Visualizza la versione completa : MV Agusta allagata, produzione ferma
mototarta
19-11-2014, 18:09
Dalle foto è un disastro, 100 operai a casa a tempo indeterminato.
http://www.motociclismo.it/mv-agusta-il-lago-di-varese-esonda-stabilimento-allagato-produzione-ferma-moto-60395
http://www.motociclismo.it/mv-agusta-il-lago-di-varese-esonda-stabilimento-allagato-produzione-ferma-moto-60395
Usciranno moto arrugginite....:lol::lol::lol::lol::lol:
mi sfugge il lato comico della notizia.
Veramente, mi sfugge.
Anche a me sfugge.....tanto anche
branchen
19-11-2014, 18:54
Che brutta notizia :(
Speriamo passi presto e la produzione riparta.
Spero siano assicurati..... brutta notizia, con i tempi che corrono un imprevisto così può essere fatale.
un imprevisto così può essere fatale.
Dici bene. Anche se "fortunatamente" sono appena arrivati i quattrini di Mercedes.....
Dpelago KTM 1190 ADV
Considerando il tipo di produzione ed il livello dell'acqua (in quegli stabilimenti per il primo metro da terra non c'è nulla che si possa danneggiare, e dai segni sulle pareti e dell'altezza della passerella non sembra che l'acqua sia salita più di quanto si vede), la frase "100 operai a casa a tempo indeterminato" fà pensare che per l'imprenditore in realtà l'esondazione sia stata una fortuna.
E' la prima volta che si sente/legge una cosa del genere, solitamente tutti, ma proprio tutti, manifestano la volontà di riprendere la produzione il prima possibile ... fateci caso ...
mototarta
19-11-2014, 22:35
Nell'articolo parla di reparti inagibli e banchi prova inutilizzabili, non credo sia facile capire da fuori cosa si sia danneggiato. Si dice che gli impiegati devono entrare in azienda usando una passerella, onestamente non credo che la buttino giù dura apposta, soprattutto ora che bene o male devono anche rendere conto a Mercedes.
Che dire..sicuramente non è piacevole ma voglio ben sperare che siano assicurati visto che l'evento è non è così raro e il tempo di ritorno è di 10 anni
Peccato davvero si sia allagata la fabbrica ...pardon...l'oreficeria (visto che imho fanno gioielli) !
Massima solidarietà alla proprietà e a tutte le maestranze ...pur con le sofferenze del caso, speriamo torni tutto nella normalità nel più breve tempo possibile !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche un metro d'acqua fa danni, credetemi. A me a Chiavari ha sfondato il muro del box e'ha messo in comunicazione con altre cantine. Poi è' una fanghiglia tremenda. E in basso ci sono fili, quadri elettrici, magari il pozzetto del banco prova o il suo motore. Speriamo bene. Non credo neppure sia possibile assicurarsi contro le alluvioni in posti soggetti a inondazioni come questi. Massima solidarieta
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nell'articolo parla di reparti inagibli e banchi prova inutilizzabili,
Quindi vuole dire che l'acqua era alta almeno 1,20 metri, cosa che non risulta.
Altro discorso se per "inutilizzabili" intendono che l'acqua è ancora fuori per qualche cm, ma una volta che defluisce, i banchi risultano di nuovo utilizzabili.
Comunque se i giornalisti hanno scritto così, sarà certamente così!
In questi 3 anni ho fatto alcuni sopralluoghi in aziende "allagate", e vi posso assicurare che, per fortuna, una volta che l'acqua è defluita, la produzione è ripresa immediatamente.
Circa il management, se l'intenzione è quella di produrre, mi sarei aspettato una dichiarazione analoga a tutti gli altri imprenditori, e cioè "riprenderemo la produzione quanto prima possibile" e non "100 operai a casa a tempo indeterminato".
utente cancellato_
20-11-2014, 19:01
Potete immaginarvi ...
Tutto ruggine.
sarà l'occasione buona per trasferire il tutto a Stoccarda
spendendo anche meno che a ricostruire ...
temo ma ...
Spero di no.
**p
Altro sale sulla ferita!!:mad:
Speriamo in bene per l'azienda ed i suoi operai!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |