Visualizza la versione completa : Quando essere motociclista non significava avere la moto
Oggi abbigliamento tecnico da migliaia di euro sennò sei sfigato, Terabyte di software che controlla e decide LUI ogni millesimo di sec il TUO guidare ed il TUO divertimento, moto che costano come mini appartamenti (ma valgono 1/4), termine Full obbligatorio sennò sei sfigato, manutentori sennò la batteria si scarica, computer per capire il perchè una moto non funziona, limitazioni se nevica, se ghiaccia, carrelli con annesso garage, ... che tristezza.
Per fortuna che fà freddino, e quelli che posseggono la moto hanno sospeso quasi tutti l'assicurazione.
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/t31.0-8/1511953_857705920948827_3091919409971109103_o.jpg
Quanto ti quoto...
Però quell'Ancillotti li rischia di grippare l'alberino del pignone ;)
jocanguro
25-11-2014, 12:40
Quindi quello che guida la 500 in foto è motociclista perché si porta appresso la sua moto ?
Oppure è solo la versione antica dei "trasporto moto", non si è ancora attrezzato col furgone ? e la moto non è sua ??
;):arrow::D:eek:
(certo .. ingegnoso !!! :D:D)
euronove
25-11-2014, 12:43
lo so che i pensieri nostalgici non vanno analizzati col misurino della razionalità
però è anche vero che chiunque può vivere quei fantastici periodi girando in maniche corte su una moto di trent'anni
nessuno ci obbliga a comprare moto moderne :)
benkenobi
25-11-2014, 13:09
Bah saro' individualista ma questi atteggiamenti continuo a non capirli, si va in moto per piacere personale o per dimostrare agli altri quanto lo si ha grosso?
Frequento altri ambienti, quando vado in montagna ad arrampicare o a fare scialpinismo non mi capita mai di trovare chi si arroga il diritto di dire il modo giusto di vivere queste attivita', nemmeno quando vado in bici...forse il fare fatica ci fa sentire piu' umili e rispettosi anche della fatica degli altri.
Aprire il gas bene o male invece lo puo' fare chiunque...
Mah... Io d'inverno la moto la fermo... E non mi sento meno motociclista di altri... A me sinceramente sembra solo prendersi dei rischi inutili a viaggiare su strade gelate o con la neve. Se poi chi lo fa si reputa più motociclista di me ben venga, vorrà dire che sono una mezza cartuccia... E pazienza...
killxbill
25-11-2014, 13:27
Io la uso anche tutto l'inverno e non mi sento più motociclista di altri. La uso perché mi piace e (almeno per me) il freddo non è un deterrente.
Gli altri facciano come credono.
da K1100RS
Svilire cio’ che non si è in grado di fare è tipico del borioso…..a volte una sana umiltà aiuta a vivere meglio. ***
FVCG
Mi associo a benkenobi e dona ...e a tutti quelli a cui non interessa fare a gara a chi l'ha più lungo (d'altronde si sa...girare in moto per la bella stagione e' da sfigati :) ...boh... forse sarà "solo" perché ho picchiato il naso per la strada sporca dietro una curva !).
jocanguro
25-11-2014, 13:49
Prendo le difese di Andrew ...
dai non credo volesse fare a gara a chi è più o meno motociclista, io non l'ho intesa cosi,
era postare una bella foto nostalgica...
poi chi gira in inverno o no .. è secondario ...
(sono molto buonista io ? o puntigliosi voi ?? ;):)
Andrew, dicci la tua...;) )
er-minio
25-11-2014, 13:52
Mi dite dove si comprano miniappartamenti da 12/20mila euro, perchè sarei curioso. :lol:
ne ho uno a camerata picena 25000 trattabili con 19000 è tuo, meno di un gs full full....
che io sappia:
se guidi una moto sei motociclista
se guidi un'auto sei automobilista
se guidi una bici sei un ciclista
se vai a piedi sei un pedone
se hai il 48 sei un piedone
saluti affamati
manutentori sennò la batteria si scarica,
e meno male che esistono... sai quante ne ho buttate!!!!!!
Paolo_DX
25-11-2014, 14:32
lo so che i pensieri nostalgici non vanno analizzati col misurino della razionalità
però è anche vero che chiunque può vivere quei fantastici periodi girando in maniche corte su una moto di trent'anni
nessuno ci obbliga a comprare moto moderne :)
magari... dove vivo io c'e' un amorevole cartello divieto di transito motocicli 2t euro zero, quindi per guidare la mia RD (che pretendono revisionata e tra un po' pure col bollo pagato)... non posso.
Del resto si sa che i problemi mondiali dell'inquinamento nel 2014 sono dovuti a tutte le moto 2t che circolano.. :mad:
sartandrea
25-11-2014, 14:46
....vorrà dire che sono una mezza cartuccia....
si dice mezza pippetta
e diamine, sei su QdE da un po....:lol:
sartandrea
25-11-2014, 14:52
...Però quell'Ancillotti li rischia di grippare l'alberino del pignone....
e si,
era meglio se levava la catena
comunque anche oggi alla pista di cross vicino a me ogni tanto arriva qualche giovine con la moto sopra l'Ape 50 (50 per modo di dire :lol:)
era meglio se levava la catena
;) bravo...
nel motore c'e' l'olio, l'alberino gira nelle medesime condizioni che se funzionasse la moto normalmente, con lubrificazione a sbattimento....
nel motore c'e' l'olio
Credevo anch'io, una volta un Ing. mi spiegò perché non era così. Se vuoi ti do il suo contatto e quando avete trovato la soluzione la dite anche a noi...;)
PATERNATALIS
25-11-2014, 15:15
Sbattimento in che senso? :lol::lol:
lo sai che e' una definizione tecnica ! i cambi di tutte le moto (o quasi) son lubrificati a sbattimento....si dice cosi'.....:-o
...
se hai il 48 sei un piedone
...
Ho un amico che ha il 48...ma é un Harleysta...:D
asderloller
25-11-2014, 15:49
Io non la sospendo per una serie di motivazioni:
- non ci guadagno poi molto a sospenderla (la mia è bassa e per averla sospendibile dovrei cambiare assicurazione e pagare di più - molto di più).
- rosiko a mille se poi vengono fuori belle giornate (ed ultimamente ce ne sono davvero di stupende).
- la mia moto è abbastanza protettiva ed il freddo non lo patisco più di tanto, con la naked potrei anche capirlo, che gusto c'è...
- la montagna d'inverno in moto è semplicemente qualcosa di paradisiaco. Gli odori, i colori, tu tutto solo, niente traffico e quando ti fermi a mangiare sei l'eroe locale :lol::lol::lol::lol:
Mi son fermata a guardare quella foto.
Diverse volte in Francia (anche adesso) ho visto moto attaccate per i piedini della forcella al fuoristrada e che si trainavano rotolando sulla ruota posteriore.
Ho trovato geniale questo sistema e pensavo di adottarlo.
Peccato che in italia non si puote.
Cmq
Avere un abbigliamento buono oltre che darti un minimo di sicurezza in più ( contro la sfiga non c'è nulla ) ti rende il viaggio migliore , che sia al caldo assolato o al freddo bestia....non c'è nulla che ti rompe i cojoni come la classica goccia che ti entra sotto la pioggia lo spiffero etc etc....spendere quanche neuro in più per l'abbigliamento lo trovo sensato
Il valore del mio "guardaroba" è sicuramente più alto del valore della mia moto ( non ci vuole molto...... ho un gs 1150 con 320000km ) ma visto che non mi fermo mai lo trovo giusto
@Ghiaia
Invece così si può?! :rolleyes:
http://motoclubsanpaolo.files.wordpress.com/2008/08/carrello_porta_moto_artigianale_1.jpg
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSn7Ula4R__XnZfRQxMzAA7phb3Pl-qkyAnQHIsNE4Nfpf8LE-bLQ
http://media.motoblog.it/c/car/carrattrezzi_alternativo.jpg
:lol:
Il primo è spettacolare!
Questa foto invece l'ho scattata io in Mali.
Col cavolo che gli ho lasciato la moto sulla piroga però, abbiamo aspettato una barca in ferro! :lol:
https://lh4.googleusercontent.com/-8-WXGWrkajY/Ts5lSJFUmjI/AAAAAAAAJI8/DzxHcRYPMKk/w830-h553-no/IMG_1309.JPG
Estremi ridemi a Mali... :-o
killxbill
25-11-2014, 16:15
Cmq
Avere un abbigliamento buono oltre che darti un minimo di sicurezza in più ( contro la sfiga non c'è nulla ) ti rende il viaggio migliore...
Quoto tutto,
Se hai l'abbigliamento giusto puoi uscire con qualsiasi temperatura.
Chiaro che se la strada diventa bianca è meglio usare l'auto.
da K1100RS
Estremi ridemi in Mali... :-o
Ahahahahaha! :D
Pensa che un tizio ci disse: sul fiume Niger cercheranno di convincervi a caricare la moto sulla piroga per guadare. Dite di no e aspettate la barca in metallo.
Una volta hanno cercato di convincere un tale a mettere un'automobile con la fila di ruote di destra su una piroga e le ruote di sinistra su un'altra.
:rolleyes: non voglio sapere com'è finita.
era postare una bella foto nostalgica...
Si infatti era quello il senso (anche se spesso ingiro si trovano sboroni che vantano le cose che ho scritto), ed anche sottolineare come oggi tutto è difficile.
L'anno scorso in occasione della nevicata avevo preso un gg di ferie, e l'ho passato con il bimbo, l'ho portato a spasso su e giù per la via (molto secondaria) sulla slitta che trainavo con la bici.
E' passata la polizia municipale e per un pelo mi arrestava.
In quel caso mi sono ricordato quando a 14 anni giravamo per il centro con gli slittini attaccati al motorino, e nessuno diceva nulla, oppure quando si portava la morosa sul ferro della bici: oggi prendi 25 euro (mi pare) di multa.
E poi ci meravigliamo se le mamme buttano i lattanti nei cassonetti pensando siano morti, oppure se i figli ammazzano i genitori.
Il nesso di una madre che getta il neonato in un cassonetto e il divieto di farsi trainare per strada però mi sembra un pelino pindarico
Meglio cazzeggiare sulle moto e le nostre esperienze ;)
Una volta hanno cercato di convincere un tale a mettere un'automobile con la fila di ruote di destra su una piroga e le ruote di sinistra su un'altra.
:rolleyes: non voglio sapere com'è finita.
a pensarci bene e' piu' stabile di una barca sola....:lol:
il papà di un mio amico ci portava a rimorchio per le strade del porto petroli con i pattini a rotelle, in tre o quattro attaccati al paraurti dietro del suo maggiolone verde (o era arancione... boh).
sartandrea
25-11-2014, 16:44
Credevo anch'io, una volta un Ing. mi spiegò perché non era così.....
con cambi a crociera all'antica come il Px è sconsigliato percorre tratti di discesa in folle a motore spento
con il tipico cambio da moto invece ci sono ingranaggi solidali al secondario (pignone), quindi se gira il pignone trascinato dalla catena gira anche l'ingranaggio
il rischio è se i diametri di questi ingranaggi "trascinati" arrivano al livello olio per sbatterlo, dipende dalla struttura del cambio, da quanto è inclinata la moto trascinata.....è comunque una remota possibilità
io in ogni caso se trascino la moto come in quella foto levo la catena, senza pensarci....
chi invece ha il cardano ...... cassi suoi :lol:
Mio babbo ha trainato con la 128 Fiat, tipo sci d'acqua, me sullo skateboard da Firenze sud fino al Piazzale Michelangelo e ritorno. Son più di 10 km...
Mi dite dove si comprano miniappartamenti da 12/20mila euro, perchè sarei curioso. :lol:
Sulle colline tra la la liguria e il piemonte. E con 30- 40.000 ti prendi dei rustici ristrutturati da 70 -80 mq con un bel pezzo di terra intorno..ma sei in mezzo al nulla. Se ami l'eremitaggio fan per te.
E' la crisi baby.
Mio babbo ha trainato con la 128 Fiat, tipo sci d'acqua, me sullo skateboard da Firenze sud fino al Piazzale Michelangelo e ritorno. Son più di 10 km...
Colpa di Marty Mcfly? :)
Sulle colline tra la la liguria e il piemonte. E con 30- 40.000 ti prendi dei rustici ristrutturati da 70 -80 mq con un bel pezzo di terra intorno..ma sei in mezzo al nulla. Se ami l'eremitaggio fan per te.
E' la crisi baby.
Prima o poi mi trasferisco a Pareto, sul monte Orsaro... :cool:
er-minio
25-11-2014, 16:58
Sulle colline tra la la liguria e il piemonte. E con 30- 40.000 ti prendi dei rustici ristrutturati da 70 -80 mq con un bel pezzo di terra intorno..ma sei in mezzo al nulla. Se ami l'eremitaggio fan per te.
Mortè.
Lo considero come piano d'emergenza.
L'eremitaggio non mi dispiace.
Colpa di Marty Mcfly? :)
Ritorno al futuro è successivo. Si parla della fine degli anni '70/ inizio anni '80...
Cmq il senso del post di Andrew1 era chiaro......
Chi ha una quarantina di anni più o meno ha fatto tutto quello che avete elencato .....bei tempi :-))
sartandrea
25-11-2014, 17:08
hai voglia di cosa ci s'inventava....
la maggior parte erano cazzate :lol:
killxbill
25-11-2014, 17:10
Viviamo il tempo del "non si può", l'europa sta bandendo il tostapane!!!
L'inquinamento del pianeta è una conseguenza dell'uso sconsiderato che si fa del tostapane. Mah ...
da K1100RS
la maggior parte erano cazzate :lol:
Credo peraltro di poter affermare senza tema di smentita che, ai tempi, fossimo più ganzi dei nostri coetanei odierni...
killxbill
25-11-2014, 17:27
Credo peraltro di poter affermare senza tema di smentita che, ai tempi, fossimo più ganzi dei nostri coetanei odierni...
Se per ganzi intendi migliori non credo, forse più "ruspanti".
Mio figlio (ma praticamente tuttii suoi coetanei ) non sa ancora leggere ma smanetta sul tablet con una destrezza sorprendente. Non mi ricordo di esser stato così sveglio.
da K1100RS
Ganzo è fiorentino, toscano se si vuole, e non vuol dire "migliore", ma...forse è traducibile con "scafato". Anche mia figlia, anni 10, è bravissima con computers & smartphones, ma non ha le esperienze che avevamo noi.
Io alla sua età svuotavo le cartucce dei fucili e davo fuoco alla polvere da sparo con la lente d'ingrandimento.
Lei per fortuna non sa nemmeno di cosa si parla.
Ma la mattina della domenica viene nel lettone e parte con "Babbo raccontami"
Tutto qui.
rufus.eco
25-11-2014, 18:17
Bah saro' individualista ma questi atteggiamenti continuo a non capirli, si va in moto per piacere personale o per dimostrare agli altri quanto lo si ha grosso?
Frequento altri ambienti, quando vado in montagna ad arrampicare o a fare scialpinismo non mi capita mai di trovare chi si arroga il diritto di dire il modo giusto di vivere queste attivita', nemmeno quando vado in bici...forse il fare fatica ci fa sentire piu' umili e rispettosi anche della fatica degli altri.
Aprire il gas bene o male invece lo puo' fare chiunque...
quotone:D:D:D
Se per ganzi intendi migliori non credo, forse più "ruspanti".
Mio figlio (ma praticamente tuttii suoi coetanei ) non sa ancora leggere ma smanetta sul tablet con una destrezza sorprendente. Non mi ricordo di esser stato così sveglio.
da K1100RS
semplicemente non esistevano i tablet. magari tuo figlio se gli cade la catena dalla bicicletta non e' buono a rimetterla su (faccio per dire, niente di personale). Noi ci sapevamo arrangiare molto di piu' per semplice necessita'. In africa allora sono piu' intelligenti di tutti, se riescono a fare una macchina mettendone assieme 3-4 da demolizione. I nostri meccanici tutti pc e presa diagnostica gli fan due pippe.
killxbill
26-11-2014, 10:24
Noi ci sapevamo arrangiare molto di piu' per semplice necessita'.
... la necessità aguzza l'ingegno... era è e sarà sempre così.
Idem per l'intelligenza c'era c'è ci sarà.
Mi riferivo al fatto che i bambini di oggi hanno maggiori input rispetto al passato e lo si vede da come riescono interagire e/o comunicare con ciò che li circonda.
La manualità nelle cose è come l'arte, c'è chi ce l'ha e chi no.
Poi riguardo ai bambini, non hanno neanche più la possibilità di sbucciarsi le ginocchia, chi li lascia soli giu sotto casa a giocare?
da K1100RS
FATSGABRY
26-11-2014, 10:24
Vero..brutto possedere e non essere appassionati.
ilsignoredeilavelli
26-11-2014, 10:57
Oggi abbigliamento tecnico da migliaia di euro sennò sei sfigato, Terabyte di software che controlla e decide LUI ogni millesimo di sec il TUO guidare ed il TUO divertimento, moto che costano come mini appartamenti (ma valgono 1/4), termine Full obbligatorio sennò sei sfigato, manutentori sennò la batteria si scarica, computer per capire il perchè una moto non funziona, limitazioni se nevica, se ghiaccia, carrelli con annesso garage, ... che tristezza.
Per fortuna che fà freddino, e quelli che posseggono la moto hanno sospeso quasi tutti l'assicurazione.
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/t31.0-8/1511953_857705920948827_3091919409971109103_o.jpg
Infatti io la prossima settimana me ne vado a bere a Monaco in moto :lol:
TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAC
ps. mi manca non essere nato un po' prima, dove anche se avevi la moto strombazzante o modificata non scassavano i maroni ... :(
-Giuseppe-
26-11-2014, 11:27
a pensarci bene e' piu' stabile di una barca sola....:lol:
Peró io non me la sarei persa per nulla al mondo!! Avrei pagato pure metà quota della traghettata:lol::lol:
... la necessità aguzza l'ingegno... era è e sarà sempre così.
da K1100RS
appunto, e l'ingegno si traduce in intelligenza, manualita', coraggio di affrontare situazioni. Quel coraggio che quando uno ha invece la pappa pronta viene considerato incoscienza.
