PDA

Visualizza la versione completa : ABS Race e Pro


Cube
11-11-2014, 02:59
Apro uesta discussione in quanto da qualche giorno sto riflettendo sul concetto di ABS, sulla sua differente concezione (confrontando auto e moto), cioè fondamentalmente per la prima mantenere la direzionalità del veicolo evitando il bloccaggio ruote in emergenza e per la seconda, direi a questo punto "non farti cadere in rettilineo mentre pinzi forte" perchè altrimenti non saprei come in altro modo definire la sua funzione. Io credo che a molti di noi sia capitato di bloccare la ruota anteriore per frazioni di secondo, complici le asperità stradali, ebbene, è evitare questo il ruolo del' abs nella s1000r ? evitare il bloccaggio in rettilineo? Detta fuori dai denti, fino alla presentazione di questo nuovo ABS PRO di cui vantano il funzionamento anche in curva, ero convinto che nella nostra come nelle altre moto il funzionamento fosse in tutte le condizioni di guida, mentre parrebbe proprio non essere così. Non nego di essermi sentito preso per il culo... che me ne faccio di un abs che funziona solo in rettilineo? Il suo scopo non dovrebbe essere permetterti di fare le curve anche sotto frenatura consistente, non dico proprio panic stop, ma quasi? e ancora, quale è esattamente il suo range di intervento? la moto deve essere perfettamente verticale o possiamo azzardare pieghette da 10° ?
Mi auguro tanto di aver capito male, se qualcuno sa qualcosa in più, magari documentato, mi farebbe una grossa cortesia se mi spiegasse la faccenda esattamente, grazie

Notte a tutti

joh84
11-11-2014, 11:22
Di ABS per moto che ti permette di pinzare in curva in tutta sicurezza ancora non è stato inventato o per lo meno la bosch per quanto ne so ha quello più sviluppato in quel senso.
L'ABS serve per non fare bloccare le ruote così da non farti cadere con asfalti viscidi e serve pure ad evitare di capottarti in avanti cosa che senza ABS succede in caso di frenata d'emergenza se non si dosa bene il tutto.

Non puoi pretendere che con sole due ruote hai la stabilità di quattro.

Poi se provi anche con la tua auto se tu fai una frenata d'emergenza e provi a sterzare non ci riuscirai, perché devi mollare il freno e soltanto qui riuscirai a sterzare. In caso contrario avrai le ruote girate, ma andrai dritto senza riuscire a sterzare.



Mandato con la mia mela masticata

pacpeter
11-11-2014, 11:39
Non nego di essermi sentito preso per il culo

secondo me hai interpretato male la funzione dell'abs . serve solo a non bloccare la ruota in caso di frenata . utile sopratutto nei fondi viscidi dove una frenata d'emergenza porta al bloccaggio della ruota ant e conseguente caduta.
mai nessuno ha propagandato questo accessorio come un ausilio nelle pinzate in curva.
ora la bosch ha tirato fuori la sua evoluzione, montato per la prima volta sulla 1190 ktm che permette una maggiore sicurezza .

guarda cosa fa l'abs: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8292188#post8292188

Cube
11-11-2014, 17:19
Di ABS per moto

Ok con quello che dici, ma non si va solo dritti, nè in moto nè in auto...

Altra cosa, mi spiace contraddirti ma lo scopo dell' abs è mantenere la direzionalità delle ruote anteriori evitandone il bloccaggio, oltre a naturalmente ottimizzare la frenata, sempre evitando il bloccaggio oltre che, a causa del trasferimenti di peso sull' anteriore, si scarichi il posteriore e vai in testacoda. Insomma evitare sottosterzi e sovrasterzi.
Con le mie auto e tutte le auto del mondo provviste di abs posso fare, più o meno bene, quello che tu neghi, proprio in virtù di quanto esposto prima...

carlo.moto
11-11-2014, 17:25
Domanda, avete mai affrontato una curva durante la quale avete avuto modo di tirare il freno al punto tale di sentire la vibrazione classica dell'ABS ?
Io no, ma credo che qualora dovesse capitare, al di la del fatto che io rimanga in piedi, l'ABS dovrebbe entrare in funzione, anche perché la centralina non è mica legata alla inclinazione della moto.

Cube
11-11-2014, 17:35
secondo me hai interpretato male

Probabile che l' abbia interpretata male, ma d' altra parte penso che in molti siano incorsi in questo errore, questo è un mezzo ABS se funziona solo in rettilineo. A mio parere è fuorviante dare a questo sistema il nome di un sistema automobilistico che funziona in tutte le circostanze di guida e ha come scopo di mantenere la direzionalità e evitare il bloccaggio.
Sono semplicemente cose diverse, però sarebbe bello se i venditori te lo dicessero e lo dicesse anche il manuale, cose che non sono avvenute. In effetti sono rimasto abbastanza sbalordito quando ho letto dell' ABS PRO e mi sono fatto un po' di domande.
Visto il video, tutte dimostrazioni in rettilineo, a questo punto mi sarebbe però piaciuto vedere cosa avrebbe fatto detto sistema con la moto leggermente piegata, hai qualcosa che dia qualche informazione in questo senso?

P.S: Questa è la mia prima moto con abs, la mia esperienza in campo motociclistico in questo senso è pressocchè nulla, quindi vorrei mettermi "in bolla" :)

Grazie ,
ciao

Cube
11-11-2014, 17:40
Domanda, avete mai affrontato

E' questo lo strano, dovrebbe fare come tu dici, ora però l' abs pro dice espressamente che utilizza sensori di inclinazione. L' abs "normale" non dovrebbe ma chi lo sa con certezza? Secondo me stanno facendo un po' di fritto misto tra le funzioni proprie dell' abs e i controlli di stabilità

carlo.moto
11-11-2014, 17:42
Ne sono convinto anche io, e credo che l'ABS tradizionale funziona tranquillamente (si fa per dire) anche a moto inclinata, ma è pur vero che ogni tanto si devono inventare qualche pistolata da raccontare.

albtuono
11-11-2014, 21:28
Guardate che l'ABS non fa miracoli e non ne farà mai.
Non è che da quando è obbligatorio sulle auto non accadono più tamponamenti.
Lo sapete vero?

pacpeter
11-11-2014, 23:14
Ragazzi. L'abs NON funziona a moto piegata semplicemente perché non "legge" gli slittamenti laterali.
Per poterli leggere ha bisogno di altri sensori che dialogano con la centralina.
se pinzi in curva quando perdi aderenza la perdi lateralmente. Non é detto che la ruota si blocchi. In una frazione di secondo sei a terra.
quindi: vero che funziona in rettilineo e serve solo per evitare il bloccaggio della ruota nel classico panic stop.
mai ho letto qualcosa che facesse intendere qualcosa di diverso.
il freno davanti in piega non va mai usato. Si usa il posteriore per aiutarsi a chiudere una curva. L'anteriore si usa in pista solo in ingresso di curva rilasciandolo pian piano man mano che aumenta l'angolo di piega. Ma é una condotta di guida che deve essere riservata solo ai piloti più esperti. Infatti nei corsi in pista dicono di frenare dritti e lasciarli prima di curvare. Solo in quelli avanzati si parla dell'entrata in curva pinzati.
ricapitolando: se vi capita di entrare in curva ( torniamo sulla strada) troppo veloci, usate il freno posteriore (piano ovviamente), dirigete lo sguardo verso la traettoria che vorreste seguire, buttate il peso del corpo all'interno ( compreso capoccione) e piegate pure. Avrete moooolte più possibilità di cavarvela rispetto ad usare il freno anteriore in piega

pacpeter
11-11-2014, 23:17
@carlo moto : per favore non fare certe affermazioni. Se qualcuno ti prende in parola rischia veramente di farsi male.

Paolo Grandi
11-11-2014, 23:32
Ho una moto del 1999 con il primo ABS BMW (direi quindi il meno evoluto).
Si attiva ANCHE a moto inclinata se blocco la ruota davanti.
Capitato almeno due volte (a moto inclinata) per sporco su strada.

La prima volta ricordo molto bene:

gasolio; ci finisco sopra a moto inclinata mentre sto rallentando tirando lievemente il freno anteriore. In una frazione di secondo la moto inizia a slittare lateralmente con entrambi i pneumatici. Nel contempo si blocca la ruota anteriore. Clangh! L'ABS la sblocca e mi ritrovo dritto...

Credo che l'ABS PRO semplicemente ottimizzi i tempi di intervento rendendoli i più brevi possibili per limitare l'effetto raddrizzante in piega, e sbloccare la ruota solo quel tanto che basta.
Probabilmente il RACE era più invasivo.

pacpeter
11-11-2014, 23:46
Si attiva ANCHE a moto inclinata se blocco la ruota davanti

SE........ non é detto che se perde aderenza in lateralita si blocca in rotolamento. Inoltre non é detto assolutamente che una volta che inizia a slittare sempre lateralmente si abbia possibilità di restare in piedi anche se venisse sbloccata dall'abs.
propenderei nella tua esperienza una gran botta di culo

joh84
12-11-2014, 00:08
Ok con quello che dici, ma non si va solo dritti, nè in moto nè in auto...

.




Ti rispondo semplicemente, non so che esperienza hai, ma io faccio corsi di guida in pista con le auto per lavoro e se fai una frenata d'emergenza con ABS, ti posso assicurare che vai dritto anche se provi a sterzare. Quindi mi spiace vivamente contraddirti


Mandato con la mia mela masticata

Cube
12-11-2014, 01:14
Ti rispondo semplicemente, non so che esperienza hai, ma io faccio corsi di guida

Mi fa piacere che tu faccia corsi di guida in pista (spero che ti diverta), ma non vuol dire che ciò possa sovvertire le leggi fisiche e il funzionamento dell' abs.
Tu ora stai confondendo l' arrivare lunghi in pista (ben diverso dalla strada) e attaccarsi ai freni sperando di riuscire ad inserire per poi fare i conti col sottosterzo e una frenata di emergenza su strada con i corretti spazi prima della immaginaria curva. Ovvio che nel primo caso la curva non la fai... mentre nel secondo sì.

Quindi, a parte la mia esperienza di guida che poi ti dirò, qui si tratta di semplice fisica e l' ABS è stato pensato in primis per mantenere direzionalità
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_anti_bloccaggio

Puoi leggere anche questo, spiega proprio il fatto che le persone credono che l' abs serva a frenare in meno spazio mentre realtà e scopo sono MOLTO diversi
http://www.aci.it/laci/sicurezza-stradale/sistemi-di-sicurezza-attiva-e-preventiva/abs.html

EDIT: qui il link alla Bosch che ancora una volta spiega a cosa serva HOW ABS WORKS
http://www.bosch-mobility-solutions.com/en/de/specials/specials_safety/bosch_abs_1/esp__facts_3/esp_facts_7.html

Qui spiega tutta la faccenda dell' abs per le moto http://www.bosch-moto.it/it/it/fahrsicherheit_fuer_zweiraeder_2/sicherheitssysteme_fuer_zweiraeder_2/schraeglagensensor_3/lean_angle_sensor_1.html
Finalmente un po' di chiarezza, oggi avevo interpellato anche il concessionario il quale in merito aveva poche idee ma molto confuse :(

Tornando al discorso mia esperienza auto, riassumendo, ho corso in kart nella 100 nazionale per 4 anni (ho smesso quando ho cominciato a prendere paga dalle ragazzine di 14 anni, brutto da dire ma è la verità), poi mi sono dato alle monoposto Formula monomarca per un paio d' anni, dopodichè un po' di anni di pausa e da circa 15 anni ho ripreso con gare amatoriali a ruote coperte con vetture a trazione integrale o posteriore, con potenze nell' ordine se non superiori ai 500 cv.
Ho avuto per circa 6 mesi il record di categoria nella pista di Varano nel time attack (che non conta assolutamente nulla, non ho vinto nulla, non sono un fenomeno sennò non sarei qui, vuol semplicemente dire che in quel periodo nessuno ha fatto un tempo migliore sul giro secco, è solo questione di soddisfazione personale)
Quindi per rispondere alla tua domanda, tutto sommato direi che un po' di esperienza l' ho e che qualcosa l' ho imparato, sia come tecnica di guida sia tecnica automobilistica :)
Dimenticavo: ho lavorato anche 10 anni per 2 noti costruttori automobilistici, uno fa le auto rosse, l' altro blu ed è a 100 metri da dove abito, dalla finestra vedo il tridente, qualcosa me l' hanno insegnato in materia, anche se costruire auto non era e non è il mio settore, spesso e volentieri mi sono preso anche dell' asino da motoristi, ingegneri di pista, direttori autodromi etc causa convinzioni errate. Ma non è questo il caso.
Il tutto senza polemica, il post originario era per confrontarmi con voi per vedere cosa avevate capito del discorso abs race e pro.

joh84
12-11-2014, 12:43
Io ho solo detto quello che fa l'ABS in caso di frenata d'emergenza. Non mi interessa fare a gara di chi ce l'ha più lungo.
L'ABS non può fare miracoli, aiuta in caso di frenate con il fondo stradale sporco, bagnato o sdrucciolevole.


Mandato con la mia mela masticata

pacpeter
12-11-2014, 13:42
e ha come scopo di mantenere la direzionalità e evitare il bloccaggio.

in campo automobilistico andrebbe invertito questo tuo scritto. evita il bloccaggio e conseguentemente mantiene la direzionalità. a ruote bloccate la macchina va dove gli pare.
ma se in auto in piena curva dai una bella frenata, vedrai che parte per la tangente

Cube
12-11-2014, 15:56
in campo automobilistico andrebbe invertito questo tuo scritto.

Peter, non è che l' ho scritto io, possiamo anche invertirlo e forse è più corretto ma lo scopo alla fine è non perdere il controllo, per il quale è stato pensato e costruito... poi se come dici tu in curva dai un bel pestone, sicuramente il veicolo avrà uno scarto dell' anteriore portando ad allargare la traiettoria, ma in seguito al fatto che nei moderni sistemi hai quasi 20 campionamenti al secondo sulla ruota fonica e conseguenti variazioni di pressione sulle pinze, lo scarto del muso verrà subito letto e corretto con uno sblocco dei freni e ripresa della traiettoria, pur continuando la frenata

Cube
12-11-2014, 16:27
Io ho solo detto quello che fa l'ABS in
Mandato con la mia mela masticata

No, tu hai detto quello che pensi che sia. Se non credi al produttore, non so che farci nè mi interessa, come già detto e ridetto mi interessava capire l' aspetto tecnico applicato alle moto. La gara per chi l' ha più lungo? chissenefrega, hai chiesto e ho risposto, amici come prima :)

pacpeter
12-11-2014, 17:06
Dai su. Facciamo una discussione costruttiva. Non discutiamo tra noi

Cube
12-11-2014, 17:39
Dai su. Facciamo una discussione costruttiva. Non discutiamo tra noi

Concordo !
Per andare 1 attimo OT, mi hanno appena riportato la motoretta :eek:
Speriamo che vada dritta, ma ormai lo scoprirò solo a marzo :(

carlo.moto
12-11-2014, 17:55
@carlo moto : per favore non fare certe affermazioni. Se qualcuno ti prende in parola rischia veramente di farsi male.

A parte il fatto che se nei miei post scrivo sempre "ritengo", "secondo me" ecc. prendere in parola uno qualsiasi sarebbe da pazzi; cmq non entro nel merito di ciò che si può o deve fare in curva, non entro nel merito del ciò che succede o meno se lo faccio o non lo faccio ma è giustissimo ciò che Tu scrivi e cioè che l'ABS non legge lo spostamento laterale ma, dico io che legge cmq la eventuale differenza di rotazione tra la ruota anteriore e quella posteriore anche a moto inclinata. Per la cronaca, ho scritto in qualche post "sempre che io rimanga in sella" perché indubbiamente la situazione sarebbe critica ma ciò non toglie secondo me il fatto che l'ABS in quanto tale e per come è fatto, agisce o può agire anche a moto inclinata. Per le eventuali conseguenze.......non credo sarebbero cmq migliori o peggiori di quelle di avere una o 2 ruote bloccate in una situazione analoga,

Paolo Grandi
12-11-2014, 21:30
SE........ non é detto che se perde aderenza in lateralita si blocca in rotolamento....propenderei nella tua esperienza una gran botta di culo

Certo, concordo (anche sul culo :lol:). Però, ripeto, l'ABS tradizionale agisce solo in caso di bloccaggio indipendentemente se la moto è dritta o in piega. E se la piega è troppo accentuata sicuramente non ci salva comunque dal cadere...:-o

L'ABS Pro invece mi sembra semplicemente (si fa per dire) il nuovo MSC Bosch applicato a BMW (la prima a montarlo è stata KTM). Qui ormai siamo nel campo di un "quasi" controllo di stabilità:

http://www.moto.it/news/bosch-msc-controllo-di-stabilita-arriva-sulle-moto.html

Dico quasi, perché, a differenza delle auto, dove agisce anche se non si sta frenando, qui pare che agisca solo in frenata.
Quindi se la moto tende ad allargare la traiettoria o se scivola lateralmente e non si sta frenando, non agisce di sua iniziativa frenando opportunamente una ruota e/o riducendo la potenza erogata (come avviene appunto nelle auto).

Comunque, leggendo le caratteristiche, un enorme passo avanti...:!:

joh84
12-11-2014, 23:47
Io non ho scritto quello che penso che sia, ma quello che fa quando lo usi ed è ben differente. Se tu ti fidi di quello che scrive il produttore allora se ti dicono che gli asini volano ci credi? Non credo, quindi non capisco cosa fai per dire.
Di fatti resta che mi sa che non hai mai fatto pista con vetture che montano ABS a quanto scrivi.
Adesso lascio la parola a chi ne capisce più di me.


Mandato con la mia mela masticata

pacpeter
13-11-2014, 00:05
Joh: ho già scritto di evitare polemiche. Lo ribadisco. Vediamo se non mi costringete a chiudere pure questo thread

Paolo Grandi
13-11-2014, 00:08
Scusa Joh se mi intrometto.

E' risaputo che su un auto l'ABS, in caso di frenata di emergenza su fondo viscido con (tentato) bloccaggio delle ruote, permette di dare direzionalità alla vettura durante la frenata. E' una delle maggiori (e più famose) peculiarità.

Video: http://www.alvolante.it/news/frenare-sul-bagnato-303985

Uno dei tanti video, con scarto dei birilli, che si trovano in rete.
Senza scomodare 4Ruote...

pacpeter
13-11-2014, 00:25
Bel video. Facci caso che tutte le frenate iniziano sul dritto e poi ti consentano di sterzare continuando a frenare. Se la pinzata la dai in piena curva invece le cose cambiano.
la macchina parte per la tangente e poi recupera. Ho provato oggi che piove. In moto questo significherebbe finire a terra.
Un'altra mia esperienza personale la feci in moto. Uno esce da una stradina laterale , mi vede e si pianta in mezzo. Pinzo e visto che non ce l'avrei fatta a fermarmi , con i freni ancora tirati inizio a curvare e mi infilo nella traversa sfiorando l'auto . Non ho perso l'anteriore...... mah..... ( fondo bagnato)

Cube
13-11-2014, 00:36
Io non ho scritto quello che penso che sia, ma quello che fa quando lo usi

Partiamo dal presupposto che la discussione dovrebbe essere costruttiva e non accapigliarci tra di noi, ma a me pare che le cerchi tutte per non ammettere l' evidenza, porta pazienza ma non mi hai ancora dimostrato nulla. Io ti ho linkato 3 diversi siti che spiegano il contrario del tuo pensiero. Adesso dici anche che l' oggetto del discutere è inutile dato che sostieni che quando lo usi IN AUTO e IN PISTA hai un comportamento differente e sono un credulone & maiali che volano perchè credo alla storia, ai produttori, alla mia esperienza... non so più cosa dire se non chiederti di spiegarmi fisicamente il perchè.

Ho scritto anche che negli ultimi 15 anni sono passato a cosa meno estreme a ruote coperte, ultime 5 auto uso pista nell' ordine: Lancer Evo II, M3, Cooper S JCW (poco cavallata ma perfetta per misto stretto), Z4M, 135i
Tutte con abs e slick o semislick.

Resta sempre il fatto che ce ne dovremmo fregare delle auto e parlare delle moto, non mi interessano le tue convinzioni automobilistiche, quando ho fatto il parallelo all' inizio era per cercare di capire SOLO se il funzionamento fosse analogo. Mi interessa capire bene se e quando l' abs race della s1000r è funzionante, in pratica in che circostanze posso farci affidamento, rettilineo a parte.

Peter, non chiudere per favore, credo che la cosa sia importante e di ampio interesse, dobbiamo solo riuscire a "automoderarci"
Grazie

albtuono
13-11-2014, 13:58
Che il funzionamento di un ABS auto sia differente da quello moto penso sia comprensibile da tutti vero?

Paolo Grandi
13-11-2014, 19:40
...Facci caso che tutte le frenate iniziano sul dritto e poi ti consentano di sterzare continuando a frenare. Se la pinzata la dai in piena curva invece le cose cambiano.
La macchina parte per la tangente e poi recupera. Ho provato oggi che piove. In moto questo significherebbe finire a terra...( fondo bagnato)

Direi che dipende dall'angolo di piega e dall'aderenza (spesso non omogenea sui ns. asfalti) che ritroverebbe il pneumatico successivamente allo sblocco della ruota. Ovvio che, con un ABS tradizionale è una condizione moooolto "delicata"...

elbios
14-11-2014, 08:38
Concordo sul fatto che con ABs tradizionale il mancato bloccaggio della ruota risulta efficace sul diritto (provato sulla mia pelle su strada ma ancora meglio, perché sfruttato consapevolmente, al corso BMW a Vairano su fondo bagnato) e che in curva, invece, l'AbS tradizionale risulta meno efficace in quanto intervengono altre variabili che l'ABS tradizionale non considera. Infatti, dall'articolo BMW sul ABS Pro leggo che quest'ultimo: "Man mano che aumenta l’angolo d’inclinazione, il gradiente della pressione dei freni viene sempre più limitato all’inizio della frenata. Ciò significa che l’aumento della pressione viene rallentato." A mia memoria, invece, l'ABS tradizionale ( correggetemi se sbaglio) è un sistema unidirezionale, cioè' esegue solo un'azione di rilascio dei freni mentre la forza di chiusura deve essere fornita dal guidatore tramite il pedale del freno.
Ora la domanda che mi pongo: sarà disponibile in retrofit anche per la ns pantera?

pacpeter
14-11-2014, 10:01
Guarda che servono dei sensori che non credo le vecchie moto abbiano

Cube
14-11-2014, 12:50
Concordo sul fatto che con ABs tradizionale

Dunque, nel frattempo ho continuato le mie ricerche motociclistiche, per rispondere alle tue domande : in retrofit hanno detto che sarà disponibile per la "vecchia" hp4 e RR , probabilmente lo diventerà anche per la nostra.
Riguardo alla unidirezionalità dell' intervento (forza di chiusura fornita dalle pompe manuali) in campo automobilistico per ovviare a questo problema visto che i guidatori si spaventavano quando sentivano il pedale tremare e rilasciavano lo stesso, hanno inventato il brake assist, che continua a pompare di suo. Mi rendo conto che è un paragone un po' forzato e siamo sempre nel campo auto/moto che abbiamo chiarito essere uguali fino ad un certo punto e comunque non ho materiale per dire che le anche le moto l' abbiano, anzi più probabile che non l' abbiano. Poi mi sono sempre chiesto la logica di intervento del brake assist: come capisce che voglio smettere di frenare? questo nessuno è stato in grado di dirmelo :(

@pacpeter : stando alle cartelle stampa, l' abs pro sfrutta sensori di inclinazione, Sensori di questo tipo sono già presenti nel pacchetto del traction control, non fa menzione di altri, però anche qui siamo nel campo delle supposizioni.
La butto lì: potrebbe bastare anche un upgrade software, ma ripeto, è una mia illazione

elbios
14-11-2014, 21:43
@pacpeter : stando alle cartelle stampa, l' abs pro sfrutta sensori di inclinazione, Sensori di questo tipo sono già presenti nel pacchetto del traction control, non fa menzione di altri, però anche qui siamo nel campo delle supposizioni.
La butto lì: potrebbe bastare anche un upgrade software, ma ripeto, è una mia illazione

Anch'io penso che lo forniranno in retrofit anche per la pantera. Ho solo il dubbio/quasi certezza che sarà disponibile solo per chi ha il DTC ed il DDC...

Cube
24-11-2014, 17:07
Pare sia un semplice aggiornamento software, ovviamente a pagamento

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=423369

gtmaster
26-11-2014, 23:18
Per mettere l ABS nella sua ultima evoluzione serve una piattaforma inerziale,per la lettura dell inclinazione,e conseguente diminuzione di pressione nell impianto.
In quest ottica ha ragione pacpeter:
La gomma anteriore ha il suo ovale di aderenza,che può essere sfruttato per trasmettere forze longitudinali e trasversali,anche in combinazione.
Chiaro che se l ovale vale 100 e tu vuoi frenare in curva,dipende da quanta % di quel 100 tu stia sfruttando:
Se impieghi il 60% dell aderenza in senso trasversale,puoi sfruttare il rimanente 40% per frenare,sicuro di non cadere,ma è ovvio che al crescere dell angolo di piega e della velocità di percorrenza,per frenare ce ne sia sempre di meno.
Quindi pinzando con un ABS tradizionale in piega lui,giacché entra in funzione,sta sfruttando il 100% dell aderenza disponibile,perciò lo sdraione è dietro l angolo,non ci piove.
Con l ABS pro ciò non avviene, perché l impianto diminuisce la pressione al suo interno al crescere delle forze in gioco,essenzialmente velocità ed angolo di piega.
Se guardate i filmati diffusi da KTM fanno veramente impressione:eek::eek::eek:
NB:
Il fatto che in un auto con l ABS non si possa sterzare e frenare al massimo in contemporanea mi è parsa na gran minkiata,francamente,giacché lo scopo eminente dell ABS è proprio quello di mantenere la direzionalità,non certo di ridurre gli spazi di arresto,che anzi,spesso si allungano.
E la cosa vale anche se si frena forte a curva già iniziata...
Logicamente vale lo stesso discorso di cui sopra dell ovale di aderenza:
Più aderenza impieghi per curvare,meno potrà esserne utilizzata in frenata.
L ABS se ne accorge e,nei casi limite,il suo intervento è davvero minimo....

Cube
27-11-2014, 16:15
Dev' essere la prima volta in cui concordiamo in toto :D
Battute a parte, credo che avrebbero dovuto chiamare l' abs per moto in modo differente da quello per auto, in modo tale da non creare false aspettative, sempre per il famoso discorso che il buon Paolo Rossi della situazione scendendo dalla sua super extra mega auto con abs e salendo sulla sua altretanto mega moto con abs, non si trovi sdraiato...
Il Paolo Rossi potrei per esempio essere io: mai avrei pensato che avessero costruito un sistema "a metà", avevo dato per scontato che ci fosse stato uno studio ed implementazione a tutto tondo, cosa che invece non è stata fino ad oggi.
Questa differenza e avvertenza purtroppo non è detta dai concessionari nè è scritta sul manuale di uso e manutenzione, e questa a mio parere è una grave mancanza.

ciao

serialkiller
27-11-2014, 17:51
in realtà non c'è scritto neanche il contrario...ovvero nessuno ti dice che se inchiodi mentre stai curvando e la moto perde aderenza c'è qualcosa di elettronico che ti da una mano..ergo..se lo fai e caschi non te la puoi prendere con la Bosch o la Bmw..
i famosi "limiti della fisica"...

Cube
27-11-2014, 19:28
Forse non sono stato chiaro : magari ci fosse scritto il contrario o qualsiasi cosa che ne illustri i limiti e condizioni di intervento, sarebbe dimostrazione di trasparenza verso gli acquirenti. Non si può pretendere che tutti conoscano le dinamiche di comportamento di una moto e le leggi fisiche ad essa applicate e nemmeno come gli ingegneri che hanno progettato questi sistemi ne abbiano deciso le modalità di intervento. Di solito nei manuali ci sono pagine e pagine di cazzate inutili, sprechiamo 2 parole in più, magari a qualcuno serve.
Btw, i "limiti della fisica" li ho anche in rettilineo a moto dritta se tiro la leva del freno a fondo...

serialkiller
27-11-2014, 20:20
non ricordo a memoria il libretto d'uso ma mi sembrava ci fossero parecchie spiegazioni tecniche riguardo l'ABS e gli altri sistemi elettronici

Cube
27-11-2014, 22:09
Ho appena finito di rileggermelo, non dovrebbe essermi sfuggito nulla di attinente, ma sono pronto ad essere smentito :)

http://i62.tinypic.com/2rqynm0.jpg
http://i61.tinypic.com/97te88.jpg
http://i59.tinypic.com/x4lls7.jpg

L' unico punto dove accenna al funzionamento in curva è trafiletto riguardante i margini di sicurezza:" Attenzione nelle curve! La frenata in curva è soggetta a particolari leggi fisiche che neppure il motorrad race abs può modificare "

Alla luce di ciò, credo sia lecito aspettarsi il suo funzionamento sempre e comunque. A parole :D
Lascia anche perplesso il fatto che parli sia di BMW Motorrad Integral ABS sia di Race ABS.
Imho, se forniscono agli utenti USA questo libretto, con il primo che si sdraia per responsabilità oggettiva dell' abs, fanno una class action che spenna bmw...

matteucci loris
28-11-2014, 00:45
il libretto l'ho letto pure io, credo che vogliono dire che oltre un certo limite abs neppure lui può fare miracoli,non che se una moto con abs puoi prendere le curve oltre il limite è ovvio che ti stendi, però da averlo e non averlo fa la differenza,parlo per esperienza personale come credo che sia successo un po a tutti se tu arrivi in prossimità di una curva lungo (non oltre le leggi fisiche non c'è abs che ti salva ) se non ai abs 99,99% vai dritto avendo abs ti puoi permettere di pinzare e fare la curva a me è successo sia su strada che su pista e ve lo dice uno che a sempre avuto moto senza abs;)

Total Black
28-11-2014, 01:52
nel libretto leggo_

assistente al sollevamento della ruota posteriore

Cos'è// chi è ?

Lorenz 47
28-11-2014, 09:59
una sorta di ripartitore che allenta la pressione frenante al sollevarsi della ruota posteriore, e cha varia in base alla modalità di guida scelta.

qui uno schema, anche se poco leggibile, della logica di intervento dei vari sensori
(nello specifico - rear wheel lift detenction)
http://i.imgur.com/mFKB59T.jpg

gtmaster
28-11-2014, 11:39
se non ai abs 99,99% vai dritto avendo abs ti puoi permettere di pinzare e fare la curva a me è successo sia su strada che su pista e ve lo dice uno che a sempre avuto moto senza abs;)

Ma è perché non stavi attingendo a TUTTE le riserve di grip disponibili,e quindi il rimanente grip ha potuto essere impiegato per frenare SENZA chiamare in causa l ABS.
Se l ABS tradizionale"entra" vuol dire che stai impiegando il 100% del grip per frenare(altrimenti non entrerebbe!),e quindi ogni ulteriore richiesta di grip è destinata a non essere soddisfatta.
Ti sdrai,my friend.;)

pacpeter
28-11-2014, 12:20
pinzare e fare la curva è decisamente un grosso errore di guida. abs o non, secondo me

in pista si pinza in ingresso, poi man mano che si entra in curva e si piega si allenta la pressione sull'impianto frenante fino a rilasciare completamente i freni e usare tutto il grip per la tenuta laterale.

per strada peggio. meglio un gran piegone che una pinzata a centro curva

matteucci loris
28-11-2014, 14:14
pinzare e fare la curva è decisamente un grosso errore di guida. abs o non

io mi riferivo a un caso estremo (un lungo che avere abs e non averlo fa la differenza ) chi va in moto credo gli sia capitato almeno una volta sia su strada che in pista di arrivare con il freno in mano,sono d'accordo che nella normalità pinzare in curva è un errore ma se sei costretto prima di cadere ci provi ;)

asderloller
04-12-2014, 10:54
http://www.moto.it/prove/ktm-1190-adventure-con-bosch-msc-nostra-prova-su-strada.html

Guardatevi i video... :lol:
e quello PRO della BMW è sempre l'MSC di BOSCH.

In sunto.

ABS normale in piega. BOOM.
ABS normale non in piega. VAI DRITTO.

ABS MSC in piega, NIENTE BOOM.
ABS MSC non in piega, NON VAI DRITTO.