Entra

Visualizza la versione completa : Produzione moto attuale: ma a voi piace?


Weiss
20-11-2014, 19:30
E' solo una mia idea o il settore motociclistico sta subendo la stessa sorte di quello automobilistico in cui le auto si somigliano tutte?....
Scorrendo la "gamma" delle principali case motociclistiche si contano forse sulle dita di una mano le moto (e magari avanza pure qualche dito) che ti fanno scoccare la scintilla... dalle Jap alle tedesche alle italiane etc. in poche sono quelle che ti fanno "smuovere" qualcosa... e cmq difficilmente non gli si riesce a trovare qualche pecca... (che cmq è normale che ci sia).

Sono forse troppo esigente io o è una cosa che capita anche a voi?....



P.s.: Per fortuna che esiste l'usato! :D

Someone
20-11-2014, 19:34
Capita...capita...stamani ero con il Ritondale a preparare una Vespa...

Weiss
20-11-2014, 19:35
:lol: grande Tondo!!!!! :D

mamba
20-11-2014, 19:41
Stiamo invecchiando e come per le gnocche,diventiamo più esigenti,in controtendenza con le ridotte capacità di utilizzo dovute a problemi senili!
Io sono felice motociclisticamente parlando,abbiamo di tutto,magari il mio portafoglio fosse altrettanto permissivo,te la darei io la scintilla!!:eek:

Someone
20-11-2014, 19:45
le ridotte capacità di utilizzo dovute a problemi senili
Parla per te :lol: io son sempre sui 25.000/ anno

Weiss
20-11-2014, 20:13
Attualmente son senza moto per vari motivi; ma sinceramente se domani dovessi uscire e comprare una moto nuova non saprei da che parte farmi....

Tra gli usati qualche idea ce l'avrei.... compresa la buona K1100LT che mi ha portato in giro per mezza Europa con ZERO problemi.... o forse la 1200 con più capacità di carico maggior abitabilità in coppia e un progetto un pò più fresco... anche in zona "palle" :).... altre moto?.... tanti forse.... con tanti ma.....

mamba
20-11-2014, 20:20
Parla per te :lol: io son sempre sui 25.000/ anno

Rospo malefico,io con la bimba piccola comunue ne ho fatti 8000in moto+6000 in bici ed un altro tot a piedi....tiè!!:lol:

euronove
20-11-2014, 20:23
Oggi il mercato è ricchissimo di proposte, ci sono nuovi segmenti che una volta non esistevano nemmeno, con gli ibridi tra essi, e in ognuno una concorrenza di più modelli, anche a causa del fatto che certi marchi, una volta di nicchia, oggi tendono ad essere generalisti e ad occupare ogni settore, tipo Bmw che oggi fa una "CBR" e pure un "TMax"... che a dirlo non molti anni fa non ci avrebbe creduto nessuno.

Concordo che all'aumento dell'offerta non è seguito un proporzionale aumento del "carico emotivo". Forse perchè non è che moltiplicando l'offerta automaticamente moltiplichi gli spunti di interesse e di emozione: ci sarà un limite oltre il quale inevitabilmente ripercorri qualcosa di già visto/fatto da altri costruttori, perdendoti un po' nella massa.

Inoltre, un certo snobismo ha tagliato fuori dai sogni mezzi le cui prestazioni quindici o venti anni fa bastavano a far, appunto, sognare. Oggi che c'è la crisi, testimoniata dal calo delle vendite, ma vedo che curiosamente questo snobismo resta solido come una roccia... peccato perchè l'andare in moto è sicuramente influenzato molto dal mezzo, che però si chiama, appunto, "mezzo"...

Comunque, per me questo è sempre un mondo dei balocchi, quindi per me calo di emozioni una cippa! Io con le tasche piene di mazzette di banconote, ma col box vuoto perchè nulla mi stimola... manco in un film di fantascienza
:D

ettore61
20-11-2014, 21:21
non mi pongo il problema.

In garage ho la mia RT 1200 e la mitica RD03 Africa Twin, cosa potrei volere d'altro.

pacpeter
20-11-2014, 21:37
Io invece trovo che mai come ora ci siano una miriade di moto splendide. Una scelta che non avevamo tanto tempo fa.
il problema siamo noi. Più vecchi.........

dino_g
20-11-2014, 23:43
Troppi modelli, la maggior parte inutili. La gamma di molte case potrebbe essere tranquillamente sfoltita. Ma è così per tutto oggi: auto, cellulari, tv, ecc. I beni di consumo devono saturare.

EnricoSL900
21-11-2014, 00:04
Siamo già saturi. Tanto che l'oggetto "moto" nella sua essenza è quasi identico per tutti i produttori. Cambiano i motori? Ok: ma cerchiamo di fare un bicilindrico che vada forte in alto come un quattro o un quattro cilindri che tiri quanto un due.
Cambiano le ciclistiche? Troppo pericoloso: vediamo di eliminare cose strane come l'avantreno Hossack dalle BMW. Funzionava meglio di una forcella? Pazienza, tanto quelli che ci facevano caso sono di certo meno di quelli che comprano la moto senza nemmeno sapere da che parte sta il manubrio.
Cambiano le estetiche? Magari! Ogni volta che esce un modello nuovo c'è sempre un particolare che sembra già visto su un'altra moto.
Oggi l'imperativo è omologarsi. Una moto che sia davvero diversa dalle altre esiste sempre di meno: dove lavorano oggi i produttori è nel settore marketing. È quel cazzo di ufficio a convincervi che non potete fare a meno di assolute minchiate come l'assistenza alla partenza in salita, le valigie con la chiusura centralizzata, il cruscotto che sembra un cellulare o settantasei mappe di regolazione elettronica coordinata di motore, sospensioni, durezza della sella, altezza delle pedane e temperatura della giacca riscaldata uairlessss.
Il bello è che ci riescono.

OcusPocus
21-11-2014, 07:13
Beati voi che siete così"sazi", io, per vari motivi ho avuto nemmeno un decimo delle moto che mi sarebbero piaciute e, oggi, me ne piacerebbero una decina delle nuove ma non posso permettermele.
Non ho nessuna nostalgia della mia prima Honda XL 125, e trovo molto più bella una Versys di oggi

nicola66
21-11-2014, 08:29
Io invece trovo che mai come ora ci siano una miriade di moto splendide. Una scelta che non avevamo tanto tempo fa

circa come al supermercato con le marche dell'acqua minerale.
ma l'acqua è acqua.

poi se si vuole una cola ci son solo 2 opzioni vere, + un'altra per il chinotto.

pacpeter
21-11-2014, 08:34
ma l'acqua è acqua.

non è vero.

Pacifico
21-11-2014, 08:45
A chi piace la cocacola si compra la cocacola, poi ci sono ennemila versioni che piacciono comunque... ma per snobismo si compra la cocacola con acido otofosforico che buca qualsiasi cosa....
Meno male che ci sono ennemila alternative...

killxbill
21-11-2014, 08:49
Tra gli usati qualche idea ce l'avrei.... compresa la buona K1100LT che mi ha portato in giro per mezza Europa con ZERO problemi....

il problema è che eri (forse ancora sei) un "kappista" e quindi reputi tutte le altre moto... "non all'altezza di...".

Ci son passato anch'io ed alla fine mi son ripreso l'incudine :-)

da K1100RS

nicola66
21-11-2014, 08:56
togliamo le cross che sono un mondo a parte
togliamo le enduro specialistiche che sono le parenti inutili di quel mondo.
gli aquiloni sono presidi orto-protesici.
le gt non dovrebbero neanche esistere se non per le forniture alle forze di polizia
le varie custom/cruiser si sta ancora cercando di capire perchè sprecare in quel moto 300kg di materiale ferroso.
restano le nude con le varie declinazioni, che vanno dalla SD1290 alla SM450 e le sportive carenate.
4/5 modelli tra le prime, 4 nelle seconde.

finito il senso della vita riguardo le moto.

pacpeter
21-11-2014, 09:10
questo secondo nicola 66.

è ammissibile che altri la pensino in modo diverso

Pacifico
21-11-2014, 09:14
perchè.... ha detto una cosa intelligente?

Papà Pig
21-11-2014, 09:17
Io invece trovo che mai come ora ci siano una miriade di moto splendide.

Si, ma son tutte uguali.
Crossover con 17"-17", Adventure da 3 q.li (un ossimoro!) con 17"-19", e supersportive.
Qualche custom e qualche GT.
PUNTO.

Se uno vuole un'enduro monocilindrica 19"-21" non specialistica, per farci magari anche uno spostamento autostradale comodo a 130, ci sono solo le Yamaha 660 e forse le KTM.
E di biclindrico solo la 800GS.

Pure quell'aborto del Transalp 700 e uscito di produzione, dopo aver mandato in pensione il grandioso 650.


Son millemila moto, ma tutte troppo specializzate ed adatte a fare una cosa sola.

DvD
21-11-2014, 09:17
Una volta riconoscevo le moto da un dettaglio. Ora o sono invecchiato o spesso se non le vedo nell'insieme non le riconosco. Secondo me sono diventate un po' asettiche, come le auto. Forse è per questo che va di moda il vintage/retrò/classico, per avere dei veicoli più personali, che poi possano piacere o meno. Il tutto secondo il mio punto di vista.
Sul chinotto invece è oggettivo che sia la cosa migliore che abbiano inventato.

DvD
21-11-2014, 09:27
Le uniche che continuano ad attirare la mia attenzione sono le KTM che trovo sempre un po' più personali delle altre. Peccato veramente che dalle mie parti di conce KTM non ce ne siano. Motivo per cui la 690 supermoto mi è durata poco. Ma cavolo se mi piaceva.

Oggi come oggi vorrei vendere la mia vasca da bagno col variatore e tornare alla moto, ma non ne trovo una che veramente mi adrenalinizzi.
Avessi un foglio bianco la farei da zero ma verrebbe fuori simile al Duke 690, con la strumentazione ancora più minimal, col motore bicilindrico e magari col parafango da motard....e la cinghia al posto della catena.

Pacifico
21-11-2014, 09:42
minchia.... che oggi non ci sia l'imbarazzo della scelta non si può sentire.... è demenziale quanto meno...

nicola66
21-11-2014, 09:49
perchè.... ha detto una cosa intelligente?

lo sappiamo che nn ci arrivi ad estrapolare certi concetti.
ma ti teniamo lo stesso.

dpelago
21-11-2014, 09:54
Ma.....qualcuno ha provato a sfogliare il listino moto in fondo ad una rivista del settore? Ogni riga corrisponde ad un modello , o ad una declinazione dello stesso.

Che in mezzo a tutto questo non si trovi ciò che si cerca, mi pare patologico....

Altra cosa è trovare ciò che si cerca, ma ritenere che il prezzo non sia congruo / accessibile.

Dpelago KTM 1190 ADV

jocanguro
21-11-2014, 09:59
gli aquiloni sono presidi orto-protesici.
questa non l'ho capita ??!!! che significa ?:(

le gt non dovrebbero neanche esistere se non per le forniture alle forze di polizia
sconcordo assolutamente ... e che cacchio, e i viaggi in moto ? come li fai ? con la naked ?
mi ricorda la barzelletta:
come si riconosce un motociclista felice ?? dai moscerini sui denti ..
ecco quello con la naked che ci viaggiano....:rolleyes:

secondo me ci sono troppe gs o imitazioni di gs,
ormai il marketing ha convinto tutto il mondo che per viaggiare sia la moto migliore ... e anche per andare al lavoro, e anche per il bar, etc...

e forse siamo a un punto di svolta, come negli anni 80 quando il mercato poco alla volta è cambiato passando da :
80% stradali/sportive -> 20% fuoristrada enduro
a quello di oggi,
80 % enduro (gs) -> 20 % stradali....

adesso questa rivitalizzazione del settore sportivo che si è vista a eicma, e la conseguente stradalizzazione delle mega enduro verso le "crossover" forse nasce da due cose, gli utenti si sono accorti che in fin dei conti con la mega enduro che evoca tanto parisdakar e fuoristrada, poi non ci esci mai dall'asfalto...
e che il marketing spostando il focus ci porta verso nuove strade e ci fa nascere la necessità di cambiare genere (moto) e si prova cosi a rianimare il settore...

DvD
21-11-2014, 10:01
Ma forse si sta criticando che le moto si somiglino tutte non che ce ne siano poche

nicola66
21-11-2014, 10:10
sconcordo assolutamente ... e che cacchio, e i viaggi in moto ? come li fai ? con la naked ?


se ti serve un'auto a 2 ruote per fare un viaggio in moto a quel punto falla completa e parti con quella a 4 ruote.

ci fai una figura migliore.

mototarta
21-11-2014, 10:15
Negli ultimi saloni mi veniva la depressione, un proliferare di scatoloni informi 'Intelligenti e razionali', per un periodo ho temuto che tutte le case avrebbero imitato la demenziale politica Honda, ridurre la moto ad una sorta di obbrobrio domestico, senza sale, senza forma e senza ... niente.

Quest'anno una bella sterzata decisa, novità spettacolari, prodigi di tecnica, spertive sopraffine, offerte intriganti in tutti i settori e per tutte le tipologie di utenti. A me sembrava il paese dei balocchi, ho almeno altre 4 moto che se avessi i soldi comprerei oggi... di cui tre supersportive.

Ovvio che ci siano settori in cui le proposte si assomigliano ma sono comunque declinate in caratteristiche tecniche diverse, quindi non mi sembra ci sia lo stesso appiattimento del settore auto.

sartandrea
21-11-2014, 10:16
in tutta la storia del motociclismo non c'è mai stata un'offerta così ampia di modelli per ogni categoria, per tutte le tasche, per non parlare degli accessori

poi è ovvio che in ogni categoria le moto esteticamente tendono ad assomigliarsi, una granturismo deve avere un'evidente carenatura e in una Nuda si focalizza esteticamente il telaio....

se oggi non trovi il modello che fa scattare la scintilla è un altro discorso, una questione personale, ma non è un problema di offerta del mercato


c'è tutto l'immaginabile su due ruote.....

motomix
21-11-2014, 10:21
quoto qui sopra .....

Paolo_DX
21-11-2014, 10:23
Ma se ci sono una barca di moto diverse dai concessionari! Piacciano o no, ci sono una barca di modelli: sportive da sparo, naked divertenti stile mt09, suv tipo multi, ADV e ST, giochini come la scrambler e la mt07, varie ktm piene di cavalli, viaggiatrici stile RT, motori a 2-3-4 cilindri sui crossover, moto care come il fuoco, moto economiche e validissime tipo versys o tracer.. mancano solo i due tempi purtroppo, e qualche offerta di moto per fuoristrada semiserio senza essere specialistico, che forse verra' tappata da honda con la ADV. Sta pure per arrivare la mt07 versione tenerè che andrà benissimo e costerà 'na sega.. moh

Weiss
21-11-2014, 11:08
il problema è che eri (forse ancora sei) un "kappista" e quindi reputi tutte le altre moto... "non all'altezza di...".

Ci son passato anch'io ed alla fine mi son ripreso l'incudine :-)

da K1100RS

Probabilmente è così.... intendiamoci: mi rendo bene conto che ad oggi ci sono telai migliori, sospensioni migliori, motori più prestanti etc.
Però in effetti, quando arrivi a paragonare i buoni vecchi K in termini di affidabilità generale, robustezza, facilità di intervento, razionalità e semplicità costruttiva, tutto il resto crolla come un castello di carte...almeno così è per me nel valutare una Touring.... Fatta eccezione per l'ABS e l'iniezione, tutti i ninnoli elettronici presenti sulle moto moderne li trovo degli specchietti per le allodole assolutamente inutili....
Ci potrebbero essere moto attuali interessanti.... che smettono però di esserlo con soluzioni tipo Ride by Wire, trasponder e cagate simili....
Forse il mio è un approccio pragmatico, come probabilmente pragmatici sono oggi i vecchi soglioloni.

E' dire che di moto ne ho avute diverse, e provate di più...


Non sono un difensore ne un detrattore del settore custom/cruiser; ma devo spezzare una lancia in merito.
Qualcuno ha parlato di 300 kg di metallo sprecato... almeno però quando spendi i tuoi soldi hai del metallo.... Tra 300 kg di metallo e 250/280 kg di plastica, sinceramente la scelta diventa ardua! :lol:
(scherzo.... ma anche no! ;) )

sartandrea
21-11-2014, 11:16
se la nuova Tenere la fanno bene, intendo equilibrata nella sostanza, venderà di più della precedente che aveva il "limite" del mono da 45cv su una moto da 200kg (e per me troppo alta :lol:)

poi ciclicamente salta fuori che manca la "moto", la nuova AT che presto arriverà


ma queste cosa sono?

http://www.motorradreisefuehrer.de/tl_files/picts/04_motorradequipment/Motorraeder/F%20800%20GS%20Special/F800GS_2013.jpg

http://www.tiger800.co.uk/images/2011-triumph-tiger-800-xc-adventure.jpg


parlo concettualmente (il piacere estetico lasciamolo da parte)

non sono altro che l'evoluzione delle AT, SuperTenere 750, Elefant....forse l'unica cosa che non hanno è quel "sapore" di Dakar,
ma c'è qualcosa che non riescono fare rispetto alle Bicil. anni '90?

nicola66
21-11-2014, 11:21
l'errore di base è considerare la plastica meno pregiata del metallo.

fare un serbatoio in ferro quando in plastica peserebbe 1/4 facendo lo stesso servizio è una mania da esaltati.
Se invece fosse in fibra di carbonio tutti a fare ohhhhhhhhh che figata. La FdC è un pelino sopra la plastica come materiale.
Il fatto che costi ancora tanto è solo per l'ancora ristretto utilizzo.

killxbill
21-11-2014, 11:41
Sarà che sono obso dentro, ma per me 100cv sono anche troppi, pero mi piacciono le moto sufficientemente "grandi" ma che non siano dei transatlantici tipo GL o similari.
Queste moto non esistono più, ci sono si delle moto "importanti " ma con cavallerie da SBK di qualche anno fa.
... si ma c'è il controllo di trazione le sospensioni a controllo elettronico etc etc.... ma chissenefrega, non si può avere una moto turistica stradale con sospensioni e freni decorosi e potenza normale???
Ho avuto due RT vecchie, e già i 95cv della 1150 mi sembravano troppi, adesso c'è il 1200 ad acqua con cavalleria da gara o i k13 k16, gli altri marchi idem.
Poi ti dicono, se vuoi qualcosa di piu tranquillo c'è lla 800ST, avuto anche quella, a parte i cv giusti (per me) il resto era "imbarazzante " rispetto alle maggiori

da K1100RS

jocanguro
21-11-2014, 11:44
a quel punto falla completa e parti con quella a 4 ruote.

se devo prendere l'auto, allora meglio il treno o l'aereo,
ma quello non è Viaggiare , quello è spostarsi o trasportare oggetti,

Viaggiare, è altro !!!;)

(per me su una bella GT o RS !!! ;))

Weiss
21-11-2014, 11:47
@ nicola 66: ovviamente avrai capito che ho voluto essere provocatorio! ;)

Ritengo personalmente che sia della plastica che del metallo ne vada giudicato bene cosa se ne deve fare.
Per assurdo una carenatura in metallo sarebbe improponibile.
I serbatoi in plastica hanno permesso nuove soluzioni più o meno discutibili e cmq molto più robusti dei serbatoi in lamiera. Quindi tutto è ralativo ovviamente.

@sartandrea: le due moto che hai postato sono fotocopiate... ok il concetto... ma un pò di diversificazione stilistica non guasterebbe. Personalmente ammiro moto del segmento da te proposto come per esempio KTM, Yamaha che almeno hanno proposto lo stesso tema con interpretazioni personali.

Cambiando segmento:

Questa imho era una gran bella moto:

http://www.bikewalls.com/pictures/Triumph_Trophy_1200_2003_05_1024x768.jpg

Aveva la sua personalità, il suo stile....

Oggi?...
http://www.indomotorcycle.com/wp-content/uploads/2012/06/2013-triumph-trophy-06-290612.jpg

Ricorda qualcosa di già visto?????

http://blog-imgs-37.fc2.com/m/a/r/marantz1/bmwr1200rt20062vc1.jpg

PRATICAMENTE FOTOCOPIATA....

Perchè comprare una copia quando puoi scegliere l'originale?.... Che senso ha?...
Ok, cambierà il motore, il marchio, ma a livello estetico...

Paradossalmente apprezzo più moto "assurde" come la Honda Vultus, che almeno propongono qualcosa di nuovo senza scopiazzare nessuno indipendentemente dal fatto che poi possa essere un'estetica riuscita o meno.

Paolo_yamanero
21-11-2014, 11:52
Per fare un prodotto moto (come per ogni altro prodotto) è necessario far coincidere diverse e varie esigenze:
quelle "tecniche" sono dettate dal progetto, equilibrio, scelta del motore, della potenza, rispetto dei parametri di emissione allo scarico, consumo, aerodinamica
quelle "economiche" , scelta dei materiali, del fornitore per gli ammortizzatori, dell'impianto frenante, delle finiture
quelle "di mercato", ovvero cosa chiede il cliente.

Se dipendesse tutto dal settore tecnico avremmo moto leggerissime, con abbondanza di uso di carbonio, ammortizzatori top Ohlins e freni top Brembo (tanto per citare delle marche note), scarichi aperti, prestazioni eccezionali ecc ecc
Se dipendesse tutto dal settore economico, avremmo delle moto fatte al risparmio.
Ma dipende, in realtà, molto dalle richieste del cliente.

Per ogni categoria di moto c'è una serie di input:
Per il settore "GS" , tanto per fare un esempio, il cliente vuole una moto alta, con manubrio largo, ruote 19-17, serbatoio minimo 20 litri, strumentazione con computer di bordo, lunga tot, larga tot, ecc ecc
Si passa l'ordine al settore tecnico ed al settore economico e resta poco spazio alla fantasia.

utente cancellato_
21-11-2014, 11:57
IMHO
di belle moto cenesono a josa ...
mai come ora
quello che manca sono le strade e la libertà di percorrerle serenamente
SERENAMENTE, BADABéN.
non bardati da Mazinga e guardinghi con 6 occhi, due dietro e due di lato ... oltre ai soliti 2 davanti ; - ) FOSFORESCENTI
e troppe tasse, balzelli, furti
(devo tenerla sotto il letto e se mi fermo sempre bene in vista ?) revisioni, prontosoccorso, bolli, assicurazioni ...
Poi strozzano i cinquantini ... è un cupio dissolvi e non è l' unico.
...ma in Asia però è tutto un rifiorire di energie vitali in 4 sul motorino ...
etc etc
non come da noi
A egregie cose il forte animo accendono
l’urne de’ forti 62, o Pindemonte; e bella
e santa fanno al peregrin la terra
che le ricetta. Io quando il monumento
vidi ove posa il corpo di quel grande 63
che, temprando lo scettro a’ regnatori,
gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue;
vado a piedi, neanche in bici ...

è che LA LIBERTà NON C'è PIù !!! MEDITATE SE VI VA ; - )

Ps io col mio DKW arancione ho fatto di tutto e con l'Aprilia Scarabeo Yamaha MInarelli (80Km/h) anche viaggi e domeniche indimenticabili
e ... LIBERO

OcusPocus
21-11-2014, 12:21
Io sono tra quelli che dice che c'è di tutto oggi e anche molte belle moto "emozionali"......la Triumph turistica che hai postato, secondo te è stupenda e personale, secondo me a confronto con la RT LC, la Kawa GTR, la Yama FJR un K BMW è un catafalco inguardabile, però , tutto ciò attiene alla sfera del gusto personale.

Weiss
21-11-2014, 12:29
OcusPocus: ovviamente la devi inserire al tempo in cui uscì... ovviamente il design di 20 anni fa risente dell'età! Paragonala con quello che c'era all'epoca... ;)

Una K1100LT per esempio la trovo tutt'oggi una moto molto bella anche se comincia a sentire il segno del tempo

http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k1100lt.jpg

https://www.tradebit.com/usr/nutsandbolts/pub/9002/6096172_K1100LT_.jpg

E' normale che magari una K1600GTL risulta più gradevole e meno attempata :-o

http://cache.desktopnexus.com/thumbnails/496913-bigthumbnail.jpg

OcusPocus
21-11-2014, 12:33
La Triumph non mi piace neanche rapportata ai tempi, la K la trovo elegantissima, però il discorso era: le moto una volta avevano personalità oggi sono tutte uguali.....io ho sostenuto, per rimanere nell'ambito "Touring" che prodotti attualmente sul mercato come FJR, GTR, RT LC o K GT a mio modo di vedere non difettano di personalità e non si assomigliano tra loro..tutto qui...

Weiss
21-11-2014, 12:56
Per la Triumph "De gustibus non disputandum est" :)

Per il resto ho capito quello che vuoi dire e mi trovi abbastanza d'accordo con te restando nel settore Touring.

nicola66
21-11-2014, 13:00
m'è venuto il mal di stomaco a forza di vedere moto per far la scorta al presidente.

Weiss
21-11-2014, 13:03
Facci vedere qualche bella moto tu allora! ;) :) :lol:

OcusPocus
21-11-2014, 13:03
Anche Nicola è un gran estimatore delle Touring

Weiss
21-11-2014, 13:04
:lol: :lol: :lol: :lol:

FATSGABRY
21-11-2014, 13:08
Non mi pare hd assomigli alle vostre BMW..per fortuna vostra Haha

Weiss
21-11-2014, 13:14
Verissimo Fatsgabry.

Infatti HD, indipendentemente che possa piacere o meno, fa storia a se. Una Electra Glide la riconosci sempre e ovunque... da anni fedele a se stessa, migliorata nei contenuti, ma mai stravolta... è lei. Non scopiazza niente. Pro e contro. Con il vantaggio di una tenuta del prezzo dell'usato incredibile....
Se anche le HD cambiassero ogni 2/3 anni le quotazioni dell'usato crollerebbero così come per le altre case.

1994
http://s.hswstatic.com/gif/1994-harley-davidson-flhtc-electra-glide-1.jpg

2014
http://s1.cdn.autoevolution.com/images/news/gallery/2014-harley-davidson-electra-glide-ultra-classic-explicit-pictures-photo-gallery_3.jpg

Paolo_DX
21-11-2014, 15:07
:pottytra:

jocanguro
21-11-2014, 15:10
De gustibus no sputazzella est ......:D:rolleyes::lol:

Nicola si schifa delle Touring :mad::mad:

io di altro, ma taccio per non offendere nessuno;):)

OcusPocus
21-11-2014, 15:30
Per me la Electra è una delle piu belle moto di sempre....pensa come stò

feromone
21-11-2014, 15:51
Boh! a me le moto piacciono un po' tutte.....però è anche vero che sono di bocca buona e non vado troppo per il sottile!
Fra l'altro non capisco neanche le frasi del tipo "non ci sono più le moto di una volta.....una volta la casa X produceva vere moto, mentre ora.......ecc.ecc."
Boh!

1100 GS forever

Weiss
21-11-2014, 16:29
Ciao Feromone!!! :D
Forse per "vere" moto si intendono certi fattori che prima magari certe moto avevano e che oggi sono scomparse.

Tanto per restare in casa Bmw e per il fatto che ne ho avute 5 più o meno recenti, quelle che mi hanno lasciato un ricordo più positivo delle altre sono il K1100LT, il K1200LT, e il GS1100. L'RT1150 TS e il K1200GT gran belle moto imho... forse senza il servofreno sarebbero state meglio. Forse è vero quando qualcuno dice che Bmw ha smesso di fare moto (io direi piuttosto "un certo tipo di moto" ) nel 1999.

Che sia l'eccessiva elettronica a inficiare tutto?... boh...

Someone
21-11-2014, 16:47
Che sia l'eccessiva elettronica a inficiare tutto?... boh...

...io è tanto che lo dico. Ma bisogna vendere anche a chi non è capace, dunque...

killxbill
21-11-2014, 16:59
Ciao Feromone!!! :D
Forse per "vere" moto si intendono certi fattori che prima magari certe moto avevano e che oggi sono scomparse.

Tanto per restare in casa Bmw ....

quoto tutto
Ho avuto K75 RT850 RT1150, con le quali ho fatto più di 200000km, ma nelle attuali non mi trovo, al di là del fattore estetico, sta rincorsa a potenze e di conseguenza a controlli da tutte le parti proprio non lo digerisco.

da K1100RS

nicola66
21-11-2014, 18:13
Nicola si schifa delle Touring :mad::mad:


no non è che le schifi, peggio, mi fanno pietà.
il giorno che dovessi sentire la necessità di una gt per andare in moto è il giorno che devo smettere d'andarci.

aspes
21-11-2014, 18:31
la percezione dipende esclusivamente da noi stessi e dai periodi della nostra vita. Quando ero ragazzino sbavavo dietro alle moto da regolarita', c'erano mille marche eppure il 90% della componentistica era identica. Erano tutte cloni ma noi percepivamo in ognuna di essa una personalita' particolare, le mitizzavamo, eravamo semplicemente giovani ed entusiasti.
Arrivano gli anni 80, produzione giapponese svariatissima e infinita, eppure alla fine compriamo tutti le 4 cilindri per uso stradale e le mono da enduro. Sono diverse? no, ma le percepiamo ognuna con personalita', siamo ancora entusiasti.
Giorno d'oggi, produzione svariatissima, superpotenze , superelettronica, ma le percepiamo "tutte uguali", "TROPPO COMPLICATE", etc. siamo vecchi ! e giustamente nostalgici ci compriamo quella d'epoca, oppure la neo retro' che tanto ci rassicura, perche' siamo ancora capaci a metterci le mani, perche' ci sembra ancora qualcosa di familiare. Siamo semplicemente noi che progressivamente ci stiamo fermando mentre il mondo va avanti.
Se vado sul forum "ultramotard" ci sono ragazzini che disquisiscono accapigliandosi sulle differenze di motardini tutti col motore minarelli ......come vorrei essere come allora.

Weiss
21-11-2014, 18:40
Forse aspes è come dici tu... sono alla soglia dei 38 anni e forse apprezzo il fatto di poter mettere le mani sulle moto, e le moderne, forse, concedono poco in questi termini. Magari puoi fare un cambio olio e filtri... però poi magari devi ricorrere ad un mecca per farti resettare la spia del "SERVICE" e/o per risolvere eventuali errori della centralina elettronica... salvo comprare apparecchiatura apposita per un paio di migliaia di euro.... cosa che è evidente non vale la pena per un privato...

Centraline che ti tarano l'erogazione in base alla strada etc... non ne vedo la reale utilità, fatto salvo quella di raggiungere le masse e non solo gli appassionati o gli esperti.

Così anche un novizio delle moto può guidare serenamente una moto da 150/200 cv.

Giusto? Sbagliato?... Commercialmente giusto... Per il resto imho lascia il tempo che trova...

Forse la maturità (detta anche vecchiaia) sta incidendo sulla mia più grande passione, e mi fa essere più pragmatico nell'approccio alle 2 ruote. Non so...
Forse l'arte di saper dosare il gas andrà sparendo.... ma finchè sarà possibile preferisco esercitarla.... così come preferisco poter intervenire autonomamente sulla mia moto.

euronove
21-11-2014, 18:40
Fra l'altro non capisco neanche le frasi del tipo "non ci sono più le moto di una volta.....una volta la casa X produceva vere moto, mentre ora.......ecc.ecc."
Boh!


quelle "vere moto", lo sono per chi le ha avute da giovane o da giovane le ha sognate guardandole sulle riviste

per un ventenne oggi sono moto non vere, ma vecchie e superate

un ricordo: appena lo vidi in edicola comprai al volo il numero con la comparativa tra due mostri: XR600 / KLX-r (io avevo un enduro 350)

ancora oggi queste moto non riesco a non vederle con gli occhi di allora

ma se fossero nuovi modelli presentati ad eicma pochi giorni fa? come le vedrei?

et voilà :-o

fastfreddy
21-11-2014, 18:41
C'è sovrabbondanza di offerta e si finisce per non apprezzare più niente. Inoltre credo che l'esasperata complessità di un prodotto maturo come la moto (l'elettronica in primis) faccia perdere un po' del gusto per la meccanica che è il vero cuore di ogni "macchina" (e' successa la stessa cosa anche con le auto ...oggi sono piene di mille gadget sui quali il marketing punta molto ma che poco aggiungono al carattere di un'auto). Infine, nonostante - o forse proprio per - le mille tipologie di prodotti disponibili, credo che ci sia un po' di effetto fotocopia (c'è poco da inventare e tutti si marcano a uomo)

aspes
21-11-2014, 19:01
weiss, periodicamente escono questi thread, ed e' bello e amichevole scambiarci le nostre impressioni, ma siamo su un forum di gente che per un verso o per l'altro ha a che fare con BMW, gente che mediamente ha 50 anni, ed e' normale la nostra percezione della realta'. Purtroppo la si vive in maniera diversa, io sto passando da un certo "orgoglio della maturita'" a una rassegnata e malinconica consapevolezza del declino. Ti sembrera' da seghe mentali, ma contemporaneamente sono molto "solido" nelle mie consapevolezze (limitiamoci a quelle motociclistiche) , per cui non mi faccio abbagliare da marketing, e cazzate varie, ma contemporaneamente mi dispiace che non scatti piu' l'innamoramento perche' troppe considerazioni mi frenano.Se da ragazzo stavo a sognare guardando una vetrina e mi credevo che gli ammortizzatori piu' inclinati o meno fossero un grande passo tecnologico, oggi se mi dai un controllo elettronico che mi fa sembrare valentino rossi ne riconosco il valore ma non mi entusiasmo. Non so se mi spiego, da un lato valuto le cose molto posatamente, dall'altro mi dispiace essere diventato capace a farlo, era meglio essere un coglione entusiasta che un ragioniere demotivato.
Visto che si tratta di un thread "confessione" di dico questo. il mio gs ha 9 anni e va benissimo. Non ho mai tenuto una moto cosi' a lungo. NEgli ultimi 2 mesi mi son venute delle smanie e ho fatto un paio di trattative per cambiarla. Sono andate a monte per motivi superabilissimi ma che non ho voluto superare. E quando sono andate a monte mi son sentito sollevato e non incazzato. Vuol dire che la ritengo ancora il miglior compromesso per me e il mio uso, ma cio' che e' ragionevole mi fa incazzare perche' ho perso l'entusiasmo di lanciarmi in nuove esperienze. E i soldi ne ho per comprarmene tutte quelle che voglio. E da ragazzo invece fecevo i salti mortali e risparmiavo su tutto per realizzare un sogno.
Vorrei poter avere sogni e non avere i mezzi per realizzarli, piuttosto che il contrario. E non vale solo per le moto...ma siamo OT

Weiss
21-11-2014, 19:10
Che dire aspes... concordo al 100% con la tua analisi....

feromone
21-11-2014, 19:10
quelle "vere moto", lo sono per chi le ha avute da giovane o da giovane le ha sognate guardandole sulle riviste

per un ventenne oggi sono moto non vere, ma vecchie e superate
:-o

Io di "vere moto" (quelle cioè avuto da giovane) ne ho avuta una per 20 anni (Honda Four 550) e di una cosa ne sono certo....vanno meglio le nuove!
In ogni caso devo riconoscere che anche io non sono un gran estimatore di tutte le diavolerie elettroniche di cui sono zeppe le moto di oggi.
Ancora, ancora digerisco l'ABS ma tutto il resto per me è solo un fastidio.

Weiss io però prima parlavo di estetica e non di caratteristiche costruttive....le moto di allora mi piacciono come quelle di adesso!

1100 GS forever

biwu
21-11-2014, 20:16
L'idea stessa che la meccanica sia il fulcro di un mezzo, è obsoleta.

feromone
21-11-2014, 20:42
Anche usare il termine "obsoleta" è da obsoleto ahahahah!

1100 GS forever

Weiss
21-11-2014, 20:42
Bè... in una moto elettrica è relativamente vero....anche se la trasmissione che cmq fa muovere la moto sara un qualcosa di più o meno meccanico, che sia un cardano, una catena o una cinghia....

fastfreddy
21-11-2014, 20:42
sarà obsoleta ma se togli un po' di elettronica e gadget la moto va ...se togli il motore no :)

mamba
21-11-2014, 21:01
Concordo con Aspes per quanto riguarda le moto,anche se ho cambiato il mio superbo GS del 2008 con un superbo ST del 2014!!:lol:
Anch'io ultracinquantenne ho iniziato il declino come dice lui però rimango un coglione entusiasta per tutte le mie passioni.
Ad esempio sto impazzendo per quale arma comprare in .223 ma per non andare OT fremevo nel pre EICMA per vedere le novità e mi fanno ancora battere il cuore,che ce devo fà!!
Io non mi "spegnerò" finchè Dio mi darà la forza di salire su una moto.

La Electra Glide è sempre stata bellissima anche se non è il mio genere,però una in garege la vorrei insieme ad un Guzzi 1400 California!!:eek:

mototarta
21-11-2014, 21:18
Aspes

Ho riletto il tuo post 64 tre volte. Mi piace quando scrivi di tecnica, mi piace molto anche questo autoritatto un pò 'consapevolmente malinconico'. E' sempre un piacere leggerti.

biwu
21-11-2014, 21:26
Prima di tutto, obsoleto non è neanche desueto :lol:.

Quel che intendo è che la meccanica è un vincolo tecnologico, non lo scopo di un mezzo.
L'ideale sarebbe un sistema a performance infinite auto limitato alle capacità di gestione del guidatore.

E nelle performance infinite includerei anche il teletrasporto per evitare il traffico e il tragitto di avvicinamento alla parte interessante del percorso :cool:

Però la realtà è diversa, e dobbiamo tirarci dietro anche tutta la meccanica disponibile al livello tecnologico di oggi.

Almeno questo secondo me dovrebbe essere il punto di vista di quelli ai quali piace guidare un mezzo.

Poi ci sono quelli con la simdrome del meccano, ma in questi casi il fatto che la moto vada anche guidata è un dettaglio di secondaria importanza.

:lol:

sartandrea
21-11-2014, 22:04
.....Visto che si tratta di un thread "confessione"....

io motociclisticamente sono un nostalgico,
a parte il PX giro con un mono 660 e se c'è una cosa che mi emoziona è al mattino quando l'accendo

per pochi secondi ringiovanisco di 30 anni perché collego quel rumore tipico del mono al mio più bel periodo motociclistico, quando la moto "adventur" era l'XT

quella con cui ho fatto le mie prime grandi "imprese", i miei primi "grandi" viaggi


non è una mera questione economica,
tanto oggi basta Moto.it, imposti 7-8000 € di limite max ed esce il mondo, c'è tutto....
il mio vicino ha comprato da un privato un Ktm 990 Adv per 5.5000€ 18.000km (reali) Akra, sembra nuovo

ma io quando salgo su due ruote devo sentire quel qualcosa di mio, anche nel tratto casa ufficio

e sono uno che se mi saltano i 5 min. mi sveglio alle 2 di notte salgo su un Ciao , vado ad Arenzano per una pizza, accendo un cero per mio figlio e torno indietro

e quando arrivo.....arrivo

fastfreddy
21-11-2014, 23:26
Quel che intendo è che la meccanica è un vincolo tecnologico, non lo scopo di un mezzo


Io sono vecchio e non riesco a disgiungere le due cose: per me il mezzo e' la meccanica e il motore il cuore pulsante della moto. Trovare la giusta sintonia con la meccanica e' forse l'esaltazione massima della guida

per me

jocanguro
22-11-2014, 08:20
Vorrei poter avere sogni e non avere i mezzi per realizzarli, piuttosto che il contrario.

Fantastica !!!
ASPES , ti quotissimo come sempre !!!! :D:D:D:D


Ti capisco in pieno, ho 53 anni e anche io subisco un po' l'effetto "maturità"
cosa vuol dire ?
significa pensarci bene, significa essere più razionali, significa frenarsi davanti ai sogni (a volte effimeri) e guardare alle cose concrete, affetti, salute, stabilità economica....

Non è un male, è "evoluzione" , non si puo' restare ventenni come pensieri e desideri anche a 60 anni, cosi come è terribile vedere certi ventenni che sono già perfettini e inquadrati come se avessero già sessantanni....

TUTTAVIA è bellissimo avere ancora anche alla nostra età l'entusiasmo per emozionarsi davanti a moto nuove, a una nuova donna, a un nuovo viaggio , a cambiare casa , e perché no, anche a fare figli :D:D:D

E forse maturità non significa solo essere razionali e freddi...
ma forse il giusto mix di felicità è un po' una cosa e un po' l'altra !!!

Tornando allo specifico, sulle moto io sono ormai un 80enne , praticamente mi piacciono un po tutte , tranne le custom e le caferacer, ma viste solo in un'ottica da collezionismo, specialmente in modelli veri retro', ovvero obso vere restaurate come epoca, ecco di tutti quei generei ne vorrei 7 8 in box,
ma poi per l'uso vero, vado sempre più sullo stradale puro da viaggio comodo e accessoriato,...(comodità e sicurezza, voglio viaggiare fino ai 90 anni !!!)

in quest'ottica ho perso ormai da molti anni l'entusiasmo di andare alle fiere, ricordo ancora quando qui a roma anni 80 alla fiera di roma al salone moto presentarono la yamaha fz750 a 20 valvole, una meraviglia della tecnologia ...

Ma vedete , il calo di entusiasmo forse dipende proprio dal fatto che ormai non ci facciamo più illudere dai "miracoli" tecnologici, di quella fz750, se le 5 valvole per cilindro fossero state veramente un qualcosa di fantasmagorico, allora da li in poi tutti i motori le avrebbero dovute adottare, invece durarono pochi anni e su pochi modelli...
stesso discorso per i vari srad, sacs ypvs full-floater , etc e non parliamo poi del turbo !!!

E per quanto riguarda l'elettronica, non è che le moto con 150cv piene di elettronica le puoi dare a un ragazzino .... ci si ammazza lo stesso, come ci si ammazzava nell'80 con l'rd350 con 60 cv ...:mad:

e per quanto riguarda la meccanica, ovvero la sindrome del meccano ...
BELLISSIMA, aprire un motore o riparare qualcosa, è bello perché capisci veramente come funzionano le cose, ieri mi sono riparato la caldaia a gas aprendola tutta, (con schemi e codici delle parti di ricambio) certo, faticoso, rognoso, rischioso, (se pensiamo al razionale) ma divertente e capace di tenere in moto il cervello sul "come funzionano le cose" (se pensiamo all'emozionale)
:D:D:D

Tanti anni fa quando riparavo televisioni , una delle cose più belle era proprio seguire il percorso del segnale , capire cosa accadeva nei vari stadi, e ragionare su cosa non stava funzionando, e quindi riparare .....
oggi è cambiato il mondo, se il tv si rompe, si butta e basta....

Insomma, non ci lasciamo prendere troppo dal razionale, ma buttiamoci anche sull'emotivo, faremo qualche cazzata, butteremo qualche soldo su una moto che dopo una settimana ci diremo .. "ma perché l'ho comprata?"; tenteremo una riparazione , fallendo per poi chiamare un tecnico, ma terremo in moto il cervello , insomma, mai fermarsi, mai sedersi,
cerchiamo di invecchiare bene e felici ...:D;)

(scusatemi se sono stato troppo lungo ..)

Paolo_DX
22-11-2014, 10:34
io motociclisticamente sono un nostalgico,
a parte il PX giro con un mono 660 e se c'è una cosa che mi emoziona è al mattino quando l'accendo

per pochi secondi ringiovanisco di 30 anni perché collego quel rumore tipico del mono al mio più bel periodo motociclistico...

Come ti capisco.. ogni tanto semplicemente accendo la RD350 giusto per sentire il suono ad dir poco inconfondibile di quel motore, avere nel naso l'odore ancor piu inconfondibile di due tempi e sentire la yoshimura che suonano metal.. una macchina del tempo, che mi riporta ogni volta in un periodo di cui ho bellissimi ricordi, senza che questo mi impedisca di apprezzare le moto migliori di oggi.

aspes
22-11-2014, 13:01
preciso che le moto mi piacciono tutte anche oggi e mai rinuncerei, ma non mi innamoro piu' perdutamente di nessuna moto pur apprezzandole tutte. Tanto per tornare con i piedi per terra stamane giretto con caffe' a portofino con l'obsoleta, che mi ha ripagato rompendo un cuscinetto del forcellone, venivo indietro che sembrava di essere su una biscia. Oggi pomeriggio "romanticamente" tirero' giu' ruota,cardano,sospensione,forcellone.......

Pan
22-11-2014, 13:07
dopo trentanni qualche acciacco è normale e poi ti ha riportato a casa:)romanticamente

aspes
22-11-2014, 19:21
infatti la giornata e' iniziata cosi'...

http://i57.tinypic.com/2a78m0y.jpg

ed e' finita cosi'...

http://i59.tinypic.com/1iodxv.jpg

e cosi'...

http://i59.tinypic.com/fu7slz.jpg

Weiss
22-11-2014, 19:43
:eek: :eek: :eek:

andreacavalli59
22-11-2014, 20:50
in questa bella conversazione, noto due aspetti.......

il primo riguarda le moto......la produzione è variegata ed eccezionale come scelta, ma mi da l'impressione di una esasperazione che si sta avvicinando alla "saturazione".......
provo a spiegarmi..fino a un po di anni fa, da una generazione all'altra di moto, cambiava un po il peso , l'estetica, la potenza , il dinamismo su strada.......ora mi sembra che,in particolare per le moto da turismo,si stia dotando la moto di prestazioni e dinamismo tali che necessitano di sospensioni più rigorose....sicuramente tra chi legge ci sarà chi è in grado di utilizzare tutta questa verve.......ma credo che molti, ad iniziare da me,si possano trovare forse a loro agio più con una moto che abbia l'indole di chi la guida.

il secondo aspetto riguarda la capacità di sognare......di entusiasmarsi......
e qui , noi che abbiamo almeno cinquanta anni.......sono trenta anni che costruiamo....mettendo pietra su pietra....la nostra vita.......
e in tutto questo tempo abbiamo associato la felicità al poter aggiungere ancora qualcosa alla nostra costruzione......fatta di doveri.... convinzioni....bene..e...male...di ruoli sociali vissuti con l'orgoglio e il senso del dovere.........praticamente ci siamo costruiti una prigione....che ha la caratteristica di non limitarci nei movimenti, ma di farci vedere il mondo con tonalità che vanno dalle varie sfumature di grigio al nero.
da parte mia posso dire che in ogni situazione, se abbiamo costruito la strada per andarci...possiamo anche percorrere la strada per uscirne....in qualsiasi momento della vita......
nella nostra esistenza......più abbiamo costruito.....più ci siamo allontanati da noi stessi.
ora si tratta di riscoprire chi siamo davvero, e questo augurio,se lo accetta è rivolto ad Aspes, che sento in fermento

mototarta
22-11-2014, 21:22
Penso che nel lasciar morire i sogni molto incida il percorso di vita di ciascuno. Come scritto molto bene da Aspes ed altri in questi bellissimi post, il continuo succedersi di vincoli, obblighi, impegni, responsabilità non può non comportare il sottostare ad altre priorità. Una famiglia, dei figli sono cose grandi, importanti. Io mi trovo in una situazione diversa, per destino ed anche per circostanze, rapporti sbagliati, vicende di vita... non mi sono mai sposato, non ho figli, ho una compagna che ha vent'anni meno di me, che ha la sua moto e non ha nessuna angoscia di accasarsi. Siamo in pratica due single che hanno una storia, ma ormai sono sette anni e va bene così. Forse da un certo punto di vista non sono mai 'cresciuto', forse inconsciamente il mio bisogno era proprio questo. E mi rendo conto che nemmeno come motociclista sono mai 'invecchiato'. Il naso sulle vetrine lo metto ancora, la moto vera per me continua ad essere la supersportiva, le manie sono le stesse di 40 anni fa, oggi come allora coccolo le mie bambine, sono parte essenziale della mia vita. Poi un giorno come per tutti arriverà il momento di fare un bilancio, e come per tutti ci sarà un prezzo da pagare.Per altri il prezzo sarà stata la morte dei sogni e l'insoddisfazione, per me forse la solitudine e le domande. Alla fine c'è un contrappasso, una balzana giustizia per cui i piatti della bilancia tornano in equilibrio, forse i sogni e le passioni vissute saranno bilanciate dai rimpianti. Ma ogni giorno penso come sia incredibile che ad ogni uscita io dopo 40 anni provi ancora la stessa infantile gioia, la stessa serenità di quando inforcavo un motorino giallo da cross e girovagavo sentendomi motociclista, e domandandomi se un giorno anche io avrei potuto possedere quelle moto meravigliose che vedevo in giro. Oggi penso che pur non avendo grandi disponibilità economiche e sacrificando tutto per questa passione ho avuto le moto più meravigliose degli ultimi 30 anni, sono stato felice con ognuna di loro... e va benissimo così.

aspes
23-11-2014, 14:58
tutto vero, ma nel mio caso mi limitavo proprio alle considerazioni motociclistiche. Provo sempre lo stesso piacere ad andarci, lo stesso a metterci le mani e lo stesso a parlarne. Nella mia firma la sintesi del mio vedere le moto. Mi piacciono tutte, cosa che si associa normalmente a chi non ne capisce niente, chi e' appassionato restringe moltissimo la cerchia delle "elette". Eppure a me piacciono tutte. E allora? allora pur piacendomi non riesco a trovare l'entusiasmo dell'acquisto o del cambio moto perche' la "maturita'" anche in campo motociclistico mi frena dal provare nuove esperienze, in quanto "peso" pregi e difetti. E la cosiddetta vecchiaia e' quella che fa pensare "chi lascia la via vecchia per la nuova....", ovvero, lasciamo perdere l'antica che e' un giocattolo per adulti, ma parlando della moto da uso universale ovvero il mio gs, lo conosco come le mie tasche, so come manutenerlo, so punti di forza e debolezza, e quindi difficilmente sono attratto da salti nel buio. E' di questo che mi lamentavo come vecchiaia, e come freno alle nuove tentazioni e incapacita' di sognare, indipendentemente dai soldi che per mia fortuna son piu' che sufficienti per qualunque smania motociclistica (almeno quello...).

nicola66
23-11-2014, 15:35
aspes molto semplicemente: cosa ci fai con la moto?
cioè quando esci dal garage con che intento lo fai?
perchè è solo su questo che si basa il gioco.

FATSGABRY
23-11-2014, 15:52
Ho avuto vari cbr prima di arrivare ad hd..
Ormai ho l'occhio solo per quelle e molto di serie cioè non trasformate.
Visto da uno come me ormai tutto sembra uguale e noioso..manca secondo me il bello.
Anni fa le moto erano fascinose..a partire dai 70 con le jap sportive ai 90 con i missili sinuosi tipo r1..il resto é solo stato sempre funzionale..

xr2002
23-11-2014, 16:10
Ahaha basta non comprate più moto, le compreranno altri. Ma se po....

fastfreddy
23-11-2014, 18:26
Qualche settimana fa avevo scritto che sarei andato ad EICMA cercando di farmi guidare dall'istinto piu' che da altre considerazioni (per scegliere magari la prossima moto). Certo, qualcuna mi e' piaciuta più di altre ma nessuna mi ha veramente fatto innamorare ...secondo me ci gioca un po' l'età ma un po' anche l'enormità dell'offerta che i costruttori riversano sul mercato (condita anche da tante minkiate di origine markettara che alla lunga bene non fanno). Il troppo stroppia, come si dice...

Sinceramente non so se l'anno prossimo ci torno.

il franz
23-11-2014, 18:48
Scorrendo la "gamma" delle principali case motociclistiche si contano forse sulle dita di una mano le moto (e magari avanza pure qualche dito) che ti fanno scoccare la scintilla... dalle Jap alle tedesche alle italiane etc. in poche sono quelle che ti fanno "smuovere" qualcosa...

Il fatto è che quando vedi una moto o un oggetto in generale, bisognerebbe per prima cosa pensare: "Cosa ci potrei fare".
Se le cose che immagini sono realistiche allora vai oltre l'oggetto passi a sognare l'azione. Più l'azione è emozionante più il desiderio cresce.
Come dice la pubblicità della nuova R1 "we are (R) one".
Allora si che le cose si smuovono.

Pacifico
23-11-2014, 18:58
Mah.... io me ne comprarei una per ogni segmento, anche scooter, tre ruote e le prossime a quattro.... poi posso comprarne una e quindi scelgo quella più sfruttabile per me... ma non mi faccio troppe seghe se troppo tecnologiche o meno.... quelle con i carburatori le ho già avute, perché tornare indietro...

briscola
23-11-2014, 19:01
Sto cuocendo 4 patate

Pensate a quanti modi esistono di cucinarla e mangiarla dipende dalla voglia
Fritta bollita fatta a rostii etc

Beh per la moto e' la stessa
Hd
K6
R1
Hp2
Insomma basta avere sempre fame ed emozionarsi

briscola
23-11-2014, 19:03
.. quelle con i carburatori le ho già avute, perché tornare indietro...

No si torna indietro Paci
Si gira in tondo capiscimi

briscola
23-11-2014, 19:13
X aspes: vengo a Chiavari settimana prossima mandami il tuo nr in pvt, ti faccio provare il 6 cilindri e vedrai che proverai qualcosa di valido al giorno d'oggi
Se invece sei malinconico scendo con il 51/3 m procurami due candele nuove che se non parte devo cambiarle ciao