Visualizza la versione completa : La nostalgia.. 7 pollici sprecati...
Piermerlino
06-12-2014, 21:25
Nostalgia perché sino a primavera la moto riposa allora mi dedico alla ricerca del nuovo scooter. Guarda la paggio con un optional da 190 euro cosa è riuscita a fare su uno scooter da neanche 8000 euro...
http://newpmp.piaggio.com/newmultimediaplatform/
E quando piove buttano novecento euro di telefono ??? O non possono usarlo...
Guarda la piaggio con un optional da 190 euro
fa le stesse cose che fanno decine di app gratuite..... tranne forse l'utilissimo grip warning, utile quando non hai voglia, guidando, di guardare se la strada è bagnata:lol:
detto questo, sarà sicuramente un successone...... parlo seriamente, i consumatori adorano queste cose.
pancomau
09-12-2014, 09:13
forse l'unico set di informazioni che le altre app non possono avere sono quelle direttamente dal veicolo (stile "diagnosi") come giri, temperatura motore e simili.
Ovviamente l'app ancora non c'è e non ci sono dettagli su cosa mostri....
x beltipo: esistono anche cell e tablet impermeabili ;) che possono sostituire totalmente un navi.
considerando quel che le case come BMW ci fanno pagare per alcuni optional elettronici, 190 euro non sono neanche tanti.
sulla k6 solo per abilitare il bluetooth (che già fisicamente c'è) a chi installa la radio come accessorio (non già dalla fabbrica) ne chiedono 80e più... o per una autoradio ne chiedono 1000 :rolleyes: (però il BT è compreso :lol:)
Piermerlino
09-12-2014, 09:56
Esatto! È proprio l'idea. Riguardo l'utilità o meno ci sarebbe da riempire le pagine di un libro, ma è Il principio, l'integrazione (ora mai ce la si aspetta in tutte le cose) e le possibilità infinite che vengono offerte. L'app di Android è già presente nel market. Sono d'accordo che l'80% delle funzioni sono inutili e coreografiche, ma considerando il prezzo... E noi disponiamo di un display da 7 pollici, per qualcuno magari già inflazionato di informazioni, ma per altri come me che sbavano di fronte a tutti questi " ninnoli" potrebbe starci di più e di più utile. Alla fine è solo questione di software... Poi chi non vuol vedere altro che i 3 strumenti base, disabiliti il resto. Nel caso paggio, non so di preciso com'è, ma una bella integrazione con il piano di manutenzione sarebbe una cosa utilissima. E poi chi più ne ha più ne metta.
Timberwolf
09-12-2014, 10:16
Se fosse marchiata BMW saremmo tutti a urlare al miracolo tecnologico ed alla lungimiranza bavarese ......è italiano??......ok.....secchiate di merda!!
Quoto il lupo qui sopra ...
mah......sinceramente con 1 app gratuita, faccio il 90% delle cose ke fa qst accessorio
Piermerlino
09-12-2014, 12:13
Altro che! Io mi sono meravigliato che fosse italiana e che venisse proposta ad un prezzo proporzionato ed accessibile. Sono sempre 190 euro ma giustificano la centralina aggiuntiva ed il software piuttosto carino.
C'è una app simile anche per la nuova Multistrada (m.y. 2015). Il bello è proprio il fatto che si integra con la diagnostica della moto, in modo da visualizzare (ed immagino registrare) tutti i parametri del motore. Io, per fare la stessa cosa (per poi mettere in overlay nei video un cruscotto con tutte le informazioni), ho dovuto comprare un cavo adattatore da Ducati a OBD2, un dispositivo OBD bluetooth (OBDLink MX) e l'app Torque Pro.
Questa è una prova fatta in auto:
CLICCA (http://dai.ly/x28ybxm)
Piermerlino
09-12-2014, 13:33
Ecco!!! Nella anche l'idea di avere un log diagnostico. Non perché si possa fare poi qualcosa per risolverlo, ma sapere non fa mai male...
Mi sembra sfizioso. Poi non so se utile o meno. Sicuramente se ben pubblicizzato diventerà indispensabile
Ma che app avete installato?
Io non ne ho di utili come dite. ..suggerimenti?
1965bmwwww
09-12-2014, 14:02
Bella idea....veramente se lo faceva la bmw qui venivano giù tutti i santi...un miracolone...la piaggio? Na' cagata
Molti nemici molto onore
Quoto Timber, ha ragionissima. L'avesse fatto BMW apriti cielo.....
Piermerlino
09-12-2014, 21:27
Ma no dai! Adesso il pubblico è sensibile a queste cose. Magari non il pubblico BMW, ma è una buona idea da... Adattare. In questo caso noi italiani con un prezzo complessivo abbastanza interessante abbiamo tirato fuori un bel macchinino con un gadget cool. Magari BMW potrebbe trovare qualcosa di più idoneo al mezzo ad esempio per accontentare anche chi non vuole spendere 600 euri per il nav 5 e non vuole rinunciare a qualche chicca...
Paolo_DX
09-12-2014, 23:58
per me e' una cagata anche se non e' di bmw. 190 euro per un modulino bluetooth che parla con la centralina. Per avere DUE dati inutili e fare lo share con gli amici sul "profilo piaggio"? meheheh.. a 16anni forse e' carino. 18 al massimo.
EnricoSL900
10-12-2014, 00:03
Mi auguro che stiate scherzando... :confused:
E non è questione di BMW o Piaggio... :-o
L'aspetto triste é che chi userá questa app da sballo probabilmente non sará in grado di smontare una candela.
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Piermerlino
10-12-2014, 06:18
Mah, con le moto che fanno ora ed in particolare la nostra, dubito sia una buona idea pensare di mettersi a smontare qualcosa...
Piermerlino
10-12-2014, 06:26
Tante cose sono sicuramente inutili ed infantili, ma ad esempio lo sharing è oramai entrato a far parte del nostro quotidiano e più o meno a tutte le età. Bisogna poi anche pensarlo nell'ottica di chi usa lo scooter come una vera e propria moto, con lo stesso entusiasmo che abbiamo noi nell' usare e raccontare le nostre moto e quindi "dispositivi" con queste opportunità diventano anche strumenti social... Mi si passi il termine è l'idea.
Anche per Aprilia Caponord
http://www.it.aprilia.it/it/it/index/technology/amp.html
Però quando sul navigatore BMW si scoprì che con la nuova gs si poteva evidenziare ilnumero delle cambiate e delle frenate ci fu un certo entusiasmo, questo mi pare molto più evoluto (e sono d'accordo che magari non tutte le funzioni sono utili o interessanti), pero non mi pare sia da disprezzare.
Bene che ci sia, poi chi non pensa gli sia utile può sempre non ordinarlo.
Nella nuova Multistrada 2015 è integrato nel DMS (Ducati Multimedia System), di serie sulla versione S
CLICCA (http://www.insella.it/video/ducati-multistrada-1200-come-funziona-il-multimedia-system)
Tante cose sono sicuramente inutili ed infantili, ma ad esempio lo sharing è oramai entrato a far parte del nostro quotidiano e più o meno a tutte le età.
in pratica, le versione motociclistica di questo diffuso fenomeno:lol:
http://40.media.tumblr.com/2146de7677bd84e1203874ac7cc203f9/tumblr_mn61yaGhTl1qdm5oto1_500.jpg
(p.s. io lo faccio con le mie corsette...)
er-minio
10-12-2014, 13:19
L'aspetto triste é che chi userá questa app da sballo probabilmente non sará in grado di smontare una candela.
Ma della candela stica pure...
A me preme che guardino la strada :lol:
È sicuramente più divertente ed economico che comperarsi un vecchio catorcio finto-storico, e poi venire inchiappettati dal bollo.
:lol:
Piermerlino
10-12-2014, 21:38
Ma si che la si guarda la strada! Anche perché senza sti cosi ce n'è in giro ragioni per distrarsi... Specie nel periodo caldo...
er-minio
10-12-2014, 21:52
Specie nel periodo caldo...
Vero.
Troppi botti rischiati :-D
Sembra che sulla nuova RSV4 sarà possibile tramite questa piattaforma interfacciare lo smartphone e addirittura avere per la pista una mappatura specifica curva per curva (mappa motore, traction control e abs) usando il gps dello smartphone, oltre ovviamente all'acquisizione dati.
Roba da motoggippi
Piermerlino
11-12-2014, 06:32
Nel nostro caso penso si possa facilmente ipotizzare un'applicazione che aiuti chi è solito programmare lunghi viaggi, prendendo in considerazioni gli intervalli di manutenzione e le eventuali "usure" impreviste (esempio freni) tenendo conto anche delle abitudini di guida. Così.. Un'idea...
jocanguro
11-12-2014, 11:19
viaggi, prendendo in considerazioni gli intervalli di manutenzione e le eventuali "usure" impreviste
si si ok ...
e magari ti manda anche un sms alla officina di malmo, chiedendo di prenderti appuntamento per il tot giorno che devi cambiare la gomma dietro, e soprattutto , che in quel giorno ti prenota il tavolo al ristorante di fronte all'officina per pranzo,
anzi no, che ti chieda se sei già stato a malmo, perché se non ci sei stato ti manda un sms all'agenzia di viaggi di malmo e ti prenota un giro turistico da 6 ore dentro la citta, e quindi il ristorante da prenotare per le 13, è al centro della citta e non di fronte all'officina...
:mad::mad::mad:
E dai ragazzi, integrazione, sharing, prenotazione alberghi, stabilire le tappe ....:mad:
ma un po' di sana vecchia casualità ??? guido finche sono stanco e poi dove mi trovo cerco ???
Lo dico perché anche io ultimamente prenoto troppo e pianifico troppo ...
insomma sindrome da "vacanze no Alpitour ?? ahi ahi ahi "
Piermerlino
11-12-2014, 11:27
Ma dai esagerato! Bisogna anche lasciare spazio (e fantasia) ai nerd (seppur stagionati) come me!
Piermerlino
17-12-2014, 08:49
Ecco... Perfino sulle biciclette... COBI. World's Smartest Connected Biking System.: http://youtu.be/XYr99n5aM0w
Harlock70
17-12-2014, 10:19
Qualche settimana fa il concessinario mi ha dato come moto sostitutiva un GS, sul quale ho montato il Navigator V. Fornisce una marea di informazioni sul veicolo... persino più dettagliate di quelle del programma Piaggio. Peccato che queste funzionalità non siano attivate per il K6. I sistemi come quelli della Piaggio sono degli ottimi punti di partenza per evoluzioni che, in futuro, potrebbero contribuire ad un aumento della sicurezza. Molti macchinari industriali (ad esempio escavatori) sono collegati via GPS alla casa madre, che riesce, tramite la telemetria, ad anticipare i guasti prima che si verifichino. Pensate a questo applicato ad una moto o ad un'auto: in teoria sarebbe abbastanza semplice progettare un sistema che comunichi al telefono l'insorgenza del problema via bluetooth; il telefono, a sua volta, combinando le funzionalità dati e GPS, potrebbe addirittura mettere in condizione la casa madre di predisporre l'intervento di manutenzione in un concessionario nei pressi del posto in cui vi trovate, con tanto di spedizione anticipata del pezzo da sostituire (pensate a questa eventualità nel caso di un guasto nel pieno di un giro in mezzo all'Europa).
Piermerlino
17-12-2014, 10:41
Finalmente qualcuno che mi capisce!!!
Harlock70
17-12-2014, 14:07
Sai, Piermerlino... si tratta di semplice "resistenza al cambiamento": introducono l'ABS, e la metà dei motociclisti si ribella perchè su una moto non ha senso (salvo andarsi a spiattellare quando - con due gocce d'acque - una vecchietta con una manovra pirotecnica li obblica a "pinzare" causando bloccaggio della gomma con conseguente slittamento); il "controllo di trazione" è per chi non sa guidare (perchè a nessuno è mai capitato di spalancare un po' troppo senza tener conto di una strada corrugata o sporca... tanto in Italia le strade sono tutte perfette); il navigatore è inutile, perchè bastano le cartine stradali (salvo non riuscire a spiegare al carro attrezzi dove ci si trova nel caso di foratura nel cuore della notte); l'interfono non serve, perchè è inutile parlare in moto (salvo ritrovarsi la zavorrina fuori bordo per non averle potuto urlare "attenta" in caso di manovra di emergenza)... E chi più ne ha più ne metta. Nella realtà la tecnologia evolve e, partendo spesso da cose che sembrano più che altro amene curiosità, spesso si sviluppano miglioramenti che alla lunga migliorano la sicurezza e la vita. Mio padre mi raccontava spesso che, quando era giovane, veniva deriso perchè indossava il casco... ora qualcuno lo ritiene persino utile!
jocanguro
18-12-2014, 14:07
Ma una sana via di mezzo ???
ad es. per me sempre stato fan e entusiasta dell'abs e dell'iniezione elettronica, per me da rendere obbligatori già negli anni 70 ...quello è PROGRESSO solo vantaggi e nessun svantaggio !!!
ma poi pur lavorando nell'elettronica e nei computers, (quindi sono appassionato di tecnologia e di novità) quando vedo che per gemellare telefoni a interfoni e navigatori passo le mezze ore e le 20 bestemmie...
allora capisco che queste tecnologie non mi aiutano, non mi semplificano la vita, me la complicano, e mi rendo conto che sono solo specchietti di marketing per vendere...
come pubblicizzare le macchine fotografiche a 16 20 30 mpixel , o 40.. 50 X di zoom
e poi non ci stupiamo se tanti ormai fanno le foto solo col cell.. tanto ha 10 mpixel, ignorando che ha su un obiettivo da 5 mm di plastica in singola lente ... contento lui...:mad:
Piermerlino
18-12-2014, 17:23
Si, ok. Una sana via di mezzo ma soprattutto ben fatta ed opzionale perché è più giusto accontentare che prende la moto come tale: mezzo che si sposta su due ruote. Diciamo poi che ci deve essere anche un nesso: se prendiamo una naked od un chopper inutile aspettarsi diavolerie digitali Ipertecnologiche, ma si una moto da gran turismo ci si può aspettare di poter disporre anche di qualche "ninnolo" un po' da nerd che ne aumenti l'attrattiva. Volendo ben vedere ci sono delle moto sportive che fanno la possibilità di montare dei cruscotto che sono quasi dei PC. Se poi vogliamo addirittura pensare il nostro mezzo al pari di un'auto gran turismo ... Arriviamo ad avere dei sistemi multimediali da far invidia a sistemi di intrattenimento domestico. Qualche post fa avevo disegnato il mio display digitale con riportati i dati che consulto più spesso al posto delle scarne indicazioni visualizzate pera: potrebbe essere un punto di partenza. Anche quello che offre la connessione col Garmin è interessante ma come abbiamo visto: incompleta. Visto che c'è qualche appassionato come me, se investire in questi sistemi ludici non ha un senso economico, perché non dare la possibilità rendendo disponibile ima qualche utili che permetta agli smanettoni di crearsi le loro apps?
Harlock70
20-12-2014, 21:48
È tutto relativo, è vero... Ma bisogna considerare che delle esigenze che sembrano "da nerd" per alcuni, per altri sono invece delle comodità con una certa importanza. Io, per esempio, ho sempre odiato utilizzare le auto per i lunghi viaggi di lavoro... Ma non potevo utilizzare la moto perchè non risultavo reperibile telefonicamente... Una vera croce... Da quando posso sfruttare questi sistemi, ho potuto utlizzare la moto praticamente tutto l'anno anche per lavoro. Per me la moto è un'auto a due ruote... E da certi punti di vista, che mi piaccia o no... Ho esigenze analoghe a quelle di un'automobilista. È anche perfettamente comprensibile, però, che ci sia anche chimintenda le due ruote come un momento di puro svago, durante il quale non gli interessa null'altro se non le pieghe ed il rombo del motore... Ed è per questo che ci sono diversi modelli di moto... E molti di questi "gadget" sono optionale per chi li apprezza...
Ah... Piermerlino... Guarda che l'industria automobilistica (e anche quella motociclistica) sta investendo molto nel senso che tu auspichi. Ormai sono proprio questi gli aspetti che differenziano specialmente le automobili (e in maniera minore le motociclette)
Piermerlino
20-12-2014, 22:43
Nella mia "vision" ci sono auto e moto con software open source... (tanto oramai la meccanica pura credo sia definitivamente defunta)
er-minio
20-12-2014, 23:52
il telefono, a sua volta, combinando le funzionalità dati e GPS, potrebbe addirittura mettere in condizione la casa madre di predisporre l'intervento di manutenzione in un concessionario nei pressi del posto in cui vi trovate, con tanto di spedizione anticipata del pezzo da sostituire (pensate a questa eventualità nel caso di un guasto nel pieno di un giro in mezzo all'Europa).
Se stai in giro per l'Europa sei sempre circa a 50/100km distanza da un meccanico moto e forse a 150/200km da un conce BMW.
Premi un pulsante sul GPS e ti tira fuori tutti i waypoint.
La cosa che serve si chiama carta di credito.
Seriamente, io sono cresciuto con il computer in braccio, ma sarà che sono un rompicoglioni... la maggior parte delle cose che vedo sono delle stronzate pazzesche degne di Kickstarter.
Capisco perfettamente il discorso di Harlock, sull'uso del telefono in moto, e lo condivido.
Anche se, ad esempio, io quando sto in moto il telefono lo ignoro (posso) e sono un uomo felice.
Ognuno intende ed usa la moto come gli pare.
Molta di 'sta roba, però, serve a vendere le moto. Non ha una grossa utilità reale.
E non sono innovazioni per la sicurezza come l'ABS citato poco sopra.
Le mappature curva-curva da usare in pista... ma per favore. Ma chi le sfrutta? :lol:
Fanno quasi il paro con la chiavetta enduro pro per il GS.
Ricordate i fiumi di post quando uscì la moto nuova... :evil4:
jocanguro
22-12-2014, 13:07
Ti quoto in pieno Fratello ....:D:D
p.s. e per quanto riguarda il cellulare ed essere sempre reperibili ...
ma dai ragazzi, questa necessità c'è solo se abbiamo un parente che sta male e dobbiamo essere rintracciati al volo,
oppure se facciamo di professione il cardiologo e i ns. pazienti ci devono trovare all'istante,
per tutto il resto, chiunque (noi e/o parenti e clienti) possono aspettate un'ora senza traumi, tanto poi ci fermiamo a fare pipi o a mettere benzina e controlliamo il telefono e se serve richiamiamo....
se ne guadagna tanto in salute, non solo a non distrarsi mentre si guida la moto , ma anche a non bestemmiare con gemellaggi bluetooth impazziti...
giusto ???;)
Piermerlino
22-12-2014, 13:58
Diciamo che è un po' soggettivo, un linea di massima hai ragione, ma esistono anche altri frangenti dove, potendo, è meglio essere reperibili.
Stranamente io non ho mai avuto difficoltà negli abbinamenti Bluetooth tra cellulare, navigatore e casco. Ma sicuramente è una combinazione fortuita di compatibilità! 😀😀
er-minio
22-12-2014, 15:54
Diciamo che è un po' soggettivo, un linea di massima hai ragione, ma esistono anche altri frangenti dove, potendo, è meglio essere reperibili.
Assolutamente Pier.
Io, per fortuna, quando sono in moto non devo essere reperibile (e non voglio).
Ovvio che per molta gente è una salvezza usare il telefono con il bluetooth in moto.
Per il resto (mappature variabili, strumenti di "analisi" della Piaggio, etc.) rimango della mia opinione... non è propriamente "innovazione".
Stranamente io non ho mai avuto difficoltà negli abbinamenti Bluetooth tra cellulare, navigatore e casco.
Nemmeno io.
Io ho scoperto che il mio zumo aveva il bluetooth una volta che mi ha squillato il telefono in tasca e mi è apparso il numero sul navigatore :lol:
Piermerlino
27-12-2014, 10:59
Mi si conceda l'OT. Il tema del cellulare in moto è piuttosto controverso, in particolare nel mio caso. Io uso il cellulare per tutto ma raramente come apparato telefonico. Tra quelle rare volte proprio quando sono in moto anche perché se non sono al lavoro oppure a casa mi sto spostando in moto. Quando mi sposto in moto è per ragioni ludiche oppure per raggiungere luoghi dove ho appuntamento. In entrambi i casi per una ragione o per l'area devo rispondere almeno ad una telefonata. Non ci tedio sulle ragioni, ma nel 90% dei casi attinenti ed insistenti fino al punto, prima dell F4 da dovermi fermare e rispondere o richiamare.
Piermerlino, ti capisco perfettamente: o la telefonata di lavoro che non puoi mollare, o la famiglia che se no allerta i marines...
Piermerlino
27-12-2014, 16:13
Quest'ultima è la più terribile!!!
GsOffRoad
28-12-2014, 16:18
In un mondo dove tutti hanno un profilo facebook e dove l'interattività e la connessione sono le cose più importanti per l'utente medio credo che app di questo tipo spopoleranno fino a diventare utili e indispensabili. Si tratta di consumismo c'e chi la vorrà sempre un app cosi e chi invece gli darà contro a priori.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |