Visualizza la versione completa : Motore grippato dopo 7000km
Paolo Grandi
30-11-2014, 21:52
Fatemi capire.....la prossima volta che mi faccio un "girello" di 1000km in giornata mi porto un kilo d'olio e mi fermo ogni 500km .......
Tranquillo, hai il 1100 (per ora). L'olio puoi anche non metterlo...:lol:
papipapi
30-11-2014, 22:00
rasù, speriamo che è come dici tu, ma ricordati che BMW non è fessa e poi x loro l'amico bonf69 è un cliente perso a prescindere come vada la questione, purtroppo questa è la dura realtà :dontknow::toothy2:
ilprofessore
30-11-2014, 22:03
Come vada a finire con la BMW e' una questione diversa dal guardare il livello dell'olio.
Questo fa parte della normale cura del mezzo e della propria sicurezza, come il controllo della pressione delle gomme.
Voi, quando cambiate le gomme, non le controllate piu' spesso le prime volte per vedere se tutto e' a posto?
Lo stesso vale per una moto nuova.
x pippo68
Continuo a dire che il controllo si fa piu' spesso quando la moto e' nuova e non ne conosci il comportamento. Quando l'hai usata per un po', sai come va e ti adegui di conseguenza.
Con la tua VFR sai che puoi fare 10.000 km senza portarti dietro un grammo di olio.
La BMW magari consuma di piu' e per un viaggio a Caponord un kg di olio lo metti nel bauletto.
A me sembra una cosa talmente ragionevole, perche' continuate a dire che una moto non puo' consumare tutto quell'olio e la colpa e' esclusivamente del costruttore?
Vi sembra logico che uno non ha cura del proprio mezzo e crea molti piu' danni di quelli che ci sarebbero stati se avesse controllato meglio?
Se avete una gomma che perde aria perche' e' fallata, andate nel fosso e sfasciate la moto, tanto non e' colpa mia, ma del costruttore della gomma?
Alla fine si dovra' fare come dice Rasu', altrimenti col piffero che la BMW (se vuole) passa il motore in garanzia.
Non sono entrato nel merito tecnico..... ritengo anch'io che un'occhiata alla spia dell'olio VADA FREQUENTEMENTE DATA (sulla mia, che in pratica olio non ne consuma, lo faccio spesso, agevolato anche dal fatto che non ci sono procedure astruse.... se non ne vedi nell'oblò non ce n'è, a prescindere che sia caldo, freddo, domenica o martedì). Le mie erano congetture su come condurre un eventuale contenzioso nel caso si ritenga la casa responsabile del danno (che ancora non sappiamo bene qual è, peraltro). D'altronde avranno il loro impegno a spiegare perché una moto costosa non ha alcun dispositivo di controllo di un elemento così fondamentale per la salute del motore..... credo che la spia dell'olio sia presente su tutte le moto da almeno quarant'anni.
ok papi non ci capiamo...non importa...capita!
Skito leggo ora il tuo messaggio 223. Hai preso in pieno! Puzza da fermo e scoppiettii tanti scoppietti in rilascio. Alcune volte non teneva il minimo è alcune volte mettendo la prima si spegneva, un po' come succede col cavalletto azionato. La moto è in bmw e il fatto che abbia grippato lo hanno ipotizzato dalla mia descrizione dei fatti e dal poco olio che c'era. Domani mi daranno un mezzo sostitutivo e sono in attesa di risposte da Berlino in quanto bmw Italia sarebbe disposta a passarmi la garanzia. Anche in questo caso non capisco la questione di Berlino se il contratto io l'ho stipulato con bmw Italia....
..e poi voglio ringraziare pubblicamente Sanny. Grazie ancora!
CuttingEdge
01-12-2014, 05:21
bonf: a quale Conce di Roma l'hai lasciata? via Anastasio II o via Prenestina?
roberto40
01-12-2014, 07:16
Ricordo a tutti che il forum è pubblico e la lettura dei post non è riservata agli iscritti.
feromone
01-12-2014, 08:42
..... del mezzo e della propria sicurezza, come il controllo della pressione delle gomme.
Voi, quando cambiate le gomme, non le controllate piu' spesso le prime volte per vedere se tutto e' a posto?
Lo stesso vale per una moto nuova.
.
No! Io non le controllo!
Come non controllo il livello olio di una auto nuova o moto nuova che hanno la spia d'allarme.....altrimenti mi dovrebbero spiegare a cosa serve?
Fra l'altro se devo comprare una moto nuova a cui devo controllare e rabboccare l'olio ogni 1000 km. - o ancora peggio andare in concessionaria altrimenti poi mi fanno le pippe perché se poi grippo non ho messo la marca d'olio prescritto dalla casa - allora tanto vale che la acquisti usata e fuori garanzia.
1100 GS forever
powertia
01-12-2014, 09:08
leggo ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma mettono sta cosa nei motori bmw ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????????????????' e be allora !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!1
Giusto per informazione, perchè?!!?!? Mi daresti una motivazione tecnica per cui il Castrol non dovrebbe fare il suo lavoro??
powertia
01-12-2014, 09:10
Puzza da fermo e scoppiettii tanti scoppietti in rilascio. Alcune volte non teneva il minimo è alcune volte mettendo la prima si spegneva, un po' come succede col cavalletto azionato.
Non voglio accanirmi, ma farlo presente al concessionario prima no??
Mi daresti una motivazione tecnica per cui il Castrol non dovrebbe fare il suo lavoro??
non sono un chimico, ma un mero motociclista, !!!!! ho espresso la mia PERSONALE opinione, non chiedermi altro! ;)
Skito leggo ora il tuo messaggio 223. Hai preso in pieno! Puzza da fermo e scoppiettii tanti scoppietti in rilascio. Alcune volte non teneva il minimo è alcune volte mettendo la prima si spegneva, un po' come succede col cavalletto azionato.
1) queste anomalie l'hai riscontrate anche prima del tagliando, o sono subentrate dopo ?
2) spero di sbagliarmi ma il fatto che l'Italia aspetta la risposta dalla Cermania ....mi puzza tanto di primo rimbalzo !!!!!!!! ma ripeto spero di sbagliarmi !!!!!
scoppiettii tanti scoppietti in rilascio
Gli scoppiettii in rilascio li fanno tutte le nineT che ho sentito in giro. Comprese la mia (200km) e quella demo che avevo provato con 5000 km. Anzi a dirla tutta gli scoppiettii in rilascio in terza e quarta mi dipingono il sorriso.
matteucci loris
01-12-2014, 12:15
[QUOTE=Nico9T;8328447gli scoppiettii in rilascio in terza e quarta mi dipingono il sorriso.[/QUOTE]
stessa cosa su tutte le mie moto ;):lol:
gli scoppiettì in rilascio per un attimo li fanno tutte le moto moderne per via del reciclo dei gas di scarico,, quindi per un attimo al rilascio dell'acceleratore la moto scoppietta ma per un attimo , e comunque è una anomalia forzata, un motore ben carburato non scoppietta in rilascio, mentre le case costruttrici oggi per rientrare nell' omologazione smagriscono terribilmente la benzina !!!!!!
Per cui per norma gli scoppietti più che farvi sorridere vi dovrebbero far piangere !!!!!!!! :lol:
Dunque, del borbottio al rilascio me ne "lamentai" quando portai la moto a fine agosto per un controllo al serbatoio olio freni anteriori che perdeva visibilmente. Poichè non c'era personale sufficiente a garantire il servizio, tutto sotto controllo, la perdita niente di che, borbottii assolutamente normali..
sempre tutto normale col culo degli altri:
Misero quel cazzo di strumentino della diagnosi per dire che era tutto Ok o solo ad orecchio?
No, ma quale strumentino, era fine agosto, poco personale e allora come si dice....rimandato a settembre!
Ovviamente la perdita d'olio dal serbatoio freno anteriore non era "importante" e si può rimandare anche il borbottio assolutamente normale....vada vada...!!
La situazione è che la moto è ferma da 10 giorni. Attendevo chiamata per mezzo sostitutivo ma tutto tace!
Ma ad essere sinceri il grippaggio a questo punto è solo presunto, da me!
La moto ha fatto un gran rumore metallico ma non ha inchiodato, ha perso potenza e ha fatto una puzza di bruciato svanita quasi all'istante. Ho accostato e si è spenta. Ho fatto un piccolo tentativo di messa in moto ma niente, non ho insistito. Ho chiamato il carro attrezzi che l'ha consegnata il giorno dopo (un sabato). Ricordo che si è accesa qualche istante prima la spia lampadina.
Il sabato mi hanno inviato la scheda di lavoro per email, sulla quale risultava la sostituzione interruttore multiplo lato destro manubrio. Non ho mai indagato su questa cosa.
Solo il lunedì vengo contattato dall'officina per sentirmi dire che avevano tolto l'olio e ce n'era solo 0,5kg. Mi hanno chiesto di autorizzarli ad aprire il motore ma ho fatto quanto mi avete consigliato. Non solo: ho chiesto di verificare se l'elettronica avesse memorizzato qualche anomalia, hanno verificato ma nessuna spia si era accesa e a mio modo di vedere allora l'olio c'era!
Sui consumi abbiamo detto tanto, ognuno ha condiviso la propria esperienza ed è risultato che nell'intervallo tra un tagliando e l'altro, il massimo che è stato rabboccato è qualcosa più di 1kg. Ricordatevi che la mia presunta negligenza nel controllo olio è dovuta anche alle mie personali precedenti esperienze avute con r1200r, prima ancora r1150r e ancor prima r 1200gs. Assolutamente consumi modesti di olio.
C'è anche chi ha azzardato calcoli con percentuali etc, ma sul libretto uso e manutenzione non è riportato alcun dato certo relativamente al consumo di olio. C'è un acclamato "tutti lo sanno", ma non è contemplato nel manuale.
Sia nel contratto di vendita, stipulato tra me e BMW Italia (non Germania) c'è la clausola esclusione di garanzia che dice:
" l’Acquirente non ha rispettato le prescrizioni tecniche (scadenze chilometriche e/o temporali, tipo e modalità dei controlli) riguardanti l’uso, la manutenzione
e l’assistenza dell’autoveicolo / motoveicolo contenute nel libretto di uso e manutenzione in dotazione;"
Riguardo all'olio, c'è scritto sul libretto uso e manutenzione c'è solo scritto controllare e -come ho già scritto in precedenza- si apre un capitolo di interpretazioni giuridiche su questo controllare che è un pò sibillino.
Non c'è scritto che devo essere un esperto di motori e posso effettuare un controllo in modo errato convinto di averlo effettuato nel modo giusto. Mi spiego meglio: Spengo la moto, noto comunque una sporcatura di olio nella parte del livello minimo; guardo i km e vedo che ne segna 7000 (ai quali devo togliere i famosi 1000 iniziali) penso ok, manca solo mezzo kg d'olio, non succede niente di grave. Ecco, ho controllato il livello dell'olio. Aggiungeteci che non si è accesa nessuna spia, pensereste di aver perso quasi 4 kg d'olio? Però ho controllato l'oblò ho fatto il tagliando dei 1000. Ho assolto i compiti descritti nel libretto.
Non solo, ritengo che spendendo 16.370 euro (scalda manopole, antifurto e frecce come optionals inclusi) ritengo che l'unica mia preoccupazione debba essere quella di salire, girare la chiave, prestare attenzione durante la guida e non trascurare eventuali spie che si accendono. Per la cifra spesa, tutto quello che avviene nel motore al di sotto del serbatoio non è cosa mia, sicuro del fatto di avere anche l'elettronica efficiente ed affidabile che mi avvisi in tempo di eventuali anomalie. Mi hanno detto che determinate spie, quando si accendono per segnalare un probabile guasto sono del tutto inutili. ma questo non è scritto da nessuna parte sul manuale.
In conclusione, lo spiraglio mi sembrava si fosse aperto.
E' giusto il suggerimento di mettere un avvocato, ma il costo di un avvocato e il costo di una riparazione possono più o meno equivalersi? Nel caso di vittoria, quasi sempre compensano le spese, in caso di non vittoria, mi dovrei eventualmente accollare anche quelle della controparte.
Se ci fosse stato un vizio all'interno del motore è difficile dimostrare che quello ha causato il danno quando esperti e tecnici BMW diranno che la mancanza di olio ha generato qualsiasi tipo di danno. Ma dico io, di quale danno stiamo parlando se nessuno ha aperto questo benedetto motore?
credo ti abbiano consigliato l'avvocato solo x precauzione....magari controlla nelle clausole della assicurazione ..potrebbe essere compreso.
oppure se sei in buoni rapporti con l'assicuratore...;)
per il resto non mi devi ringraziare.
mmm i miei dubbi presunti, espressi stamattina, non vorrei si stiano avverando, spero ancora di no.
Personalmente dalla descrizione, sono quasi certo che hai rotto una valvola, la quale non si è potuta spezzare per mancanza d' olio !!!!!!
Poi che ci fosse mezzo litro d' olio lo dicomo loro o c'eri tu quando lo hanno tolto. ????
Ma, non voglio gufare ....... però ...... bo .......... spero di sbagliarmi ancora !!!!!!
quale assicurazione scusa? La RCauto, incendio furto kasko quale???? fatemi capire, danno al motore per cause non si sa quali (sembra per mancanza di olio) copre l' assicurazione della moto ora?
L' unico con cui parlare qua con buonissimi rapporti e la concessionaria BMW che ha la moto sul bancone...
bobo1978
01-12-2014, 20:06
Comunque non facciamo casino per nulla e non confusioniamo il caro Bonf69.
Sono state date informaIoni utilissime,e anche suggerimenti su come muoversi
A volte siamo un po troppo sospettosi dei concessionari,però bisogna anche pensare che è tutto loro vantaggio coccolare il cliente.
Ora nessun concessionario vorrebbe mai mettere mani al portafoglio per riparare in toto un motore totalmente di tasca propria,quindi anche lui aspetterà la parola della casa madre,che sarà lei a rifondarlo delle spese sostenute per rimettere la moto in strada.
L'unica è aspettare Bmw.e verificare alla luce del sole cosa diavolo è successo al motore.
Una cosa anche è scappata a molti,non è il primo boxer aria/olio posseduto dal qui amico. sapeva benissimo a cosa era seduto sopra,quindi imho..."dovevi controllare l'olio-la finestrella etc" ha poco senso....soprattutto in 6000km.
se leggi bene...e non l'ho hai fatto...non ho detto che paga l'assicurazione...
parlavo di altro...!!
e dato che ti vedo parecchio alterato nella risposta..e non capisco perché...rileggi bene e dimmi dove ho scritto quello che dici....
certo se usi le telefoniche magari manco ti ca....
se sei cliente da anni con una persona fisica che ti conosce magari un "buon consiglio"....
parlo per esperienza e non per raccontato...e non sto' qui a dilungarmi.....
o sei proprio vogliamo...associazione consumatori...usano avvocati....
poi disquisiamo di tutto ma keep calm...o come dico io be quiet
io butterei giù 4 righe scritte con l'avvocato
non potevi controllare bene il livello dell'olio perchè manca il cavalletto centrale,
sono stato parecchie volte in assistenza e nessun meccanico ha mai verificato il livello dell'olio
chiedi la presenza dell'ispettore tecnico all'apertura del motore..
luci di errore, mancanza dell'indicatore del livello dell'olio..
del fatto che hai acquistato altre bmw boxer
e via così, magari non fa niente, ma perso per perso io ci proverei
La cura del mezzo e' a tuo carico.
Se dimostrano che e' rimasta senza olio e sul libretto di uso e manutenzione c'e' scritto che lo devi guardare, allora possono benissimo attaccarsi e non far passare la riparazione in garanzia.
Quando una moto e' nuova si dovrebbe guardare piu' spesso il livello dell'olio, proprio perche' non la conosci e potrebbe avere un problema (come aveva la mia TDM). Non conta il fatto che le moto precedenti con lo stesso motore non consumavano olio, ogni moto fa storia a se.
La moto e' nuova e ha 6000 km. quindi in garanzia, la casa risponde e sistema il mezzo, a meno che per esempio non possa dimostrare che il motore e' stato manipolato da operazioni fatte da personale non bmw ufficiale. Ma vi immaginate che danno di immagine se BMW non rispondesse, BMW che e' famosa per la propria assistenza? Il problema potrebbe essere un altro (sono malizioso perche' e' successo a me), immaginiamo che il concessionario, sicuro del fatto che le moto nuove vanno bene, avesse fatto richiesta di riparazioni in garanzia su un certo numero di moto, fra cui anche quella dell'amico, ora non potrebbe passare di nuovo in garanzia qualche lavoro appena fatto, evidente, ecco quindi il tentativo di accollargli un po' di spese. Fantasia, dietrologia, fate voi, una ventina di anni fa ebbi un grosso problema al cambio di una macchina dopo circa 8 mesi dall'acquisto, il concessionario non voleva passarmela in garanzia adducendo mie presunte irregolarita' (danni) nell'uso, portai l'auto da un altro concessionario un po' lontano e feci provare il mezzo, il guasto fu' rilevato e passato in garanzia, al momento del ritiro chiesi perche' il precedente concessionario non la aveva voluta passare e il capomeccanico mi racconto questo fatto, probabilmente l'auto risultava gia' riparata per un guasto al cambio, e di fronte alla mia firma avrebbero stornato la riparazione in garanzia al primo concessionario. State attenti, dietro le vendite ci sono cose stranissime, per essere cortese.
Non funziona così, una riparazione in garanzia è coperta a sua volta dalla garanzia, quindi se dovesse risultare un guasto riparato in garanzia su un componente e successivamente dovesse ripresentarsi, la casa ripara in garanzia anche questa seconda volta e anche tutte le ipotetiche successive sono allo scadere della garanzia. Ovviamente la casa madre aumenta l'attenzione sulla questione in quanto potrebbe essere un difetto congenito del componente.
Con questo non voglio dire che certi "giochetti" non possono essere fatti, ma le conce hanno tanti mezzi aziendali o demobike ecc. su cui fare certi magheggi
Comunque il mio modesto consiglio all'amico è di aspettare cosa dice mamma BMW, possibilmente evitando dì lasciare intendere che il controllo del livello olio sia stato eseguito con "poca diligenza".
My two cents.
Ma gli ispettori sono di parte? Per quello che mi riguarda, le mie conoscenze pratiche di motori sono molto limitate rispetto a quelle di un professionista del settore e potrebbe raccontarmi qualsiasi favola...
Riguardo all'assicurazione, non ho quella telefonica e a pensarci bene è previsto un trasporto in officina, proverò ad approfondire la questione guardando bene tutte le clausole..
a parte tutto, per staccare un po' visto che sono stato "rimproverato" di scarsa cura, volevo farvela conoscere con una foto, perché l'avevo fatta personalizzare poco prima è quasi non ho avuto il tempo di godermela. Ovviamente i cambiamenti non hanno interessato alcuna parte meccanica. Ma come si fa a mettere una foto?
... ma sul libretto uso e manutenzione non è riportato alcun dato certo relativamente al consumo di olio....
Riguardo all'olio, c'è scritto sul libretto uso e manutenzione c'è solo scritto controllare...
Faccio l’avvocato del diavolo: sul libretto di uso e manutenzione c’è scritto di controllare il livello dell’olio ad ogni rifornimento di carburante!!!
E’ chiaro che così loro si tutelano però...
https://lh5.googleusercontent.com/-jQ24RNIqRWA/VHzhi3Vpi0I/AAAAAAAAEHs/h_ZkP9G_Ews/s800/9T_check_list.JPG
PHARMABIKE
02-12-2014, 01:40
Manca un' avvertenza : la moto ha solo due ruote può cadere !
Non aggiungo altro ....
CuttingEdge
02-12-2014, 07:46
ma scrivendo così si parano il .....
@ 276...magari controlla nelle clausole della assicurazione ..potrebbe essere compreso.
oppure se sei in buoni rapporti con l'assicuratore...
se magari la spieghi meglio...
roberto40
02-12-2014, 09:28
poi disquisiamo di tutto ma keep calm...o come dico io be quiet
Quoto questo passaggio, manteniamo sempre il dialogo su un livello civile e tranquillo.
bonf69 ha avuto un problema alla moto, lo ha condiviso con noi e chiede consigli su come procedere per cercare di risolverlo. Cerchiamo di aiutarlo come possiamo, continuando a consigliarlo come abbiamo fatto fino ad ora ed evitiamo post inutilmente polemici.
Grazie.
controllare il livello dell’olio ad ogni rifornimento di carburante!!!
be, tra un rifornimento e l'altro possono passare delle settimane, o addirittura mesi, e lui il controllo l'ha fatto !!!!! la sua parola contro la loro !!!!!!!
in tutta qquesta faccenda, c'è un errore di fondo (secondo me) il controllo dalla moto per capire l'accaduto sarebbe dovuto essere fatto con il proprietario presente, e questo, credo, non sia ssuccesso!
quindi ........ io partirei da questo punto per una esentuale controversia poi gli direi:
1) un motore con SOLO 1/2 L d'olio DEVE funzionare come tutti gli altri! o il boxer BMW è speciale? non credo anzi !!!!!!
2) qualsiasi accusa al proprietario potrebbe quindi essere ritorta contro di loro
3) la tua parola vale quanto la loro ripeto, (se non sei stato presente) al controllo della moto !!!!
4) quanto scritto sul bibricino rasenta il ridicolo !!!! se dovessimo fare tutti quei stupidi controlli ogni volta che saliamo sulla moto gli darei fuoco subito !!!! e d è palesemento volto a tutelare la casa costrruttrice.
CuttingEdge
02-12-2014, 10:07
controllato il libretto della R1200R (ed. 2013): anche lì è previsto il controllo del livello ogni pieno di carburante...
ahahahahah controllo dell' usura delle pastichie dei freni ogni tre rifornimenti !!! ..... mi sovviene da pensare che la considerazione che hanno vesto il cliente BMW è molto bassa !!!!!!! o per dirla "ruspantemente": questi ci credono degli idioti ZK
quindi ogni TRE rifornimenti spessimetro munito, dovrei passare un quarto d'ora sui Pirenei per esempio a controllare lo spessore delle pastigli (ammesso che tutti sappiano cosa siano:lol:) magari pure nuove ahahaha ho sempre sospettato che abbimo fatto male ad entrare nell'Europa !!! ahahahahah
............ eppoi fecero il differenziale del gs 1200 senza vite di spurgo dell'olio !!!!!!!!! ahahahaha SONO FANTATICI
sergioiava
02-12-2014, 10:48
Scusate se insito, ma l'avevo già scritto in un mio precedente post.
E' fondamentale che venga inviata una lettera racc. r./r. alla Concessionaria ed a BMW Italia di denuncia di quanto accaduto.
killxbill
02-12-2014, 10:51
............ eppoi fecero il differenziale del gs 1200 senza vite di spurgo dell'olio !!!!!!!!! ahahahaha SONO FANTATICI
Onnipotenza crucca, pensavano di averlo fatto eterno hihihihi....
da K1100RS
no, lo fecero per risparmiare, bastava fare un foro col trapano e rivoltare la moto ahahahahahaha
poi con un tappo di bottiglia risolvevi ahahahahahahah
roberto40
02-12-2014, 10:56
ho sempre sospettato che abbimo fatto male ad entrare nell'Europa !!! ahahahahah
Dubito che sia una prerogativa delle BMW SKITO. Mi sembra che Tutte le case auto/motociclistiche si tutelano al massimo delle loro possibilità.
Poi sulla legittimità di questo si potrebbe discutere ma come clienti finali abbiamo sempre libertà di scelta se non concordiamo sulle politiche aziendali.
Per il resto cosa c'entri questo con l'Europa mi sfugge ma continuiamo cortesemente a restare in tema con il thread.
è una battuta, alla quale personalmente ci credo !!!! è un mio punto di vista prettamente socio/politico !!!!!
capisco (in parte) la tutela della propria azienda, ma rasentare il ridicolo è un'altra cosa !!!!!
Sui libri HD c'è scritto come pulire le cromature, come rimorchiare le bionde ...... e poi c'è scritto fai il pieno e vai !!!!!! mica la portanno tanto alla lunga gli USA !!!!!! ahahahaha
Tu immagini un harleista che si ferma col boccale di birra in mano e con lo spessimetro tra un rutto e l'altro! si china a controllare lo spessore delle pastiglie dei freni ogni TRE no dico TRE pieni ahahahahahahaha
roberto40
02-12-2014, 11:12
Ti farei leggere dei manuali degli anni 60 di alcune case motociclistiche.., onestamente non ho mai letto quello delle Harley perchè non ho mai avuto il piacere di possederne una. Ho una Aermacchi Harley Davidson del 1961 ma quella non conta.
Per il resto in questa discussione si affronta una tematica diversa.
Il nostro amico ha avuto un problema sulla sua moto, cerchiamo di intervenire in maniera costruttiva evitando ulteriori OT e giudizi personali che poco hanno a che fare con il thread.
Grazie.
certo mi ricompongo !!!!! :lol:
......Trasportata col carro attrezzi alla BMW mi dicono che la colpa è mia e che è normale che ciò avvenga......
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma stiamo scherzando ?
Cioè che è normale che una moto NUOVA, tagliandata ai 1000 km., resti senza olio dopo soli 6000 km. se non lo controlli o lo rabbocchi ?
La mia (che è vecchia e agricola) va a miscela, ma non mi mangia di certo così tanto olio in 6000 km. da gripparmi il motore.... :mad::mad::mad:
Ma si sono messi a fare le moto "usa e getta" come la Gillette adesso ?
:mad:
credo che, comunque, di costruttivo, in questo bellissimo 3ed ci sia molto ma proprio tanto e costruttive sono anche le battute, perchè ironicamente sottolineano che non dovremmo accettare passivamente quanto ci viene propinato da chiunque
Tutti sappiamo almeno per esperienza ! che quanto scritto su uno sterile e noioso libricino di uno e manutenzione lascia il tempo che trova poi a livello pratico, ma che poi viene preso come alibi per far valere le proprie ragioni da una casa costruttrice, è ridicolo è un modo di pensare che dovremmo FAR cambiare.
Come dici tu sui libricini "vecchi" c' è anche scritto che bisogna mettere il grasso sulla camma del freno a tamburo posteriore o che andavano controllate le puntine platinate ogni 2000 Km a ragion veduta però, ma mi dici che senso ha quella paginetta sopra esposta? se non quello di mettersi a paratia! almeno io la vedo così !!!!
Ad ogni modo, si tende a focalizzare la colpa al sottoscritto riguardo il controllo dell'olio ed implicitamente questo renderebbe normale o accettabile un consumo spropositato, ma al pari la moto non dovrebbe quantomeno accendere le spie mettendomi nella condizione di poter controllare eventuali carenze.??..
Volevo fare una riflessione sul messaggio 283 di romargi riportando i dati del libretto. Non è specificato il dato certo del consumo di olio rapportato in modo matematico con i km. Si conoscono i dati relativi ai consumi di benzina ma non quelli di olio e in più quella è tutta la procedura prima di partire. Ma non si è scritto che invece il controllo va effettuato in altro modo è mai prima di partire cioè a freddo. Sbaglio?
Se veritiero il consumo pressoché totale dell'olio motore un' anomalia nel motore è certa, ma rifacendosi al manuale postato e al consumo di benzina che hai dichiarato in circa 210 km a pieno, per fare 6000 km hai rifornito 28 volte, magari di più perché non sempre si fa il pieno, rispettando le raccomandazioni della mamma il motore non si rompeva. Poi ti facevi sistemare in garanzia il consumo anomalo di olio.
Ad ogni modo, si tende a focalizzare la colpa al sottoscritto .
lo avevo presunto molti post in dietro, non dargliela a vinta
1) TU L 'OLIO L'HAI CONTROLLATO (partiamo da questo presupposto) insieme al presupposto che una moto consumi tanto olio in soli 6 mila KM! non l'ho mai vista in vita mia ! e comunque un assurdo!
2) SE NON SI E' ACCESA NESSUNA SPIA I MOTIVI SONO SOLO DUE
a) il bulbo della preSsione dell'olio è rotto
b) c'era abbastanza olio per garantire la giusta pressione.
NON esistono altri motivi. ed entrambi comunque sono riconducibili al funzionamento della moto, e non all' incuria (presunta ovviamente da loro) del proprietario! OCIO !
feromone
03-12-2014, 07:44
Continuate a parlare di Mamma.......e a noi allora che siamo figli mi viene in mente solo una cosa ahahhahahaha!
Di queste mamme, no grazie ........ voglio stare con il papà eheheheheheh!
1100 GS forever
giustissimo !!!!! mamma de stoca ...... !!!!!!!
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione. Oggi ho ritirato la moto sostitutiva, ma pare ci sia intenzione a riconoscere la garanzia, non solo: il motore non lo toccano perché lo sostituiranno direttamente. Sarà vero?
Speriamo bene. Vi aggiornerò ad ogni buona o cattiva notizia.
Paolo Grandi
03-12-2014, 22:29
In ogni caso, aspettiamo la diagnosi definitiva ;)
In bocca al lupo!
Secondo me non ci sarà nessuna diagnosi.
Motore nuovo e quello vecchio spedito insieme all'olio rimosso (se hanno avuto l'accortezza di conservarlo) direttamente alla fabbrica per analizzare il problema.
Non sapremo mai cosa è accaduto in realtà.
Ovviamente IMHO
bella notizia! incrocio le dita per te!
... ssperiamo bene dai !!!!
er-minio
04-12-2014, 10:02
il motore non lo toccano perché lo sostituiranno direttamente. Sarà vero?
Speriamo bene.
Si.
In casi del genere sostituiscono il motore intero. Anche quando non serve.
Ci sono passato.
pure io passato, con un motore di una VFR 750 (93) però io feci tanto casino che poi mi cambiarono la moto intera :lol: ECHECAXX aveva solo 500 Km !!!!!!
ed andare in giro con una moto nuova e rattoppata, non mi andava proprio ......
camelsurfer
04-12-2014, 11:23
Credo che casi come questo siano molto "interessanti" per la casa costruttrice. Poter analizzare la rottura e stabilirne le cause, intendo, arricchisce il bagaglio tecnico. Credo che proprio per questo asportino il motore difettoso e ne montino uno completamente nuovo. La nostra curiosità non sarà mai soddisfatta e allo stesso tempo anche il ritorno negativo di immagine sarà di molto ridimensionato.
Bene hanno riconosciuto il difetto di costruzione e non hanno cercato cavilli per evitare il costo della riparazione. Per me vale di più che 1000 pubblicità e a loro costa pure meno.
bobo1978
04-12-2014, 13:45
Molto bene.
Cinghio81
04-12-2014, 13:54
Non poteva essere altrimenti...
sergioiava
04-12-2014, 21:27
Sono molto contento per te. Bmw si è comportata da Bmw.
feromone
05-12-2014, 09:06
Leggevo quest'ultima affermazione "BMW si è comportata da BMW" e mi è venuto un po' da ridere eheheheh!
1100 GS forever
Bmw si è comportata da Bmw.
Si è guastata?:lol:
daniele52
05-12-2014, 11:59
molto bene,felice per te,sarebbe interessante conoscere il motivo ma questo sarà impossibile...............
bobo1978
05-12-2014, 12:16
Si è guastata?:lol:
Rotfl....
Si,giusto un pochino.....
:D
FATSGABRY
05-12-2014, 13:22
Gran casa costruttrice
Sarà vero?
Speriamo bene. Vi aggiornerò ad ogni buona o cattiva notizia.
Lo spero per te e ne sarei contento. Aspettiamo news....
Scramjet
05-12-2014, 17:25
Ottimo! Sono sinceramente contento per te. Però stavolta controllalo più spesso l'olio! 😉
Si.
In casi del genere sostituiscono...
Ci sono passato.
Anche tu non guardavi l'olio? :lol: :lol: :lol:
Il Burbero
09-12-2014, 11:14
Bene, niente da eccepire!
Dandacco
09-12-2014, 11:35
tutto è bene quel che finisce bene!
La prossima volta scrivano sul libretto che la moto va a miscela min 4%
er-minio
15-12-2014, 15:35
Anche tu non guardavi l'olio? :lol: :lol: :lol:
No, io non guardavo l'acqua! :lol:
f800gaius
16-12-2014, 11:35
Bonf nessuna news a proposito dell'intervento in garanzia?
Aggiornaci sugli sviluppi :mad:
....attendiamo news....;)!!!
Non centra molto ma vi dico questa cosa . Audi s4 del 2009 , fuori garanzia . Si rompe il cambio settimana scorsa . Preventivo da rivenditore audi 4500 euro . Mi si accende un nuovo neurone e chiedo di provare a sentire audi come e' possibile che su una macchina del genere si rompa il cambio dopo cosi' pochi anni . Morale , ho ritirato ieri la macchina ed ho pagato " solo " 950 euro . Credo che in bmw dovrebbero vergognarsi !!!
L s4 ha un dsg o un normale manuale???
Cioè hai giocato la carta vabbe' parliamone con il tuo superiore. ...
Perché in BMW dovrebbero vergognarsi?
Walter
XT1200Z
Inviato dalla talpa con il phon
Perchè cercare scuse per non passare in garanzia un motore grippato dopo 7.000 km per mancanza d'olio è patetico visto che il tagliando dei 1.000 è stato fatto regolarmente!!!!
maiacasa
16-12-2014, 20:06
non c posso credere.........
2009 credo avesse ancora il tiptronic ghima
Edit leggo stronic quindi dsg!
Certo che 4500 per il dsg mi sembrano veramente una follia
Se non ho capito male, mi sembra che BMW gli cambi il motore, o sbaglio?
ma sei sparito??
ti hanno picchiato in bmw???
Un fantasma...dite che non è un troll?
:lol: :lol:
Buongiorno a tutti ragazzi.
Scusatemi se non mi sono fatto sentire prima.
Non ho grosse Buone novità, anzi....
BMW Germania NON passa la garanzia. Sostiene che sul libretto è scritto di controllare l'olio ad ogni rifornimento.
BMW Italia vuole comunque aiutarmi, ma chi si è esposta maggiormente è BMW Roma, la quale ha dichiarato di sostituire qualsiasi pezzo in garanzia, a mio carico resta solo la manodopera. Anche lo smontaggio è a carico BMW Roma. Il responsabile BMW Roma sostiene che faranno il massimo per me perchè anche a parer suo il consumo è sembrato troppo eccessivo.
La notizia più o meno positiva è che hanno messo l'olio e la moto parte tranquillamente, al minimo sembra perfetta! Accelerando comincia l'orchestra dei rumori.
Ora, mi scuso se non mi sono fatto sentire prima, ma non mi aspettavo solidarietà e coinvolgimento di tutti anche successivamente alle ultime notizie.
Sono contento di avere il vostro sostegno e colgo l'occasione per farvi a tutti i miei personali auguri di Buone feste.
BMW Germania NON passa la garanzia. Sostiene che sul libretto è scritto di controllare l'olio ad ogni rifornimento.
gia' solo per questo, non comprerei mai più una BMW .... ogni rifornimento !
buon Natale a te amico ed in bocca al lupo !!!!
BMW Germania NON passa la garanzia. Sostiene che sul libretto è scritto di controllare l'olio ad ogni rifornimento.
Praticamente un motore a 4 tempi che va a miscela al 20% :mad::mad:
Panzerkampfwagen
25-12-2014, 17:16
io non ho capito una cosa.
se ho ben letto l'analisi della centralina ha confermato che nessun allarme livello olio si è acceso, e tantomeno l'allarme di stop immediato per mancanza di pressione dell'olio
Come casso fanno ad aggrapparsi al fatto che sul libretto è scritto che devi controllarlo? gli piace vedere noi italiani a carponi?
cazzo le mettono a fare le spie?
a parte che nessuno si immagina di far fuori tutto l'olio in 7000 km, che già è una follia meccanica, fossi in te adesso metterei veramente mano all'avvocato.
La moto ha dimostrato un difetto strutturale (l'assenza di funzionamento degli allarmi olio) che ha compromesso l'integrità del mezzo.
BMW germania può dire quel cazzo che vuole. la moto l'hai comprata da BMW Italia, sguinzaglia i legulei contro di loro.
Al limite, dovranno pagare e saran problemi loro a sbrigarsela con la casa madre.
Punto.
.... a mio carico resta solo la manodopera. Anche lo smontaggio è a carico BMW Roma...
mi sembra una contraddizione......
lo smontaggio non fa parte della manodopera ?
quindi a te farebbero pagare solo il rimontaggio ?
per carità.....va anche bene così........ma è pazzesco !
:( :confused:
Mi permetto di quotare aggiungendo, da appartenente alla categoria forense, di interessare anche gli organi di stampa di settore che, in questi casi, costituiscono una leva ben più' incisiva (specie nell'immediato) rispetto alla proposizione di un eventuale contenzioso: questa cosa non si può' veramente sentire!!!!
Sei in garanzia, per cui non devi pagare nulla. ......poi già il fatto che ti riconoscono una parte del danno è indicativo.....
BMW germania può dire quel cazzo che vuole. la moto l'hai comprata da BMW Italia, sguinzaglia i legulei contro di loro.
Augh.
Direi che a questo punto visto il tira e molla continuo sia l'unica soluzione.
Ciao a tutti,
premetto che da sempre lavoro nel campo automotive per una grossa azienda Italiana e segnatamente nel customer service; mio malgrado mi sono dovuto rapportare di frequente con i tedeschi di ZF (cambi automatici, idroguide e sistemi di trasmissione in genere) quindi non BMW, ma la sostanza è la stessa:
- sono tedeschi con tutti i loro pregi che dovremmo riconoscergli ma anche con tanti difetti che loro diversamente non riconoscono.
- Alcuni di questi te li elenco con estrema facilità: credono di essere sempre una spanna sopra gli altri, il loro prodotto è il migliore presente sulla faccia della terra, molto molto difficilmente riconoscono i loro limiti sia tecnici che progettativi. In tutta questa triste vicenda tuttavia, vedo una incongruenza di fondo tra i "Prussiani" di BMW Berlino, rigidi sul loro NEIN! e BMW Italia che, sapendo che il mercato Italiano è molto importante ed i numeri di vendita lo testimoniano, tende una mano al cliente offrendo di farsi carico di gran parte della riparazione.
Di solito quando succedono dei guasti così importanti dovrebbe essere la casa madre che, senza nessuna discussione, si fa carico di analizzare a fondo l'accaduto e, oltre a dare al cliente una moto sostitutiva, ripara gratuitamente il danno ma, appunto perché sono "Prussiani", non lo faranno mai.
A mio avviso ha scritto poc'anzi bene Stark ed al tuo posto seguirei il suo consiglio.
Comunque tanti auguri sia per l'anno che sta per nascere che per la tua sfortunata vicenda che spero si possa risolvere a tuo completo favore.
quoto Carlo tra l' altro il controllo dell'olio ogni rifornimento .che non ha logica ne tecnica ne mecnica, e' un vero e proprio insulto all' intelligenzadell' uomo!!!!
sergioiava
25-12-2014, 21:17
Io direi che hai già sopportato abbastanza ! Come già scritto in precedenza io invierei una lettera di messa in mora a BMW Germania, BMW Italia ed al Concessionario.
Attenzione è importante la denuncia per evitare problemi di prescrizione e decadenza anche se, in questo caso, mi pare che ci sia stato un riconoscimento perlomeno della Concessionaria.
Rivolgiti ad un avvocato della tua zona che ti saprà consigliare al meglio.
Buongiorno ragazzi,
scusate se mi dilungo un pò con questo messaggio, ma vi rivolgo una domanda tecnica, che mi è sorta da un dubbio avuto in sede di "accertamento" del danno.
Quando ho chiesto di verificare se fossero stati memorizzati dati relativi ad anomalie, mi confermarono di no, sottolineando il fatto che non c'è la spia dell'olio, bensì quella della pressione e che quando si accende è comunque troppo tardi.
Dalla Germania, sostengono che non c'è nè la spia dell'olio, nè quella della pressione, rimandando la responsabilità esclusivamente al proprietario utilizzatore della moto che ad ogni rifornimento deve controllare il livello.
Ma esiste o no una spia al riguardo sulla nine T? Il libretto parla di spia anomalie motore, molto generico... Qualcuno ne sa qualcosa in modo più specifico, perchè anche in BMW (Italia) mi sembravano abbastanza imprecisi al riguardo.
Le ipotesi prospettare dall'assistenza sono tre:
La prima è che a quanto pare, il gruppo termico (e lì ho fatto finta di capire a cosa si riferissero) non è guasto, il motore al minimo gira bene e lascia presupporre una "semplice" rottura delle bronzine con una spesa a mio carico che dovrebbe raggiungere i 1000 euro.
La seconda ipotesi è il motore alleggerito, in realtà credevo fosse una sorta di modifica ma in realtà si riferisce ala sostituzione albero motore e bielle, con una spesa maggiore (ma non so di quanto maggiore).
Terza ipotesi rotture importanti, sostituzione motore e addio sogni di gloria.
Intraprendere azioni legali è scoraggiante, in primis perchè mi hanno detto che la Germania ha risposto con la scansione del libretto in cui è scritto del controllo olio ad ogni rifornimento: Secondo me si aprirebbe un capitolo di interpretazione giuridica riguardo al significato tecnico/giuridico di "controllare"; comunque devo anticipare delle spese legali che quasi si equiparano alla cifra che spenderei per una riparazione delle sole bronzine. In caso di vittoria legale, finirei col vedermi compensare le spese, in caso contrario, dovrei anche corrispondere le cosiddette spese di soccombenza.
L'unica cosa che mi chiedo è che se il responsabile della concessionaria di Roma sostiene essere anomalo ed alquanto eccessivo il consumo di olio avuto, è possibile che non si pongono minimamente il problema di verificare i motivi di tanto consumo?
Ma in che modo possono affermare che tu non hai fatto il controllo ad ogni rifornimento ?
Io invierei lettere sull'accaduto alle maggiori testate giornalistiche ed "intaserei" forum, social media e quant'altro.
Secondo me si aprirebbe un capitolo di interpretazione giuridica riguardo al significato tecnico/giuridico di "controllare
Come già ti dissi, presumibilmente il consumo anomalo si è verificato dopo il tuo ultimo controllo, con esito positivo, in occasione del tuo ultimo rifornimento di carburante.
f800gaius
29-12-2014, 12:46
Non so se è paragonabile ma la mia yaris consuma eccessivamente olio senza che questo bruci allo scarico e lasci macchie sull asfalto. Stanco dai tanti rabbocchi di olio acquistati da ipermercato mi sono recato dal meccanico di fiducia il quale controllando la mancanza di sfiato e perdita di compressione ha escluso categoricamente l eccessivo consumo delle fasce elastiche dicendomi che il consumo di olio e' dovuto quasi esclusivamente alla qualità dell'olio. Sembra che l'olivo perda le sue caratteristiche vaporizzando. Ne deduco che probabilmente al cambio olio dei 1000km abbiano messo in conce un olio dalla qualità dubbia.
Quoto Rasù, tu digli che lo hai sempre controllato, dimostrino loro il contrario!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Compensare le spese una fava....ultimamente i giudici condannano alle spese la parte soccombente...
Negli ultimi 8 mesi non ho visto neanche una compensazione delle spese...
Io andrei avanti sereno
Ti avevo dato un indirizzo...usalo...
sergioiava
29-12-2014, 19:46
Ti hai azione diretta nei confronti del venditore della moto, sarai lui - eventualmente - a chiamare in manleva BMW Germania.
Se fossimo vicini io ti farei la causa gratis senza chiederti nulla solo l'anticipo delle spese vive, ma mi pare che vicini non siamo.
ILPassatore
30-12-2014, 09:49
Mi dispiace tanto per quanto è successo.
Mi associo al consiglio che ti è stato dato, segnala il tutto alle varie riviste (sai quanto può dargli fastidio) e non mollare sul piano legale.
Proverei a sentire anche le varie associazioni di consumatori
Il consumo è anomalo.
in bmw dovrebbero vergognarsi
Buone feste a tutti
Premesso che non sono un avvocato, ma credo sia davvero inaccettabile che una moto nuova nel 2014 presenti un consumo così anomalo di olio. Vero su tutti i libretti di uso e manutenzione scrivono che l'olio va controllato ad ogni pieno, ma credo sia una frase fatta tanto per, altrimenti dovrebbero scrivere di controllare la pressione pneumatici perché se cadi e le gomme sono sgonfie. Mi pare davvero strano e deludente una risposta così da parte di BMW io non procederei a nessuna riparazione e lascerei fare a un avvocato. E poi che senso ha riparare una moto che consuma più olio che benzina io non mi fiderei più ad usarla. Poi vedi tu.
Muzio1970
31-12-2014, 14:33
Concordo sul fatto che una buona "giornalata"avrebbe il suo effetto qualche anno fá ebbi un problema con un furgone Mecedes bastò una minaccia di scrivere ad una rivista specializzata e si dimostrarono subito sensibili ma molto sensibili!!
FATSGABRY
31-12-2014, 15:20
Io invierei lettere sull'accaduto alle maggiori testate giornalistiche ed "intaserei" forum, social media e quant'altro.
Non hai piú tenuto aggiornato il discorso di la..Haha
Vi aggiorno sulla situazione che dovrebbe essere definitiva:
Ho contattato il Responsabile BMW Italia, ma non ho avuto alcuna risposta.
La moto è stata smontata, o meglio il motore è stato smontato ed è stato riscontrata rottura bronzina e biella (dx) e ovviamente albero motore da sostituire. Valvole etc sembra tutto ok. Come pattuito, sostituzione pezzi a carico BMW, manodopera a mio carico e siamo sui 900 euro.
Tornerà mai "nuova" la moto? Posso essere soddisfatto?.....Ni..!!..
Non hai piú tenuto aggiornato il discorso di la..Haha
sapevo ci avresti pensato tu! :lol:
er-minio
08-01-2015, 12:42
La seconda ipotesi è il motore alleggerito, in realtà credevo fosse una sorta di modifica ma in realtà si riferisce ala sostituzione albero motore e bielle, con una spesa maggiore (ma non so di quanto maggiore).
Si. In inglese lo chiamano "short engine".
Ne avevano parlato anche a me, poi sconsigliandolo.
In pratica:
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/d/b/328.png
In risposta alla tua ultima domanda.
Si. Ni. :wink:
Grazie per la delucidazione er-minio!
Non conosco i percorsi e le velocita di percorrenza fatti dal tagliando dei 1000 KM, fino alla rotor, ma il sospetto mi viene che hanno toto l'olio , e NON l'hanno rimesso !
quindi hai girato solo con qualche residuo del vecchio olio .
se hai fatto giri corti 10-50 km ad andatura moderata il motore e le sue parti si sono cotte lentamente, fino a quando si è rotto ,dopo 6000 km .
un motore nuovo NON puo' bruciare 4 kg in 6000 km , o secondo loro è plausible?
Avvocato senza indugio, anzi è già tardi, in quanto loro hanno già aperto il motore, quindi una perizia tecnica non è piu possible, o con molto meno valore.
ciao Speedy
Paolo Grandi
09-01-2015, 21:18
... Posso essere soddisfatto?.....Ni..!!..
Certo, non puoi esserlo.
Magari imbarcarsi in una causa legale potrebbe portare al riconoscimento di tutta la somma. Ma intanto dovresti fermare la moto per non si sa quanto (e magari comprarne un'altra per girare nel frattempo).
Un'idea potrebbe essere quella di concorrere alla spesa, ripararla, e poi, con la primavera alle porte...venderla immediatamente (moto nuova e molto ricercata, ottime quotazioni) ;)
Infine cancellare dalla tua rubrica il marchio BMW...
La convinzione che ci sia stato poco olio è sempre maggiore; in primis perchè il "tagliando" fatto in fast lane è stato eseguito verso la chiusura dell'officina, o meglio l'officina era aperta ma con un solo operaio disponibile il quale mi fece il tagliando, di contro ho un altro sospetto, che avendo contestualmente montato le manopole riscaldabili ho usufruito di un aggiornamento alla centralina, questo è quanto mi dissero: E' possibile che avendo la moto contenuto poco olio, i contenuti di olio etc siano stati letti come "normali" da centralina e sensori vari, quindi è vero che giravo con poco olio ma per l'elettronica poteva essere normale in quanto settata con quei valori e contenuti.
Inoltre, come funzionerà con la garanzia, il motore è coperto oppure no dalla garanzia, oppure qualsiasi cosa accada è riconducibile alla vicenda e quindi niente garanzia?
Vi aggiorno sulla situazione:
Moto ritirata, sembra ancora meglio di prima...
Spesa: 926 euro!
contento tu contenti tutti. !
Scramjet
26-01-2015, 12:03
Caspita...quindi hai dovuto abbozzare insomma. Beh dai, adesso goditela 😉
Paolo Grandi
26-01-2015, 12:50
Se riesci posta quello che ti hanno addebitato in fattura
Vi aggiorno sulla situazione:
Moto ritirata, sembra ancora meglio di prima...
Spesa: 926 euro!
visto il danno e le incertezze (e le tempistiche) di un procedimento legale, non mi pare tutto sommato una cattiva conclusione. Importante che le riparazioni siano certificate, ovviamente.
feromone
26-01-2015, 18:07
Non è una cattiva conclusione perché ha pagato lui......se avessi dovuto pagare io sarebbe stata una PESSIMA conclusione!
1100 GS forever
controlla l'olio ogni volta che accendei e spegni :(:(:(:(:confused:;)
Mah! una considerazione, in undci dodici pagine si legge di molti che hanno dovuto rimboccare mezzo kg d'olio ogni mille km e altri con mezzo kg che di km ne fanno 10000, il dubbio che ho è se tutti quando rabboccano conoscono il giusto metodo per farlo, è facile mettere dentro 300 g di olio in più del massimo, e altrettanto facile che venga consumato immediatamente creando l'effetto mezzo kg per mille km.. Guardate che è più realistico di quanto si possa immaginare
... molti che hanno dovuto rimboccare mezzo kg d'olio ogni mille km e altri con mezzo kg che di km ne fanno 10000...
Io in 11.000 kn (tra un tagliando ed il successivo) ho sempre rabboccato, in media tra 500 e 1000cc. MAI più di un litro in 11.000km. Quindi consumi assolutamente accettabili, a mio avviso.
Non parlo di una moto ma di TRE GS per un totale di 60.000 + 60.000 + 41.000 km.
Il problema é il concessionario, non tanto il marchio!
ma sicuramente al tagliando dei 1000 se han tolto l'olio nn l'han rimesso..... semplice.
non ti mangi 4 kili d olio in 6000 km... dai. in 4000 km d autostrada quest estrata non ne ho messo manco 1kg.....
se lo son dimenticato.
il punto è: come dimostrarlo???
sembra assurdo ma questa e' la tesi piu' realistica
Cioè, realisticamente un motore può girare per 6000km con mezzo litro d'olio prima di grippare?
Al km 3.600 io ho rabboccato 400 grammi di olio (dopo aver eseguito il tagliando standard a 1.000 km)
Cioè, realisticamente un motore può girare per 6000km con mezzo litro d'olio prima di grippare?
Fin quando la pompa olio pesca, c'è la stessa lubrificazione indipendentemente dalla quantità d'olio presente in coppa.
Al km 3.600 io ho rabboccato 400 grammi di olio (dopo aver eseguito il tagliando standard a 1.000 km)
Sul consumo d'olio "normale" credo che questo possa essere molto variabile da motore a motore.
Io ad esempio sulla R tra un tagliando ed un altro non avevo praticamente necessità di rabboccare. Prima del tagliando era al minimo, quindi circa 500 gr per 10.000 Km.
Sulla RT invece devo rabboccare circa un litro e prima del tagliando è tra metà e il minimo, quindi circa 1300/1500 gr ogni 10.000 Km.
Entrambe 1200 monoalbero
Fin quando la pompa olio pesca, c'è la stessa lubrificazione indipendentemente dalla quantità d'olio presente in coppa.
Quindi basta fare 6000km tutti in pianura :)
Quindi basta fare 6000km tutti in pianura :)
Si, ma devi frenare e accelerare piano :lol:
A parte le battute, dipende da come è conformata la coppa e quanto olio se ne và nei condotti di lubrificazione.
Che sia mezzo litro, 750 gr, o 1 litro dipende da questi fattori, ma resta il fatto che sin quando pesca, il motore viene lubrificato correttamente.
C'è da aggiungere che se c'è meno olio, questo avrà una concentrazione di "scorie" maggiore in quanto queste saranno disciolte in una quantità d'olio inferiore, quindi teoricamente questo olio perde più velocemente le sue capacità lubrificanti.
Buongiorno a tutti.
BMW considera normale un consumo d'olio sino ad 1 kg ogni 1000 km.
Se il motore viene usato come se fosse quello di una sportiva, magari nei mesi caldi,a quel valore ci avviciniamo molto.
Detto questo...il mio piccolo consiglio è quello di controllare l'olio ogni volta che si posa la moto...le prerogative sono:
Olio a temperatura d'esercizio
Moto verticale su terreno piano
Qualche minuto per far depositare l'olio in coppa.
Qualsiasi altra modalità di controllo è imho,sbagliata.
:)
Il Sommo Ezio riportava la sacra cerimonia così:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941
Paolo67.
05-02-2015, 16:51
Detto questo...il mio piccolo consiglio è ...
Qualsiasi altra modalità di controllo è imho,sbagliata.
:)
Presuntuoso...;) non sai in che guaio ti sei ficcato...:D
Si sono scritti fiumi di parole sul fatto che per eseguire una corretta misurazione del livello dell'olio nei motori boxer, occorre verificare se il disallineamento dei cilindri è a destra o a sinistra e quindi compensare di conseguenza !!!
robertones
06-02-2015, 00:02
Ho appena acquistato una BMW r 1200 r 2015 e me la consegneranno fra un mese. Leggendo queste cose sono un pochino preoccupato. Ultime mie moto 3 VFR Honda.800 FI 800 VTECH e 1200 mai fatto un rabbocco olio.Anche con viaggi di 7-8 mila Km.Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che stavo facendo una cazzata speriamo che si sbagli.
IMHO il tuo meccanico ha detto una cosa giusta...che peraltro mi capita sempre più spesso di dire anche a me...
Paolo67.
06-02-2015, 11:05
Ma dai...basta girare con la tanichetta :)
133.000 km, 11 anni, mai un rabbocco di olio.
Controllato solo il primo anno, poi nessun controllo tra un tagliano e l'altro.
Paolo67.
10-02-2015, 20:06
Dipende anche quanti km tra uno e l'altro...un minimo consumo è fisiologico non può essere 0.
10.000, come da istruzioni BMW, certo che un po' ne consuma, ma non abbastanza da richiedere un controllo.
I consumi maggiori in estate con guida esagerata, per quello che è possibile, hanno raggiunto il 1/2 kg in 10000 km, ce ne sono ancora 3.25 litri, che controlli a fare?
Leggendo qua è la mi sono imbattuto su questo sito e anche qui ci dono problemi di consumo anomalo olio
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.ninetowners.com/&prev=/search%3Fq%3Dforum%2Bnine%2Bt%26client%3Dsafari%26 hl%3Dit
controllato per scrupolo (non lo avevo mai fatto fino ad ora) ma non ho notato tutto questo consumo anomalo di olio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |