Entra

Visualizza la versione completa : F800gs Parti elettriche\elettroniche: cosa portarsi in viaggio?


Fagòt
02-12-2014, 17:23
Chiedo consiglio a chi la conosce meglio ed ha magari avuto problemi al riguardo.
Volendo fare un giretto lontano dalla strada e dai centri abitati dotati di eventuali ricambi, cosa portarsi per essere unstoppable?
La mia è un 2011 con 9500 km, il volano alternatore dovrebbe essere già a 5 fori (non l'ho ancora aperto) e quindi evitare il suo surriscaldamento con conseguente friggitura del regolatore di tensione. Monto un battery bug con il controllo costante di voltaggio e carica della batteria.
Il modulatore pompa benzina è già un modello di quelli nuovi neri.

Visto comunque il costo abbastanza contenuto e la leggerezza di alcuni ricambi che si trovano usati io pensavo di portarmi per emergenza:
un regolatore tensione
un modulatore
una bobina candela
una valvola sfiato serbatoio

C'è altro che dovrei procurarmi? Che so, l'antenna anulare dove si inserisce la chiave ha mai dato problemi? Ci sono altri elementi che potrebbero fermare la moto? :confused:

Non fatemi la lista del resto (olio\filtri\etc etc), che c'ho già il mio kit personale collaudato.

Percorsi polverosi\sabbiosi e temperature tra i 5 e i 30.

Grazie :!::!:

Gianni1951
02-12-2014, 18:18
Ciao Fagot, i problemi tradizionali penso che li conosci meglio tu di me. Mi viene in mente solo un pò di cavo elettrico e qualche morsetto per eventuali guasti estemporanei (tipo microswitch cavalletto o bypassare qualche malfunzionamento elettrico (compresa pompa e modulatore). Ti invidio. Buon viaggio.

Fagòt
02-12-2014, 18:41
Ce l'ho, insieme ad un saldatore a gas ed un piccolo tester.

vespasiano
02-12-2014, 20:20
io solitamente porto il regolatore di scorta..ovviamente oltre le solite cose...l antenna anulare volevo portarla pure io ma a quanto pare quando si sostituisce va codificata , quest anno portero anche i dischi frizione per sicurezza

Fagòt
02-12-2014, 20:32
Okkei allora la tolgo dalla lista... la frizione l'ho appena cambiata, ma due dischi sani della vecchia e un paio di quelli d'acciaio li metto nel kit. Che nel sabbione si fa presto a farla fuori e qualche decimo in più aiuta a finire la tappa.

vespasiano
02-12-2014, 21:14
che frizione hai montato? ho letto che i dischi per aprilia rsv sono compatibili.. cuscinetti ruote hai gia sostituito gli originali?

Fagòt
02-12-2014, 21:26
Surflex sinterizzata:

http://www.mxpositivo.it/articolo.asp?art=MXP-1200009597

l'anteriore ho cambiato il cerchio ora ho quello di un 990, posteriori per ora sono ok.

vespasiano
02-12-2014, 23:18
Ok grazie! Prima di un viaggio lì cambierei. . A me sono durati 15000 km i posteriori

baerret
03-12-2014, 09:15
telaio a parte hai una moto di riserva in kit di montaggio con te ;)
Anche io ti invidio e condivido la scelta di portare ricambi per fronteggiare qualsiasi evenienza.

PERANGA
09-12-2014, 16:50
Sul 1200 l'antenna non va codificata, si monta e basta. Anzi si attacca lo spinotto e si mette il più vicino possibile alla chiave inserita nel blocchetto. Avevo provato. Penso che sull 800 sia uguale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fagòt
09-12-2014, 18:47
Grazie, me ne porto una allora, visto che si trovano a 30 euro.

Fagòt
16-12-2014, 16:23
Ok grazie! Prima di un viaggio lì cambierei. . A me sono durati 15000 km i posteriori

Grazie per il consiglio... il centrale cominciava già a fare un pochino di rumore, il destro nella corona anche se lievemente, lo stesso. Zk... neanche 10k... quelli della bmw van bene per le macchinine dei bambini....
15 euro compresi i parapolvere e in mezz'oretta stamattina ho cambiato tutto.

vespasiano
17-12-2014, 00:11
Sui cuscinetti hanno risparmiato di brutto! Gli skf normalissimi che ho montato hanno 60000 km e sono ancora buoni..visto che usi molto la moto. In off. Ti consiglio di rifare i distanziali ruota che si innestano nei parapolvete con un metallo più duro,io li ho fatti in inox,Perché gli originali si consumano nella zona di contatto con i parapolvere e fanno entrare sporco verso il cuscinetto

Fagòt
21-12-2014, 18:28
Provvederò quando torno...... che ora sto accatastando tutta la roba che mi devo portare.
L'altro ieri ho ritirato un cartone da 12 kg...... dopo Natale mi metto a fare un po' di pacchi decenti.

wolter
28-01-2015, 12:04
Ci sono altri elementi che potrebbero fermare la moto? :confused:
Ora che sei tornato, ce l'hai questa risposta?
Se ti andasse di condividere con noi quello che ti sei portato, sarebbe utile!
Grazie!

Fagòt
28-01-2015, 12:51
Certamente..... datemi un attimo di tempo che sto ancora svuotando le borse e facendo lavatrici per eliminare polvere e sabbia.

Fagòt
28-01-2015, 16:51
Allora lista della spesa che c'era nelle Zega:

- Modulatore pompa
- Cavetto di bypass per modulatore (per emergenza)
- Regolatore di tensione
- Antenna anulare
- Valvola di sfiato serbatoio
- 2 candele
- 2 lampade H7
- 1 maglia catena + smagliatore/chiudi catena
- 2 dischi conduttori frizione + 3 dischi condotti in acciaio

Non sono riuscito a procurarmi in tempo la pompa benzina. Mentre per le bobine candele, su consiglio di un amico mecca ho rimandato la ricerca. In fin dei conti la moto è abbastanza fresca e non ho letto di problemi al riguardo. Per il prossimo viaggio non mancheranno.

Per il resto nel kit da viaggio c'era:
- 1 lt. olio
- 6 arricchitori di optani utili per circa 400 lt. di benzina
- riattivante contatti elettrici spray, utile anche come lubrificante generico
- Compressore 12v della Slime
- 2 leve lunghe e una corta per cambio/riparazione gomme
- 1 camera rinforzata anteriore + 1 camera posteriore
- 1 kit con toppe e mastice sia per camere che per tubeless
- 1 micro tester
- 1 saldatore a gas
- Chiavi varie piatte, pinza, cricchetto piccolo con relative prolunghe e bussole, cricchetto 3/4 con relative prolunghe, snodi e bussole varie
- 1 mt tubo benzina
- vari fili elettrici
- nastro americano, isolante, teflon, agglomerante
- un tubetto di bicomponente epossidico
- fascette in nylon varie misure
- fascette in acciaio varie misure + una lunga da tagliare all'occorrenza con relativi morsetti
- bulloni e viti in varie misure
- chiavi torx e brugole esagonali
- Attack
- guanti sottili da lavoro, stracci, salviettine umide detergenti per pulirsi finito il lavoro
- una tanica ripieghevole da 10 lt. (per emergenza)
- 3 taniche da 5 lt.
- un filtro da carrozziere in plastica (fa da imbuto ed evita la sabbia presente nei bidoni dei villaggi)
- filo di ferro robusto
- una decina di cinghie robuste
- una cinghia da traino da 5 cm. e 5 mt. di lunghezza
- un pinza multiuso con utensili vari e porta inserti (sempre a porta di mano per riparazioni veloci)
- due torce, una frontale e una ricaricabile a dinamo
- un telo argentato di pronto soccorso per caldo/freddo
- un lamierino lungo 25 cm. e largo circa 2 preforato, tipo quello che si usa per fissare le autoradio al telaio
un tot di altre cosucce che non mi ricordo tutto.....

dimenticavo....
- 2 cavi frizioni con relativi barilotti di chiusura
- 2 fili del gas

Dario C.
28-01-2015, 18:06
Adesso il reseconto:

Cosa hai utilizzato per uso personale?! :D

Fagòt
28-01-2015, 19:35
Nell'altra Zega:
- Tenda da 1 della Ferrino
- Materassino autogonfiante da 3 cm.
- Fornello a benzina
- Netbook con tutti i cavi vari per diavolerie elettroniche e un carica batterie solare da 4000 mah
- Pasti liofilizzati + bevande calde istantanee
- Popotte per la cottura + tazza + set posate da campo
- 1/2 litro di grappa per le serate sotto le stelle
- Bustine di Polase Sport
- Sacco a pelo tecnico ultraleggero

In entrambe le borse resta spazio a sufficienza per riporre poi interno antivento e antiacqua della Sand, guanti pesanti, scorte eventuali di cibo e soprattutto almeno 5/6 litri di acqua in bottiglie.

L'abbigliamento personale e il beauty con tutta la farmacia sono nella rollo da 30 litri sul portapacchi. In caso di albergo & C. si cava solo quella dalle due cinghie e basta.