Entra

Visualizza la versione completa : Merda di vacca fresca a 100 metri


Rado
28-11-2014, 18:05
E' un cartello sulle strade inglesi...
:):):)

http://s2.postimg.org/uz75ykz95/Cowpat.jpg

Fa parte di un simpatico filmato del governo inglese, tratto da un sito dedicato alla sicurezza (http://think.direct.gov.uk/motorcycles.html). La trovata è quella di immaginare che un motociclista trovi cartelli e avvertimenti per tutti i pericoli sulla strada, nei modi più strani, per poi concludere "Pensa, non troverai avvertimenti come questi nel mondo reale!".

https://www.youtube.com/watch?v=XZHUZWVL82E

La civiltà di un paese si misura anche da quello che lo Stato è capace di fare per la sicurezza. Il governo inglese ha persino creato un sistema di test dei caschi moto unico al mondo (sharp.direct.gov.uk), con tanto di stelle assegnate o meno alla faccia di certi marchi costosi.
Eppure la mortalità stradale in Inghilterra è meno della metà di quella italiana (60 morti per milione di ab. contro i 28 dell'UK) e ci sono meno della metà di motociclisti morti all'anno secondo gli ultimi dati: 822 morti da noi, 331 in UK :(

carlo.moto
28-11-2014, 18:16
Tutto giusto e mi piace ma invece di pensare a cosa possono fare gli altri per la nostra sicurezza, pensiamo a cosa possiamo fare noi per.....la nostra sicurezza.
Vengo ora dalla lettura di un noto motoclub dove ci si danno app. per il fine settimana in moto; non c'è un itinerario, dico uno ove non c'è chi si lamenta per i tempi di spostamento programmati troppo lunghi. Insomma cominciamo ad andare più piano, a vantarci di meno di fare pochi km con un treno di gomme, cominciamo a prendere coscienza che le strade non sono piste e che avere i moscerini sul cupolino è roba.....passata. Poi ovviamente le strade sono quello che sono , la segnaletica è uno skifo ecc. sono perfettamente d'accordo.

Piero61
28-11-2014, 18:44
......insomma essere un po piu' dei motolenti!!!!!

carlo.moto
28-11-2014, 18:47
No, essere più motociclisti e meno......motociclettari

il furi
28-11-2014, 18:56
Quoto CARLO.MOTO i primari fautori della nostra sicurezza siamo noi.(questa affermazione dovrebbe essere una banalità)

flower74
28-11-2014, 21:35
... sono andato diverse volte in UK in moto... sono AVANTI ANNI LUCE... IN TUTTO.

paolo b
28-11-2014, 21:44
..sarà... ma son tutti in contromano!

Rado
28-11-2014, 23:20
Tutto giusto e mi piace ma invece di pensare a cosa possono fare gli altri per la nostra sicurezza, pensiamo a cosa possiamo fare noi per.....la nostra sicurezza.

Il filmato inglese infatti non è rivolto agli altri, ma proprio a quello che possono fare i motociclisti per se stessi. Dopodichè, essendo parte di una politica di sicurezza più ampia e intelligente, ci sono altri filmati rivolti anche agli automobilisti, in cui ad esempio si dice che la velocità di una moto è meno valutabile di quella di un'auto e quindi è meglio stare fermi a uno stop ecc. Se gli inglesi hanno la metà di incidenti che da noi (rispetto alla popolazione) magari è perchè si danno da fare per meritarselo, e anche in modo spiritoso come in questo caso.
Anche perchè, nonostante il loro impegno, morire in moto è 38 volte più probabile che morire in auto, come ricorda il sito linkato (e figuriamoci da noi).

er-minio
29-11-2014, 00:56
Eppure la mortalità stradale in Inghilterra è meno della metà di quella italiana (60 morti per milione di ab. contro i 28 dell'UK) e ci sono meno della metà di motociclisti morti all'anno secondo gli ultimi dati: 822 morti da noi, 331 in UK :(


E tenendo a mente quanto fa pena la rete stradale (e autostradale) inglese... mi sono sempre stupito di come non si ammazzino come mosche.

Roba tipo la M11 che va da Londra a Cambridge (passando per l'aeroporto di Stansted) è un gioiello.
Specialmente di notte.

Forse in Nigeria nel 1920 avevano già di meglio...

By the way, prima che partite con la solita tiritera, in quel particolare video, vecchiotto, non fanno menzione della velocità (su altri video, si). Semplicemente il "guardare avanti".

Rado
29-11-2014, 09:03
E tenendo a mente quanto fa pena la rete stradale (e autostradale) inglese... mi sono sempre stupito di come non si ammazzino come mosche.

Forse perchè man mano che si sale dall'Italia i limiti di velocità diventano una cosa seria, sia per chi li pone (e non lo fa a vanvera), sia per chi li osserva. Da noi il limite è quella cosa che si rispetta passando di fianco all'autovelox (dove per non sbagliare tanti stanno sotto di un 20 kmh per poi schiacciare di nuovo).
Sulla sicurezza delle strade influiscono tante cose, ad es. quante merci (=camion) vanno su gomma e quante su ferrovia, in Italia viaggia quasi tutto su gomma. Se guidi spesso in UK puoi dirlo più di me: la spiegazione non può essere che gli inglesi sono fortunati...

Tricheco
29-11-2014, 11:21
porca pupazza

er-minio
29-11-2014, 11:45
Se guidi spesso in UK puoi dirlo più di me: la spiegazione non può essere che gli inglesi sono fortunati...

Non è che guido spesso in UK.
Ci vivo da più di sette anni in UK... ho la situazione abbastanza chiara. :wink:

È un discorso lungo...

La prima cosa che ho notato, e non solo io, su come guidano gli inglesi (extraurbano, in città discorso a parte e diventi vecchio) non era assolutamente la velocità, ma il fatto che gli inglesi (in gran parte) guardano gli specchietti.

Te ne accorgi viaggiando in autostrada da come escono/rientrano dai sorpassi, da come levano la freccia per cambiare corsia perchè ti vedono arrivare, etc. etc.
Tutto questo anche viaggiando abbondantemente sopra il limite (che è 110km/h).

Ho un paio di amici che hanno preso la patente per la moto recentemente.
Come viene gestito il corso per la patente della moto è pura fantascienza per noi.
Fondamentalmente gli spiegano quello che si vede nel video (prevedere quello che succede sulla strada) più che semplicemente insegnargli solo quattro trucchi per passare l'esame. E questo fa molto.

Che i limiti non siano messi a capocchia, non è sempre vero.
I velox sono segnalati e visibilissimi (autovelox giallo fluorescente + strisce di riferimento a terra) quindi tutti rallentano quando li vedi.
In città ce ne sono centinaia.


Poi, sono generalmente più rispettosi delle regole, questo si, come gran parte del nord europa.
Hanno un approccio diverso, tenete a mente che qui lampeggiare con gli abbaglianti significa "passa te", enough said.

Hanno pure più pazienza (pure troppa...)

Fai conto che in città come Londra, e parliamo di 10/12 milioni di persone contando l'aerea metropolitana), in un buon 30/40% delle strade a doppio senso ci passa una sola macchina alla volta perchè la carreggiata non è larga abbastanza.

Il traffico pesante (HGV) camion, rimorchi, roba snodata, gru, etc... oltre a circolare sabato e domenica entra pure in città (di solito schiacciando ciclisti a destra e sinistra).

Le strade sono veramente una merda.
Totale mancanza di illuminazione, i catarifrangenti sono messi a cazzo di cane, e quando ci sono stanno solo sulle righe di mezzeria... non hai assolutamente idea di dove diavolo siano i bordi della strada... quando rientri in UK di notte, venendo dalla Francia... scendi dal treno, imbocchi in autostrada e sembra come se qualcuno avesse spento tutte le luci... e io sono sempre stato abituato a guidare parecchio di notte.
Dovrei avere un paio di foto fatte con il cell, poi te le posto.

Però tutto quello che vuole fare il governo inglese è abbassare (ulteriormente) il limite, invece di sistemarle.

Se poi parliamo di girare in moto... dimenticatevi le strade statali o di montagna che si trovano in europa.
Non c'è nulla.

Io il primo anno con la moto quando vedevo qualcuno che guidava bene mentre giravo "in esplorazione" mi mettevo a seguirli sperando di trovare qualche strada "buona". Poi levavo gas perchè non mi puzzava la vita.
Avete presente il TT?
Ecco.

:lol:

Come dice Doug:

https://www.youtube.com/watch?v=AlKJPf8btKE#t=154

:evil4:

carlo.moto
29-11-2014, 16:58
Indubbiamente i limiti di velocità che sono messi ad Kakkium da noi, anche se venissero rispettati non sono la panacea, ma avere una guida non aggressiva si, quello diminuirebbe di tantissimo gli incidenti.

claimi
29-11-2014, 17:08
MI ricordo di aver letto da qualche parte che chi ha inventato i limiti di velocità delle vaie strade NON aveva la patente.

1965bmwwww
29-11-2014, 17:24
Da noi la guida è' aggressiva altrimenti nn saremmo italiani....😃😄😀(oggi ho voglia di ridere)


Molti nemici molto onore

Rado
30-11-2014, 09:40
La guida può anche essere aggressiva se è più concentrata. Da non confondere con la prepotenza e cafonaggine naturalmente.
Dal confronto con l'UK, da quanto dice Er-minio, emerge che gli inglesi hanno strade peggiori delle nostre ma sono più attenti e concentrati. E magari le buone campagne di informazione e sensibilizzazione aiutano in questo. Gli italiani sono più aggressivi e meno concentrati = il doppio di incidenti mortali in auto e moto.
Personalmente non ho avuto incidenti gravi, ma se penso al mio ultimo, che poteva andare molto peggio, era dovuto a due fattori: una segnaletica fuori legge (svolta non segnalata alla giusta distanza) e una mia guida "aggressiva" e non abbastanza concentrata, perchè avevo fretta. Insomma una situazione molto italiana. Da allora osservo una regola: quando ho fretta rallento, o se proprio devo cerco di raddoppiare la concentrazione.

squalomediterraneo
30-11-2014, 11:27
Se tra un Forum e un Amici mettessero anche uno spot che spiega agli italiani a cosa servono le lucine sotto le plastichette arancioni sui loro mezzi, e quando usarle, sono sicuro che il numero dei morti diminuirebbe.

In Italia l'unico spot che gira è quello sull'europa unita...

jocanguro
30-11-2014, 11:47
Lo spot sull'europa unita è saggio e ci voleva, ma concordo in pieno che ci vorrebbero decine di volte al giorno anche altri spot:

1)educazione civica, basta con le prepotenze in strada, alla posta, agli stadi, verbale, etc...
2) spot per sicurezza stradale, soprattutto cruenti !! ti devono dare il cazzotto nello stomaco per colpirti !! rimasi inczzz. assai quando anni fa si vedeva lo spot per la sicurezza in moto e facevano vedere uno che girava di notte, e poco dopo lui a terra caduto ... ma CZZ ... metti budella di fuori e bracci rotti, e vedrai che poi il messaggio arriva !!!!!!!
3)spot contro l'evasione fiscale !!!
4) spot che ti ricordano che andare a votare è un DOVERE !!!
.
.

5) saponi, profumi, auto, merenine ....

squalomediterraneo
30-11-2014, 11:53
Infatti lamentavo il fatto che girasse solo quello :wink:

Sono utili.

Io addirittura li farei per rinfrescare/insegnare la segnaletica stradale !

Sul fatto di farli cruenti non sono tanto d'accordo, perchè credo che ormai le scene di sangue in Tv sono tanto frequenti che un messaggio senza sangue attiri maggiormente l'attenzione :wink:

Comunque con o senza che li trasmettano !!!

carlo.moto
30-11-2014, 17:56
In somma.....un conto è vedere un morto ammazzato steso per terra, poveretto, ed altro è vedere una testa aperta malgrado il casco o magari un cadavere spezzato (visto dal vivo...agghiacciante) magari con una moto ridotta un rottame vicino.
Un pugno in pancia, sono d'accordo, ma la pubblicità perché di questo si tratta, va pagata e qui sorge la domanda.......chi paga? Chi ha interessi a certe cose?....Andremmo OT

nicola66
30-11-2014, 18:10
ma avere una guida non aggressiva si, quello diminuirebbe di tantissimo gli incidenti.

quindi l'aquilone da 160cv come si sposa con questo?
e non dirmi che vengono utili per fare un sorpasso che già con meno della metà si riprende + alla svelta che con una 911gt3.

carlo.moto
30-11-2014, 18:19
Una guida aggressiva la si può tenere con una Ferrari o con una utilitaria, la si può tenere a 260 Km/h o semplicemente a 50 Km/h, dipende dalle condizioni della strada e del traffico in cui ci si muove; guidare con equilibrio purtroppo è una caratteristica che per vari motivi sempre meno guidatori hanno.

fastfreddy
30-11-2014, 18:29
educazione stradale? ...perché, in Italia si fa educazione stradale? LOL ...ma se le patenti le regalano al primo che passa ...mia zia ha 80 anni, quasi non si muove, ci vede male e per l'ennesima volta gli hanno rinnovato la patente ...due anni fa ho conseguito la patente nautica e alla meta' dei corsisti l'hanno messa in mano senza che avessero capito una virgola e senza saper fare uno straccio di manovra

In questo paese, come d'altronde in molti altri campi, prima di parlare di educazione stradale bisognerebbe buttare tutto nel cesso e ricominciare da zero

nicola66
30-11-2014, 18:54
Una guida aggressiva

come si riconosce una guida aggressiva? In moto.

carlo.moto
30-11-2014, 18:56
Sei adulto e vaccinato ,spero, non seguo le polemiche

Rado
30-11-2014, 19:23
è guida aggressiva tutto ciò che richiede precisione e concentrazione:


scattare al semaforo al millisecondo girando il gas
sorpassare rientrando di un pelo con traffico contrario
frenare prima delle curve al limite del lungo
piegare verso il limite di aderenza con meno possibilità di correzione
ecc.

è guida cafona tutto ciò che manca di rispetto agli altri:


ingarellarsi con chi non si conosce o non gradisce
non fermarsi alle strisce "tanto ci passo di misura"
sorpassare a destra "così impara a spostarsi"
sorpassare chi ti ha appena sorpassato
sorpassare su di giri un altro motociclista sfiorandolo (chissà perchè nessun intutato lo fa con i camion :mad:)
ecc.


(fermo restando che qualcosa di cafone l'ho fatto anch'io...:cool:)

squalomediterraneo
30-11-2014, 21:40
... ma la pubblicità perché di questo si tratta, va pagata e qui sorge la domanda.......chi paga? Chi ha interessi a certe cose?....Andremmo OT

Non la paga nessuno perchè è un diritto dello stato disporre dello spazio per farli. Credo che rienti nelle condizioni per il rilascio delle licenze per l'uso delle frequenze.
Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica a reti unificate non è che è a pagamento !!!

carlo.moto
01-12-2014, 14:20
Per quest'ultimo, o spegni o ti paghi la corrente elettrica perché è su reti unificate, sugli altri li subisci e pertanto li paghi, poco per ogni utente ma mi piacerebbe fare il conto.....