Io ho rinunciato a lottare con la moglie che accompagna in motorino mio figlio piccolo di 12 anni in seconda media a scuola. Perche' se no fa brutti incontri.
vabbe', si andrebbe OT ma credo che il senso si sia capito.
La pancia piena e la pappa pronta generano rincoglioniti. Vale per i singoli, vale per i popoli.
-Giuseppe-
26-11-2014, 11:33
... la necessità aguzza l'ingegno... era è e sarà sempre così.
Idem per l'intelligenza c'era c'è ci sarà.
Mi riferivo al fatto che i bambini di oggi hanno maggiori input rispetto al passato e lo si vede da come riescono interagire e/o comunicare con ciò che li circonda.
La manualità nelle cose è come l'arte, c'è chi ce l'ha e chi no.
Poi riguardo ai bambini, non hanno neanche più la possibilità di sbucciarsi le ginocchia, chi li lascia soli giu sotto casa a giocare?
da K1100RS
Esattamente quello che penso io... Da bimbo bene che andava tornavo puzzolente e con almeno un ginocchio sanguinante... Usavamo costruirci i "carioli a pallini", che consistevano in 4 tavole unite con dei chiodi e dei vecchi cuscinetti a sfera che recuperavamo dai meccanici.... Sai quante volte ho rischiato di essere stirato dalle auto??? Ahah.. Che tempi.
Oggi lo vedo con i miei nipoti... Tablet o cellulare in mano quando sono con noi, sennó rintanati nelle loro stanze a "divertirsi" con le loro console di ultima generazione... Che tristezza...
ilsignoredeilavelli
26-11-2014, 11:36
vabbe' dai, ma ci sono anche le vie di mezzo eh...
Io per esempio non rischiavo la vita con i carrellini, ma con la saltafossi nei cantieri edili, dove c'erano i mucchi di sabbia ....
Poi si giocava a calcio con gli amici nei campetti disastrati, tutto dipende sempre dai genitori, non dai ragazzini in se' .
Elycando
26-11-2014, 11:41
Quoto Giuseppe!
Le generazioni di oggi (purtroppo) non sanno cosa sia sporcarsi le mani di grasso e olio, il (raro) puzzo di miscela dei (rarissimi) cinquantini è diventato un motivo in più di lotta all'inquinamento.
L'unica manualità che gli è rimasta è la velocità con cui passano da una app all'altra, sul tablet/smartphone
Tristezza infinita:(:(
-Giuseppe-
26-11-2014, 11:42
vabbe' dai, ma ci sono anche le vie di mezzo eh...
Io per esempio non rischiavo la vita con i carrellini, ma con la saltafossi nei cantieri edili, dove c'erano i mucchi di sabbia ....
Poi si giocava a calcio con gli amici nei campetti disastrati, tutto dipende sempre dai genitori, non dai ragazzini in se' .
Si ma infatti il punto è che giocavi comunque fuori... Non davanti ad uno schermo... Questo è il punto.
È vero anche che dipende dai genitori, oggi la stragrande maggioranza dei genitori preferisce che stiano davanti ad un videogioco piuttosto che per strada con gli amichetti.
ilsignoredeilavelli
26-11-2014, 11:52
Concordo appieno... Su questo non ci sono dubbi...
Sai qual e' la cosa che piu' mi ha sconvolto? Tempo fa parlando con un meccanico che conosco ( e che vende anche scooter e moto ) , chiedendogli del piu' e del meno su vendite ecc, mi diceva che i ragazzini ormai non sono piu' interessati agli scooter per uscire ecc: meglio lo smartphone di ultima gen ..................................
Allucinante.
Ora, io vedo comunque ragazzetti in motorino ecc, ma questo discorso mi ha lasciato senza parole.
euronove
26-11-2014, 12:00
Scusate, ma chi se ne frega se oggi i giovani hanno hobby che non richiedono l'uso di grasso e chiavi inglesi. Mica devono essere la trasposizione di quello che eravamo noi. Che poi fossi genitore, la passione per l'elettronica invece che per le moto non mi spiacerebbe per niente: questo è poco ma sicuro.
killxbill
26-11-2014, 12:00
Quando vedo ragazzini con gli smartfogn da 700-800 euri penso che " poveretti hanno dei genitori cerebrolesi "
da K1100RS
euronove
26-11-2014, 12:03
Pensa ai genitori che compravano moto da 170 all'ora ai sedicenni, con lo smartphone non t'ammazzi.
... sabato prox mio figlio mi ha precettato per andare in garage ad aiutare lui e i suoi amici....
sono alle prese con un motore di un Ciao e in fase di montaggio hanno avanzato qualche pezzetto che non ricordano dove va .....
e sul tubo non trovano informazioni :))
sartandrea
26-11-2014, 12:24
io come genitore sono "fortunato",
fra KTM 85, Ciao, Derbi Gpr, Kawa 125 ho perso il conto dei pistoni bielle cilindri... :lol:
le sue prime esperienze da meccanico le ha fatte col Ciao.....un disastro :lol:
l'unica che non ha mai avuto niente è stata la sua prima moto, Beta Minicross
quando lo portavo ai corsi frullava a manetta tutto il giorno, mai un problema, nel suo piccolo indistruttibile :!:
hanno trovato un ferrovecchio che gli regala un po' di tutto...
adesso hanno fatto "barenare " i carter per montare un cilindro maggiorato, sabato vado a vedere cosa stanno combinando perché fino ad ora "ci arrangiamo che tu non ci servi"...
simonetof
26-11-2014, 12:30
Comunque alcuni ragazzini di oggi si rendono conto dei loro "limiti" (pratici, intendo, non mentali!). Mio figlio grande, 17enne, ha avuto occasione di conoscere alla festa x i miei 50 anni i miei vecchi amici compagni di scorribande in moto a cavallo tra la fine degli anni 80 e gli anni 90. A fine serata (naturalmente sono tornati fuori racconti e aneddoti vari) mi ha detto: "finalmente ho conosciuto i miei miti! Certo voi si che vi siete divertiti!"
:):):):)
Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2
ho solo chiesto cosa significa "barenare" che è un termine che va alla grande....
non vi dico le risposte...
ma va bene così
sartandrea
26-11-2014, 13:07
e del magico Motul 800 che aumenta le prestazioni ed è 100% antigrippaggio ne vogliamo parlare. .. ah ah
ho solo chiesto cosa significa "barenare" che è un termine che va alla grande....
non vi dico le risposte...
ma va bene così
:lol:
http://www.ciaocrossclub.it/
Può essere utile per i novellini con le mani sporche di tastiera :-o
ho solo chiesto cosa significa "barenare" che è un termine che va alla grande....
non vi dico le risposte...
ma va bene così
quando ero ragazzo e uscirono i primi forcelloni a sezione rettangolare invece che tonda qualche "esperto" disse che non andavano bene perche' si "ovalizzano". E in breve tempo divenne voce popolare.
Avete mai visto un tubo a sezione quadrata diventare ovale?
-Giuseppe-
26-11-2014, 15:24
Io nn sono ancora genitore, mi piacerebbe un giorno avere un ranocchio. Il punto è che forse fino a 15/20 anni fa le cose erano diverse, il divertimento era diverso. Scendevamo il motore della special ogni 2x3. Stavamo per strada a divertirci con quello che capitava. Quello che oggi non mi piace, è vedere i ragazzini che quando sono insieme è come se non lo fossero. Sono tutti a testa bassa col viso illuminato dal display dello smartphone.
Io da piccolo litigavo, ridevo correvo e sudavo con gli amici miei. Oggi non si trtta piu di sporcarsi le mani di grasso, perche non piace a tutti, è l'alienazione del singolo ragazzino. A mio personalissimo modo do vedere le cose, ogni minuto speso davanti un videogame, dentro 4 muri, è perso.
il ciao con la yankee ce lo sempre a casa....con un 60 polini.
Mi Pa mi ci portava alle elementari e si faceva a gara con una vespa 125.
Poi l'ho guidato anche io ai 14 anni...che mezzo :-D
saluti affamati
killxbill
26-11-2014, 15:59
A scuola il mio compagno di banco arrivava con il cilindro e carter del ciao e un po' di attrezzi e passava ore a lavorare le luci.
Non so quanti ne ha buttati...
da K1100RS
Panzerkampfwagen
26-11-2014, 16:21
oppure quando si portava la morosa sul ferro della bici.
eh. bei tempi. che nostalgia.
lo facevo anch'io.
poi però mi hanno fregato la Graziella.
:lol:
Pacifico
26-11-2014, 17:32
Io nn sono ancora genitore, mi piacerebbe un giorno avere un ranocchio. Il punto ....
Il punto è che allora non avevamo internet come oggi e passavamo ore a giocare a chiappelle.... Ora invece tu stai attaccato giorno e notte al pc a scrivere minchiate sulla MTS... Esattamente come i giovani che tanto critichi...:lol:
-Giuseppe-
26-11-2014, 17:38
Il punto è che allora non avevamo internet come oggi e passavamo ore a giocare a chiappelle.... Ora invece tu stai attaccato giorno e notte al pc a scrivere minchiate sulla MTS... Esattamente come i giovani che tanto critichi...:lol:
Beddu ro papà mi collego con l'iphone di 12 anni fà, quando i pazienti ritardano e li devo aspettare... Mi collego con la speranza di leggere qualche tua minchiata o presa per il culo a qualcuno.... Di certo quando non ho un cazz da fare o sono fuori in moto, o sono ad allenarmi o sono con qualche amico. Fino a qualche anno fà potevo dirti macari ca era fimmini fimmini, uora haiu i baddi chiusi nda cascia:lol::lol::lol::lol::lol:
E poi mbare, ma quale minchiate ho scritto sula mts... Ho chiesto qualche parere.... Quelli che dicono puttanate sono altri:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Pacifico
26-11-2014, 17:49
Seeeee .... risposta in tempo reale.... Comu i carusi co telefono nu mussu! .. Ahahahah!
-Giuseppe-
26-11-2014, 18:50
Ahahhhaahhahahaha da notare l'orario della tua risposta! Mbare di stu periodo staiu ammazzannu i muschi:lol::lol::lol::mad::mad::mad::(:(:(
ma chi se ne frega se oggi i giovani hanno hobby che non richiedono l'uso di grasso e chiavi inglesi.
Il punto è che oggi sono più rinco..niti, saper smanettare su tablet o smartphone a 4 anni non vuole dire che sono più svegli, sono semplici user, niente di più.
E quando diventeranno grandi, probabilmente se il tablet non si accenderà, non saranno nemmeno in grado di ragionare e provare a levare la batteria, forse non sapranno nemmeno come si apre lo sportellino, a cercare un pulsante di reset, ..., andranno in negozio e lo sostituiranno.
Quanti ventenni oggi, figli del sapere a 4 anni smanettare sul pc, non sanno nemmeno fare le cose più comuni: cambiare una lampadina a casa, o sulla macchina, non parliamo il farsi una minestra, salire su un albero a ciulare ciliege :lol:, o anche semplicemente utilizzare il pc per districarsi in una analisi di funzione nelle superiori, e via dicendo; magari sanno tutto di questa o di quell'app, ma a che c..zo serve??
Il mio bimbo è ancora piccolo, ma vedo la differenza fra i figli di alcuni miei amici, tutti di età compresa fra 5 e 8 anni: i figli degli amici meno abbienti, che non hanno potuto dargli la play station o lo smartphone, quando siamo a pizzare interagiscono con noi, mentre gli altri, che hanno gli apparati elettronici più all'avanguardia, se ne stanno tutta la serata in disparte per i cazzi loro a giocare, e quando la batteria è scarica vengono vicino a rompere i co..ni perchè la mamma o il papà non gli ha portato dietro la ricarica, e non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello che ormai quasi tutti i caricabatteria sono standardizzati con la presa usb, e magari qualche avventore, o il gestore stesso, ne ha uno da prestargli.
Nel frattempo, alla prossima nevicata lo trainerò di nuovo con la slitta dietro alla bici, e se la polizia municipale vorrà multarmi ... che lo faccia.
jocanguro
27-11-2014, 08:27
A me capito' di essere trainato da una amico con la diane , avevo il morini 350 col secondario del cambio rotto, da fregene a casa !!!!:D
Un'altra volta invece fui io a trainare in moto col kawa 550 un amico col morini 50zz rotto, tutto il muro torto e prati ... :D
p.s. ma mi spiegate cosa centra il discorso " comprare case pagandole pochissimo ? come si è innestato ???
Fantastica la foto della canoa con la moto, sfida tutte le leggi di gravità , ci saranno 20 cm immersi, e sta dritta , con sette persone sopra (una in piedi ) e una moto ... miracolo ....:rolleyes::rolleyes:
Per dire......ricordiamo con nostalgia....ma vi capita mai di pensare, se si disponeva di tutto quello che c'è ora, saremmo stati tanto diversi noi?
Ci si divertiva con quello di cui si disponeva,Ma noto che tutti i genitori cercano di dare di più, di quel che hanno avuto loro.
Ok, il trascinamento, il stare al passo, ma significa che ci mancava qualcosa.
Ora la si ricorda con nostalgia, l'età, non quello con cui giocavamo.
eh. bei tempi. che nostalgia.
lo facevo anch'io.
poi però mi hanno fregato la Graziella.
