Entra

Visualizza la versione completa : 17 gradi: obbligo di catene o pneumatici da neve


andrew1
16-11-2014, 16:07
E mi raccomando: sui 4x4 vanno montate sulle ruote posteriori :lol:

Clikka
(http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/11/15/news/obbligo-di-catene-o-gomme-da-neve-anche-se-ci-sono-17-gradi-1.10314275)

Visto quello che succede, speriamo non ci obblighino anche a tenere un gommone gonfiabile.

biwu
16-11-2014, 16:30
Comunque domani è prevista neve a 1000 metri.
A novembre inoltrato può comunque nevicare anche a bassa quota.
Ma ovviamente è oggi quel che conta.
Se poi domani saranno tutti bloccati sulle rampe dei cavalcavia, sarà solo l'occasione per un altro autorevole articolo di giornale.

il furi
16-11-2014, 16:56
Più che l'inizio è il protrarre la data fino al 15 aprile, tutto questo ha un senso in alcune zone d'Italia ma estendere il periodo uguale per tutti mi sembra eccessivo ; oltretutto è noto a tutti che oltre a una certa temperatura i pneumatici da neve sono altrettanto inadatti come i normali per l'inverno.

biwu
16-11-2014, 17:13
La norma non obbliga ad avere le gomme da neve montate da novembre a marzo, basta avere a bordo le catene. Obbliga solo ad essere attrezzati con l'alternativa che più si ritiene adeguata per tutto il periodo a rischio.
E la norma esiste perché senza, ai primi (o agli ultimi) 5cm di neve dell'anno, mezza Italia si blocca a causa dell'altra metà già di traverso sulle strade.

Commodoro
16-11-2014, 17:20
....oltretutto è noto a tutti che oltre a una certa temperatura i pneumatici da neve sono altrettanto inadatti come i normali per l'inverno.

E questa cosa poteva essere vera con le gomme neve di 30 anni fa ma on quelle di oggi è una gran bufala. (o cazzata se preferisci)

papipapi
16-11-2014, 21:50
La norma non obbliga ad avere le gomme da neve montate da novembre a marzo, basta avere a bordo le catene. Obbliga solo ad essere attrezzati con l'alternativa che più si ritiene adeguata per tutto il periodo a rischio.
E la norma esiste perché senza, ai primi (o agli ultimi) 5cm di neve dell'anno, mezza Italia si blocca a causa dell'altra metà già di traverso sulle strade.

Kai forse ragione, ma l'obbligo di catene a bordo a Pescara dal 15 Novembre al 15 Aprile che è addirittura sotto il livello del mare mi sembra un pò esagerato :dontknow:, una cosa è certa ha incrementato il fatturato di chi produce le catene.....................:confused:, vuoi vedè che chi ha emanato questo obbligo a una fabbrichetta di catene pensateci ;) :toothy2:

vertical
16-11-2014, 22:00
per avere maggiori informazioni, per fugare leggende metropolitane e tante altre cosette che non tutti sappiamo


dal min 12 la parte saliente
http://www.isoradio.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-832623a4-297f-4a5b-abce-2da0fe8d9c05.html#

dal min 8 la parte saliente.
dal min. 13 anche gomme moto.
dal min 16 invernali anche in estate.
http://www.isoradio.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-b7b52483-eb26-48d0-859d-663fd8a4b7bc.html#

sartandrea
17-11-2014, 00:18
un po equivoco su cosa "obbliga" la legge e su quello tecnicamente consigliato



iniziamo dalla legge :confused:
- la CdS non prevede l'obbligo dei pneumatici invernali ma da la facoltà al "Gestore" di prescriverli con il limite temporale dal 15 Novembre al 15 Aprile,
ad esempio la Provincia di Biella per l'inverno scorso il limite era il 15 di Marzo


- per il nostro CdS non esistono gomme M+S per moto, quindi con neve o ghiaccio le moto non possono circolare

direttiva n. 1580 del 16/01/2013 seguita dalla circolare n. 1049 del 17/01/2014

...Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto....



- i chiodati non sono vietati dal nostro CdS,
premesso che per me rimangono la miglior soluzione su ghiaccio un problema è l'obbligo del paraspruzzi su tutte le ruote,
a meno che non abbiate una vecchia Panda avvitarli su molte auto odierne pone delle problematiche

- ci sono 4stagioni che oltre al M+S hanno il pittogramma Snowflake,
anche se quest'ultimo non ha nessun valore per il CdS di fatto è una certificazione in base ad una convenzione fra produttori su determinati standard

pancomau
17-11-2014, 09:08
- per il nostro CdS non esistono gomme M+S per moto, quindi con neve o ghiaccio le moto non possono circolare

solo una precisazione...
è corretto quello che indichi ovvero che le moto non possono circolare con manifestazioni in atto ecc..eccc....
....ma la prima parte della frase, anche se il problema non si pone proprio per il divieto che hai citato, potrebbe essere fuorviante.

Che sappia io la marchiatura M+S qualifica un pneumatico come "invernale" per qualsiasi veicolo, moto comprese.
Ci sono infatti anche motoveicoli (tricicli e quadricicli) che non sono "ciclomotori e motocicli" e che quindi che non sono soggetti a quel divieto, ma che sono obbligati al montaggio di pneumatici invernali (o catene...:lol:), ed in questa famiglia ci sono le versioni "triciclo" degli mp3 e similari (quelli che si guidano con la patente B e che hanno il freno a pedale)

Inoltre ricordo che il "divieto" è una possibilità che la legge nazionale da ai vari enti proprietari o concessionari di strade. Quindi se in zone "calde" ci sono gli obblighi bisogna prendersela con i propri amministratori locali (o i proprietari di strade come anas e le società autostradali), che probabilmente impongono il divieto tanto per "pararsi" le parti basse....

vi metto questo link (http://www.comune.pescantina.vr.it/it/Notizie/Istituzionali/11-Forum-Nazionale-Polizia-Locale-30-31-Ottobre--2014/contentParagraph/07/documentPdf/Pneumatici%20invernali,%20cosa%20bisogna%20sapere% 20...%20-%20Patrizia%20Lazzari.pdf) ad un pdf che secondo me riassume benissimo tutte le informazioni necessarie nochè le varie leggi e normative in maniera chiara e comprensibile a tutti.

P.S.
Io credo che me lo stamperò e porterò in macchina, così se incontro qualche pattuglia con esponenti delle forse dell'ordine poco informati (ce ne sono ancora di quelli che sono convinti che ci vuole il simbolo della montagna con il fiocco di neve per dire che un pneumatico è "invernale"), almeno gli posso mostrare qualcosa che sperabilmente gli risulta comprensibile....

sartandrea
17-11-2014, 10:48
sul lato pratico alcuni problemi nascono perché per fra i "gestori" ci sono anche i Comuni e alcune strade vengono percepite come comunali quando in realtà sono sotto la gestione della Provincia

lo scorso inverno la Provincia di Biella ha prescritto l'uso dei pneumatici invernali a differenza del Comune di Biella, solo che alcuni quartieri sono collegati da strade provinciali, ed ecco che il comune ha dovuto deliberare l'obbligo su alcune sue vie (che corrispondono alle provinciali)

io sono del luogo, mi tengo informato quindi so come muovermi e indipendentemente dai vari obblighi monto tutto l'anno le 4stagioni M+S con Snowflake, ma il fatto che grazie ad una realtà italiana dove molti Comuni sono amministrati da persone "fantasiose" per legge su alcune vie sei obbligato e su altre no, creando una situazione paradossale

RedBrik
17-11-2014, 11:04
certamente vero che l'Italia è un paese dal clima molto vario.

Certamente vero che imporre gli stessi limiti a uno di Taormina e uno di Aosta non ha molto senso.

Ma MOLTO meglio così che non mettersi a legiferare a livello più basso. Del genere gomme termiche obbligatorie in Val D'Aosta da Novembre ad Aprile, ma in Sicilia da Gennaio a Febbraio, solo in prossimità Etna, e in Calbaria da Gennaio a Marzo, in Trentino da Luglio a Febbraio, e in FVG da Novembre a Maggio...

UNA volta che abbiamo una legge semplice e facile da seguire ci lamentiamo??

sartandrea
17-11-2014, 11:53
l'unica cosa facile è montare le invernali così chiudi la questione,
ma la legge non è certo "semplice e facile"

probabilmente ho scritto male,
ma grazie al nuovo CdS per legge in alcune vie di Biella avevo l'obbligo, in altre no......non so se mi spiego :confused:

grazie al fatto che proprio il CdS permette di "legiferare al livello basso" dando ad ogni singolo comune la prerogativa di fare il casso che vuole nelle sue viuzze, fregandosene della gestione provinciale

nessuno ritiene giusto che se nel Biellese c'è l'obbligo deve averlo anche il Salento, ma almeno un'unica gestione per il tutto territorio provinciale......viuzze comprese

RedBrik
17-11-2014, 11:58
vero vero.

avevo letto il primo link come se fosse relativo a tutta l'Italia e scopro che invece ogni regione, provincia, comune, frazione, legifera come gli pare.

Ritiro il mio commento. Siamo riusciti, come sempre, a fare casino.

E pensare che bastava una legge semplice: dal X novermbre al X aprile obbligo di pneumatici invernali. Finito li. Mah.

Anche perchè le catene a bordo no servono ad un emerito .....

utente cancellato_
17-11-2014, 12:41
è l'Europa che te lo chiede (impone)
L'Eurasia di Junker o comesichiama il malfattore.
Siamo messi malissimo : - (((
Governi non eletti
banche prosciugate ... provate a chiedere indietro i soldi depositati ...
Euro in bilico etc etc etc
Qui non è politica ma mancanza di senso comune, buon senso e razionalità
20° e gomme da neve ... so io dove vado o no ?
Qualcuno ci mangia alla grande.
**p

RedBrik
17-11-2014, 13:01
Eh no.

Senza andare a scomodare l'Europa e le banche.

Se circoli in strada, salvo capacità divinatorie non umane, la neve non sai mai al 100pc se la eviti o meno. E se inizia a nevicare e la metà delle macchine ha le gomme estive intasa tutto perché gira ai 30 all'ora..

Basarsi solo sul buon senso del cittadino mi pare ottimista...

sartandrea
17-11-2014, 16:58
non sono riconosciute come tali,

ma qualcuno ha provato le catene "liquide" da neve??

http://1.bp.blogspot.com/-_elcu_uEVhA/UIUSFh6L2yI/AAAAAAAABAw/FKfctminhfA/s320/Catene+da+neve+liquida.jpg


più che altro potrebbe funzionare anche su moto quando ti ritrovi sulla neve inaspettatamente, evento possibile nei passi alpini durante le mezze stagioni

Someone
17-11-2014, 18:14
Tutto molto bello...ieri (16 novembre) è nevicato sul Passo della Consuma, poco sopra Firenze e c'era già gente in preda al panico.
Le catene liquide le avevo dietro in moto quando l'ultima volta sono andato agli Elefanti...ho pregato di non doverle usare ed è andata bene

il furi
17-11-2014, 19:16
E questa cosa poteva essere vera con le gomme neve di 30 anni fa ma on quelle di oggi è una gran bufala. (o cazzata se preferisci)

Lungi da me innestare polemiche ma vedo che anche assogomma ( con test a25° sia su asciutto che su bagnato) sconsiglia l'uso di pneumatici invernali in estate per motivi di sicurezza (allungano la frenata) e di usura.

Commodoro
17-11-2014, 19:18
Assogomma ha interesse a far vendere gomme

reka
17-11-2014, 19:43
a far vendere le gomme e a far fare due cambi anno più deposito!

sono un centino ad auto :p

Commodoro
17-11-2014, 19:48
Yes esattamente

pancomau
17-11-2014, 20:18
infatti si sono preoccupati anche di fare una campagna di "informazione" (http://www.pneumaticisottocontrollo.it/pdf/DOT%20-%20INFORMAZIONI%20UTILI.pdf)cercando di sottolineare che non è mica così rilevante che i consumatori si preoccupino della data di fabbricazione delle gomme... tanto "loro" le conservano sempre benissimo prima di vendertele... :lol:

Karmen
17-11-2014, 20:50
- per il nostro CdS non esistono gomme M+S per moto, quindi con neve o ghiaccio le moto non possono circolare



Le Continental TKC80 la scritta M+S ce l'hanno....e anche altre gomme...

...quindi penso che da un punto di vista puramente legislativo non possano contestarle.
Cmq sono passato almeno una decina di volte davanti a pattuglie di carabinieri mentre nevicava (una volta a Chiomonte, mentre scendevo verso Susa, c'era già pure una decina di cm sulla strada).....ma nessuna mi ha mai fermato o detto qualcosa.....in realtà ne ricordo qualcuno con sguardo abbastanza commiserevole...:lol::lol:

Paolo67.
17-11-2014, 20:52
Eh no.
intasa tutto perché gira a 30...

Anche quelli con le gomme da neve...fidati...il problema grosso sono i tir che non le mettono, e alla prima salita sono di traverso e bloccano tutta la strada, succede ogni volta puntualmente

reka
17-11-2014, 20:56
nel mio piccolo le metto perchè almeno mi traggo d'impaccio e passo sopra a quelli che si inchiodano e viaggiano a 5km/h!

Paolo67.
17-11-2014, 21:11
Con catene bisogna stare molto attenti, specialmente se hai una 3 volumi o station w., l'anteriore rimane ben piantato mentre il posteriore nelle curve parte che é un piacere, mettere le catene per strada una volta che inizia a nevicare...uno spasso...mani gelate,buio ...

sartandrea
17-11-2014, 21:24
Le Continental TKC80 la scritta M+S ce l'hanno....e anche altre gomme...quindi penso che da un punto di vista puramente legislativo non possano contestarle....

per favore,
qualcuno mi aiuta su dove sbaglio quando scrivo :-o

seriamente.....

biwu
17-11-2014, 22:34
In effetti guidare con le catene non è guidare, è semplicemente un arrancare per tirarsi a destinazione.
Le catene risolvono il problema della trazione, danno un minimo di frenata e poco altro.

Karmen
17-11-2014, 22:52
per favore,
qualcuno mi aiuta su dove sbaglio quando scrivo :-o

seriamente.....

...hai ragione stavolta!...........:D

....è che, affidandomi un po alla memoria, andavo sulla fiducia.......:lol::lol::lol:

asderloller
18-11-2014, 12:58
per tutti quelli che parlano a vanvera un po' di numeri:

http://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/3952_ComparativoPneumaticiInvernaliEstivi_it.pdf

e qui si parla di pneumatici in perfetta efficienza... non di pneumatici invernali di 4 anni che vengono usati per 6 mesi, che poi li uso quando ormai ci sono fuori 20 gradi perchè il gommista è pieno e non può...

sartandrea
18-11-2014, 14:50
ah beh,
se son queste comparative a fugare i numeri a vanvera,

manco si degnano di scrivere quali pneumatici hanno utilizzato.....

asderloller
18-11-2014, 15:45
sono dati esemplificativi...

il tcs per la cronaca fa recensioni ogni anno di tutti gli pneumatici
http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/invernali.php invernali, estivi, 4 stagioni...

Poi oh... dovete giustificare l'acquisto e lo capisco :lol:

RedBrik
18-11-2014, 15:48
dal link sembra che gli "ogni stagione" siano relativamente inutilli, no?

Meglio la classica combo estate + inverno

pancomau
18-11-2014, 16:26
Questo studio del TCS viene fuori quasi ogni qualvolta che si disquisisce sulle gomme 4 stagioni...

Secondo la mia modesta opinione... i numeri sono scelti selettivamente per dimostrare la tesi finale, ovvero che sia meglio cambiare gomme piuttosto che scegliere le 4 stagioni o tenere su sempre un solo tipo.
Non so se il TCS abbia collegamenti con l'equivalente svizzera dell'assogomma.... ma sembrerebbe quasi...;)

Come già detto da sartandrea ci sono sicuramente un pò di robe "poco chiare", ed io aggiungerei un sacco di altre che sono almeno opinabili.


Innanzitutto è una publicazione del 2009
Non si quali pneumatici abbiano usato per la comparazione, nè di quale misura
Non si sa su quale vettura


Leggendo l'articolo possiamo fare delle estrapolazioni per capire di che vettura e pneumatici stanno parlando:

L'auto frena su asciutto in 38m (pneumatici estivi), monta gomme che costavano 150 euro l'una (estive o invernali), è una vettura a benzina e consuma mediamente 7,5 l/100km.

Se guardiamo le prove di quattroruote, di vetture che frenano in 38 metri ce ne sono molto poche, e quasi tutte sono supersportive. Ad esempio una lamborghini murcielago provata nel numero di quattroruote del marzo 2007 si ferma tra i 39,2 ed i 40,8 metri (dipendente dal carico e se "a freddo" o "a caldo")
Però questa fantomatica auto usata per le prove non può essere una supersportiva di quel tipo... perchè con 580 euro forse ne compri UNA di gomma... e certamente non consuma 7,5 l/100km.

Boh... il mistero si infittisce... :cool:

Passiamo ora alle misurazioni di frenata per le 4 stagioni:

La stessa auto (d'estate) allunga la frenata con gomme invernali o 4 stagioni di circa 30-40%
Prendendo sempre numeri dalle prove di quattroruote (fatte con temperature "estive"), a titolo di esempio posso riportare i dati rilevati dalle prove di quattroruote sul rav4 e honda CR-V (sempre marzo 2007), entrambe dotati di primo equipaggiamento di gomme all season, rispettivamente le yokohama g91a e le dunlop grandtrek (e quindi anche provati con quelle).
Da 100km/h gli spazi di frenata sono tra i 43 ed i 44 metri (dipendente dal carico e se "a freddo" o "a caldo").

Se facessimo le proporzioni con i numeri indicati dal TCS significherebbe che le due suv con dei pneumatici estivi si dovrebbero fermare in 33-34 metri..... MOOOOLTO meglio della lamborghini murcielago e di qualsiasi altra vettura stradale provata da quattroruote :rolleyes::rolleyes::rolleyes:.

... il mistero si infittisce sempre più... :cool:


Vabbè.... magari era quell'auto....
....però rimane il fatto che montare delle 4 stagioni costa di più.. secondo i loro calcoli.
Anche qui mi sembrano numeri scelti arbitrariamente:
Per esempio dicono che una 4 stagioni dura 2/3 di una invernale o estiva.... ed io sto per cambiare adesso sulla mia rav le yokohama a 65000km. Prima della rav avevo una avensis con gomme estive (mai messo le invernali su quella) con lo stesso motore, stessi percorsi, stesso stile di guida e praticamente stesso peso, e le ho cambiate a.......... (rullo di tamburi).... 65000km :evil3:

Poi c'è anche la questione di consumare di più con le gomme 4 stagioni....
che loro stimano in un 0,4 l/100km in più (partendo dai 7,5 dell'auto fantasma di cui sopra).
Da articoli di quattroruote e da altre info trovate in rete, il rotolamento dei pneumatici conta circa il 20% del consumo totale (ovviamente dipende dal mezzo). La tabella dell'efficienza energetica recentemente introdotto ci dice che tra la classe A e la classe G (migliore e peggiore) c'è una differnza del 7,5%.
Quindi, anche ammettendo che i pneumatici provati fossero rispettivamente in classe A e G si ottiene un peggioramento del 7,5% del 20% di 7,5l/100km... ovvero 0,1125 l/100km. Da dove saltino fuori quei 0,4 l/100km..... rimane un mistero che si somma ai precedenti.

Sostituendo quindi dei valori più "normali" (pari consumo di battistrada e 0,15 l/100km di peggioramento riferito ai km fatti con le estive) si ottiene che circolando con una 4 stagioni per 90.000km e 6 anni si consumano 125€ di benzina in più ma si risparmiano 920€ di cambi gomme stagionale e cerchi... oppure "solo" 320€ per il cambio gomme (che poi in realtà diventano di più se non ci sono i cerchi... almeno dalle mie parti).

Morale...
... nessuno mette in dubbio che usare gomme stagionali cambiate al momento giusto permetta migliori prestazioni, ma per favore cerchiamo di essere ragionevoli con i numeri e non cercare di convincere la gente amplificando le differenze in modo arbitrario. ;)


edit:
sull'ultimo test del TCS sui 4 stagioni traggono le conclusioni che potete leggere qui (http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/quattro-stagioni.php)... e se leggete attentamente trovate la frase che dice:
"I quattro stagioni fanno gara pari con i pneumatici specifici in materia di consumi (una differenza del 4%) e d’usura"

ovviamente questi dati sono radicalmente diversi da quelli citati nel documento di cui sopra.....
che abbiano cambiato idea?
che ci sia stata una evoluzione fantastica del prodotto?
che forse quel documento citato è stato modificato e non sia l'originale?
che forse qualche produttore gli ha fatto il cazziatone per aver pubblicato dati farlocchi?

..... lascio a voi scegliere....

RedBrik
18-11-2014, 16:38
pancomau promosso a investigatore di primo livello!

Complimenti :)

La mia esperienza personale è che:
- le estive sulla neve fanno cacare e piuttosto vado a piedi
- le invernali d'estate sono morbide ma sicuramente guidabili

quindi quando non ho avuto voglia/tempo/soldi per avere i due set di gomme ho sempre scelto l'opzione di montare invernali tutto l'anno, complice che da me l'estate non è poi così calda, e d'estate uso meno la macchina.

Rav4 del papà con su montate le all season e d'inverno siamo andati su neve fresca per sentieri senza problemi (ok ok, è un 4x4, ma con gomme estive non credo ci saremmo mossi) e d'estate non ho notato problemi.

Ergo, sulla mia macchina attuale dove ho due set di cerchi, continuerò a cambiarle ad ogni cambio di stagione. Sulla prossima macchina andrò di all season e me ne dimentico.

sartandrea
18-11-2014, 16:43
....Poi oh... dovete giustificare l'acquisto e lo capisco....

giustificare l'acquisto a chi???

per quanto riguarda le cose sfizzere appartengo a quella generazione che guardava la TV Svizzera e Capodistria quando c'era solo la RAI...;)

mentre le ultime 4stagioni su auto medio-piccole svolgono il loro dovere, parlo per esperienza diretta
che da quando guido un mezzo a motore (da circa 35 anni) non ricordo di un inverno senza assaggiare neve-ghiaccio, in montagna....non nella bassa :confused:



fatte salve qualcuna, devo proprio dirlo pubblicamente cosa penso di molte recensioni del TCS?

e la priima che hai linkato è un esempio...:lol:

GHIAIA
18-11-2014, 17:08
Ma perchè fare polemica su una legge (che è buon senso) che dice di avere le catene a bordo in un periodo a rischio? :lol:

pancomau
18-11-2014, 17:17
Ma perchè fare polemica su una legge (che è buon senso) che dice di avere le catene a bordo in un periodo a rischio? :lol:

Concordo che sia buonsenso... e spero che la faccina :lol: significhi che sei ironica... ;)
... però credo anche che molti si trovino nella situazione di non poter avere le catene.... visto che ormai sempre meno automobili vendute in Italia le possono montare... ;)
...ergo... le disquisizioni di coloro che sono in zone "calde" e si ritrovano con degli obblighi che di "buonsenso" ne hanno poco, mentre spesso hanno un sacco di "pararsiilculosenso".

GHIAIA
18-11-2014, 17:27
Sono ironica perchè mi fa sorridere che se il CdS prevede semplicemente che ci siano dei dispositivi come le catene in un periodo a rischio, non sia una cosa così sciocca o opprimente della libertà rispettarla.

Poi: non mi pare che ci siano zone in italia dove non nevica MAI MAI.
Pure in Sicilia è capitata la giornata straordinaria.

Compri le catene una tantum e via: la vedo come la dotazione -diciamo- "obbligatoria" di un auto.
E se poi l'obiezione è che magari uno cambia l'auto spesso; credo che non saranno i 50 euro di un kit catene low cost a mandarlo in malora....

Da qui addirittura a parlare di Gomblotto e che l'obbligo è stato sicuramente fatto da qualcuno che ha una ditta che produce catene (tipo la Groning?) mi fa rotolare ed ecco perhcè della faccina --> :lol:

reka
18-11-2014, 17:32
se sei in una zona calda il buonsenso direbbe gomme non catene... imho


per quanto riguarda il test sguizzero io ho notato un'altra cosa:

perchè per le estive usano una temperatura ideale 20/25 mentre per le invernali 10° quando si sa che le termiche van bene sotto i 7? :lol:

GHIAIA
18-11-2014, 17:33
se sei in una zona calda il buonsenso direbbe gomme non catene... imho

Esattamente :!:

RedBrik
18-11-2014, 17:37
oddio io direi più il contrario.

Obbligo di gomme in zone fredde, che le catene non servono a un tubo. E quelle volte che mette 2 cm di neve tutti a zig-zag con le estive (finite...) e con le catene nel bagagliaio.

Quelli a cui SERVONO le catene per muoversi vivono in zone specifiche e non hanno bisogno di essere obligati a portarle dietro.

GHIAIA
18-11-2014, 17:39
Ah, ma io pensavo intendesse dire zona "calda" nel senso di zona fredda.. :lol:
Calda sul tema...

Perchè così sei più sicuro sempre.
Non solo quando monti le catene

reka
18-11-2014, 17:41
anch'io intendevo calda come fredda :lol:

RedBrik
18-11-2014, 17:42
ah allora si, la intendo anche io così :)

L'obbligo delle catene a bordo non l'ho mai capito, mi sembra tanto una "noi te l'avevamo detto di prepararti" che poi all'atto pratico non serve a un tubo.

Quante volte son rimasto incolonnato ai 20 all'ora in autostrada perchè una macchina su 100 aveva le gomme estive. Si si, le catene magari le aveva anche ma, se siamo onesti, finchè uno si muove non scende di sicuro a metterle, e credo anche volesse molta gente non riuscirebbe a montarle...

capisco molto molto di più l'obbligo delle gome invernali. E dai link di sopra mi sembra sia effettivamente in vigore, almeno in alcune regioni del nord.

GHIAIA
18-11-2014, 17:49
Ah ecco Red, dicevamo le stesse cose. :lol:

Ma non sia mai che obblighi uno ad avere le gomme invernali..... e dirgli che è per la Sua sicurezza, per la Nostra sicurezza (auto fuoricontrollo) e per evitare disagi a Tutti.

sartandrea
18-11-2014, 17:55
se avete delle auto "normali" e non vi prude il piede dx prendete le 4stagioni....e non pensateci più

a parte le provincie strettamente montane sta legge fa più casini che altro, Biella è un esempio.....



questa la delibera dell'anno scorso :confused:


1. Tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che nel
periodo dal 15 novembre al 15 aprile transitano sulla sotto elencata rete viaria di
competenza di questo Ente:
• Strada della Nera;
• Salita dei Cappuccini;
• Via San Giuseppe;
• Strada antica di Andorno;
• Costa di Riva;
• Strada Cantone Bonino;
• Via Marconi;
• Via Ramella Germanin;
• Via Santuario di Oropa (tratto comunale);
• Strada Barazzetto Vandorno;
• Via Ogliaro;
• Via Mentegazzi;
• Strada Favaro di Là;
• Strada ai Gallinit;
• Strada Cantone Masserano Calaria;
devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero devono avere a bordo mezzi
antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.



è già un casino per chi la conosce, figuriamoci per gli altri...



p.s.
Biella ha 45.000 abitanti, 420m s.l.m. e circa 500 vie...:lol:

sartandrea
18-11-2014, 17:57
e non chiedetemi che cazz'è la Strada Favaro di là :lol:

RedBrik
18-11-2014, 18:00
ma quindi, se capisco bene, le 4 stagioni sono da un punto di vista legale equiparate alle invernali. Esatto?

RedBrik
18-11-2014, 18:01
chiedo per essere sicuro, visto che c'é ggente che intende freddo e scrive caldo... hai visto mai...

asderloller
18-11-2014, 18:12
Il documento è linkato dal sito del TCS.

sartandrea
18-11-2014, 18:30
ma quindi, se capisco bene, le 4 stagioni sono da un punto di vista legale equiparate alle invernali. Esatto?

qualsiasi pneumatico che riporta la sigla M+S è per legge "invernale" quindi conforme

ad eccezione dei pneumatici per moto che proibendo a monte la circolazione con neve e ghiaccio di fatto per il nostro CdS non esistono

RedBrik
18-11-2014, 18:37
grazie andrea

sartandrea
18-11-2014, 18:49
http://www.tirerack.com/images/winter/photos/tech/severe_snowflake.gif

una precisazione,
premesso che le gomme con riportato questo pittogramma hanno anche la sigla M+S ed è una certificazione supplementare (richiesta per il Nordamerica) in tutta la UE non ha alcun valore

Someone
18-11-2014, 18:52
ad eccezione dei pneumatici per moto che proibendo a monte la circolazione con neve e ghiaccio di fatto per il nostro CdS non esistono

Voglio ridere tanto...la mia ragazza abita in campagna, poniamo che io una mattina mi alzo e vengo a Firenze in moto. Mi faccio (come l'anno scorso) tutta la strada collinare con prudenza, poi arrivo a Firenze e trovo i vigili (minuscolo) che non mi fanno circolare...vado a pranzo a casa loro?

sartandrea
18-11-2014, 18:55
non solo,
in teoria paghi pure la multa.....

Someone
18-11-2014, 19:06
Appunto...chi decide che non posso circolare? Da dove? Come me lo dice?

sartandrea
18-11-2014, 19:10
speta

vado a cenare poi ne parliamo :lol:

xr2002
18-11-2014, 19:25
Se uno fa 30 40 k km all'anno meglio quelle che puoi usare sempre e le cambi ogni volta.

Someone
18-11-2014, 19:26
Vai, vai...io intanto butto giù un ricorsino preventivo al GdP :cool:

pancomau
19-11-2014, 00:13
Appunto...chi decide che non posso circolare? Da dove? Come me lo dice?

ci sono due possibili ipotesi per ciascuna delle domande, ovvero se è una norma dell'ente proprietario o dell'autorità locale (caso 1), o se è una decisione dell'agente di pubblica sicurezza che ti ferma (caso 2)

caso 1:
vengono emanate norme locali che valgono per il territorio (o strade) di competenza. Spesso accompagnate da cartelli. Il fatto che uno venga da fuori, che non lo sappia, che voglia far credere di non saperlo, ecc..ecc... è ininfluente (così come per i blocchi dettati da questioni di inquinamento, di manifestazioni pubbliche per cui chiudono le strade, e altri motivi di tanti tipi).

caso 2:
da sempre (ben prima delle recenti modifiche) una pattuglia poteva fermare, bloccare ed impedire a chiunque di circolare per questioni di sicurezza. Ed infatti è successo anche a persone che montavano gomme invernali... che non sono state fatte passare per strade fortemente innevate su decisione dell'agente di polizia. E qualcuno ha anche fatto ricorso... perdendolo.
In questo caso però non c'è multa. semplicemente ti fermano e impediscono di passare.

e volendo ridere ancora di più... non occorre neanche che tu ti sposti da un comune ad un altro... basta che ad un certo punto insorgano le condizioni ambientali che giustificano il blocco (o che giustificano la decisione dell'agente di polizia).. e tu parcheggi e continui a piedi... o aspetti...
come se ad esempio sei andato a lavorare in moto ed all'uscita trovi che sta nevicando.... o sei andato in discoteca e all'uscita si sono ghiacciate le strade.. ecc.ecc...

e se la scelta è motivata... secondo me ha senso
ho visto pareccha gente farsi (e fare ad altri) danni o peggio perchè "tanto, che sarà mai... io ci vado lo stesso"... specie se si tratta di "dueruote".

sartandrea
19-11-2014, 09:01
....intanto butto giù un ricorsino preventivo al GdP....

spiega un po sto ricorsino....


un aspetto che forse può essere di aiuto,
il "gestore" deve posare la specifica segnaletica stradale agli imbocchi delle strade di sua competenza


estratto dall'ordinanza di Biella

9. Il presente provvedimento è reso noto con la specifica segnaletica stradale di cui
alla figura II 87, articolo 122 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del
Nuovo Codice della Strada.
10. Il personale addetto ai servizi di polizia stradale di cui all’art. 12 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n.285, nuovo Codice della strada, è incaricato di far
rispettare la presente ordinanza.
11. La sua inosservanza comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dal
medesimo decreto legislativo.
12. Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso entro 60 giorni al TAR, ovvero
ricorso gerarchico al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ai sensi dell’art.
37, comma 3, del decreto legislativo n. 285/1992.
13. La presente ordinanza diverrà esecutiva con la posa della prescritta segnaletica.
14. Alla Polizia Municipale e agli Organi competenti è demandato il compito di
disporre per la necessaria osservanza....

reka
19-11-2014, 09:20
giusto per.... nel frattempo qua, dopo due giornate serene la temp è scesina un po'..
stam 3°C

Someone
19-11-2014, 10:17
spiega un po sto ricorsino....


un aspetto che forse può essere di aiuto,
il "gestore" deve posare la specifica segnaletica stradale agli imbocchi delle strade di sua competenza


Ti sei già risposto (e hai risposto anche a Pancomau).
Io scherzavo (vedi faccina), ma non troppo...

rsonsini
19-11-2014, 10:29
Ma le all season tengono o no sulla neve?
Perché il problema delle catene, oltre a non poter essere montate su tutti i veicoli, hanno anche il difetto che vanno bene se per terra c'è la neve, ma poi nella realtà non è sempre così. Magari vai a sciare e devi fare 10km su strada statale solo bagnata, poi magari due salite su strade secondarie piene di neve e poi magari ancora strada pulita.
Le catene sono troppo e senza rischi di stamparti o di non salire.


Sent from my iPhone 

reka
19-11-2014, 10:46
se nevica te lo saprò dire, quest'anno sull'utilitaria ho deciso di montare le all-season perchè ci faccio pochi km e ci vado tranquillo, con un treno est e uno inv mi duravano troppi anni le gomme.

Animal
19-11-2014, 11:14
Appunto...chi decide che non posso circolare?

...il Codice della Strada...

se sei in auto....

Art. 192 c 3 e 6
Art. 6 c 4 e 14
Art. 7 c 1 e 14

Per le moto....

leggi qui....

http://www.leggioggi.it/wp-content/uploads/2013/01/direttiva_mit.pdf

benkenobi
19-11-2014, 11:17
Domanda seria...con che gomme andate all'Elefante?

Animal
19-11-2014, 11:18
...va tutte bene per farsi multare..... :-)))

sartandrea
19-11-2014, 11:31
senza considerare l'aspetto economico per me la soluzione "estrema" per chi deve muoversi anche in zone a alto rischio di nevicate è utilizzare le 4stagioni (soprattutto le ultime) e montare il mozzo per le ragno nel periodo invernale

si montano/smontano in pochi secondi,
sono meno "invasive" se devi percorrere tratti di strada pulita e tratti innevati

per quanto riguarda l'efficienza delle 4stagioni e per esperienza personale,
su neve tengono un po meno di una gomma invernale, però quelle prestanti, perché ci sono gomme invernali che sono delle ciofeche
tipo le precedenti Pirelli Winter......dove posso dire che rispetto ad una buona 4stagioni non cambia niente, anzi... ;)

fatto salvo il concetto che con gomme estive sei nella cacca e basta,
il vero problema quando si parla di neve-ghiaccio non è la strada ricoperta da neve fresca (fino ad una certa altezza del manto) o la strada con l'umidità ghiacciata ma senza neve, sono quei maledetti pochi cm di neve compattata dal continuo passaggio dei mezzi finché non passa lo spartineve

è la situazione peggiore, soprattutto se la temp. è sotto zero
non c'è gomma invernale che ti permette di affrontare la salita, o peggio, la discesa

da lì ne esci solo con chiodi catene ragni....


poi non dimentichiamo un aspetto che sta a monte nella guida su neve-ghiaccio,
oggi ci sono troppe auto pesanti e con gomme troppo larghe.....

utente cancellato_
19-11-2014, 13:31
Eh no.

Senza andare a scomodare l'Europa e le banche.

Se circoli in strada, salvo capacità divinatorie non umane, la neve non sai mai al 100pc se la eviti o meno. E se inizia a nevicare e la metà delle macchine ha le gomme estive intasa tutto perché gira ai 30 all'ora..

Basarsi solo sul buon senso del cittadino mi pare ottimista...

Concordo,
purtroppo il "buon cittadino" oggi non esiste +
sono una massa di esagitati/affrettati costretti a rispondere a telefonini 24/24 anche guidando ed a RINCORRERSI ...
basta guardarsi in giro ogni mattina ...
multitasking mi pare si dica...
bombardamento telematico e ricatto conseguente.
Ma saprò io che sono IO se devo portarmi dietro le catene o comprare 1400 euri di gomme se so IO dove vado o no?
se C'è NEVE STARò FERMO E VADO IN TRENO ... ; - )
Poi se esonda il fiume e ....
son razzi miei era meglio stare a casa ...
ma che casa?
ponderate amici, ponderate...
Siamo presi al guinzaglio sempre + stretto + stretto, quasi un cappio...
ed inutilmente.
Tanto le Tragedie avvengono oggi + di prima.
Ci sarà un perchè !?
A noi scoprirlo e non appecoratevi...
LOVE
**p

s.milan
19-11-2014, 13:53
Concordo,
purtroppo il "buon cittadino" oggi non esiste +
sono una massa di esagitati/affrettati costretti a rispondere a telefonini **p
Quoto!
Ho letto un po' i vari messaggi, effettivamente la normativa ha il suo perchè: di fatto avere a bordo una dotazione che possa trarre fuori dall'impaccio d'inverno non è una cattiva idea.
Credo che la cosa più fastidiosa e che "brucia" siano le sanzioni o comunque i controlli: che senso ha multarti in una giornata di sole e cielo terso e con previsioni del tempo ottimali perchè in macchina non hai le catene semplicemente perchè non rispetti l'ordinanza?
La multa ha più senso un giorno in cui è brutto tempo ed è prevista neve (cioè quel giorno in cui, come da normativa, la mia moto starà in garage e prenderò l'auto -dotata di invernali-)... giorno in cui ovviamente è più facile stare al calduccio in ufficio e non per strada a fare controlli seri!
Inoltre, credo sia meglio spendere 50 euro di catene che spenderne 10 volte tanto per una botta o un incidente con strada innevata.
Un'altra criticità è dovuta al fatto che poi non è che nevica "da catene": molto spesso ci sono quei 0.5 millimetri che si ghiacciano e fanno "cacao" perchè anche se hai l'invernale sullo "sbrisciolino" del ghiaccio non ti salvi.
Poi ovviamente, c'è il solito casino delle ordinanze "millimetriche" a dare il classico tocco di italianità!
Io ho le invernali già da prima delle varie ordinanze: all'epoca (4 anni fa) tra gomme e cerchi (usati) ho speso 350 euro.
Mai spesa per l'auto è stata migliore: sotto i 10 gradi la differenza si sente, soprattutto sul bagnato. Sulla neve si va bene, e... pazienza se per 20 giorni in 6 mesi corro con temperature di 15 gradi.
Ora al 4° inverno sento i segni di "cedimento", ma sono contento della scelta, perchè ho un margine di sicurezza maggiore per me e verso gli altri.
Poi... quello che mi fa girare i "browns" è il fatto che c'è chi si lamenta di dover spendere i soldi per le gomme/catene ma poi è pronta a spendere il doppio per un aggeggino che una volta faceva solo da telefono! (e che se lo usi mentre guidi sarebbe da ***!)
Sandro

Karmen
20-11-2014, 02:26
Ma le all season tengono o no sulla neve?


Dipende molto su che mezzo sono montate.........io sull'Isuzu DMax avevo le Bridgestone Dueler e ora le Yokohama Geolandar.....il fatto è che per la trazione con l'integrale inserita non hai problemi, vai praticamente ovunque...ma quando devi fermare in discesa oltre 2 tonnellate lanciate, puoi avere tutte le termiche più termiche che vuoi....è solo con le catene che ti fermi (e magari neanche tanto bene....ma ti fermi).

Galatea
20-11-2014, 08:57
.....puoi avere tutte le termiche più termiche che vuoi....è solo con le catene che ti fermi (e magari neanche tanto bene....ma ti fermi).



...per non parlare dell'ABS

rsonsini
20-11-2014, 10:04
Devo andare in montagna a capodanno per la prima volta senza un fuoristrada e mi avete fatto venire l'ansia.


Sent from my iPhone 

sartandrea
20-11-2014, 10:43
montagna dove?

non per sapere i fatti tuoi ma c'è montagna e montagna, perché un conto è la località sciistica un altro la baita in qualche valletta abitata da 10 persone e 20 galline,
vado a sciare da una vita in Valle d'Aosta e non ricordo che sia successo di dover dire .....oggi non ho sciato per colpa della strada innevata che m'ha impedito di raggiungere i campi da sci....

a parte eventi eccezionali, i gestori delle stazioni sciistiche non possono permettersi di perdere clienti per colpa delle strade innevate, sono organizzati...

però questo non vuol dire che puoi fregartene e andarci con delle gomme slick ;)

comprati un treno di buone 4stagioni che 9 volte su 10 bastano e avanzano, e quell'unica volta dove non sono sufficienti con ogni probabilità non ne verresti fuori neanche con gomme invernali.....

andrew1
14-12-2014, 23:11
Proprio adesso su Report parlano di questa assurdità :lol::lol: con un dirigente alla Provincia di Bari :lol::lol: che stà dicendo che se fà "caldo" e non si hanno ne catene ne pneumatici da neve, le FF.OO sono autorizzati a non fare la multa :lol::lol:

Milena dice che nel freddo nord Europa l'obbligo vale solo nelle strade di montagna, qui da noi ovunque a prescindere.

Mi avrà letto ... :lol::lol:

brontolo
15-12-2014, 07:02
Milena dimentica che là sono nord europei, qui siamo itagliani, con tutte le conseguenze del caso!

ivanuccio
15-12-2014, 07:09
Il dirigente che non sa manco quel che dice,il comandante della locale che non sa del divieto.Ma andassero!Paghiamo le tasse x mantenere sti inetti

sartandrea
15-12-2014, 09:11
.... con un dirigente alla Provincia di Bari....

ma la Provincia di Bari ha deliberato l'obbligo di gomme invernali?? :lol: