Entra

Visualizza la versione completa : L'aumento di cilindrata e potenza.


Luponero
05-11-2014, 22:33
L'andazzo è questo e non mi dispiace.
I centimetri cubici danno tutto.
Mi ricordo un 3d di qualche tempo fa dove si diceva che le cilindrate sarebbero diminuite, le over 1000 erano a fine carriera.
Invece sta accadendo il contrario anche se l'offerta sulle medie cilindrate (che non amo) cresce.

-KTM con il 1290

-Ducati con la 1299 Panigale (come faranno in SBK? Sta cambiando il regolamento? Le 4 cilindri sempre 1000?)

-Ducati Multistrada con +10cv

-Aprilia Tuono V4 con il motore portato a 1100 c.c.

Inoltre, le super sportive 1000, sono arrivate al massimo sviluppo?
Kawasaki monta il compressore (ma i cavalli rimangono 200)
Ducati aumenta a quasi 1300 c.c.
E' prevedibile, in futuro, anche in MotoGp un aumento di cilindrata?

1965bmwwww
05-11-2014, 22:39
Anche secondo me è cosi


Molti nemici molto onore

Paolo Grandi
05-11-2014, 22:58
Mi sembra semplicemente una rincorsa a proporre novità di facciata a basso costo (per i produttori, certo)...
Le auto ci sono già passate: sempre più potenti e ciccione, finché qualcuno si è svegliato (anche per via delle norme antinquinamento) e ha iniziato il downsizing (sia nelle motorizzazioni che nel peso).

Vediamo quanto dura nelle moto :(

Personalmente preferirei fossero esplorati altri terreni (soprattutto con soluzioni volte a migliorare l'efficienza del mezzo) :confused:

ilprofessore
05-11-2014, 23:10
E' solo una questione di soldi.
Nel mondo occidentale chi compra le moto sono persone di una certa eta' con abbastanza soldi.
Perche' dovrebbero accontentarsi di una moto intelligente?
Sono esperti ed amano, finche' possono, avere sensazioni forti o grande comodita'.
Ed i cc danno tutto questo.
Personalmente sono arrivato a pensare che con 100 CV mi diverto di piu' che con 150, quindi la prossima moto sara' piu' piccola della attuale.

Luponero
05-11-2014, 23:32
Mi sembra semplicemente una rincorsa a proporre novità di facciata a basso costo (per i produttori, certo)...
Le auto ci sono già passate: sempre più potenti e ciccione, finché qualcuno si è svegliato (anche per via delle norme antinquinamento) e ha iniziato il downsizing (sia nelle motorizzazioni che nel peso).


A basso costo e con poche novità è proprio il downsizing, motori piccoli che consumano molto (anche se li spacciano per economi) e con prestazioni mediocri, tutte ad alto numero di giri.
Ho provato la 500 turbo bicilindrica e la Ford Focus turbo ecoboost 3 cilindri e fanno, per me, veramente ca@@re!

calcas
05-11-2014, 23:58
ovviamente non può continuare all'infinito questo crescere di cilindrata, io credo che sarà il turbo il futuro anche sulle moto, tipo un 600 con prestazioni di una 1200, quindi più piccolo ed efficente, meno peso ingombri eccetera. vedremo. in merito alla potenza, io sono convinto che le moto sono si potenti, ma gonfie di elettronica che rendono la guida più facile e sicura, da una parte è un bene dall'altra mi fà tristezza.

mototarta
06-11-2014, 00:48
La Ducati in Sbk utilizzerà la nuova Panigale 1199 R, anch'essa portata a 205 cv. la 1299 è stata introdotta non per le competizioni ma per rimpiazzare la 1199 ovviando con l'aumento di cilindrata a quella perdita di vigore ai bassi regimi che la ricerca di maggiore potenza e regime di rotazione avevano provocato sulla prima versione.

Utile ricordare che la maggiorazione di cilindrata è volta anche a compensare la penalizzazione derivante dalla prossima introduzione della normativa Euro4, in cui queste nuove moto già rientrano. le 1000 attuali non sono certo al limite dello sviluppo, già nel 2009 i prototipi del motore S 1000 RR davano al banco 230 cavalli, ovviamente poi ridotti per garantire lunga durata ed affidabilità. va da sè che una produzione in grande serie obbliga a qualche limite di costi e di materiali, ma a livello puramente tecnico non sarebbe un gran problema avere già prestazioni più elevate. Esiste poi una sorta di accordo tra le case per limitare la potenza massima delle moto stradali a 200 cv e 300 chilometri orari di velocità. Solo pochi anni fa pareva fantascienza ipotizzare potenze specifiche di 200 cv litro, eppure oggi questi motori hanno anche grande affidabilità ed intervalli di manutenzione di 10000 chilometri senza necessitare di interventi particolari.

RedBrik
06-11-2014, 06:39
mi sembra palese che ci si fermerà', perché' un 3000 in mezzo alle gambe non ci sta. La questione e' solo quando.

Come detto, nelle macchine lo hanno capito e stan facendo retromarcia. Le moto sono giocattoli, e in quanto tali probabilmente ci metteranno di più' a rinsavire.

Ma credo sia palese che qualsiasi cosa oltre i 1000cc e' inutile e semplicemente fine a se stessa.

RedBrik
06-11-2014, 06:42
aspetto poi di provare moto con 200cv per contraddirmi, ma i miei 100cv mi sembrano più che sufficienti per ogni sfizio e velleità'. Anzi, quando guido roba più' piccola mi rendo conto che la mia moto e' gia' esagerata... Davvero, mi sembra che ogni cavallo in più, o ogni cc in più, sia' relativamente abbastanza inutile.

mototarta
06-11-2014, 07:43
Secondo me si tratta di distinguere per tipologia di mezzi. Poi oggi il mercato offre motori anche da 50 cv, il fatto che certi modelli ne abbiano 4 volte tanto significa che ognuno può trovare sul mercato ciò che preferisce. Grazie a Dio abbiamo la possibilità di scegliere e non siamo ancora ridotti ad un esercito di cinesini obbligati ad avere tutti la stessa macchinina e la stessa motoretta, ed in fin dei conti le case non ti obbligano pistola alla tempia a comprare un 1200 o un 1400. Su certi forum ad ogni presentazione di sportiva arrivano i commenti dei bravi ragazzi... 'invece di fare moto intelligenti' '60 cavalli sono sufficienti' ecc ecc. Poi quelle moto di cui farneticano esistono a decine... ma non se le comprano, chissà come mai. Qui dentro si invocava la maxi enduro intelligente, con 100 cv, leggera ecc ecc. Arriva il prototipo dell' AT... e tutti a sparare a zero... fa schifo, non ha questo, non ha quello ecc ecc. Il Ktm 1050 inutile stare a pontificare, non se lo fila nessuno, quindi mi sembra che ci si prenda un pò in giro da soli.

Il discorso auto è diverso, quello è un elettrodomestico come la lavatrice, a moltissimi automobilisti il discorso emozionale non interessa. Il downsizing è utile alle case per spendere di meno a produrre ma in realtà sul fronte consumi ha portato ben poco beneficio, perchè i motori con il loro rendimento 'spremuto' lavorano di fatto nelle peggiori condizioni di utilizzo per l'economia di esercizio. Come ha già detto qualcuno, provate il bicilindrico Fiat, poi vediamo se siete ancora convinti che il downsizing sia cosa buona e giusta.

Personalmente non ho mai guardato alla moto come a qualcosa di utile, per l'utilità uso lo scooter. la moto in sè è l'oggetto più inutile che esiste, che sia 400 cc o 4000, ma ... chi se ne frega, è una passione e tale deve rimanere.

ivanuccio
06-11-2014, 08:36
A proposito di euro4,non è che la soluzione del compressore tipo Kawa diventera comune x mantenere prestazioni ed emissioni?

Bassman
06-11-2014, 09:23
mi sembra palese che ci si fermerà', perché' un 3000 in mezzo alle gambe non ci sta......

Ci siamo vicini...

Ho visto da vicino la Triumph Trident 2300cc.

Ci sono dei camion più sobri. :(

ivanuccio
06-11-2014, 10:46
Esiste da parecchi anni.E una nicchia di mercato

Someone
06-11-2014, 10:55
Per me la cilindrata "esagerata" serve solo a chi deve compensarci le dimensioni del pisello.
Per le strade e i limiti che abbiamo 1000 cc sono ampiamente sufficienti.
Ma è bene che ognuno faccia quello che gli pare e spenda quel che può permettersi

mototarta
06-11-2014, 11:14
Beh la storia del pisello lasciamola ai predicatori di aria fritta come Alberoni e Morelli nelle ospitate da Barbara d'Urso. Quindi, per omogeneità di significati, chi ama le piccole cllindrate vorrebbe dare a intendere di essere un superdotato?

RedBrik
06-11-2014, 11:15
non per niente io guido un 50ino in città quotidianamente...

mototarta
06-11-2014, 11:16
Ahahah
Io un Beverly 300. Sono un mediodotato :)

Someone
06-11-2014, 11:49
Io appunto c'ho il 1000 perché ormai mi funziona raramente...;)

Cilindroalettato
06-11-2014, 11:52
Una volta con la a112 si volava, sensazione di velocita' incredibile e margini di sicurezza ridicoli. Con 60 cv.
Oggi con ina 500 abarth vai il triplo con il triplo di cavalli e sensazioni di sicurezza sensibilmente migliorate.
W il progresso

Luponero
06-11-2014, 11:57
La Ducati in Sbk utilizzerà la nuova Panigale 1199 R, anch'essa portata a 205 cv. la 1299 è stata introdotta non per le competizioni ma per rimpiazzare la 1199 ovviando con l'aumento di cilindrata a quella perdita di vigore ai bassi regimi che la ricerca di maggiore potenza e regime di rotazione avevano provocato sulla prima versione.


Si è possibile ma qualcosa non torna, anche l'articolo si pone la domanda della Superbike e scrive: "La Superbike limita (per ora…) la cilindrata massima per le bicilindriche a 1200 cc".

Quel "per ora" tra parentesi mi puzza.
Però se portassero la cilindrata delle bicilindriche a 1300, i 4 cilindri sempre 1000?

mototarta
06-11-2014, 12:32
Lupo

la questione dell'equivalenza tra 2 e 4 cilindri in sbk si trascina da sempre. Contro le 750 correvano col 1000, contro i 1000 corrono col 1200 ma ora che con l'elettronica i 4 cilindri sfruttano bene la potenza.... non gli basta e chiaramente Ducati ci proverà, a far modificare il regolamento. I 4 resterebbero ovviamente 1000, altrimenti si andrebbe avanti a rincorrersi all'infinito.

asderloller
06-11-2014, 12:37
a me sembrava invece che fosse stata la crisi a fermare la rincorsa ai cv (anche allora si parlava che le moto stavano salendo troppo di potenza). Ora si vede che intravedono da qualche parte una luce in fondo al tunnel... e tutti crescono di cilindrata e modelli. Gli ultimi saloni sono pieni di novità... ricordate quelli di 2-3 anni fa? Qui si son risvegliati tutti...

Paolo_DX
06-11-2014, 12:44
la crisi non tocco quelli con 20mmila euro da buttare al cesso per comprarsi un giocattolo, piu che altro tocca quelli che cercano un honda sh 125 usato per andare a lavorare..

mototarta
06-11-2014, 12:56
Io non considero comprarsi uina bella modo 'buttare soldi nel cesso'. C'è chi preferisce spendere 20000 euro per comprare qualcosa che significa passione piuttosto che metterli in un'utilitaria insulsa. Senza contare che difficilmente si compera una moto da 22000 euro da zero, magari se ne attaccano 6 7000 alla moto che si possiede. Per me chi ha soldi davvero che escono dalle tasche compera ben altri oggetti oppure ha uno stile di vita ed hobbies diversi dal passare qualche ora a divertirsi in moto la domenica.

Magari per quella moto si rinuncia volentieri a cose che per altri sono irrinunciabili, ognuno ha le proprie scale di priorità.

Luponero
06-11-2014, 13:04
Mototarta

Il tuo discorso non fa una piega, però i bicilindrici non possono (eventualmente) continuare ad aumentare la cilindrata mentre i 4 cilindri rimangono al palo!
Inizia ad essere una lotta impari, anche se il 4 può "svilupparrsi" di più.

mototarta
06-11-2014, 13:13
Il fatto è che chiederanno l'aumneto di cilindrata perchè secondo loro i 4 cilindri ormai hanno troppo vantaggio... ma se poi aumentano anche i 4 allora sono da capo, non si finisce più. Prima oggettivamente erano i bicilindrici ad essere avvantaggiati, adesso il contrario perchè con i progressi di gomme ed elettronica i 4 sfruttano tutta la loro cavalleria. Secondo me dovrebbero intervenire su altri parametri, ad esempio il consumo, per tentare di equiparare le due architetture, altrimenti non se ne verrà mai a capo davvero.

ukking
06-11-2014, 14:22
Se ci fosse una 500cc con la stessa coppia della mia, la prenderei in considerazione, ma dato che così non è, la prossima moto sarà uguale a quella che ho, o maggiore di cilindrata (per compensare le normative euro), se me la potrò permettere.
Ovvio che di potenza ce n'è fin troppa su un 1300, ma la sua fluidità e ripresa, viaggiando magari in coppia e con un pò di bagagli, ancora non l'ho provata su altre moto più piccole.
Naturalmente, oltre un certo limite il peso diventa un problema...

euronove
06-11-2014, 14:26
Esiste poi una sorta di accordo tra le case per limitare la potenza massima delle moto stradali a 200 cv e 300 chilometri orari di velocità.

Verissimo, ma solo tra le 4 case giapponesi.

pancomau
06-11-2014, 14:42
... io guido un 50ino in città quotidianamente...

ultimamente vado a piedi..... :lol:

Miluzzz
06-11-2014, 15:37
Per il discorso SBK quasi sicuramente dal 2016 (max 17) si porteranno le bicilindriche a 1300, così Ducati correrà con la sua nuova e si renderà la categoria appetibile per KTM.
É una storia gia vista quella di Ducati che prima fa la moto e poi SBK cambia il regolamento (vedi 1098).
Vorrei ricordare per quanto riguarda i vecchi regolamenti che all'epoca c'era anche una disparità di peso tra bi e quattro cilinidri e nel periodo di pari cilindrata (oltre la disparità sopraocitata) le 4 erano dotate di flangia all'aspirazione e ristrettezze nelle modifiche rispetto alle bi.

In tutto questo io sono favorevole ad una sorta di "balance" tipo campionati GT. Anche se credo che il problema della Panigale SBK non siano le prestazioni assolute.

mototarta
06-11-2014, 15:58
Miluzz

Lo volevo scrivere infatti. Il problema della Panigale non è il motore, la moto è molto difficile da portare al limite,a detta dei piloti ha reazioni molto secche ed a volte difficili da prevedere. Prova ne sia ad esempio il telaietto reggisella in tubi che aggiunsero, e che oltretutto non era farina del loro sacco ma veniva da Pierobon.
Se volessero stabilire una vera equivalenza basterebbe ispirarsi elle regola Ama, li sono molto avanti per il discorso flange, air restrictor e compagnia. ma anche il consumo sarebbe un bel metodo: Il discorso è che semplicemente non si vuole perdere Ducati e quindi si continuerà con questa differenziazione per cilindrate che non sarà mai veramente 'giusta'.

nossa
06-11-2014, 16:51
Ci sono grosse cilindrate, coppiose e potenti, o anche solo coppiose vedi HD o Guzzi, medie cilindrate potenti quanto basta e anche più, plurifrazionate o bicilindriche, sono quasi scomparsi i mono anche se IMHO avevano il loro perchè.

Insomma c'è una vasta gamma di moto da accontentare tutti, basta guardare bmw che fino a poco fa aveva una scelta limitata e adesso propone moto in ogni categoria.

E l'elettrico preme alle porte...

Poi il motore è centrale ma anche ciclistica, finiture, comodità, consumi e costi sono diversificati.

In pratica stiamo meglio adesso, più moto per tutti, si sceglie e magari si cambia idea:)

dpelago
06-11-2014, 16:58
L'aumento di potenza è un fenomeno generalizzato.

Tracciando una curva di lungo periodo si vede come tanto nel settore auto quanto in quello moto, i CV continuano a crescere.

Il downsizing automobilistico, è stato accompagnato dal Turbo, che in combinazione all'iniezione diretta, ha portato ad un notevole vantaggio.

Credo che nel settore moto, si sia solo agli albori.

L'elettronica e la sempre maggior sofisticazione a basso costo, porteranno l'attuale Kawasaki ad esser la prima di una lunga serie.

A mio parere tra 10 anni, le cilindrate saranno inferiori, le potenze cresceranno, e parimente scenderanno inquinamento, peso e consumi .

Oggi lievitano i CC per trovare i CV. Con l'avvento del turbo, un motore da un litro di cilindrata sarà di fatto inutile.

Dpelago KTM 1190 ADV

Paolo Grandi
06-11-2014, 20:27
Ti quoto.

Ripeto: per ora, questa dei CC, è la strada più facile.

La vera sfida, sul peso e il miglioramento dei rendimenti dei motori motociclistici, si deve ancora giocare...