PDA

Visualizza la versione completa : Vite ammortizzatore posteriore r1100r 98


mariottirob
08-12-2014, 13:39
Buon giorno qualcuno é a conoscenza se esiste il fine corsa della vite che regola l'ammortizzatore posteriore posizione S -H la mia gira gira ma non trovo il fondo corsa.... É andato l ammortizzatore ? :mad:
Altra domanda ma l'ammortizzatore anteriore si regola ? E se si dove io ho trovato solo una ghiera ma non riesco a svitarla...
Grazie in anticipo

LuigiS
08-12-2014, 14:05
Hai controllato che non sia bloccata la vite interna e quello che gira, a vuoto, sia la manopola?
A me era successo questo. Se è questo il caso smonta la manopola (vite a croce); troverai una vite a testa esagonale. Spruzza un poco di wd40 o svitol ed aspetta qualche minuto; ora con una chiave fai girare la vite.
Se la manopola non è rovinata la rimonta e tutto funzionerà regolarmente. Se devi cambiare la manopola costa circa 16,00 Euro.
Saluti
Luigi

dino_g
08-12-2014, 15:20
La vite S-H è quella che regola l'idraulica in estensione. La manopola regola il precarico.
Si la vite ha fondo corsa in entrambi i sensi, almeno la mia...
Non mi pare che la 1100 avesse regolazione idraulica anteriore. Dopo controllo sul M.O. ma magari qualche possessore può intervenire di persona.

mariottirob
08-12-2014, 15:35
Non ho manopola ma solo la vite e freccette verso S e H

mariottirob
08-12-2014, 15:38
Il precario si regola ....anche se ho dovuto dargli una bella spruzzata di Wd40 ma adesso con la chiave apposita riesco a regolarlo....era sulla posizione 1 ...é la vitina che regola l idraulica che gira gira ma non trova il fine corsa :mad:

dino_g
08-12-2014, 15:54
Allora il tuo è il modello che ha la ghiera a 7 posizioni per la molla. La vitina dell'idraulica dovrebbe avere il fondo corsa, altrimenti non si può capire qual'è la posizione tutto chiuso e tutto aperto.
Ma prima funzionava o è la prima volta che provi a regolarla?

mariottirob
08-12-2014, 15:56
Esatto quella....é la prima volta ho preso la moto usata da poco e dopo aver cambiato i pneumatici volevo tarare un po' meglio l ammortizzatori

dino_g
08-12-2014, 16:03
mmmhhh, no bbuono se è così.... Guarda un po' questa discussione che spiega alcuni concetti.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=359700&highlight=vite+idraulica

Se l'hai presa usata da un concessionario io la riporterei segnalando il problema, se è un privato prova ma la vedo più difficile....

mariottirob
08-12-2014, 16:10
Penso anche io no buono.....Presa da concessionario ma non bmw ....proverò a sentirlo...
Grazie comunque

mariottirob
08-12-2014, 16:16
Nel caso molto probabile che l ammortizzatore é cotto cosa consigli provare a ricondizionare o cambiare con altro ammortizzatore...

er-minio
08-12-2014, 16:25
..
Non mi pare che la 1100 avesse regolazione idraulica anteriore.

No. Nemmeno le 1150 fino al 2003. Almeno le R.

dino_g
08-12-2014, 17:18
Nel caso molto probabile che l ammortizzatore é cotto cosa consigli provare a ricondizionare o cambiare con altro ammortizzatore...

Consiglio Rinaldi, tutti e due dato che ci sei. Ti cambia la moto vedrai....

mariottirob
08-12-2014, 17:42
Ho letto molto bene di Rinaldi sicuramente mi rivolgo alla sua officina....adesso devo trovare il modo di smontare il tutto e inviarlo a Rinaldi.
Pensi che sia un lavoraccio smontare tutti e 2 gli ammortizzatori ?
Ho dato un occhio il posteriore non mi sembra sia complicato e non si debba smontare mezza moto l 'anteriore mi sembra più complicato....sbaglio ?
Considera che non sono molto pratico di fai da te

er-minio
08-12-2014, 17:50
Io li ho smontati più volte sulla R1150R ed ho la manualità di un gibbone.

L'anteriore si riesce a tirare via anche senza smontare altro. Almeno con il telelever della 1150 che è fatto in modo diverso e riesci ad abbassarlo e poi tirarlo via dall'altro.

Siamo riusciti a fare la stessa cosa con una GS1150, però, che dovrebbe avere lo stesso braccio.

mariottirob
08-12-2014, 18:00
Allora siamo in 2 di gibboni....anche il rimontaggio ?

er-minio
08-12-2014, 18:19
Si.
Fatti prestare una dinamometrica per serrare per bene.

Tra le varie moto, smontati e rimontati diverse volte. E sono sempre rimasti attaccati alla moto :wink:
Al GS di cui sopra, abbiamo levato gli originali, montato un paio di Nitron (roba locale) e poi ci abbiamo fatto 2500km il weekend successivo.

roberto40
08-12-2014, 18:22
In questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=360865&highlight=smontaggio+sospensioni) davano una spiegazione di massima sul come procedere.
Anche nelle vaq trovi una spiegazione.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/AmmortizzatoriOhlinsSostituzioneBMWR1150RT2001.pdf
E' per la RT e nello specifico è per montare gli Öhlins ma credo che possa restare utile lo stesso per prendere qualche spunto.

Rinaldi Giacomo
08-12-2014, 18:50
La vite dell'idraulica di estensione del posteriore deve arrivare a battuta nei due sensi,se gira sempre è rotta e va sostituita.Non esiste a ricambio BMW,che per qualunque problema prescrive la sostituzione del mono, ma si trova.Unico problema è che per sostituirla va aperto completamente il mono e la testina che la ospita.

mariottirob
08-12-2014, 18:55
A quel punto Giacomo facendolo ricondizionare la cosa si sistema ?

mariottirob
08-12-2014, 20:12
Qualcuno ha le pagine del manuale di officina per vedere come smontare gli ammortizzatori sia posteriore che anteriore o qualche foto fatta durante il lavoro ?
Io ho solo il manuale riparazioni e non c e lo schema di smontaggio:lol::lol:

dino_g
08-12-2014, 23:40
Io. Mandami un mp con email e ti invio quelle pagine. Tutto il manuale è un malloppo mi pare. Quello della 1100 ce l'ho in inglese...

mariottirob
09-12-2014, 09:51
Fatto.....inviata mail...grazie Dino

ghima
12-12-2014, 23:08
è un lavoro che puoi fare da solo con calma nel periodo ivernale.

per l'anteriore (vado a memoria):
inizi con smontare la sella e le rifiniture in plastica che circondano il serbatoio.
quindi stacca le tubazioni della benzina e il contatto elettrico della pompa della benzina.
poi sfili via il serbatoio avendo cura di tenere sempre degli ascgiugamani intorno alle tubazione ed al serbatoio.
metti un sollevatore per auto con un tampone in gomma sotto il blocco motore per tenere sollevata la ruota;
quindi sviti l'aggancio superiore stando attento al posizionamento del tampone in gomma (silent block) che si fissa al telaio e sopra la testa dell'ammortizzatore;
a questo punto svita la parte sotto e sfili via piano piano l'ammo..

per il posteriore:

devi svitare i bulloni della ruota posteriore per avere più libertà.
sfili la sella, allenti l'attacco del precarico (ma la tua non ce lha)
metti un sollevatore per auto con un tampone in gomma sotto il monobraccio per tenere sollevata la ruota;
smolli i bulloni che fissano l'ammo sia sopra che sotto;
sfili via l'ammo.

ghima
12-12-2014, 23:12
https://www.youtube.com/watch?v=m4keEYrnSwM

ecco io avevo usato questo come guida..

cmq vai di revisione completa da Giacomo Rinaldi ...

mariottirob
13-12-2014, 19:13
Grazie Ghima per la precisa descrizione dello smontaggio....farò la revisione da Rinaldi appena riapre fino al 2 febbraio purtroppo é chiuso:santa:....

andrea cominetti
13-12-2014, 20:54
Sono curioso di sapere se vale la pena e i costi, visto che ho un 1100 GS con circa 49000 km e sarei interessato a revisionarli

mariottirob
13-12-2014, 21:11
Sui costi manda una mail a Rinaldi e ti manda subito un preventivo, se ne vale la pena rigenerai ci sono diverse discussioni con opinioni quasi sempre positive, io sono in procinto di farlo, oltre al prezzo decisamente inferiore ad uno nuovo, vorrei mantenere il più possibile pezzi originali sulla moto

ghima
17-12-2014, 12:56
utilizzo questo per chidere una cosa a Giacomo Rinaldi a beneficio di tutti;

ho uno scooter xmax 400 che presenta un gruppo sospensivo posteriore molto inefficace...
per il resto è ottimo..
riporto quà di seguito quanto argomentato su un altro forum specifico ma sono regole di carattere generale (chiedo conferm ain questo senso a Giacomo)..



Ragazzi ho contattato la fg gubellini di Bologna. .avrebbero in catalogo una coppia di ammortizzatori che sembrano essere risolutivi...Costano 500 euro.. .

Lo so ma chissà quanto risparmio sulla fisioterapia. ..

Voi cosa fareste???
Ho trovato da vendere lo scooter. ..

Il problema ghima è che non hai la certezza che la sostituzione ti porti i benefici auspicati...
A mio modesto avviso c'è poco da fare: in caso di problemi alla schiena è necessario trovare il mezzo che ti faccia soffrire il meno possibile, inutile cercare di modificare il mezzo.
Pensa che -per assurdo- il mio vicino di box per i suoi problemi alla schiena riesce a guidare solo SS, con qualsiasi altro mezzo a due ruote soffre come una bestia.
Mio padre addirittura, non riuesce a fare viaggi medio/lunghi con la mia auto, sopporta bene solo con la sua (o della stessa marca).
Purtroppo questi fastidi sono talmente soggettivi che risulta difficile/impossibile dare consigli.
P.S. secondo il parere di un ortopedico amico di famiglia influisce notevolmente anche il fattore psicologico....

Hai ragione Fede...
Il mio cmq è anche un problema oggettivo...ho una patologia. .
Ma come dici tu dipende dal tipo di moto. .
La bmw per esempio non mi da fastidio neanche su lunghe percorrenze. .


ho parlato con lo staff tecnico di FG Gubellini, che nella persona dell'ingegnere capo del settore mi ha racconatao quanto segue:
"ci siamo mossi nel corso del 2013 quando fummo conatttati da un signore sui 60 anni che aveva preso l'xmax 400; aveva notato una eccessiva rigidezza e scarsa coerenza di funzionamento tra anteriore e posteriore;
ci siamo cimentati allora nella modifica di un nostro componente a catlogo su specifiche dell'xmax 400; dopo alcune prove abbiamo allungato leggermente linterasse (circa 1,5 mm) al fine di chiudere lo sterzo e diinuire l'avancorsa perchè ci siamo resi conto che parte dello scarso assorbimento delle sospensioni era anche dovuto alla scarsa qualità della forcella;
abbiamo fatto prove su strada ed abbiamo notato un grande migliramento per il retrotrneo tuttavia c'erano ancora ondeggiamenti e alcuni fondocorsa dell'anteriore;
a questo punto abbiamo pensato di intervenire anche sull'anteriore realizzando un kit forcelle ed olio;
posso dire che lo scarso comportamento delle sospneisoni dell'xmax 400 è dovuto ad un 40% per la forcella e un 60% agli ammortizzatori posteriori, contrariamente a quanto si possa credere (cioè imputare solo agli ammortizzatori).
Il risultato raggiunto è soddifacente"

IL COSTO del KIT scontato, spedito e tarato su misura dell'utilizzatore/ri è di circa 800 euro..

ora il fatto sta nel valutare il "SODDISFACENTE"..

cavoli ragazzi spendere altri 800 euro su uno scooter di pochi mesi, pochissimi km (1800) e sul quale ho già speso circa 1000 euro di accessori..sinceramente mi secca un pò..

http://www.fgspecialparts.it/it/news.asp?page=4

http://www.fgspecialparts.it/it/product_details.asp?maker=FG&code=Y0M002CKB02&model=YAMAHA%20XMAX%20400&year=&product=

http://www.fgspecialparts.it/it/product_details.asp?maker=FG&code=FGKFXMAX400&model=YAMAHA%20XMAX%20400&year=&product=

Beh ghima, ti sei risposto da solo: soddisfacente non vuol dire che ti risolverà il problema.
Se la spesa è sostenibile fai l'estremo tentativo...peró consapevole che potrebbe non servire.
A me è capitato (ingolosito dal prezzo) di prendere un telaio della bici da corsa non esattamente della mia misura: bene dopo le lunghe uscite tornavo a casa con la spalla dx in fiamme. Quando uscivo col muletto invece zero problemi, ho provato a regolare tutto il regolabile ma niente da fare, ci ho messo una pietra sopra e l'ho venduto perdendoci il giusto...

500 e passa euro son tanti. ..

Io fossi in te aspetterei ancora un pò....io sono sui 4000 km (Sul 250) e secondo me si stanno smollando un pò.


può darsi che di idraulica un pò tendano a perdere (perchè l'unica possibilità è questa) sia invecchiando l'olio che continuando a lavorare perde le sue caratteristiche, sia per la tenuta dei vari componenti l'ammortizzatore stesso..
Ma la molla e quindi il tipo di carico o precarico quelli non cambiano (insomma il K della molla può cambiare nel corso di 20 anni ma non prima)..

ma in questo caso allora avremo semplicemente un ammortizzatore più sfrenato in ritorno e assorbimento (è questo il compito dell'idraulica in un ammortizzatore cioè sia assorbire l'oscillazione durante l'impatto con la buca/sconnessione nell afase di compressione, sia nella fase di rilascio/ritorno che se non ci fossero avremmo una molla impazzita che continua a farti ondeggiare la moto anche dopo l'ostacolo).

ma nel caso di minor tono di idraulica sicuramente peggiorerebbe la tenuta di strada con l'aumento delle già presenti oscllazioni sul veloce (diciamo sui 110 /120 in su).

non so se mi son spiegato a sufficienza..






per chiarire è un botta e risposta tra me e un altro utente..

chiedo lumi a Giacomo che penso interessi tutti nel senso che prima di sostituire un compnente con un aftermarket vale la pena valutare la tipologia di moto, di utilizzo e di tipologia di sospensione"

ghima
18-12-2014, 10:02
Giacomo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ti ho inviato un PM

Rinaldi Giacomo
18-12-2014, 14:15
Chiedo scusa ma leggo solo ora. Purtroppo non conosco questo scooter e rischierei di scrivere delle cavolate suggerendo questa o quella modifica.
Di solito su questi veicoli si lamentano sospensioni mollaccione e il fatto che siano legnose mi fa ipotizzare che un controllo al sistema di fissaggio del motore sarebbe buona cosa.Ripeto,non conosco il caso specifico,però se il motore fosse fissato con silentbloc sicuramente questa soluzione contribuirebbe non poco al manifestarsi dei problemi descritti da Ghima.

ghima
18-12-2014, 15:47
lo scooter è nuovo (luglio 2014) ed ha tutt'altro, cioè componenti di scarsa qualità poco sensibili alle piccole varizioni di carico pochissimo scorrevoli..

mi chiedo in sostanza se la sositzione sia solo un lieve miglioramento ma a causa della tipologia di sospensione (masse non sospese enormi...ìperchè c'è attacato il motore, lo scarico i filtri ecc...)
non ne valga la pena..

Rinaldi Giacomo
18-12-2014, 15:54
Cerco di informarmi e faccio sapere.

andrea cominetti
18-12-2014, 19:27
Ma qui si parla di scuter o di gs ????

ghima
18-12-2014, 20:07
Andrea sfruttavo l'argomento per introdurre concetti dì carattere generale che non fa mai male richiamare. .
Se ci pensi il thread parla della vite di un ammortizzatore. ..quindi se avessi chiesto della sostituzione di un ammortizzatore di una moto sarei stato lo stesso fuori tema. ..
Ma probabilmente non ti avrebbe dato fastidio. ...

Cmq guardate che la ciclistica di certi scooter è ben migliore di quella di tante moto