Entra

Visualizza la versione completa : Scoppiato ammortizzatore GS 1150


GUIDO-BS
27-09-2005, 08:52
Buongiorno a tutti (per me un po' meno).
Ho fatto una ricerca fra i vecchi post ma non ho trovato nulla in proposito. GS 1150 del 2002 con 84.000 km, mai fuoristrada vero, ammortizzatore posteriore scoppiato. Il nuovo come ricambio costa oltre 650€. Ho mobilitato qualcuno per vedere se ho alternative.
A qualcuno di Voi è successo qualcosa di simile o avete consigli da darmi?
Grazie.

barbasma
27-09-2005, 09:00
beh a 84.000km ci credo che si è sfondato!!!

strano che ti è durato così tanto... a me era scoppiato a 40.000!!!

comunque non comprare gli originali ma con gli stessi soldi compra OHLINS o WP....

il_della
27-09-2005, 09:02
CONCORDO COL BARBA, OHLINS non te ne pentirai ;)

Boxerforever
27-09-2005, 09:19
Buongiorno a tutti (per me un po' meno).
Ho fatto una ricerca fra i vecchi post ma non ho trovato nulla in proposito. GS 1150 del 2002 con 84.000 km, mai fuoristrada vero, ammortizzatore posteriore scoppiato. Il nuovo come ricambio costa oltre 650€. Ho mobilitato qualcuno per vedere se ho alternative.
A qualcuno di Voi è successo qualcosa di simile o avete consigli da darmi?
Grazie.

Guido guarda che è possibile revisionarlo ;) direi che con 100/130.00 torna in piena efficienza.85000KM sono cmq un kmetraggio alto...io sulla RS ero a "terra"a 50000km.

Rado
27-09-2005, 09:30
Buongiorno a tutti (per me un po' meno).
Ho fatto una ricerca fra i vecchi post ma non ho trovato nulla in proposito. GS 1150 del 2002 con 84.000 km, mai fuoristrada vero, ammortizzatore posteriore scoppiato. Il nuovo come ricambio costa oltre 650€. Ho mobilitato qualcuno per vedere se ho alternative.
A qualcuno di Voi è successo qualcosa di simile o avete consigli da darmi?
Grazie.
Se ti interessa io ne ho uno originale, usato 1500 km, quindi nuovo. Avevo montato l'Ohlins, allora trovato a 499 euro in Olanda. Se devi comprarlo nuovo, compra Ohlins. Se eri soddisfatto di quello hai, prima che scoppiasse, fammi una proposta equa e solidale, anche con post privato.

Ziofede
27-09-2005, 10:29
Buongiorno a tutti (per me un po' meno).
Ho fatto una ricerca fra i vecchi post ma non ho trovato nulla in proposito. GS 1150 del 2002 con 84.000 km, mai fuoristrada vero, ammortizzatore posteriore scoppiato. Il nuovo come ricambio costa oltre 650€. Ho mobilitato qualcuno per vedere se ho alternative.
A qualcuno di Voi è successo qualcosa di simile o avete consigli da darmi?
Grazie.

Complimenti per il kilometraggio. Con 3 bmw dal '99 in poi, ho avuto 3 ammortizzatori "ciucchi" gia' dopo i 30/40.000km. Con il gs 1100/97 e oltre 110.000km, stracarico e sempre in due (non il mio), il mono poteva ancora dire la sua.

Ho notato che spesso cede il precarico idraulico e di conseguenza i giri che dai alla molla, vanno "persi". Ho montato una ghiera (se serve il disegno) che in parte elimina questo "gioco" del precarico e l'ammo e' tornato a lavorare bene, ma l'idraulica era sana. Se hai anche l'idraulica da rifare, altro discorso. Il problema e' smontare il precarico dell'ammo originale, ma gia' solo per controllare l'idraulica, lo devi fare, tanto vale.
Costo dell'operazione, (mano d'opera e smontaggio molla/post esclusi, ...fatto "in casa"), circa 7 euro di tornitura della ghiera e un po' di vernice.
Lo svantaggio e' che cosi' lavori gia' con un po' di precarico "attivo".
Se la manopola e' sullo "0", in effetti hai gia' 4/5 giri di precarico attivo, il resto e' tutto utile. Occhio al freno in estensione, devi aggungerne un po'.
Ultima cosa, la molla. NOn e' detto che la tua molla abbia perso di carico.
Esistono delle alternative, oppure in un mollificio la puoi fare ritemprare, ma perdi la verniciatura esterna (a polvere), a questo punto e' forse meglio verificare un buon ricambio.
La soluzione migliore e', tuttavia, un buon mono post.
P.S. sul wp, il precarico idraulico e' "partito" pure lui. 75 kg io, un po' di bagagli e viaggio praticamente sempre solo. no coment.

ciao
federico

GUIDO-BS
27-09-2005, 11:00
Un chiarimento: SCOPPIATO vuole dire che è proprio esploso, con fuoriuscita del gas prima (colato su marmitte incandescenti: un fumo esagerato) e dell'olio poi, quindi penso sia impossibile rigenerarlo!

antomar
27-09-2005, 11:06
Trattasi di ATTENTATO!

Scherzi a parte, scriverei due righe a mamma BMW....non mi sembra tanto normale la dinamica dei fatti....se eri in piega allegra poteva avere conseguenze pericolose.....

Ziofede
27-09-2005, 11:36
Un chiarimento: SCOPPIATO vuole dire che è proprio esploso, con fuoriuscita del gas prima (colato su marmitte incandescenti: un fumo esagerato) e dell'olio poi, quindi penso sia impossibile rigenerarlo!

Sul wp stesso sintomo. Fumo di olio sul catalizzatore. Pensavo dovessi rifare il mono, ed invece l'amno (lode a wp) e' sanissimo, ...era il precarico che perdeva. Qualche goccia di olio e sembrava un bornout alla rossi.

P.S. era solo una precisazione, non voglio confurare la tua tesi.

f/99 25.000km mono/down
f.gs/01 15.000km mono/down
gs1150/00 40.000km mono/down
wp 1.5 anni mono down

in tutti e 4 i casi, stessa soluzione con il fatto che ora la 650 viaggia con in mono originale ma funzionate e mi avanza un wp praticamente nuovo e con il precarico che tra un po' avra' esaurito il suo lavoro, ma ripeto, i miei dati non vogliono fare statistica, ma solo darti un dato in piu' nel caso decidessi di tenere il mono originale. In tutti e 4 i casi, l'idraulica era ok, forse un po' meno la molla, wp escluso che, con il precarico giu', andava da favola.

ciao
federico

Bumoto
27-09-2005, 13:04
ho gisto un mono WP 2005 posteriore per un 1150 GS che andreani mi ha spedito per errore, devo rimandarglielo indietro ma se ti interessa lo tengo e lo do' a te.
ovviamente è nuovo con serbatoio separato, e precarico molla

http://www.andreanigroup.com/upload/Doppia%20Regolazione%20con%20tubo.jpg

costa 745 euro e visto che siamo vicini ci possiamo vedere a metà strada così risparmi i soldi della sepidizione ;)

Devilman83
27-09-2005, 13:17
Usti, il mio GS del '98 è sulla quota 60.000 quasi... Quando prendo le buche sembra un po' fiacco ( lo tengo aperto di 1/2 giri da tutto chiuso dietro ) e su in due si siede un po' troppo ( tutto chiuso dietro )... Forse che sia il caso di rigenerarlo?!?! :confused:

GUIDO-BS
27-09-2005, 13:20
Ciao Gianluca,
entro fine settimana decido cosa fare. Se non ti è scomodo tenerlo fino ad allora ti faccio sapere sicuramente qualcosa.
Intanto ti ringrazio.
Ciao a te e alle tue Donne!
Guido.

Bumoto
27-09-2005, 13:51
ok tanto lo devo rispedire.. aspetterà un attimo... eheheh

barbasma
27-09-2005, 14:03
tutti gli ammortizzatori compresi ohlins e wp andrebbero revisionati ogni 20-30.000 km massimo... con un uso turistico...

anche meno se si va forte e sempre carichi o si fa off...

gli ammo eterni non esistono... dentro c'è olio e quindi paraoli che con l'uso... SI FOTTONO!!!

GUIDO-BS
28-09-2005, 14:18
Ho trovato qui a Brescia un Wilbers Tecnoflex. Qualcuno conosce questa marca? Grazie.

Frankie72
28-09-2005, 15:07
se fai una ricerca nel forum del tuning c'è una discussione sui wilbers di qualche settimana fa.
Da quanto si dice sono ottimi, più o meno a livello degli ohlins e forse costano qualcosa in meno.
Se l'hai trovato a buon prezzo io lo prenderei... ma il top rimane il WP proposto da bumoto.

Rado
28-09-2005, 16:08
Rispetto a quando presi l'ohlins, oggi di sospensioni per il 1150 GS ce ne sono parecchie. Le ohlins, le WP: bella, nuova e pluri-regolabile quella che ti ha proposto Bumoto, ottimo anche il prezzo, almeno rispetto al listino (quasi quanto in http://www.wuedo.de/english/news4.htm, dove ti fanno la pre-regolazione gratis secondo il tuo peso come fece a me l'importatore olandese della ohlins ). Le Wilbers sono considerate al livello delle WP, c'è un modello quasi identico. Se ho ben capito possono montare anche le molle progressive Hyperpro.
A proposito di quest'ultima, se non avessi già l'ohlins farei un pensierino (a parte il viola) direttamente sulla hyperpro
http://www.hyperprousa.com/images/shocks41.gif
con la loro famosa molla progrssiva di serie (a richiesta quella lineare normale).
Poi ci sono le sospensioni speciali italiane, se non ricordo male anche le bitubo.
Se invece non vuoi fare cure dimagranti al portafoglio e vuoi semplicemente ripristinare la moto come nuova, resta valida la mia offerta, attorno a un terzo del prezzo concessionario per l'originale Showa. Non so se questo ammortizzatore sia revisionabile. Non so neppure quale sia il top: il fatto che una sospensione abbia regolazioni in più (WP e hyperpro hanno la compressione idraulica in bassa e altà velocità, a parte il precarico molla) non vuol dire affatto che siano migliori. Le ohlins restano una garanzia.

Bumoto
28-09-2005, 16:20
invece sono proprio le regolazioni in più che fanno la differenza...
Avere la regolazione in compressione significa che c'è un serbatoio per l'azoto separato dal corpo dell'ammortizzatore, questo comporta più olio nel mono, più gas nel serbatoio, minor sensibilità al riscaldamento del tutto e quindi un comportamento più omogeneo dell'ammortizzatore anche sotto sforzo, minore formazione di bolle, durata maggiore, più personalizzazione...
Gli Ohlins per il BMW hanno solo il Nome Ohlins.... poi come funzionamento sono assai simili agli showa di serie... (quelli senza il serbatoio separato ovviamente che sono quelli per la R e GS) ovviamente costruiti meglio ma la tecnica è quella....
Ovviamente è una mia considerazione personale...

Rado
28-09-2005, 16:52
Può darsi, il WP e l'Hyperpro con serbatoio separato (la seconda con nitrogeno) sono modelli nuovi, e sicuramente prendono il più famoso e venduto Ohlins come concorrente di riferimento da superare. Ci vorrebbe una comparativa tecnica di quelle con i grafici... le fanno più le riviste estere che quelle italiane, chissà.

La Ohlins come progetto ha una idraulica (non regolabile) di compressione per basse e alte velocità ma, molto onestamente, da sempre dichiara che il proprio unico segreto è la precisione di costruzione!

Ci sono sospensioni giapponesi, mi riferisco in particolare a forcelle per fuoristrada, che vantano tutte le regolazioni possibili e immaginabili ma notoriamente non valgono la metà di un paio di buone ohlins o marzocchi con regolazioni minime ma funzionanti e precise.

matth78
28-09-2005, 16:55
mi intrometto...

Dove faccio dare una sistemata ai miei ohlins??
Con me hanno fatto 40.000 ma prima erano nelle mani di Omega...... :confused:

RikyPS
28-09-2005, 19:48
ho gisto un mono WP 2005 posteriore per un 1150 GS che andreani mi ha spedito per errore, devo rimandarglielo indietro ma se ti interessa lo tengo e lo do' a te.
ovviamente è nuovo con serbatoio separato, e precarico molla

http://www.andreanigroup.com/upload/Doppia%20Regolazione%20con%20tubo.jpg

costa 745 euro e visto che siamo vicini ci possiamo vedere a metà strada così risparmi i soldi della sepidizione ;)


Sostituito l'originale a 58000km dopo due anni di uso intenso ma consono :lol: ! Praticamente e' come avere un'altra moto!!! Piu' reattiva, piu stabile..piu' tutto! :rolleyes: Grazie Bu!!! :!: :!: ....a proposito se capiti da queste parti fai un giro sulla panoramica e verifichi se il setting e' quello giusto in cambio di una bella grigliata di pesce! ;)

Bumoto
28-09-2005, 20:43
certo ricky!
come sai se vengo giu' ti chiamo sempre!!!

topcat
28-09-2005, 21:46
penso di aggiungere poco a quanto è già stato detto:

comunque i consigli da me ricevuti in passato sull'argomento prevedevano due opzioni
a) RIGENERARE L'AMMORTIZZATORE per un uso tranquillo della moto: senza pretese, dovrebbe essere ripristinato al livella di efficienza originario (esplosione a parte, ovviamnete, ma qualcuno che ha un vecchio moo in giro c'è sempre)

b) SOSTITURE l'ammortizzatore: (con uno della marca che vuoi) per avere un prodotto più performante, ricco di regolazioni etc, più prestazionale... o per soffocare una scimmia

in generale pare che quello originale dia delle prestazioni più che sufficienti (mai eccelse).. dipende dall'uso...
per quello che mi aspetto io dalla mukka, ritengo un originale più che sufficiente, un pluriregolabile sarebbe giusto una scimmia....non sono in grado di dire se mi serverebbe... anche se con i soldini che costa dovrebbe di certo andare meglio... è ovvio....
di certo non dura di più....
PS:
sulla complicazione di un nuovo mono tutto regolabile, prego chiedere riferimenti a RICKY vierventiler , che col suo K100 ha un mono super mono posteriore che non so se è costato più della moto, comunque pare ci abbia messo almeno un anno di duro lavoro per riuscire
a) a capire a che servono le varie regolazioni
b) a regolarlo in modo utile ....

lamps

GStefano
28-09-2005, 22:38
GS 1100 del 95... 77.000 km e gli ammortizzatori sono ancora buoni.
Ovviamente non perfetti, ma ancora ben rispondenti in compressione ed estensione.
Con la sensibilità maturata in tanti anni di moto sportive stradali ho comunque realizzato che gli elementi di serie sono un po' carenti in quanto a scorrevolezza più che in frenatura (provata anche una 1150 con pochissimi km).
Per la sostituzione, che preventivo non prima dei 90k, sceglierò Bitubo che conosco per qualità e mi viene anche a costare meno.

Rado
29-09-2005, 10:41
GS 1100 del 95... 77.000 km e gli ammortizzatori sono ancora buoni.
Ovviamente non perfetti, ma ancora ben rispondenti in compressione ed estensione.
Con la sensibilità maturata in tanti anni di moto sportive stradali ho comunque realizzato che gli elementi di serie sono un po' carenti in quanto a scorrevolezza più che in frenatura (provata anche una 1150 con pochissimi km).
Per la sostituzione, che preventivo non prima dei 90k, sceglierò Bitubo che conosco per qualità e mi viene anche a costare meno.
Nello Showa originale, che è un prodotto a basso costo industriale, ciò che non mi soddisfaceva era la vitina per regolare il freno in estensione (rebound), di scarsa efficacia. Poi ho letto in forum americani inglesi ecc. che era una cosa nota. Sarebbe un prodotto accettabile se il GS costasse 9.500 euro (il suo giusto prezzo).
In termini industriali a parità di progetto le "tolleranze" sui pezzi da assemblare incidono molto sui costi: più si abbassano, più sale il prezzo (vedi Ohlins).

Mi fa piacere sentir parlare di Bitubo. Le migliori aziende italiane sanno tutto in fatto di ammortizzatori, molle anche progressive ecc., ma non riescono a uscire da nicchie produttive
http://www.bitubo.com/gif/prodo/mono250_3.jpg
Anni fa avevo cercato informazioni sul mono Bitubo ma era una azienda artigianale che produceva pezzi molto costosi di qualità elevata. Quanto costa oggi? C'è un modello già pronto per il GS? E qualcuno che lo ha mai provato?

Forza Bitubo, Marzocchi e Paioli, forza nuove Guzzi, forza Aprilia enduro...

GUIDO-BS
30-09-2005, 13:32
Grazie a tutti per la cortesia e disponibilità. Ho provveduto ieri alla sostituzione dell'ammortizzatore.
Ciao.
Guido.

Berghemrrader
30-09-2005, 14:09
Buongiorno a tutti (per me un po' meno)..

Io l'ho cambiato a 70.000km.
Ho messo due Wilbers e mi trovo bene, info su quello posteriore:

1 x WILBERS shock absorber rear EUR 429,-
- without reservoir
- rebound 22times adjustable
- preload adjustment (with a key)
- 5 years guarantee!

1 x hydraulic preload adjustment EUR 209,-
- for rear shock

barbasma
30-09-2005, 14:16
x topcat

esiste una opzione intermedia che consiste nel sostituire nelle originali le molle con molle progressive e tarare diversamente l'idraulica interna...

costo per due sospensioni sui 500 euro... alcuni artigiani esperti lo fanno...

revisionare le SHOWA di serie e lasciare la molla ormai snervata non ha senso... già di serie è sottodimensionata...

GStefano
30-09-2005, 18:46
Anni fa avevo cercato informazioni sul mono Bitubo ma era una azienda artigianale che produceva pezzi molto costosi di qualità elevata. Quanto costa oggi? C'è un modello già pronto per il GS? E qualcuno che lo ha mai provato?

Forza Bitubo, Marzocchi e Paioli, forza nuove Guzzi, forza Aprilia enduro...

Bitubo produce una serie di ammortizzatori dedicati alle mukke. Il prezzo è allineato ai concorrenti (a listino), a me personlamente viene a costare un bel po' meno degli altri, per cui darò fiducia alla fabbrica italiana, che per le sportive stradali mette in riga molti nomi più blasonati.

Devilman83
30-09-2005, 18:48
Bitubo produce una serie di ammortizzatori dedicati alle mukke. Il prezzo è allineato ai concorrenti (a listino), a me personlamente viene a costare un bel po' meno degli altri, per cui darò fiducia alla fabbrica italiana, che per le sportive stradali mette in riga molti nomi più blasonati.

Io sulla SPEED ho il mono della Bitubo con doppie regolazioni in compressione... E' una favola, preciso e sensibilissimo al click! A varano ( pista con un asfalto nno porprio perfetto ) è bastato aprire di un click compressione alte velocità e chiudere di un click compressione basse velocità per avere dei miglioramenti NOTEVOLI!!! :D

Don Biga
30-09-2005, 20:13
:mad: X Bumoto, per esperienza personale ti dico che gli Olinsh per il GS di diverso dagli originali non hanno solo il nome, prova a montarli, settarli bene bene e poi prova un' altro GS con le sospensioni originali.... c'e' dal giorno alla notte su strada e in fuoristrada la differenza e' ancora di piu', forse intendevi che il meccanismo del funzionamento e' simile (non uguale). Comunque non spenderei quasi gli stessi soldi per un originale ma andrei sul giallo. Sui WP non mi pronuncio perche' non li ho mai provati, ma non "sentire" la differenza dagli originali agli Olinsh e' grave....

barbasma
30-09-2005, 20:15
x donbiga

guarda che mi sa che non hai capito cosa intendeva... ;) ci mancherebbe che non si sente la differenza...

dice solo che gli OHLINS senza serbatoio separato sono inferiori ai WP col serbatoio separato...

Bumoto
30-09-2005, 21:22
:mad: X Bumoto,

rileggi bene quello che ho scritto, poi se non hai capito te lo rispiego con parole più semplici ;)