Entra

Visualizza la versione completa : Gs 1200 Lc - controllo e regolazione valvole


Murdoch
30-11-2014, 23:08
Girando qua e la nella rete ho trovato chi si è cimentato nella regolazione delle valvole prevista ai 20.000 km per il nuovo motore a liquido.

Nel link trovate alcune foto e la descrizione in inglese; se avete altre guide magari in italiano condividiamole:

http://www.snafu.org/pics/r1200gsw/2014/0702-cam-timing/

e qui

http://www.snafu.org/pics/r1200gsw/2014/0620-12k-service/

alberto 57
23-03-2015, 16:03
..??..a me al tagliando fatto settimana scorsa in bmw hanno specificato che la registrazione valvole e corpi farfallati non si fa piu'!!

Murdoch
23-03-2015, 16:11
non si fa più ai 1000 ai 10.000.
Ora non ho sottomano il piano manutenzione ma il controllo va fatto sicuramente!
Poi forse il meccanico intendeva dire che non si modificano i valori e quindi non occorre registrarle..... ma non ci giurerei....

Per i corpi farfallati effettivamente non si fa più perché la gestione è elettronica ed è completamente cambiata

mengus
23-03-2015, 16:15
e' pianificato a 20.000, comunque una mi e' stata registrata per aumento del gioco ovviamente.

StefanoN
23-03-2015, 22:11
Come ci si rende conto che serve una regolazione? Forse un rumore un po metallico che si sente sul lato destro quasi un "sferragliamemto"?


Sent from my iPad using Tapatalk

Murdoch
23-03-2015, 22:13
I GS sferragliano di loro.
Un buon orecchio allenato capisce se c'e' qualcosa che non va... ma non è cosa da tutti.

Io ogni caso l'unico modo sicuro è aprire i coperchi e, seguendo la procedura bmw, misurare le tolleranze con gli spessimetri.

Non si può' fare diversamente.

alberto 57
24-03-2015, 09:59
quindi non mi hanno detto una ca...ta ?

MagnaAole
24-03-2015, 10:15
La regolazione delle valvole per il GS l.c. è prevista ogni 20.000 km, oppure al bisogno come è successo a Mengus; sui GS precedenti si faceva ogni 10.000.

La regolazione dei corpi farfallati non si fa più e basta.

Detta come te l'hanno detta o come tu l'hai scritta è un po ambigua: le valvole non vanno più controllate ogni 10.000 ma ogni 20.000, dire che non vanno più controllate in senso assoluto, cioè mai, corrisponde a un enorme ca..ta

Murdoch
24-03-2015, 11:57
Perfetto MagnaAole

tapatalkato con la vecchia versione

alberto 57
24-03-2015, 12:52
haaa...ecco!! al tagliando dei 20.000 testuali parole " sul gs lc non si registrano piu' le valvole " Grazie ragazzi faro' presente

MagnaAole
24-03-2015, 19:16
Alberto, in un altro thred che è tra quelli messi In evidenza nella pagin iniziale di questa stanza del forum, ho postato il piano di manutenzione dei 10.000 e anche dei 20.000;
se vuoi darci un'occhiata vedi esattamente le operazioni previste ai 20.000, tra le quali risulta "controllare il gioco valvole"
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417959

è una paginetta che chi effettua il tagliando dovrebbe dare al cliente con la spunta in fianco per le operazioni effettuate ;)

alberto 57
25-03-2015, 16:28
si ..gia' visto. Visto anche che tra i 10.000 e i 20.000 cambia niente a livello di interventi! GRAZIE MAGNA

alberto 57
25-03-2015, 16:30
o quasi....niente

kevin61
25-03-2015, 19:38
Operazione e foto interessanti ma personalmente non mi cimenterei mai in questo fai da te.

alberto 57
26-03-2015, 12:20
fino a quando cambi olio filtri vari e pastiglie...niente di piu' semplice!! Per il resto sono d'accordo.

mengus
26-03-2015, 12:35
sul modello 2004 e precedenti era un gioco da ragazzi, dalla bialbero in poi necessitano per eventuale correzioni i nottolini calibrati e un po' di attrezzatura di misura, comparatore ecc.

SKA
26-03-2015, 13:08
Sulla bialbero servono solo le semisfere calibrate e il solito spessimetro, a me anche gli occhiali per leggere la misura sulla semisfera.

Fabri_Basic
26-03-2015, 13:09
Dal bialbero è finita la pacchia!!! Anche se devo dire che il lavoro dura molto di più una volta fatto

mengus
27-03-2015, 08:27
per il controllo e' semplice, basta assicurarsi di aver impostato il PMS allo stantuffo in fase di scoppio.

MagnaAole
27-03-2015, 10:58
il problema è avere a portata di mano le semisfere calibrate, non è che le compri al Brico quelle ;)

mengus
27-03-2015, 12:37
esattamente quello che dico, il controllo e' banale e uno spessimetro come attrezzo e' sufficiente, se poi necessita regolazione perché il gioco e' fuori tolleranza...senza semisfere calibrate nisba!
sulla vecchietta, dado e controdado...

Maverick202147
08-07-2015, 10:06
Buongiorno a tutti ho chiesto anche in un'altra sezione sbagliando sicuramente vorrei capire come si effettua la regolazione delle valvole sul gs 1200 lc anno 2013 in poi visto che le altre manutenzioni come cardano olio e altro l'ho fatto io ma per le valvole non saprei proprio dove mettere le mani qualcuno si è cimentato in merito? Grazie in anticipo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piemmefly
08-07-2015, 10:21
Infatti credo che la sezione giusta sia questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167). ;)
Qualche mod ti "sposterà".

roberto40
08-07-2015, 14:28
C'è una discussione specifica nella stanza delle LC.
Ti unisco a quella.

Murdoch
08-07-2015, 14:28
E' utile avere il kit bmw che comprende alcuni attrezzi d'officina e il REPROM BMW (Manuale CD).

Io li ho acquistati.....


http://img.tapatalk.com/d/14/09/16/ysy4azez.jpg

utente bannato
08-07-2015, 14:53
@Megus: c'è una foto (la sesta) ove si vedono gli ingranaggi messi male, non proprio come i miei ma si può vedere l'usura e un pò di sfaldamento.

Secondo me il 5W40 è un olio innoportuno per questo motore viste le ns temperature.

Murdoch
08-07-2015, 15:10
Aggiungo anche che tutto i ricambi (e penso anche le semisfere) li compero originali in concessionaria.
Anche le SEMISFERE si trovano con il loro codice.

Condivido, l'olio è quello indicato da bmw 5w40

Alessandro S
10-07-2015, 11:19
Murdoch, che costi hanno quei 3 tools?

Sul lubrificante, le tolleranze tra le parti nei motori lc sono molto ridotte rispetto ai precedenti motori raffreddati ad aria, perchè le temperature di funzionamento sono più basse e costanti. È corretto l uso di un lubrificante più fluido rispetto al w50

Murdoch
10-07-2015, 11:43
Se non ricordo male attorno ai 300 euro o poco meno. Ordinati in Germania. Dopo controllo

tapatalkato con la vecchia versione

damiano6996
25-01-2017, 10:17
Ciao ragazzi, sono un neo possessore di gs 1200 adv my 2017, ho letto che per effettuare la registrazione delle valvole occorrono degli attrezzi, non è che per caso qualcuno di voi se le misure esatte di questi? ho un tornio per metalli ed una fresatrice, vorrei realizzarli e vedendoli non sembra cosi difficile.
O se qualcuno conosce un metodo senza usarli...
Grazie in anticipo

edramon
25-01-2017, 11:04
haaa...ecco!! al tagliando dei 20.000 testuali parole " sul gs lc non si registrano piu' le valvole " Grazie ragazzi faro' presente

Forse le valvole...a farfalla=corpi farfallati

edramon
25-01-2017, 11:30
Sante punterie idrauliche...mi chiedo perchè i motori motociclistici siano così arretrati rispetto a quelli auto...registrazione gioco valvole??? C'è qualcuno che porta la propria auto a fare la registrazione del gioco valvole, a meno che non sia un' Alfa degli anni '70?

damiano6996
23-03-2017, 15:45
Ciao ragazzi è un po che non frequento, da un paio di mesi mi è arrivata la gs adv 2017 tp, intanto ho realizzato questa spina di bloccaggio per albero motore per quando ci sara da registrare le valvole
http://i65.tinypic.com/s17upw.jpg
e nel frattempo sto realizzando il blocco per catena punterie.

Slim_
23-03-2017, 17:03
Ovviamente sei un impiegato di banca.....😆😆😀
Comunque, complimenti. Ti invidio un po'...🤗

damiano6996
23-03-2017, 18:33
Purtroppo no..... magari, però la meccanica è un mio hobby

denis70
23-03-2017, 21:22
qui (https://youtu.be/iJEjGm8ne1g) viene spiegato come controllarle anche senza gli attrezzi specifici

damiano6996
24-03-2017, 08:21
Ciao, grazie per il video comunque molto utile, se non sbaglio però quella è la fase di controllo, se devi registrare le valvole prima trovi la posizione, poi blocchi l'albero motore, poi siccome c'è da smontare la ruota della catena punterie, questa va bloccata in una determinata posizione...

ciano cadena
15-01-2018, 21:24
ciao Murdoch, sapresti indicarmi il sito nel quale hai comperato questo kit?
grazie.

Murdoch
15-01-2018, 21:39
Ho bisogno dei codici ricambio per cercare nelle vecchie mail.
Se mi aiuti a trovarli facciamo prima

k51 - 2016

ciano cadena
15-01-2018, 21:48
Ho bisogno dei codici ricambio per cercare nelle vecchie mail.
Se mi aiuti a trovarli facciamo prima

k51 - 2016


dimmi come?
grazie

Murdoch
15-01-2018, 22:24
Da qualche parte sono scritti nel forum.
Il tasto cerca non funziona mai e ci rinuncio.
Boh

k51 - 2016

Murdoch
04-02-2018, 18:01
Oggi ho controllato le valvole e sono ampiamente in tolleranza.

Unica accortezza nella misurazione è non tenere conto del recesso della camma. È scritto nel RepRom.

La lama va inserita in questo modo (in orizzontale e tra la camma e la leva che preme sulla pastiglia calibrata)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/f2a3ae02cea3cde5183de33018a9ddfc.jpg


k51 - 2016
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/d2dfc175f451d0771dc96826f76a42cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180204/804087655061e4e89bf18dc350240ef7.jpg

luca.gi
04-02-2018, 19:00
per "cam" intendi CAMMA!!!???
(se no io cercavo la telecamera!!)

Murdoch
04-02-2018, 19:50
Sisi ho corretto.
Alcuni spessimetri hanno l'estremità più stretta e arrotondata. Si rischia di misurare l'incavo.

k51 - 2016

ivan2011
05-02-2018, 08:18
sono arrivato a 50000km fatto controllare valvole in conce,sempre in tolleranza.....
mai fatto una registrazione....possibile?

flower74
05-02-2018, 08:21
... si... io con la 2014 sono arrivato a 58000km e in officina mi hanno sempre detto che la regolazione delle valvole andava bene.

Murdoch
05-02-2018, 08:31
Sisi da mia esperienza fino a 40.000 mai regolate. Oltre non saprei.

k51 - 2016

edramon
05-02-2018, 08:51
La mia in 100000 km, se non sbaglio, trovata solo una o due su otto fuori tolleranza. Fortuna che non occorre regolarle frequentemente, perchè mi sembra di aver sentito che la registrazione è piuttosto complessa e prevede lo smontaggio degli assi a camme

Murdoch
05-02-2018, 17:42
Si ti confermo che va smontato l'albero camme per poter estrarre le pastiglie calibrate.

E' tutto descritto nel manuale d'officina e non mi sembra particolarmente complicato, serve un po' di pazienza.

Spriss
11-03-2018, 22:23
Oggi mi sono cimentato nel cambio olio per il tagliando dei 20000 un pò in ritardo causa precedente proprietario....... ( monterò il 7100 10w50 , ma questa è un'altra storia )
a parte il filtro dell'olio incollato e che non sono ancora riuscito a togliere ho misurato la tolleranza delle valvole non sapendo se in quello fatto ai 16.800 erano state verificate
Quelle di aspirazione sono in tolleranza ma quelle di scarico sono tutte leggermente puntate il 0.34 mm non entra, entra il 0.32 ( accoppiando un 0.28 con un 0.4 ) cilindro dx o il 0.30mm o cilindo sx.
Conviene farle ritarare? o si può sapere che tagliando è stato fatto a 16.800?

folagana
22-05-2018, 15:20
@Murdoch

non ho capito bene perché va controllato tra la leva e la pasticca. Nella foto non è così. Io ho interpretato la frase "senza effettuare nessuna misurazione nell'incavo (freccia) delle camme" nel senso che non si controlla dall'alto il gioco della valvola sotto ma da sotto direttamente.

maxs84
28-05-2018, 09:57
Scusate, ma per fare questo controllo sulla LC bisogna sostituire delle guarnizioni?
O si può smontare e rimontare tutto con le vecchie?

Grazie

folagana
28-05-2018, 10:53
Vecchie con motorsil nero

azzo
28-05-2018, 11:55
Davvero va messa la pasta nera? Non so possono riusare come sul 1200 ad aria?

folagana
28-05-2018, 12:05
A me una era spizzicata e ho provveduto con motorsil

Qualcuno non ne ha bisogno ma siccome solo dopo che le Monti e ci metti l’olio te ne accorgi io suggerisco di mettere un velo di pasta è facile e sicuro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxs84
28-05-2018, 18:20
ok grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo
28-05-2018, 21:09
Chiarissimo folagana, praticamente é la stessa cosa del 1200 vecchio

maxs84
17-07-2018, 15:08
Controllo fatto: tutto nella norma

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/55f47fb5cda4f9a3fe18099bfb287913.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/8ea18d17c873f82d26f7a29b020ce2ad.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/e37550ccb3b6d2fa7ad8a3536af19ae8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/137dcef20f9ddc823fcd3ddb3c6ed50b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
17-07-2018, 15:21
adesso mi tocca rifare il controllo sono oltre 40kkm e mi sa che dovrà anche fare qualche regolazione

denis70
17-07-2018, 16:42
maxs84 km percorsi ?

maxs84
17-07-2018, 16:44
20k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciano cadena
30-07-2018, 18:53
E' utile avere il kit bmw che comprende alcuni attrezzi d'officina e il REPROM BMW (Manuale CD).

Io li ho acquistati.....


[...]

ciao Murdoch, ti avevo già chiesto su che sito avevi preso questo kit, ma nella ricerca sul forum non ne sono venuto a capo. Ci sei forse riuscito tu? la moto ha percorso già 45000 km e volevo dare un'occhiata alle valvole e nel caso dovessi sostituire le pastiglie calibrate, avere anche gli strumenti a portata di mano per fare il lavoro.
grazie.
:)

ilcaste
18-11-2018, 11:53
Qualcuno ha mai provato a “registrare” con un analizzatore di spettro vicino alle testate se c’è differenza di armoniche tra una testata con il giusto gioco ed una fuori tolleranza? Così da evitare lo smontaggio dei coperchi....sono pigro...

folagana
18-11-2018, 12:05
Se qualcuno ti risponde mi sentirò meno solo nella mia follia. Comunque interessante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilcaste
19-11-2018, 21:51
Nella manutenzione industriale su certi macchinari di processo si usa la manutenzione predittiva, con sensori di vibrazione e termocamere per lo più. Io penso che sia possibile capire se lo stesso motore analizzato da “sano” suoni diverso da quando comincia a dare segni di usura. Ovviamente potrebbe essere solo un’analisi superficiale/sperimentale per poi capire se è il caso smontare o no. Niente di nuovo, volevo solo sapere se qualcuno aveva provato la cosa con un microfono o addirittura con il proprio telefonino!

MOTARD0701
09-12-2024, 17:18
Sono in procinto di effettuare il tagliando dei 60.000 km. A quello dei 40.000 il gioco delle valvole era tutto in tolleranza. Qualcuno di voi ha già provato a sostituire le pastiglie calibrate e a quanti KM avete effettuato l'intervento? Grazie. Ciao.

folagana
09-12-2024, 19:24
perché "bisognerebbe provare a sostituire?"

se sono in tolleranza non si tocca nulla,

105.000 km fatti tutti i check come previsto da mamma bmw e tutto sempre in tolleranza

MOTARD0701
10-12-2024, 16:02
Non le devo per forza sostituire, ho semplicemente chiesto se qualcuno di voi ha già fatto questo intervento a a quanti km.