Entra

Visualizza la versione completa : Leve freno e frizione in plastica sul nuovo GS


67mototopo67
07-11-2014, 22:25
Viste oggi all'Eicma!
Per alcuni, un dettaglio....per me una tristezza :(

papipapi
07-11-2014, 22:28
Aaaaaaaaaaa le belle moto di una volta.............. tutto ferro e quasi zero elettronica :!: :toothy2:

Bassman
07-11-2014, 23:26
Costeranno sicuramente di più.

E poi diranno che non sono in plastica, ma in resina termo-qualcosa....

Angy
07-11-2014, 23:32
Come siete antichi,e` il nuovo che avanza :lol::lol:

Paolo_DX
07-11-2014, 23:34
e' la volta buona che non arrugginiscono forse

rsonsini
07-11-2014, 23:56
Cioè plastica nel senso che le leve sono fatte di plastica nel vero senso della parola?


Sent from my iPhone 

67mototopo67
08-11-2014, 00:00
Yes...sarà anche resina, comunque non sono di metallo, e al tatto sembra di toccare una Peg Perego!

Paolo_DX
08-11-2014, 00:03
quel che si dice 'percezione della qualita'..

stac
08-11-2014, 00:09
Anche le Glock hanno il fusto in materiale plastico.....

dino_g
08-11-2014, 00:24
Cos'ha la plastica che non va?

67mototopo67
08-11-2014, 08:18
Hai presente un auto...e hai presente la smart forfour...ecco...

CAINO
08-11-2014, 08:21
Le leve in plastica esistevano già a cavallo degli anni '70 ed '80; le avevo sul Fantic Regolarità e sulla 125 primavera ET3

KOCINSKI
08-11-2014, 08:25
Non sono in plastica.


Sent from my iPad using Tapatalk

als
08-11-2014, 08:45
Mantengono la prestazione dichiarata nel tempo? se la mantengono non vedo il problema se non quello estetico soggettivo.

Belavecio
08-11-2014, 08:49
a parte la fisima psicologica..che vi cambia?

rsonsini
08-11-2014, 08:57
È abbastanza ovvio che il problema non sia funzionale.



Sent from my iPhone 

flower74
08-11-2014, 09:14
Ma siete sicuri che siano in plastica? A me sembrano più trattate superficialmente. Chiaro che posso sbagliarmi, ci mancherebbe.

Bassman
08-11-2014, 09:28
Le leve in plastica esistevano già a cavallo degli anni '70 ed '80; le avevo sul Fantic Regolarità e sulla 125 primavera ET3

Non credo che si possa fare un paragone tra "motorette" degli anni '70 ed una costosa moto attuale.... o sì? :confused:

gs1964
08-11-2014, 09:32
Se fossero in plastica e funzionassero bene potrebbe non importarmi,peróne prendiamo atto e la moto deve costare 10000 euro,visto che da provedi riviste tedesche la affidabilitá e la qualitá sono ormai latenti,cioé non son belle,sonfatte male,si rompono.Poi QUANDO vá vanno bene,masi comprano in concessionaria e non a Lourds.

67mototopo67
08-11-2014, 09:58
Io ci lavoro con resine e leghe metalliche...quando decidiamo di utilizzare un giunto in poliammide rinforzata vetro al posto di uno in lega di alluminio, lo facciamo esclusivamente perché costa meno....a scapito naturalmente della robustezza!

mattgas
08-11-2014, 10:08
l'importante che abbiano un punto di rottura/piega come quelle di metallo, nel senso che se in caso di caduta quella in metallo di solito si piega e tornia a casa e la cambi quando vuoi, quella di plastica si potrebbe spezzare vicino al fulcro e...............

flower74
08-11-2014, 10:35
Il punto di rottura ce l'hanno.

Animal
08-11-2014, 11:16
.....la mia ghisa......é diversa.......😎



...comunque se le hanno fatte cosi vuol dire che la loro valutazione di fattibilità é avvallata (si spera) da qualche test e/o da qualche riferimento statistico....



Il paragone col fusto della Glock o armi simili con fusto in polimeri é un po' forzato....ci sono in gioco dinamiche e sforzi diversi e dove c'è sforzo comunque la parte é in metallo.... 😊

Sent from my Animalphone

biwu
08-11-2014, 11:28
Di che vi lamentate? La MTS 2010-2014 ha tutto il telaio posteriore in tecnopolimero.

:lol:

reka
08-11-2014, 11:28
plastica è un po' generico ... come dire "ho la moto", "che moto?" "boh una moto"

lollopd
08-11-2014, 11:31
Io invece posso crederci che le abbiamo fatte in plastica...anche il para tacchi è passato da alluminio a plastica col my 15...
Magari al my 16 oltre alle leve in plastica metteranno pure i cerchi in polimero :lol:

carlo.moto
08-11-2014, 11:33
Insomma, se fosse stata di carbomio, tutti a sbavare anche se non serve ad un tubo, invece è di un materiale non ferroso ed è uno ...skifo. Mah?
Ma quale è il problema? In ogni tipo di costruzione si ricercano nuovi materiali, più leggeri, più duttili, più robusti se serve, non riesco a vedere tutta la tragedia di non avere una leva in "ferraccio"

reka
08-11-2014, 11:42
io penso sia solo una questione di prezzo, non credo abbiano usato un tecnopolimero da 10€/kg ma più facilmente del nylon da 2 :lol:

zoria
08-11-2014, 11:53
Certamente in inverno quando farà molto freddo,sarà meglio che averle in metallo ,penso io :):):),visto che le mie le ricoprivo con del neopreme x non sentire il metallo ghiacciato, ciaooo

carlo.moto
08-11-2014, 11:56
....Ed io che mi sono sempre messo i guanti !........

mattgas
08-11-2014, 12:02
il telaio/serbatoio posteriore della 690 è in plastica.....

er-minio
08-11-2014, 12:05
Insomma, se fosse stata di carbomio, tutti a sbavare anche se non serve ad un tubo,


Grande verità!

zoria
08-11-2014, 12:06
Anche il Panzer.....si mette sempre i guanti:):):)

gs1964
08-11-2014, 13:11
Si si
ha fatto prove tecniche, controlli e sperimentazioni. Affidati al team di esperti che giá si he occupato delle forcelle del gs e del sistema amortzzante del nuovo rt,pare che in precedenza abbiano lavorato ai conettori rapidi,in plastica,della tubazione benzina delle serie r1150.

rsonsini
08-11-2014, 13:15
Non ho capito cosa c'entra il carbonio, che è 1000 volte più pregiato della plastica...
Detto così è uguale a: "Tutti a lamentarsi per le leve in plastica, poi appena te le mettono in titanio dal pieno non dite niente..."


Sent from my iPhone 

aspes
08-11-2014, 13:17
notate anche io. Se da tecnico capisco che il profilo funzionale non cambia, la percezione non e' bella. PEr paragone, tra la nuovissima s1000 xr e la mts , concorrenti dirette, a mio modo di vedere ci sono anni luce come finitura e cura del prodotto. A favore Ducati, che ora come ora mi sembra ai vertici assoluti come confezione del prodotto.

Teo Gs
08-11-2014, 13:46
....niente ruggine....;)!!!

reka
08-11-2014, 13:49
ah non erano in alluminio? allora meglio la plastica... :lol:

Robertinho
08-11-2014, 14:05
Il paragone col fusto della Glock o armi simili con fusto in polimeri é un po' forzato....ci sono in gioco dinamiche e sforzi diversi e dove c'è sforzo comunque la parte é in metallo.... 😊


Sent from my Animalphone

Esatto, e comunque un 'arma con fusto in acciaio sarà sempre più robusta di quella con fusto in polimero, poi sarà più pesante e ingombrante ma comunque più robusta. (chi si ricarica da solo le cartucce e ogni tanto sbaglia la dose di polvere ne sa qualcosa).

Ritornando in Topic. Vogliamo metterle a confronto con le leve in acciaio inox del V-Strom ? :lol:

mototarta
08-11-2014, 14:12
Ecco vedi a lamentarsi delle finiture. Ah si, vi lamentate che il plexiglas fa cagare e le plastiche sopno brutte? Beccatevi le leve di Moplen'

Forse è per questo che si cerca di giustificare l'ennesima oscenità, prima o poi si dirà che è per risparmiare peso. A me stesso ho fatto una promessa, visto il livello costruttivo questa per me è l'ultima Gs Adv, di peggio non sono disposto ad accettare (e pagare).

Paolo_DX
08-11-2014, 14:17
ma infatti. Ovviamente funzionano anche in plastica. E' che MAGARI pagare bigiotteria al prezzo di gioielleria sa di presa per il culo, poi contento chi paga, contenti tutti.

stac
08-11-2014, 14:29
Il paragone col fusto della Glock o armi simili con fusto in polimeri é un po' forzato....ci sono in gioco dinamiche e sforzi diversi e dove c'è sforzo comunque la parte é in metallo.... 😊



Quando il buon Gastone presentò le sue armi col fusto in tecnopolimero gli risero dietro sostenendo l'inadeguatezza del materiale.

Poi se qualcuno non lo sa, l'intero telaio reggisella della Honda Crosstourer è in materiale polimerico.

stac
08-11-2014, 14:36
o.t. on
(chi si ricarica da solo le cartucce e ogni tanto sbaglia la dose di polvere ne sa qualcosa).


La tenuta ad una eventuale doppia dose deve essere garantita dalla canna.

Basta usare una Dillon XL 650 con sensore polvere.

Se un fusto in acciaio dia maggiori garanzie non lo so, però non ho mai sentito di una rottura di un fusto Glock.

o.t. off

Claudio Piccolo
08-11-2014, 14:39
vi svelo un segreto...una volta i serbatoi delle moto erano in metallo...:lol::lol:

Robertinho
08-11-2014, 14:45
Quando il buon Gastone presentò le sue armi col fusto in tecnopolimero gli risero dietro sostenendo l'inadeguatezza del materiale.

Poi se qualcuno non lo sa, l'intero telaio reggisella della Honda Crosstourer è in materiale polimerico.

Capisco, la scelta del buon Gastone fu vincente tanto che ne gli anni seguenti tutti gli altri fabbricanti di armi ricorsero al polimero... ma per armi di larga produzione aventi un prezzo di acquisto contenuto e destinate principalmente a forze armate e di polizia. (una Glock costa molto meno di una Sig Sauer in acciaio inox).

Come altri hanno già fatto notare in questo topic, il punto è:
Mi metti le leve in plastica e me le fai pagare come, se non di più, di quelle in metallo.

stac
08-11-2014, 14:53
Come altri hanno già fatto notare in questo topic, il punto è:
Mi metti le leve in plastica e me le fai pagare come, se non di più, di quelle in metallo.

Ma infatti siamo liberi di scegliere, nessuno ci impone di comprarla.
Se consideriamo che il prezzo sia inadeguato, compriamo altro

Saetta
08-11-2014, 15:04
Il problema è che anche "altro" ha aumentato i prezzi mandando in cantina la qualità.

Robertinho
08-11-2014, 15:05
o.t. on


Se un fusto in acciaio dia maggiori garanzie non lo so, però non ho mai sentito di una rottura di un fusto Glock.

o.t. off

La mia, proprio a causa di una doppia dose. Per essere onesto non si tratto di rottura ma di leggera deformazione dovuta al calore, si ruppe il il meccanismo di sgancio caricatore ma una volta cambiato continuò a funzionare egregiamente. la stessa cosa successe (in mia presenza) ad un altro con una pistola con fusto in acciaio, non ricordo quale forse Sig o 1911, gli "volò via" dalle mani ma non fu minimamente danneggiata.

Scusate l' OFF

Robertinho
08-11-2014, 15:06
Ma infatti siamo liberi di scegliere, nessuno ci impone di comprarla.
Se consideriamo che il prezzo sia inadeguato, compriamo altro

Quoto al 100%

KOCINSKI
08-11-2014, 15:16
Ma prima di fare mille supposizioni, non sarebbe meglio verificare la veridicità del l'affermazione generica "sono in plastica"


Sent from my iPad using Tapatalk

dab68
08-11-2014, 15:22
C'è poco da supporre, se si trova la maniera di risparmiare 1cent, non si perde tempo.
Se è cosi, non la chiameranno plastica ma nuova tecnologia. Dopotutto bisogna sempre dare una buona spiegazione ai 20k€ ...

mototarta
08-11-2014, 15:23
Beh... mi ricordo quando vedemmo le Adv ad Eicma 2013 e qui dentro si scriveva... 'mannooo non possono essere fatte così, sarà una preserie...'

:(

stac
08-11-2014, 15:30
Se è cosi, non la chiameranno plastica ma nuova tecnologia. Dopotutto bisogna sempre dare una buona spiegazione ai 20k€ ...

Hai guardato cosa c'è sotto la tua sella?;)

p.s.
@Robertinho
Non vorrei mai allenarmi con voi:lol:;)

Robertinho
08-11-2014, 15:33
p.s.
@Robertinho
Non vorrei mai allenarmi con voi:lol:;)

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

ilprofessore
08-11-2014, 16:33
Poi se qualcuno non lo sa, l'intero telaio reggisella della Honda Crosstourer è in materiale polimerico.

Il telaio reggisella della Crosstourer e' in alluminio.
Poi c'e' un ulteriore guscio in tecnopolimeri che fa da supporto alle borse.

Domanda: ma davvero la Vstrom ha le leve in acciaio inox?
Non ci credo, ma proprio no!

67mototopo67
08-11-2014, 16:34
Ma prima di fare mille supposizioni, non sarebbe meglio verificare la veridicità del l'affermazione generica "sono in plastica"


Sent from my iPad using Tapatalk

...non sono in metallo....così ti piace di più? ;)

Robertinho
08-11-2014, 16:46
Domanda: ma davvero la Vstrom ha le leve in acciaio inox?
Non ci credo, ma proprio no!

Alluminio lucido, le stesse del Bandit. Ma "acciaio inox" dava più enfasi al discorso ;)

mototarta
08-11-2014, 16:47
Non inventiamoci giustificazioni anche a questa ulteriore vergogna, oppure siamo coerenti e non scriviamo chilometri di post per lamentarci dei vetri che si rigano o si crepano. Altrimenti tra un pò ste moto le faranno di cartone e noi diremo che 'si è vero, è cartone ma dicono che sia cartone impermeabile'.

In fiera non ho guardato il Gs per cui non so se sia vero e mi riservo il beneficio del dubbio, ma se è così sono veramente arrivati alle cozze.

carlo.moto
08-11-2014, 16:49
Non sapevo che nel QdE c'erano anche i metallari convinti

sandren
08-11-2014, 16:51
Raga, non ci sono più i GS di una volta scordiamoceli pure ormai i crucchi hanno capito che ci possono prendere per i fondelli quando e come vogliono tanto le moto le vendono ugualmente. ......certo che come dice Paolo dx pagare la bigiotteria come gioielleria non so voi ma a me girano i maroni.....vorticosamente

Robertinho
08-11-2014, 16:54
Non sapevo che nel QdE c'erano anche i metallari convinti

Ora lo sai

http://www.youtube.com/watch?v=aOQBpCzUyuk

stac
08-11-2014, 17:00
Il telaio reggisella della Crosstourer e' in alluminio.
Poi c'e' un ulteriore guscio in tecnopolimeri che fa da supporto alle borse.



Non vorrei contraddire un professore, ma sulla mia ex Crosstourer del 2012 non era d'alluminio, se oggi è stato cambiato non saprei.

Paolo_DX
08-11-2014, 17:02
comunque dai, pignolando, quando presi la versys (6050 euro nel 2008) guardai la GS 800 (11,500 euro)

Leve freno e frizione regolabili sulla versys, NO sul GS
Ammo anteriori regolabili sulla versys, NO sul GS
Ammo posteriore regolabile nell'idraulica in estensione sulla versys, NO sul GS
Serbatoio in metallo da 19 litri sulla versys, NO sul GS ( plastica, 16 litri)
..potrei andare avanti
Come consumatore, era onestamente impossibile pagare il doppio e prendere il GS, per il marchio e 20cv in piu.
Parlando di qualita', 60mila km in versys ZERO richiami, ZERO guasti. GS800 fate un po voi che tanto e' storia.
Cosi'.. non mi sorprende mettano leve di plastica su una moto da 18mila euro. Semplicemente non me la venderanno. E stiano all'occhio a ducati, che i soldi di audi non sono pochi e la cura del packaging complessivo e' gia superiore adesso, come materiali tecnici ed elettronica. Audi ha fatto un culo cosi a bologna, in particolare per le tolleranze sugli accoppiaggi plastici che non erano all'altezza. Ed e' forse la prima volta che BMW fissa un prezzo piu basso di ducati per una moto analoga (MULTI/1000XR)

mototarta
08-11-2014, 17:10
E poi ci sarà la Touratech che farà le leve in alluminio... e riparte la giostra.

ilprofessore
08-11-2014, 17:17
x Stac
E' sempre stato alluminio.
C'e' un telaio principale fatto in 2 meta' giuntate da bulloni. E' fissato sulle travi del telaio della moto nella zona solita (fine serbatoio, pedane pilota).
A questo telaio in alluminio sono fissate le pedane del passeggero ed un doppio guscio in tecnopolimero su cui si fissano le borse, che probabilmente e' quello di cui parli tu.
Anche il supporto del bauletto e' fissato direttamente sul telaio in alluminio.

Al contrario, il faro anteriore sulla Crosstourer e' supportato da un telaio in plastica, invero piuttosto leggero e flessibile. Non tecnopolimero rigido, ma proprio classica plastica non caricata. Sulla VFR 1200 F invece, questo telaio, di forma completamente diversa, e' di alluminio.

carlo.moto
08-11-2014, 17:20
Ripensandosi, anche i fari ora li fanno di plastica, che bello quando erano di vetro !!!!!

ilprofessore
08-11-2014, 17:25
E visto che ci sono, anche sulla Multistrada 1200 il telaio posteriore non e' in tecnopolimero, ma in sano acciaio. In plastica e' solo il supporto borse.

stac
08-11-2014, 17:32
x Stac
E' sempre stato alluminio.


Io parlo di questo:
http://i57.tinypic.com/2ue1gm1.jpg

bias
08-11-2014, 17:36
Il serbatoio nuovo è in alluminio

ilprofessore
08-11-2014, 17:51
Io parlo di questo:


Esatto, proprio quello: e' alluminio, fidati.
Anche perche' e' identico a quello della mia VFR 1200 F (del 2010) che conosco benissimo e che ho giusto guardato 2 secondi fa prima di risponderti.
Ci mancherebbe altro che la Honda facesse un telaio cosi' importante in tecnopolimero.
Le plastiche hanno fatto passi da gigante, ma per avere la stessa resistenza di un economico alluminio fuso (che poi e' una lega di alluminio) dovresti usare una plastica (o materiale composito) che costa minimo 10 volte tanto, sempre ammesso che esista.

panzer
08-11-2014, 17:52
il telaio reggisella della Crosstourer è sempre stato in alluminio.

er-minio
08-11-2014, 17:52
E poi ci sarà la Touratech che farà le leve in alluminio... e riparte la giostra.

Infatti stavo per fare una domanda stupida...

Ma non è che la BMW tra tutte le novità presenta a catalogo accessori delle leve (a costi esorbitanti) da montare post vendita?

Voi le avete viste le leve (pur di ferraccio) che equipaggiano le HP o le S1000?
Avete visto quelle che vende, a parte, sempre la BMW?

:lol:

Non è a giustificare nulla, perchè mi frega relativamente zero, ma per curiosità....

biwu
08-11-2014, 17:57
E visto che ci sono, anche sulla Multistrada 1200 il telaio posteriore non e' in tecnopolimero, ma in sano acciaio...

"Lo configurazione adottata per il telaio consta di un traliccio anteriore con tubi di grosso diametro e ridotto spessore, due piastre centrali fuse e due fiancatine posteriori sempre in tubi saldati, chiuse da un elemento portante posteriore realizzato in tecnopolimero caricato con fibra di vetro."

mototarta
08-11-2014, 18:03
Erminio

quando presi la S 1000 rr 2010 infatti le leve, le pedane e le fiancatine carena e serbatoio erano inguardabili. Di fatto era obbligatorio prendere tutto il materiale HP, per fortuna il concessionario si offrì di 'cannibalizzare' la moto da esposizione che aveva, carica di tutti gli accesssori, e rimontarla con la mia roba di base, facendomi un prezzo di favore per il tutto. Se notate il catalogo HP che prima era in pratica solo per la s 1000 rr ora prevede accessori per quasi tutta la gamma, hanno fiutato l'ennesimo affare.

er-minio
08-11-2014, 18:04
quando presi la S 1000 rr 2010 infatti le leve, le pedane e le fiancatine carena e serbatoio erano inguardabili. Di fatto era obbligatorio prendere tutto il materiale HP

[...]

Se notate il catalogo HP che prima era in pratica solo per la s 1000 rr ora prevede accessori per quasi tutta la gamma



Exactly my point. :wink:

La HP2 ha le leve della Vespa PX (per fortuna solo quelle).
Lunghe un km e piuttosto scomode alla lunga.

mototarta
08-11-2014, 18:09
La manovra è... ti vendo una moto da 20.000 euro con sopra dei comandi e delle plastiche da scooter cinese. Poi però se proprio devi star male ogmi volta che guardi la moto... ho un catalogo sterminato con cui puoi farti una Bmw degna di questo nome. Hai speso 20000... non dirmi che non ne hai altri 3 4000 per delle chicche che tutti ti ammireranno? In fin dei conti la moto è una passione, il giocattolo dei grandi ecc ecc ecc.

la sanno lunga la canzone questi

carlo.moto
08-11-2014, 18:11
Ma scusami la digressione, se comperi una Mercedes, una Audi od una semplice Golf capita la stessa cosa

giessehpn
08-11-2014, 18:18
Saranno in tanti a rinunciare all'acquisto per colpa delle leve in platica? Mah...

stac
08-11-2014, 18:25
Esatto, proprio quello: e' alluminio, fidati.


Guarda non ho alcun problema a fidarmi, anche perchè a me che sia tecnopolimero o alluminio non cambia nulla....il problema è di chi fidarsi, in quanto ne avevamo parlato e in diversi eravamo concordi, sul fatto, che non fosse alluminio.
Comunque per tagliare la testa al toro potresti prendere un trapano, fare un bel foro e mostrarci i trucioli:lol:;)

panzer
08-11-2014, 18:28
Io le leve della vespa le ho cambiate dopo un secondo, l'aftermarket offre leve molto più belle e curate a prezzi ridicoli, le più belle leve secondo me sono quelle dell'harley.

RESCUE
08-11-2014, 18:28
Io con il my2013, ne ho rotta una per una caduta da fermo, per quello che ricordo mi sembra fossero in metallo/alluminio/lega, non in plastica/polimero/resina.

panzer
08-11-2014, 18:29
Stac garantisco io è alluminio.
Punto.

RESCUE
08-11-2014, 18:30
Io le leve della vespa le ho cambiate dopo un secondo........


Le leve erano in metallo.

panzer
08-11-2014, 18:34
Rescue,
Vero ma brutte, lunghe, lontano dalle manopole, e a guardarle erano tutte grezze, quelle che vendono non originali hanno non solo una lucidatura molto migliore ma sopratutto offrono la possibilità di montare il cavo frizione con il bussolotto, in modo che il cavo diventa molto meno soggetto a rotture.

Lucasubmw
08-11-2014, 19:22
Penso che le leve in plastica in caso di caduta si spezzino con niente.
E poi si consumeranno presto col movimento.
Siamo alla frutta, mi sembra una cagata colossale.
Proprio da presa per i fondelli per far mettere per forza le leve aftermarket.

Oggi è tutto usa e getta, tutto.
Chi ha la possibilità col nome e i conseguenti prezzi alti ci guadagna ancora di più.

Una Ducati me la comprerei volentieri, ma poi penso al costo dei tagliandi e mi passa subito la voglia, subito. Anche a usarla poco mi viene male all'unico tagliando annuale che dovrei fare.

È un mondo difficile :lol:

Robertinho
08-11-2014, 19:39
La manovra è... ti vendo una moto da 20.000 euro con sopra dei comandi e delle plastiche da scooter cinese. Poi però se proprio devi star male ogmi volta che guardi la moto... ho un catalogo sterminato con cui puoi farti una Bmw degna di questo nome. Hai speso 20000... non dirmi che non ne hai altri 3 4000 per delle chicche che tutti ti ammireranno? In fin dei conti la moto è una passione, il giocattolo dei grandi ecc ecc ecc.

la sanno lunga la canzone questi

Harley Davidson insegna....

Belavecio
08-11-2014, 19:40
Io le leve della vespa le ho cambiate dopo un secondo, l'aftermarket offre leve molto più belle e curate a prezzi ridicoli, le più belle leve secondo me sono quelle dell'harley.

perchè avrai visto quelle aftermarket cromate..o di serie sui modelli cvo.

Cione66
08-11-2014, 19:51
.......
Una Ducati me la comprerei volentieri, ma poi penso al costo dei tagliandi e mi passa subito la voglia, subito. Anche a usarla poco mi viene male all'unico tagliando annuale che dovrei fare.

Sicuramente i tagliandi Ducati sono cari, anche se ultimamente le cose sono un po' migliorate. Sulla mia i tagliandi sono ogni 12.000 km (sulla nuova ogni 15.000, io li ho pagati 190 euro), quelli cari sono quelli pari (sui 550 uero), perché c'è il cambio cinghie e controllo valvole, però se non raggiungi il limite chilometrico ti fanno un tagliando normale (infatti sul libretto l'intervallo è ogni 24.000 km - nella nuova 30.000 - o 5 anni)

Inviato dal mio Note 3 utilizzando Tapatalk

gs1964
08-11-2014, 19:56
Leve in plastica...roba da ridere. Prendete Motociclismo di novembre e leggetevi l intervista a pag60 alsig Schaller,presidente bmw motorad circa una partnership con TVS "miglio costruttore di 2 ruote in india".Cerchiamoci un buon usato

Lucasubmw
08-11-2014, 20:01
Grazie Cione per la delucidazione ma penso che siano comunque ancora cari: se in uno pari avessi da cambiare anche le pastiglie dei freni? Non credo che siano sempre 550 euro.

Valido il discorso se uno la moto la usa poco.
Io di km non ne faccio moltissimi, gli ultimi 2 anni 40.000 km, ma ripeto, mi sembrano comunque troppo cari anche per l'uso che ne faccio io.

aspes
08-11-2014, 20:31
Ripensandosi, anche i fari ora li fanno di plastica, che bello quando erano di vetro !!!!!

il vetro pesa di piu' ma non si riga mai.
Qualunque, per quanto pregiata, plastica trasparente invece nel tempo si riga eccome.E un conto e' cambiare un plexi, un altro il fanale.

Soyuz
08-11-2014, 20:49
beh copiano da mamma bmw....anche le auto hanno maniglie in plastica "impellicciate" ma nessuno che si lamenta......
ci sono fior di moto che hanno serbatoio sottosella/telaio in tecnopolimero....nessuno si è scandalizzato anzi tutti a dire : mahhh fantastico !!! e sono le moto più costose del fuoristrada....
sia ben chiaro a me me ne sbatte...la mia è di ferro ed oggi l'ho ripresa dal mecca con il motore nuovo pronta per fare altri 300000km

ilprofessore
08-11-2014, 20:57
Anche qui dipende dalla plastica.
La mia VFR 1200 ha il trasparente praticamente nuovo dopo circa 60.000 km.
La VFR 800 ne ha fatti 250.000 ed il faro e' ancora quasi perfetto.

Soyuz
08-11-2014, 21:09
anche quello è vero....ho un Audi che ha passato il mezzo milione di km ed il trasparente è in condizioni ottime....vedo in giro auto che devono essere trattate ....ce ne sono tante ma proprio tante.

tornando alle leve le mie sono verniciate nere.....con l'uso son diventate alluminio lucidato......BELLISSIME !!!! ma faccio come Zoria ....in inverno le rivesto per non far gelare i diti.......

aspes
08-11-2014, 21:35
io comunque ho precisato che si tratta di impressione psicologica. Il portapacchi in plastica del mio gs e' leggerissimo e fa perfettamente il suo compito. Il serbatoio in plastica ti levsa mille rotture di scatole nel tempo (ruggine interna). E' che le leve son proprio in bella vista, e' la componente psicologica che le fa sembrare povere, capisco che e' solo psicologia, mica ci lamentiamo che il cruscotto sia in plastica e praticamente tutte le sovrastrutture della moto. Mettiamo che nella caccia al peso ridotto allora me le fanno digerire di piu'. Se trovo la giustificazione tecnica sorvolo su questioni economiche.Ma son brutte lo stesso....

rsonsini
08-11-2014, 21:40
Un tempo bmw sostituì il serbatoio in plastica del 1100 con uno uguale in metallo. Ora fanno tutto di plastica.
Cos'è giusto?


Sent from my iPhone 

PMiz
08-11-2014, 21:45
Bene ... allora sdoganiamo e benediciamo l'avvento delle leve in plastica?
Un altro passo verso la moto del futuro ... grande BMW! :D





:(

aspes
08-11-2014, 21:49
se guadagno in peso sdogano tutto. Come durata poi la plastica batte il metallo, se non si rompe non ossida ed e' eterna. Come robustezza dipende dalle applicazioni, ma effettivamente le leve al massimo si rompono se cadi. Se hanno l'innesco di rottura va bene cosi'. Le approvo tecnicamente ma sempre brutte sono. Solo per tradizione.
Il serbatoio in plastica se carenato da altre plastiche per estetica ha solo vantaggi.
Non so se si riuscirebbe a fare un serbatoio in plastica con l'aspetto direttamente rifinito come quello in metallo, probabilmente la plastica adatta a fare serbatoi ha caratteristiche meccaniche perfette per l'uso ma non e' bella come finitura superficiale. PEr le auto non conta, per le moto si.

rsonsini
08-11-2014, 21:53
Nel caso del 1100 e di decine di moto degli anni 90 il serbatoio in plastica aveva lo stesso aspetto (con le dovute differenze) di uno in metallo. Venivano verniciati naturalmente.
Poi però si sollevavano gli adesivi perché traspiravano i vapori della benzina.


Sent from my iPhone 

aspes
08-11-2014, 22:21
erano plastiche diverse da quelle in uso per i serbatoi di oggi . COmunque io in generale sono a favore della plastica per questioni tecniche. Dicevo solo che le leve hanno una componente psicologica perche' le "prendi in mano", e le moto si "toccano" anche istintivamente per trarne sensazioni. Non so se mi son spiegato.

PMiz
08-11-2014, 22:34
http://i62.tinypic.com/23m8z15.jpg

rsonsini
08-11-2014, 22:35
Mio figlio l'avrà. Provo a trovarne una già domani, sai dove si compra?


Sent from my iPhone 

Cione66
08-11-2014, 22:41
Beh, io alla plastica preferisco ergal, titanio e carbonio... Sempre leggeri sono, ma chissà come mai, non li usano... ;-)

Inviato dal mio Note 3 utilizzando Tapatalk

PMiz
08-11-2014, 22:42
Quella bella la' sopra la fa la PEG PEREGO: http://www.amazon.it/Peg-Perego-USA-MC0015-Hypermotard/dp/B005JRIPTW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1415482876&sr=8-1&keywords=peg+perego+ducati

Altrimenti l'altra di plastica la fa' la BMW MOTORRAD ... pero' costa di piu' e si rompe ... :lol:

mototarta
08-11-2014, 22:44
Non per nulla sulle moto sportive le leve belle sono una delle chicche più apprezzate, le vedi tutte lavorate, coi loro registri, le loro finiture... la bellezza nella funzionalità... eppure anche brutte farebbero la loro funzione. Quindi evidentemente sono una di quelle componenti che fanno apparire ricca, oserei dire 'esoterica' la propria moto. Alla luce di questa riflessione inutile cercare di autoconvincersi, lasciandosi andare a considerazioni in bilico tra praticità, chimica dei materiali e analisi fisica dei punti di rottura... le leve in plastica fanno proprio andar di corpo. :(

KOCINSKI
08-11-2014, 23:42
Non per nulla sulle moto sportive le leve belle sono una delle chicche più apprezzate, le vedi tutte lavorate, coi loro registri, le loro finiture... la bellezza nella funzionalità... eppure anche brutte farebbero la loro funzione. Quindi evidentemente sono una di quelle componenti che fanno apparire ricca, oserei dire 'esoterica' la propria moto. Alla luce di questa riflessione inutile cercare di autoconvincersi, lasciandosi andare a considerazioni in bilico tra praticità, chimica dei materiali e analisi fisica dei punti di rottura... le leve in plastica fanno proprio andar di corpo. :(


Tutto vero... Ma come ho già scritto, le leve del GS non sono in plastica. Quindi per tutti quelli che
la qualità delle bmw non è più quella di una volta
L'ultima bmw valida era in ghisa
Quando avevano 2 valvole per cilindro erano le vere mucche
Vi siete scatenati per una notizia di "Plastica"



Sent from my iPad using Tapatalk

67mototopo67
09-11-2014, 00:36
...sentiamo, di che materiale sarebbero quindi?

mototarta
09-11-2014, 00:37
Ah vedi. Io mi tenevo il beneficio del dubbio ma meglio così . Però meglio cancellare il thread, dare ste imbeccate a Bmw può essere pericoloso ��

euronove
09-11-2014, 00:41
resta però uno spunto di riflessione, tutti ci han subito creduto

67mototopo67
09-11-2014, 00:43
No, un momento, la notizia l'ho data io perché è ciò che ho visto e toccato con mano...prima di dire che non è vero, gradirei che mi si spiegasse di quale materiale stiamo parlando che assomiglia così tanto a una resina, ma che invece è???????

flower74
09-11-2014, 12:09
... oddio... siamo proprio itagliani...
Il GS LC ha DIVERSI problemi... hanno accantonato 50€ per un telecomando di plastica per farci usare l'antifurto, pagato profumatamente, in modo idoneo, abbiamo le vaschette freni anteriori e frizione che perdono, risonanze cicliche, cupolini che si crepano, blocchetti elettrici che fanno schifo... ecc.ecc..ecc... e ci SCANDALIZZIAMO se usano leve di plastica, plastificate, di cartone o come cavolo volete?
EDDAI.

PietroGS
09-11-2014, 12:14
No, siamo itagliani perche' sono 5 pagine che state parlando di niente.... oltretutto da incompetenti! e solo per buttare addosso merd@ a bmw.....

sartandrea
09-11-2014, 12:35
allora ste leve in che materiale sono??? :lol:

cià, azzardo un'ipotesi
sicuramente sarà un materiale che costa meno di una leva Magura in alu :confused:

d'altronde cosa si pretende da una moto economica...:lol: :lol:



Bmwisti....

reka
09-11-2014, 12:40
e in un forum di biemvuisti!!

meno male che è arrivato il messia a salvarci :lol:

K-7
09-11-2014, 12:41
L'avranno creata con una stampante 3D.

sartandrea
09-11-2014, 12:51
io il messia?

:lol: :lol:

reka
09-11-2014, 13:13
no intendevo il depositario della competenza :)

utente cancellato_
09-11-2014, 13:47
Bando agli indugi ...
il materiale ?
chi lo sa lo dica ...
**p

Robertinho
09-11-2014, 15:07
Qualche possessore è disposto a smontarne una, segarla in due e postarne la foto ?
Scherzi a parte, anche io quando montai per la prima volta su un Gs Lc ebbi l' impressione che le leve fossero di plastica. Mi potete dire che non cambia nulla rispetto quelle in metallo, sicuramente, ma secondo la mia modesta opinione: questa soluzione (se effettivamente è stata adottata) ha puramente lo scopo di ridurre i costi di produzione. Quanto al risparmio di peso che differenza ci sarà con quelle in metallo? Qualche grammo che su bestioni da 250 kg è ininfluente (non stiamo parlando di Moto GP).
Si, sono solo dettagli, ma se devo spendere 20.000 eur. anche i dettagli contano. Se devo comprare un CASIO in plastica non lo vado a pagare come uno in titanio nonostante facciano entrambi la stessa cosa.

pluto67
09-11-2014, 15:12
A me piace molto la sensazione di grip tra le dita e queste nuove leve.
A prescindere dal loro materiale......
E tanto mi basta :lol:

Fabio

utente cancellato_
09-11-2014, 16:39
Qui si latita nessuno risponde né osa segare l'oggetto in questione ...
capisco; io piegai una Honda 50 eurini ...
BMW x ora e nemmai lo saprò ; - )
Ma la plastica è una bella cosa si piega e non si spezza o si spezza e non si piega ?
FORSE propendo per la 2 e temo sempre almeno minimo minimo 50 eurini saranno ...
**p

mototarta
09-11-2014, 16:50
Una cosa è certa. Se fosse in plastica, a loro costerebbe un quinto di quella in lega, ma il ricambio te lo farebbero pagare uguale... e ci quadagnano due volte.

il wiz
09-11-2014, 17:00
Certo che comprare moto da 22k e poi disquisire sulla qualità delle leve :confused:

Io mi preoccuperei di tutto il resto :lol:

boxeroby
09-11-2014, 17:30
Mi sà che a tanti bmw ha fatto il lavaggio del cervello....ma non vedete che và sempre più al risparmio, auto o moto che sia...ca@@o, è palese, eppure qualcuno ha ancora da obiettare....:mad:

Piuttosto ho constatato come le ultime produzioni Ducati abbiano finiture maniacali....Audi docet....

MassimoP_VR
09-11-2014, 18:17
a maggio 2013 acquistai una F700gs.
i paramani erano due bei tubolari in metallo, (a protezione delle leve pensai)
con spoiler in plastica.
a giugno 2014 ho preso un r1200gs, e i paramani sono puramente in plastica.
il tubolare è sparito.
proteggerebbero altrettanto bene le leve -e la mia mano- in caso d'impatto?
mah.

carlo.moto
09-11-2014, 18:25
Con questo dubbio amletico, io avrei comperata una altra moto

gs1964
09-11-2014, 18:30
:(giusto per ripetermi, a pag 60 di motociclismo di ste mese un megabos bmw loda una collaborazione con un produttore indiano.....vorrá dir qualcosa?:love3::mad::mad::love3:

MassimoP_VR
09-11-2014, 18:30
Con questo dubbio amletico, io avrei comperata una altra moto
me ne sono accorto dopo :)
..comunque, non è un motivo dirimente ovviamente a tal punto da farmi cambiare idea sull'acquisto.
è solo una cosa che perplime e che si archivia in fretta, perchè ovviamente la moto mi piace.

enricogs
09-11-2014, 18:31
che "bella" la plastica...

Robertinho
09-11-2014, 18:35
Se la avessi voluta non sarebbero state le leve in plastica a farmi desistere dall'acquisto, d'altronde, se la moto dà soddisfazioni chi se ne frega della leve in plastica..... ma allo stesso tempo sarei stato conscio di essere stato preso (un poco) per i fondelli.

carlo.moto
09-11-2014, 18:41
Tutte le opinioni sono rispettabili, ma mi chiedo perché la dove è sufficiente un muretto di semplici mattoni, bisogna fare un muro in cemento armato. Ogni pezzo è funzionale alla "funzione" alla quale è preposto, a meno che non ci siano dei Sig. Tecnici che siano in grado di dimostrare che tirando la leva del freno o della frizione di plastica con lo sforzo idoneo e normale, queste si rompono.

mototarta
09-11-2014, 18:51
Mah, è lo stesso motivo per cui su una Mercedes non ci sono i sedili della Panda, eppure su entrambi ci si deve solo mettere il sedere. Si chiamano prodotti 'Premium' non solo perchè costano di più ma perchè dovrebbero essere fatti meglio degli altri, anche nei particolari 'funzionali'.

carlo.moto
09-11-2014, 18:56
Sulla mercedes non ci sono neppure le finiture sul cruscotto che costano una cifra e se le vuoi te le paghi, ma sono cose estetiche che nulla hanno a che vedere con comandi legati alla sicurezza; mi chiedo se qualche ingegnere prima di fare fabbricare ste benedette leve di "plastica" abbia fatto prove di torsione, di resistenza e quant'altro, sono propenso a credere che siano state certamente fatte. Non valutiamo quel che si vede soltanto, sappiamo tutti che dietro c'è molto di più, la stessa forma più o meno arcuata ha la sua importanza, se poi ci mettevano 2 pezzi di ferraccio......vi facevano più contenti, contenti Voi, io non ho la GS ma non ne sarei contento.

mototarta
09-11-2014, 19:12
la cosa singolare è pensare che questi mettano la plastica dove c'era la lega leggera per fare un miglioramento... mentre è ovvio che lo fanno per risparmiare. Quando molti l'anno scorso constatarono la schifezza di cui era fatto il vetro dei Gs, qui dentro c'era chi si sperticava in vaneggiamenti per giustificare Bmw, dicevano che era una plastica incredibile per ridurre il peso ecc ecc. Poi gli stessi, una volta comprata la moto, hanno smadonnato per mesi nei post lamentandosi dei graffi e delle rotture. Quindi non mi meraviglia che, se davvero le leve fossero di Moplen, molti estasiati griderebbero al miracolo e ringrazierebbero il costruttore.
A me invece piace, se spendo molto, trovare della qualità, non solo della funzionalità. Un'utilitaria ha il volante in plastica, una macchina Premium ce l'ha in pelle, ma è fuori di dubbo che funzionino entrambi e la pelle non serva a niente.

carlo.moto
09-11-2014, 19:14
Ma spesso il volante in pelle è a pagamento, ed allora pagati anche le levette in metallo prezioso

mototarta
09-11-2014, 19:21
Ecco infatti, come detto c'è chi giustifica ed apprezza lo stesso, per fortuna ognuno ha il proprio modo di pensare ed il proprio modo di valutare la qualità di ciò che compra.

carlo.moto
09-11-2014, 19:28
A mio avviso, la qualità di un pezzo la puoi conoscere solamente se conosci ciò che c'è dietro a quel pezzo; poi c'è la qualità percepita che è una altra cosa ed è su questa che i costruttori di auto e moto giocano molto. Un volante di pelle per esempio da una qualità percepita al tatto, molto più elevata di un volante in materiale plastico ma siamo in grado di sapere cosa c'è dietro? Siamo sicuri che il volante in pelle è più performante in caso di urto? E' ovviamente un esempio

cinello66
09-11-2014, 19:31
giusto carlo.moto......seguendo il tuo ragionamento BMW dovrebbe far pagare queste finiture in plastica......ma non mi sembra che sia così.....

carlo.moto
09-11-2014, 19:33
Scusa ma non ho capito la Tua obiezione, per me BMW ha fatto leve funzionali all'uso, poi se uno le vuole di metallo prezioso se le paga punto

mototarta
09-11-2014, 20:20
Sulla mia precedente Adv le scritte 'R 1200 Gs' erano costituite da adesivi sobri ed eleganti, prespaziati. Sulla mia 2014 sono state rimpiazzate da due patacche con tanto di fondo che spicca sulla carrozzeria, roba che neanche Kymco ha il coraggio di utilizzare. Ricordo che nelle telefonata con Segnika pure lui era esterrefatto dalla schifezza che avevano utilizzato. Ma sicuramente anche gli adesivi cinesi hanno una ricerca alle spalle ed una giustificazione funzionale, io che sono superficiale non riesco ad individuarla ma è una mia carenza. Del resto servono solo a ricordarsi che cilindrata ha la moto.

PMiz
10-11-2014, 09:44
Se veramente sono di plastica, fare passare come una cosa "ininfluente" o addirittura come "miglioramento" queste leve su una moto da 20.000 Euro ritengo sia veramente assurdo.

Fossero state messe su un V-Strom avremmo assistito a perculamenti inenarrabili ... messe su un GS invece vengono addirittura quasi lodate ... potenza del marketing ...



Conosco personalmente un dirigente di un notissimo gruppo del settore "fashion" (come potrebbe essere Louis Vuitton, per esempio ... non cito la vera marca per ovvi motivi).
Lui stesso mi confermava che i prodotti venduti con il marchio "famoso" per il pubblico erano prodotti di scarsa qualita', venduti con ricarichi astronomici del 2000% ... che venivano "pompati" tramite il marketing.
I veri prodotti di qualita' venivano prodotti con altri marchi del gruppo, marchi che ai piu' di noi sono praticamente sconosciuti e che non hanno bisogno di venire pubblicizzati perche' non sono destinati a spillare soldi al popolino arricchito ...

Vento notturno
10-11-2014, 09:49
Non sarebbe male che oltre alle chiacchiere ci fosse qualche dato serio, parlo per quello che conosco, sartiame in tondino, acciaio aisi 316 uso marino per imbarcazione a vela costo 10.000 euro circa, sartiame in plastica (pbo) per la stessa 30.000 euro. Fate un po' voi sul concetto plastica risparmio ...


Inviato da mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

mototarta
10-11-2014, 10:10
Si, ma puoi star certo che per Bmw il concetto è plastica = risparmio, gli yacht sono un'altra cosa.

Il concetto è... faccio una moto che full metto in vendita a 22000 euro. Anno dopo anno mantengo il prezzo ma inizio a limare culla componentistica, perchè ormai il cliente è legato al modello, vuole quello e pur di avero è portato a sorvolare mano a mano su vetri, plastiche, componenti ecc ecc. Di fatto a parità di prezzo finale il mio guadagno continua ad aumentare.

In Bmw, specificatamente nel ramo Gs, funziona così, poi uno è padrone di auto convincersi che la latta sia meglio del titanio e pagare contento.

Per quanto mi riguarda, come già detto, visto che a quanto pare non hanno intenzione di tornare a proporre finiture adeguate al prezzo, questa sarà l'ultima Gs Adv, chiudo il capitolo.

aspes
10-11-2014, 11:45
queste ultime considerazioni sono straverissime, il gs 2004-5-6- etc lo dimostra.
NEl 2004 c'era anche una serie di brugole torx (valore forse 3 euro)eliminate gia' nella mia 2005 che pero' aveva ancora un carterino in plastica per il motorino di avviamento (altri 3 euro),e una cuffietta in plastica sopra il modulatore pompa benzina, entrambi eliminati nel 2006 che eliminava anche un prestigioso gancetto portacasco sotto la sella che invece la mia aveva, e via discorrendo di amenita' del genere...
come ho detto, tecnicamente la plastica va benissimo, ma come dice mototarta la sensazione non e' piacevole, sopratutto alla luce del prezzo. Se penso che un kawa h2 sovralimentato costa come un gs adv full optional....

sartandrea
10-11-2014, 12:01
....sartiame in tondino, acciaio aisi 316 uso marino per imbarcazione a vela costo 10.000 euro circa, sartiame in plastica (pbo) per la stessa 30.000 euro....

i costi nella nautica hanno una "logica" tutta sua.....soprattutto in Italia

nel campo motociclistico quando si passa dall'alluminio alla plastica (dove si può) è solo per risparmiare i ciccioli, ma spesso non quelli del cliente :confused:

Vento notturno
10-11-2014, 12:33
Purtroppo sono costi internazionali e non italiani. Questo era un esempio di come la plastica può costiate tre volte il metallo comunque si parla di aria fritta le leve sono il lega di alluminio verniciate a polvere di cui è notorio la maggiore resistenza . Siccome ero in conce per definire alcuni dettagli del balocco, agevolo foto

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/b5e66ea109b90f8963b24f779037843c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
10-11-2014, 12:34
Purtroppo sono costi internazionali e non italiani. Questo era un esempio di come la plastica può costiate tre volte il metallo comunque si parla di aria fritta le leve sono il lega di alluminio verniciate a polvere di cui è notorio la maggiore resistenza . Siccome ero in conce per definire alcuni dettagli del balocco, agevolo foto

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/b5e66ea109b90f8963b24f779037843c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

utente cancellato_
10-11-2014, 12:54
Allibisco e non capisco !
Un costo in più, perché verniciare un bel prodotto che naviga da anni ?
Serenamente.
Fossero di plastica capirei anche... o rimanessero come sono.
Mah.
**P

aspes
10-11-2014, 12:55
non sono quelle leve. Quelle in plastica erano su altri modelli. Erano calde al tatto, non erano metalliche verniciate.
quelle normalissime di tutte le bmw fino aoggi erano in alluminio verniciato, anche quelle banalissime del mio gs 2005

67mototopo67
10-11-2014, 13:08
...infatti in fiera non c'erano le leve della foto, ma delle altre in materiale plastico!

euronove
10-11-2014, 13:15
certo che (1) se sono di plastica le hanno fatte molto bene allora... :lol:

certo che (2) la questione non è come le manopole che si consumano prematuramente, su questo io sono d'accordo, ma nel campo del premium... devi essere premium e basta
le leve di plastica sono funzionali come quelle di metallo? ok!
ma se si pensasse solo alla mera funzionalità, esisterebbe un qualcosa che si chiama "premium"?

certo che (3) se fosse stata notata questa cosa su un CrossTourer o su un V-Strom 1000, sarebbe stato l'ennesimo assist per giustificare o cercare di giustificare il prezzo di un GS

managdalum
10-11-2014, 13:17
In Fiera le avranno messe in plastica per evitare che se le fregassero

benkenobi
10-11-2014, 13:22
Il paragone nautica-moto a mio avviso proprio non regge...quale barca di serie ha le sartie in PBO? Nessuna. Solo barche da regata al top le usano e li il vantaggio e' evidente, minor peso in alto quindi maggior momento raddrizzante, tutto fila logico.

Quale sarebbe il senso di avere le leve in plastica?
Beh parlando di bici, tutti i marchi al top, Campagnolo, Shimano, Sram usano leve freno in fibra di carbonio per gli allestimenti di alto livello. Ma li risparimare 50 grammi sul peso complessivo della bici ha la sua importanza.

Per le nostre moto?
Miglior funzionalita'? Non vedo come
Risparmio di peso? Non ne vedo il senso
Minor costo? Questo si...ma non certo a nostro vantaggio

Io pero' devo ancora capire se ste nuove leve sono o non sono in plastica

Powercanso
10-11-2014, 13:36
bmw di oggi sono oramai cineserie!

Vento notturno
10-11-2014, 13:45
Regge sul fronte dei costi quando si afferma che la plastica non costa nulla rispetto al metallo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

benkenobi
10-11-2014, 13:57
Bisognerebbe sapere con certezza
a) se sono in plastica
b) nel caso di che plastica si tratta

ma non esistono plastiche esoteriche per fare leve del freno e su di una moto come la GS a mio avviso sarebbe comunque una soluzione priva di senso (se non per risparmiare)

zana
10-11-2014, 13:58
e mo' e mo'... Moplen!
comunque non mi sono piaciute.

reka
10-11-2014, 14:01
non credo, sarà nylon caricato magari... comunque nulla di ipertecnologico.

sartandrea
10-11-2014, 15:07
Regge sul fronte dei costi quando si afferma che la plastica non costa nulla rispetto al metallo....

levami un dubbio, tu sai cos'è il PBO Zylon?

io inizio a vederlo in campo edile per rinforzi strutturali come alternativa superiore alle fibre di carbonio, altro che plastica intesa come tale......per dire,


stai confrontando delle banali leve in plastica con una fibra dalle prestazioni di trazione e stabilità termica superiori al carbonio

è come confrontare il classico acciaio Fe 360 col titanio, per poi far notare che quest'ultimo costa di più :confused:


non so....

Vento notturno
10-11-2014, 15:20
Io lo so benissimo... Mi chiedo quanti sappiano che quella plastica perché comunque di plastica si tratta, sta soppiantando, come mi confermi materiali considerati di qualità. Certo io le leve non le ho viste al salone ma erano forse in PVC?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo.moto
10-11-2014, 15:24
Premesso che non lavoro in BMW, visto che Vi fanno così skifo le "plastiche" tedesche, non capisco perché siete così interessati e perché molti di Voi continuano ad essere clienti BMW.......ora verranno fuori quelli che....IO da tempo npn lo sono, io li ho lasciati .....io rosico ma....no questo non lo dirà mai nessuno, insomma mi piacerebbe capire tutta questa polemica pe r 2 leve o altre cose che se non piacciono, o si cambiano o non si acquista la moto. Con simpatia, ma continuo a non capirvi, ameno che ci sia qualcuno dietro che........purchè se ne parli.

sartandrea
10-11-2014, 15:27
ad oggi è ancora un mistero il materiale di quelle leve, ed io al salone manco mi son avvicinato al GS :lol:

però una cosa la darei per scontata, non sono in PBO

se fossero tali il Marketing Bmw ci faceva una "capa tanta" di pubblicità :lol: :lol:

aspes
10-11-2014, 16:46
non le ho viste sui gs, ma sulle R1200 stradali se ricordo bene. Quelle nuove hornettizzate

sartandrea
11-11-2014, 09:59
va beh,
mi sa che sta storia delle leve andrà finire come la flangia del cardano.....:lol:

centinaia di pagine sul quella flangia che si crepa perché in Alu,
poi quando esce il nuovo LC col cardano ribaltato nessuno che ha la curiosità di verificare se la nuova flangia è in Alu, Acc., PBO, Titanio, Legno :confused:


poi dicono .....BMWisti.... :lol:

PietroGS
06-02-2015, 12:54
Chi aveva detto che erano di plastica??????:rolleyes::mad::(
:lol:

http://i61.tinypic.com/1zpmjao.jpg

SKITO
06-02-2015, 13:15
.per me una tristezza :(

la stessa cosa che dissi io quando vidi l' xt 1200 con un solo radiatore laterale !!!! :lol:

bo! se fanno i cuscinetti in plastica, perchè non dovrevvvero fare le leve ! che tra l'altro, sono sempre esistite !

poi la cinghia della mia HD è in plastica ti rattrista anche questo? a me rattrista invece vedere il cardano montato ancora su alcune enduro!

bigzana
06-02-2015, 15:05
164 post e poi le leve non sono di plastica. :lol::lol:

e oggi SKITO scrive dappertutto che vuole la cinghia sul GS!!! :lol::lol:

OT
magari il radiatore solo da una parte diminuisce del 50% la possibilità di rottura in caso di caduta. ;)

RESCUE
06-02-2015, 15:12
Premetto che non conosco e non ho mai visto Skito, però tirare in ballo un forumista in un thread dove potrebbe non leggere e quindi ribattere non mi sembra corretto,

Se si inizia una discussione, la si continua li, non in un altro trhead

bigzana
06-02-2015, 15:15
eh?
a parte che ha scritto il messaggio sopra al mio, solo oggi sta scrivento in tre 3D diversi su qde che vuole la cinghia sul gs. e gli ho risposto in tutti.... ;)

RESCUE
06-02-2015, 15:18
Ciao

Ot siccome la vecchiaia chiama devo andare a farmi sistemare la spalla ZP 😡

bigzana
06-02-2015, 15:24
post 166.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8411228&postcount=166

senza polemica ma forse anche un oculista..... ;)

SKITO
06-02-2015, 15:45
Premetto che non conosco e non ho mai visto Skito, però tirare in ballo un forumista in un thread dove potrebbe non leggere e quindi ribattere non mi sembra corretto,

Se si inizia una discussione, la si continua li, non in un altro trhead

oh perbacco! cosa ho combinato? fammi capire, non e' mia abitudine tirare in ballo niente (se non su richieta:lol:) .
poi è imperdonabile il fatto che tu non mi conosca! un metro e settanta tottodi belta' per ventunox85 kg, occhi chiari, capelli lunghi al vento ...... pensi ti possa piacere? :lol::lol::lol:

RESCUE
06-02-2015, 15:47
@bigzana ZK......oltre la spalla dolorante, ho bisogno anche degli occhiali....chiedo venia e ritiro tutto👍

RESCUE
06-02-2015, 15:48
A me piacciono più filiformi😁😁😁😁😁

PietroGS
06-02-2015, 16:18
164 post e poi le leve non sono di plastica.

questo fatto la dice lunga sul livello di chi scrive da queste parti.:mad:

67mototopo67
06-02-2015, 17:29
Questo weekend, i conce BMW sono aperti....andate, toccate, poi riferite ;)

aspes
06-02-2015, 17:35
questo fatto la dice lunga sul livello di chi scrive da queste parti.:mad:

rileggi il mio post 163

KOCINSKI
07-02-2015, 08:34
Come non quotare PietroGS, tutti esperti in scienze dei metalli questi mukkisti doc...... e non solo, sui polimeri riescono anche a valutare i punti di rottura, il costo di produzione e fare un forecast sui margini di BMW semplicemente sfiorando una moto in fiera....

CISAIOLO
07-02-2015, 12:33
Il GSA 2015 di un mio amico ha le leve in plastica e mi ha detto che per adesso non si suicida anche perche' funzionano come le altre.

reka
07-02-2015, 12:55
meno male che ci sono i giustizieri della gnoranza :lol:

PietroGS
07-02-2015, 22:22
Il GSA 2015 di un mio amico ha le leve in plastica.

mi piacerebbe tanto sapere come ha fatto il tuo amico a capire che sono di plastica?:mad:
glielo ha detto forse il meccanico del concessionario?:lol:

67mototopo67
08-02-2015, 00:19
Perché, toccandole non lo capisci se sono di plastica o no ? :scratch:

rsonsini
08-02-2015, 06:34
Beh, pare che al momento il tatto abbia ingannato già una volta...


Sent from my iPhone using Tapatalk

PietroGS
08-02-2015, 09:29
@mototopo
toccandole?:rolleyes:
no, dai.... dimmi che stai scherzando!
ma l'hai vista la foto che ho postato al 165?
secondo te e' una leva di plastica spezzata?:mad:
(guarda che dal gs lc le leve hanno una diversa finitura superficiale tipo "antiscivolo", ma il materiale delle leve e' sempre lo stesso; forse e'quello che ti confonde.....)
comunque adesso la chiudo qui; ed e' meglio pensare che stai perculando perche' altrimenti se e' questo il livello di conoscenze meccaniche che avete..... aiutooooo:rolleyes::mad:
continuate ad andare dai conce, che vi aspettano......:lol:

67mototopo67
08-02-2015, 10:21
Io non perculo nessuno, tranquillo...la foto che è stata postata, semplicemente appartiene a una moto che le montava ancora in metallo...la modifica è recente e anche ieri sono stato in conce e ti posso assicurare senza timore di alcuna smentita che l'Adventure che aveva in salone aveva le leve in plastica e non ci vuole Einstein per capirlo....poi se sei di Bologna o dintorni, e vuoi andare a bere qualcosa insieme, prima passiamo dal concessionario , poi ci ridiamo sopra insieme!
Infine, non capisco l'atteggiamento di alcuni, neanche gli stessimo offendendo la mamma....l'Adventure piace anche a me....le leve in plastica NO!
Fine ciao

bigzana
08-02-2015, 10:42
Ok, oggi vado da Motorfelsinea con una calamita e dipaniamo la questione. .... :)))))

ilprofessore
08-02-2015, 10:48
Bravo, con una calamita sull'alluminio :lol:
Vacci con un seghetto, fai prima.

lollopd
08-02-2015, 10:51
Ma quindi è plastica o ferro?
Secondo me è legno

bigzana
08-02-2015, 10:55
Minchia Professò, sei uno spasso! :cool:

CISAIOLO
08-02-2015, 12:29
mi piacerebbe tanto sapere come ha fatto il tuo amico a capire che sono di plastica?:mad:
glielo ha detto forse il meccanico del concessionario?:lol:

Si vedono bene che sono in plastica,specialmente se hai vicino un altra moto con le leve in alluminio.

Pav82
08-02-2015, 13:22
Non so esattamente se siano di plastica, polimeri o altro materiale... Di sicuro non sono di ferro o alluminio... Vista ieri. Poi se funzionano come le altre va bene, basta che non le facciano pagare come le vecchie... Ma essendo bmw mi risulterà improbabile. Forse verrà fuori che è un materiale che costa a produrlo... Si va bene...

AIKI63
08-02-2015, 14:20
Al momento della consegna il conce mi ha detto che sono di metallo

67mototopo67
08-02-2015, 14:26
Anche Schettino diceva che dallo scoglio dirigeva meglio le operazioni di evaquazione :lol:

PietroGS
08-02-2015, 20:57
Io non perculo nessuno, tranquillo...la foto che è stata postata, semplicemente appartiene a una moto che le montava ancora in metallo...la modifica è recente e anche ieri sono stato in conce e ti posso assicurare senza timore di alcuna smentita che l'Adventure che aveva in salone aveva le leve in plastica

quella della foto e' una gs my 2015. ( ma comunque montano le stesse leve dal my2013 infatti il part number e' sempre lo stesso).
io ho una adv lc 2015 immatricolata i primi di gennaio e le leve sono in lega.
Comunque a questo punto mi arrendo......:(
anzi, ora che ci penso, anche alcuni motori harley, hanno una finitura simile a quella delle leve del gs...... saranno di plastica anche quelli?:lol:
ciao

KOCINSKI
08-02-2015, 21:31
Sul forum KTM si stanno ribaltando dalle risate, 10 pagine di discussioni per capire di che materiale sono le leve del GS😀😀😀😀


Sent from my iPad using Tapatalk

PietroGS
08-02-2015, 22:01
qui' il problema non sono le leve del gs, ma i cervelli che sono di plastica!:lol:

67mototopo67
08-02-2015, 22:57
Hi,hi,hi...neanche il coraggio di andare in concessionaria? Dai, non è un grosso sforzo! ;)

euronove
09-02-2015, 11:01
toccatele...
fredde = metallo
non fredde = plastica
ma poi lo so che vengono i dubbi sul tiepido/tiepidino :(

RESCUE
09-02-2015, 11:07
Stamattina, ho verificato al tatto questa benedetta leva del freno/frizione, anche al tatto si capisce che NON è in materiale plastico, ma È in materiale ferroso‼️

SKITO
09-02-2015, 11:11
io ho toccato altro stamattina !!!!! :lol:

sartandrea
09-02-2015, 11:21
ma stai ancora con le cinque sorelle?

alla tua età.....vergognati :lol:

SKITO
09-02-2015, 11:30
ogni tanto "scappa" la mano ahahahahahahah

RESCUE
09-02-2015, 11:46
Ahahahahahah 👍👍👍👍

Mescal
09-02-2015, 14:35
Saranno in alluminio pressofuso...