PDA

Visualizza la versione completa : Ufficiale: una alternativa alle bocce


euronove
27-10-2014, 09:49
Sabato mi son fermato a un bar (sorry non conosco il nome) con piazzetta appena fuori Mondovi (Piemonte), sulla strada statale che porta a SV. Tradizionale ritrovo/tappa per motociclisti. Molto noto, qualcuno magari mi aiuterà col nome. Poche moto rispetto a come me lo ricordavo, ma magari non è stagione, comunque tante supersportive, e di contorno un Explorer, una Tiger 800, una Bulldog, eccetera. Tutte moto pulitissime. Tantissimi (in linea con le moto presenti) intutati, con le tute ben più vissute delle moto. Fin qui, chissenefrega e me lo dico da solo.

Ma… dopo che tutte le mie attenzioni sono state catalizzate dalle moto (che in genere ne basta una), guardo i motociclisti. Pazzesco, e impressionante: capelli bianchi, pance… io dico che il più giovane non era sotto i 40, ma facciamo nemmeno sotto i 45 e non sto esagerando, e parlo del più giovane perché poi da li a salire e anche non di poco! E parliamo di una grande maggioranza di SS: se mi trovavo al raduno dei possessori di (mero esempio) RT, c'erano le infermiere appresso?

Pensiero 1: questa passione non interessa più ai giovani, e mi sa nemmeno ai medi.

Pensiero 2: a quell’età si può ancora andare in moto, e parlo di pelare completamente le gomme di una mille supersportiva? Molto rinfrancante. Grazie, "ragazzi"!!!

flower74
27-10-2014, 09:56
... sono finiti i soldi e la moto è un lusso non permesso ai più giovani.

louis
27-10-2014, 09:59
Mi hai anticipato di un pelo: anche per me la spiegazione sta (quasi) tutta lì.

RedBrik
27-10-2014, 10:01
quoto per flower.

La maggior parte dei 30enni che conosco, in Italia, non si sogna manco la notte di spendere un 50€ in benzina per divertimento, e non ha mai visto, tutti assieme, i soldi necessari per comprare una moto.

Triste situazione.

Fiskio@62
27-10-2014, 10:04
Praticamente mi stai dando del vecchio?:lol::mad:

flower74
27-10-2014, 10:07
... senza poi contare che non esistendo più contratti di lavoro SERI... anche a chi, con tanti sacrifici, volesse accedere ad un finanziamento per la moto, non gli sarà concesso.

Fiskio@62
27-10-2014, 10:07
Comunque per ora in moto ci vado ancora con gusto e per le bocce mi interesso di quelle dalla IV in su:lol::eek:

valz
27-10-2014, 10:11
i giovani non vanno più in moto? mi sento di dirti che è un bel pezzo che la gioventù non è più attirata dalle moto....

e non è certamente la crisi che gli impedisce di avere la stessa nostra passione, negli anni 70 avevamo meno soldi dei giovani di adesso però ci sbattevamo e ci arrabattavamo per avere anche un catorcio per correre da qualche parte e sentire l'aria sulla faccia, buttarci in qualche curva con quel senso di libertà che ti dà la moto...

ogni cosa ha il suo tempo e va contestualizzata.. oggi certe cose non interessano più...o perlomeno non a tutti

aspes
27-10-2014, 10:19
l'alibi del non ci sono soldi e' vera fino aun certo punto. Alle ultime generazioni la moto non interessa, semplicemente. Non e' che me ne dispiaccio, non son mai stato di quelli che "piu' siamo meglio e'".

RedBrik
27-10-2014, 10:19
non so...

Diciamo 10.000km all'anno. Sono circa 1500€ in benzina. Più 500 di assicurazione (a meno di non essere in classe 1 graie al papà motociclista), più 250 di bollo, siamo a 2250€. Aggiungi un 250€ di gomme scrause, un 250€ di manutenzione dal meccanico amico, inclusiva di materiale deperibile tipo freni. Mettici qualche panino per mangiare fuori porta, e sei a 3000€ all'anno. E bisogna ancora pagar la moto, che considero, per scrausa che sia, una spesa di almeno altri 500€ ogni anno, ma tranquillamente 1000€ e più, per le SS citate.

Siamo quindi a un minimo di 3500€, probabilmente più verso i 4000€-45000€ all'anno. E abbiamo fatto tutto al risparmio.

Per ingegneri con contratto a tempo indeterminato a 1900€ netti al mese, con un affitto per 35m² in centro a Milano a 1000€, non sono noccioline.

flower74
27-10-2014, 10:23
... vero anche che ai miei tempi la passione per le moto nasceva da subito... c'erano prodotti mirati ai 14 enni... 16 enni che poi passavano alla moto di grossa cilindrata.
Adesso non esistono nemmeno più quelle moto... più che qualche sputter.... non c'è nulla confronto gli anni 80.

rednose
27-10-2014, 10:28
io credo sia cambiato il contesto. anche ai miei tempi le moto (nuove) costavano. xó:
- cmq costavano meno di un auto
- se avevi voglia di correre la moto consentiva accesso a prestazione che in auto solo auto premium avevano (la 128 della mia famiglia - auto media - a 130 ti rimaneva il volante in mano...). adesso una qualsiasi ciofeca arriva ai 180
- molte meno limitazioni (e in percentuale molti piu morti riconosco). niente casco niente autovelox (10 macchinette in tutta italia? quelle coi cavi a terra poi, che vedevi da un km.)

aspes
27-10-2014, 10:33
il fatto e' che la passione nasce da ragazzi. Ai "nostri tempi" tutti erano attratti dal caballero e poi salivano di cilindrata. Cioe' oggi manca "l'innesco" della passione, avere una moto non e' di moda, anzi per un certo periodo era quasi da sfigati, il figo aveva il booster, il cinquantino con le marce era visto come roba da maniaco alieno.Vissuto tutto sui reportage di mio figlio oggi ventenne che con il yamaha 50 dt era una mosca rara. Oggi va quasi meglio da quel lato rispetto a 10 anni fa.

RedBrik
27-10-2014, 10:38
non so Aspes, io ho fatto parte della forse prima generazione tutta scooterizzata con variatore (tranne me, con vespa PK50 e amico con malaguty fifty).

Da quelli ne sono comunque usciti parecchi di amici motociclisti. C'era, è vero, un po' il problema dell'imparare a guidare con frizione. Ma per chi era affascinato non era un problema.

Noto però che tutti gli amici motociclisti che ho hanno il papà, o lo zio, o il nonno, o comunque qualcuno in famiglia, che era motociclista.

xr2002
27-10-2014, 10:39
Quello del non ci sono più soldi non è un alibi, se la moto da 17mila non te la compra il papi, sotto i 30 anni o fai la escort o se sei uomo... non vai in moto.

Poi sei giri dall'800 in giu sei uno sfigato, a parte una bella EXC...

er-minio
27-10-2014, 10:44
No, è che i giovani vanno a scopare invece di passare la giornata al bar di montagna :evil4:






A queste latitudini è abbastanza normale comunque.
La maggior parte della gente su SS arriva tranquillamente anche verso la 70ina. All'inizio mi stupivo, ora non più.

Comunque nei vari ritrovi per motociclisti in giro per la campagna, quando ti fermi a fare due chiacchiere l'età spazia tra i 28/30 fino a 70 inoltrati (io ne ho 34).
Ci stanno anche un sacco di ragazzini. Ma stanno su cilindrate piccole.

unknown
27-10-2014, 10:45
io ho a che fare con questi giovani... dai 19 ai 25 diciamo, oltre è già diverso.

I problemi di avere una moto e poi anche di usarla sono diversi:

1. I costi di gestione: un ragazzo che si prende i suoi 1200€/mese(se gli va bene), deve pagare l'affitto, mangiare ecc... e molto spesso questa passione non riesce ad entrarci, anche se prendi un ravatto da 500€ poi l'assicurazione è una mazzata.
Nel 2014 i costi fissi di cui ci dimentichiamo sono troppi...andrebbero eliminati.

2. Se vai a letto tutti i sabato sera alle 5 di mattina, la moto è meglio se la lasciamo stare.

3. Diciamocelo...molti giovani di oggi sono delle fighette da paura. Su 10 ragazzi uno solo è in grado di guidare una moto 10 ore di fila.

4. Io li vedo al tavolino.... non mangiano una seppia..e questo non va bene :-D

..ah sono PIENI di fie..ma bo... non hanno lo sguardo della tigre
saluti affamati

aspes
27-10-2014, 10:51
Quello del non ci sono più soldi non è un alibi, se la moto da 17mila non te la compra il papi, sotto i 30 anni o fai la escort o se sei uomo... non vai in moto.

Poi sei giri dall'800 in giu sei uno sfigato, a parte una bella EXC...

sappiamo benissimo che con 2000 euro compri moto in eccellenti condizioni, basta non pretendere l'ultimo modello. Gli stessi ragazzi spendono senza esitazioni cifre da capogiro in smartphone e vestiti da modaioli. Semplicemente le priorita' per loro sono altre, io avrei rinunciato alla pizza il sabato per riempire il serbatoio la domenica, loro no. Mio figlio che e' relativamente appassionato ha due moto che non usa MAI. Ha fatto diversi km con il 50, si divertiva col 125, arrivato ai 18 anni gli interessi sono diventati altri e le due moto che ha (pegaso 650 e ktm250) invecchiano e svalutano stando ferme in box. QUando deve spostarsi tra palestre e campi da pallone usa lo sputer della madre .

xr2002
27-10-2014, 11:06
sappiamo benissimo che con 2000 euro compri moto in eccellenti condizioni, basta non pretendere l'ultimo modello. Gli stessi ragazzi spendono senza esitazioni cifre da capogiro in smartphone e vestiti da modaioli.

Ma certo aspes, io faccio solo post provocatori, ma capisci che una persona che spende 600 per uno smartphone non si accontenterà della moto da 2000 che va bene, vorrà almeno una MV 800 dragster!! Porta a casa una MV e vedrai che anche a lui tornerà la voglia di andare in moto. La moto è un piacere, se non è bella, che piacere è?

sartandrea
27-10-2014, 11:27
mio figlio va in moto dall'età di 8 anni
ha preso la A2 da poche settimane e la moto che "vorrebbe" è roba tipo Kawa 636 Monster Brutale....:confused:

la sua tipa ogni tanto gli chiede di fare un giro domenicale tipo ai laghi, Valle d'Aosta ecc. e lui sa che può prendere la mia MT03, ma niente....gli frega una mazza del giro domenicale
per lui "moto" vuol dire andare a "caccia" sulla Panoramica Zegna, cosa che pratica da sedicenne col KX 125 motard ..... (p.s. se interessa a qualcuno è in vendita)

comunque anche ai miei tempi erano pochi i ventenni che vedevano la moto come viaggio

utente cancellato_
27-10-2014, 11:31
Ha stupito anche me e non da oggi, lo scoprire che al levare dei caschi (costosissimi), nel sollevare la mentoniera la barba bianca guizzava fuori e la canizie dopo, talvolta la pelata.
Le tute a stento trattenevano l'epa e le cerniere tremavano.
La prostata non sempre permetteva una deambulazione gagliarda e le soste ai cespugli o ai baretti erano frequenti.
Anziani romantici e volenterosi, come me ma sempre meno.
Tutto per le ragioni ampiamente esposte precedentemente e se cerchi trovi numerose considerazioni simili in questo sito.
Lasciando le discussioni sui massimi sistemi, l'Asia emergente e spumeggiante (molti su pochi cc), L'Europa cimitero degli Elefanti (Altro che Elefantentreffen :- ), (pochi su molti cc) ...

traffico
apri il giornale ogni mattina ed è una Caporetto
spendi tantissimo
patenti e limiti farraginosi e ridicoli
LE PATENTI ...
cavilli e passaggi di proprietà e targhe, targhine, targhette
zone vietate
multe
autovelox
autostrade
posteggi introvabili
furti
costi di gestione
scadenze da tenere a mente, bolli,bollini,tagliandi,assicurazioni,revisioni
che neanche un Santo ...
computer da gestire comodamente al posto di
Zavorrine totalmente disinteressate tranne quelle che in moto ci vanno ...
"da sole"
(contraddizione nei termini ; - )
tute caschi paraschiena e schinieri, guanti etc che d'estate muori e d'inverno ...
se ci vai in ufficio ... ?
le moto non puzzano + non olezzano, non trasmettono QUELLE emozioni.
Solo la rincorsa all'ultimo modello per chi ci casca ancora.
L'asino e la carota, senza offesa,sono un asino anche io !
Coazione a ripetere o tossicodipendenza ?
Mediamente oggi sono astronavi pesanti e costose,
non rivendi + nulla, perdita secca
i 50-125-150-250-350-500-1000 che erano la scala dei Motociclisti non ci sono più.
non vedo perché non dovrebbe essere così, sarà sempre peggio, ne sono certissimo.
LOVE e divertitevi.
**P
PS perdonate lo sproloquio ma ho eruttato, mi sono stappato !

"Silvia ... questo è quel mondo?
questi i diletti, l'amor, l'opre, gli eventi
Onde cotanto ragionammo insieme?
Questa la sorte dell'umane genti? ...?"

er-minio
27-10-2014, 11:38
Interessante quello che dice Paolo.

xr2002
27-10-2014, 11:39
Le tute e stento trattenevano l'epa e le cerniere tremavano.
Questa la sorte dell'umane genti? ...?"

Eheeh questa è una citazione Dantesca.... :eek::eek::eek::!:

unknown
27-10-2014, 12:04
sinceramente negli ultimi 15 anni l'unico che è riuscito a far andare in moto qualche giovane è stato Rossi, per fortuna per due anni non ha vinto e le moto le han vendute in cambio di migliaia di iphone.

Per il resto:
se hai la moto sei un incoscente, sei un criminale, ti ammazzi di sicuro.
L'assicurazione costa un botto, la benzina pure.
Se becchi la giornata autovelox sei fottutto.
Se per sbaglio ti bevi un spritz e ti fermano sei un assassino...

insomma via... mi Pa' negli anni 70 partiva senza casco, senza soldi, senza nulla...non c'erano nemmeno le vie...risparmiava una adolescenza intera per la moto...ma l'odore e il rumore dei due tempi ti faceva sentire un cavaliere.

Saluti affamati

noiseiskinky
27-10-2014, 12:20
Eheeh questa è una citazione Dantesca.... :eek::eek::eek::!:

un po' piu' recente :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=DP1Qurh1XT4

Dario C.
27-10-2014, 12:21
Da "motociclista in tenera età" mi viene da fare alcune considerazioni:

- Voi "motociclisti datati" affrontate uscite in orari non consoni con le abitudini di noi giovani

- Il sabato è un giorno molto particolare per andare in moto, io lo definisco da "sposati"...perchè la moglie ha un sacco di lavori da fare, il figlio ha altri impegni e quindi dopo aver lavato la macchina.... giornata libera! La domenica invece la moglie vi bacchetta! :D

- Quando esco in moto di solito ho una metà che al 99,9999999% non coincide con un bar.

Detto questo, concordo che molti miei coetanei ritengono che la moto sia un hobby costoso, però almeno 2/3 volte a settimana spendono 40/50€ per andare a ballare e pagare 200/300€ bottiglie da 30 euro alla pam.
C'è da dire che ho un sacco di amici motociclisti coetanei, che con qualche sacrificio si mantengono la moto, però ognuno ha il proprio stile. C'è chi corre in pista, chi fa enduro, chi trial, cross o che usa la moto per girare e fare fotografia. Chi prende la zavorrina e passa fuori il week-end.

Tirando le somme, penso che quando hai la moto e sei giovane, frequenti di tutto.. fuori che il bar.

Ciao!

er-minio
27-10-2014, 12:31
Non state tenendo a mente che il nuovo accessorio estate/inverno da uomo, la cafè racer, sta riavvicinando un sacco di gente alle moto però.
Nel modo sbagliato, ma lo sta facendo.

OcusPocus
27-10-2014, 12:41
E' un fenomeno che ho notato anch'io e sul quale avevo aperto anche un post simile, mi sembra che tra le cafè racer/scrambler (che però, temo si rivolgano sempre a non giovanissimi) e le nuove 250/300 piu o meno coi cavalli delle 125 anni '80, i produttori stiano facendo qualcosa per provare a riportare dentro quel pubblico perso, vedremo.....il fattore denaro conta ma fino ad un certo punto viste le file per i-phone 6 e simili che, alla fine, costano come una motina usata

simonetof
27-10-2014, 12:50
... il nuovo accessorio estate/inverno da uomo, la cafè racer...

Direi più estate/estate....
:):):)

Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2

Paolo_DX
27-10-2014, 12:59
io so che se dessimo in mano a un 16enne una cagiva MITO o una aprila futura, onorati 2tempi con 35cv originali e peso piuma, si appassionerebbero alle SS. Magari imparerebbero a guidare come si deve. Invece usano la vespaminchia da 5000 euro, il caschettino cinese da 20 euro con l'adesivo MOMODESIGN da 200 euro poi comprano il tmax o la fiat 500 diesel con i cerchi del 18. Nulla di strano se il numero di capelli bianchi sotto i caschi che stanno sopra le SS è in aumento.. :p

euronove
27-10-2014, 13:06
Tirando le somme, penso che quando hai la moto e sei giovane, frequenti di tutto.. fuori che il bar.


occhio che se ti riferisci al "bar" di cui ho parlato io, è tutto tranne che "quel bar", anzi! ;)




Se la questione fosse solo relativa alla disponibilità di soldi, ci sarebbe comunque un interesse per il mondo moto (non posso, però sono comunque informato), e invece, non so voi ma i giovani che incontro io non distinguono una NCX da una RT.
Del resto, oltre al bar/ritrovo vicino Mondovi sulla s.s. che scende a SV (sul serio, qui nessuno ci ha mai bazzicato?), avremo un altro “banco prova”: l’età media di chi sarà tra pochi gg all’EICMA!

unknown
27-10-2014, 13:11
dopo essere stato a Garmish....

il banco di prova BMW... ahahaha

saluti affamati

Dona
27-10-2014, 13:13
Bah, io ho 30 anni... Vado in moto da 6 anni e la mia gioventù l'ho passata su un fifty top prima e dopo che un simpatico automobilista ha deciso di tagliarmi la strada, su uno sputer. Il sabato mattina lavoravo, il pomeriggio lo passavo in garage a cercare di modificare il 50 per farlo andare di più la sera. Eravamo un gruppo di circa 15 motorini, partivamo, bar, feste di paese e discoteca. Una media di 60 km ogni sabato sera, vacanze estive in montagna, solitamente sotto il colle dell'agnello in campeggio, sti poveri 50ini arrancavano non poco per salire carichi come muli... Il periodo più bello della mia vita credo, poi è arrivata la macchina, pausa di qualche anno e poi un giorno mi dico... Echecaxx... La moto!!! Che sia per una sorta di nostalgia o cosa, l'ho comprata. Ora non ne faccio a meno. Dalle mie parti ne vedo moltissimi giovani con la moto, non mi sembra così strano... Vero che sui passi vedo molte moto da 15000 euro con a bordo gente di mezza età e anche oltre, ma dire che ai ragazzi non interessa più la moto mi sembra esagerato...
Per la cronaca... Dalle mie parti sarebbe Cuneo... Che è vicinissimo a Mondovì... Magari hai sbagliato bar...

euronove
27-10-2014, 13:14
dopo essere stato a Garmish....

il banco di prova BMW... ahahaha




non oso pensare... gente che tramite sms diceva ai figli rimasti a casa come scongelare l'arrosto? :lol:

1965bmwwww
27-10-2014, 13:20
Provare col biliardo?


Molti nemici molto onore

unknown
27-10-2014, 13:22
ahahahh....

io faccio parte di quelli giovani.... e la maggior parte dei cioFani incontrati era Italiano.

E c'è moltisssssssima differenza fra un ventenne e un trentenne, altri interessi, altri giri e altri soldi in tasca..

saluti affamati

RedBrik
27-10-2014, 13:23
Non state tenendo a mente che il nuovo accessorio estate/inverno da uomo, la cafè racer, sta riavvicinando un sacco di gente alle moto però.


e sta anche riavvicinando un sacco di motociclisti al bar! Nome omen.

Dona
27-10-2014, 13:34
Hei affamato, vuoi dire che sono vecchio?!

unknown
27-10-2014, 13:37
si Dona..io ne ho 32...

rispetto ai pischelli di 20 siamo già molto molto diversi.

saluti affamati

s.milan
27-10-2014, 14:13
Ciao ragazzi!!
Io di anni ne ho 34, motociclisticamente sono giovane perchè la giessina ce l'ho solo da 6 mesi, ma a 14 anni giravo in califfone (senza marce, purtroppo) e dopo qualche anno di stop ho ripreso a 21, a suon di spooteroni!
Leggendo i vari post, mi sento di dire che un po' tutti hanno in sè qualcosa di vero: al di là dei costi fissi (tagliandi, gomme, assicurazione in primis), delle mode dove "tira" solo quello che fa figo, c'è da dire che sono anche le passioni ad essere cambiate.
Io stesso, mentre viaggiavo in califfone, 14 anni fa pensavo di più ad elaborarmi i pc piuttosto che a giocherellare sul carburatore o con le pulegge (anche perchè con il califfone ero sfigato: all'epoca si iniziava a smanettare con variatori e rulli)!
Oggi ci sono gli smartphone, la wii e altre passioni diverse che attraggono di più rispetto alla moto.
Potrebbe essere una ruota che tra un po' potrebbe riprendere a girare, chissà!
E' anche vero poi che con il passare degli anni cambiano le modalità di vivere la moto e le problematiche che la moto la fanno "abbandonare": dalle zavorrine che non salgono (la mia fortunatamente mi sta chiedendo di provare a girare anche d'inverno) alla vita matrimoniale che porta con sè 1000 impegni...
Però se c'è la passione, in moto ci si va sempre anche se credo che una parte di questa la si erediti: non a caso mio nonno girava con una Parilla e mio papà in Gilera!
Staremo a vedere... per ora, io sono un irriducibile anche d'inverno per andare al lavoro e non la uso per andare a fare lo sborone in piazza! :) (Anche perchè con la mia F650GS twin passo già da sfigato tipo "vorrei ma non posso" dell'800 o del 1200 :lol:)
Sandro

EnricoSL900
27-10-2014, 14:24
Qualcuno c'è, per fortuna. Pochi, ma ci sono.
Ogni giorno quando torno dal lavoro incrocio un ragazzino con un Duke 125 che rincasa da scuola: zaino sulle spalle, giubbotto non specifico da moto e niente guanti... nemmeno per coprire le mani dal freddo che ormai è arrivato.
Nello stesso tragitto trovo anche una bimbetta su un piccolo vespasiano baulettato, probabilmente una Yamaha YBR 125, che regolarmente bastona il suddetto visto che è sempre in anticipo su di lui e transita a velocità ben più interessanti... :lol:
E spesso mi capita di trovare in giro un'altra ragazzina, bellissima, su un'altra Duke; avessi la sua età e fossi senza moto ne comprerei una solo per poter avere il pretesto di avvicinarla... :lol::lol::lol:

Detto questo, una YBR o anche una Duke sono mezzi ben meno "emozionali" di quelli che ho potuto vedere e guidare io che a diciassette anni giravo con una Mito da 30 cavalli, ma è anche vero che sono cambiati tempi e desideri.
Fermo restando che da una parte per motivi di sicurezza diamo ai sedicenni di oggi motine che sono dei chiodi improponibili, e dall'altra lasciamo che tornino alle cinque di mattina cotti come mele spesso senza domandarci se magari non ci sia qualcosa di più della stanchezza a ridurli in certi stati.
In ogni caso alla base c'è la passione, che uno ha o non ha.
A inizio Anni Novanta la piazza del mio paese era piena di 125: tutti o quasi i sedicenni avevano la moto. Poi tutti o quasi hanno compiuto diciotto anni e si sono messi al calduccio della macchina; io sono stato uno dei pochi che dopo il 125 hanno fatto il salto verso le moto "da grandi". Da un lato posso dirmi fortunato che i miei hanno avuto la possibilità economica di comprarmi anche la prima Ducati, ma dall'altro sono stato io a volere quella piuttosto che la macchina che mio padre mi avrebbe ben volentieri messo sotto al sedere al suo posto.
Oggi la moto non interessa più come vent'anni fa, c'è poco da fare. Da una parte ci sono meno soldi in giro, da un'altra le moto per i giovanissimi scaldano ben poco i loro cuori... e per finire, quasi tutti preferiscono avere in tasca l'ultimo Aifon con cui postare su feisbuc ogni particolare delle loro serate autodistruttive.
Io la domenica mattina a diciotto anni mi alzavo presto, mi mettevo la tuta di pelle, prendevo la Mito e andavo al Muraglione.
Ch siano scelte o differenti opportunità non so dirlo, ma non rimpiango nulla.

Francesco Paolo Russo
27-10-2014, 14:32
La moto è una passione, che va vissuta guidandola, ma anche lavorandoci sopra.
La passione, credetemi non ha etá, solo evidenti impedimenti fisici costringeranno il vero motociclista a rinunciare ad essa, vado in moto da circa 45 anni e nonostante tutto, non riesco ad abbandonare la mia passione, certo diminuisce il chilometraggio annuale, il raggio delle scorazzate, ma fosse anche per uscire solo due volte l 'anno ritengo che ancora ne valga la pena.
Comunque, questo non impedisce a nessuno di darsi alle bocce, io non ci penso neanche e vi assicuro che ancora oggi, mi capita di far leggere la targa posteriore a giovanotti inesperti che si dotano di moto più grandi di loro e delle loro reali capacitá motociclistiche.
Spero di aver interpretato correttamente il sentimento che anima gli amici over... del Forum.

Panzerkampfwagen
27-10-2014, 14:53
azz...

credevo una alternativa alle bocce inteso come pere.

...






Bah. A qualcuno piace il pisello.


io personalmente non ne ho.

er-minio
27-10-2014, 15:15
Ma fatemi capire: voi il Giovedì/Venerdì/Sabato sera non vi massacravate? Moto o non moto?
Che vita grama. :lol:

salvo_old
27-10-2014, 18:21
....la passione, credetemi non ha etá, solo evidenti impedimenti fisici costringeranno il vero motociclista a rinunciare ad essa....... Sante parole. Penso che sull'andare in moto ti batto per pochi anni (50) e adesso a 65 fatti continuo in modo che chi mi vede al Bar con capelli bianchi..pancia e tuta dilatata con supporto prostatico possa dire : "guarda quel vecchio ancora in moto" ma non sanno che quando sei sopra la tua BIMBA e come se avessi ancora 20 anni (mal di schiena a parte).
So che prima o mi darò alle bocce (meglio poi). Chiaramente quando parlo di bocce mi riferisco proprio a quelle del gioco e non alle altre...perchè le altre non mi ricordo più a cosa servono.

Paolo67.
27-10-2014, 18:46
Parliamo solo di etå o anche dello stato fisico mentale, perchę ci sono molti anziani, tra cui secondo qualcuno mi ci trovo, ho 47 anni, messi molto meglio dei cosidetti ragazzini...la passione non si compera, uno va finché se la sente e non diventa pericoloso per gli altri.

palopalo
28-10-2014, 21:42
Andare in moto, è........

......FATICOSO :mad::mad::mad:

Alk
29-10-2014, 13:16
Non credo che sia solo un problema di soldi, spesso hanno auto da 20/30 k€. Se non avessi la panda a metano non potrei permettermi la moto. Molti non rinunciano all'auto bella, e la moto è notoriamente più costosa. Una volta prendevi il motorino. Oggi i genitori ti accompagnano ovunque e poi i servizi pubblici sono più capillari, è normale che sempre meno ragazzi si appassionino in questo modo.

xr2002
29-10-2014, 13:42
Vuoi mettere una auto da 20 25mila con una moto da 18 mila???

Le moto costano di più per avere molto meno.

Alk
29-10-2014, 14:07
Infatti!
Inoltre nell'auto ci trombano.

jocanguro
29-10-2014, 14:29
Il problema non sono i soldi, ma solo i gusti differenti, oggi tutti (non solo i ragazzini) fanno carte false per avere il cell di grido ultimo tipo, e tra loro è molto più in voga, che non ai tempi nostri, quello di ubriacarsi fumare e farsi le canne ... non ho figli ma vedo nipoti e figli/figlie di amici che abusano frequentemente ... e spendono di conseguenza, se avessero la passione per le moto si comprerebbero moto usate/ vecchie e ci andrebbero ..
io a 18 anni avevo la paghetta da 30000 lire al mese e riuscivo a fatica a tirare avanti il vecchio malconcio morini 125 !!!:):)

sull'uso commuter, una volta gli scooter erano cessi e il passaggio alla moto ti dava divertimento e soddisfazione e prestazioni, quindi lo facevi volentieri, ora con tutti gli scuter scattanti e divertenti, la moto in questo campo ha perso potenzialità ..

Se poi parliamo di mototurismo, allora un'altra cosa è saltata fuori negli ultimi 20 anni ...
I VOLI LOW COST .. quando eravamo ragazzi noi prendere un aereo per andare a londra o in spagna costava uno sproposito, oggi invece con 100 euro fai a/R , 2 ore di viaggio, e quando lo convinci un giovane a cammellarsi 1500 km in 2 giorni seduto su una moto con relativi rischi ????

utente cancellato_
29-10-2014, 16:09
Carissimi,
soldi xe soldi.
Non divaghiamo in voli pindarici ...
la moto ...
forse lo scooter ?
Mah
Non arrampichiamoci sugli specchi.
Neanche la motoGP va più !
Stiamo imparando a memoria l' inno ispanico !
Siamo onesti i numeri si assotigliano e gli investimenti anche.
Ducati=Audi
Mercedes ? = ?
Guzzi ?
Piaggio ?
etc etc
è triste tutto ciò ma in Asia c'è.
**P

er-minio
29-10-2014, 16:16
I VOLI LOW COST .. quando eravamo ragazzi noi prendere un aereo per andare a londra o in spagna costava uno sproposito, oggi invece con 100 euro fai a/R , 2 ore di viaggio, e quando lo convinci un giovane a cammellarsi 1500 km in 2 giorni seduto su una moto con relativi rischi ????


Molta gente inurbata non viaggia più "su gomma" da tempo.

carlo.moto
29-10-2014, 16:18
Andare in moto, è........

......FATICOSO :mad::mad::mad:

Pertanto solamente i veri appassionati viaggiano in moto ed a mio avviso tra i giovani, la fatica è una malattia da evitare, molto meglio una auto magari di seconda mano ma che faccia la sua bella comoda e porca figura

Paolo_DX
29-10-2014, 16:30
... la fatica è una malattia da evitare, molto meglio una auto magari di seconda mano ma che faccia la sua bella comoda e porca figura

hai ragione pure tu mi sa..

1965bmwwww
29-10-2014, 18:45
A me fa' sentire vivo e finché ce la faccio la uso come questa estate che ho girato cn una lombosciatalgia in atto prendendomi dell'incosciente dagli ortopedici ma meglio dolori alla schiena che avvizzimenti all'anima


Molti nemici molto onore

bim
29-10-2014, 21:08
Ragazzi, anzi ....ex ragazzi
Quante palle raccontate
È' che quando eravamo giovani le moto costavano troppo
Oggi con qualche soldo ci possiamo comprare le moto che ci piacciono, tutto qui
Cioè quando 35 anni fa comprai la mia bmw r45, questa costava il corrispondente di 6 mesi di stipendio di un laureato
Ed era un cancello
Ciao
Bim

carlo.moto
30-10-2014, 14:24
Balle, a quei tempi c'era gente che si accontentava, anzi, era entusiasta della Gilera 150, non costava un patrimonio, non era una moto di tendenza ma era di soddisfazione per chi voleva andare in moto, per chi voleva sentire l'aria tra i capelli e il profumo dei fiori in primavera. Poi come in ogni campo, se si ambiva alla Laverda 1000 (se non erro) o a moto status allora era un altro discorso ed un altro prezzo e via a lamentele ed a desideri insoddisfatti

Riccetto
31-10-2014, 00:43
I ragazzi di oggi preferiscono le auto perchè nell'auto ci trombano aggiungo anche che, se ci trombano, giocano probabilmente a bocce quindi sono vecchi" anche loro! peccato che le bocce in questione non siano quelle usate nei bocciofili..

scusate la digressione!

Avete ragione. E' cambiata la mentalità.. le priorità per le nuove generazioni sono altre! e solo se si ha la fortuna di avere in casa il papà, uno zio o un nonno (ex) motociclista è più facile che tale passione venga tramandata...
Per tanti altri i sacrifici sono non avere l'ultimo modello di smartphone o la borsa di "Luigi Vittone" e non quelli di svegliarsi presto il fine settimana e farsi il cul* quadrato su due ruote!

aspes
31-10-2014, 10:05
il costo non centra niente. COme detto da alcuni le moto non sono MAI costate poco, nemmeno quando eravamo ragazzi. Anzi, oggi con internet e' facilissimo trovare mille occasioni per due lire, al tempo si doveva setacciare i concessionari, usare il passaparola etc. Un 50 o un 125 da regolarita' costavano l'ira di dio rispetto a uno stipendio medio negli anni 70, in proporzione ben piu' di altre moto di oggi che hanno un contenuto tecnologico nemmeno paragonabile. E' che c'era la passione. Tutto qui.

Dandacco
31-10-2014, 10:40
Oggi hanno molte più possibilità di scelta di una volta, in termini di passatempi, per cui le possibilità di scegliere la moto diminuiscono.
A ciò si aggiunga l'apprensione dei genitori, mediamente più vecchi, il maggior costo delle assicurazioni, la comodità/prestazioni degli scooter, ecc. .....

xr2002
31-10-2014, 10:43
Ahaahah Aspes ma ti è così difficile capire che I GIOVANI (max25) non vogliono il ciarpame di moto che costa 2 lire?

utente cancellato_
31-10-2014, 12:37
se VOGLIO una moto ; - )
se mi servisse una moto per un viaggio o chessòio
se proprio proprio non sapessi resistere alla tentazione ...
Carenza, fantasia, nostalgia ...
se ne sentissi veramente il bisogno impellente irrefrenabile ed inalienabile
un' "urgency" come dir ; - )
ma bene ...
ME LA NOLEGGIO !!!
**p
Vado in paesi esteri con l'aereo e me la noleggio, ci sguazzo e mi costerà assolutissimamente meno.
Già fatto ; - )

aspes
31-10-2014, 14:39
Ahaahah Aspes ma ti è così difficile capire che I GIOVANI (max25) non vogliono il ciarpame di moto che costa 2 lire?

ho detto che negli anni 70 nemmeno, le moto rispetto agli stipendi non costavano affatto due lire, ma i parcheggi davanti le scuole erano pieni di caballero, swm etc. E' che se uno preferisce il telefono e i vestiti firmati alle moto non e' che puoi farci qualcosa, i gusti son cambiati.

er-minio
31-10-2014, 14:57
Ma quanto costava la benzina negli anni 70 (io non esistevo all'epoca) e quanto costa oggi?

Quante rotture di cazzo ci stanno in più tra bolli/controlli/rincari assicurativi, etc?

Quanti veicoli in più ci stanno per strada?

Fate conto che molta gente si avvicina alle moto magari leggermente più tardi.

Io sono relativamente più giovane di molti di voi.
Vado su due ruote da quando ho 12/14 anni, ed ho passato un periodo piuttosto lungo durante il quale la gente si stupiva se apparivo su quattro ruote a qualsiasi appuntamento sociale... :wink:

Oggi vado in moto mooolto meno rispetto agli anni passati.

Negli ultimi 6/7 anni ho inavvertitamente "avvicinato" un paio di persone al motociclismo trascinandomeli dietro nelle varie cose che faccio.

Parliamo di una persona che ha iniziato attorno ai 23/4 anni (30 oggi), cominciando con santa pazienza dal 125, 600 per poi passare ad un vecchio GS a cui ha affiancato ben due S.

Molti di quelli con cui lavoro sono più piccoli di me, quindi mi sono capitate le discussioni in cui ci chiedevano perchè spendevamo soldi e tempo appresso alle moto.

È difficile spiegare a qualcuno che non ha il pallino perchè a noi due faceva piacere alzarci alle 6 di mattina, caricare le moto sul furgone dormire uno nel cassone del furgone, l'altro in tenda, farci la giornata in pista sparando via qualcosa tra le 300/400 sterline e tornare la sera dopo sfranti a casa.

L'altra persona con la stessa cifra ci si fa 4 giorni a Bilbao all inclusive con l'offerta BA, e non si deve preoccupare di nulla, se non comprare il pacchetto online, salire in aereo e mettersi a dormire.

Allo stesso moto, usando la moto per viaggiare, ti deve veramente piacere perchè qualsiasi spostamento fai tra gomme, benzina e cazzi vari ti costa almeno il quadruplo di qualsiasi ponte aereo che puoi trovare sul mercato, a meno di viaggiare in prima classe.

Quando siamo andati a recuperare il mio GS a Roma (sempre io ed il mio amico sopracitato) il biglietto di andata Londra/Roma mi è costato 100 sterline a capoccia.
Tornando in moto abbiamo speso poco meno solo per attraversare il tunnel della manica... :lol:

C'è anche tutto il discorso della sensibilizzazione dei pericoli al volante.
Cosa buona e giusta, ma ha fatto anche in modo che un sacco di gente veda le moto unicamente come una trappola mortale.
Purtroppo è così.

Lo sappiamo tutti, ne siamo coscenti.
Ma se la prima cosa che ti viene in mente quando vedi una moto è:
- rischio di morte
- cazzo costerá una cifra di benzina
meglio che ti trovi altro da fare.

(E quelle sono due risposte classiche che ricevo da gente che conosco quando mi vedono in moto)

Se i ragazzini non vanno in scooter/moto/etc. stanno pure più tranquilli i genitori... che ormai sono una generazione prima della mia, se non la stessa.

aspes
31-10-2014, 15:06
la benzina in proporzione al potere di acquisto costava piu' che ora. O almeno uguale.

carlo.moto
31-10-2014, 15:18
se VOGLIO una moto ; - )
se mi servisse una moto per un viaggio o chessòio
se proprio proprio non sapessi resistere alla tentazione ...
Carenza, fantasia, nostalgia ...
se ne sentissi veramente il bisogno impellente irrefrenabile ed inalienabile
un' "urgency" come dir ; - )
ma bene ...
ME LA NOLEGGIO !!!
**p
Vado in paesi esteri con l'aereo e me la noleggio, ci sguazzo e mi costerà assolutissimamente meno.
Già fatto ; - )

Certo che se devo andare in Cambogia (non ci penso neppure) me la affitto ma solo per praticità di avere un mezzo piccolo, altrimenti io devo avere la MIA moto; penso che il motociclista non consideri la PROPIA moto come una lavatrice, lavare i panni in una o l'altra è la stessa, ma andare in moto è diverso, la MIA è la MIA. Se poi entriamo nel discorso economico possiamo parlarne per un mese

xr2002
31-10-2014, 16:48
Con tutto il rispetto ma 4 giorni a Bilbao con la promozione è da disperati.

er-minio
31-10-2014, 16:50
Ma io infatti non ci andrei manco sparato...

jocanguro
01-11-2014, 11:34
Ma Bilbao è bellissima , io ci farei un mese di fila!!!!:eek::):D


(scherzo... il guggenaim è favoloso, ma il resto, con mezza giornata vedi tutto e scappi via !!!)

p.s.
Er-minio, sintesi perfetta !!!:D

utente cancellato_
01-11-2014, 13:44
Tocchi un tasto mooolto sensibile,
Carlo caro.
Ma rimasi basito quando nel 1966, credo, mio zio d' America ...
Angiolino, detto Charly, mille mestieri nella crisi del '29, una Indian, taxista a NY etc etc ...
noi eravamo in pieno boom economico aggrappati al frigo Fiat senza ancora la lavatrice...
Dimenticate le stange de jazo nel contenitore della Coca-Cola, prese in pescheria.
con la Singer a pedali ...
e tante cambiali per ...
Le 600 azzurre con le gomme bianche, le tendine, el pomolo del cambio ... etc etc.
Mi disse, una mattina: FERO XE FERO !
Traduco ferro è ferro, e mi inoltro ... esso non ha anima.
L'ANIMA la metti TU, l'ANIMA sei TU, e la puoi mettere anche in,su una moto,scooter bici a noleggio.
feroxefero !
Grandi vecchi !
Tuo è, sarà, forse ; - ) solo quello che puoi portare in una borsa della spesa.
LOVE
**p

rasù
01-11-2014, 17:41
il guggenaim è favoloso, ma il resto, con mezza giornata vedi tutto e scappi via !!

non credo che i ggiovani ci vadino a bilbao per il guggenaim...... mai girato un po' di sera?

paolo b
01-11-2014, 17:57
(..) La moto è un piacere, se non è bella, che piacere è? BMW1200GSLC

Ah bhè.. allora.. :confused:

il franz
01-11-2014, 19:36
Oggi ero alla commemorazione di Civenna, un pienone di diversamente giovani da paura, meno male che c'era il buon Zoria con la Carmen ad abbassare la media :-)

http://oi61.tinypic.com/xqkhuw.jpg

er-minio
01-11-2014, 20:29
A Bilbao ci sono stato (in moto).
Manco sparato si riferiva ai pacchetti viaggio :)