Visualizza la versione completa : Manubrio che trema sempre
senzaparole
29-10-2014, 09:04
K 1600 gt con 16000 km.
Cambio le gomme con pirelli diablo.
La ritiro e il manubrio vibra in velocità (130-140).
La riporto...ribilanciano l'anteriore e vibra ma questa volta a 150-160 (prima dei 150 si avverte e a 160 vibra VISIVAMENTE).
Mi cambiano la posteriore (??dicono che può essere pure quello).
Vibra ancora alla stessa velocità.
Che cosa può essere? Il gommista è un inetto? Altro? Devo preoccuparmi?
Al momento volevo tirare fino a marzo per il tagliando in bmw e farla vedere a loro...tanto a 160 non ci vado mai.
La mia k1600 ha il top case....non c'entra vero (lo dico perché so che la GTL è limitata a velocità più bassa...)?
Il tipo quando ha cambiato l'anteriore si è lamentato che davanti...da qualche parte (io non sono un meccanico)...c'era secondo lui una sorta di colla che serrava il mozzo che l'ha fatto penare. Rimontando la ruota questa colla non l'ha rimessa.
Più che altro voglio capire se devo preoccuparmi o se posso stare tranquillo fino a marzo.
Scusa ma le Pirelli Diablo hanno una versione rinforzata per moto pesanti?
Sent from my iPhone using Tapatalk
senzaparole
29-10-2014, 09:50
Non ne ho la minima idea.
Io gli ho portato la moto...gli ho detto che volevo una gomma con un po' di intagli e disegni per essere usata anche di inverno e quando piove (non liscia tipo quelle supersport).
Lui mi ha consigliato questa e l'ho montata.
Francamente non sono un gommista e di tecnica e tecnologia me ne intendo più o meno ZERO.
Forse è il caso che inizi ad interessarti, visto che il tuo gommista non capisce molto. Fai montare le gomme consigliate e con le giuste specifiche. Il forum è pieno di consigli.
Sent from my iPhone using Tapatalk
pancomau
29-10-2014, 12:07
quoto skipper...
non conosco le diablo.... ma.. (oltre al fatto che ci sono almeno tre tipi di diablo sul catalogo pirelli) mi sembra che nessuna versione sia indicata per moto pesanti o con una qualche specifica in tal senso
Non è detto che questo sia il motivo delle vibrazioni, ma probabilmente "non aiuta" ;)
La sensazione è che comunque il gommista ti abbia messo una gomma "che piaceva a lui" (modo elegante per dire qualcosa che a lui sembrava conveniente venderti)
Dalle premesse (ovvero scarsa conoscenza da parte del gommista del k1600) viene anche da pensare che possa essersene fregato delle indicazioni bmw riguardo le coppie di serraggio (del tipo... "io ho sempre fatto così... che vuoi che ne sappiano quelli che l'hanno costruita di come si cambiano le gomme..." :mad:)
Nella fattispecie l'asse anteriore ha una coppia di serraggio relativamente "bassa" rispetto a quelle a cui i gommisti sono abituati. Questi i dati:
Anteriore:
vite M8x30 di fissaggio dell'asse 19Nm
asse M24x1.5 50Nm (da ingrassare)
Attacco delle pinze freno alla forcella M8 x 30 - 10.9 28 Nm
Posteriore:
le 5 viti M10x1.25x40 60Nm
E se ha serrato troppo, o ha deformato qualcosa tentando di mollare la "colla" (credo si riferisca ad un frenafiletti) potrebbe anche darsi che questo abbia qualcosa a che fare con i problemi che stai osservando.
Da notare anche che un eccessivo serraggio dell'asse rischia seriamente di compromettere la durata dei cuscinetti.
Come consiglio.... vai al più presto da UN ALTRO gommista (o dal conce... se ti fidi del conce) e fagli controllare equilibrature e serraggi.
per la gomma d'inverno ti consiglio le P4 michelin, ho usato per tutto l'inverno le P3 con l'RT e mi sono trovato molto bene.
Cristian Mariani
29-10-2014, 22:27
per il k1600 la Pirelli fa le angel gt, le diablo non sono adatte, anche controllando sul sito della Pirelli scegliendo la moto mostra solo le angel e questo potrebbe essere il motivo della vibrazione, controlla anche il parafango, a me mi si erano allentate le viti e tremando per la velocità mi faceva vibrare il manubrio
paolo e monia
30-10-2014, 06:37
Le Diablo non vanno assolutamente bene sulla nostra moto, fagliele togliere e digli che cambi mestiere!
senzaparole
30-10-2014, 09:47
Quindi la vibrazione potrebbe essere da imputare al tipo di gomma?
Eccetto la vibrazione al momento mi trovo benino....trovo la moto più agile e scende il piega con sicurezza.
Certo che venivo dalle gomme di prima dotazione con 16.000 km.....il miglioramento ci sarebbe stato anche a montare dei palmer :-)
Quoto al 100% Pancomau che come sempre è impeccabile attenzione a scegliere i pneumatici giusti per le nostre moto,ne abbiamo parlato molto e se cerchi qui nel forum puoi trovare tutte le indicazioni come le specifiche che sono basilari vedi(GT- A- O ecc a seconda dei pneumatici).Concordo che i serraggi vanno fatti come da manuale e con chiavi dinamometriche
specialmodo l'anteriore che perchè se non fatti a dovere possono rovinare i cuscinetti.Per le vibrazioni sicuramente sono i pneumatici cosa provata di persona.Io prima di andare in ferie due anni fa avevo montato la posteriore
Metzeller con specifica M invece che C e sono andato e venuto dalla sicilia con fastidiose vibrazioni allo sterzo,fatto presente al concessionario che mi aveva montato la gomma mi ha cambiato la pst. con una Metzeller specifica C e di colpo le vibrazioni sono sparite.Infine se monti Biablo capisco il tutto.Metti el gomme giuste con le specifiche esatte per il K e vedrai che risolvi senza problemi.Io ti consiglio le PR4 specifica GT
(io gli ho cambiati a 38000).
Scusa mi sono dimenticato di dirti che la "colla che diceva il gommista" non è altro che un prodotto speciale antiacqua per non farla entrare perchè rovinerebbe precocemente i cuscinetti.Lasciala pure dovè anzi se l'ha tolta informati presso il concess. e rimettila se non vuoi cambiare i cuscinetti precocemente perchè entra l'acqua e si arruginiscono(occhio ad usare idropulitrici in quella zona,assolutamente niente getti a pressione)
@Arrigo se puoi completare l'informazione sul prodotto del mozzi anteriore te ne sarei grato. esattamente cos'è? Qual'è il nome commerciale? Grazie in anticipo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me è chiaramente un problema di cusinetti.
Se tiri la frizione e non freni e senti la stessa vibrazione pur cambiando gomme sono loro al 99%.
Ci sono passata con i cuscinetti BMW originali che sono una schifezza.
Prendi degli SKF con le stesse dimensioni (il codice è universale poichè indica diametro interno ed esterno e spessore) e risolvi.
L
Qual'è il nome commerciale? Grazie in anticipo.
Optimoly TA
Optimoly TA
Mille grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
con i cuscinetti dovresti essere già fermo
Optimoly TA
Il mio amico mecca, nonché fornitore ufficiale di pneumatici, mi riferisce che da anni usa questo prodotto. 👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏😄😄😄😄😄 pertanto senza saperlo ne usufruisco da sempre. Ottimo. 😃😃😃😃😃😃
Sent from my iPhone using Tapatalk
io farei ricontrollare dal meccanico il corretto montaggio anteriore (viteria e serraggi)
smota e rimonta il tutto
in particolare gli farei ricontrollare le due viti che si vedono da sotto i piedi della forca, quelle che fungono da serraggio del perno ruota
quella posizionata a destra (osservando la ruota posizionati davanti) non andrebbe svitata per la sostituzione del pneumatico
il fatto che il tuo gommista abbia lamentato fatica per un frenafiletti tenace, mi fa quasi pensare che abbia svitato anche quella (che non viene mai toccata e che serve per fermare una boccola filettata) andando a smontare più di quel che era necessario...
non che sia fatale... ma potrebbe essere indicativo di una sua scarsa esperienza sulla specifica moto
in seconda analisi: se la vibrazione rimane direi pneumatico anteriore
pur sorvolando sulla scelta del modello, possono capitare dei singoli pezzi che "innescano"
spesso innsescano oscillazioni in rilascio tra i 70 ed i 50
in generale e su diversi modelli di moto
nel tuo caso potrebbe essere oltre
Mi inserisco in questa discussione perchè sento leggere vibrazioni al manubrio tra i 50 e gli 80 km/h.
K1600GT di 20 giorni con 1500km e gomme Metzler Z8 M/C come primo equipaggiamento.
Sono entusiasta della moto e moderatamente contento della tenuta gomme.
Peccato questa vibrazione. Si sente a velocità costante e in rilascio gas.
Sembra di passare su delle piccole traversine ravvicinate e lo si sente sulle manopole del manubrio.
Qualcuno ha avuto esperienza simile?
Qualcuno monta queste gomme sul K? Vi trovate bene?
Francescok1300r
19-11-2014, 18:13
Le gomme dalla K di primo equipaggiamento perdono subito la loro tenuta io a 6000 Km già sentivo perdite di aderenza ora con le P4 sono a 7000 e sembrano reggere bene considera che io viaggio spesso in due e ho il GTL con il baule sempre montato e le borse
Mi inserisco in questa discussione perchè sento leggere vibrazioni al manubrio tra i 50 e gli 80 km/h.
non vorrei generalizzare ma esprimo un parere
da precedenti esperienze con altre moto, questo fenomeno era sempre frutto di una gomma anteriore non perfetta al 100% e spariva solo sostituendola
non so se il K6 fa eccezione
Con il primo treno Metz z8 (quelle di primo impianto) nessun problema di tremolio. Con le nuove Pirelli Angel Gt ( anteriore senza specifica A) tremolio intorno ai 50 km/h dopo aver percorso i primi 2500 km. Attendo il prossimo cambio gomme per dare una valutazione definitiva.
Sent from my iPad using Tapatalk
Bërlicafojòt
20-11-2014, 05:46
A me l'unica volta in cui la moto vibrava sul l'anteriore a velocità oltre 130 all'ora è stato con il VFR , in seguito grazie al meccanico ho scoperto di aver piegato il cerchio anteriore a causa di una buca dell asfalto .
Sistemato il cerchio il problema non si è più presentato, ma non credo sia questo il caso, certamente come ho letto più volte in questa stanza la gomma è la prima responsabile...poi si potrebbero controllare i cuscinetti....
Harlock70
24-11-2014, 15:02
Io avevo dei problemi di vibrazione talvolta in rilascio. Ho appena fatto il tagliando dei 20.000, e il mio meccanico si era accorto che un'ammortizzatore del manubrio si era danneggiato, per fortuna in maniera non ancora troppo evidente. L'effetto del danneggiamento di questo ammortizzatore consiste proprio in una evidente vibrazione dell'avantreno (nel senso di oscillazioni destra-sinistra, però... non su è giù). Certo, potrebbe dipendere anche dai pneumatici errati... ma secondo me potrebbe valere la pena far dare un'occhiata.
Vi aggiorno sul mio piccolo problema di vibrazione manubrio:
il concessionario ha controllato la moto e rifatto l'equlibratura della ruota anteriore. Cmq dice che è tutto ok. Io la vibrazione la sento ancora.
Deduco che sia colpa di un pneumatico troppo rigido che unito alla pressione di gonfiaggio elevata trasmette le vibrazioni dell'asfalto a bassa velocità (50-70km/h).
Ora attendo il prossimo cambio gomme per vedere se la mia ipotesi è corretta. A parte questo...grande moto, grande soddisfazione.
Se sai che la pressione è elevata perché non la abbassi un po'? Il valore corretto e 2,9 bar
Intendevo dire che il valore nominale, 2,9 appunto, e' molto alto...la RT stessa gomma era 2,5. Probabilmente dovuto ad un peso maggiore. Sono molto scrupoloso con la pressione gomme.
pancomau
01-12-2014, 17:13
anche le k1300 portano 2,5 (se ricordo bene)... ma sia la RT che le K quattro cilindri hanno una differenza di peso rispetto la k6.
comunque... oltre al peso... dipende anche da come hanno "progettato" le sospensioni, perchè il tipo e presione di pneumatico non è solo dipendente da peso e prestazioni, in quanto lavora (o dovrebbe lavorare) in sinergia con le sospensioni.
senzaparole
09-04-2015, 11:58
CMQ al prossimo tagliano (ancora qualche settimana) buttrò via le gomme e ne metterò di nuove.
Oltre alla vibrazione in alta velocità ora (dopo soli 4000 km) le gomme si stanno già scalettando e soprattutto in curva risultano rumorose come se fossi su un trattore!
mascalzone_latino69
09-04-2015, 12:20
Vi porto la mia esperienza, NON su questa moto specifica , ma cmq una turistica ...
Quando cambiate le gomme è montate quelle nuove togliete per qualche centinaio di km il top case e se resistete senza... meglio !!;)
Usate solo le laterali x un pó... Tanto non vi costa nulla fare questa prova!!:lol: ;)
E vedrete che le gomme nuove andranno bene (ndr al e sulla mia succedeva così!!)... E sino a che non lo rimontate il top case e ci fate anche solo 200/300km le gomme rimarranno belle lineari senza vibrazioni ecc ecc.
Io sono impazzito x una cosa del genere per poi scoprire che appena montavo il baule posteriore e percorrevo qualche centinaio di km la gomma anteriore prendeva una vibrazione e non c'era più verso di toglierla!!:!:
...Auguri !!
Ma come si fa a montare una gomma da pista su un bisonte turistico da 330 kg???
E' incredibile l'incompetenza di certi individui che si fanno chiamare "gommisti"
@paolok a cosa o chi ti riferisci? Per capire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Harlock70
09-04-2015, 14:03
Ragazzi... scusate se insisto... ma io, come già detto tempo fa, avevo lo stesso identico problema e, come voi, non riuscivo a risolverlo... salvo poi scoprire che uno degli ammortizzatori del manubrio era scoppiato. Dopo averlo sostituito, la moto è diventata impeccabile, a prescindere dalla presenza del baule posteriore, dalla velocità e dalle gomme montate e dal parabrezza... Voi li avete fatti controllare?
Harlock, tu avevi vibrazioni orizzontali, io verticali (e solo a bassa velocità).
E il bauletto, nel mio caso, non c'entra: le ho sentite appena uscito dal concessionario (senza top case).
Cmq ora sono diminuite...o io mi ci sono abituato, mah!
Ora ho 7500km, per cui tra un po' le cambio e capirò se sono le gomme.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |