PDA

Visualizza la versione completa : Zumo: update mappa diretto su SD Card


Rado
19-11-2014, 11:41
Anche se l'argomento è specifico il tipo di storia è esemplificativa.

Navigatore Zumo 550, perfetto ma non più in produzione. Ho l'abbonamento mappe Lifetime,a vita, che vale solo sull'apparecchio, quindi dal momento che è veloce ed efficiente lo tengo.
- Aggiorno con la nuova mappa Europe completa (3,6 Gbyte), ma si spegne sempre al riavvio mentre carica la mappa
- Interrogo l'assistenza italiana, gentili ma a parte suggerirmi il reset totale (che non serve) non hanno soluzioni
- Interrogo l'assistenza USA che mi fa rispondere da quella Europe in Inghilterra: spiacenti ma lo Zumo 550 non carica mappe oltre i 2 Gyga, le chiediamo comprensione perchè non è più in produzione (come dire: comprati un nuovo modello barbone). Rispondo: guardate che quel problema è superato da tempo (come dire: leggetevi le vostre stesse FAQ testoni)
- Arriva nuova mail dal supporto italiano (penso informato da quello USA) che mi dice di consegnare il GPS all'assistenza tecnica. Col cavolo! E' un problema software, quindi niente che non sia risolvibile online: mi farebbero fare il giro del criceto!
- Trovo la soluzione da solo, per tentativi: nello Zumo non è permesso installare la mappa direttamente sulla SD Card, devi prima caricarne una parte sulla memoria interna (non ci sta tutta), quindi trasferire quella completa dal pc alla SD Card (procedura ufficiale). Ma a questo punto si crea con l'ultima versione (più grande) un conflitto tra mappa interna e mappa SD Card (viene intasata la memoria interna e il GPS si spegne). E' bastato cancellare brutalmente il file della mappa interna (dati inutilmente duplicati!) per risolvere. Ora carica tutta l'Europa in memoria dall'SD Card, non trovando nulla in memoria interna, e funziona perfettamente.

Panda
19-11-2014, 12:55
io però non capisco a che ti serve tutta l'europa sullo zumo

io ho lo stesso gps, identico, mappa ita+gre sul dispositivo e il resto (quello che mi interessa) sulla sd

tanto se sono in turchia della norvegia non me ne faccio nulla ;)


cmq quoto il cambiare GPS e anche moto, barboni!:lol:

mariantonio
19-11-2014, 13:12
Mi unisco ai barboni mi succede più o meno la stessa cosa ma con modello per auto non mi aggiorna più le mappe in quanto a dire dell'assistenza ho un modello troppo datato (4anni) cmq so che su alcuni siti posso scaricare il file aggiornato delle mappe, a parte che non trovo questa necessita di aggiornare 2/3 volte l'anno le strade sempre quelle sono.

Rado
19-11-2014, 13:33
io però non capisco a che ti serve tutta l'europa sullo zumo
io ho lo stesso gps, identico, mappa ita+gre sul dispositivo e il resto (quello che mi interessa) sulla sd ;)
cmq quoto il cambiare GPS e anche moto, barboni!:lol:
ma io devo andare dappertutto, in tutte le vie e strade d'Europa! :lol:
Non pago gli aggiornamenti e se la mappa completa ci sta sulla scheda non vedo perchè non dovrei mettercela. Certo se non avessi risolto avrei fatto come te, mica butto il GPS per quello!
La mia esperienza dimostra che non vi sarebbe alcun problema tecnico a rendere installabile la mappa completa direttamente nella scheda di memoria, come nei GPS più recenti, semplicemente Garmin non lo prevede -nel suo SW di aggiornamento- per complicare la vita a chi ha "vecchi" modelli, non c'è altra spiegazione, nella mail di assistenza mi suggerivano anche di visitare il link ai nuovi modelli...

l'uomo molto nero
19-11-2014, 20:38
Tutto questo perché le leggi non consentono ancora ai produttori di navigatori di installargli un software che dopo x anni si blocca.
Prima o poi ci riusciranno.

bmw4ever
19-11-2014, 21:44
Anche io ho un 550 e non mi ha mai dato problemi,tranne qualche macchinosità nel aggiornar mappe.<ora però mi si sono rotti due tastini in gomma (problema noto) e al centro di raccolta della mia città mi hanno detto che è un mod obsoleto e non più riparabile.Ma che vadano a ca..re!!
Forse ho risolto con un pò di silicone.

Rado
19-11-2014, 22:24
Si la tendenza è quella di spingere a cambiare i GPS come si fa con i cellulari. Lo Zumo pur essendo ancora moderno è già obso, anche se con l'ultimo aggiornamento del SW chipset ha la precisione di un metro: oggi ho camminato per strada per provare la mappa e capiva se ero sul marciapiede o meno!
Per completezza oltre a quanto ho fatto io esiste anche il "cloning method", inventato dagli utenti USA e riportato nella sezione GPS di questo forum: in pratica consiste nel mettere la SD Card (o una pennetta USB) nel pc e far credere al SW Garmin che quello è il GPS, in tal modo l'update completo della mappa verrà fatto direttamente lì. Ma nessun supporto ufficiale dirà di fare così...

Ginogeo
19-11-2014, 22:34
Ti segnalo che ciò che riporti sul metodo di clonazione non è del tutto corretto. Nel modo da te descritto, la mappa scaricata su SD NON sarà letta dal nav se lasciata sulla Sd.

Rado
19-11-2014, 22:59
Ok ma non ho descritto il metodo di clonazione, peraltro semplicissimo, cioè non ho riportato le istruzioni precise perchè qui sarebbe OT, il 3d è per mettere in evidenza che esistono politiche, non solo coi GPS, per rendere obsoleto ciò che non lo è affatto.

Rephab
19-11-2014, 23:05
Boh... Io quando ho visto che non andava sull'interna ho scelto la SD e ho installato senza problemi.
[...]

dino_g
20-11-2014, 09:14
Io per ora, a parte una volta ma era colpa mia, con lo Zumo non ho problemi. Aggiorno, metto le mappe principali sulla memoria interna, le altra sulla sd.... mi devo preoccupare? A parte che sono un doppio barbone perchè ho un 400 e nemmeno il gs...

Rado
20-11-2014, 09:47
Riassumo per evitare di uscire fuori tema con aspetti specifici che possono essere trattati nella sezione tecnica:

- lo Zumo non è più in produzione ma generalmente funziona bene
- Garmin non permette di installare una mappa europea da 3,4 gigabyte (come l'ultima 2015) direttamente sulla scheda di memoria, come sui GPS attualmente in produzione. Le mappe oltre 2 Gbyte (dimensioni della memoria interna) si possono installare in modo indiretto sulla SD Card, ma sorgono conflitti SW con la porzione di mappa installata nella memoria interna, come successo a me (non dite "a me funziona bene" se non avete installato TUTTI i 3,4 Gbyte di mappa!)
- il problema può essere superato se uno scopre come (il mio caso), perchè l'assistenza ufficiale non è autorizzata a dirtelo (ti fanno gentilmente perdere tempo), in quanto gli apparecchi e dispositivi fuori produzione devono apparire obsoleti, quando potrebbero essere semplicemente aggiornati.

Tutto qui :cool:

Ginogeo
20-11-2014, 17:05
Si ma se tu avessi cercato per benino in questa stanza, avresti risolto immediatamente il problema... Tempo fa avevo spiegato ad un utente come procedere per lo stesso tuo problema...;)

Rado
21-11-2014, 10:15
Se ti riferisci al metodo di clonazione riportato in evidenza, con me non ha funzionato, mi ha dato problemi di autenticazione con i files .gma, è successo anche ad altri possessori di Zumo 550 come ho letto nel forum Garmin USA (che non è censurato perchè gli interessa vedere quello che accade)*. Se invece ti riferisci a un'altra procedura non ripeterla ma please riporta il link :)

Il mio metodo evita banalmente qualunque problema di autenticazione perché si limita a togliere la porzione di mappa duplicata in memoria interna, per cui all'accensione il GPS carica solo quella che trova (completa) nella SD Card installata col Mapinstaller.

Cmq la prossima volta riproverò con il metodo clone, perchè evita di scrivere inutilmente e poi cancellare in memoria interna: forse con lo Zumo ci vuole qualche piccola variazione.

*In pratica da quello che ho capito i files .gma (criptati col codice di sblocco) sono legati al nome gmapprom utilizzato per la memoria interna: se gli cambio nome in gmapsupp per poterlo utilizzare sulla SD perdo l'autenticazione. Al prossimo aggiornamento riprovo.

Ginogeo
21-11-2014, 10:24
Avevo spiegato da qualche parte il problema del conflitto che si genera quando hai due file mappa, uno su sd e l'altro sul nav, nel caso dello zumo 550. Comunque sono abbastanza convinto che sia sufficiente fare un reset del tuo nav... Vedrai che poi riuscirai ad installare direttamente le mappe su sd... Da express intendo. Una formattazione della sd non guasterebbe... FAT naturalmente.

Il metodo clone, a me funziona perfettamente. Hai cambiato il nome del file mappa prima di inserire la scheda nel nav?

Rado
21-11-2014, 10:39
No avevo già fatto il master reset come suggerito dal supporto Italia, una perdita di tempo. Si avevo combiato il nome da gmapprom a gmappsup, forse il codice di sblocco è legato al nome e quello non si può cambiare. Alla prossima riproverò ad es. accendendolo prima senza SD.

Ginogeo
21-11-2014, 10:41
Devi cambiare il nome anche ai file .unl e .gma...

Ginogeo
21-11-2014, 10:50
@Rado, qui stiamo andando OT, se apri un thread, sposto i msg e se ti interessa continiuamo li. grazie.

Rado
21-11-2014, 13:40
Come vuoi, così chiariamo.
Cmq i flile .gma creati dal sistema nel mio caso hanno un nome lungo di lettere e numeri (13ba5d04-ba09-410c-9181-d7b6ea7f195g.gma), e ce ne sono due per la mappa completa gmapsupp.img sulla scheda: non vedo che nome avrei dovuto dargli (e funzionano).
Il file gmaprom.gma che è in memoria interna si riferisce alla mappa base gratuita.

Rado
21-11-2014, 13:50
Nello Zumo (550) non è permesso installare la mappa direttamente sulla SD Card (Garmin Express non la vede neppure), devi prima caricarne una parte sulla memoria interna (non ci sta tutta), quindi trasferire quella completa dal pc alla SD Card (procedura ufficiale). Ma a questo punto si crea con l'ultima versione (più grande) un conflitto tra mappa interna e mappa SD Card (viene intasata la memoria interna e il GPS si spegne). E' bastato cancellare brutalmente il file della mappa interna (dati inutilmente duplicati!) per risolvere. Ora carica tutta l'Europa in memoria dall'SD Card, non trovando nulla in memoria interna, e funziona perfettamente.

In dettaglio:
- con Garmin Express salvata su memoria interna una porzione di mappa (tutta non ci sta, essendo la versione 2015.20 di 3,4 giga rispetto a 2 giga di spazio), cliccando su "utilizza basecamp" in opzioni avanzate (in questo modo, tutta la mappa viene salvata su pc);
- selezionata a mano e salvata la mappa completa su SD Card attraverso Basecamp / Mapinstall.
- lo Zumo si spegneva per il motivo in premessa: è bastato cancellare dalla memoria interna i files gmapprom.img e .gma con la stessa data/ora per risolvere tutto. NB.: l'assistenza tecnica ufficiale non aveva saputo offrire alcuna soluzione, salvo il master reset effettuato senza risultati.

Ginogeo
21-11-2014, 13:55
Mi pare di no...quello che descrivi tu si verifica quando trasferisci le mappe con mapinstall. Essendo già opportunamente sbloccate su pc, quei file unl e gma non vengono creati.
Se invece installi da express, i file vengono generati...

Rado
21-11-2014, 14:21
Ho capito grazie, non so perchè nel mio caso il cloning method non ha funzionato, ma riproverò alla prossima occasione. Perlomeno ora so che esiste un'alternativa efficace.

c.p.2
23-11-2014, 15:59
bOH! Io ho capito solo che tu togli la porzione di mappe caricate nella memoria dello zumo manualmente cosa che tutti facciamo prima di caricare parte delle nuove mappe europa, caricando il resto che non entra nella memoria nella sd. Se usavi il tasto cerca trovavi un numero indefinito di thread che parlano dell'argomento

Rado
23-11-2014, 17:41
non tolgo manualmente porzioni di mappe e non carico parte di nuove mappe. Carico la mappa completa su SD Card e cancello da pc i file mappa incompleti che Garmin Express mi ha costretto a installare nella memoria interna. Altrimenti lo Zumo mi si spegne.

L'alternativa è il metodo clone che simula il GPS nel pc, non sono riuscito a usarlo ma riproverò. Chi carica mappe parziali non c'entra nulla con questo 3d. Per cambiare pozioni di mappe cmq c'è da perdere tempo, perchè SW come Mapinstaller cancellano e riscrivono tutto ogni volta.

c.p.2
23-11-2014, 18:46
Non ho parlato di mappe caricate in maniera parziale ma di mappe europee complete caricate in parte sulla memoria interna e parte sulla sd, che all'atto pratico non fa nessuna differenza.