Alecri
12-11-2014, 16:09
ho preso il cupolino WRS affumicato...
Il sapore è delicato...
fa anche la sua porca figura, con il cruscotto in salmì, e gli spoiler laterali marinati.... (non riesco...)
ehm, cmq.
Prima avevo il parabrezza originale BMW, poi non contento ci ho skiaffato su lo spoilerino Wunderlich che attenuava l'effetto del vento sul casco.
Ora ho montato da un po' il Parabrezza WRS, quello nuovo tipo GS 1200 ADV, e ho notato che sui 140 km/h le vibrazioni sul casco, dovuto alle correnti aerodinamiche ( vortex shedding), sono più forti che con il parabrezza originale.
Nonostante la maggiore altezza del parabrezza, io sono 1,90m e quindi sempre più alto di qualsiasi parabrezza dell'universo, ma mi sembra che rispetto all'originale introduca degli effetti che non saprei se definire Aeroelastici (coinvolge forma e modi propri del parabrezza) o Aerodinamici ( coinvolge solo la forma del parabrezza).
Amici di WRS, se siete in lettura, voi che dite?
Il sapore è delicato...
fa anche la sua porca figura, con il cruscotto in salmì, e gli spoiler laterali marinati.... (non riesco...)
ehm, cmq.
Prima avevo il parabrezza originale BMW, poi non contento ci ho skiaffato su lo spoilerino Wunderlich che attenuava l'effetto del vento sul casco.
Ora ho montato da un po' il Parabrezza WRS, quello nuovo tipo GS 1200 ADV, e ho notato che sui 140 km/h le vibrazioni sul casco, dovuto alle correnti aerodinamiche ( vortex shedding), sono più forti che con il parabrezza originale.
Nonostante la maggiore altezza del parabrezza, io sono 1,90m e quindi sempre più alto di qualsiasi parabrezza dell'universo, ma mi sembra che rispetto all'originale introduca degli effetti che non saprei se definire Aeroelastici (coinvolge forma e modi propri del parabrezza) o Aerodinamici ( coinvolge solo la forma del parabrezza).
Amici di WRS, se siete in lettura, voi che dite?