PDA

Visualizza la versione completa : Riflessioni su eicma, sono diventato povero


bim
08-11-2014, 08:20
Premetto che ho avuto la fortuna di aver potuto scegliere le mie moto sulla base di criteri assolutamente personali.
Non ho mai acquistato una giapponese anche perché' ho sempre trovato valide alternative
Sono anni che posso accedere a prodotti premiun Bmw/Ducati/Ktm/bimota/Buell, un tempo tendendo le Bmw per anni, più' avanti cambiandole più' spesso
Ho più' di una moto in garage
Sto comunque molto attento al momento migliore per acquistare, tipo promozioni ed anche per questo mi son potuto permettere le moto sopra citate.

Dunque, visito l'eicma e vedo nuove moto meravigliose complete di gadgets ed accessori irrinunciabili (anche per me che sono sempre stato un po' ruvido e non attirato) .....
Ma non ho visto un prodotto moderno e di buon livello con caratteristiche tali da non farmi pensare al prezzo prima di continuare a considerarlo.....
Sulle moto ci fanno pagare migliaia e migliaia di euro degli accessori acquistabili solo a pacchetto che secondo me dovrebbero essere compresi nelle dotazioni base (vedi bmw) e di conseguenza il prezzo effettivo delle varie bmw si aggira attorno ai 22.000 euro con un po' di accessori
Invece in MV Agusta dopo mercedes si sono bevuti ulteriormente il cervello e cercano di vendere delle cilindrate medio basse a prezzi più' alti di bmw/Ducati, tutto sommato sono prodotti di larga serie con un motore studiato anche per essere economico, uscito 3 anni fa su una moto da 8.000 euro...
Ducati ha sempre venduto modelli speciali a prezzi stratoferici ed anche questa volta non si è' smentita con il Diavel a 28.000 euro ma almeno propone un Monster a poco più' di 10.000 euro con abs 4 valvole e raffreddamento ad acqua.
Ed i giapponesi non fanno altro che proporre le loro moto a prezzi leggermente inferiori vedi vstrom....senza successo ( quando invece fanno delle proposte originali sono assolutamente imbattibili e riescono a trainare il mercato)
Di conseguenza mi spiace non poter rimanere aggiornato acquistando una moto di nuova presentazione e di buon livello e ben equipaggiata
Attenderò' quindi che le varie tecnologie si consolidino ed i prezzi diventino accettabili, per quest'anno salto l'acquisto..
Oppure mi indirizzo su modelli presentati da tempo senza accessori ma con abs almeno, tipo bmw s1000r a prezzo fin troppo interessante oppure Ducati steetfighter 848 oppure MV brutale 4 cilindri nuova dello scorso anno
Arrivo poi a dire che una Paton con motore Kawasaki 650 proposta a 16.000 euro + iva e' più' interessante di un prodotto di larga serie
Ciao
Bim

als
08-11-2014, 08:43
Riprendendo le tue parole: il vstrom mille costa quasi la metà delle "varie bmw" non poco meno. Il mercato lo ha apprezzato (mi pare tra le prime 10 moto vendute in Italia) ed è una buona moto.
Probabilmente non ho compreso il senso delle tue parole: non ti va di spendere oltre 20 mila euro per comprare una moto che ti sembra dozzinale?

Youzanuvole
08-11-2014, 08:45
L'sf provala bene....e mi pare non abbia ABS

bim
08-11-2014, 10:03
Ok la sf non ha ABS
RiordinNdo le idee, penso che un buon compromesso sia la Yamaha traverso che a 9.590 euro ha:
Abs
Tc
Mappe
Cavalletto centrale !,,,,,,

stac
08-11-2014, 10:06
Premetto che ho avuto la fortuna di aver potuto scegliere le mie moto sulla base di criteri assolutamente personali.
Non ho mai acquistato una giapponese anche perché' ho sempre trovato valide alternative
Sono anni che posso accedere a prodotti premiun Bmw/Ducati/Ktm/bimota/Buell, un tempo tendendo le Bmw per anni, più' avanti cambiandole più' spesso....
Ciao
Bim

Ma il fatto che quelli siano premium lo hai stabilito tu?

carlo.moto
08-11-2014, 10:15
Non è una novità che le case produttrici facciano pagare a peso d'oro degli accessori che su certe moto di un "certo" prezzo dovrebbero essere di serie, questo accade anche per le auto, soprattutto le tedesche; se le prendi come sono hanno meno dell'indispensabile e non sei certo di poterle avere se non con i famigerati pacchetti che ora sono quasi obbligatori anche per una Panda. Per le moto invece, ci sono, a mio avviso ottimi esemplari a prezzi accessibili tra le Jap, il problema è che noi tutti siamo sensibili, anche troppo, a marchi ed a mode pertanto spesso si acquistano GS per andare in studio il pomeriggio e per la scampagnata la Domenica, HD per andare in gruppo al bar del paese vicino o RT per fare un viaggetto ogni 12 mesi e questo ci costa caro anche se ovviamente si vive anche per appagare, potendo, i propi desideri, e non è bello ciò che è bello ma ciò che piace pur riconoscendo che moto da 1000cc e sopra i 100 cv oggi sono un vero controsenso e basterebbe una 600 o spesso uno spoooooter.

er-minio
08-11-2014, 10:19
Abs
Tc
Mappe
Cavalletto centrale !,,,,,,


Perchè le mappature ora sono diventate essenziali? Fatemi capire.

aresmecc
08-11-2014, 10:27
Ma io dovrei scegliere una moto in base agli accessori ? Ossignur ......

aresmecc
08-11-2014, 10:28
Ma io dovrei scegliere una moto in base agli accessori ?
Ossignur ......:confused:

sartandrea
08-11-2014, 10:36
io trovo che oggi come mai c'è l'immaginabile come offerta.....

in ogni categoria c'è una vasta scelta sia sul rapporto sostanza/prezzo che esclusività/prezzo

poi per chi può permettersi se spendere 10 o 30 senza battere ciglio, se prendersi una moto o tre.....ha solo l'imbarazzo della scelta, dal Trial alla GW


non ricordo di passati periodi con un mercato così vasto, 20 anni fa la Bmw aveva tre modelli in croce....

carlo.moto
08-11-2014, 10:38
Quoto Sartandrea, in pratica se uno vuole o può spendere trova ciò che lo soddisfa, se uno non può o non vuole, non si deve sentire povero perché cmq ha a disposizione, per le sue esigenze, ottime moto a prezzi adeguati.

bim
08-11-2014, 13:17
Voglio solo dire che è' diminuita la forbice tra le moto esclusive e quelle premium ma di grande serie
Chiaramente come ho detto una yamaha tracer ha un rapporto prezzo/prestazioni + allestimenti insuperabile
Quindi o compro una tracer a 9500 euro o una magni a 30000 o una paton a 16000, non una MV 800 a 19000 o una bmw a 22000
Parere strettamente personale
Ciso
Bim

Saetta
08-11-2014, 14:58
Anch'io credo che, nonostante la crisi contragga i consumi, c'è stata una forte accellerazione verso l'alto dei prezzi in tutte le marche e nelle diverse tipologie.

La Yamaha è l'unica casa ad aver sostituito la TDM 900 (in vendita a 7390 euros ) con la Tracer ad un prezzo abbastanza competitivo.

nossa
08-11-2014, 15:26
Vabbè dai, per un anno si può saltare l'acquisto:)

nossa
08-11-2014, 15:30
....
non ricordo di passati periodi con un mercato così vasto, 20 anni fa la Bmw aveva tre modelli in croce....

Sottoscrivo e aggiungo che è meglio adesso:)

Claudio Piccolo
08-11-2014, 16:35
per quest'anno salto l'acquisto..



minchia che sfiga!

ghima
08-11-2014, 18:04
no come fai..
..

cmq reputo assurdo proporre la turismo veloce 800 a 18000 euro..

giessehpn
08-11-2014, 18:28
Vedremo se il mercato darà ragione a MV che propone la turismo veloce a 18000€ o no. In effetti mi pare un po' cara.

Enzofi
08-11-2014, 18:31
gli scooter sono veicoli utilitari, le moto dei giocattoli per divertirsi.
Questo deve tarare i nostri giudizi su oggetti assolutamente non indispensabili

panzer
08-11-2014, 18:39
Bin@
Effettivamente....

PHARMABIKE
08-11-2014, 19:01
Io sono tornato con " i piedi per terra "

rsonsini
08-11-2014, 21:46
Io ci ho provato a pensare di comprare una moto da 20000€, e sono tuttora meravigliato di quante se ne vendano.
Per me è stato praticamente impossibile e onestamente forse è meglio che io non abbia insistito.
Allo stesso modo (forse un po' di più) mi meraviglio di tutte le macchine e i suv da >100.000/150.000€ che vedo in giro a Milano.
Io nuova non potrei comprare neanche una auris da 20000€.


Sent from my iPhone 

mamba
08-11-2014, 21:59
Perchè spendere 20000 quando ne puoi spendere molti di meno?
Chi spende può e vuole ed è giusto così,io quando non ne ho godo dei sogni.
La MV comunque la trovo la più triste di tutte coime policy ed in effetti non ne saluto molte per strada.

rsonsini
08-11-2014, 22:05
Uno che abita qui dietro casa mia ha la dragster, non so quanto costa ma mi fa schifo.
Invece quando vedevo i 1078rr mi veniva l'acquolina.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/08/24c5ec8e6ee3041d9bd31e5226b71d97.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/08/698dd4756f90d01b00e9f8dbff3f5ad5.jpg

Direi che la differenza è netta, esteticamente.


Sent from my iPhone 

pippo68
08-11-2014, 22:26
Sono tornato ora................mio figlio si è divertito.....questo mi basta......

Sono salito su tre quattro moto.............il gs adv, che anche se riconosco sia da barboys, mi fa battere il cuore, la Panigale che è veramente tanta roba checchè se ne dica, la GSX1000R che nonostante sia un ipersportiva non è poi così scomoda e caricata sui polsi, e poi sul VFR800 che mi piace sempre di più..........

L'unica cosa che hanno in comune queste stupende moto è il fatto che non posso permettermele.........per cui dormo tranquillo...ahahahahahaha

Fuori concorso c'è la stupenda true adventure.....che se avesse il prezzo giusto sarebbe il miglior compromesso sul mercato.....naturalmente secondo me.....
su questa moto mi sembra di sentire le minchiate che si dicevano quando uscì la transalp/africa twin......allora si diceva che quelle moto non potevano avere mercato......
la transalp è stata in vendita con poche modifiche per quasi trent'anni............

euronove
09-11-2014, 00:48
Sono anni che posso accedere a prodotti premiun Bmw/Ducati/Ktm/bimota/Buell,
(...)
ma almeno propone un Monster a poco più' di 10.000 euro con abs 4 valvole e raffreddamento ad acqua.


insomma se quelli del marketing riescono ad ottenere la nomea di premium, ingegneri e produzione devono lavorare molto meno!

andrew1
09-11-2014, 08:59
@Bim
forse il tuo problema, come quello di molti, è di guardare solo alla forma e non alla sostanza.

Nel senso della forma, in effetti i jap lasciano moooooooooolto a desiderare.
Ma in fatto di sostanza e di affidabilità invece i jap sono spanne sopra.

E anche vero che se ti compri una Vstrom piuttosto che una Supertenerè sei uno sfigato, mentre sei molto più figo se ti compri una moto da 25k e frequenti il conce per i numerosi richiami di roba che te la propongono come tecnologia invece sono studi che vengono fatti su di noi e che paghiamo a caro prezzo.

PEr ritornare appassionato di moto quindi ti suggerisco di guardare anche sotto alle carene ed alle plastiche: vedrai anche che risparmierai fortune.

mariantonio
09-11-2014, 09:19
Ho visto dei gran bei "giocattoli" ma ho potuto constatare che la sfida è a chi le spara più grosse puntando sull'immagine sul loro Brand cmq fortunatamente come dice Andrew c'e ancora sostanza se si cerca, e' stato un gran bel salone non c'è che dire mi sono divertito.

Enzofi
09-11-2014, 09:59
sono considerazioni valide anche per orologi e telefonini. lo swatch da 30 eur rende lo stesso servizio del Rolex da 15.000. Molti cercano il bel oggetto gratificante, buon per loro.
La prima e fondamentale domanda rimane sempre: me lo posso permettere ?

fastfreddy
09-11-2014, 10:01
Più che tu in particolare direi che sono gli italiani ad essere diventati poveri ...ma il mondo è grande e una moto a 25k euro che a noi sembra cara, negli USA o in Cruccolandia probabilmente non fa lo stesso effetto (sai, quando da operaio lavori per qualcuno che ti dà un benefit di 9000 euro quasi ogni anno, la faccenda è un po diversa).

Detto questo, a EICMA ho visto troppa plastica ...veramente non capisco con quale coraggio BMW, Ducati e KTM propongano moto alto di gamma rifinite a quel modo (avendo la fila fuori dai concessionari probabilmente se ne fregano e continuano ad abbassare i costi) ...se guardiamo le cose nelle giusta prospettiva forse troveremo che la Tracer ha un prezzo corretto e le altre sono molto overpriced (la Turismo Veloce secondo me farà un buco nell'acqua perché tutti compreranno la Tracer, giustamente visto che ha quote nettamente più corrette e un motore migliore).

C'è tanto buon usato...

andrew1
09-11-2014, 11:07
La prima e fondamentale domanda rimane sempre: me lo posso permettere ?
Non per tutti è così.

Conosco alcune persone che potrebbero spendere 25k€ per una moto senza batter ciglio, e quindi potrebbero prendersi, ad esempio, un GS full full full.
Però hanno preso altro, proprio per i motivi indicati più sopra (il guardare sotto alle plastiche più che sopra).

Sono invece convinto che gran parte di quelli che si comprano moto da 25k rigorosamente full full siano quelli che devono fare cm di cambiali, e che lo facciano solo perchè avere una moto costosa, magari di "marca", è di moda.

Spesso guardo le percorrenze di suddette moto, e la loro presenza nei mesi invernali ... e noto come tali percorrenze siano più da modaioli che da motociclisti.

Il Rolex vs swatch è un altro discorso, un altro target che non centra con questo.

sartandrea
09-11-2014, 11:34
......C'è tanto buon usato...

su questo aspetto non c'è mai stata tanta offerta come oggi

basta Moto.it e impostare ad es. una ricerca da 4000 a 8000€,

c'è tutto il mondo e molte con chilometraggi da fine rodaggio.....

Enzofi
09-11-2014, 11:45
alt, questo non vuol dire che chi può deve sperperare. La capacità di scelta è per tutti, il limite la possibilità di spesa

masma
09-11-2014, 12:10
Sono stato all Eicma, potrei anche spendere 23k € per un gs però non lo faccio perché non mi prende la scimmia come 7/8 anni fa...
Adesso l importante è andarci in moto..
Con serenità e compagnia giusta senza togliere tempo alla famiglia.

PHARMABIKE
09-11-2014, 14:05
Quoto MASSA le priorità sono cambiate ...

bim
09-11-2014, 19:30
Masma
Sei dotato di grande capacità' di sintesi
Io ho scritto 1 pagina e tu in 1 riga hai detto tutto
Quindi quando per me ne valeva la pena, comprai le bmw di alta gamma con uno sforzo finanziario fin troppo elevato ma la cosa mi gratificava
Ora penso di non ricevere la stessa soddisfazione.......

Tutto qua
Ciao bim

Paolo Grandi
09-11-2014, 20:29
Le priorità sono cambiate, le case lo hanno capito e da 2/3 anni è tutto un fiorire di modelli nuovi per "spingere" il mercato :cool:

Basta saper resistere alle tentazioni e aspettare un buon usato (magari full) :lol:

Fortunatamente non tutti riescono a resistere..:lol:

andrea.g1972
09-11-2014, 21:08
Dico la mia....ci sono stato ieri assieme agli amici del mio Motoclub....Partito eccitato e un po' impaurito di tornare con le mille voglie di nuova moto ma ho avuto l'effetto contrario......INDIGESTIONE! Troppe e tutte con rapporto qualità prezzo troppo basso secondo me... escludo solo la tracer che costa il giusto (e in YAMAHA ci guadagnano tutti lo stesso anche se non costa un botto) tengo nel mezzo la Caponord bel motone il prezzo meglio delle altre di pari categoria...

Insomma, son tornato a casa felice della mia GS 1200 2009.....Ho raccontato questo pensiero ad un amico motociclista e lui mi ha detto: "Ti sembra poco avere un GS 1200 2009 nel garage?"....E' vero ragazzi, avere una moto così (nel senso del valore non della marca) dovrebbe appagarci......NON E? POCO!!!

Ciao

fastfreddy
09-11-2014, 21:50
La parola d'ordine è: "sportività". La BMW R 1100 S ha un cuore sportivo e prestazioni che lasciano il segno. è una moto brillante e sempre controllabile, sicura grazie alla sua tecnica sofisticata, instancabile e affidabile come ogni grande moto BMW. Una moto che entusiasma in ogni situazione.
Con la BMW R 1100 S rivive la leggendaria tradizione delle Boxer sportive BMW: da quasi 75 anni la passione sportiva è inscindibile dalle moto BMW come il motore Boxer dalla serie R.
La sua concezione, orientata alle prestazioni, fa della BMW R 1100 S la Boxer BMW più sportiva di tutti i tempi.
Il lato atletico del Boxer. La BMW R 1100 S è una moto tutta muscoli: scattante, dinamica, capace di elevate velocità di crociera. L'ultima evoluzione del mitico Boxer 4 valvole garantisce una spinta generosa e il massimo del divertimento.
Per il 2001 le prestazioni della R 1100 S sarà ancora più entusiasmante e sicura grazie ai nuovi freni EVO e alla possibilità di montare il nuovo I-ABS sport.



...e scusate se e' poco.

boxeroby
09-11-2014, 21:57
Sono cresciuti i prezzi in maniera direttamente proporzionale alla diminuzione della qualità di tali prodotti.....questa è la cosa inconcepipile!

masma
10-11-2014, 08:43
Masma
Sei dotato di grande capacità' di sintesi
Io ho scritto 1 pagina e tu in 1 riga hai detto tutto
Quindi quando per me ne valeva la pena, comprai le bmw di alta gamma con uno sforzo finanziario fin troppo elevato ma la cosa mi gratificava
Ora penso di non ricevere la stessa soddisfazione.......

Tutto qua
Ciao bim
;);););););)

rsonsini
10-11-2014, 09:30
Mi domando come si concilierà questo fiorire di nuove proposte con la moda recentissima che hanno le concessionarie di ritirare l'usato a zero oppure di non ritirarlo neanche...


Sent from my iPhone 

ozama
10-11-2014, 12:49
Io quoto chi dice che l'offerta di oggi è decisamente meglio di quella di qualche anno fa.. Ma vale da quest'anno.:confused:
Di belle cose ne ho viste parecchie. Magari sono da provare (la Yamaha Tracer, ad esempio, mi sembra un po' troppo "sportiva" per essere la sostituta della TDM, ma è una eccellente proposta da valutare.;)).
La Honda ha diverse cose carine, compresa la nuova Crossrunner, che per essere "minestra riscaldata" e avere una posizione di guida che non mi soddisfa molto (staticamente.. per cui anche questa da provare..), è riuscita molto bene.:confused:
La nuova V-Strom 1000 (lo dico da FELICISSIMO possessore da un paio di mesi) è la "solita Jap" ma va BENISSIMO così: era da anni che non avevo una moto che mi accendeva il sorriso OGNI VOLTA che apro il gas (magari mi accontento di poco, ma allora sono fortunato rispetto a chi ha bisogno di spendere di più) e con una guidabilità così facile che non ti accorgi della velocità che fai e che ti spaventi quando gratti all'improvviso le pedane, che non ti sembra neanche..
Mi ha un po' deluso la Kawasaki, che con la nuova Versys 1000 non ha migliorato un cruscotto che da vedere sembra quello finto delle macchinine a pedali.. Veramente ORRENDO e che non ha nulla a che fare con quelli delle altre moto in gamma (almeno da spento).
MV fa dei begli oggetti che, per la mia mentalità sono assolutamente inutili, come molte altre moto, ma che sono talmente belli da riempire gli occhi (non mi riferisco alla Turismo Veloce, che non mi piace sotto tutti i punti di vista, dall'estetica al prezzo, passando per l'opportunità che possa essere meglio di altre moto di pari categoria).
Di BMW, che dire.. Hanno aggiunto una proposta per quelle persone che vogliono inseguire le prestazioni della Multistrada o della KTM, svincolando giustamente la GS da una competizione che non è pane per i suoi denti.:) Ovviamente parlo della S1000XR, che per inciso esteticamente non mi dispiace.:)
Poi, in ultimo, a prescindere dal marchio, è sempre necessario valutare che cosa ha in testa chi acquista una moto.:confused:
L'offerta è variegata perchè il motociclista è uno strano animale che, prima di dividersi in "categorie", cambia opinione e gusti anche più volte nella propria vita.:lol::arrow::arrow::arrow:
Trovo che sia faticoso per i Costruttori "indovinare i prodotti" e va bene così, quando si parla di giocattoli. Sono contento che il "marketing" non sia capace di omologarci tutti alla GS Adventure.;)
Quando sento dire gente "ho comprato questa moto per distinguermi dalla massa", parlando di oggetti da 8/10.000 Euro (non da 20/25.000 in su), capisco quanto ognuno di noi si faccia il suo viaggio personale, spesso in antitesi con la realtà.;)
A mente "lucida" tutti sappiamo che è impossibile fare "i fighi" senza spendere un mucchio di soldi. Soprattutto ora che, estremizzando, con le rate e i leasing puoi quasi comprare (o meglio, affittare..) macchine che costano quanto la casa dove spesso vivi. Ma quando siamo sulla moto che ci piace, per noi è sempre la più bella.:eek:
Fintanto che "ci sentiremo così" per tutto il periodo che la guidiamo (o che la guardiamo..) la nostra moto sarà la migliore di tutte.:eek: E avrà senso spendere i soldi. Che siano 5000, 10.000 o 20.000 e oltre, poco importa. Dipende dalle possibilità di ognuno.;)
Per quel che vale la mia opinione.:confused:
Ciao!:)

Enzofi
10-11-2014, 14:34
Jurgen Klinsmann, l'indimenticata pantegana bionda dell'Inter di Trapattoni, girava per Milano con un Maggiolino e non la solita banale Ferrari

aspes
10-11-2014, 15:00
i clienti sono della piu' varia tipologia, ma una cosa e' comune a quasi tutti i motociclisti: l'eta' non giovanissima. Questo fa si che i soldi mediamente ci sono ma che ormai siamo un po' meno "arrapabili" e non ci facciamo dare facilmente fumo negli occhi.
Da un lato mi da' molto fastidio questo lato "maturo", detesto guardare le varie moto, dire che almeno 6-7 mi piacciono parecchio ma questa ha quel difettuccio, quest'altra un altro, insomma non sono in grado piu' di innamorarmi di una moto e lasciar stare tante valutazioni razionali e da triste vecchione. E quindi anche se posso comprarmela finisco sempre per dire "l'anno prossimo". Penso che le case dovrebbero pensare anche a questi retroscena, non basta spingere sulla sofisticazione per vendere.Perche' alla nostra eta' in tanti ci chiediamo quanto ci serva e quanto invece sia fumo.

Enzofi
10-11-2014, 15:33
tutto vero. Qualche anno fa prima dell'uscita della serie F, l'età media del cliente BMW moto era 43 anni...quindi più capacità di spesa ma meno entusiasmi giovanili e scelta più ragionata. Anche maggiore capacità di selezionare la fuffa del marketing dai contenuti reali. Purtroppo con un rischio, l'infoiamento giovanilistico...qui c'è poca difesa

aspes
10-11-2014, 16:17
io vorrei avere ancora l'infoiamento giovanilistico, una volta bastava che ci fossero i cavalloni, poi che stesse in strada o frenasse fregava poco. Che fosse facile di manutenzione ancor meno, mettevo le mani su tutto. Che fosse rivendibile o assistenza valida, che consumasse poco e che minchia me ne fregava.....aprire il gas e volare, fine della storia, poi in qualche modo la si teneva in strada.
Ora mi ritrovo a pensare che il mio "vecchio" gs ha frecce al suo arco perche' e' una delle poche moto moderne in cui e' ancor facile mettere mano o che non si fa alcun danno se la corichi in terra. Tutto vero per carita'.....ma che tristezza!!!
ps: riflessioni personali per dire che la razionalita' ha senso ma e' triste se si parla di giocattoli per adulti.

carlo.moto
10-11-2014, 16:21
Le parole "giocattolo" ed "adulto" non credo si possano "accoppiare".
L'adulto è felice quando trova il suo giocattolo, di qualsiasi tipo sia, ma il piacere è irrazionale. Detto questo, ben venga il piacere, quale tristezza !
La tristezza è non giocare.

aspes
10-11-2014, 16:29
andare in moto e metterci mano mi piace sempre, e' la scelta del giocattolo nuovo che non mi prende piu' di tanto. Se penso a quando hi ritirato in negozio il mio primo 50 ...non ho mai piu' riprovato quella emozione e quella felicita' e se ci pensate nemmeno voi.
Scendevo le scale di corsa per andare a prenderlo a fare un giro, perche' non riuscivo a scenderle camminando da tanto che era l'entusiasmo.
E i primi 100 metri dopo aver rimosso i mitici "blocchi" da scarico e carburatore penso di non dimenticarli mai....

carlo.moto
10-11-2014, 16:43
A mio avviso è cambiato il parametro di "goduria"; allora ti esaltavi per il rumore, oggi per la discrezione del motore, allora per l'assetto scomodo ma sportivo, oggi per la comodità, allora per la piega che facevi, oggi per la possibilità di fare lunghi viaggi in quasi riposo. Ho fatto degli esempi che magai non ti calzano ma è importante il concetto che noi siamo cambiati, che tutto cambia e secondo me non esiste un meglio od un peggio ma solamente una situazione diversa

Enzofi
10-11-2014, 16:47
dopo qualche decina di moto ed auto è difficile che scatti la scintilla dei sedici anni.
Anche l'acquisto di un pezzo raro da collezione è meditato con un occhio al ritorno dell'investimento, oltre al piacere in sè.
Ma è giusto che sia così; passando gli anni le priorità della vita cambiano e si spostano.
Infatti lo sforzo dei marchettari è catturarci con proposte "Viagra"

R90S
11-11-2014, 16:59
Mi sembra opportuno e utile alla discussione linkare questo comunicato di EICMA:
http://www.eicma.it/2014/11/da-eicma-2014-edizione-record-il-rilancio-del-settore/

Secondo loro, un incremento di pubblico del 14 e passa % fa pensare a una ripresa del settore; io oso pensare invece che molta gente in tempo di crisi sia venuta per "guardare e non comperare", e che non sia così automatico che "più visitatori" voglia dire automaticamente "più acquirenti". Voi che ne dite?

carlo.moto
11-11-2014, 17:05
Lo credo anche io, anche perché oramai di veramente nuovo, intendo per un uso stradale turistico e normale, ci sia poco da inventarsi e chi è rimasto colpito dalle super moto, è il super appassionato che non sempre, anzi raramente è acquirente ed i suoi numeri non fanno il mercato.

rsonsini
11-11-2014, 18:35
Concordo con r90s, la gente va per le hostess e per gadget e adesivi. Alcuni vanno per vedere prima la moto che poi si compreranno ma oggettivamente molti meno di un terzo del totale, secondo me.
Magari quest'anno con tutte le novità che si aspettavano c'è stato un hype maggiore.


Sent from my iPhone 

dEUS
11-11-2014, 19:35
Sono andato con quattro amici e nessuno per cambiare moto, è stata semplicemente una "scampagnata"...