Metti che invece ti avessero rubato la bici......
Ok, il trascinamento, il stare al passo, ma significa che ci mancava qualcosa.
Ora la si ricorda con nostalgia, l'età, non quello con cui giocavamo.
si ricorda con nostalgia l'eta' ovviamente, anche perche' dire "ci mancava qualcosa" se ci si confronta con il 99% del mondo sarebbe offensivo. Avevamo di tutto e di piu' anche noi a paragone con i nostri genitori da bambini per esempio.Che non sognavano il caballero, ma la bicicletta. E' la nostalgia dell'eta' ovviamente.
killxbill
27-11-2014, 12:10
Il punto è che oggi sono più rinco..niti, saper smanettare su tablet o smartphone a 4 anni non vuole dire che....
Forse non mi ero spiegato, concordo che saper usare un tablet a 4 anni non significa essere più intelligenti come anche saper usare un cacciavite non significa nulla.
Semplicemente osservo che i bambini di oggi dispongono di maggiori input rispetto al passato e se convogliati (da noi genitori ) nel modo corretto (cosa non facile ) a volte ottieni dei risultati sorprendenti.
Per fortuna mio figlio preferisce venir con me a riparare il trattorino taglia erba che non star da solo con qualche giochino.
Se i bambini si rincitrulliscono con tutti i gadget elettronici che ci sono oggi non è sicuramente colpa loro, ma dei loro genitori. Sta a noi adulti cogliere gli interessi dei nostri bimbi e svilupparli nel modo giusto.
da K1100RS
se vogliamo cogliere una differenza, i giochi di oggi son quasi tutti cerebrali e poco manuali, per cui magari smanettare su un pc o giochi vari puo' richiedere grandi doti di sveltezza mentale ma in definitiva usi una cosa , non costruisci niente. Una volta invece il gioco era una attivita' in cui la componente fisica era notevole, e non parlo solo di sport , ma costruire una casa con i lego o riparare la bici ti portava una manualita' e una capacita' che oggi si direbbe di "problem solving" . Molti giochi li si "inventava", dalla fionda all'arco con le frecce improvvisato e via discorrendo. Quindi la capacita' manuale si associava all'inventiva. Da li' era "naturale" che tutti si smontasse piu' o meno abilmente una moto e cose del genere. Io in casa riparo tutto, dalla tapparella alle cerniere dell'armadio.
A scuola il mio compagno di banco arrivava con il cilindro e carter del ciao e un po' di attrezzi e passava ore a lavorare le luci.
Non so quanti ne ha buttati...
da K1100RS
io ho imparato cosa era uno dei primissimi "alluminio liquido" per riparare il carter di un ciao a cui avevo lavorato tanto i travasi di flessibile da sfondarlo in un punto...
euronove
27-11-2014, 13:14
Credo che "ah, i giovani d'oggi" sia uno dei più quotati CIT. della storia dell'umanità, a cominciare da Socrate e Aristofane...
Praticamente, se avessero avuto tutti ragione, l'umanità sarebbe estinta da mo', magari di fame, visto che a forza di declini generazionali nessuno avrebbe più saputo sbucciare una banana (capacità operative) e nemmeno sapere dove andare a cercarla (capacità intellettive).
Evidentemente, oltre a dei presunti (comunque con l'età si diventa anche burberi) o reali peggioramenti, ci sono state anche variazioni con effetti positivi, che però non venivano colte da chi era di un'altra generazione e quindi legato, magari nostalgicamente, a consuetudini e necessità differenti.
Oggi un sms non è considerato un'offesa, nemmeno per gli auguri, ma qualche anno fa qualcuno lo riteneva un atto di maleducazione in quanto sostitutivo della canonica telefonata. Come fischiare invece che chiamare uno per nome. E magari bastava un piccolo gesto come questo per etichettare una volta per tutte una persona.
E comunque, tra il saper montare una marmitta e il perdere tempo smanettando con l'elettronica... nessuna differenza: a ciascuno quello che gli piace di più! Certo oggi il secondo ti aiuta di più in ottica lavoro, magari è un valore aggiunto.
Oggi i ragazzi se non giocano al gioco on Line con gli amici sono dei disadattati.......chi non può si sente tagliato fuori.........
Come ai nostri tempi chi non poteva permettersi il cinquantino......
Quindi rapportato ai nostri tempi non è cambiato nulla.
Sta a noi genitori dare delle regole ......non sempre è facile ma ci si prova....
aahahaha pippo.....in ambito moto meglio stendere un velo sull'esempio che potevo dare.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |