PDA

Visualizza la versione completa : Aggiornamento Centralina GS LC 2014


kadosh
29-10-2014, 15:31
Salve a tutti, qualcuno sa nulla di un aggiornamento della centralina per i GS LC produzione 2014, per portarle alla mappa già caricata nei modelli 2015?

In pratica è un aggiornamento che si applicherebbe alle moto di produzione 2014, quindi con albero motore, volano, etc...leggermente differenti rispetto al nuovo modello, che dovrebbe ricevere un alleggerimento totale di circa 1Kg. Parliamo di un minimo cambiamento nell'erogazione, ma volevo sapere se fosse effettivamente così.

Dato che potrei a breve prenderne una, volevo leggere lumi qui se qualcuno conoscesse tale update.
Grazie

Lucky59
29-10-2014, 15:57
L'aggiornamento delle mappe motore è già stato introdotto nel passaggio da my2013 a my2014. Non mi risulta siano previsti ulteriori aggiornamenti, almeno non sono presenti nel sistema gestionale di BMW Italia.
Il my2015 è un motore con specifiche diverse dal my2014, non è detto che le mappe siano intercambiabili.

mengus
29-10-2014, 16:22
non fatevi aggiornare niente...diventa sempre piu' asina!

MagnaAole
29-10-2014, 16:29
...In pratica è un aggiornamento che si applicherebbe alle moto di produzione 2014, quindi con albero motore, volano, etc...leggermente differenti rispetto al nuovo modello, che dovrebbe ricevere un alleggerimento totale di circa 1Kg...

leggendo sembra che il m.y. 2015 pesi 1 kg in meno invece a me risulta che ha lo stesso volano dell'ADV più pesante di circa 1 kg rispetto ai m.y. 2014

comunque gli aggiornamenti li fanno non dico mensilmente ma quasi; quando porti la moto a fare il tagliando chiedi e te l'aggiornano, oppure se ti piace come va adesso, la tieni così com'è. Nel dubbio chiedere sempre cosa va a interessare l'aggiornamento ;)

Ho forti dubbi che il firmware dei m.y 2015 possa andar bene anche per i m.y. 2014, se non altro perchè il volano è diverso

kadosh
29-10-2014, 16:50
Le specifiche motore non le ho viste, ma se è come fecero per la S1000RR dal 2010 al 2012, le mappe dovrebbero essere intercambiabili.
Il peso totale moto è diverso dal peso del corpo motore. Nella 2015 ci saranno alleggerimenti alle strutture sopra citate, ma se il peso totale aumenta sarà dovuto ad altre differenze nel resto della struttura della moto.

Cmq l'eventuale aggiornamento del firmware sarà sempre a titolo gratuito finchè in garanzia, corretto?

kadosh
29-10-2014, 17:23
Pardon, errore mio, gli aggiornamenti sono stati sulle parti motore aumentando il peso totale del corpo motore di 1 Kg, che quindi è il kilo che risulta in più nel peso moto totale, e che risulta invariata quindi.
La mappa 2015 serve a renderla più dolce, lineare e fruibile a tutti i regimi.

Dovrebbe essere adattabile anche alla 2014.

Lucky59
29-10-2014, 17:45
Non è la mappa che addolcisce la risposta del motore ma il volano maggiorato, più pesante e quindi con maggior inerzia, ergo meno veloce nel prendere giri. La potenza non cambia, la coppia neppure.
le mappe non c'entrano, lascia perdere, le mappe aggiornate del my 2014 sono già state ottimizzate per addolcire l'rogazione di quel motore. Se proprio hai la scimmia, fatti cambiare l'albero motore.............................

kadosh
29-10-2014, 18:02
Pardon, non è questione di scimmia, e mi ero espresso male intendendo che la mappa lavora sul nuovo albero motore dando un'erogazione migliore alla moto, mentre la stessa mappa sulla 2014 sembra per chi l'abbia provata l'abbia resa più scorbutica ai bassi, e più aggressiva....ma non è questo che conta, l'importante è che ottimizzi cmq la gestione del motore.

cicorunner
29-10-2014, 21:21
Quando la porti in officina da quel che so è inevitabile che ti venga aggiornata secondo le ultime specifiche riguardante il modello in questione

mengus
30-10-2014, 08:16
e' vero, ma se tu lo vuoi espressamente alcuni parametri non li aggiornano...caz.. la moto e' mia e decido io cosa ci devono fare.

ricordo la mia vecchia 2004, ad ogni aggiornamento diventava sempre piu' ferma.
ad un certo punto ho preteso che mi reinstallassero il setup primordiale, da quel momento e' ritornata la moto che avevo acquistato.

rendiamoci conto che con il passare del tempo per rispettare le future ed imminenti regole antinquinamento e consumi, ci studiano giorno e notte per ridurre i rapporti stechiometrici e abbondano con i tagli degli stessi in fase di accelerazione. risultato: miscele sempre piu' magre, scaldano sempre di piu', in accelerazione le curve di potenza sono sempre piu' steppate e anche se la potenza massima incrementa, ci si mette piu' tempo a raggiungerla con motori ruvidi nel funzionamento.

io sottoscrivo espressamente che riguardo la mappatura della centralina motore del mio GS 2013 old esigo che non venga modificato niente, mi piace e la voglio cosi!!!
fatto solo il primo aggiornamento a fine 2013 ora basta. se tolgono quel po' di "bastardaggine" che questo boxer ha acquisito, ritornano indietro.

Lucky59
30-10-2014, 11:04
MAh, io parto dal presupposto che ci sono fior di ingegneri che studiano otto ore al giorno come ottimizzare e migliorare il prodotto per cui, se esce un aggiornamento, lo faccio installare. D'altra parte, che elementi ho per dire che va installato oppure no?
Poi è anche vero che , a volte, si migliora qualcosa ma si peggiora altro, pazienza, se capitasse affronterò il problema eventualmente tornando indietro.

NicoSan
30-10-2014, 11:13
Concordo con Mengus, a me avevano aggiornato, a mia insaputa, la mia 2013 e non andava più una mazza, ho dovuto fare i salti mortali per riaverla com'era. Ha ragione mengus, la moto è nostra e non di BMW, quindi per cambiare le caratteristiche devono chiedere il nostro consenso e dare ampia spiegazione di quello che fanno e perchè lo fanno.

NicoSan
30-10-2014, 11:14
Lucky, tornare indietro non è così semplice, chiedi e fatti spiegare quello che succede prima di decidere.

Lorenzo64
30-10-2014, 13:07
Personalmente non voglio che si tocchi una virgola riguardo all'erogazione (scorbutica, a parere di qualcuno...(?)) della mia GS My 2014...A mio avviso - ma trattasi di opinione personale - non c'era da cambiar nulla riguardo all'erogazione di tale motore; anzi, come detto in altre sedi, è stata proprio questa che mi ha fatto propendere per l'acquisto di questa fantastica moto! E dirò di più: andando avanti nell'uso, abituandomi al carattere "scorbutico", mi piacerebbe che detta "scorbuticità" (si può dire?) fosse anche maggiore!!! Per cui, ai nuovi acquirenti auguro di godere appieno della delicatezza e regolarità di erogazione garantite dal nuovo volano maggiorato...io mi tengo stretta la mia!

flower74
30-10-2014, 13:28
... e pensa che la 2013 era ancora più scorbutica.

MagnaAole
30-10-2014, 13:48
sbagli di gioventù corretti :)

per racimolare qualche ducatista e altri intutati vari delusi dal passare inosservati a causa del marchio e dalla moto che possedevano, BMW rischiava di perdere la maggior parte dei clienti che comprano da anni il boxer non certo perchè è una moto prestazionale (c'è molto di meglio, anzi, quasi tutto è meglio del GS sotto quest'aspetto) ma per l'user friendly e l'erogazione che aveva e che adesso gli hanno ridato.

E se BMW ha fatto questo passo indietro (o avanti dipende dai punti di vista), è perchè ha fatto i suoi conti, avrà sicuramente fatto una bel sondaggio tra la clientela; in fatto di marketing non deve imparare niente da nessuno...

tanto l'anno prossimo escono con la S1000XR e allora accontenteranno meglio gli smanettoni

kadosh
30-10-2014, 15:00
L'erogazione del boxer del mio RT1150 non la cambierei con nulla al mondo...e la uso tutti i gg...

cicorunner
30-10-2014, 16:07
concordo con il pensiero di MagnaAole

sul fatto poi che la gs sia scorbutica è veramente fantascienza, che si parli di 2013,14,15,16....

Marco.
30-10-2014, 16:10
l'aggiornamento del fw non cambia il comportamento del motore in maniera sensibile. Cambia semmai con il volano piu' pesante, scelta quasi obbligata per l'adv - in virtu' del peso - non necessaria per la std ma dettata dalla necessita' di uniformare la produzione dei motori.

kadosh
30-10-2014, 17:02
In maniera sensibile non credo, ma come ogni mappa, specie se abbinata al RbW, la risposta si sente ad ogni manata di gas.
In effetti mi chiedo se le mappe per le 2014 con volano non aggiornato, non siano differenti per qualche parametro.

MagnaAole
30-10-2014, 17:16
...
In effetti mi chiedo se le mappe per le 2014 con volano non aggiornato, non siano differenti per qualche parametro.


secondo me lo sono (differenti)

NicoSan
30-10-2014, 20:01
Cico, ha ragione, la mia 2013, che qualcuno considera scorbutica, è già abbastanza molle di suo, quando l'avevano aggiornata era addirittura "sonnambula", quindi non si tocca per ammorbidirla, ma se vogliono dargli qualche cv in più se ne può parlare.

flower74
30-10-2014, 20:46
... con il termine scorbutica si intende rispetto ai precedenti modelli Bmw. Non rispetto ad una R1 a carburatori. È una sensazione soggettiva.

kadosh
30-10-2014, 21:01
Scorbutica dovrebbe significare che ai bassi regimi è brusca nel salire, grintosa, risposta troppo rapida e giri che salgono più repentinamente.....ma questo, a seconda dei punti di vista, del tipo di biker e del tipo di filosofia di guida può avere riscontri positivi o negativi...

Lorenzo64
31-10-2014, 08:45
... con il termine scorbutica si intende rispetto ai precedenti modelli Bmw. Non rispetto ad una R1 a carburatori. È una sensazione soggettiva.

Giusto Flower! Specificazione non superflua....

MagnaAole
31-10-2014, 10:13
... e ma se uno passa dalla R1 o anche altra moto prettamente stradale al GS, non può aspettarsi da una maxienduro votata principalmente al turismo e a qualche pezzo di sterrato (con le gomme di serie vialetto di casa o poco più) prestazioni e sensazioni che danno le moto sportive, se la può tranquillamente mettere via perchè resterà eternamente insoddisfatto; quindi il confronto è meglio farlo con moto di pari segmento, sarebbe come confrontare un SUV di pari cilindrata con un coupè e pretendere che il SUV sia performante quanto il coupè sportivo.
Al GS va riconosciuto di essere una moto ecclettica , cioè sa fare un po' di tutto senza primeggiare in niente come ha dimostrato l'ultimo test comparativo della solita rivista prezzolata, però se si scende nello specifico ci sono moto che vanno meglio in fuoristrada e altre che sono molto più veloci sull'asfalto, è un dato di fatto.
Se uno scende dall R1 e passa al GS, o cambia in buona sostanza il modo di guidare e di girare in moto, oppure lo fa unicamente per il discorso moda e se la fa piacere lo stesso perchè piace agli altri.
Mappe o 900 gr di volano in più o in meno non cambiano radicalmente la sostanza o la natura di una moto, si può solo confondere un po le idee a qualcuno per allargare il target clientela, ma una moto e l'uso per il quale è stata concepita non si stravolge così facilmente...

Max450
31-10-2014, 19:11
Ma poi le mappe? (t)RAIN, ROAD, DYNA, ENDURO ed ENDURO PRO ?

NicoSan
31-10-2014, 21:10
Vabbè, tutto soggettivo, ma non chiamiamola "scorbutica", altrimenti alla stregua di ciò che sostenete possiamo chiamare un 80enne senza bastone "campione olimpionico" dei 100 mt ostacoli. Diciamo che la GS 2013 si scrolla le pulci di dosso più velocemente delle precedenti, le moto scorbutiche sono una cosa diversa anche con gli stessi cv della GS, ricordo, ad esempio la mia vecchia RSV 1000 del 2003 che aveva 130 cv, ma era decisamente scorbutica anche di più del mio precedente KTM RC8.

Lorenzo64
03-11-2014, 08:41
Nico, lungi dal considerare la GS un fulmine di guerra, il termine "scorbutica" è stato adoperato per confrontarla con i modelli BMW precedenti...e, ti confesso, mi viene spontaneo utilizzare lo stesso termine anche se la confronto con qualche "endurona" di pari classe (eccetto KTM naturalmente....), non certo con moto appartenenti ad altra categoria quali quelle che hai citato tu...

Murdoch
03-11-2014, 09:00
immagino che i vari aggiornamenti per motore abs esa... portano dei numeri progressivi, non c'è modo di conoscere il numero delle versioni ultime? ... In modo da parlare su dei riferimenti precisi di versione.

tapatalkato

kadosh
03-11-2014, 09:49
Credo basti vedere la versione software caricata, ma presumo serva la diagnostica BMW.

caPoteAM
04-11-2014, 11:50
sono sincero a me non pare così tanto scorbutica neanche raffrontata al vecchio Gs oppure alla R, è un pò più pronta, ma nulla di più.

lucio 66
04-11-2014, 13:31
ho un GS del 2013 era una cosa bellissima metterci la seconda e impennava con belle sensazioni di tiro poi fine 2013 richiamo per sostituire e-gas e tutto sparì ma mi chiedo se qualcuno a qualche difficoltà nel gestire la moto che fu PERCHE' NON CAMBIA LE MAPPATURE PER COSA SONO STATE INSTALLATE ?
A questo punto la 2015 quanto è stata addolcita ?

NicoSan
04-11-2014, 14:18
Lucio, avevo avuto il tuo stesso trattamento, ma ho "picchiato i pugni" fino a che mi hanno rimesso la moto com'era. Se non sei o non eri contento devi o dovevi farti sentire.

kadosh
06-11-2014, 15:03
Il GS scorbutico mi pare l'ultima cosa che si possa dire di questa moto.
Di moto diciamo turistiche ho avuto solo la RT e la Multirutto, ma nessuna ha i numeri per essere considerata vibrante, incalzante nei giri, eccitante...

L'eccitazione vera e proprio la raggiungo solo in pista, con qualsiasi moto con un rapporto di compressione degno di una SS, con 2, 3 o 4 cilindri e che sfoderi il numero di equini in progressione facendomi arrivare allo scollino della S.Donato con la speranza che San Brembo faccia sempre il suo sporco lavoro...

Ecco, tanto per chiarire meglio cosa significhi moto turistica e moto sportiva.

Marco.
06-11-2014, 17:25
kadosh, in dyna un po' scorbutica lo e' ..

MagnaAole
06-11-2014, 17:29
lucio, difficoltà nel gestire la moto propio zero, fidati..
spero che le difficoltà non le abbia in seguito il cardano BMW che è risaputo non essere indistruttibile e non gradire in modo particolare le impennate

kadosh
06-11-2014, 23:07
Dopo aver provato la GS lo scorso anno, affittata a Roma, arrivato a Praga e rientrato, portandola per poco più di 3000 Km, direi che mi sembra una delle moto più tranquille e lineari che abbia portato.

Scorbutica può esserlo la DB7 quando apro tutta la 3° all'uscita delle Cimini, o può esserlo la F4 1078 se apro tutto da fermo. Scorbutica non lo è la S1000RR, a meno di non portarla in pista, usare la mappa Slick e darci dentro. Può esserlo una GS?

Dovrei essere ubriaco...

maurozzi
06-11-2014, 23:22
La mia è un 2014 e non è affatto scorbutica. In road e in Rain va bene com'è, ma in dyna mi piacerebbe più reattiva. Così è troppo simile alla road. Posso chiedere la mappa del 2013?

mengus
07-11-2014, 08:25
ritirata ieri dal tagliando dei 20000km. eseguito da un altro conce bmw perché quello in cui ho acquistato la moto e' stato privato del marchio (ora e' honda).
visto che e' in garanzia fino ad inizio marzo, ho ritenuto di tagliandarla dall'unico conce rimasto nel raggio di 50 km. (se non fosse in garanzia saprei io dove portarla!).
ebbene ho raccomandato di mettere l'olio 15w50 ma niente da fare, categoricamente mettono solo la vasellina consigliata da bmw, vabbe', inizio primavera lo cambiero' io, anche se 94 neuri + iva mi fanno male e ancor piu' un cambio degenerato.
cosa peggiore e' che ho raccomandato di non aggiornare niente a livello di centralina motore che interferisca con l'erogazione della moto.
bene, ritirata ieri sera e mi confermano che era gia' aggiornata nel tagliando dei 10000km. (novembre 2013) e che sono solo stati ritoccati alcuni parametri.
vado a provarla e... dai 4000 ai 6500 giri la moto mura letteralmente!!! inibita proprio la propensione del motore a prendere giri con dei bei rumorini gutturali di sottofondo a livello motore.
riparlo con il nuovo mecca e mi dice che e' automatica l'adattamento alla mappatura del my2014 e non si puo' far niente.
inca..ato un po' chiedo se almeno e' stato risolto il saliscendi random in partenza del precarico esa e stupito non sapeva di cosa parlavo...novita' interessante per lui.

sta diventando uno stress ogni volta che purtroppo, essendo in garanzia devi cadere in questo girone degli inferi! meglio prenderla usata e sbattersene letteralmente.

delantero
07-11-2014, 10:25
Mengus....io ho un luglio 2013, collegandola alla "diagnosi" posso scoprire se è gia stata aggiornata oppure è ancora originale? dato che come me hai il 2013, il codice originale dovrebbe essere? grazie

MagnaAole
07-11-2014, 11:19
ma è perfettamente inutile star lì a sperare che....
come hanno spiegato anche a Mengus, quando si fa un tagliando la prima voce che c'è in cima alla lista è il test diagnostico e l'aggiornamento pressochè automatico delle centraline con il nuovo software disponibile.
Quindi Delantero, se hai un luglio 2013 come minimo dovresti aver già fatto un tagliando (ogni 10.000 o dopo 12 mesi dall'ultimo), e quindi ti hanno fatto anche gli aggiornamenti che erano disponibili a quella data; l'unico che è riuscito a quanto pare ad evitare gli aggiornamenti è Nicosan, ma perchè lo ha fatto presente subito.

Mengus, invece tienici aggiornati sugli eventuali peggioramenti del cambio successivi al cambio olio anacquato anche se il peggio lo si avverte con il caldo e non in questa stagione

Murdoch
07-11-2014, 11:31
Pensate che nel collegare la gsa aggiungere il radiocomando hanno dovuto aggiornare anche la centralina altrimenti la procedura non gle lo permetteva.

tapatalkato

mengus
07-11-2014, 11:46
aggiunto telecomando (soli 40 euro).
non so che versione di aggiornamento sia, non ho mai frequentato questo conce "nuovo" interamente bmw e non ho il rapporto che avevo con il precedente.
io l'ultimo e primo aggiornamento lo avevo fatto un anno fa, e malgrado addolcito il motore in DYNA, la moto ha acquisito regolarita' e fluidita', come gia' scritto ai tempi.
ora la mappatura che va meglio in linearita' e' la RAIN, la DYNA quando dovrebbe schizzare su di giri e' come se fosse frenata, ed e' tornata la "raucedine" agli intermedi.
e' nettamente piu' pacata con il gas e sale meglio di giri se si parzializza la manetta, se apri tutto c'e' qualche conflitto all'interno del carcassone!

peccato perché non ho la moto che ho portato fino ad ora...

comunque aspetto che il tempo migliori e rifaccio delle prove, compreso comportamento cambio.

non so quanto sia legale madificare i comportamenti dinamici della moto alla tua insaputa, tranne ovviamente richiami ufficiali ed obbligatori legati alla sicurezza.

finalmente non devo piu' dipendere da questi concessionari per conservare la psicosi della garanzia.

Marco.
07-11-2014, 15:02
si, mengus, ti confermo che ho percepito anch'io l'aggiornamento in dyna

mengus
07-11-2014, 15:09
sono veramente deluso, sembra quasi che lo facciano apposta...forse sara' legato al lancio della 1000xr eheheh.

ma la versione 2016 come sara'? ci applicheranno un peso zavorra di piombo nel sottocoppa???

MagnaAole
07-11-2014, 15:42
prossimo step?
zavorre forse no, però fasatura variabile, 5 cv in più, euro 4, (forse) ESA con precarico regolabile anche all'anteriore... e qualche altra stronzatina elettronica tipo il keyless...
quando? settembre 2015 o più probabile 2016 se le vendite reggono e non ci sarà ragione per intervenire d'urgenza;
e poi come giustamente dici la presentazione di nuovi modelli come la 1000 XR e la R1200RS accontenteranno il palato di tutti, soprattutto la seconda ;)

xr2002
07-11-2014, 15:50
Mai fatta toccare e va benissimo così!! LC 2013

Marco.
07-11-2014, 17:01
io lo rifarei.

mengus
07-11-2014, 17:33
Mai fatta toccare e va benissimo così!! LC 2013

hai eseguito i tagliandi fuori rete bmw o hanno potuto evitare l'aggiornamento?

mengus
07-11-2014, 17:33
io lo rifarei.

l'aggiornamento? in che data hai fatto l'ultimo?

Marco.
07-11-2014, 18:03
maggio, poi mi hanno mostrato una stampa con la release e a lato dei parametri c'era ok. .. ok ..

Murdoch
07-11-2014, 18:37
guarda se c'e' un numero di release... almeno abbiamo dei riferimenti altrimenti parliamo di sensazioni....

Marco.
07-11-2014, 21:20
Murdoch, non mi hanno rilasciato la stampa, solo mostrato

Murdoch
07-11-2014, 21:23
Ok peccato

tapatalkato

NicoSan
08-11-2014, 17:20
E' ora di finirla con questi "aggiornamenti", bisogna picchiare i pugni. Nessuno ha il diritto di toccare e modificare una moto senza il consenso del proprietario. Vi posso assicurare che la mia, l'hanno toccata una volta e l'hanno rimessa com'era e in futuro nessun concessionario si permetterà di toccarla senza il mio consenso.

MagnaAole
08-11-2014, 17:35
Punti di vista anche questi :)
io sono pro aggiornamenti perchè non ho la presunzione di saper valutare meglio di chi lo propone (quasi gratuitamente) se l'aggiornamento sarà migliorativo o peggiorativo; dò sempre per scontato che sarà migliorativo e che se non lo fosse ci metteranno al più presto una pezza per tappare un eventuale bug;
però do anche per scontato che ci siano persone che di moto ne capiscano più di me :)

mambo
08-11-2014, 17:54
io ho una 2013 delle prime... (imm. 28/02/2013...)

settimana scorsa, in occasione di una riprogrammazione dell'esa per il solito problema del su e giu random, mi han proposto un aggiornamento totale ... Motore, Dynamic-Esa e Integral Abs ( han cambiato la ripartizione della frenata...).
Di solito , son sempre stato restio, ma stavolta ho accettato e dopo averla provata per bene, devo dire che sono mooolto soddisfatto del risultato...
la moto mi da la sensazione di essere più piena a tutti i regimi ... ci pensa meno in fase di prima apertura e sembra avere una progressione maggiore...
riguardo la parte motore, han detto che la release installata ora, è di agosto 2014...;)

kadosh
08-11-2014, 19:24
Se rifiuti di fare un aggiornamento, loro possono invalidare la garanzia, con pieno titolo.

mambo
08-11-2014, 19:35
se mi scrivono a casa per un aggiornamento ai fini della sicurezza, son d'accordo con te...

in tutti gli altri casi, dovessero fare delle storie riguardo la garanzia a fronte di aggiornamenti non fatti, mi sa che ne discuteremmo un bel po'...

mengus
10-11-2014, 08:35
aggiorno sull'aggiornamento...ehm, scusate il gioco di parole.

ebbene, dopo finalmente una tregua meteo, ieri mattina sono andato a riprovare la moto dopo il tagliandone.

ebbene si', la progressione nella salita di giri, che dai 4000 ai 6500 era decisamente rabbiosetta, ora e' una pecorella!
praticamente sale costante e lineare senza incazzature.
comunque non e' che sia migliorata ai bassi ed agli alti, sono solo i regimi intermedi che litigano con la gestione del motore e c'e' una sorta di "freno" che riduce quel po' di impetuosita' che aveva prima, soprattutto in modalita' dyna.
a qualcuno sicuramente potrebbe far piacere dare somiglianza di erogazione ai vecchi boxer, a me no.

punto olio cambio, io dopo i primi 1000 km ho avuto il 15W50 fino ai 20.000km, ora questo conce, (l'unico sopravissuto) dice niet e mette il mitico castrol 5w40 dettato da bmw.
ebbene il cambio e' tornato come quando l'ho ritirata dal conce...una merda!!!
wabbe', ora fara' freddo e lo lascio, comunque a marzo fuori e mi rimetto il motul.

bene, finalmente ho finito con i conce ufficiali...fino a moto nuova, purtroppo.

kadosh
10-11-2014, 11:05
Ma di quanta rabbiosità stiamo parlando?

Posto che il GS è una moto tuttofare, prevalentemente per viaggi e per avere un certo confort di marcia in ogni situazione, di quanta coppia in meno si parla?
Io non credo che se magari prima, in quel range di giri, avesse 110 Kgm (non lo so), ora con 100 Kgm (dico per dire) sia peggiorata.

Se avete preso il GS per aggredire la strada mi sa che non è la moto ideale per quello che volevate farci...

Adesso c'è la XR, direi che è perfetta per fare questo.

mengus
10-11-2014, 12:41
la coppia e' la stessa, che discorsi, e' la gestione del comparto iniezione che fa cambiare alcune peculiarita' del motore.

il GS non e' stato preso per "aggredire" la strada, almeno da parte mia, ma con grande sorpresa questo GS lc ha quel brio che nessun altro boxer dei precedenti GS mi ha dato senza ovviamente rinunciare alle grandi virtu' di polivalenza e guida che solo sta moto sa dare alla grande (parere mio ovviamente).

la XR se la possono tenere, su quel genere prenderei solamente la MTS.

riguardo "aggredire la strada", i quattro cilindri, per ora li lascio ad altri, mi sono assuefatto da tutti quelli che ho avuto e ci tengo a ripetere che con il nuovo GS nella guida sul misto stretto i bombardoni annusano solo il profumo emesso dal posteriore.

accetto tutte le critiche ma evidentemente saro' tagliato per questa moto se nessuno, provenendo dalle SS ha notato le mie stesse sensazioni e giudizi , ovviamente parlo per cognizione di causa e non da sprovveduto.

NicoSan
10-11-2014, 15:56
Macchè perdere la garanzia! Nessuno può o potrebbe modificare, a posteriori, le caratteristiche di un motore o di un prodotto senza autorizzazione, anche nel caso di sicurezza ti devono spiegare ciò che fanno. Pensate all'acquisto di una lavatrice a 1000 giri che successivamente si becca un bel "aggiornamento" e continua si a fare 1000 giri, ma ci mette il triplo del tempo per raggiungerli. Con questo "sistemino" si piazza sul mercato una "lavatrice" con caratteristiche all'avanguardia, poi, per preservare il prodotto che forse non ha i presupposti per certe performance, gli riducono le prestazioni a babbo del cliente. Ognuno faccia ciò che vuole ed è sacrosanto come è sacrosanto che il cliente pretenda il prodotto con le performance che ha avuto al momento della prova e dell'acquisto. Chi preferisce diversamente ha tutta la mia stima.

mengus
10-11-2014, 17:19
ormai, sti aggiornamenti su parte delle cose di cui operiamo e facciamo uso stanno rasentando l'incubo...ma cosa e', una app?
ci manca solamente che si esaurisca la memoria...!
con questo sistema non ce ne rendiamo conto ma ci manipolano per benino in alcuni casi e muovono seriamente l'economia!
ca..o, adesso anche il mio nuovo televisore, denominato smartTV, se non ci faccio gli aggiornamenti cammina a singhiozzo...tutto programmato?

eh gia', l'equivalente di una riprogrammazione delle varie centraline, fino a venti anni fa equivaleva nel sporcarsi le manine e sostituire pezzi meccanici, per quanto riguarda l'erogazione motore, avrebbero dovuto come minimo sostituire giglers, spilli conici ed interpretare vacuometri, ora invece adsl, spinotto e via.

il bello e' che non puoi sapere esattamente cio' che concerne il post-aggiornamento, se positivo o negativo soggettivamente parlando e valutando.
si stava meglio quando si stava peggio, mi viene da dire anche se poi l'evoluzione e' inesorabile e ci si deve adeguare...coraggio, fra poco se non l'aggiorni si arresta.

NicoSan
10-11-2014, 21:11
Almeno con i computer hanno il buonsenso di avvisarti prima di aggiornare. Difficilmente aggiorno un computer con un sistema più recente una macchina, mi viene da pensare a mia figlia che si è fatta "ingolosire" da Mavericks con il risultato che il suo portatile è decisamente più lento del mio con il vecchio Lepard. Ti rallentano per farti sostituire la macchina?:cool: Furbi come gatti? :cool:

kadosh
11-11-2014, 00:51
In una centralina moto, che poi è la stessa sia per la 2013 che per la 2014, ed anche per la 2015 a quanto ho letto, l'aggiornamento del software di lettura e gestione delle info motore e periferiche non può far che bene.
Il paragone con i pc o external devices non è corretto, dato che gli aggiornamenti degli OS avvengono in funzione del nuovo hardware anche, mentre qui abbiamo hardware identici in tutto e per tutto, quindi gli aggiornamenti vengono apportati solo per migliorare i parametri del motore quali anticipi, fasature, rapporti stechiometrici, e parametri ciclistici quali ABS e sospensioni, per cui esiste un'altra centralina aggiuntiva con cpu dedicata.

Il discorso è molto diverso.

Lucky59
11-11-2014, 09:10
Concordo, si tratta di una differenza fondamentale. quello della moto (o dell'auto) è un sistema "chiuso", in cui l'hardware e tutte le periferiche vengono definiti in fase progettuale e rimangono tali per tutta la vita del mezzo. Un aggiornamento del firmware o del software non può che essere finalizzato al miglioramento globale delle prestazioni (non nel senso di prestazioni motoristiche), soprattutto eliminazione di bugs, errori di comunicazione ecc ecc.

Lorenzo64
11-11-2014, 10:10
Va beh, detto questo non si azzardassero a toccare la mia! Se mi accorgo che a seguito dell'aggiornamento risulta essere più fiacca, dovranno tornare sui loro passi...Io ho comperato questa moto (GS 2014) proprio perchè - provandola - mi ha dato quelle sensazioni che cercavo...Se ora - in ossequio all'evoluzione tecnologica - si vogliono stravolgere le carte in tavola, lo facessero pure, ma non con me...Se un giorno non fossi più soddisfatto e cercassi altre caratteristiche cambierei moto, non aggiornerei questa...

MagnaAole
11-11-2014, 10:47
Lorenzo, la tua ha già goduto dell'evoluzione o dell'involuzione secondo i punti di vista della specie, e di ulteriori "stravolgimenti di carte in tavola" dubito che ve ne saranno; con il volano maggiorato dei 2015 hanno completato il mutamento, in meglio o in peggio lascio a voi decidere.
Visti i pareri diametralmente opposti sui cambiamenti, secondo me stavolta hanno esagerato con l'immagine (perchè altro non è) ecclettica del GS: piace troppo a tutti, sia a quelli che scendono da un MTS o da una Japan che a quelli che scendono dall'RT, così come non piaceva decisamente un cazzo l'erogazione del m.y. 2013 a chi scendeva da un bialbero :lol:
Ognuno ha i suoi gusti, che un solo modello di moto li possa accontentare tutti mi sembra decisamente impossibile, se non a livello puramente di immagine e fantasie; ovvio che a BMW Motorrad può andare benissimo bene anche così, ci accontenta tutti mentalmente, poi per strada (forse) ci si accorge di cosa si ha veramente sotto il culo

Lorenzo64
11-11-2014, 11:01
Ciao MagnaAole... Io avevo provato proprio un 2014 e questa ho comperato. Non ho avuto il piacere di guidare un 2013 (che, mi dici, essere ancora più reattiva...). Quello che volevo dire nel mi post è che mi dispiacerebbe avere una moto destinata a mutare nel tempo...Per "mutazioni" intendo variazioni nell'erogazione del motore... Eventuali "migliorie" riguardanti altre componenti, sarebbero ben accette... faccio un esempio: credo che i possessori di my 2013 sarebbero contenti di veder applicato un ammortizzatore di sterzo o un cambio elettroassistito... ma - ovviamente - potrebbe anche non essere così...Tutto è personale e tutto è opinabile.... ciao!

MagnaAole
11-11-2014, 11:31
oddio, l'ammortizzatore di sterzo ti posso garantire che è stato oggetto di lunga discussione e chi ha un m.y. 2013 nella stragrande maggioranza dei casi non gliene frega un cacchio di non averlo, anzi, ci ride sopra parecchio.
il cambio elettroasistito è la stessa cosa; sulla mia potrei anche montarlo ma me ne frega ancora di meno avere un cambio del genere su una moto del genere; siamo al punto di partenza... ognuno interpreta il GS a modo suo ;)

mototarta
11-11-2014, 11:50
Venerdì scorso avevo il pomeriggio libero e sono andato a fare un giro nell'officina Bmw che bazzico, trafficano anche con la roba vecchia e sono amico da decenni del proprietario. Scambio due parole col meccanico che non aveva nulla da fare e gli dico se mi attiva il bip del telecomando antifurto. Attacca la diagnosi e mi dice... azz mettiti comodo, c'è una lista di aggiornamenti che non finisce più'. Io fatto il tagliando a febbraio e basta, lui mi dice ..'ma non ti interessano gli aggiornamenti ? c'è gente che la porta a verificare ogni 15 giorni'. 'No, onestamente mi frega un cazz' gli rispondo. Evidentemente sti aggiornamenti sono diventati come quelli dell'Iphone, guai se non hai l'ultima release.

vabbè morale... un'oretta per riportare a pari la zuccona, che non studia e poi rimane indietro, come gli studenti pigroni. Alla fine mi porta fuori la moto e mi fa, sorridente...'Adesso sei completamente aggiornato'.

In effetti tornando a casa mi sembrava che la moto se la tirasse un pò, dimenava anche il culone, ed anche io mi sentivo piùttosto gratificato.

mengus
11-11-2014, 12:42
[QUOTE=Lorenzo64;8302086]Va beh, detto questo non si azzardassero a toccare la mia!...

la tua per ora non penso abbia aggiornamenti per quanto riguarda la gestione motore, alla mia invece il primo aggiornamento e' stato esattamente un anno fa, tagliando dei 10000 e sostituzione e-gas.
ebbene come scrissi allora, ne uscii soddisfatto per la riduzione della scabrosita' dell'erogazione che aveva da nuova, anche se la DYNA aveva perso briosita', evidentemente la gestione dell' acceleratore nell'apertura e' stata rallentata ma la moto era sempre vigorosa nel motore. ora invece, a quanto pare mi hanno aggiornato lo stesso comparto con la versione 2014 credo, perché la moto si comporta esattamente come il modello che provai (2014) in conce e devo dire che si e' afflosciata parecchio, mi sembra di guidare il bialbero fino a 7000 giri.
francamente trovo migliore l'ADV con la sua zavorra al volano, almeno ha un po' di fluidita' in piu'.
a mio avviso ci dovrebbe essere una pre-delucidazione su cosa e come viene modificato anche se concordo che avranno i loro validi motivi per installarti un aggiornamento che qualche cervello si e' studiato per benino.

ma cazzo!!! e il saliscendi random del precarico ESA al posteriore??? che oltretutto cozza con la raccomandazione di non precaricare la moto a pieno carico??? cosa aspettano ad aggiornare questa maledetta funzione? e fanno finta di non essere al corrente del "problema".
ho ancora un po' di sensibilita' sotto le chiappe per captare la funzione ASCENSORE

mengus
11-11-2014, 12:53
sono convinto che vogliono equiparare il comportamento dinamico del motore con volano di origine a quello con massa maggiorata intervenendo sull'elettronica della gestione del motore.
e' per questo che definisco la versione 2013/14 un errore progettuale riconosciuto in ritardo, perché ridurre la velocita' di progressione a prendere giri del complesso biella/manovella, visto il minor momento inerziale del sistema rispetto alla 2015 intervenendo sull'elettronica a mio avviso e' un errore, anche in termini di rendimento termodinamico se vogliamo dirla tutta.
percio' era piu' logica lasciarla come e' nata e a chi piace piace...a chi no, no!

kadosh
11-11-2014, 13:20
Nella S1000RR appena uscita, fino alla versione 2010/2011, l'erogazione era più rabbiosa nei medi perché l'albero motore era meno pesante di circa 1 Kg del nuovo che misero nella versione 2012. La nuova versione aveva un motore più regolare, meno brutale.
La modifica fu accolta per lo più bene dagli acquirenti, anche perché nei primi modelli della 2010 ci furono alcuni motori sbiellati, pochi in rapporto alle moto vendute, ma si pensa che la causa sia stata proprio quella.

Il paragone con la GS è vero nella forma ma non nella sostanza, dato che con la SS parliamo di 193 CV all'albero, un motore completamente diverso ed una gestione elettronica idem.

Però, non conoscendo il pregresso, preferisco che ci mettano mano in base alle esperienza dei drivers, perché difficilmente un prodotto può peggiorare in base alla user experience.
Inoltre i medi del Boxer, anche addolciti come si dice, sono sempre corposi.

Lorenzo64
11-11-2014, 13:21
Mengus, ovviamente non ho la tua competenza in materia, ma - da profano - e ragionando fra me e me, concordo in pieno con quanto dici...."lasciarla come e' nata e a chi piace piace...a chi no, no!".... A me piace!!!! ;-)

NicoSan
11-11-2014, 13:41
Perfetto Lorenzo, a loro piace farsi manipolare la moto, benissimo, la mia senza il mio consenso non la toccano, se vogliono provare ad imporlo dovranno farlo con una AR contenente spiegazioni dettagliate su questa modifica, sucessivamente valuterò e se non vorrò, mi assumerò, sempre se ne abbiano diritto, la responsabilità e solo ed esclusivamente su ciò che avverrebbe per il mancato "aggiornamento" del relativo componente, tutto il resto rimane, ovviamente, a loro carico. Questo è quanto, tutto il resto è soggettivo e ognuno agisca come meglio preferisce, a me piace scorbutica e reattiva, la GS "paciosa" la lascio volentieri ad altri.

NicoSan
11-11-2014, 13:50
Kadosh, se c'è una cosa che fa' veramente cacare del GS sono proprio i medi. Da 5000 a 6000 c'è un muro.

mengus
11-11-2014, 14:14
adesso e' diventata una muraglia!

kadosh
11-11-2014, 15:50
Nei prox giorni dovrei ritirarla la mia nuova mukka, vi dirò come si comporta.
Avendo però provato la RT nuova, per il tipo di guida che ci si può fare non ho notato problemi a quei giri. E cmq va detto che la coppia max mi pare arrivi intorno ai 7.700, quindi non sono proprio i medi quelli, ma qualcosa in più...

Lorenzo64
11-11-2014, 16:47
, a me piace scorbutica e reattiva, la GS "paciosa" la lascio volentieri ad altri.
Attento Nico, attento con la parola "scorbutica".... L'ho usata anch'io e molti piloti veri hanno fatto notare la fiacca del GS, paragonandolo però (e sta qui l'errore a mio avviso...) a moto di altra categoria....

mengus
11-11-2014, 17:44
mi sembra ovvio che il termine "scorbutica" sia usato relativamente all'interno della famiglia dei boxer bmw, dopo lo sappiamo tutti che ci sono quelli dei bombardoni con l'adesivo riportante gli HP sui fianchetti...cercando di deflorare la soglia psicologica dei 200 asinelli ma te li vedi trotterellare in strada con una mano sola sulla manetta e l'altra rannicchiata appoggiando il gomito sul serbatoio...stile MotoGP in area box.
mi sembra che molti possessori attuali di questo benedetto o maledetto GS abbiano avuto od hanno in parallelo i bombardoni four.
io personalmente l'unica vera scorbutica quattro cilindri che ho avuto e' stata la R1 99' a carburatori, le attuali sono comunque elettrodomesticizzate con salvavita all'occorrenza...ovviamente scorbutico non mi riferisco alla potenza massima, per fare un paragone era piu' scorbutica l'alfa 33 1.7 QV che avevo da ragazzo che la TT della mogliettina anche se i cavalli erano molto meno.

mototarta
11-11-2014, 18:11
kadosh

No, la causa dei motori saltati nelle prime s 1000 rr ( io avevo la 2010) fu la deficienza di alcuni che presero la moto per correre e laz rodarono al banco, bypassando il blocco a 7000 giri che la casa aveva inserito in centralina e rigorosamente prescritto per il periodo del rodaggio, visto che questo è in tutto e per tutto un motore da corsa con tolleranze infinitesimali. L'albero motore non c'entrava nulla. Il blocco stesso è tuttora previsto infatti, lo avevo anche sulla HP4.

Lo dico perchè altrimenti qui si comincia a pensare che il volano l'hanno appesantito perchè i GS Lc sbiellavano.

kadosh
11-11-2014, 18:15
Nessuna leggenda metropolitana, solo a BMW Prenestina qui a Roma ce ne furono 3 nel mese di Ottobre 2010, ed un altro ad Anastasio II. Oltre a qualche cambio tritato. Ma è sempre stato dovuto ad un non corretto rodaggio in primis. Ne seguii le vicende con Palma di BMW Perugia e Lenci, dato che 2 compagni di pista con questa moto ebbero proprio i suddetti problemi, mentre la mia non li ebbe, eppure erano dello stesso periodo di produzione.

Cmq, il tiro vero di un motore, rabbioso, lo avrete prendendo la s1000 e tirandola oltre i 9000 giri.....quella è rabbia. Un Boxer al max potrà essere aggressivo, pieno, inebriante a quasi tutti i regimi, tranne che in alto, perché non nasce per stare in alto.
La R100 per esempio, quando viene effettuata la modifica del Big Bore, acquista una notevole coppia che la riempie ovunque, anche se pochi cavalli, ma su quella moto secondo me fa la differenza.

kadosh
11-11-2014, 18:17
Ma certamente no, un Boxer con quella potenza se sbiella ha un difetto nei materiali costruttivo, non altro, credo sia ovvio.
Che sbiellassero per via di un non corretto rodaggio lo penso anch'io, ma questi 2 miei amici ebbero la sfiga di rodare con me in strada nel primo we, e dopo circa 400 Km di pista gli andò male.

Parliamo cmq, nel primo anno di vendita, su quasi 900 moto vendute in Italia, di circa 10/15 motori andati....

mototarta
11-11-2014, 18:22
Pensa ... per me che amo quei motori il fato di dover fare il rodaggio 'da corsa' era una chicca, una libidine ... ricordo che molti invece inveivano, dicendo che se si rompeva tanto c'era la garanzia... ogni testa è un mondo.

Tornando in topic. questa presunta 'rabbia ' del boxer non è dovuta a sana potenza, ma al desiderio della casa di far percepire una certa brillantezza, cosa che ha attirato utenti che prima consideravano il boxer un motore bolso e poco attraente. Come dice Mengus però si sono forse resi conto che l'erogazione stessa era snaturata, e con la sola elettronica metterci una pezza era impossibile. Poi uniformare i motori di Standard e Adv penso sia stata più una scelta di logica produttiva che un desiderio di omologare i caratteri delle due moto. Certo che questo continuo correggere a posteriori dà l'idea di un progetto lanciato sul mercato un pò acerbo, questo è sicuro.

mengus
11-11-2014, 18:33
...concordo mototarta...comunque oggi sarebbe improponibile sul GS il motore del 1150, anche se comunque parliamo di un incremento di potenza e coppia basso, se parliamo in assoluto campo motociclistico, se ci limitiamo pero' al mondo boxer e' tanto, ben il 50% in piu' .
l'equivalente evoluzione sulle supersport ha raggiunto anche li il 50% in piu' , ma in assoluto e' molto di piu'.

mototarta
11-11-2014, 18:38
Certo se la corsa alla potenza continuerà, la vedo dura cercare di combattere col boxer, Bmw dovrebbe prendere atto che il boxer deve mantenere le sue qualità senza snaturarsi altrimenti perde il suo senso. Prima o poi per alloggiare i radiatori anche sul Gs dovranno togliere il paralever, per tirare fuori cavalli veri dovranno farlo girare più in alto perdendo pastosità e dolcezza... non voglio credere si vorranno prendere questi rischi anche perchè contro Ktm e Ducati sul fronte prestazioni pure non ci sarebbe comunque storia.

NicoSan
12-11-2014, 08:14
Non c'è solo la corsa alla potenza ma anche all'incremento della cubatura da cui si attinge sia coppia che potenza. Tutto si può fare e presto ci sarà l'avvento del turbo e se ne vedranno delle belle.

mototarta
12-11-2014, 08:24
C'è da dire che l'aumento delle clindrate segue di pari passo le normative anti inquinamento, più restrittive sono e più si attinge ai cc per mantenere le prestazioni. Anche tanti ammenicoli elettronici ormai sono destinati a smagrire all'osso la carburazione, questi motori sarebbero in grado di rendere molto di più ed in modo più regolare in termini di erogazione.

NicoSan
12-11-2014, 09:50
Perchè pensi non si possano fare o non sappiano fare dei 600 ( o anche molto meno) con 125 cv che rispettano le normative? E' moda e tendenza nulla di più.

mototarta
12-11-2014, 10:20
Beh... si, esistono, le 600 ss hanno 130 cv dichiarati. Ma con un arco di erogazione utile però da 10000 a 14000 giri ad andar bene a meno di non ricorrere alla sovralimentazione. Ho provato la R6 di un ragazzo che conosco, io non comprerei mai un 600. Sotto i 10000 è morta, io con la Hp 4 se voglio parto in sesta da fermo e ho un arco di utilizzo 'vero' da 4000 a 14500 giri. Un 600 non potrà mai competere con un 1000 come coppia ed elasticità, soprattuto poi dovendo rispettare le normative.
Anche i nuovi motori in campo auto, oggetto del 'downsizing' hanno sulla carta prestazioni pari a motori di cilindrata superiore... ma prova ad utrilizzarli e ti rendi conto che sono bufale. Bicilindrico Fiat docet.

MagnaAole
12-11-2014, 11:48
Perchè pensi non si possano fare o non sappiano fare dei 600 ( o anche molto meno) con 125 cv che rispettano le normative? E' moda e tendenza nulla di più.

Balle Nico, e lo sai benissimo perchè le nozioni tecniche non ti mancano di certo; vai un po' oltre i tuoi gusti personali in fatto di moto peraltro rispettabilissimi e che in altri tempi ho condiviso
La cubatura si aumenta sia sui motori delle auto che delle moto non tanto per la potenza massima ma per avere più coppia che è quella che fa aumentare il piacere di guida e diminuire lo stress con le condizioni attuali di traffico e di viabilità.
Avere un motore che spinge solo a regimi alti a chi cavolo può interessare al giorno d'oggi? A pochissimi in grado di saperlo portare, ma per la stragrande maggioranza che gira sulle strade normali con la gente che c'è per strada (automobilisti e anche motociclisti della domenica), con l'asfalto sporco, rappezzato con la resina che ti fa letteralmente volare via o con buche profonde 2 spanne sarebbe solo un problema e non un divertimento. Di tratti stradali rimasti dove si può aprire senza tanti patemi e sfruttare tutta la cavalleria ne sono rimasti pochini (imho)
Unica alternativa valida al non aumentare la cilindrata è ricorrere alla sovralimentazione con turbine relativamente piccole che spingono sin dai bassi regimi, vedi i tre cilindri turbo 1000 cc sovralimentati o il 1400 TSI volksw ecc ecc; ma sulle moto la sovralimentazione la stanno ancora testando...
Ormai l'elettronica fa bruciare anche l'acqua e quindi per diminuire le emissioni bisogna diminuire i consumi, banane non ce ne sono, quale che sia la strada migliore da seguire (se con motori di cilindrata piccola sovralimentati o di cilindrata più grande che consentono miscele magre e minori cambi di marcia) toccherà ai tecnici trovarla.
Ma sono cose che sai benissimo anche tu....:)

mengus
12-11-2014, 12:32
per quanto mi riguarda le SS 600cc hanno senso e sono godibilissime solamente in pista dove puoi e devi stiracchiarle per bene al limite del limitatore.
su strada sono letteralmente delle chiaviche, sempre parere personale eh!
per quanto riguarda i parametri di omologazione allo scarico e' molto piu' semplice su queste che su un grosso monocilindrico.
il motivo principale sta nella postcombustione spontanea delle parti incombuste che inevitabilmente trafilano nella fase di incrocio delle valvole (fine scarico ed inizio aspirazione), questo avviene tramite l'afflusso istantaneo dello scarico del cilindro con scoppio successivo ad alta temperatura che ossida la parte incombusta fuoriuscita dalla fase di incrocio del precedente appena i collettori si uniscono
inoltre, piu' e' piccola la cubatura unitaria, piu' e' facile utilizzare miscele magre.

NicoSan
12-11-2014, 12:45
Guarda non voglio essere insistente ma la RSV 4 ha praticamente la stessa coppia della GS e ben 60 cv in più nonostante sia 1000 cc. e la SD che ha si 100 cc in più ma ha una coppia di quasi 150 nm e ben 55 cv in più della GS e sono pronto a scommettere che arriveranno a 200 cv entro breve con relativo incremento proporzionale della coppia. Tutto si può fare, dipende da cosa si vuole rifilare al mercato.
Sono certo che le moto sovralimentate le possono fare quando vogliono, ma il mercato non è ancora pronto. Tecnologia con il contagocce.
Comunque non è solo la cubatura a dare coppia, ma anche e non per ultimo la geometria di un motore.
Dai il motore BMW, che a me piace per l'uso che ne faccio, non è certo un concentrato di tecnologia all'avanguardia, ma il prodotto è un riferimento per chi vende meno, quindi: "GS1200"? Bene: "Aprilia 1200" nonostante abbiano un motore migliore, lo stesso vale per KTM e tutti gli altri.

Mengus, la street ha 70 nm e 105 cv, non mi sembra proprio una moto godibile solo in pista. (edit)

Devo obbligatoriamente scusarmi perchè mi sono lasciato andare fuori tema e ho già un cartellino giallo.

kadosh
13-11-2014, 09:43
C'è modo di sapere dalle info sul menù quale versione di sw della centralina sia installato?

MagnaAole
13-11-2014, 12:25
non è un telefonino :)
per saperlo devi chiederlo al concessionario quando attacca il sistema di lettura errori / diagnosi, operazione che lui si fa pagare (vedi fatture tagliandi)
sempre ammesso che trovi la persona educata che abbia tempo e voglia di risponderti

kadosh
15-11-2014, 17:28
Al primo tagliando mi farò dire.
Provata oggi per 200 Km tra Lazio e Umbria, non ho oltrepassato i 4000 giri, quindi scorbutica zero. Vedremo più avanti se cambierà qualcosa.

RickyPiz
23-12-2014, 09:08
Aggiornamento completo delle centraline al tagliando dei 10k.
Lasciamo perdere i discorsi da pilotoni e super-mega-tester (muro a 6000 giri ed altre valutazioni).
A me ora la LC piace ancor di più!
In mancanza di una fine e raffinata sensibilità che contraddistingue i motociclisti più esperti di me, posso solo dire che mi pare che giri più "rotonda"...
Ma alla fine vado in moto solo da 17 anni su 34 che ne ho vissuti, cosa volete che sia mezza vita passata in moto :)

Lucky59
23-12-2014, 12:20
Guarda non voglio essere insistente ma la RSV 4 ha praticamente la stessa coppia della GS e ben 60 cv in più nonostante sia 1000 cc. e la SD che ha si 100 cc in più ma ha una coppia di quasi 150 nm e ben 55 cv in più della GS


Ma a quale regime esprime questi valori? Il dato assoluto non significa nulla, è evidente che un motore molto potente esprime anche alti valori di coppia, ma dove e come??
Confronta le curve di coppia e vedrai che quello che si percepisce alla guida lo ritroverai anche sulla carta.

Lucky59
23-12-2014, 12:22
Ma alla fine vado in moto solo da 17 anni su 34 che ne ho vissuti, cosa volete che sia mezza vita passata in moto :)

Ne hai da vivere ancora 34 prima di poterti permettere giudizi da pilotone!!:lol:

RESCUE
23-12-2014, 12:26
Io non sono un pilotone, anzi sono un pilotino, la sensazione di diversità non l'ho avuta, solo un rumore più cupo al minimo........devo dire che ho fatto solo dal conce a casa....

kadosh
23-12-2014, 12:57
Guidando il 1190 KTM non ho avuto la stessa sensazione di centralità, di feeling, di confidenza avuta con il GS.
Domenica piegavo sul bagnato senza neanche pensarci all'asfalto, cosa mai accaduta con nessun'altra moto prima. Per me è un altro pianeta...

RickyPiz
23-12-2014, 19:22
Sarà autosuggestione... ma mi pare che con l'aggiornamento delle centraline la mia LC sia "più GS". La guida rilassata ci guadagna, in ROAD riprende bene in sesta anche sotto i 2000rpm, e se metto DYNA ha giusto quella reattività in più che serve spalancando il gas.
C'è da dire che ho fatto più casa-lavoro che altro col mezzo, e quel paio di giri fuori porta che ho fatto dopo aver ritirato la moto dal tagliando erano funestati da asfalto umido, e quindi non mi sono messo a tirare come si riesce con la bella stagione e con un buon asfalto. Questo mi porta alla mappa RAIN che ho provato su una strada talmente umida che nelle crepe dell'asfalto cresceva il muschio (!). L'intervento del controllo di trazione in RAIN è diventato "prudentissimo", ad un certo punto, ovviamente solo per il bene della scienza, ho cercato intenzionalmente di far scodare il posteriore ma non c'era verso :) per mia fortuna.

Lucky59
23-12-2014, 23:02
Io in RAIN sono riuscito a farla scodare, in uscita da rotonda stretta esagerando un po' (ma non troppo) con il gas, ovviamente sul bagnato. Per cui, consiglio comunque prudenza, non sovrastimiamo l'effetto dell'elettronica che, ancora per adesso, non riesce del tutto a sostituire i i pochi neuroni buoni che abbiamo in testa.

RickyPiz
24-12-2014, 22:10
non sovrastimiamo l'effetto dell'elettronica che, ancora per adesso, non riesce del tutto a sostituire i i pochi neuroni buoni che abbiamo in testa.

ti quoto in pieno...

OT mode ON:

pessime notizie per la qualità delle nostre strade come si disse qualche tempo fa

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/istituzioni/2014/09/30/scende-drasticamente-consumo-asfalto-per-manutenzione-strade_30cd3b01-def3-43ac-9096-e2b718715afc.html

OT mode OFF.

L'elettronica aiuta fino ad un certo punto, devo dire che finora non ho mai avuto un'esperienza in cui il controllo trazione realmente abbia fatto la differenza. Per l'ABS invece, come già sulla mia precedente BMW, devo dire che mi ha tirato fuori da qualche brutta situazione spesse volte, e paradossalmente più che altro nei tragitti urbani dove spesso si guida con la testa da un'altra parte :) per cui non tornerei più indietro ad un mezzo senza ABS e mi fido ciecamente di questo ottimo dispositivo (che peraltro con i nuovi aggiornamenti secondo me va un po' meglio, meno invasivo al posteriore).

pipponick
26-12-2014, 09:30
Solo per info generale, martedì scorso fatto il tagliando dei 10'000, mi hanno fatto anche un'aggiornamento del software delle centraline. La mia è un aprile 2014.

mengus
26-12-2014, 17:01
evidentemente mi sembra di capire che le my 2014 ci guadagnano e le my 2013 ci perdono in reattivita' di risposta al gas con questo ultimo upgrade...

kadosh
14-01-2015, 10:00
Oggi ho guidato una my 2013 il cui ultimo aggiornamento risale a fine 2013, dato che questa settimana andrà a fare il tagliando.
Sinceramente non trovo differenze nella risposta del gas con la mia...

Pres
11-07-2015, 23:58
Ragazzi fatto il tagliando, l'erogazione si è addolcita, esagerando direi che la road di prima e la dynamic nuova.......e la vecchia dynamic dov'è andata??. Ma davvero solo sbattendo i pugni vi hanno ridato la moto come prima?

caPoteAM
15-07-2015, 22:47
ritirata moto oggi dal tagliando dei 20.000 con aggiornamento centralina, non mi hanno specificato cosa ha interessato realmente ma visto che ho trovato la mappa impostata sul rain, che io non uso mai, forse hanno modificato qualcosa li.

chrispazz
16-07-2015, 08:48
L'aggiornamento dei GS della scorsa settimana riguarda il problema del cambio marcia da 2 a 3 quando alcune volte la marcia non si innesta e il cambio rimane in un "limbo" intermedio. E' un richiamo da effettuarsi alla prima occasione.

caPoteAM
16-07-2015, 09:33
Non credo che un problema simile si possa sistemare con l'aggiornamento della centralina

Murdoch
16-07-2015, 10:21
Secondo me si. Variando opportunamente i giri motore si agevola la cambiata

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

chrispazz
16-07-2015, 10:48
Ho letto personalmente il foglio BMW relativo all'aggiornamento....

luca.gi
16-07-2015, 14:42
Ragazzi fatto il tagliando, l'erogazione si è addolcita, esagerando direi che la road di prima e la dynamic nuova.......e la vecchia dynamic dov'è andata??. Ma davvero solo sbattendo i pugni vi hanno ridato la moto come prima?

beato te che trovavi differenze: io tra le varie mappature, come EROGAZIONE, non ho mai trovato alcuna differenza!!

caPoteAM
16-07-2015, 20:54
ok, allora sul mio non ha funzionato, e rimasto tutto tale e quale a prima, rumore, cambio, calore..............

Pres
17-07-2015, 21:23
La mia è un novembre 2013 ma model year 2014 ......che avesse ancora l'erogazione dei primi modelli 2013 che a detta di tutti erano più cattivi??!!? Può essere e comunque a me piaceva di più prima

Angelo 64
30-09-2015, 20:53
Una cosa strana...la scorsa sett. vado in BMW di Terni dove ho acquistato il mio GS lc 2014 per un controllo al cardano, mi dicono che è uscito un agg. per il cambio... azz. dico io fallo SUBITISSIMO... ( agg. confort di commutazione+DME) il cambio E. assistito è migliorato di molto sopratutto nel passaggio 2' 3', ma la moto non tirava +, sembrava sedata, tanto che ho scritto a BMW dicendo che la rivolevo come prima. (loro rispondono che non è possibile tornare indietro).. fatti c.a. 300km è tornata quasi come prima!?!? Son pazzo io, comunica da sola con casa madre?????????????? Aiutatemi per favore...

NicoSan
30-09-2015, 21:02
ti sei solo abituato. la solita storia. la mia non la toccano più.

Angelo 64
30-09-2015, 21:10
Ciao NicoSan, cio' che dici è possibile, ma se ne è accorta anche la mia zavorrina...prima ad ogni spostamento di gas si doveva tenere, poi no ed ora si...

kadosh
30-09-2015, 23:06
Lo spostamento è colpa dei fagioli...

Pres
01-10-2015, 08:50
Angelo e' successa la stessa cosa anche a me, l'ho scritto in altro 3D, adesso risento la diff. tra Road e Dyna. Il conce mi ha risposto che quando fai l'aggiornamento resetta tutto e te la ritrovi come appena uscita di fabbrica, poi si adatta al tuo stile di guida:rolleyes:. Mi pare davvero strano sto adattamento. Comunque ribadisco che è cambiata.....in meglio .......sarà abitudine :mad::mad::mad:

romargi
01-10-2015, 09:18
... quando fai l'aggiornamento resetta tutto e te la ritrovi come appena uscita di fabbrica, poi si adatta al tuo stile di guida...

Il GS monta una centralina assolutamente evoluta che riesce a percepire i desiderata e lo stile di guida del pilota e si adatta in tal senso.
Io, a tal fine, ho iniziato a tirare spesso le marce e la moto ha capito perfettamente la mia esigenza di cv aggiuntivi: in questo modo la moto si è adattata al mio stile di guida ed ho guadagnato circa 10cv aggiuntivi!!! Però ho dovuto dirare in modalità “full gas” per un paio di mese affinchè la moto lo capisse. Io, continuando a tirare per bene, ad ogni giro riesco ad ottenere sempre qualche cv in più.

kadosh
01-10-2015, 10:53
Hal 9000 è il cuore del GS, il motore offre cv on demand, in attesa dell'ESA in Bedroom mode.

NicoSan
01-10-2015, 11:46
Alla mia sono spuntati altri 2 cilindri!

alberto 57
01-10-2015, 13:10
comunque e' vero...la centralina originale anche se resettata ha un autoadattamento del rapporto stechiometrico ...e dopo qualche centinaio di km si riallinea a come il pilota vuole. tramite il suo modo di guidare. Cosa non possibile con le centraline aggiuntive a meno che non si installi anche l'"autotune"

NicoSan
01-10-2015, 14:58
Onestamente sapevo che alcune centraline (so di quelli montate su KTM), "apprendono" dal motore stesso e adeguano i parametri di miscela secondo il clima e le temperature, ma non modificano la reattività o la potenza.

alberto 57
01-10-2015, 15:36
Ovviamente le centraline di ultima generazione apprendono e si adeguano,senza modificare la potenza,per farlo bisognerebbe riprogrammare al banco e anche da uno moolto bravo.La reattivita' dipende dal E-GAS o RIDE BY WIRE come dir si voglia.

pipponick
01-10-2015, 19:41
Fatto il tagliando dei 20'000, con relativo aggiornamento della centralina. Anche io quando ho ritirato la moto ho notato che era in rain. L'erogazione adesso è uno spettacolo, ai bassi regimi è dolcissima (sembra uno scooter), nessun on/off, riprende senza problemi anche i 5°/6°, ma soprattutto mi sembra ne abbia guadagnato la coppia, infatti tirando le marce sale che è un piacere senza cali.
Soddisfattissimo.

giorgio967
01-10-2015, 20:25
Fatto solo l'aggiornamento della centralina,GS con 23.000 km e quando l'ho ritirata era in rain,non ho potuto notare tanta differenza di erogazione perchè in 5 km sono a casa ....da testare nelle prossime uscite,sperando nel meteo. :lol::D:lol:

NicoSan
01-10-2015, 21:13
........La reattivita' dipende dal E-GAS o RIDE BY WIRE come dir si voglia.

che è controllato dalla centralina.

caPoteAM
01-10-2015, 21:25
anche la mia era in rain, chissà perché

marchino m
01-10-2015, 22:02
quando si fa l'aggiornamento va in rain in automatico

Sanny
01-10-2015, 22:33
la mia e' in vendita...ma se non trovo acquirenti ...spero che la centralina capisca che voglio andare su marte e diventi una .....................




http://www.americaspace.com/wp-content/uploads/2013/04/NASA-image-of-nuclear-crewed-spacecraft-Image-credit-NASA-Posted-on-AmericaSpace.jpg

Pres
01-10-2015, 22:41
http://www.quellidellelica.com/vbforums/images/icons/icon1.gif
Angelo allora il mio conce non è del tutto matto..... e soprattutto non mi prende per il cu..

Pres
01-10-2015, 22:44
Volevo dire Alberto, scusate

kadosh
02-10-2015, 00:23
Hal 9000 è il cuore del GS, il motore offre cv on demand

Scusate, dimenticavo di aggiungere che il prox designer di pneumatici per GS sarà uno a scelta tra Dolce e Gabbana. La scelta la opererà la centralina, pardon, Hal 9000.