...
Questo un po' ci si avvicina...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/053adaef54dfcb4437e9289a6dc9ac4a.jpg
Al momento probabilmente è la miglior soluzione per il freddo e il bagnato... Con la neve, gomme o non gomme, eviterei la moto 😉
Tapatalk
gira e rigira siamo sempre li....:cool:
con un fondo sdrucciolevole dovuto a ghiaccio o neve, la moto......
a casa deve stare:angryfir:
abbottonata, occhi bassi e quadro spento:lol::lol:
cmq le PR4 attualmente le vedo come la scelta migliore, avevo le PR3, ottime sempre, per pura scimmia ho preso le BT 30 GT.... non l'avessi mai fatto:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
per l'Elefanten ho montato le Golden Tyre GT 201 M+S e sul bagnato e poltiglia di neve/grandine tengono, meno sul ghiaccio liscio e, in ripida salita, sul travertino liscio, bagnato, con l'erbetta fresca e le foglie bagnate. Non saltellano più che tanto e sono regolarmente rumorose come tutte le tassellate.
Ora vado a rimontare le PR4GT mentre ho in contestazione con BMW le Conti Road che scivolano su asfalto bagnato alla grande e perdono pressione
SandWhisper
13-02-2015, 11:11
Sarebbe sufficiente che mettessero in commercio una versione omologata di una rain da corsa, anche di mescola un pelo più dura.. Sarebbe già tanta roba..
Molti utenti non hanno le idee chiare sui pneumatici racing.
I pneumatici racing sono fatti per consentire ad una moto da circa 240 CV di percorrere circa 100-130 km ovviamente con la massima tenuta per le condizioni dell'asfalto bagnato compreso, ad oltre 300 km/h, frenando con forze comprese tra 1,5-2G, e su pista che variano dai 10°C dell'asfalto ai 50°C
Se ci si sofferma a riflettere sui numeri che sono ben lontani da quelli generati nell'utilizzo di una sport tourer si capisce che le temperature di utilizzo dei due pneumatici sono molto diverse.
Cosa succede se si usa un pneumatico tradizionale in pista? si arriva immediatamente in temperatura, ma la si supera di molto, e il pneumatico inizia a sciogliersi letteralmente, fà i riccioli e andrebbe subito alle tele distruggendosi.
Cosa succede se si usa un pneumatico racing in strada?
Non si riuscirebbe mai a fargli raggiungere o mantenere la temperatura di esercizio, si guiderebbe una moto con le ruote di legno che non garantirebbero la tenuta di un pneumatico "stradale"
Quindi montare un pneumatico racing ed utilizzarlo su strada è un mero desiderio da bar, una fantasia distorta.
bobo1978
13-02-2015, 12:10
Amen.......
Hai ragionissima! Al massimo gomme sportive stradali...
Comunque anche quello che dice Emmeracing non è sbagliato, una gomma con scolpitura rain e mescola stradale tipo sporttouring che va bene anche a basse temperature non sarebbe una brutta cosa per il periodo invernale, soprattutto in posti dal clima molto piovoso...
Al momento le più "Rain" sono le Mutant e le PR4...ma le Mutant nascono per moto leggere
...altrimenti solo per l'anteriore c'è questa
http://en.reifenwerk-heidenau.com/modules/reifenliste/view.php?lang=en&point=5&rtyp=17&profil=171&pic=100
Questa mi mancava... 😊
bobo1978
14-02-2015, 14:05
La montava una MTS 1200 con al posteriore una rain vera,da pista.
Vista in strada al motogelo 15 gg fa.
Il dubbio che mi viene è che sono gomme studiate per moto che pesano la metà dell'RT...è facile prevedere percorrenze molto basse!
Se però permettono più sicurezza e divertimento sul bagnato può valerne la pena
Emmeracing
17-03-2015, 12:59
Gonfia, hai afferrato il mio concetto.. Eppoi, o tengono da estreme o durano da estreme.. Tutt'e due la vedo dura..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StePOWER
17-03-2015, 14:26
Si impara sempre qualcosa di nuovo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |