Entra

Visualizza la versione completa : Ambulanze e .........


Angy
05-12-2014, 18:42
Oggi ero fermo al semaforo e arriva alle mie spalle un'ambulanza a sirene spiegate,oltrepasso la striscia d'arresto liberando la corsia (con la speranza in cuor mio di non essere flashato).
2/300 mt dopo autovelox fisso tarato a 70 km/h e ambulanza che rallenta (in verita` mi aspettavo una flashata per l'ambulanza).
Possibile che anche loro devono rispettare i limiti di velocita` ?

Panzerkampfwagen
05-12-2014, 18:50
no.

viene registrata l'infrazione, e annullata a fronte della dimostrazione della chiamata in urgenza e di essere in servizio.

ma se non lo sei e giri in sirena comunque...

non sai molto di ambulanze, eh?

Romoletto
05-12-2014, 18:53
A regola poteva passare tranquillamente essendo in emergenza. Se non avesse avuto i sistemi di emergenza in funzione, ovvero nessun intervento, deve rispettare, come tutti, il codice della strada. Unico extra, possono passare nelle preferenziali anche senza intervento.

Angy
05-12-2014, 18:58
Mentre passava sopra i sensori affogati nell'asfalto ha dato un colpetto ai freni
(continuava ad avere le sirene spiegate).

lollopd
05-12-2014, 19:14
Magari l'ha fatto per istinto! Anche lui oltre al lavoro guiderà un'automobile normale!

earlofRichmond
05-12-2014, 19:46
Ha ragione PKW.
Personalmente ho accompagnato pazienti critici a sirene silenti e bassa velocità.
Delle sirene non c'era bisogno ( scarso traffico) e ogni " scossone " sarebbe stato una probabile causa di danno permanente.
Ho apprezzato il conducente , mi aveva interpellata e lì ..fare scena non serviva come, credetemi, è nella maggior parte dei casi ( trasporto sangue urgente ad es).

andrew1
05-12-2014, 20:40
A regola poteva passare tranquillamente essendo in emergenza. Se non avesse avuto i sistemi di emergenza in funzione, ovvero nessun intervento, deve rispettare, come tutti, il codice della strada.
Assolutamente NO, questo lo diceva il vecchio cds (il mio libro della scuolaguida - ho fatto la patente nel 1985 - diceva infatti così).

Oggi anche se hai le sirene e le strobo (obbligatorie entrambe, spesso si vedono pattuglie cc o polizia con solo i lampeggianti, stanno violando il cds!!), devi rispettare COMUNQUE il codice, la differenza è che con sirena+strobo "chiedi" precedenza, se poi ti accerti che te la danno, allora passi con il rosso e/o se arrivi da sinistra ecc, ma se causi un incidente, son cazzi tuoi.

Circa il velox, come sopra, se sei in codice NON lo deve rispettare.

Il codice (giallo o maggiore) però te lo dà la centrale, non il medico e/o l'infermiere eventualmente a bordo che magari vede l'aggravarsi di una situazione, le variazioni le devi sempre richiedere alla centrale, quindi se ha rallentato è probabile che non fosse in codice giallo o rosso autorizzato dalla centrale, ma che fosse in codice verde o bianco e che avesse solo fretta.

Da noi (io sono volontario con la patente apposita per guidare l'ambulanza - da noi non la puoi guidare con la B, mi hanno fatto fare una patente apposita, che dura 5 anni dopo 4 mesi di corso fra teoria e guide, con esame di guida di almeno due ore), se giri in codice (giallo o rosso) senza essere autorizzato, ti ritirano subito la patente dell'ambulanza, e rischi pure quella "civile", idem se fai il cazzone ai semafori/incroci.
E le ambulanze hanno tutte il GPS.
Già capitato.

Poi c'è tutta la modalità di guida: se hai uno con un infarto in corso a bordo, allora l'importante è correre, a prescindere dai disuuasori, cunette, ecc, se hai uno con le ossa tutte rotte, devi andare piano, perchè non è in pericolo di vita e gli scossoni gli peggiorano la situazione.
Il fatto è che ingiro ci sono molti "rambo" che guidano le ambulanze, sopratutto fra i volontari.

earlofRichmond
05-12-2014, 20:44
Grazie.
Ora ne so di più.

earlofRichmond
05-12-2014, 20:45
Spero di non dover mettere faccine per sottolineare la non ironia.

Andreino
06-12-2014, 00:55
Andrew, hai scritto un po' di inesattezze.
Ti consiglio una ripassata al 177 del CdS e una rilettura sommaria del Testo Unico che prevede la tua patente, l'unica valida per la guida dei veicoli con quella targa...quella civile potresti anche non averla, la rischi solo se finisci in tribunale. ;)

Romoletto
06-12-2014, 07:43
andrew1...Per "possono passare tranquillamente"...intendo agli autovelox, non ai semafori o incroci violando il codice della strada. Logico che se sono in emergenza devono rispettare comunque la segnaletica semaforica, ma gli autovelox no.

Dive68
06-12-2014, 08:01
Facciamo un po' di chiarezza, guido ambulanze dal 1988 quando siamo in emergenza quindi codice giallo o rosso non siamo tenuti a rispettare il CDS ovviamente non puoi passare con un rosso a tutta manetta rallenti e controlli che gli altri utenti della strada ti abbiano visto e ti lascino passare,per quanto riguarda i velox non sei tenuto a rispettare i limiti di velocità và da se che la velocità deve essere adeguata al traffico e al tipo di paziente trasportato.

Romoletto
06-12-2014, 08:16
Daccordissimo.

Ballerino
06-12-2014, 08:33
s

Da noi (io sono volontario con la patente apposita per guidare l'ambulanza - da noi non la puoi guidare con la B, mi hanno fatto fare una patente apposita, che dura 5 anni dopo 4 mesi di corso fra teoria e guide, con esame di guida di almeno due ore),

Il fatto è che ingiro ci sono molti "rambo" che guidano le ambulanze, sopratutto fra i volontari.

Dicasi patente di servizio, introdotta apposta per evitare di farsi saltare la propria patente "civile" per qualsiasi infrazione al cds....e vale anche per per Polizia, CC, Guardia di Finanza, Polizia Locale (Vigili) VVFF....
Per i Rambo....esistono in ogni dove :lol::lol:

Angy
06-12-2014, 09:00
Ambulanze e .........
Oggi ero fermo al semaforo e arriva alle mie spalle un'ambulanza a sirene spiegate,oltrepasso la striscia d'arresto liberando la corsia (con la speranza in cuor mio di non essere flashato).

Una curiosita` ragazzi,se tutto questo succedeva al semaforo successivo scattava il flash (incrocio con rilevazione di passaggio con il rosso).
In questo caso ?

Isabella
06-12-2014, 09:36
se in questo caso arriva multa, io per prima cosa chiamerei il comando che l'ha elevata spiegando le circostanze e chiedendo che la annullino loro in autotutela;
in seconda istanza farei ricorso al Prefetto.

andrew1
06-12-2014, 09:45
Prendi nota dell'ora e numero targa ambulanza, e mandi subito una e-mail a chi ha in gestione il semaforo.

@Andreino
A noi hanno detto cosi, e cmq a 3 colleghi ai quali è stata sospesa la patente per incidenti o supero limiti con mezzi propri (di cui 2 con la moto :lol:) è stata anche ritirata l'altra, a 2 colleghi che hanno avuto un incidente con l'ambulanza ad un incrocio (in un caso si sono capottati, nell'altro è deceduto il paziente che trasportavano) hanno ritirato anche la patente civile, che hanno dovuto rifare.
Poi c'è anche quello a cui hanno riturato la patente per supero limite ma che, non avendolo segnalato, guida tranquillamente l'auto medica e/o l'ambulanza.
Negli ultimi mesi invece a volontari che viaggiavano a 170/180km/h in autostrada in bianco hanno ritirato la patente, forse perchè si sono resi conto che negli anni l'avevano data a troppi Rambo.
Poi sono daccordo con te circa l'articolo, ma il discorso, forse su casi limite, evidentemente xe un altro.

@Ballerino
Non è così, perchè se quando prendi servizio commetti un infrazione al cds, lo puoi dimostrare, quindi non servirebbe quella di servizio.
L'hanno introdotta per responsabilizzare maggiormente i "piloti", per questo se fai il co..ione con un mezzo di servizio, da noi ti "toccano" anche la patente civile (ce lo ripetevano all'inizio di ogni lezione), inoltre da noi quando scade (5 anni e non 10), non c'è il rinnovo automatico con visita farsa, ma ulteriori 4 ore di teoria con eventuali aggiornamenti ed esamino finale.
Poi si sà che l'Itaglia è lunga e stretta, infatti, ad esempio, si vede spesso per TV che in sputer si può girare anche in 3 senza casco, anche se un art. del cds dice di no, qui ad esempio non si può, eppure il cds xe sempre quel.

xr2002
06-12-2014, 10:24
Se l'ambulanza targata NO qualcosa fa una infrazione di velocità nella città di NO qualcosa penso che venga tolta la multa, a meno di tranciare 200 ciclisti in visita nel centro cittadino per l'apertura della cupola. Chiaro se va a 180 tornando da Aosta quando è in viaggio di ritorno dopo aver portato e lasciato qualcuno ad Aosta...

andrew1
06-12-2014, 10:49
Non ho capito molto, ma intuisco.

Intanto il punto è che non tutte la ambulanze hanno targhe civili, per esempio quelle CRI sono targate CRI, che è una targa militare, poi è proprio nei rientri che ti autorizzano a "correre", io quando sono in servizio il sabato mattina, quasi tutti i rientri me li fanno fare in codice rosso, pur essendo "vuoto", per aver disponibile subito il mezzo o perchè mi mandano direttamente da un altra parte.

Ballerino
06-12-2014, 11:41
@Ballerino
Non è così, perchè se quando prendi servizio commetti un infrazione al cds, lo puoi dimostrare, quindi non servirebbe quella di servizio.
L'hanno introdotta per responsabilizzare maggiormente i "piloti", per questo se fai il co..ione con un mezzo di servizio, da noi ti "toccano" anche la patente civile (ce lo ripetevano all'inizio di ogni lezione), inoltre da noi quando scade (5 anni e non 10), non c'è il rinnovo automatico con visita farsa, ma ulteriori 4 ore di teoria con eventuali aggiornamenti ed esamino finale.
Poi si sà che l'Itaglia è lunga e stretta, infatti, ad esempio, si vede spesso per TV che in sputer si può girare anche in 3 senza casco, anche se un art. del cds dice di no, qui ad esempio non si può, eppure il cds xe sempre quel.

Da noi la patente di servizio serve appunto per salvare quella civile, sono al lavoro ed alla guida di un mezzo di servizio, se per qualsiasi motivo avessi un incidente con decurtazione dei punti non andrebbero a togliermeli dalla mia patente personale, diciamo una sorta di CQC degli autotrasportatori. Probabilmente per le patenti CRI esiste un'altra normativa. Tieni conto che ora se in servizio....in inseguimento hai un incidente l'amministrazione ti può chiede il risarcimento dei danni alla vettura di servizio.....a questo siamo arrivi. E non aggiungo altro......

er-minio
06-12-2014, 12:58
se in questo caso arriva multa, io per prima cosa chiamerei il comando che l'ha elevata spiegando le circostanze e chiedendo che la annullino loro in autotutela;

Interessante. Mi ero sempre chiesto cosa succedeva a passare un rosso con l'ambulanza dietro ed essere multati.
L'ho sempre fatto anche, con cautela, bloccando le macchine provenienti nell'altra direzione per far passare l'ambulanza, ma non mi hanno mai multato.

Qui all'estero, invece, se c'è il semaforo rosso e l'ambulanza dietro a sirene spiegate che ti frantuma le orecchie... gli va in pappa il cervello e rimangono fermi. Mi fanno incazzare.

Riguardo ai "Rambo" è una cosa diffusa ovunque.
Ultimamente ho parlato con qualche volontario delle Blood Bikes (http://www.thenabb.org.uk/).
Sono volontari in moto che portano sangue e organi tra gli ospedali.
Ti fanno una capa tanta che non devi correre (danneggiamento tessuti quando trasportati) e che non sei autorizzato in nessun caso a superare i limiti di velocità, semafori, etc... perchè, da quello che ho capito, hanno avuto problemi in passato con gente un pelo sovraeccitata.

Angy
06-12-2014, 13:47
Dopo essermi chiarito un po' le idee grazie ai vostri interventi se mi dovesse capitare di farmi flashare ad un semaforo rosso per far passare un'ambulanza,
diciamo che mi starebbe sul c@@o.

Poi penso che dentro si ci potrebbe trovare chiunque di noi e allora.........

xr2002
06-12-2014, 17:06
Ma guarda se l'ambulanza ti flasha accosti e la fai passare, se anche accostato non passa pazienza. Quando vanno giu le sbarre mica si ferma il treno per farla passare.

andrew1
06-12-2014, 17:17
Appunto ... e ricordati che la multa sarebbe il meno, perchè in un modo o nell'altro riesci a dimostrare che c'era una ambulanza, piuttosto dovresti preoccuparti se causi un incidente, se vieni urtato da un pedone o da un ciclista oltre la riga, in quel caso sono zzi tuoi.
Quindi potrebbe essere meglio aspettare il verde che muoversi anche di soli due metri con il rosso.

@Ballerino
Lo sò che rischiate di dover pagare il mezzo ... ormai in tutte le professioni si rischia di rimborsare qualcuno o qualcosa, spesso vengono in soccorso le assicurazioni o le manleve.
Per la patente professionale, ribadisco che dietro c'è appunto questo fatto di non poter dire "non lo sapevo", perchè per eventuali incidenti/infrazioni commesse in servizio, e tantopiù con l'auto di servizio sono facilissime da dimostrare, e basterebbe la patente normale ed una norma che stabilisce che in servizio non te la possono sospendere e/o decurtare punti.
Ma il discorso è l'altro.
Per questo fra un pò introdurranno altre patenti, per esempio per poter operare con macchine agricole (non intendo i trattori, intendo le macchine che si attaccano ad esempio al cardano degli stessi), un pò come il discorso del patentino per carrellisti.
Mica le fanno per evitare decurtazioni alla patente, ma per togliere la possibilità in caso di infortunio di dire "non lo sapevo".
Che poi sappiamo come vengono date, ricadiamo nel discorso che l'itaglia è lunga e stretta di prima

er-minio
06-12-2014, 17:57
se anche accostato non passa pazienza. Quando vanno giu le sbarre mica si ferma il treno per farla passare.

Che è un po' come dire che, visto che le ambulanze non possono passare attraverso i muri, mi sbatto il meno possibile per farla passare quando sta con le sirene spiegate e magari c'è qualcuno che sta crepando dentro.

Mi pare logico.

xr2002
06-12-2014, 18:00
Che è un po' come dire che, visto che le ambulanze non possono passare attraverso i muri, mi sbatto il meno possibile per farla passare quando sta con le sirene spiegate e magari c'è qualcuno che sta crepando dentro.

Mi pare logico.

Beh ma tu passa pure col rosso per fare passare l'ambulanza dietro... fai pure.

er-minio
06-12-2014, 18:06
Se è in sicurezza (di solito quando la gente sente le sirene si ferma da tutte le parti dell'incrocio per farla passare) e sto in mezzo ai coglioni, mi sono sempre levato e accostato anche dopo la linea del semaforo.

Non ho mai preso una multa. Mi sono sempre chiesto cosa fare in caso di multa (vedi messaggio di Isabella).
Pure nel caso che ti arrivi, per aver passato la striscia, pazienza: quello dentro l'ambulanza sta sicuramente peggio di te.

Angy
06-12-2014, 18:08
Quotone per er-minio potrebbe capitare che per il fatto di aver perso 2 minuti dietro di te,il malato ci lascia le penne.

Google 1200RT
06-12-2014, 18:22
* INTERVALLO *


Secondo la ricostruzione fatta inizialmente da una rete televisiva, il x/x/xxx XYZXZ, invitato ad un dibattito televisivo, per evitare di arrivare in ritardo negli studi tv a causa del traffico, finge di avere un malore e si fa trasportare da un'ambulanza del 118 all'indirizzo che, mentendo,..................

:toothy1:

possiamo dire chi è XYZXZ (segreto di stato)???

maiacasa
06-12-2014, 20:27
X me guidano Tuttifrutti come Pazzi

andrew1
06-12-2014, 20:33
Mi sono sempre chiesto cosa fare in caso di multa (vedi messaggio di Isabella).
Ti ripeto che la multa è il meno, chiediti cosa fare se per caso qualcuno ti viene contro e tu hai l'auto 1 metro dopo la riga bianca.

Per il resto, ti hanno già detto che anche se hai un infarto miocardico in corso e le semisbarre sono giù, mica si scende e si ferma il treno, ne tantomeno si passa a lato.
In ambulanza ci sono le competenze, gli strumenti e le medicine per tenere in vita chiunque, infatti alcune volte mi capita pure di trasportare persone in coma pilotato da una terapia intensiva all'altra, anche distanti 60 km, figurati se non si può star fermi 2 minuti ad un rosso.

Andreino
06-12-2014, 21:25
come spesso accade si confondono le regole con le usanze.
conoscere le regole non è facoltativo, è obbligatorio.

chiunque passi la striscia di arresto non rischierà mai la contravvenzione in quanto i sensori affogati nell'asfalto rilevano la velocità: se la si oltrepassa a bassissima velocità (mi pare 5 km/h) non succede nulla, in quanto hanno previsto che potesse essercene la necessità proprio in casi come questo, dove un conducente si trovi ad avere alle spalle un veicolo in emergenza e debba, per effetto dell'art.177 commi 3 e 5, lasciare libero il passaggio (capito xr2002?) pena la decurtazione di 2 punti e 41 euro in misura ridotta.

Poi ovvio, Ognuno si comporta come vuole, tanto siamo in Italia.
Però Ognuno cambia opinione quando quel veicolo in emergenza è per il proprio interesse.

@ Andrew1: il corso di 4 ore per il rinnovo è un'invenzione del tuo comitato, non è previsto dal T.U.

Andreino
06-12-2014, 21:29
Non ho capito molto, ma intuisco.

Intanto il punto è che non tutte la ambulanze hanno targhe civili, per esempio quelle CRI sono targate CRI, che è una targa MINISTERIALE, poi è proprio nei rientri che ti autorizzano a "correre", io quando sono in servizio il sabato mattina, quasi tutti i rientri me li fanno fare in codice rosso, pur essendo "vuoto", per aver disponibile subito il mezzo o perchè mi mandano direttamente da un altra parte.

La parte in grassetto orange la modificherei ;)

andrew1
06-12-2014, 21:44
@ Andrew1: il corso di 4 ore per il rinnovo è un'invenzione del tuo comitato, non è previsto dal T.U.
Si lo sò, e lo ritengo MOLTO utile e da estendere anche agli altri comitati.
Non sarebbe male estenderla alla patente "normale", i miei genitori ad esempio hanno fra i 70 e gli 80 anni, e dai tempi dei 20 anni non hanno mai ripreso in mano il cds.
Ma sono anche daccordo che sarebbe un mero business e niente più.

La parte in grassetto orange la modificherei
Perchè? Mica è reato ... alle volte mi chiamano e mi dicono di rientrare in "codice" o perchè il PS è pieno e devo portare via qualcuno, o perchè le altre ambulanze sono fuori e preferiscono averne una disponibile, visto che sono "libero".
E' prassi comune non solo nostra, quando facevo tirocinio in centrale al 118 ho sentito parecchie volte dare quella disposizione ai rientri.

Maxrcs
06-12-2014, 23:07
In ambulanza ci sono le competenze, gli strumenti e le medicine per tenere in vita chiunque, infatti alcune volte mi capita pure di trasportare persone in coma pilotato da una terapia intensiva all'altra, anche distanti 60 km, figurati se non si può star fermi 2 minuti ad un rosso.

Oddio siete quasi come il Nostro Signore se tenete in vita tutti...
Ovviamente sto scherzando, vorrei fare un po di chiarezza su come funziona il sistema 118.
Non voglio soffermarmi sul fatto che ci sono diverdi titpi di ambulanza MSB, MSI, MSA
Perciò non tutte le ambulanze hanno a bordo personale sanitario.
Se si trasferisce un pz da una area critica ad un altra deve esser stabile, sia che vada via su gomma che in eli. Invece se l'emergenza è sul territorio non sempre è possiblie stabilizzare il pz a casa o sul luogo dell'evento, es se hai un pz con uno STEMI ti assicuro che anche i due minuti persi per arrivare in emodinamica fanno la differenza, ovvio il treno non lo puoi fermare.
Le ambulanze convenzionate con il 118 sono controllate in tutto e pertutto dal sistema 118, percio radio digitale GPS targhe nominativi autisti dei vari enti, anpas cri e via dicendo, putroppo il cittadino questo non lo sa visto che su tutte le ambulanze c'è scritto 118 ma non non vuol dire che tutte siano in convenzione.
Questo crea a volte dei problemi magari c'è qualche buontempone che per fare una dimissione la fa in sirena e si prende anche la responsabilità di quello che fa, se il cittadino chiama in CO per segnalare la cosa, controlliamo la targa risaliamo a chi è e si passa tutto alla CO della stradale.
Non si fanno rientrare ambulanze in ps in sirena per fare delle dimissioni o con cod verdi in attesa, ma può esser che un ambulanza che sta andando in ps in verde, senza sistemi d'allarme, venga detto di cambiare codice per una missione a seguire, giallo o rosso che sia.
Putroppo non ci sono patenti professionali per gli autisti di ambulanze o automediche, che poi i vari enti decidano di fare un percorso formativo va benissimo, ma nulla sostituisce la patente civile, putroppo. Perciò in caso di sinistro con dolo o colpa del conducente dell'ambulanza l'autista mette sul piatto la sua patente, ovvio che in CO tutto viene registrato cominucazioni via radio, comunicazioni telefoniche, stati radio dei mezzi, codici d'invio e rientro e tutto viene consegnato alle autorità competenti se devono controllare in quel momento in che codice l'ambulanza avrebbe dovuto esser.
Ricordo giustamente anche che per pochi "rambo" spesso la categoria degli autisti di mezzi di soccorso è sempre sottovalutata, anche persone che spendono il loro tempo libero gratuitamente per il bene altrui.
Il cittadino non dovrebbe intralciare di proposito i mezzi di soccorso perchè oltre a violare l'art 177 incorrerebbe anche nell'interruzione di pubblico servizio, concludo dicendo che accender le sirene non rende "piloti" e immuni da incidenti, si deve guidare veloci ma con prudenza anche se le due parole sono in contrasto fra loro.

Andreino
07-12-2014, 01:03
Putroppo non ci sono patenti professionali per gli autisti di ambulanze o automediche, che poi i vari enti decidano di fare un percorso formativo va benissimo, ma nulla sostituisce la patente civile...

Per quanto riguarda anpas, misericordie e altre pubbliche assistenze hai perfettamente ragione, gli unici esenti dall'utilizzo della patente civile sono i conducenti dei veicoli con targa C.R.I. (e, ovviamente, tutti i conducenti previsti dall'art.138 CdS).

xr2002
07-12-2014, 06:03
lasciare libero il passaggio (capito xr2002?) pena la decurtazione di 2 punti e 41 euro in misura ridotta.



@ Andrew1: il corso di 4 ore per il rinnovo è un'invenzione del tuo comitato, non è previsto dal T.U.

Io lascio libero il passaggio accostando a destra, chi viene nel senso opposto accosterà alla sua destra, si creerà così una corsia virtuale fatta di mezza mia corsia e mezza sua, nel quale la ambulanza si spera possa passare. In mezzo all'incrocio con il verde per gli altri, o con 4 strade che si intersecano ci vai tu, perché se sbatti contro qualcuno, l'ambulanza dietro aggira tutti, passa, val al pronto soccorso e tu perdi patente e tutto il resto. Senza che poi nessuno faccia da testimone etc etc. Fanno da esempio le tante persone che volano in moto sui passi per colpa di altri e i testimoni non li vedi più. :)

nossa
07-12-2014, 07:22
Mai fatti problemi di strisce bianche multe ecc, l'ambulanza la faccio passare e basta, al malato ci pensa chi deve farlo.
Se dovessi preoccuparmi di tutte le possibili cause di multe o incidenti non uscirei più di casa.:)

Andreino
07-12-2014, 12:29
xr2002...guarda che nessuno ti sta dicendo che devi "buttarti" in mezzo all'incrocio, magari bendato e a fari spenti nella notte, come nessuno ha fatto ipotesi sulla situazione (carreggiate a doppio senso, intersezioni, ecc.)

Di sicuro c'è solo che se trovi un agente addetto ai servizi di polizia stradale che ti vede impedire il passaggio di qualsiasi veicolo in emergenza, la patente la perdi comunque.
Ovvio, contento tu, contenti tutti, ma proverei ad allargare un attimino il punto di vista, magari cercando di capire che se hai una sirena alle spalle, chiunque ti sia intorno nell'arco di 20 mt. la sente e anche se ha il verde (nella tua ipotesi) ti lascia spazio per avanzare a sufficienza per lasciare la via libera.
È solo una supposizione fra le centinaia di migliaia che si possono pensare, visto che ogni situazione è un caso a sé, ma una riflessione più accurata in certi casi è consigliabile.